+ All Categories
Home > Economy & Finance > Gestione impresa.lez4

Gestione impresa.lez4

Date post: 11-Aug-2015
Category:
Upload: roberto-cossu
View: 35 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
1 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa Gestire e sviluppare la piccola impresa Quartu SantElena, 10 giugno 2011 Roberto Cossu – [email protected] GREEN FUTURE Progetto RI_GENERA
Transcript
Page 1: Gestione impresa.lez4

1 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Gestire e sviluppare la piccola impresa

Quartu Sant’Elena, 10 giugno 2011

Roberto Cossu – [email protected]

GREEN FUTURE Progetto

RI_GENERA

Page 2: Gestione impresa.lez4

2 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Come si svolgerà la lezione

•  Partiamo dal mercato

•  Segmentiamo il mercato

•  Identifichiamo i segmenti

•  Definiamo il mercato obiettivo

Page 3: Gestione impresa.lez4

3 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

L’azienda sistema aperto Mercati di Acquisizione

Forza lavoro Risorse Finanziarie

Tecnologia

Materie Prime Fonti di Energia

Territorio Ambiente Sociale - Culturale Ambiente Fisico

Beni Servizi

Mercati di Sbocco

Impresa

Page 4: Gestione impresa.lez4

4 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

L’azienda sistema aperto

Fornitori

Impresa Concorrenti Prodotti/servizi sostitutivi

Clienti

Mercato di Acquisizione dei Fattori Produttivi

Mercati di sbocco

Forza contrattuale dei fornitori

Minacce dei p/s sostitutivi

Nuove strategie delle imprese esistenti ed entranti

Forza contrattuale dei clienti

Page 5: Gestione impresa.lez4

5 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Perché segmentiamo il mercato

•  Non è sufficiente studiare il mercato

•  Il mercato è vasto

•  Non sempre possiamo operare in tutto il

mercato

•  Dobbiamo scegliere il segmento più

interessante

Page 6: Gestione impresa.lez4

6 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Evoluzione del rapporto con il mercato

E’ possibile analizzare i seguenti tipi di marketing:

•  di massa èun prodotto per tutti

•  differenziato èpiù prodotti diversi

•  concentrato èprodotti per segmento

•  micro èprodotti per destinazione

•  personalizzato èprodotto per acquirente

Page 7: Gestione impresa.lez4

7 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Evoluzione del rapporto con il mercato

Guidata da un processo di demassificazione

De Massificazione Mercato

+ canali di comunicazione

+ prodotti

+ canali di distribuzione

Page 8: Gestione impresa.lez4

8 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Evoluzione del rapporto con il mercato

consumatore

Page 9: Gestione impresa.lez4

9 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Evoluzione del rapporto con il mercato

consumatore

Page 10: Gestione impresa.lez4

10 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

La segmentazione del mercato

La segmentazione del mercato

Page 11: Gestione impresa.lez4

11 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Fasi della segmentazione

1 Identificazione delle basi di segmentazione

2 Definizione dei profili dei segmenti

3 Definizione degli indici di attrattività dei segmenti

4 Selezione dei segmenti obiettivo

5 Definizione del posizionamento del prodotto

6 Definizione del marketing mix

Page 12: Gestione impresa.lez4

12 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Mercato - Consumatore

Il mercato è formato da consumatori:

Donne e Uomini

Formato da Mercato Donne e Uomini

Page 13: Gestione impresa.lez4

13 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Mercato - Consumatore

Differiscono per

Donne Uomini

desideri

bisogni

luogo

abitudini

Page 14: Gestione impresa.lez4

14 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Approccio generale

Limitandosi ad osservare i consumatori, l’impresa può suddividerli

Segmentabili per

Consumatori età

reddito età

reddito

Page 15: Gestione impresa.lez4

15 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Modelli di segmentazione

I consumatori, esprimendo delle preferenze, possono originare differenti situazioni

Possono essere

Le preferenze diffuse

agglomerate

omogenee

Page 16: Gestione impresa.lez4

16 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Procedura di segmentazione

Esempio di una compagnia aerea

Divisi in Clienti

Chi non ha volato

Chi ha volato

Page 17: Gestione impresa.lez4

17 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Procedura di segmentazione

Esempio di una compagnia aerea

Divisi in Chi non ha

volato

Chi non ha paura

Chi ha paura

Page 18: Gestione impresa.lez4

18 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Procedura di segmentazione

Esempio di una compagnia aerea

Divisi in Chi non ha

paura

Reddito basso

Reddito alto

Page 19: Gestione impresa.lez4

19 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Procedura di segmentazione

Si articola in tre fasi:

•  L’indagine èinterviste e questionari

•  L’analisi èidentificazione dei segmenti

•  La descrizione del profilo

Page 20: Gestione impresa.lez4

20 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Le basi per la segmentazione del mercato di consumo

•  Variabili geografiche

•  Variabili demografiche

•  Variabili psicografiche

•  Variabili di comportamento

Page 21: Gestione impresa.lez4

21 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Le basi per la segmentazione del mercato industriale

•  Variabili geografiche

•  Caratteristiche demografiche dell’istituzione

•  Caratteristiche del centro d’acquisto

•  Caratteristiche individuali dei membri

Page 22: Gestione impresa.lez4

22 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Le basi per la segmentazione del mercato industriale

Può svolgersi in funzione del consumatore finale

Page 23: Gestione impresa.lez4

23 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Le basi per la segmentazione del mercato industriale

Può svolgersi in funzione del consumatore finale

Page 24: Gestione impresa.lez4

24 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Esempio di segmentazione

Produttore alluminio

Segmentazione secondo Uso finale Destinazione

prodotto Dimensione

cliente

auto semilavorati grandi

edilizia componenti medi

contenitori prefabbricati piccoli

Page 25: Gestione impresa.lez4

25 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Esempio di segmentazione

Segmentazione secondo

Page 26: Gestione impresa.lez4

26 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Requisiti per un’efficace segmentazione

•  Misurabilità è dimensionare il segmento

•  Accessibilità è raggiungere il segmento

•  Importanza è rendimento del segmento

•  Praticabilità è impostazione programmi

Page 27: Gestione impresa.lez4

27 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

La definizione dei mercati obiettivo

La definizione dei mercati obiettivo

Page 28: Gestione impresa.lez4

28 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

La definizione dei mercati obiettivo

Dalla segmentazione alla definizione

Individua La

segmentazione Le opportunità

richiedono Le opportunità La valutazione

Page 29: Gestione impresa.lez4

29 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

La valutazione dei segmenti di mercato

Si deve considerare:

•  Dimensione del segmento

•  Tasso di sviluppo del segmento

•  Attrattività del segmento

•  Gli obiettivi e le risorse dell’impresa

Page 30: Gestione impresa.lez4

30 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Le forze che determinano l’attrattività Potenziali

nuovi entranti

Minaccia di mobilità

Aziende concorrenti

Rivalità interna

Prodotti sostitutivi

Minaccia di sostituzione

Acquirenti

Potere contrattuale

Fornitori

Potere contrattuale

Page 31: Gestione impresa.lez4

31 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

La selezione dei segmenti di mercato

M1

M2

M3

P1

P2

P3

P= prodotto

M= mercato

Page 32: Gestione impresa.lez4

32 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

La selezione dei segmenti di mercato

M1

M2

M3

P1

P2

P3

P= prodotto

M= mercato

Concentrazione

su un solo

segmento

Page 33: Gestione impresa.lez4

33 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

La selezione dei segmenti di mercato

M1

M2

M3

P1

P2

P3

P= prodotto

M= mercato

Specializzazione

di prodotto

Page 34: Gestione impresa.lez4

34 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

La selezione dei segmenti di mercato

M1

M2

M3

P1

P2

P3

P= prodotto

M= mercato

Specializzazione

di mercato

Page 35: Gestione impresa.lez4

35 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

La selezione dei segmenti di mercato

M1

M2

M3

P1

P2

P3

P= prodotto

M= mercato

Specializzazione

selettiva

Page 36: Gestione impresa.lez4

36 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

La selezione dei segmenti di mercato

M1

M2

M3

P1

P2

P3

P= prodotto

M= mercato

Copertura totale

Page 37: Gestione impresa.lez4

37 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

La selezione dei segmenti di mercato

Si può avere:

•  Concentrazione su un solo segmento

•  Specializzazione di prodotto

•  Specializzazione di mercato

•  Specializzazione selettiva

•  Copertura totale

Page 38: Gestione impresa.lez4

38 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Strategie attuabili

•  Marketing indifferenziato

•  Marketing differenziato

•  Marketing concentrato

Page 39: Gestione impresa.lez4

39 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Strategie attuabili

Vanno considerati:

•  Le risorse dell’impresa

•  L’omogeneità del prodotto

•  Stadio del ciclo di vita del prodotto

•  Omogeneità del mercato

•  Strategia di marketing della concorrenza

Page 40: Gestione impresa.lez4

40 Ri_genera – Gestire e sviluppare la piccola impresa

Conclusioni

La strategia prescelta è traducibili in

flussi di costi sostenuti e

flussi di ricavi ottenuti


Recommended