+ All Categories
Home > Documents > FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA...

FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: ottaviano-cozzolino
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA’ Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano, 27 - ROMA Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori
Transcript
Page 1: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE

Colombo CONTIErmanno LAGANA’Mara MARINCIONI

10 - 11 Giugno 2013

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività CulturaliVia del Collegio Romano, 27 - ROMA

Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori

Page 2: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

D.Lgs n.81/08: nuovo e responsabile impegno per la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Potenziamento di informazione e formazione come strumenti della prevenzione.

Page 3: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Trasferimento, mirato a tutti i soggetti interessati, di notizie e contenuti di carattere comportamentale, procedurale, concettuale, in diverse aree tematiche.

Il fine è di attivare processi di prevenzione degli infortuni e delle tecnopatie.

Page 4: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

materiali a stampa (guide, opuscoli, volantini, ecc);

visivi (cartelli, manifesti, ecc); audiovisivi (diapositive con commento audio,

filmati, ecc); informatici (CD Rom, programmi di autoistruzione

ecc) e telematici (banche dati, internet, ecc).

Page 5: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Processo di sviluppo dell’individuo che si attua attraverso tre componenti principali:

il sapere (conoscenze); il saper fare (capacità); il saper essere (atteggiamenti).

Page 6: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Si attua in quattro fasi:1. analisi dei bisogni (professionali – formativi);

2. progettazione (programmazione didattica);

3. realizzazione (produzione materiale, gestione corso);

4. valutazione (efficacia – efficienza).

Page 7: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Aspetti metodologici e contenuti debbono essere tarati in base alla tipologia di utenza.

Adeguata valutazione, in itinere e finale (verifica degli obiettivi raggiunti).

Page 8: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

“Processo educativo attraverso il quale trasferire conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei

rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi”

Page 9: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Acquisizione di competenze cognitive, operative e comportamentali;

il soggetto deve pensare ed agire in termini di sicurezza.

S I

CUREZZA

Page 10: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Formire percorsi formativi adeguati così che i lavoratori possano: riconoscere e fronteggiare rischi e pericoli

presenti nei vari ambiti lavorativi; prevenire gli infortuni.

Page 11: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

“Complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l'uso corretto di

attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione

individuale, e le procedure di lavoro”. (D.Lgs 81/08)

Page 12: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Cambia radicalmente l’impostazione della legislazione precedente.

Ruolo di primo piano all’informazione, alla formazione ed alla partecipazione.

Page 13: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Si attua con diverse modalità: comunicazione efficace delle dinamiche; creando un sistema informativo integrato

nazionale; promuovendo la partecipazione di tutti i soggetti

del sistema a sostegno delle imprese; promuovendo la salute nei luoghi di lavoro e nel

territorio.

Page 14: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Informazione e formazione adeguate per i lavoratori, i preposti e per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

istruzioni adeguate ai lavoratori; partecipazione e consultazione

dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Page 15: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione:

sui rischi connessi alla attività della impresa; su procedure di primo soccorso, antincendio,

evacuazione; sui nominativi del responsabile e degli addetti del

servizio di prevenzione e protezione, e del medico competente.

Page 16: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Devono ricevere formazione riguardo: concetti di rischio, danno, prevenzione,

protezione, organizzazione della prevenzione, diritti e doveri dei soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;

rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.

Page 17: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Nel momento della costituzione del rapporto di lavoro;

del trasferimento o cambiamento di mansioni;

della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.

Page 18: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

La formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere periodicamente ripetuta in relazione all'evoluzione dei rischi o all'insorgenza di nuovi rischi.

Page 19: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Devono ricevere adeguata formazione: i lavoratori incaricati dell'attività di

prevenzione incendi e lotta antincendio; di evacuazione dei luoghi di lavoro in

caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso.

Page 20: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Ha diritto ad una formazione particolare concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.

Page 21: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Nel caso di lavoratori immigrati la formazione avviene previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo.

Page 22: FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE Colombo CONTI Ermanno LAGANA Mara MARINCIONI 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale.

Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori

FINE

Contenuti e testi aggiornati a Giugno 2013e tratti da: Conti, C., Laganà, E., Marincioni,M.,“L'ora di sicurezza: introduzione e finalità delD.lgs 81/08”, Kit multimediale per le scuolesecondarie superiori, ISFOL, 2010.


Recommended