+ All Categories
Home > Documents > giornalino 2012

giornalino 2012

Date post: 07-Mar-2016
Category:
Upload: chettefregate
View: 227 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
Description:
Edizione 2012 del giornalino della Proloco di Cortogno, con Il programma degli eventi estivi e qualche aneddoto cortognese
56
1 Cortogno 2012 Gli eventi estivi e qualche aneddoto cortognese www.cortogno.net
Transcript
Page 1: giornalino 2012

1

Cortogno2012

Gli eventi estivi e qualche aneddoto cortognese

www.cortogno.net

Page 2: giornalino 2012

2

Page 3: giornalino 2012

Quest’anno la Proloco compie 30 anni, ma già dal 1973 era di fatto esistente e operan-te. Qui a sinistra le prime righe dell’atto costitutivo datato 30 agosto 1982 che vede la firma di:

Domenichini Luigi, Domenichini Silvano, Costoli Luciano Tiziano, Costoli Francesco, Domenichi-ni Luigi, Domenichini Giuseppe, Ferri Gianpaolo Quinzio, Guidetti Franco, Grasselli Tiziano, Rossi Primo, Teggi Lorenzino, Mazzoni Piero, Moscatelli Prospero Abele, Camorani Sante, Favali Alda e De-lio Grasselli

Ora dopo decenni ci siamo ancora!! e siamo davvero fortii!. Un grazie ai consiglieri qui sopra e a tutti quelli che si sono succeduti in questi trenta anni. Il 15 aprile di quest’an-no nuove elezioni hanno confermato i consiglieri degli scorsi anni e tre new entry: Mo-nica Borghi, Annarita Domenichini e Stefania Domenichini. Quindi i magnifici 13 sono:

Mario Borghi, Monica Borghi, Davide Co-stoli, Davide Davoli, Annarita Domenichini, Luciano Domenichini, Matteo Domenichi-ni, Stefania Domenichini, Delio Grasselli, Mirco Incerti, Massimiliano Magnani, Mi-chela Magnani e Piero Torricelli.

...e adesso chi paga da bere?

30 anni e tre nuovi consiglieri

di Davide Costoli3

Page 4: giornalino 2012

4

Page 5: giornalino 2012

5 meravigliose mamme a Cortogno

Rossana, Stefania, KatiaStefania e Michela

Giulia FrancescaChiara Niccolò Gloria

5

Page 6: giornalino 2012

Largo Tricolore, 11/a Casina (RE)e-mail: [email protected]

6

di Incerti BarbaraVia Roma 7/c Casina (RE)

tel. 0522 609349

Page 7: giornalino 2012

Gloria e Chiara di Costoli Gloria

Bar

L’oratorio presumibilmente ai primi del 900

L’oratorio nel 1939, già in rovina

Da un libretto del 1940...... le uniche foto esistenti dell oratorio di S.LuciaAntonio Cremona Casoli - Notizie di località e antichi paeselli poco conosciuti della montagna reggiana - Parma 1940

7

Page 8: giornalino 2012

Bar Alimentari Cortognodi Tarabelloni Fausto

Vendita Parmigiano Reggiano della Latteria San Giorgio, salumi e prodotti tipici della Val Tassobbio

Venerdì, sabato e domenica Gnocco fritto, baccalà e tigelle anche da asporto

Via Cortogno Centro, 18 a/b 42034 Casina (RE)p.i. 02449300355tel e fax 0522 607150

Chiuso il LunedìOrario Continuato

8

di Silvia e AlessiaTarabelloniVia Faieto - 42034 Casina (RE)tel 0522 608063e-mail: [email protected]

Produzione propria di pecorino e ricotta e yogurt Bio

Azienda Agricola La MaestàDa marzo a ottobre si produce Il peco-

rino dell’Appennino Reggiano, con solo latte di pecora, sale, fermenti

naturali, caglio, di assoluta qua-lità e certificato biologico.

Page 9: giornalino 2012

Seconda edizione della sagra di primavera

22 AprileDomenica

13 LuglioVenerdì

21 LuglioSabato

29 LuglioDomenica

Sagra del Faieto

Cena della Solidarietà

Santa messa ore 20, processione e momento di ristoro

Camminata non competitiva lungo la valli e boschi

Sagra della beata vergine delMonte Carmelo

37ª Marcia della Val Tassobbio

PROGRAMMACORTOGNO ESTATE2012

Cena organizzata in collaborazione con ATC4.L’intero ricavato verrà devoluto alle popolazioni terremotate

Tutte le manifestazioni si terranno in un luogo copertoPer informazioni: Matteo 349 [email protected] www.cortogno.net

9

Page 10: giornalino 2012

dalle ore 19,30 prenotazione obbligatoria0522 607150 / 349 1671241 / 0522 607419

spettacolo di Cabaret Pesce, Mare

e Fantasia

Ore 21:della Compagnia di Rubbianino

Ore 21: con Silvia Razzoli e Antonio Fontanesi

direttamente da Marina di Carrara, cena a cura della Cooperativa Maestrale. Dalle ore 19,30prenotazione obbligatoriaallo 0522 607150 o 0522 607419

7 AgostoMartedì

14 AgostoMartedì

15 AgostoMercoledì

10 e 11 AgostoVenerdì e Sabato

Commedia comica in dialetto

Tortellatadi Cortogno

10

Page 11: giornalino 2012

Ore 21: di e con Antonio Guidetti e Mauro Incerti

dalle ore 19,30 prenotazione obbligatoriaallo 0522 607150o 349 1671241

Spettacoli, stand gastro-nomici, caldarroste, ven-dita miele, gnocco fritto, Parmigiano Reggiano, Pecorino dell’Appennino e altro ancora.

Festa del Marrone del Faieto

Ballo Liscio

Ballo Liscio

OrchestraMaurizioe Daniela

Polentata

possibilità di cenare con gnocco fritto e salumi dalle ore 19,30

possibilità di cenare con gnocco fritto e salumi dalle ore 19,30

Ing

ress

o L

ibe

ro

Ing

ress

o L

ibe

ro

16 AgostoGiovedì

17 AgostoVenerdì

18 AgostoSabato

1 SettembreSabato

7 ottobreDomenica

"Soquantdè dop"

OrchestraLeonardi

11

Page 12: giornalino 2012

Si! È è proprio così: di famiglie Costoli a Cortogno, quando ero bambino, me ne ricordo diverse : soltanto nella contrada delle Costole ve ne erano almeno 3.Ma la famiglia di cui voglio narrarvi è la mia, la famiglia Costoli che abitava alla Palada. La Palada per chi con lo sa-pesse è la prima contrada che si incontra sulla destra entrando in Cortogno dalla strada Alta.Sono nato a Cortogno nel 1933, ero l’ulti-mo dei figli di Francesco, Fraschin dal Caplàn, prima di me erano nati Norina

I Costoli dal Caplàn

di Prospero Costoli

Marcella Domenichini e Francesco Costoli

12

Page 13: giornalino 2012

Via Castello, 1 - Casina (RE) Tel. 0522 607173-607112 -Cell. 335 5444311

Matrimoni-Pranzi e cene di lavoro-Convegni

Ricevimenti-Meeting

Via Vittorio Veneto, 42/a - 42038 Felina (RE)tel. 0522 814178 fax 0522 717491

C.F. e P.Iva 01214180356

FERRARINI REMO S.N.C.DI FERRARINI E BERTACCHI

ARTICOLI DA REGALO,

ELETTRODOMESTICI,

LISTE DI NOZZE,

GIARDINAGGIO,

FERRAMENTA CASA LAVORO

(1920) , Solide (1922) , Adele (1923) Daniele (1925) Paride (1928).Mia madre si chiamava Marcellina Do-menichini, era nata nel 1894 alla Fon-tana, era infatti una Domenichini dei “Murein”. Sposò mio padre nel 1914, ma subito dopo Francesco partì per la Pri-ma Guerra Mondiale, Marcellina attese per 5 lunghi anni il suo ritorno, quando la speranza stava per fare posto alla rasse-gnazione, Francesco tornò (1919) e final-mente poterono cominciare il loro cam-mino insieme.

La nostra casa era la seconda casa sul-la destra, con il cortile, o meglio con l’a-ia un poco scoscesa, ricordo mio padre fare molta fatica con la carriola salendo dalla stalla, che era in un seminterrato della casa stessa, per portare la cacca delle mucche alla concimaia.Mio Padre era un padre molto deciso e ci teneva a dare un futuro ai propri figli, proveniva da una famiglia che non ave-va mai conosciuto la mezzadria e vole-va preservare questo privilegio anche in futuro.

cell. 335 6544675

13

Page 14: giornalino 2012

14

Via Molise 24 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel 02-9077840 / 02-90731472 - Tel. Amministrazione 02/90731476

Fax Magazzino 02/90470638 -Fax Amministrazione 02/9077537Mail: [email protected] - www.ricambigs.it

Page 15: giornalino 2012

Di sicuro so che mio padre nacque nel 1889 e suo fratello Giorgio (al Sio Sors) era sette anni più vecchio.Come ho già detto la nostra casa era si trovava leggermente in basso rispet-to alla strada di ingresso in Cortogno la casa di Giorgio invece era proprio la prima a destra che si trova entrando in Cortogno dalla strada alta, le due case, vicine, erano legate tra loro dalla stessa famiglia.Sicuramente qualcuno ricorderà che all’ingresso del cortile di Giorgio vi era un grande portone su colonne in pietra sor-montato da un arco. La chiamavamo la casa padronale.Giorgio aveva bella una voce da bari-tono che metteva in mostra durante la S.Messa DomenicalePurtroppo Giorgio fu molto sfortunato

con i figli, la moglie Eugenia ebbe diversi bambini ma tutti periti in disgrazie uno in particolare dissero fosse morto bru-ciato nel fuoco del camino, si chiamava Daniele.Tutti periti tranne Paola, mia cugina , che molti di voi avete conosciuto.Di qualche anno più vecchio dello zio Giorgio era il Nostro “Sio Pret “ Don Au-relio Costoli detto appunto “Al Ca-plàn” probabilmente nato attorno al 1870 e sicuramente morto nel 1946.Ad oggi mi sfuggono le date di nascita delle sorelle di mio padre, le mie zie : Nina , Minghina, Verina.Nina si sposò ed andò ad abitare a Noce-tolo (Pr), La Minghina sposò Sisto Vez-zosi, e Verina Artemio Cavecchi di cui vi racconterò più avanti.Purtroppo i miei ricordi si perdono nella notte dei tempi, e i rumori del passato dicono che prima del Caplàn c’era stato un altro Caplàn perchè infatti il Padre di mio Padre “Prospero” sembrava aves-se un altro fratello Sacerdote , infatti che mia zia Nina (Anna ?) si sposò a Noce-tolo (Pr) (fine’800) poiché andò prima a servizio da questo Caplàn di cui non si sa il nome, e via così indietro negli anni e forse nei secoli forse altri Caplàn sono esistiti…chissà.

L’ingresso della Pallada a Cortogno

Cortogno nei primi del ‘900 dalla fototeca della Biblio-teca Panzzi di Reggio Emilia

15

Page 16: giornalino 2012

Il Caplàn Appunto : Don Aurelio Co-stoli da noi bambini era considerato un autorità, infatti in passato i preti aveva-no oltre che da occuparsi della Salvezza eterna dei loro Parrocchiani dovevano mandare avanti anche le cose terrene : cioè i poderi affidati a loro dalla curia. Per amministrare questi poderi , (si presume fossero molto estesi) Aurelio ebbe biso-gno sempre di persone fidate .Artemio Cavecchi, suo cognato ammi-nistrava per conto di Don Aurelio i poderi della Gatta, Gottano (Ramiseto), luoghi in cui Don Aurelio era Stato Sacerdote.Ricordo lo Zio Artemio quando ero un ra-gazzino arrivare a Cortogno con il cavallo ed il calesse, non sembra avesse molti scrupoli ad ostentare una certa ricchez-za. Tutti noi suoi nipoti lo guardavamo con ammirazione.Mia nonna, Rocchi Lucia e mia sorella Solide (detta Ada) prestarono servizio Don Aurelio nelle varie parrocchie in cui

aveva amministrato.Poi arrivò la seconda guerra mondiale, per un pelo mio padre schivò la seconda chiamata (aveva 51 anni) Ma dopo l’8 Settembre del 1943 le cose voltarono al peggio i tedeschi da amici diventarono spietati nemiciPoco prima i tedeschi misero sotto co-prifuoco tutto Cortogno e le sue campa-gne, cioè non ci doveva essere nessuno in giro si dovettero scavare dei rifugi per difendersi dalla “Checca” un aereo da ricognizione che faceva la spola tra Cor-togno e Leguigno .Questa “checca” non andava troppo per il sottile, non faceva distinzioni tra uomi-ni donne anziani o bambini : sparava e quando sparava bisognava nascondersi.Volava così bassa in mezzo alle case che si poteva guardare nelle pupille l’aviatore e alzando un rastrello in aria si poteva toccare la carena dell’aereo.Arrivarono a Cortogno nella primavera

16

Page 17: giornalino 2012

17

Via Del Lavoro, 3/F42019 Bosco di Scandiano (RE)

Telefono +39 0522-857615Fax +39 0522-765784

E-mail: [email protected]

Page 18: giornalino 2012

del 1944 e stabilirono in loro quartier ge-nerale in casa nostra alla Palada.Mio padre assieme ad altri si dovette na-scondere lungo il Tassobbio, anche noi bimbi all’epoca scappammo verso il mu-lino con le mucche .Ricordo donne e bambini caricati su carri trainati da buoi per essere portati chissà dove, poi per fortuna rilasciati dopo poco, forse con l’intermediazione di qualche affiliato fascista.Ma ricordo anche carri trainati da buoi arrivare a Cortogno pieni di cadaveri o meglio martiri, ma pur sempre cadaveri, ma pur sempre uomini.Erano stati uccisi a Vercallo, ma prove-nendo da zone limitrofe erano stati por-tati a Cortogno per il loro riconoscimen-to. Alcuni cadaveri erano stati riposti in quella che anni dopo diventò la mia stal-la alla Costa, altri furono momentanea-mente sepolti al cimitero in attesa che i loro cari li portassero via.Ricordo la nostra casa prima quartier ge-nerale e poi data alle fiamme assieme tutto il paese nel 1944.

Dopo la guerra le mie sorelle attorno al 1950 presero marito: e si divisero tra Cer-redolo dei Coppi e Casa Borseto (luogo

tra Cavandola e Pecorile)Mentre mio padre e i mie due fratelli, Paride e Daniele si occu-pavano dell’azienda Agricola io fui mandato a studiare in semi-nario a Marola .Forse proprio perchè morto Don Aurelio da qualche anno, la no-stra famiglia aveva bisogno di un altro Caplàn e quindi scelse-ro me. Eravamo nell’immediato dopoguerra.Resistetti qualche anno, presi la licenza Media e me ne andai.

Feci ritorno a casa nel 1948.Qualcuno racconta ancora il mio ritorno a Cortogno con la tonaca. Forse non era la mia vocazione fare il sacerdote.Qualche anno dopo nel 1953 Francesco visto l’imminente matrimonio di mio fra-tello Daniele, decise di acquistare l’intero caseggiato della Costa compreso l’ex ca-seificio dalla famiglia Marconi.Francesco Morì nel ‘59 nella consapevo-lezza di aver predisposto al meglio il fu-turo di noi, suoi figli.Ad oggi però; non è ancora nato il nuovo Caplàn … restiamo in attesa.Ho chiesto aiuto a mio figlio per poter imprimere con l’inchiostro queste mie ri-cordi ormai solo lampi di un passato che rischiano di perdersi per sempre nel buio della mia mente.Oggi sono l’ultimo testimone si questa breve storia di famiglia, tutte le persone che ho menzionato sono morte, ma vive nei miei ricordi; ma se durante questa estate incontrerete al mercato o a mes-sa qualcuno tra: Franca, Vera, Lucia-no, Francesco, Elisa, Mattia, Giada, Gloria, Chiara, Danilo, Federico, Fi-lippo, potrete dire :”Lur ien chi dal caplán”!

Prospero Costoli al lavoro “vers i bosc”

18

Page 19: giornalino 2012

19

DISEGNO E PROGETTAZIONE MECCANICAINDUSTRIAL DESIGN

ILLUSTRAZIONI E DOCUMENTAZIONE TECNICAGRAFICA E ANIMAZIONE

MEDIA DESIGN - STUDIO TECNICO GRAFICOVia Emilia Ovest, 49 - 42048 - Rubiera (RE)

Tel. 0522 621160 - Fax 0522 262154www.mediadesignstudio.it - E-mail: [email protected]

Page 20: giornalino 2012

Uffici e magazzino: Via U.Boccioni, 7 Mancasale 42100 Reggio Emilia.Tel. 0522 517695 - fax 0522 518952

www.orlandinisas.it e-mail:[email protected]

Da oltre 50 anni, la Orlandini di Reggio Emilia fornisce ai produttori di Parmigiano Reggiano e Grana Padano, impianti all’avanguardia per la produzione dei formaggi.

20

Page 21: giornalino 2012

Cortogno si raggiunge da Reggio Emilia (o da La Spezia) con la Statale 63 per Castelnovo Nè Monti - Passo Del Cerreto. All' altezza di Casina si seguono le indicazioni per Canossa/Ciano d'Enza in corrispondenza della borgata il Carrobbio seguire le frecce per Cortogno. Da Canossa seguire le indicazioni per Casina. passato Ceredolo dei Coppi e Vercallo, al secondo incrocio imboccare la destra.

21

Page 22: giornalino 2012

Matricola 191

L’eccellenza, tutti i giorni

Latteria SocialeSan GiorgioCortogno di Casina (RE)

Alimentari Cortogno Via Cortogno Centro, 1842034 Cortogno di Casina tel. 0522 607150Bar FaietoLocalità. Faieto, 4 42034 Cortogno di Casina tel. 0522 607419

Punti vendita

Via Cortogno centro, 20 - tel. 0522 607100 [email protected]

22

Page 23: giornalino 2012

Entrando nella vecchia stalla della fami-glia Rinaldi a Faieto Alto sembra di tor-nare indietro nel tempo, un viaggio alla scoperta di oggetti e utensili d’uso quo-tidiano dei contadini per lavorare la terra e per la vita in casa. Il patriarca Primo con passione e dedizione gli ha ristrut-turati e ben collocati nella sua stalla tra-sformata in “museo”. Troviamo gli oggetti divisi per categoria, attrezzi per filare la lana come ad esem-pio “la Rocà” , attrezzi per la cantina: “ al ludrèt, al tarabuson”, per fare il pane: “la pànera, “al zoo”( per trainare il carro ) e tanti altri materiali, rigorosamente mar-chiati con traduzione del nome in dialet-to ed anno di appartenenza.

Un ritorno al passato nel "Museo di cose antiche" di Primo Rinaldi

di Stefania Domenichini

23

Page 24: giornalino 2012

Via Tegge 27/a 42035 Felina di Castelnovo nè monti (RE)Tel e fax 0522 814262 cell. 33342766832c.f e p.i. 01841830357 [email protected]

24

1° Piano

Page 25: giornalino 2012

Visitandolo si può capire bene com’ era la vita una volta, come si lavorava nei campi senza l’aiuto di macchinari auto-

matizzati ma con il duro lavoro dell’uo-mo. Il museo è stato inaugurato il 22 aprile 2012 in occasione della tradiziona-le “ Fèra dal Faiè” alla presenza del Sin-daco Gianfranco Rinaldi, del vice Sindaco Silvano Domenichini e della nostra com-

Primo Rinaldi, Gianfranco Rinaldi, Giovannina Domenichini e Don Nildo Rossi insieme alla comunità assiste alla bene-dizione del Museo

25

Page 26: giornalino 2012

26

Page 27: giornalino 2012

paesana nonché Cavaliere del Lavoro Giovannina Domenichini Landi, imman-cabile ad ogni iniziativa e manifestazione che si svolge in paese.Per chi volesse visitare il museo Primo si rende disponibile ad accogliervi e farvi da guida.

27

Page 28: giornalino 2012

FINGEAconsulenze aziendali per contributi a fondo perduto

e finanza agevolata servizi immobiliari: costruzioni,

compra-vendite, locazioni

Via Roma Nord 57 presso il Commerciale Centro Vezzano 6342030 Vezzano sul Crostolo (RE)Tel. 0522 606185 - Fax 0522 [email protected]

La Latteria S.Giorgio di Cortogno con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, è stata una dei protagonisti della “Strami-lano 2012 “, l’importante manifestazione sportiva. Presente con un proprio stand in Piazza del Duomo dal 17 al 25 marzo dove ha offerto un’ampia gamma di pro-dotti tipici e materiale promozionale.La matricola 191 della nostra latteria, con la sua presenza sui tavoli dello stand, ha portato i profumi, i sapori dell’Appennino Reggiano e della Valle Tassobbio. Accanto al Re dei Formaggi hanno trova-to spazio tutti i prodotti tipici della nostra collina dai salumi al miele, dai formaggi all’Ars Canusina.Tutti i cortognesi di origine, ora abitan-ti a Milano, non hanno fatto mancare la loro compagnia e il loro prezioso aiuto.

Cortogno alla conquista della Stramilano

di Stefania Domenichini

28

Page 29: giornalino 2012

29

Page 30: giornalino 2012

30

Qualità, convenienza e cortesia

Page 31: giornalino 2012

Cortogno ha festeggiato Giuseppe Ferri e il suo sogno durato trent’anni: essere agricoltore. E’ accaduto durante la ce-lebrazione di S. Antonio abate Giuseppe resta un convinto sostenitore della valo-rizzazione dell’agricoltura in montagnaLa celebrazione di S. Antonio abate ha avuto a Cortogno il tradizionale rilievo come momento di festa e di riconoscimento di chi sul ter-ritorio ha operato con passio-ne e dedizione.Organizzata dalla latteria so-ciale S. Giorgio unitamente alla Pro loco e alla cooperativa S. Lucia, ha occupato l’intera borgata. Al termine della fun-zione religiosa, nei locali della pro loco si è gustato il tradi-zionale pranzo che ha visto la presenza di ben 150 commen-sali. Nel corso del pomeriggio il presidente della latteria so-

ciale Marcello Chiesi, unitamente al neo presidente della Cooperativa S. Lucia, Pa-olo Moscatelli,  alla presenza del sindaco di Casina Gianfranco Rinaldi e del vice sindaco Silvano Domenichini, ha conse-gnato una targa di riconoscenza per l’o-pera svolta a Giuseppe Ferri, presidente uscente della cooperativa S. Lucia ed ex presidente della locale latteria sociale.Giuseppe Ferri infatti, trenta anni fa, ha lasciato un posto sicuro e ben retribui-to a Milano per tornare al suo paese, re-alizzando il sogno di dedicarsi in modo continuo ed esclusivo alla agricoltura. Alla festa oltre ai suoi famigliari al gran completo erano presenti dirigenti di co-operative, associazioni agricole, casari e addetti alla commercializzazione dei prodotti agricoli.di Giovana Caroli tratto da www.redacon.it 4 Gennaio 2012

Lasciò Milano per fare l agricoltore

La famiglia dei Ferri

31

Page 32: giornalino 2012

Via del Carrobbio N° 34/142034 - CASINA (RE) PAOLO RINALDI cell: 338.4303166LUCA CAIUMI cell: 366.9503432

realizzazione e manutenzione

parchi e giardini

Visita il nostro sito

www.rinaldiverde.it

brucom

ela.it

Chi non è più su questa terra rimarra nei nostri cuori per sempre

Foto d epoca con Armida e Noemi, le due ragazze di Cortogno

32

Page 33: giornalino 2012

La comunità di Cortogno quest’anno ha perso un perso-naggio speciale: “al grundar” Lino Domenichini ci ha lasciato dopo 8 anni di sofferenza. Persona co-nosciuta e stimata, un amante della caccia e del proprio paese. Lino svolgeva il proprio mestie-re come una volta, senza tante attrezzature ed ancoraggi di si-curezza. Spesso lo si vedeva sui tetti delle case di Cortogno e dei paesi vicini intento a sistemare le “gronde”. la Pro Loco lo saluta e lo ricorda con affetto.

Lino Domenichini

Foto d epoca con Armida e Noemi, le due ragazze di Cortogno

33

Page 34: giornalino 2012

34

Incerti & C. snc.

Via S. D’Acquisto, 9 - 42034 Casina tel e fax 0522 609344

Officina Meccanica

Circondato dalle verdi colline, lontano dal traffico cittadino, Il ristorante propone una cucina tradizionale. Giovanni prepara per voi ogni tipo di piatto. A seconda della disponibilità e delle stagioni potrete gustare cac-ciagione, funghi porcini ed altri prodotti della terra. La sera vi propone gnocco e tigelle. Il ristorante dispone di 50 coperti. Ampio parcheggio.

RistoranteRiserva del Re

di Giovanni e Valentina

Via Sarzano Le Braglie, 1 - 42034 Casina RE (sulla Strada Statale Vecchia) - Tel 0522 609589

Page 35: giornalino 2012

Nella nostra attività di volontariato in-contriamo persone che hanno pretese e persone che si accontentano, che rico-noscono lo spirito della festa paesana. Beh, Paolo, senza dubbio faceva parte di quest’ultima categoria. Amava follemen-te il proprio paese, amavafollemente la natura, gli animali e tutto quello che circondava la sua terra... le sue persone e l’aria che si respira. Un amico della ProLoco, un amico di Corto-gno, una persona che pur di partecipare era sempre pronto a condividere con noi i momenti, le situazioni, senza pretende-re un posto in prima fila, anche se parte-cipava economicamente a sostenere le nostre attività.“Non ho prenotato, c’è posto per mangia-re”..... “mah siamo al completo però un

posto per te Paolo lo troviamo sempre”... “non c’è problema, preparami un piatto di tortelli che li porto a casa” ...Senza maibrontolare, senza mai pretendere, solo ed esclusivamente per PARTECIPARE al paese, alla sua vita, alla sua comunità.Te ne sei andato troppo presto Paolo, avremmo voluto condividere con te tante altre feste, tanti altri momenti insieme, ti avremmo tenuto volentieri in mezzo a noi, ma forse ti mancavano Villo e i tuoigenitori e avevi voglia di raggiungerli ve-locemente... Non dimentichiamo quando portavi Villo in giro in Porsche per il pae-se, lui che era abituato a muoversi solo con la macchina da segare e si teneva stretto stretto perchè non aveva mai raggiunto velocità del genere......... Ricordi indelebili che terremo sempre nel nostrocuore.Un abbraccio forte !!!!!!!!!!!!!!!!Matteo ....e tanti altri !!!!

PaoloDomenichini

35

Page 36: giornalino 2012

di Moretti Stefano

Manutenzioni programmate di giardini, Creazione camminamenti, Giardini e impianti di irrigazione, Trattamenti fito-sanitari, Potatura siepi e alberi, Vendita piante e fiori

Via Cortogno Centro, 34 42034 Casina (RE)e-mail: [email protected]

Cell. 328 0854169 Preventivi e sopralluoghi gratuiti

Il 18 novembre dello scorso anno, nella Sala dei Principi della Croce Rossa di Ca-sina la Pro Loco di Cortogno ha presen-tato il libro La Valle del Tassobbio, La vita nei secoli prima dei Canossa.Una presenza straordinaria di pubblico ha ascoltato attentamente gli interventi delle Autorità Comunali e degli Autori del libro che per la prima volta affronta l’e-voluzione storica del bacino del Torrente Tassobbio.Perché la pubblicazione di questo libro?Per sette anni consecutivi chi scrive e Davide Costoli avevano organizzato nel periodo estivo delle camminate sui sen-tieri antichi per far conoscere non solo le bellezze ambientali ma anche le nume-rose testimonianze medioevali che esi-stono nelle borgate di Cortogno e nelle

sue vicinanze.Davide mi aveva trasmesso un forte inte-resse verso le testimonianze archeologi-che (reperti e indizi storici ) che testimo-niano come siano esistite nel territorio della Valle del torrente Tassobbio conso-lidate presenze di vita di piccole comuni-tà migliaia di anni prima del periodo dei Canossa. Con la conoscenza e l’amicizia maturata poi con l’Archeologo e ricerca-tore prof. James Tirabassi l’interesse si è tramutato in vera passione per la cono-scenza delle origini e della storia antica nel nostro territorio.Sugli eventi nel territorio montano e col-linare della Provincia di Reggio Emilia durante il periodo dei Canossa esiste già numerosa saggistica ma non abbiamo trovato una pubblicazione che ne af-

Il libro sulla Valle del Tassobbio

di Piero Torricelli

36

Page 37: giornalino 2012

37

Page 38: giornalino 2012

38

FIDES snc Servizi Assicurativi di Bellini Yuri, Freschi Valter, Tasselli GabrieleAgenzia Generale F.A.T.A. Assicurazioni per la provincia di Reggio Emilia

Sede centrale: Via F.Gualerzi 4 (centro fiere Mancasale) Reggio EmiliaTelefono: 0522749210 fax 0522272919

Sede decentralizzata: Via Roma 35 Castelnovo né MontiTelefono 0522614062 fax 0522614089

Sub agenzia: via Carrobbio n°4/B Casina

Via 1° maggio 8/c (zona ex canonica)Castelnovo ne Monti (RE)Orario continuato tutti i giorni

chiuso il lunedìtel: 0522 812519 - 3451629228

& figli

Via Simonini, 6tel fax 0522 609175

Page 39: giornalino 2012

STAZIONE DI SERVIZIO

F.lli DONADELLILAVAGGIO AUTO

METANOFELINA - RE

Via Rovetto - Migliara, 142034 CASINA - Tel. 0522 609303

[email protected]

39

4

Calcio femminile serie A: Costi Fabiana

PAVESI SALUMIFICIO s.r.l.

Via Brugna, 43/a - La Brugna di CasinaTel. 0522 605222 - Fax 0522 600655

Calcio femminile serie A. La vezzanese Fabiana Costi ha vinto lo scudetto con la Torres.

Nel sesto scudetto di calcio femminile conquistato dall’Eurospin Torres di Sassari c’è una significativa presenza reggiana. Fabiana Costi, 25enne attaccante di Vezzano sul Crostolo, ha contribuito alla conquista del tricolore, andando a segno anche nella partita contro il Como che ha regalato il titolo alla formazione di mister Arca con due giornate di anticipo. “Una sensazione fantastica”, ha ammesso Fabiana, “oltre cha una soddisfazione immensa per il coronamento di un lavoro e di un sacrificio mio e di squadra che ha portato a questo titolo; Bardolino e Tavagnacco sono state le nostre maggiori rivali. Sono stata presente in tutte le partite tranne che a Firenze e a Mozzanica; alla fine anche i miei tre gol hanno avuto un loro peso, penso a quello con il Como che ha chiuso definitivamente il discorso scudetto... Adesso la nostra stagione andrà avanti ancora fino a giugno, poi si vedrà. Mi auguro che la società mi voglia confermare, intanto mi godo questo scudetto che come primo conquistato ha un sapore particolare”. La rivincita di Fabiana Costi nasce dal fatto di essere “risorta” dopo una serie di infortuni che di fatto l’hanno tenuta fuori per quasi tutto l’ultimo campionato

della Reggiana in serie A. “In effetti è stata una bella soddisfazione poter rientrare in campo e dare il contributo a qualcosa di importante. A Reggio per un motivo o per l’altro non riuscivo ad essere a disposizione; tuttavia, a proposito di questo voglio ringraziare la società granata con in testa Betty Vignotto, che mi ha dato la possibilità di giocare in una squadra importante come la Torres, ascoltando anche i consigli che mi sono stati dati. Mi dispiace che alla Reggiana sia finita così, con la serie A rinunciata perchè non c’erano i soldi per fare il campionato; la situazione la sanno tutti e l’indifferenza ha ucciso il calcio femminile nella nostra città”. Fabiana che in passato ha avuto anche esperienze all’estero, in Canada con i Griphon London, non nasconde di poter aspirare anche ad una maglia azzurra.

Pasticceria - Caffetteria Gelateria - Panetteria

Via Fontanesi, 17/n - Felina (RE)tel. 0522 619296

[email protected]

4

Calcio femminile serie A: Costi Fabiana

PAVESI SALUMIFICIO s.r.l.

Via Brugna, 43/a - La Brugna di CasinaTel. 0522 605222 - Fax 0522 600655

Calcio femminile serie A. La vezzanese Fabiana Costi ha vinto lo scudetto con la Torres.

Nel sesto scudetto di calcio femminile conquistato dall’Eurospin Torres di Sassari c’è una significativa presenza reggiana. Fabiana Costi, 25enne attaccante di Vezzano sul Crostolo, ha contribuito alla conquista del tricolore, andando a segno anche nella partita contro il Como che ha regalato il titolo alla formazione di mister Arca con due giornate di anticipo. “Una sensazione fantastica”, ha ammesso Fabiana, “oltre cha una soddisfazione immensa per il coronamento di un lavoro e di un sacrificio mio e di squadra che ha portato a questo titolo; Bardolino e Tavagnacco sono state le nostre maggiori rivali. Sono stata presente in tutte le partite tranne che a Firenze e a Mozzanica; alla fine anche i miei tre gol hanno avuto un loro peso, penso a quello con il Como che ha chiuso definitivamente il discorso scudetto... Adesso la nostra stagione andrà avanti ancora fino a giugno, poi si vedrà. Mi auguro che la società mi voglia confermare, intanto mi godo questo scudetto che come primo conquistato ha un sapore particolare”. La rivincita di Fabiana Costi nasce dal fatto di essere “risorta” dopo una serie di infortuni che di fatto l’hanno tenuta fuori per quasi tutto l’ultimo campionato

della Reggiana in serie A. “In effetti è stata una bella soddisfazione poter rientrare in campo e dare il contributo a qualcosa di importante. A Reggio per un motivo o per l’altro non riuscivo ad essere a disposizione; tuttavia, a proposito di questo voglio ringraziare la società granata con in testa Betty Vignotto, che mi ha dato la possibilità di giocare in una squadra importante come la Torres, ascoltando anche i consigli che mi sono stati dati. Mi dispiace che alla Reggiana sia finita così, con la serie A rinunciata perchè non c’erano i soldi per fare il campionato; la situazione la sanno tutti e l’indifferenza ha ucciso il calcio femminile nella nostra città”. Fabiana che in passato ha avuto anche esperienze all’estero, in Canada con i Griphon London, non nasconde di poter aspirare anche ad una maglia azzurra.

4

Calcio femminile serie A: Costi Fabiana

PAVESI SALUMIFICIO s.r.l.

Via Brugna, 43/a - La Brugna di CasinaTel. 0522 605222 - Fax 0522 600655

Calcio femminile serie A. La vezzanese Fabiana Costi ha vinto lo scudetto con la Torres.

Nel sesto scudetto di calcio femminile conquistato dall’Eurospin Torres di Sassari c’è una significativa presenza reggiana. Fabiana Costi, 25enne attaccante di Vezzano sul Crostolo, ha contribuito alla conquista del tricolore, andando a segno anche nella partita contro il Como che ha regalato il titolo alla formazione di mister Arca con due giornate di anticipo. “Una sensazione fantastica”, ha ammesso Fabiana, “oltre cha una soddisfazione immensa per il coronamento di un lavoro e di un sacrificio mio e di squadra che ha portato a questo titolo; Bardolino e Tavagnacco sono state le nostre maggiori rivali. Sono stata presente in tutte le partite tranne che a Firenze e a Mozzanica; alla fine anche i miei tre gol hanno avuto un loro peso, penso a quello con il Como che ha chiuso definitivamente il discorso scudetto... Adesso la nostra stagione andrà avanti ancora fino a giugno, poi si vedrà. Mi auguro che la società mi voglia confermare, intanto mi godo questo scudetto che come primo conquistato ha un sapore particolare”. La rivincita di Fabiana Costi nasce dal fatto di essere “risorta” dopo una serie di infortuni che di fatto l’hanno tenuta fuori per quasi tutto l’ultimo campionato

della Reggiana in serie A. “In effetti è stata una bella soddisfazione poter rientrare in campo e dare il contributo a qualcosa di importante. A Reggio per un motivo o per l’altro non riuscivo ad essere a disposizione; tuttavia, a proposito di questo voglio ringraziare la società granata con in testa Betty Vignotto, che mi ha dato la possibilità di giocare in una squadra importante come la Torres, ascoltando anche i consigli che mi sono stati dati. Mi dispiace che alla Reggiana sia finita così, con la serie A rinunciata perchè non c’erano i soldi per fare il campionato; la situazione la sanno tutti e l’indifferenza ha ucciso il calcio femminile nella nostra città”. Fabiana che in passato ha avuto anche esperienze all’estero, in Canada con i Griphon London, non nasconde di poter aspirare anche ad una maglia azzurra.

frontasse complessivamente le origini e le evoluzioni storiche.Eppure, anche limitando lo sguardo alla Valle del Tassobbio e dintorni (il suo baci-no idrografico coinvolge cinque Comuni) non mancano le evidenze preistoriche, protostoriche e Romane. Nel solo ter-ritorio di Cortogno, al Faieto alto, sono stati rinvenuti reperti archeologici che testimoniano la presenza di un villaggio nel periodo del Bronzo medio e Bronzo Recente (1400-1300 A.C.).

Ed in prossimità del centro abitato della frazione, dagli scavi archeologici, è emer-

Page 40: giornalino 2012

Salumificio Bonini s.n.c.

Macellazione suini, produzione artigianale salami, coppe, fiocchi, pancette, cotechini e prosciutto di Parma Vendita al minuto e all’ingrosso

SALUMI ARTIGIANALI DELLA VAL TASSOBBIO

40

sa una fornace romana ben conservata del 150 a.C. Con Davide abbiamo pensato di proporre alla Pro Loco, nell’ambito della iniziativa culturale che si effettua ogni anno, una pubblicazione su tutto il bacino della Valle del Tassobbio che comprendesse la parte geologica, le origini morfologi-che e le cosiddette catture fluviali, l’am-biente naturale, la fauna, la Preistoria e Protostoria, la topografia storica fra l’età romana e l’Alto Medioevo.

Naturalmente abbiamo potuto affrontare un impegno così difficile solo con la con-divisione e l’aiuto del Prof, James Tira-bassi. Così è stato, James ha condiviso appieno la nostra proposta e ci è stato di grande supporto in tutti e due gli anni di duro lavoro.Il sostegno dell’Ing. Stefano Landi ci ha poi permesso di affrontare l’impegno fi-nanziario comunque alto, nonostante gli Esperti Estensori dei testi abbiano lavo-rato senza alcun compenso.

Page 41: giornalino 2012

41

C A N T I N AS O C I A L E A R C E T O

VIA 11 SETTEMBRE 2001, 3

42010 Arceto - Scandiano (RE)Tel. 0522 989.107 - [email protected]

Page 42: giornalino 2012

42

IL PONTE Di Chiesi Marcello

Loc. Costaferrata, 10/142034 Paullo di Casina (RE)

Tel. 0522 600289 - Tel. e Fax 0522 600255Cell. 339 6648322

FERRAMENTA UTENSILERIAcASALINGhIARTIcOLI REGALOGIARDINAGGIO E MATERIALE ELETTRIcO

Piazza 4 Novembre, 5d - 42034 Casina (RE)Tel e fax: 0522 608229 - chiuso giovedì pomeriggio

Page 43: giornalino 2012

Edda Teggi

Veduta di Cortogno in una foto del 1939

Romagnani Cesare ci invia queste foto della Gimcana a Cortogno negli anni 60

43

Mamma EDDA, è rimasta a Cortogno  fino ai 24 anni. dopo sposata è andata a vive-

re a Vezzano sul Crostolo dove nel Giu-gno del 1961 sono nata io.Poi ci siamo trasferiti al Cantone di Rival-ta e in Via Pascal sempre a Rivalta fino ad Aprile 1969. A Maggio del 1969 Mam-ma EDDA si è trasferita con la famiglia a S.Pellegrino dove è rimasta fino al 23 Marzo 2012, data del decesso.Ha avuto una vita non facile, a dicias-sette anni è rimasta orfana di madre e ha dovuto accudire il padre Rino Teggi e i due fratelli Luigi e Domenico. All’età di

24 anni , il 3 settembre 1961, si è sposata con Ezio Gambarelli, deceduto nel 1998, causa incidente, alla Pinetina di Vezzano sul Crostolo.E’ stata una grande lavoratrice sia in casa che presso famiglie della zona di S.Pellegrino che tuttora la ricordano per la sua disponibiltà, bontà, riservatezza e sempre con il sorriso. Ha cresciuto ed accudito bambini e anziani .Era molto disponibile e bastava poco per farla contenta e la sua inconfondibile ri-sata non la dimenticheremo mai.Ora riposa a Vezzano sul Crostolo, come suo desiderio terreno.

Angela Giuseppe e Shreya

Page 44: giornalino 2012

44

TABACCHERIA LEURATTI

Giornali • Profumeria Lotto • Articoli da regalo •

SuperenalottoVia Roma, Casina tel. 0522 609066

Ricevitoria n° 474

Page 45: giornalino 2012

Al Mulino di Cortogno ci si diverte con Federica, Letizia, Alessandro e Chiara

La squadra di Cortogno che ha partecipato alla IV edizione del Torneo delle Proloco.

Forza Cortogno!

Carnevale 2012 a Cort0gno 45

Page 46: giornalino 2012

Pellegrinaggio a Roma- anni 80

Livia Domenichini

e Luigi Ceccardi il 30 marzo

1959

Livia e Luigi oggi con le nipoti

46

Page 47: giornalino 2012

Auguri da tutta la Proloco a

Tatiana e Fabiane al giovane Cristian

47

V i a A l d o M o r o , 4 0 - 4 2 0 3 4 C a s i n a ( R E )

FALBO FRANCESCOP.Iva 01287820359Tel . 0522 609570

IMPRESA

EDILE

Page 48: giornalino 2012

ARTIGIANI DELLA PIETRALa v o r a z i o n i A r t i s t i c h e

48

Muratori

e

Page 49: giornalino 2012

49

Page 50: giornalino 2012

50

Page 51: giornalino 2012

51

Page 52: giornalino 2012

52

Page 53: giornalino 2012

53

Page 54: giornalino 2012

54

Page 55: giornalino 2012

La Famiglia Guidetti 1934 - da sinistra: Luigi, Antonio, Letizia, Caterina, il nipote Luigi e la nuora Jolanda

55

CONCESSIONARIA ESCLUSIVA PER REGGIO EMIL IA

Vendita e assistenza motodi Incerti Massimo | via Mugnone, 1 | 42100 Reggio Emilia | Tel. 0522 515373 | fax 0522 516873

Page 56: giornalino 2012

56


Recommended