+ All Categories
Home > Documents > Gestione dei contenuti web con OpenCms 6. … · Web viewLa finestra successiva permette di...

Gestione dei contenuti web con OpenCms 6. … · Web viewLa finestra successiva permette di...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: lamthien
View: 223 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
66
Gestione dei contenuti web con OpenCms. Manuale d’uso
Transcript

Gestione dei contenuti web con OpenCms.Manuale d’uso

Indice

Scenario...........................................................................................51 Il Virtual File System.................................................................52 Gli elementi del VFS..................................................................5

2.1 I Folder (Le Cartelle)............................................................................52.2 Gli Extended Folder (Le Cartelle Speciali)............................................52.3 Page (La Pagina)..................................................................................52.4 Text (Il Testo semplice).......................................................................62.5 File jsp.................................................................................................62.6 XML content.........................................................................................62.7 External Link (Collegamento Esterno).................................................6

3 Offline e Online.........................................................................64 Come accedere.........................................................................65 Configurazione del browser.......................................................7

5.1 Nota sui Popup.....................................................................................7Workplace (Ambiente di lavoro)........................................................8

1 Explorer....................................................................................81.1 Come utilizzare l’explorer....................................................................9

1.1.1 Progetto Online e Offline...............................................................91.1.2 Colorazione delle risorse.............................................................10

1.2 Elementi di OpenCms........................................................................101.2.1 Creare un elemento....................................................................10

Nuova cartella.......................................................................................10Creare una pagina.................................................................................11

1.2.2 Caricare un File...........................................................................121.2.3 Operazioni con gli elementi.........................................................12

Lock (Bloccare)......................................................................................13Unlock (Sbloccare).................................................................................13Steal Lock (Rubare il blocco).................................................................13Publish directly (Pubblicare direttamente)............................................14Edit Page (Modificare la Pagina)............................................................14Edit sourcecode (Modificare il codice sorgente)....................................14Copy (Copiare).......................................................................................14Rename (Rinominare)............................................................................14Move (Spostare)....................................................................................15Delete (Cancellare)................................................................................15Touch (Toccare).....................................................................................15Undo changes (Annullare le Modifiche).................................................15Show siblings (Mostrare I collegamenti del file)....................................15Permissions (Permessi)..........................................................................15

Cambiare i permessi..........................................................................15Secure/Export (Sicurezza ed Esportazione)...........................................17Change Type (Cambiare il tipo).............................................................17Change Navigation (Cambiare la Navigazione).....................................18Edit controlcode (Modificare il Codice Controllo)...................................18History (Storia delle modifiche).............................................................18Properties (Proprietà)............................................................................19

1.2.4 Edit Page (Modifica della pagina)................................................20

2

Pulsanti..................................................................................................20Spiegazione dei menu a tendina...........................................................25Come modificare la pagina....................................................................26Come inserire immagini........................................................................27Come inserire tabelle............................................................................28

Come modificare dati nelle tabelle....................................................30Come inserire voci e dati nelle tabelle..............................................30

Come inserire Link.................................................................................301.2.5 Creare una Gallery (Galleria).......................................................31

1.3 Elementi della pagina........................................................................321.3.1 L’intestazione..............................................................................321.3.2 Le briciole di pane.......................................................................321.3.3 Il corpo del testo..........................................................................32

2 Preferences (Preferenze).........................................................342.1.1 Workplace...................................................................................342.1.2 Explorer.......................................................................................352.1.3 Dialogs........................................................................................352.1.4 Editors.........................................................................................362.1.5 Workflow.....................................................................................362.1.6 User Data....................................................................................36

Struttura e gestione contenuti del sito............................................371 Struttura della cartelle............................................................372 Home page.............................................................................39

2.1 Immagine centrale.............................................................................402.1.1 Inserimento di una singola immagine fissa.................................402.1.2 Inserimento di più immagini a rotazione.....................................402.1.3 Inserimento di tre immagini che si compongono orizzontalmente

402.2 Inserimento e modifica di News.........................................................412.3 Banner...............................................................................................432.4 Post-it................................................................................................442.5 Eventi................................................................................................452.6 In evidenza........................................................................................462.7 Modifica della parte inferiore del sito: footer.....................................46

2.7.1 Riferimenti telefonici del Comune...............................................472.7.2 Riferimenti e-mail del comune....................................................472.7.3 Colonne informative....................................................................47

2.8 Links utili...........................................................................................483 Organi amministrativi..............................................................49

3.1 Modificare la pagina Sindaco.............................................................493.2 Modificare la pagina della Giunta Comunale.....................................503.3 Modificare la pagina del Consiglio Comunale....................................51

4 Uffici Comunali........................................................................525 Uffici / Servizi..........................................................................546 Bandi......................................................................................547 Statuti....................................................................................558 Regolamenti...........................................................................559 Creazione modifica pagina con allegati.....................................5710 Modifica pagina indice di sezione..........................................5711 Creazione pagina a testo libero (free text).............................58

3

12 Cambiare i colori del sito.......................................................5813 Cambiare il testo delle tre aree.............................................5814 Indicazioni generali................................................................................59

Indice delle figure

FIGURA 1: FINESTRA PER ACCEDERE AD OPENCMS......................................................7FIGURA 2: EXPLORER............................................................................................8FIGURA 3: EXPLORER - PROGETTO ONLINE E OFFLINE.................................................9FIGURA 4: EXPLORER - CREAZIONE DI FILE E FOLDER................................................11FIGURA 5: EXPLORER - MASCHERA PER CREARE UN FOLDER........................................11FIGURA 6: EXPLORER - MASCHERA PER IMPOSTARE LE PROPRIETÀ DELLA CARTELLA........12FIGURA 7: EXPLORER - MASCHERA PER CARICARE I FILES...........................................12FIGURA 8: EXPLORER - OPERAZIONI CON GLI ELEMENTI OPENCMS...............................13FIGURA 9: EXPLORER - MENU DEL FILE, RUBA BLOCCO..............................................14FIGURA 10: EXPLORER - MENU DEL FILE, PUBBLICA..................................................14FIGURA 11: EXPLORER - PERMESSI DI ACCESSO DI UN FILE.........................................16FIGURA 12: EXPLORER - PERMESSI DI ACCESSO - MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI...........17FIGURA 13:EXPLORER - CAMBIA IL MENU DI NAVIGAZIONE.........................................18FIGURA 14: EXPLORER - CRONOLOGIA DEL FILE........................................................19FIGURA 15: EXPLORER - PROPRIETÀ DEL FILE...........................................................20FIGURA 16: EXPLORER – EDITOR VISUALE...............................................................26FIGURA 17: EXPLORER – EDITOR VISUALE - COME INSERIRE LE IMMAGINI......................27FIGURA 18: EXPLORER - EDITOR VISUALE – COME CREARE TABELLE.............................28FIGURA 19: EXPLORER - EDITOR VISUALE - MENÙ PER MODIFICARE LE CELLE.................28FIGURA 20: EXPLORER - EDITOR VISUALE - COME INSERIRE I LINK...............................30FIGURA 21: EXPLORER - FINESTRA PER CREARE LE GALLERY.......................................30FIGURA 22: EXPLORER - INSERIRE ELEMENTI NELLA GALLERY......................................31FIGURA 23: EXPLORER – OPERAZIONI SULLA PAGE – LE GALLERIE D’IMMAGINI................32FIGURA 24: EXPLORER - OPERAZIONI SULLA PAGE - COME USARE LE GALLERIE D’IMMAGINI

.................................................................................................................33FIGURA 47: PREFERENCES - WORKPLACE................................................................34Figura 48: Preferences - Explorer...................................................................35

Indice delle tabelle

TABELLA 1: EXPLORER - PULSANTI PER L’EDITOR VISUALE..........................................24Tabella 2: Explorer - Menu a tendina per l’editor visuale...............................25

4

Scenario

OpenCms è un sistema di gestione dei contenuti con cui i siti possono essere creati, mantenuti e amministrati velocemente.I progetti offline di OpenCms permettono a più utenti di lavorare in gruppo alla stessa versione del sito.E’ possibile coordinare facilmente le attività degli utenti, controllare i flussi dei progetti, approvare e pubblicare pagine e progetti.

1 Il Virtual File SystemPer sviluppare il proprio sito OpenCms mette a disposizione dell’utente un insieme di risorse: file, cartelle, gallerie di immagini, pagine Link etc...Le risorse di OpenCms costituiscono gli elementi di un File System Virtuale, il VFS.Attraverso il VFS OpenCms riceve le richieste dell’utente, interagisce con un Database, ed è in grado di generare la pagina richiesta dall’utente.

2 Gli elementi del VFSVediamo in breve i principali elementi del VFS.

2.1 I Folder (Le Cartelle)Le Cartelle sono contenitori di pagine, file o altre cartelle.

2.2 Gli Extended Folder (Le Cartelle Speciali)Le Cartelle Speciali contengono un tipo particolare di file. Ad esempio: le gallerie d’immagini (Image Gallery) che contengono solo immagini, le gallerie di HTML (HTML Gallery) che contengono solo blocchi di html.Attraverso queste cartelle è possibile riutilizzare immagini o blocchi di html precedentemente salvati.

2.3 Page (La Pagina)File che usa un template (un modello). Questo permette di importare automaticamente un layout, che comprende per esempio i file flash, e altri elementi come le briciole di pane e la navigazione. Una volta creata la pagina, comparirà nella parte centrale di Explorer l’icona della pagina e a seguire tutti i dettagli (nome, titolo, data di creazione, ecc.).

5

2.4 Text (Il Testo semplice)File di testo il cui uso è sconsigliato perché si perdono tutte le possibilità offerte da OpenCms.

2.5 File jspFile che contiene una piccola applicazione java.

2.6 XML contentFile per creare oggetti con contenuti strutturati, ad esempio indirizzi, news, eventi, offerte di lavoro etc..

2.7 External Link (Collegamento Esterno)Pagine speciali che contengono collegamenti a pagine non appartenenti al sito.

3 Offline e OnlineOpenCms fornisce un meccanismo molto semplice per modificare i contenuti di un sito.Ogni elemento di OpenCms (file, cartella etc.) può essere “Online” (in linea) oppure “Offline” (non in linea).I file Offline sono quelli non pubblicati, sono visibili solo agli utenti registrati e sono modificabili.Lavorando sui file Offline abbiamo la sicurezza di non modificare il sito e di poter pubblicare il file, ponendolo Online, solo una volta che le modifiche saranno ultimate e testate. I file Online sono quelli pubblicati e non sono modificabili.

4 Come accederePer accedere alla console di amministrazione di un sito OpenCms bisogna accedere ad un URL simile a questo:http://indirizzo_del_server/webapp/OpenCms/system/login/ Comparirà la seguente finestra:

Figura 1: Finestra per accedere ad OpenCms

6

Inserire Username e password per accedere al sistema e chiudere la finestra di Internet Explorer.

5 Configurazione del browserIl backoffice è la parte in cui si possono pubblicare e generare le nuove pagine, controllare gli utenti ecc.. In OpenCms questo è denominato “Workplace”.

Per un corretto funzionamento dell’editor testuale è necessario configurare le opzioni Internet Explorer, come segue:

In sicurezza, selezionare “protezione” dal menu a tendina e cliccare su “siti attendibili” e poi su “siti”, ed aggiungere l’url: (per esempio http://OpenCms.mycompany.com) del server di OpenCms

In sicurezza, selezionare “protezione” dal menu a tendina e cliccare su “Livello personalizzato”. Tutti gli Active x devono essere su “Attiva” cosi come i Cookies e i Javascript (su tutte le macchine).

Per configurare Internet Explorer in modo da permettere il caricamento di file esterni attraverso gli Applet, si può operare in maniera analoga.In alternativa è possibile caricare file esterni senza usare gli Applet. Per tale soluzione, preferibilmente consigliata, entrare in OpenCms, dalla sezione preferenze (l’icona in alto al centro) visualizzare il menu Workplace, e deselezionare l’opzione “Use Upload Applet”.

5.1 Nota sui PopupDopo l’accesso ad OpenCms potrebbe essere visualizzato il messaggio “popup bloccato”, questo secondo la configurazione del browser. Consentire sblocco del popup e iniziare il lavoro.

7

Workplace (Ambiente di lavoro)

Per usare e gestire le risorse, OpenCms mette a disposizione dell’utente due ambienti di lavoro (accessibili attraverso il menu a tendina “View” ). Explorer è l’ambiente di gestione del sito dove creare e gestire i file; Administration è l’ambiente di amministrazione con tutte le operazioni utili a gestire i progetti e le impostazioni di OpenCms. Ad loro possiamo aggiungere una terza sezione (preferences) dove modificare le impostazioni relative all’utente.

1 ExplorerDopo la selezione o al login si aprirà la seguente finestra, suddivisa in tre aree.

Figura 2: Explorer

Nell’Area 1 (a sinistra), sono visualizzate in struttura ad albero le directory esistenti.

Nell’Area 2 (al centro), sono visualizzate le cartelle e i file con i relativi dettagli.

Nell’Area 3 (parte alta dello schermo) è situata la barra con le icone e i menu a tendina necessari per la gestione delle operazioni di seguito descritte.

8

1.1 Come utilizzare l’explorerImpostare il progetto a cui lavorare selezionando il menu a tendina “Project” (area 3). Generalmente è settato su Offline.

Utilizzare l’area di sinistra (area 1) per sfogliare le cartelle componenti il progetto selezionato.

Utilizzare l’area di destra (area 2) per la gestione di cartelle e file.Per visualizzare le risorse contenute in una cartella cliccare direttamente sul nome.Per visualizzare un file cliccare direttamente sul nome e il file si aprirà in una nuova finestra.Per apportare modifiche al contenuto o alle proprietà di pagine e cartelle cliccare sulla prima icona che appare a sinistra del nome della risorsa.

Le operazioni di modifica che posso svolgere sono condizionate dal progetto impostato in precedenza (Online/Offline).

1.1.1 Progetto Online e OfflinePer ogni sito in gestione vengono generati almeno due progetti di lavoro, caratterizzati da due diverse modalità di lavoro: Online e Offline. La scelta viene effettuata tramite il menu a tendina “Project” situato nell’area 3. Per approfondimenti vedere la sezione Project Management e Projects.

Figura 3: Explorer - Progetto Online e Offline

Come suggeriscono i nomi, il progetto Offline è un ambiente di lavoro dove il singolo utente può modificare e testare il proprio lavoro.Una volta terminate le modifiche saranno poi pubblicate nel progetto Online per renderlo visibile e accessibile a tutti.

In Offline appariranno le risorse di OpenCms appartenenti al progetto, sarà possibile aggiungerne, eliminarle, modificarle, bloccarle.

Selezionando Online appariranno tutti i file pubblicati.Nel progetto Online NON è possibile apportare modifiche.

Per modificare o eliminare un file che è Online, modificare o eliminare lo stesso file in Offline e pubblicare.

Per pubblicare una singola risorsa selezionare Publish directly nel suo menu.Per pubblicare un progetto diverso da Online, selezionarlo nel menu Projects e usare l’icona “Publish”. Questa operazione pubblica TUTTE le risorse.

9

Importante sottolineare che la scelta del progetto Online/Offline avrà effetto su tutte le operazioni che si andranno ad effettuare.Le versioni Online e Offline di una risorsa potrebbero essere differenti, se la pagina non è stata pubblicata.Se nel menu Projects dell’ambiente di lavoro è selezionato Online, la visualizzazione della pagina sarà quella dell’ultima pubblicazione.

1.1.2 Colorazione delle risorseLe risorse hanno una diversa colorazione a seconda delle differenze tra la loro versione Online e Offline.

Nero, online e offline sono uguali; Blu, online non esiste, la risorsa non è mai stata pubblicata; Rosso, online e offline esistono, ma sono diverse. La risorsa è stata

pubblicata e successivamente modificata.

1.2 Elementi di OpenCms1.2.1 Creare un elementoPer creare folder, pagine o caricare un file sul server, usare il tasto con una bacchetta magica che si trova in alto a sinistra nella schermata “Explorer” di OpenCms.

Figura SEQ Figura \* ARABIC 4: Explorer - Creazione di file e folder

Nuova cartellaPer creare una nuova cartella selezionare “Folder” e cliccare continua, apparirà una nuova finestra dove si potrà inserire il nome della cartella.Lasciare selezionati “Edit properties of New folder” e “Create index file in new folder”, e cliccare “Continue”.

10

Figura 4: Explorer - Maschera per creare un folder

La finestra successiva permette di inserire il titolo ed il testo della navigazione che vedremo in seguito. Quindi inserire il titolo, selezionare “Add to Navigation” se si desidera aggiungere il nuovo elemento al menu di navigazione e cliccare su “Finish” . Avremo la nostra nuova cartella.

Figura 5: Explorer - Maschera per impostare le proprietà della Cartella

Creare una paginaPer creare un nuovo file usare ancora la bacchetta magica.Nella finestra che appare selezionare il tipo di file ad esempio “Page” e cliccare su “Continue”.Come per la cartella si aprirà una finestra dove si può inserire il nome che si vuole dare al file (Name), che non deve contenere spazi, ed il titolo della pagina (Title).Scegliere il template di cui parleremo successivamente per ora diciamo solo che è la struttura che avrà la pagina. Cliccare su “Finish”.

1.2.2 Caricare un FilePrima di effettuare le operazioni seguenti accertarsi di aver impostato correttamente il proprio browser, come spiegato nella sezione di Configurazione del browser.Usare la bacchetta magica e selezionare “Upload new file” e cliccare su “Continue”.Il risultato sarà questa nuova finestra.

11

Figura 6: Explorer - Maschera per caricare i files

Inserire il nome del file che vogliamo caricare utilizzando il tasto sfoglia.

Se abbiamo a disposizione più file compressi in un unico zip, possiamo caricare ed estrarre contemporaneamente l’intero contenuto del file selezionando la casella “unzip file”.A questo punto verrà attivato il tasto “Continue” su cui cliccare per terminare il caricamento.

1.2.3 Operazioni con gli elementiOpenCms permette di eseguire sugli elementi le operazioni di seguito descritte. Cliccare col tasto sinistro del mouse sull’icona del file o della cartella

Figura 7: Explorer - Operazioni con gli elementi OpenCms

Lock (Bloccare)OpenCms ha un sistema di bloccaggio file, per fare in modo che due o più utenti non apportino modifiche allo stesso file contemporaneamente.Un utente che vuole apportare modifiche deve bloccare il file.Un file non può essere bloccato da più di un utente per volta. Accanto al file bloccato appare il nome dell’utente che sta apportando la modifica.

12

Il file bloccato sarà contrassegnato da un lucchetto aperto affianco al logo dello stesso.Chiunque stia lavorando su OpenCms potrà vedere se il file è bloccato e da chi, di conseguenza non potrà effettuare modifiche se non contattando l’utente che l’ha bloccato.Per bloccare un file scegliere “Lock” nel menu delle operazioni possibili.Apparirà un lucchetto aperto affianco del logo del file. Così facendo il file o la cartella viene bloccata impedendo eventuali modifiche da parte di altri utenti, e permettendo a chi l’ha bloccata di apportare cambiamenti.Unlock (Sbloccare)Una volta apportate le modifiche al file bisogna sbloccare il file in modo che sarà nuovamente disponibile a tutti gli utenti che hanno il permesso di modificarlo.Per sbloccare cliccare sull’icona del file e scegliere “Unlock”. Il lucchetto scomparirà e da quel momento in poi un altro utente potrà lavorare sulla cartella o file bloccandolo a sua volta.Steal Lock (Rubare il blocco)Inoltre è possibile rubare il lucchetto ciò comporta che l’utente che aveva bloccato il file precedentemente non può più apportarvi modifiche finché il file non viene sbloccato dall’utente che ha rubato il lucchetto.Per rubare un file bloccato da un'altra persona cliccare su “Steal Lock”.

Figura 8: Explorer - Menu del file, Ruba blocco

Publish directly (Pubblicare direttamente)Per pubblicare un file modificato cliccare sulla sua icona e scegliere “Publish directly”.

Figura 9: Explorer - Menu del file, Pubblica

13

Confermare nella nuova finestra che appare, ed a questo punto le modifiche apportate compariranno sul sito on line.Questo per permettere di apportare modifiche al sito senza che vi siano disagi per gli utenti.Edit Page (Modificare la Pagina)Cliccare sull’icona della pagina e scegliere Lock. Scegliere Edit page.Sarà possibile utilizzare l’editor visuale per modificare la pagina. Salvare e ricordarsi di sbloccare.Edit sourcecode (Modificare il codice sorgente)Cliccare sull’icona della pagina e scegliere modifica codice sorgente. Sarà possibile utilizzare l’editor testuale per modificare la pagina.Si consiglia di non farne uso se non si è in possesso di conoscenze di html.Copy (Copiare)Cliccare sull’icona della cartella o del file e scegliere “Lock”. Cliccare di nuovo sull’icona e scegliere “Copy”.Comparirà una finestra dove viene chiesto dove si vuole copiare il file, scegliere il percorso e cliccare “Ok”.Rename (Rinominare)Cliccare sull’icona del file, scegliere “Rename” nel caso si voglia rinominare il file, comparirà una finestra dove viene chiesto di inserire un nuovo nome.Move (Spostare)Cliccare sull’icona del file, scegliere “Move” nel caso si voglia spostare il file, comparirà una finestra dove viene chiesto dove si vuole spostare il file. Scegliere il luogo e cliccare “Ok”.Delete (Cancellare)Cliccare sull’icona del file, scegliere “Delete” nel caso si voglia cancellare il file. Comparirà una finestra con la richiesta di conferma per la cancellazione.I file cancellati non possono essere recuperati.Touch (Toccare)Cliccare sull’icona del file, scegliere “Touch” per cambiare il timestamp di un file, ovvero la data e l’ora dell’ultima modifica.Undo changes (Annullare le Modifiche)Cliccare sull’icona della pagina e bloccarla. Selezionare “Undo Changes” per annullare tutte le modifiche fatte su quel file.Show siblings (Mostrare I collegamenti del file)Ogni file del VFS può essere collegato ad altri file copia del file stesso, denominati siblings. Modificando uno dei sibling saranno modificati anche i file ad esso collegati.Selezionando dal menu del file la voce “Show siblings” saranno visualizzati tutti i sibling del file.Permissions (Permessi)

14

I permessi di accesso sono attribuiti ai file o alle directory, definiscono le operazioni che a secondo dell’utente possono essere compiute sui file.Brevemente, si distinguono cinque modalità di accesso:

V Visibile, l'accesso in visibilità che permette di visualizzare il file; R Read, l'accesso in lettura che permette di leggere il contenuto e

visualizzare il file nel Workplace; C Control, l’accesso ai controlli che permette di modificare i

permessi; W Write, l'accesso in scrittura che permette di modificare il

contenuto; D Publish directly, l’accesso a pubblicare che permette a un’utente

diverso dal Projectmanager di pubblicare il file

Cambiare i permessiL’amministratore e l'utente proprietario possono modificare i permessi di accesso ad un file.Per modificare i permessi precedentemente assegnati selezionare “Permissions” dal menu del file ed apparirà la seguente schermata:

Figura 10: Explorer - Permessi di accesso di un file

Selezionando “Current user Permissions” appariranno i permessi dell’utente corrente.Selezionando “Inherited permissions” appariranno i permessi assegnati per default ai gruppi standard di OpenCms: Guest, Administrators , Projectmanagers, Users.

Per aggiungere un permesso di accesso ad un gruppo o ad un utente: selezionare “Group” o “Users” nel menu a tendina, cliccare su “search”, e scegliere il gruppo o l’utente cliccare “Add” ed apparirà la seguente tabella

15

Figura 11: Explorer - Permessi di accesso - Modifica delle impostazioni

selezionare i flag accanto a ciascun permesso per modificare le impostazioni di default per quel permesso, selezionare l’ultima casella in basso se si vogliono sovrascrivere tutte le impostazioni di default,

selezionare “Internal use only” se si vuole che la risorsa sia accessibile solo in OpenCms,

cliccare “Set” per applicare le modifiche e chiudere la finestra.

Un Esempio:Supponiamo di avere il gruppo utente “e5” che sia un sottogruppo di Users. Supponiamo di essere gli amministratori di OpenCms e di aver selezionato Denied per la riga “Write” ed Allowed per la riga “Direct Publish” (come in figura sopra).Allora tutti gli utenti del gruppo “e5” potranno eseguire le seguenti operazioni sul file:

1. visualizzare il file nel Workplace, perché “View” e “Read” sono consentiti per default al gruppo Users di cui “e5” fa parte,

2. cambiare i permessi del file ma solo per gli utenti dei sottogruppi di “e5”,

3. pubblicare il file pur non essendo un Projectmanager, sempre che il file non sia bloccato.

Gli utenti di “e5” non potranno invece modificare o sbloccare il file, perché l’accesso in scrittura gli è stato esplicitamente negato.Secure/Export (Sicurezza ed Esportazione)Permette di modificare le impostazioni con cui il file può essere esportato dal Server. Non usare.Change Type (Cambiare il tipo)Cambia il tipo di file.

16

Change Navigation (Cambiare la Navigazione)Selezionare qualora si voglia cambiare la navigazione.Nel “Navigationtext” (vedi finestra che segue), inserire il testo che dovrà apparire nel menu di navigazione.

Figura 12:Explorer - Cambia il menu di Navigazione

In questo caso tutti i file presenti nella cartella conterranno come prima voce del menù la parola “Home”.Qualora si voglia cambiare il testo del menù agire sulla finestra cambiando appunto il contenuto di “Navigationtext”. Se invece si desidera cambiare la disposizione agire su “Insert after” indicando dopo quale voce deve essere inserito la parola Home.Una volta apportate le modifiche desiderate cliccare su “Ok” per confermare le modifiche.Edit controlcode (Modificare il Codice Controllo)Non usare.History (Storia delle modifiche)Cliccando “History” sempre da menù del file, ci apparirà una finestra dove sono visualizzate tutte le modifiche apportate al file dal momento della sua creazione, di seguito un esempio:

Figura 13: Explorer - Cronologia del file

17

Come si può notare viene visualizzata: la versione, la data e l’ora delle pubblicazioni e delle modifiche oltre all’utente che le ha effettuate.Properties (Proprietà)Per vedere o modificare le proprietà di un file, prima bloccare il file poi cliccare su “Properties”.Apparirà una finestra dove sono visualizzate le proprietà esistenti del file.Ad esempio la figura seguente mostra le proprietà della pagina “esempio11”.

Figura 14: Explorer - Proprietà del file

In questo caso sono presenti le seguenti proprietà: il titolo (Title) la descrizione (Description), il testo (Text in navigation) che si aggiunge al menu di navigazione

selezionando la casella (Add to Navigation), e la posizione del testo (Insert after)

se mostrare il menu e le immagini in testa (Show Head Navigation, Show Head Image), ed il menu ad albero al lato della pagina (Show navigation Tree)

gli elementi da inserire nella parte sinistra (Element left) e destra (Element right) della pagina

il Layout della pagina ( Center e Right Layout)

Se il file non ha nessuna proprietà, si può definirne una cliccando su “Advanced”.

18

1.2.4 Edit Page (Modifica della pagina)Si descriverà esclusivamente l’editor visuale. Le tabelle seguenti contengono una descrizione delle funzioni che permettono di lavorare sulla pagina.PulsantiRiportiamo la prima tabella con la spiegazione dei pulsanti.

19

Pulsante SpiegazionePer suddividere la pagina in elementi.“Z” indica la riga ed “S” la colonna che occupa l’elemento che si vuole attivare

Per modificare le proprietà di un file (vedi Properties).

Per ripulire il codice Html.

Per visualizzare l’anteprima della pagina.

Per pubblicare la pagina.

Per chiudere l’editor di OpenCms salvando le modifiche apportate.

Per salvare le modifiche.

Per annullare l’ultima operazione.Per ritornare all’operazione annullata.

Per cercare all’interno della pagina.

Per tagliare.

Per copiare.

20

Per inserire.

Per creare o modificare una tabella.

Per modificare gli attributi della riga.

Per modificare gli attributi di una cella.

Per creare o modificare un link.

Per creare o modificare un anchor.

Per creare o cambiare immagini.

Per usare le gallerie di download.

Per usare le gallerie di blocchi di codice html.

Per usare le gallerie di immagini.

Per usare le gallerie di collegamenti esterni.

21

Per usare le gallerie di tabelle.

Per usare i caratteri speciali.

Per mostrare o nascondere i dettagli.

Per scrivere in grassetto.

Per scrivere in corsivo.

Per scrivere il testo sottolineato.

Per allineare il contenuto a sinistra.

Per allineare il contenuto al centro.

Per allineare il contenuto a destra.

Per inserire un elenco puntato.

Per inserire un elenco numerato.

Per aumentare il rientro.

22

Per ridurre il rientro.

Per selezionare il colore del carattere.

Per selezionare il colore di sfondo.

Tabella 1: Explorer - Pulsanti per l’editor visualeSpiegazione dei menu a tendinaRiportiamo la tabella con i menù a tendina per modificare il testo.

23

Tabella 2: Explorer - Menu a tendina per l’editor visualeCome modificare la paginaCliccare sull’icona della pagina e bloccarla. Se si vuole modificarla con l’editor visuale, ricliccare sull’icona e scegliere “Edit page”.

Indica che si sta usando l’editor visuale, da qui si può selezionare l’editor di codice.

Indica che il testo inserito è in lingua inglese.Si possono selezionare altre lingue. Inserendo la versione corrispondente del testo, il browser visualizzerà il testo nella lingua dell’utente, se questa è stata inserita.

Indica l’elemento della pagina in cui si lavora.“Z” indica la riga ed “S” la colonna a cui appartiene elemento.

Indica lo stile usato, da qui si possono selezionare vari stili.

Indica il tipo di carattere usato e dà la possibilità di scegliere fra i vari tipi di carattere disponibili.

Indica la dimensione del carattere e dà la possibilità di cambiarla.

24

Figura 15: Explorer – Editor visuale

Scegliere “Edit sourcecode” se si vuole modificare la pagina dal sorgente. Salvare poi il tutto, pubblicare con “Publish directly” e sbloccare con “Sblocca”.Mediante l’uso dell’editor visuale si possono modificare le pagine oppure crearne. E’ possibile in particolare:

usare tutte le funzioni dell’editor visuale (vedi le tabelle precedenti), scrivere liberamente e fare copia-incolla anche da Word, salvare e chiudere il file e ricordarsi poi di sbloccare la pagina.

Come inserire immaginiPer aggiungere o cambiare immagini cliccare sull’icona gialla presente sulla barra in alto nell’editor visuale.Dopo aver selezionato l’immagine che si vuole cambiare o la cella dove si vuole inserire l’immagine, inserire il nome dell’immagine e il percorso dove si trova nella finestra visualizzata in basso.

25

Figura 16: Explorer – Editor visuale - Come inserire le immagini

Come inserire tabellePer creare modificare o cambiare le caratteristiche delle tabelle esistenti si possono usare i tre tasti nell’editor visuale che raffigurano una tabella.

Cliccando sul primo da sinistra ci appare la seguente finestra:

26

Figura 17: Explorer - Editor visuale – Come creare tabelle

La quale ci dà la possibilità di decidere di quante colonne e quante righe sarà composta la tabella, dove allineare il contenuto e varie altre opzioni visibili nella finestra quali bordo, spaziatura ecc..In seguito posizionandoci su una cella e cliccando col tasto destro del mouse sarà possibile modificare la tabella precedentemente creata scegliendo una delle voci presenti nella figura successiva.

Figura 18: Explorer - Editor visuale - Menù per modificare le celle

Quindi potremo aggiungere o cancellare una riga, una colonna, una cella o dividere e unire le celle.

Cliccando sul secondo pulsante ci apparirà una finestra che ci permetterà di modificare gli attributi di una riga, quali altezza, lunghezza, allineamento verticale ed orizzontale e colore del bordo o dello sfondo.

27

Cliccando sul terzo pulsante potremmo modificare gli attributi di una cella.

Come modificare dati nelle tabelleBloccare il file, cliccare sull’icona della pagina e scegliere “Edit page”.Modificare quindi con l’editor le voci e i dati della tabella.Questa operazione si può fare anche selezionando “Edit sourcecode” sorgente e quindi modificando il codice.Salvare e pubblicare, ricordarsi poi di sbloccare la pagina.Come inserire voci e dati nelle tabelleBloccare il file, cliccare sull’icona della pagina e scegliere “Edit page”. Inserire quindi con l’editor, le voci e i dati della tabella.Questa operazione si può fare anche selezionando “Edit sourcecode” e quindi modificando il codice.Salvare e Pubblicare, ricordarsi poi di sbloccare la pagina.Come inserire LinkCliccare sull’icona dell’editor visuale che raffigura una catena per aggiungere o modificare un link, dopo aver selezionato il testo o l’immagine su cui linkare.Ci apparirà la seguente finestra:

Figura 19: Explorer - Editor visuale - Come inserire i link

In “Link URL” scrivere il sito o il file sul quale linkare con il relativo percorso, indicare se si vuole usare una nuovo finestra ed eventualmente indicare il suo nome, premere “Ok” per salvare le modifiche.

1.2.5 Creare una Gallery (Galleria)Per creare una galleria usare la bacchetta magica e scegliere “Extended Folder”, apparirà la seguente finestra:

28

Figura 20: Explorer - Finestra per creare le Gallery

Scegliere il tipo di galleria che si intende creare e cliccare “Continue” . Apparirà un finestra dove inserire il nome della galleria, deselezionare “Edit properties of the new file”, e cliccare “Finish”. La galleria comparirà insieme alle altre cartelle.Per inserire gli elementi in una galleria cliccare sull’icona e selezionare “Open gallery” apparirà una finestra simile alla seguente:

Figura 21: Explorer - Inserire elementi nella Gallery

Per inserire un elemento nella galleria cliccare sull’icona “Upload file” in alto a sinistra, e procedere come per caricare un file esterno. Gli elementi appariranno nella parte superiore della finestra.

29

1.3 Elementi della paginaNei paragrafi successivi sono descritti gli elementi che possono costituire una pagina come è possibile modificarli con OpenCms.

1.3.1 L’intestazioneI link dell’intestazione e il file flash fanno parte della maggior parte dei modelli.

1.3.2 Le briciole di paneLe briciole di pane sono quella parte di testo presente nella parte alta della pagina e che indica la posizione in cui ci si trova nel sito.Le briciole di pane dipendono dal testo di navigazione (nav text) presente nelle proprietà delle pagine e delle cartelle.Durante la creazione di un file o di una cartella infatti è possibile selezionare “Add to navigation” per aggiungere il file al menù di navigazione, per maggiori dettagli vedi quanto gia esposto nel paragrafo Properties.

1.3.3 Il corpo del testoPer creare il corpo del testo è possibile usare le gallerie di file: Image Gallery (Gallerie di immagini), HTML Gallery (Gallerie di Html), Table Gallery (Gallerie di tabelle), External links Gallery (Gallerie di Link esterni), Download Gallery (Gallerie di download)

Gallerie d’immaginiNell’ editor visuale cliccare sull’icona gialla “Image Gallery” apparirà la seguente finestra:

30

Figura 22: Explorer – Operazioni sulla page – Le gallerie d’immagini

Selezionando una delle gallerie dal menu a tendina in alto, appariranno tutti i file in essa contenuti. Per avere un anteprima del contenuto di un file cliccare sul nome.

Figura 23: Explorer - Operazioni sulla page - Come usare le gallerie d’immagini

31

Usando le icone a sinistra del titolo (Title) è possibile: inserire, pubblicare e cancellare l’immagine.

Gallerie di download, Html, tabelle e link esterniAnalogo a quanto già esposto per le gallerie d’immagine

2 Preferences (Preferenze)Accessibile da entrambi gli ambienti di lavoro tramite l’icona “preferences” raffigurante il martello, permette di configurare OpenCms per un migliore utilizzo.

Figura 24: Preferences - Workplace

Sono settaggi facoltativi in merito alle seguenti informazioni:

2.1.1 WorkplaceLa sezione “Workplace” consente di definire le impostazioni di avvio di OpenCms è possibile scegliere: la lingua, con quale progetto iniziare, con quale tipo di vista (è consigliata la scelta offline per collegarsi subito nella sezione di lavoro) e con quale sito e quale cartella. Inoltre è possibile modificare i layout dei pulsanti “General options”, e stabilire come caricare file esterni (vedi configurazione del browser).Dopo aver selezionato le opzioni desiderate cliccare su “Set”.

32

Figura 25: Preferences - Explorer

2.1.2 Explorer Nella sezione “Explorer” le opzioni che si potranno scegliere sono le caratteristiche del file che si vuole vengano visualizzate sulla schermata principale di OpenCms.Vediamole una ad una:Title: per specificare che si vuole che appaia il titolo del file o della cartella;Type: per specificare che si vuole che appaia il tipo ad es. folder o page;Size: verrà visualizzata la memoria che occupa;Permissions: visualizza i permessi che hanno i vari gruppi;Date last modified: perchè venga visualizzata data e ora dell’ultima modifica;Date created: visualizza la data in cui è stato creato il file;Last modified by: l’autore dell’ultima modifica;Created by: specifica chi ha creato il file;Date released: indica la data in cui il file è stato pubblicato;Date expired: indica la data da cui il file non sarà più operativa;State: indica se il file è stato modificato oppure no;Locked by: se selezionato visualizza il nome dell’utente (nel caso il file sia bloccato), che ha bloccato il file.

Le “General options” permettono di scegliere il layout dei pulsanti di Explorer e il numero massimo di file da visualizzareUna volta scelte le opzioni che si preferisce cliccare su imposta.

2.1.3 DialogsDa non usare.

33

2.1.4 EditorsLa sezione “Editors” permette di sceglier l’editor con cui aprire la pagina, i file di testo, e gli Xml content, e di scegliere il layout dei pulsanti dell’editor (General options) .

2.1.5 WorkflowDa non usare.

2.1.6 User DataNella sezione “User Data” sono visualizzati i dati generali dell’utente connesso e il gruppo di appartenenza.È possibile cambiare la password di accesso a OpenCms, cliccando sul tasto “Change password”. Compare una finestra dove bisogna inserire la password attuale, la nuova password e la conferma della nuova password, infine cliccare su “Ok”.

34

Struttura e gestione contenuti del sito

Questa sezione ha lo scopo di fornire agli utenti redattori indicazioni su quanto è stato progettato per i nuovi siti comunali. Viene in particolare evidenziato come sono state organizzate le informazioni e quali tipologie di contenuto utilizzare per inserire nuovi contenuti o modificare quelli reimpostati. Il sito è progettato con una struttura di base completa ma flessibile per poter aderire alle specifiche esigenze dei redattori dei singoli comuni.

1 Struttura della cartelleDi seguito si riporta la struttura della cartelle del sito come attualmente progettato.La struttura di base che segue non deve essere modificata dall’utente redattore.

Entra in Comuneo Organi Amministrativi

Il sindaco La Giunta Il Consiglio

Pulire le pagine contenti i dati non strutturati.

o Statuto e Regolamenti Statuto

4 sottosezioni di divisione dello Statuto. Sotto ad ogni sezione download Statuto

Regolamenti 4 regolamnei inseiti in strutture di più pagine di

divisione dei Regolamentisotto ad ogni sezione download Regolamento.

Uffici Comunali Bilanci comunali Operazione trasparenza Concorsi gare appalti Vas (pagina freetext) PGT (pagina freetext) Elezioni amministrative

Operazione trasparenza Codice Etico

35

Piano triennale della trasparenza ed integrita' Giunta comunale Consiglieri Personale Societa' ed organismi partecipati Incarichi e collaborazioni Elenco delle caselle di posta elettronica certificata (PEC)

attive. Albo pretorio comunale

Vivere a ---o Conoscere --

La Storia Da Visitare

Case e Palazzi Monumenti Villa del Soldo

Le immagini della villa Villa del Soldo, la villa Il parco Opuscolo della villa

Chiese Lavatoi

Come arrivare a Orsenigo Accoglienza Informazioni turistiche per l'estero - tourist information Links Essenziali

Informazioni sul paese

Biblioteche Cinema e teatri Emergenze Farmacie Istruzione Luoghi di Culto Mercato e Fiere Parcheggi Parchi e giardini Ritrovi Sport Statistiche Stradario Strutture sanitarie

o Orari Trasportio Acqua Gas Rete elettrica

36

o Raccolta differenziata

Servizio Servizi alle imprese

Ricerca alfabetica Ricerca libera Ricerca per tipologia

o Servizi al cittadino Ricerca alfabetica Ricerca libera Ricerca per tipologia

2 Home pageLa struttura della homepage si presenta suddivisa in aree di contenuti.

La parte superiore “header” non è modificabile direttamente dal redattore mentre sono modificabili di contenuti di tutte le altre aree.

I contenuti sono modificabili sia attraverso le cartelle di OpenCms (“explorer”) sia attraverso il bottone circolare rosso bianco e blu del direct editing di ogni singolo contenuto.

Nella homepage del comune appaino i seguenti contenuti modificabili: immagine centrale news eventi In Evidenza banner (in aggiunta a quelli istituzionali) links utili post-it contenuti della parte inferiore (“footer”)

I contenuti di news, argomenti in evidenza ed eventi riportano in homepage i più recenti contenuti inseriti nelle corrispondenti cartelle di OpenCMS ordinati per data a partire dal più recente.

Banner ordina invece i contenuti inseriti nella cartella banner a seconda dell’ordine definito dall’utente redattore (vedi banner di seguito).

2.1 Immagine centraleL’immagine centrale può essere cambiata in più modalità:

37

inserendo una singola e fissa immagine inserendo più immagini che cambiano in maniera casuale ad ogni visita

al sito inserendo tre immagini della stessa altezza e la cui larghezza

complessiva equivale a quella dell’immagine singola.

2.1.1 Inserimento di una singola immagine fissa.Utilizzare l’explorer di OpenCMS e posizionarsi sulla cartella: /immagini/immagini-home/singolaimmagine/

Inserire nella cartella una singola immagine delle dimensioni 985px x 241px e con un formato compatibile con Internet (jpg, png).Non ha importanza il nome dato all’immagine.Non inserire altri file nella cartella.

2.1.2 Inserimento di più immagini a rotazioneSeguire lo stesso procedimento della singola immagine fissa ma nella cartella inserire tutte le immagini che si vogliono utilizzare. Tutte nella stessa dimensione della singola immagine.

2.1.3 Inserimento di tre immagini che si compongono orizzontalmente

Inserire nella cartella /immagini/immagini-home/ le immagini nella dimensione 337px x 241px

Utilizzare il bottone di direct editing della home pagine posto nell’angolo destro superiore dell’immagine e modificare i campi del modulo che si presenta.

Nel modulo che si presenta inserire 2 links uno per immagine ed indicare il titolo ed collegamento all’immagine. Come titolo si può indicare una descrizione breve dell’immagine (es. vista del paese).

Se si usa questa modalità eliminare tutte le immagini presenti nella cartella /immagini/immagini-home/singolaimmagine/.

38

Modulo per inserimento di 3 immagini centrali

2.2 Inserimento e modifica di NewsLe news compaiono sia in homepage sia nell’apposita sezione interna (archivio news).

E’ possibile utilizzare il bottone di direct editing per la modifica, la cancellazione e l’aggiunta di news.

Per modificare o aggiungere una news vanno compilati i seguenti campi:

Data di pubblicazione della news Titolo Sottotitolo (opzionale) Sommario della news (appare in homepage) Testo Immagine Collegamenti Disponibilità

o Prioritào Pubblicazioneo Archivio

L’immagine della news viene automaticamente ridotta dal sistema per essere visualizzata in homepage. E’ necessario prima inserire l’immagine in OpenCMS in una qualsiasi Galleria di immagini e quindi selezionarla con l’icone gialla del campo Immagine.

L’ordinamento delle news avviene per data in senso discendente.

A parità di data, verrà visualizzata prima la news avente priorità più alta.

Indicando una data di pubblicazione la risorsa verrà resa disponibile a partire dalla data indicata. Prima di essa non risulterà visibile all’utente finale.

39

Il sistema provvederà automaticamente ad archiviare le risorse di tipo news, eventi e bandi, utilizzando la data indicata nel campo Archivio. Ogni notte verrà letta la data di Archivio e le risorse avente data di archivio “scaduta” saranno spostate in automatico in cartelle con il nome dell’anno.

Esempio:Indicando la data 28/03/2011, il sistema creerà una cartella col nome 2011 (se non già esistente) e vi sposterà all’interno la risorsa.

Le News possono anche essere create o modificate con Explorer di OpenCMS posizionandosi nella cartella news /news-eventi/news/ organizzate per anno.

Per modificare da Explorer: selezionare l’icona gialla della news selezionare modifica e compilare il modulo come sopra descritto.

Per inserire da Explorer: Posizionarsi nella cartella dove sono presenti le news Dalla toolbar scegliere Nuovo contenuto e poi News Indicare una nome per il file di News ed inserire il titolo della news. Selezionare il file creato e modificarne i contenuti come sopra descritto.

Modulo di modifica / inserimento News

40

2.3 BannerI banner sono immagini che portano il visitatore nella pagina o sezione collegata al banner.Un banner può condurre sia ad una pagina o sezione interna al sito sia ad una pagina di un sito esterno.Nel sito sono stati inseriti alcuni banner chiamati istituzionali che non vanno modificati direttamente dal redattore del sito.

Il redattore può invece aggiungere altri banner che si posizioneranno nell’ordine indicato dal redattore sotto quelli istituzionali.

Attenzione: non inserire nuovi banner senza aver prima a disposizione l’immagine da inserire.Per aggiungere un banner procedere nella seguente modalità:preparare l’immagine nel formato jpg o pgn ed effettuare l’upload della stessa nella cartella /banners/immagini/

Dal direct editing dei banner nella homepage selezionare l’icona verde di aggiunta e compilare i seguenti campi che si presentano nel modulo.

Le immagini dei banner sono posizionate nella cartella /banners/immagini/.Si tratta di una Galleria di immagini e di conseguenza le stesse immagini sono presentate nelle Gallerie immagini quando si selezionano il bottone cerca del campo Immagine nel modulo di compilazione banner.Ogni banner corrisponde ad un file di openCMS.

Per ogni banner inserire:

Titolo: viene utilizzato come descrizione del collegamento Immagine: percorso dove è stata caricata l’immagine Collegamento: dove l’utente portato con un click del mouse sul banner. New window

Se il collegamento è ad una pagina interna si può utilizzare lì’icona gialla di aiuto alla selezione della pagina da raggiungere. Se il collegamento è ad una pagina esterna inserire anche il prefisso http://

New window selezionato indica di aprire una nuova finestra del browser quando il visitatore effettua un click del mouse sul banner.Per il corretto ordine dei banner utilizzare l’explorer di OpenCMS, selezionare il banner di interesse e selezionare Proprietà. Viene presentata, come di consueto, la possibilità di indicare la posizione nell’ordine dei banner ed in particolare viene chiesto dopo quale altro banner inserire il banner corrente oppure se metterlo in testa agli altri banner.

41

Modulo di inserimento / modifica Banner

2.4 Post-itSi tratta del riquadro giallo che compare in homepage. E’ facoltà dei redattori presentarlo sul sito o invece oscurarlo. Contiene informazioni in evidenza: una frase seguita dal nome e dal ruolo della persona a cui appartiene la frase. Solo un post-it è previsto nel sito. La modifica del post-it può avvenire con il direct editing dalla home page oppure dalla cartella /post-it/ selezionando il file presente. Nel modulo attivato con ‘opzione Modifica del file viene inserita la frase mentre per modificare Firma e sottofirma si seleziona lo stesso file e dalla voce proprietà / avanzate si modifica la proprietà Firma per il nome e la proprietà Sottofirma per il ruolo della persona.Se rimuovete il file presente nella cartella /post-it/ automaticamente scompare dalla homepage il riquadro giallo del post-it

Se lo avete rimosso e volete inserirlo di nuovo: posizionatevi sulla cartella /post-it/ selezionare Nuovo dalla toolbar selezionare Template two click sul bottone Avanti Selezionare Template two textBox Inserire un nome (ad esempio Post-it) e confermare Di seguito modificare il contenuto dalal voce modifica ed inserire la frase

nel campo Text Infine nelle proprietà del file inserire firma e sottofirma

Modulo di modifica post-it

42

Proprietà del file nella cartella Post-it

2.5 EventiGli eventi vengono evidenziati in homepage attraverso un elenco di eventi calendario. Compaiono sia in homepage sia nell’apposita sezione interna (archivio eventi).

E’ possibile utilizzare il bottone di direct editing per la modifica cancellazione e per l’aggiunta di un evento.

E’ necessario compilare i seguenti campi:

Titolo Testa Testo Data evento Data fine evento (opzionale)

Gli eventi possono anche essere create o modificate con Explorer di OpenCMS posizionandosi nella cartella eventi /news-eventi/eventi

Per modificare da Explorer: selezionare l’icona gialla dell’evento selezionare modifica e compilare il modulo come sopra descritto.

Per inserire da Explorer: Posizionarsi nella cartella dove sono presenti gli eventi Dalla toolbar scegliere Nuovo / Template Two e poi Evento

43

Indicare una nome per il file dell’evento ed inserire il titolo. Selezionare il file creato e modificarne i contenuti come sopra descritto.

2.6 In evidenzaLa terza colonna è stata progettata per contenere informazioni relative ad argomenti di interesse pubblico che non siano news o eventi. Si tratta di evidenziare in homepage contenuti di pagine interne al sito a cui viene dato risalto in homepage.Per la modifica, inserimento o cancellazione valgono tutte le modalità previste per il contenuto News e precedentemente descritte.

2.7 Modifica della parte inferiore del sito: footer

La parte inferiore su sfondo scuro si ripete su ogni pagina del sito e vuole offrire al visitatore l’accesso rapido alle informazioni di maggior utilità..E’ suddivisa in cinque sezioni direttamente modificabili dal redattore attraverso il bottone del direct editing (bottone rosso bianco e blu circolare) posto nell’angolo superiore destro di ogni singola sezione:

riferimenti telefonici del comune riferimenti email tre colonne per mettere in evidenza collegamenti utili al cittadino

Non è possibile cancellare o aggiungere una sezione: tutte le sezioni vanno compilate come di seguito descritto.

L’altezza del footer è fissa ed è quindi possibile aggiungere solamente il testo o i collegamenti che rimangono all’interno dell’attuale spazio grigio.

2.7.1 Riferimenti telefonici del ComuneE’ possibile modificare il numero telefonico del centralino (campo Titolo) ed aggiungere nel campo Descrizione un breve dettaglio informativo (orario apertura o altri numeri )

44

Modifica delle informazioni della prima colonna del footer

2.7.2 Riferimenti e-mail del comuneNella seconda colonna vi è spazio per inserire un breve elenco di email e pec in uso al comune.Attenzione in questo caso il campo titolo è vuoto perché al suo posto è stata inserita un’immagine.

Modifica riferimenti email del footer

2.7.3 Colonne informativeLe successive tre colonne contengono ognuna del testo informativo o collegamenti ad aree del sito. Anche titolo della colonna è modificabile dal redattore.

Modifica di una delle tre colonne informative del footer

45

Essendo lo spazio limitato inserite testo nel campo descrizione oppure inserite alcuni collegamenti a pagine interne al sito (campo collegamento)Attenzione: quando si compila un collegamento si compilano tutte le voci descrizione compresa. La descrizione del collegamento è un testo libero che descrive la pagina collegata e può anche essere uguale al titolo.

2.8 Links utili

Sotto i banner in homepage vi sono i Link utili.

Sono collegamenti a pagine interne o pagine esterne in maniera analoga ai banner ma con sono presentati attraverso il collegamento ipertestuale e non attraverso ‘utilizzo di una immagine.

Con il bottone del direct editing è possibile modificare aggiungere e riordinare i collegamenti. Per ogni collegamento vanno indicati:

collegamento (anche utilizzando l’icona gialla a destra che aiuta nella selezione della pagina su cui arrivare se si tratta di un collegamento a pagine interne).

titolo descrizione

Attenzione: i Links utili aprono al visitatore una nuova finestra del browser e questa situazione è adatta a collegare un sito esterno.

Sono stati pre inseriti alcuni collegamenti a siti istituzionali.

Quando si inserisce l’indirizzo di un collegamento inserire anche il prefisso http://

Inserimento modifica dei links utili: in un solo file vi sono tutti i links utili

Utilizzare le frecce all’interno del modulo di modifica per ordinare i vari links inseriti

46

3 Organi amministrativiIn ogni sito sono presenti le pagine relative agli organi amministrativi.Come le altre pagine si possono modificare anche con il bottone del direct editing.

E’ presente una singola pagina per le informazioni sul Sindaco (sindaco.html), una per quelle dalla Giunta (giunta.html) ed una per quelle del Consiglio (consiglio.html). I nomi di queste pagine possono comunque essere modificati. Non ha importanza il nome del file ma il tipo: nella cartella deve essere presente un file per ognuna delle tre tipologie sopra descritte.

Non inserire più di una pagina per ognuna di queste tipologie.Se si vuole eliminare una di queste pagine sarà possibile reinserla creando un nuovo contenuto. Nuovo contenuto / Contenuto Strutturato e selezionare il tipo di pagina di interesse (Sindaco, Giunta, Consiglio).

3.1 Modificare la pagina SindacoPer la pagina Sindaco vanno compilati i campi come previsto nella seguente immagine.I campi foto, telefono, fax e-mail se lasciati in bianco non verranno presentati sul sitoE’ possibile inserire uno o più allegati documentali. Per inserire un allegato prima caricare il documento in OpenCMS. In questo caso potete caricare il documento in una qualsiasi cartella di OpenCMS. Attenzione se create una cartella per contenere documenti fate attenzione a non selezionare il flag di navigazione altrimenti la cartella apparirà nel menu di navigazione sinistra.

Inserite la foto in OpenCMS prima di effettuarne il collegamento.

47

Modulo di modifica delle informazioni sul Sindaco

3.2 Modificare la pagina della Giunta ComunaleNel modulo predisposto per contenere le informazioni sulla Giunta Comunale dovete inserire le informazioni di tutti i componenti della Giunta.Se non compilati i campi foto telefono fax e-mail non compariranno sul sito.

Per ogni componente della Giunta è possibile inserire uno o più allegati. Per inserire un allegato prima caricare il documento in OpenCMS. In questo caso potete caricare il documento in una qualsiasi cartella di OpenCMS. Attenzione se create una cartella per contenere documenti fate attenzione a non selezionare il flag di navigazione altrimenti la cartella apparirà nel menu di navigazione sinistra.Inserite, se desiderato, la foto in OpenCMS di ogni componente prima di effettuarne il collegamento.

48

Modulo di modifica delle informazioni sulla Giunta

Per poter inserire i componenti è necessario inserire prima il partito. È possibile scegliere da un menù a tendina oppure inserire il nome del partito nel campo di testo. Se vengono inseriti entrambi il sistema ne visualizzerà solo uno.

3.3 Modificare la pagina del Consiglio ComunaleNella pagina Consiglio Comunale potete inserite le informazioni di tutti i componenti del consiglio. Le informazioni personali sono organizzate per Partito ed all’interno di ogni Partito si deve compilare la lista dei Componenti del Partito.Se non compilati i campi telefono fax e-mail non compariranno sul sito.: non sono obbligatori.Per ogni componente della Giunta è possibile inserire uno o più allegati. Per inserire un allegato prima caricare il documento in OpenCMS. In questo caso potete caricare il documento in una qualsiasi cartella di OpenCMS. Attenzione se create una cartella per contenere documenti fate attenzione a non selezionare il flag di navigazione altrimenti la cartella apparirà nel menu di navigazione sinistra.Inserite, se desiderato, la foto in OpenCMS di ogni componente prima di effettuarne il collegamento.

49

Modulo di modifica informazioni sul Consiglio Comunale

4 Uffici ComunaliAll’interno della cartella vi sono le cartelle degli uffici comunaliOgni cartella contiene un ufficio ed ogni ufficio ha una sottocartella chiamata servizi contenente tutti i files che descrivono i servizi che l’ufficio offre.Un ufficio è costituito da un singolo file che può essere liberamente modificato con la voce modifica dopo averlo selezionato.I campi del modulo raggruppano le varie informazioni sull’ufficio. Sono:

Titolo (nome dell’ufficio) Sottotitolo (descrizione) Responsabile Dove (dove si trova l’ufficio) Quando (orario di ricevimento)

50

Modulo di modifica informazioni ufficio (parte1)

Modulo di modifica informazioni ufficio (parte2)

51

5 Uffici / ServiziPer ogni ufficio è stata creata una sottocartella Servizi. Il nome è fisso e, per il navigatore, è raggiungibile dall’icona a destra della pagina Ufficio con la scritta Servizi.Nella sottocartella Servizi vi è un index.jsp con funzione di elenco di tutti i servizi offerti dall’ufficio.Ogni servizio è contenuto in una sottocartella della cartella servizi. Per modificare la descrizione del servizio che appare sotto il titolo nella pagina che elenca i servizi utilizzare la proprietà Descrizione della cartella contenente il servizio interessato.Per inserire testo descrittivo sopra l’elenco dei servizi è necessario utilizzare il file contenuto.html (nome fisso) di tipo freetext. In molte cartelle è gia presente e basta modificarlo altrimenti seguite quanto riportato alla voce Modifica pagina indice del presente manuale.

Spesso i servizi hanno allegati. Gli allegati sono inseriti nella sottocartella dei servizio chiamata allegati.

Per modificare aggiungere allegati vedere la voce del presente manuale: Inserimento pagina con allegati.

6 BandiNella cartella /comune/bandi/elenco-bandi/ sono presenti sottocartelle contenenti i bandi del comune.Vi è una cartella per tipologia di bando. All’interno della cartella tipologia si trovano i file, un file per ogni bando, con i contenuti. Inoltre una cartella download consente di archiviare gli allegati del bando.Le informazioni da inserire nel modulo di creazione modifica dei bandi sono:

Titolo Sommario Testo del bando Documenti (uno per ogni allegato) Chiarimenti (un documento allegato per ogni chiarimento) Esito (un documento allegato per ogni esito) Settore Pubblicato Scade il Denominazione ente Tipologia ente Tipo gara/concorso

52

Modulo di creazione modifica bando

7 Statuti Nella cartella comune/statuto sono presenti risorse di tipo npoarticles. Queste risorse sono state utilizzate per la creazione degli statuti. Dentro questa cartella è possibile inserire un numero illimitato di risorse. Il sistema provvederà a elencarle automaticamente se esse vengono aggiunte alla navigazione con un NavText valorizzato. Se dentro questa cartella si aggiungesse una cartella con nome “allegati” e al suo interno venissero caricati dei file pdf, questi verrebbero visualizzati automaticamente sotto ogni statuto inserito.

8 RegolamentiNella cartella comune/regolamenti sono presenti una serie di cartelle contenenti i regolamenti del comune. Dentro ognuna di queste cartelle può essere creato un numero illimitato di regolamenti tramite la creazione di un contenuto di tipo npoarticles. Il sistema provvederà a visualizzare un

53

regolamento aggiungendo sotto il testo una paginazione in modo da poter navigare attraverso i vari regolamenti.

54

9 Creazione modifica pagina con allegati

Quando si deve creare una nuova pagina è importante capire sa la pagina conterrà allegati. Se si tratta di una pagina con allegati è utile creare una pagina chiamata Pagina sito. Le pagine con allegati vengono inserite in apposita cartella e contengono gli allegati in una sottocartella.

Per creare una pagina di questo tipo: creare una cartella con il nome della pagina

utilizzare il bottone Nuovo e selezionare Contenuto Strutturato e quindi dall’elenco selezionare Pagina sito. Il nome del file creato dovra essere index.html.

creare una sottocartella chiamata ad esempio allegati dove verranno inseriti gli allegati. Dare un titolo alla sottocartella (il titolo verrà messo all’inizio dell’elenco documenti collegati).

Indicare nella proprietà della sottocartella alla voce category il nome fisso allegati

10 Modifica pagina indice di sezioneIn ognuna delle tre aree in cui è strutturato il sito è stata predisposta una pagina di indice. La pagina è progettata per contenere una immagine grande centrale, a fianco testo descrittivo e sotto coppie di paragrafi con immagine che evidenziano aree di interesse o notizie. Per modificare i e cambiare le immagini utilizzare il bottone del direct editing. Attenzione i paragrafi vanno a coppie (2, 4 ,6) per avere una visione omogenea della pagina.

11 Creazione pagina a testo libero (free text)Se si vuole creare una pagina a contenuto libero selezionare la voce Pagina con testo libero dall’elenco che si presenta con un click sul bottone Nuovo della toolbar.

55

Potete inserire e formattare liberamente il testo e le immagini all’interno della pagina a testo libero. Avvertenze importanti:

dare un titolo alla pagina decidere se la pagina ha navigazione ed in caso affermativo decidere la

posizione di navigazione. Selezionare il template della pagina dall’elenco IMPORTANTE. Il template dovrà essere selezionato in funzione dell’area in cui ci si

trova: COMUNI Medi: sezione comune se si crea una pagina nell’area Comune, COMUNI Medi: sezione Vivi se si crea una pagina nell’area Vivi il paese, COMUNI Medi: sezione Servizi se si crea una pagina nell’area Servizi,

12 Cambiare i colori del sitoSono state previste più coloriture al sito. E’ possibile cambiare il colore del sito semplicemente con la proprietà Colore sito della radice del sito stesso.Posizionarsi sulla cartelle /sites/ e selezionare le proprietà del sito interessato.I valori possibili per la proprietà colore sito sono:

arancio1 azzurro1 giallo rosso1 rosso2 blu verde1 verde2 verde3

Se non si indica proprietà il sito rimane di colore azzurro

13 Cambiare il testo delle tre areeLe tre aree in cui sono organizzate le informazioni del sito sono collegate alle tre cartelle: comune, servizi, città.In particolare l’utente redattore può cambiare i nomi delle tre aree attraverso la proprietà Testo-bottoni di ognuna delle tre cartelle. Selezionando una delle tre cartelle con l’opzione proprietà / avanzato viene presentata tra le altre la proprietà Testo-bottoni. Inserire o modificare il testo e per separare il testo su due linee utilizzare il segno – (meno).Attenzione: non inserire un testo troppo lungo e rendere omogenei i testi nella lunghezza tra i tre bottoni.

56

14 Indicazioni generali

Si consiglia ai redattori di utilizzare per la modifica dei contenuti un browser aggiornato (Internet Exloprer o Firefox) alle versioni più recenti.

Ricordarsi che le modifica vanno effettuate nell’ambiente offline e poi pubblicate online quando si ritiene di aver completato correttamente la modifica

Se non si riesce a modificare le proprietà o i contenuti di un file è probabilmente dovuto al blocco dello stesso file da parte un un altro utente. Verificare l’icona del lucchetto e cercare di ottenere il blocco del file interessato. Se non si riesce con il bottone Livello superiore cercare di ottenere il blocco di tutta la cartella.

Quando si rimuove un contenuto (file) OpenCMS presenta a volte lo stesso file con il nome barrato. Questo accade se il file è stato precedentemente già pubblicato. Ricordarsi di pubblicare la rimozione per ottenere il risultato di eliminare il file.

57


Recommended