+ All Categories
Home > Documents > FORMAZIONE - difesa.it · l sistema formativo superiore dei Quadri militari - per intenderci quella...

FORMAZIONE - difesa.it · l sistema formativo superiore dei Quadri militari - per intenderci quella...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: buianh
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
10 TEN. GEN.DOMENICO TRIA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Transcript
Page 1: FORMAZIONE - difesa.it · l sistema formativo superiore dei Quadri militari - per intenderci quella parte del processo edu-cativo che fa capo alle Scuole ... processo formativo dei

10

TEN. GEN. DOMENICO TRIA

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Page 2: FORMAZIONE - difesa.it · l sistema formativo superiore dei Quadri militari - per intenderci quella parte del processo edu-cativo che fa capo alle Scuole ... processo formativo dei

11

Il sistema formativosuperiore dei Quadrimilitari - per intenderci

quella parte del processo edu-cativo che fa capo alle Scuoledi Guerra, all’Istituto di StudiMilitari Marittimi e al CentroAlti Studi per la Difesa - inquesti ultimi anni ha subitomodifiche tanto sostanziali dacomportare un vero e propriorimodellamento degli ordinidegli studi e l’inserimento dinuove discipline nei program-mi dei vari Istituti.

Le cause principali di que-sta sorta di “rivoluzione cultu-

rale” sono da ricercarsi neglieventi internazionali chehanno caratterizzato l’ultimodecennio, nell’evolversi dellenuove tecnologie e nei nuovibisogni di professionalità chene sono derivati. Sullo scena-rio internazionale sono com-parsi soggetti politici caratte-rizzati da comportamenti piùdifficilmente classificabili ecomunque molto diversi daquelli propri della logica delsistema bipolare, ai quali isistemi formativi delle ultimegenerazioni di dirigenti mili-tari si erano riferiti.

La disintegrazione del-l’URSS e del suo sistema disatelliti, l’unificazione dellaGermania e lo sviluppo delSud-Est Asiatico hanno pro-dotto una riaggregazione delpotere mondiale intorno apoli regionali, tra i cui inter-stizi hanno trovato spazionuove conflittualità da con-trollare e gestire attraversointerventi che si configuranoin modo diverso dalle tradi-zionali missioni internaziona-li, concepite secondo modellicollaudati e assimilati daiQuadri militari negli anni 80.

Il modello difensivo carat-teristico dell’epoca dei dueblocchi, fondato sul concettodi “difesa collettiva”, ha viratoverso un modello di “difesacollettiva internazionale”orientato su più referenticomunitari o internazionali.Al mutare dei modelli strate-gici sono cambiati anche iriferimenti culturali, talchénei programmi degli Istitutisuperiori di formazione si èpassati dalle discipline “dure”e tecnologiche, prevalenti nelperiodo bipolare, alle discipli-ne “morbide” storico-politi-

che e finanziarie del momentoattuale.

Infatti, al tempo del bipola-rismo, la formazione dei Qua-dri era incentrata prevalente-mente sugli studi per la soluzio-ne dei problemi di natura tecni-ca e operativa, in ambienteconosciuto e connotato da unarelativa fissità. Oggi la naturanon tradizionale delle nuovemissioni operative, caratterizza-te da situazioni ad elevato gradodi indeteminatezza, frammen-tazione delle forze su grandispazi o su territori urbani, isola-mento dei reparti, grande auto-nomia operativa, maggiorerapidità d’intervento e accen-tuata difformità degli ambienti,impone la disponibilità neiQuadri di un più ampio baga-glio professionale, che li mettain grado di padroneggiare rapi-damente le varie situazioni nellequali sono chiamati ad operare.

Un elemento determinanteche ha imposto una nuova cul-tura militare è notoriamentecostituito dalle cosiddette ope-razioni multinazionali di sup-porto della pace, nelle forme dipeacekeeping, peacemaking epace enforcing.

Esse hanno imposto unaradicale revisione della forma-zione dei Quadri di ogni livel-lo, per metterli in condizionedi poter instaurare, tra l’altro,con rapidità ed efficacia rap-porti interpersonali con i variattori civili e militari presentisul terreno d’azione.

Di fatto questa capacità diinstaurare relazioni di tipo“diplomatico” non è limitataai Comandanti di rango eleva-to ed agli Stati Maggiori ma,come l’esperienza ha ben evi-denziato, deve essere patrimo-nio di tutti i Quadri.

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Page 3: FORMAZIONE - difesa.it · l sistema formativo superiore dei Quadri militari - per intenderci quella parte del processo edu-cativo che fa capo alle Scuole ... processo formativo dei

Anche la “qualità” degliinterventi obbliga ad una scel-ta culturale “tout azimut”, pergestire quelle missioni “nonprettamente militari” nei set-tori della protezione civile, delcontrasto dell’emigrazioneclandestina, del soccorso, del-l’assistenza umanitaria, dellasalvaguardia ecologica ed altri,che impongono conoscenzenon limitate al campo tecni-co-militare.

Per cercare di rispondereadeguatamente alle nuove esi-genze di formazione, le ForzeArmate dei Paesi dell’Occi-dente hanno sottoposto a revi-sione anzitutto i programmi distudio incardinandoli su alcu-ne componenti fondamentali:

conoscenze specifiche di forzaarmata, d’arma e di specialità,da svilupparsi prevalentemen-te nella fase formativa iniziale;

conoscenze nel campo inter-forze e nel campo delle relazio-ni tra i diversi settori dellaPubblica Amministrazioneche concorrono all’elaborazio-ne della policy nazionale;conoscenze relative alle “nuovediscipline” riguardanti le rela-zioni internazionali, la politicaestera ed interna, l’economia,la sociologia, il management,cioè alle cosiddette discipline“morbide”, da affiancare natu-ralmente a quelle più tipica-mente militari legate ai tradi-zionali studi strategici e tecni-ci cosiddetti “duri”.

Tutto questo per arricchirela professionalità dell’Ufficia-le, già da tempo definita come“professionalità globale”, di

conoscenze bilanciate ingrado di conferirgli anche lacaratteristica della flessibilità,tipica della diplomazia.

In definitiva è stata ricono-sciuta la necessità di Quadricapaci di ragionare ed operarein senso spiccatamente inter-forze e multinazionale, in pos-sesso di una versione culturaleinterdisciplinare e multisetto-riale, capaci di percepire letendenze evolutive degli sce-nari sociali, politico/economi-ci e della conflittualità nonchéle connessioni esistenti traevoluzione tecnologica e con-dotta delle operazioni.

In questo quadro concet-tuale e di situazione la Difesaha cercato anzitutto di darsigli strumenti normativi neces-sari a soddisfare queste esigen-ze di drastica revisione e diadeguamento culturale del

processo formativo dei suoiQuadri.

Il risultato di tale impegnoè stato il decreto legislativo 28

FORMAZIONE PROFESSIONALE

12

Page 4: FORMAZIONE - difesa.it · l sistema formativo superiore dei Quadri militari - per intenderci quella parte del processo edu-cativo che fa capo alle Scuole ... processo formativo dei

nov. 1997, n. 464 sulla“Riforma strutturale delleForze Armate”.

Il provvedimento contieneinfatti articolate previsioni

concernenti gli ordinamentididattici dei corsi di diplomauniversitario delle Accade-mie Militari, da un lato, e l’i-stituzione dell’Istituto Supe-riore di Stato MaggioreInterforze dall’altro.

Istituzione attuata nell’am-bito del Centro Alti Studi perla Difesa e che ha determinatoun profondo cambiamentodello stesso CASD.

Il provvedimento legislativoanzidetto discende, comenoto, insieme ad altri impor-tanti decreti, dalla cosiddettalegge sui Vertici militari, la n.25 del 18 feb. 1997, capostipi-te dell’intera riforma delleForze Armate, che nel ricono-scere la preminenza gerarchicadel Capo di Stato Maggioredella Difesa sugli altri Vertici

militari (compreso il SegretarioGenerale per quanto attiene atutti gli aspetti tecnico - opera-tivi) gli ha attribuito la respon-sabilità della pianificazione,

della predisposizione e dell’im-piego delle Forze Armate nelloro complesso, da esercitareattraverso il neo - costituitoComando Operativo di verticeInterforze (COI).

Talchè in certo modo puòdirsi che “il nuovo CASD, tra-sformato dall’inserimento del-l’ISSMI, sta alla legge n. 464sulla riforma strutturale delleF.A. come il COI sta alla leggen. 25 sui Vertici”, per signifi-care che i due organismi, concompetenze sinora risalenti aesclusive responsabilità delleForze Armate ed entrambidirettamente dipendenti dalCapo di SMD, costituisconodue strumenti fortementeinnovativi la cui efficienza dàla misura, nei rispettivi settori,della effettiva volontà e

soprattutto della capacità dicambiamento e integrazionedelle nostre Forze Armateverso il nuovo Modello diDifesa per gli anni 2000.

L’inserimento dell’ISSMInel Centro Alti Studi ha real-mente ridefinito la missionedel CASD, missione che sirealizza - ora più che mai -nella raccolta, produzione ediffusione della cultura milita-re in ambito nazionale edinternazionale, attraverso atti-vità di alta formazione inter-forze dei Quadri più elevati edi studio e di ricerca nei setto-ri politico - strategico - milita-re, sociologico e delle discipli-ne economiche e tecnologiche.

In sostanza il CASD haassunto il compito di racco-gliere tutte le risorse di intelli-genza disponibili intornoall’alta formazione ed allaricerca per produrre nuoverisorse di cultura e nuove intel-ligenze. Il CASD è così diven-

FORMAZIONE PROFESSIONALE

13

Page 5: FORMAZIONE - difesa.it · l sistema formativo superiore dei Quadri militari - per intenderci quella parte del processo edu-cativo che fa capo alle Scuole ... processo formativo dei

tato un produttore di culturain senso globale, in quanto lesue tre componenti sono ingrado di completare - sinergi-camente - il ciclo virtuoso checon carattere sistemico e per-manente, passa attraverso laformazione, la didattica e laricerca: l’IASD con alta forma-zione, l’ISSMI con la forma-zione superiore interforze e ilCeMiSS con la ricerca.

Un breve sguardo ai com-piti ed alle attività dei tre Isti-tuti componenti il CASD puòdare ragione di come questoruolo di produttore di culturasi estrinsechi concretamente eattraverso quali sinergie.

Istituto Alti Studi Difesa (IASD)

I caratteri distintivi dell’Isti-tuto risiedono essenzialmentenel fatto di costituire il momen-to terminale e più alto del lungopercorso formativo del Dirigen-te militare/Comandante.

La sua funzione è quella disoddisfare i fabbisogni forma-tivi di Ufficiali dirigenti,aggiornando e perfezionandola loro preparazione sulle pro-blematiche militari con valen-za strategica e sui mutamentipiù marcati degli scenari geo-politici, politico-istituzionali,socio-economici e tecnologici,rilevanti per le strategie disicurezza e difesa.

Tutto ciò, affinando le lorocompetenze manageriali, con-solidando la loro mentalitàinterforze e la capacità dicooperazione con le varie arti-colazioni della Pubblica Ammi-nistrazione e con altre istituzio-ni nazionali e internazionali.

I contenuti di tali fabbiso-gni formativi comportano l’a-

dozione di programmi incen-trati su attività di tipo semina-riale, con la scelta di temi distudio e ricerca rispondenti efinalizzati alle esigenze di pro-fessionalità espresse dall’am-pia gamma dei possibili inca-richi da ricoprire e su confe-renze mirate, per il confrontoe la discussione.

Lo IASD è perciò semprepiù una sede in cui i dirigentimilitari e civili della Difesadestinati a ricoprire incarichiapicali in ambienti molteplici,anche internazionali, possonodibattere con la massima liber-tà accademica tutte le temati-che della politica di difesa esicurezza e della preparazionedelle Forze Armate, benintesoin una prospettiva di continui-tà sempre attenta ai valori difondo dell’Istituzione, alle pre-cedenti esperienze ed agliammaestramenti anche recentitratti dagli avvenimenti nazio-nali e internazionali.

Resta in ogni caso fonda-mentale per la finalizzazionedei compiti dello IASD e lavalorizzazione del suo prodot-to finale, in termini dicosto/efficacia, il criterio dellapiù stretta connessione tra lascelta dei frequentatori dellesessioni di studio e il loro suc-cessivo impiego.

Qualora tale scelta prescin-desse da valutazioni riguar-danti il profilo di carriera el'impiego, si potrebbe darluogo, al limite, ad una dop-pia diseconomia, poichè siconsumerebbero delle risorsenon utilmente da un lato, e sidisporrebbe di dirigenti inposizioni di responsabilità chenon hanno effettuato l'interopercorso formativo istituzio-nale, dall'altro.

È questo del resto unpunto centrale della policy sulpersonale, che non può pre-scindere dal binomio forma-zione/impiego, nel persegui-mento e acquisizione degliobiettivi di fondo dellaristrutturazione delle ForzeArmate verso i traguardi delNuovo Modello di Difesa.

Istituto Superiore di StatoMaggiore Interforze (ISSMI)

Si può dire che la cifra checaratterizza maggiormente l'Istituto è di costituire la natu-rale ed indispensabile prose-cuzione, in chiave interforze,delle Scuole di Guerra diForza Armata e dell'Istituto diStudi Militari Marittimi.

Il suo compito è stabilitodalla Legge 464: "perfezionarela formazione professionale ela preparazione culturale degliUfficiali delle F.A. in previsio-ne dell'impiego in incarichi dirilievo in ambito nazionale edinternazionale".

L'ISSMI rappresenta quindiil momento formativo interfor-ze "professionale - manageriale",raccordato a quello successivodello IASD, e costituisce il tra-guardo su cui gravano le piùambite aspettative.

I frequentatori sono Uffi-ciali nel grado da Capitano aTenente Colonnello. Ciò puòriflettere delle disomogeneità,non solo nel grado e nell'età,ma anche nel background enei sistemi di selezione appli-cati, che devono essere preven-tivamente verificate e in massi-ma misura attenuate in quan-to suscettibili di influire sulregolare svolgimento del pro-cesso formativo e sulla meto-dologia didattica, incentrati,

FORMAZIONE PROFESSIONALE

14

Page 6: FORMAZIONE - difesa.it · l sistema formativo superiore dei Quadri militari - per intenderci quella parte del processo edu-cativo che fa capo alle Scuole ... processo formativo dei

come noto, su un sistema for-temente interattivo, volto apromuovere, anche attraversola tutorship, la partecipazionee l'autoapprendimento dei fre-quentatori, per allargare leloro capacità ed expertise.

I risultati da perseguire el'itinerario formativo implica-

no tecniche e metodologie diinsegnamento articolate ediversificate in forma di:lezioni tradizionali, esercita-zioni pratiche in ambientenazionale, NATO e interna-zionale, conferenze integrativee di approfondimento, lavoriindividuali e di gruppo.

Tutto ciò per soddisfare,anche qui, esigenze di profes-sionalità sempre più allargateche richiedono una visione deiproblemi sempre più generale esinergica ed implicano unacapacità di comprendere lemolteplici interconnessionipossibili. Una visione propriadi un tipo di cultura non piùsoltanto tecnico - professionale,ma anche manageriale e politi-co - strategica.

Centro Militare Studi Strategici (CeMiSS)

Riguardo alla terza compo-nente del Centro Alti Studi, ilCeMiSS, la sua principalecaratteristica è di costituire ilmassimo istituto di ricerca e didiffusione di cultura strategico-

politico-militare attraverso lapubblicazione di studi e docu-menti in ambito Difesa e attra-verso internet, promuovendoforme di collaborazione con leUniversità, con altre Ammini-strazioni, Enti e centri di ricer-ca similari in Italia e all'estero.

Il CeMiSS svolge ricerchenei settori politico-strategico,sociologico-organizzativo edelle alte tecnologie, coinvol-gendo un grande numero didocenti universitari ed espertidelle varie discipline.

Tale coinvolgimento oltre adampliare l'utilizzazione dellemetodologie scientifiche dellaricerca universitaria in quellamilitare, consente di realizzarepiù efficaci rapporti di collabo-razione nello specifico campo

degli studi strategici militari,collaborazione che si esprimenon soltanto nella forma di con-tratti di ricerca e consulenza, maanche attraverso l'organizzazio-ne delle banche dati e dei siste-mi informativi.

A queste attività di studio ericerca il CeMiSS affianca altri

impegni connessi con l'orga-nizzazione e la partecipazionea conferenze internazionali diampio respiro e con la presen-tazione in Italia e all'esterodelle opere pubblicate.

Conclusioni

Da un punto di vista com-plessivo il CASD costituisce,dunque, un "unicum" in termi-ni di formazione e ricerca, unorganismo cioè che è in grado disviluppare potenzialità crescenti,in ragione proprio di moltiplica-tori di energie costitutive inter-ne, che si possono anche rileva-re, ad esempio, nel fatto che i"primi" utilizzatori delle ricer-che del CeMiSS sono l'IASD el'ISSMI; i ricercatori del

FORMAZIONE PROFESSIONALE

15

Page 7: FORMAZIONE - difesa.it · l sistema formativo superiore dei Quadri militari - per intenderci quella parte del processo edu-cativo che fa capo alle Scuole ... processo formativo dei

CeMiSS sono i "primi" docentidei due Istituti; i docenti delloIASD e dell'ISSMI costituisco-no un bacino di potenziali ricer-catori del CeMiSS; i frequenta-tori dello IASD sono potenzialidocenti dell'ISSMI e ricercatoridel CeMiSS.

Tutto ciò vuol dire che leattività di formazione e di ricer-ca dei tre Istituti sono combi-nate in un sistema di collabora-zione e di scambio di cono-scenze ed esperienze che si svi-luppa ed espande attraverso uninsieme organizzato che com-prende le università, gli Istitutie Centri di ricerca similarinazionali ed esteri, con i qualigli Istituti operano abitualmen-te secondo varie modalità.

A ben guardare il sistemapuò essere configurato comeun vero Ateneo, in quantocompleto di tutti gli elementiche caratterizzano tale tipo distruttura: un corpo docente,la cultura didattica, un com-parto interamente dedicatoalla ricerca che opera sinergi-camente con l'attività di ricer-ca svolta nel corso del proces-

so formativo, l'inserimento inun network culturale moltoampio ed una organizzazionedi supporto di prim'ordine.

Addirittura in un prossimofuturo, anche da un punto divista infrastrutturale, il sistema"Palazzo Salviati" potrebbe assu-mere la configurazione di unvero e proprio "Campus Uni-versitario" attraverso il migliora-mento di alcuni supporti logisti-ci e la trasformazione di alcunearee esistenti all'interno delcomprensorio, per realizzaredelle foresterie per i frequentato-ri, impianti sportivi e campiverdi per il tempo libero.

Si realizzerebbe in tal modouna moderna struttura dislo-cata in una posizione centralee privilegiata che consentireb-be, anche da un punto di vistafisico, facili contatti con leUniversità e il mondo politicoe culturale della capitale.

Un’unica struttura di verticeper l'alta formazione e la ricerca,le cui attività annuali e i pro-grammi degli studi e ricerche equelli didattici vengono definiticon atti che possono risalire fino

alla competenza del vertice poli-tico-amministrativo del Dica-stero e sono approvati dal verti-ce militare, il Capo di StatoMaggiore della Difesa.

Per dare sommariamentedelle dimensioni, si può notareche essa assorbe un volume dispesa di circa 15 miliardi all'an-no, di cui il 36% per stipendi eassegni al Quadro Permanente eun ulteriore 19% per le missio-ni degli Ufficiali frequentatorinon residenti a Roma.

I frequentatori di IASD eISSMI sono all'incirca 210,dei quali quasi il 20% stranie-ri provenienti da una ventinadi Paesi di tutto il mondo.

I docenti, esperti e colla-boratori, oltre il 90% esternial Centro, sono circa 190 dicui il 65% civili (la maggiorparte provenienti dalle piùimportanti Università italia-ne) e il 6% stranieri. Essicomportano delle spese vivedi docenza che non raggiun-gono i 250 milioni all'anno,mentre i ricercatori delCeMiSS sono circa 80 deiquali il 10% stranieri.

FORMAZIONE PROFESSIONALE

16

Page 8: FORMAZIONE - difesa.it · l sistema formativo superiore dei Quadri militari - per intenderci quella parte del processo edu-cativo che fa capo alle Scuole ... processo formativo dei

Le ricerche, in media 50all'anno (comprendendoanche un osservatorio e deinotiziari periodici) costanoglobalmente circa 1,5 miliardie ne vengono pubblicate circa15, alcune in lingua inglese.

Ripartendo opportunamentei costi di funzionamento e disupporto tecnico-legislativo delCentro tra le sue tre componen-ti (compresi gli stipendi delQ.P.) il volume globale di spesadi 15 miliardi è attribuibile gros-so modo all'ISSMI per 9 mld. eallo IASD e al CeMiSS per 3mld. ciascuno. Per cui si può sti-mare che un frequentatore delloIASD costi circa 80 milioni edell'ISSMI 50 milioni all'anno.

Il CASD con le sue tre com-ponenti intrattiene rapporti dicollaborazione e di scambioattraverso convenzioni e MOU(Memorandum of Understan-ding) con Istituti omologhi dicirca 39 Paesi esteri, con 10Università nazionali, 12 Centried Enti di ricerca nazionali, edeffettua ogni anno mediamente50 uscite all'estero per visite distudio, esercitazioni e attivitàbilaterali, con delegazioni di

varia entità in circa 35 diversiPaesi e riceve altrettante visite didelegazioni di omologhi Istitutidi formazione e ricerca stranieri.

Se questo è il nuovo CASD,possiamo davvero dire che lasfida di un nuovo sistema for-mativo interforze è stata consa-pevolmente raccolta dalle F.A.con la legge 464 del 1997.

Una sfida di grande impe-gno e di lungo respiro, anchein termini temporali, attesoche per realizzare un nuovoaereo da combattimento, unnuovo incrociatore, un nuovocarro armato ci vogliono alme-no 10 anni di studi e di lavo-ro, ma per mettere in campoun Comandante di GrandiUnità multinazionale ce nevogliono molti, molti di più.

È in questa prospettiva cheil CASD deve oggi esserecoerentemente considerato,nell'ottica cioè di una Univer-sità Nazionale della Difesa acui le Forze Armate guardanocon grandi aspettative e confe-riscono adeguate risorse.

La sede della formazionesuperiore interforze si è spo-stata dalle Scuole di Guerra

e dall'Istituto Studi MilitariMarittimi al Centro AltiStudi per la Difesa: questa èla scelta e la sfida accettata.Ciò significa che le ForzeArmate hanno delegato alloro esterno questa fase delprocesso formativo consape-voli che la qualità del pro-dotto ottenuto dai corsisvolti presso ISSMI e IASDsarà determinante per laloro stessa efficienza.

Un CASD ripensato, dun-que, con due Istituti di forma-zione avanzata raccordati traloro e con il CeMiSS.

Le Forze Armate devonosentirsi parte integrante diquesto organismo che a loroappartiene considerandolocome un autentico fattore stra-tegico di successo che richiedel'investimento di copiose risor-se umane e materiali.

Ogni eventuale indugio alriguardo non potrebbe checostare un prezzo molto alto edeterminare soluzioni di conti-nuità e ritardi in un percorsoformativo che è ormai tracciatonella storia dei prossimi anni ditutti i Paesi dell'Occidente.

FORMAZIONE PROFESSIONALE

17


Recommended