+ All Categories
Home > Documents > Giornallindo #6

Giornallindo #6

Date post: 08-Apr-2016
Category:
Upload: risparmiolandia-casse-rurali-trentine
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
GIORNALINO semestrale per scoiattoli - n° 6 - MARZO 2015. Rivista semestrale edita dalla Federazione Trentina della Cooperazione - Direttore responsabile: Walter Liber. Grafica: Archimede; Testi: Mauro Neri, Silvia Vernaccini e Archimede; Illustrazioni: Fulber; Direttore responsabile: Silvia Vernaccini - Testata registrata presso il Roc - n. 17967
12
pOOSTA Caro Gellindo, è stato bello incontrarti al Mart, dove mamma e papà mi hanno accompagnato ad ascoltare una delle avventure delle GUERRE DI GELLINDO... Federico di Ala Ciao Gellindo! Ho un piccolo problema: riusciresti a risolverlo? La mia amica del cuore .... Anna di Besenello CONTINUA A PAG. 4 Rispettiamo il Bosco delle Venti Querce, usiamo carta Cocoon riciclata al 100% giornal LINDO Ma ve lo immaginate, bambini? Mentre noi ce ne stiamo qui sulla terra a lavorare, studiare, mangiare, giocare e andare a spasso, lassù in cielo a 350-400 chilometri d’altezza, a bordo della ISS (che significa Stazione Spaziale Internazionale), in compagnia di altri astronauti sta volando la “nostra” Samantha Cristoforetti! “Nostra” perché è una giovane donna italiana, ma “nostra” anche perché Samantha è originaria di Malé, in Val di Sole, dove ha vissuto da quand’era piccolina fino a quando s’è iscritta all’Università. E come noi anche lei, nella sua piccola casa persa ai confini dell’atmosfera, passa la giornata a lavorare, studiare, mangiare, giocare e... bè no, per quel che riguarda l’andare a spasso dovrà attendere ancora un po’! Samantha è a contatto delle stelle e dei pianeti dal 22 novembre 2014 e lo sarà fino a metà del mese di maggio 2015, per un totale di circa 180 giorni. Sei mesi di viaggio spaziale, orbitando attorno alla Terra 15 volte al giorno, fanno 2.250 giri in tutto. Come deve sembrarle piccolo il mondo, minuscola l’Italia, microscopica la Valle di Risparmiolandia, praticamente invisibili il Villaggio degli Spaventapasseri e il Bosco delle Venti Querce... È a questo punto che mi è venuta in mente un’idea brillante... e quando mai le idee di Gellindo Ghiandedoro non sono brillanti? Pensando a tutti i miei piccoli e alle mie piccole amiche che col nasino all’insù chissà quante volte avranno cercato in cielo l’astronave di Samantha, mi è www.rispArmiolAndiA.it GIORNALINO SEMESTRALE PER SCOIATTOLI - N° 6 - MARZO 2015 Rivista semestrale edita dalla Federazione Trentina della Cooperazione - Direttore responsabile: Walter Liber; Art Director: Gabriele Dallacosta; Grafica: Archimede; Testi: Mauro Neri , Silvia Conotter; Illustrazioni: Fulber; Stampa: Litografica Editrice Saturnia; Coordinamento editoriale: Silvia Vernaccini - Testata registrata presso il Roc - n. 17967 CONTINUA A PAG. 2 I consigli di TOPO BRISÉ Tutti al MUSE FIABE FiabiSSime GHIANDA giochi A pAG. 6 A PAG. 3 PAG. 10 E 11 A pAG. 9 eDITOrialE le avventure di s amantha nello spazio...
Transcript

pOOSTACaro Gellindo, è stato bello incontrarti al Mart, dove mamma e papà mi hanno accompagnato ad ascoltare una delle avventure delle GUERRE DI GELLINDO...

Federico di Ala

Ciao Gellindo!Ho un piccolo problema: riusciresti a risolverlo?La mia amica del cuore ....

Annadi Besenello

Continua a pag. 4

Rispettiamo il Bosco delle Venti Querce, usiamo carta

Cocoon riciclata al 100%

giornalLINDO

Ma ve lo immaginate, bambini?Mentre noi ce ne stiamo qui sulla terra a lavorare, studiare, mangiare, giocare e andare a spasso, lassù in cielo a 350-400 chilometri d’altezza, a bordo della ISS (che significa Stazione Spaziale internazionale), in compagnia di altri astronauti sta volando la “nostra” Samantha Cristoforetti!“nostra” perché è una giovane donna italiana, ma “nostra” anche perché Samantha è originaria di Malé, in Val di Sole, dove ha vissuto da quand’era piccolina fino a quando

s’è iscritta all’università. E come noi anche lei, nella sua piccola casa persa ai confini dell’atmosfera, passa la giornata a lavorare, studiare, mangiare, giocare e... bè no, per quel che riguarda l’andare a spasso dovrà attendere ancora un po’!Samantha è a contatto delle stelle e dei pianeti dal 22 novembre 2014 e lo sarà fino a metà del mese di maggio 2015, per un totale di circa 180 giorni. Sei mesi di viaggio spaziale, orbitando attorno alla terra 15 volte al giorno, fanno 2.250 giri in tutto. Come

deve sembrarle piccolo il mondo, minuscola l’italia, microscopica la Valle di Risparmiolandia, praticamente invisibili il Villaggio degli Spaventapasseri e il Bosco delle Venti Querce...È a questo punto che mi è venuta in mente un’idea brillante... e quando mai le idee di gellindo ghiandedoro non sono brillanti?pensando a tutti i miei piccoli e alle mie piccole amiche che col nasino all’insù chissà quante volte avranno cercato in cielo l’astronave di Samantha, mi è

www.rispArmiolAndiA.it

G I O R N A L I N O s e M e s t R A L e p e R s c O I A t t O L I - n ° 6 - M A R Z O 2 0 1 5

Rivista semestrale edita dalla Federazione Trentina della Cooperazione - Direttore responsabile: Walter Liber; Art Director: Gabriele Dallacosta; Grafica: Archimede; Testi: Mauro Neri , Silvia Conotter; Illustrazioni: Fulber; Stampa: Litografica Editrice Saturnia; Coordinamento editoriale: Silvia Vernaccini - Testata registrata presso il Roc - n. 17967

Continua a pag. 2

I consigli di TOpO BrISé

Tutti al MUSE

FIABE FiabiSSime

GHIANDAgiochi

A pAG. 6

a pag. 3

pag. 10 E 11

A pAG. 9

eDITOrialE

le avventure di samantha nello spazio...

www.rispArmiolAndiA.it

venuta voglia di prendervi tutti per mano, di farvi salire su un’astronave e di portarvi nello spazio per vivere chissà quali belle avventure!tutte fantasie, direte voi! E avete ragione, naturalmente, il sottoscritto, l’impareggiabile e insostituibile gellindo ghiandedoro a bordo dell’incredibile astronave di legno di betulla “Risparmiolandia prima”, andremo a caccia di stelle comete, atterreremo su pianeti

tutti rosa, oppure sull’allegro Marte park, conosceremo il pianeta degli Scacchi tristi, ci difenderemo dal malvagio Re Cristallione, parteciperemo alle fantastiche olimpiadi dello spazio, faremo la

conoscenza del Signore dell’universo... insomma ci divertiremo e chissà, magari leggendo queste avventure sul nostro sito internet www.rispArmiolAndiA.it, ci farà compagnia anche la vera astronauta. Quando tornerà

sulla terra, lo chiederemo direttamente a samantha cristoforetti!

eDITOtorialEContinua Da pag. 1

GHIANDAgiochi

Per averla fate così: 1. chiedete gentilmente a mamma e papà di andare con il

cellulare sull’Apple Store o su Google Play di Android2. cercate RIspARMIOLANDIA3. scaricate l’Applicazione GRAtIs4. apritela e scopritela tutta!

L’App di Risparmiolandia è quello che fa per voi!

Aspettiamo i vostri pensierini, i vostri disegni, i vostri giochi: i più simpatici e i più strani, che saranno di sicuro anche i più belli, li pubblicheremo sul sito, così tutti li potranno leggere!

Per scrivere a Gellindo!!!Gentile Redazione delGIORNALLINDO DI RIspARMIOLANDIACassa Centrale Ufficio MarketingVia segantini, 5 - 38122 tReNtOOppure mandatemi una ghianda-email a: [email protected]

2

l'App di rispArmiolAndiA

Disponibil e su

App StoreDisponibile su

www.rispArmiolAndiA.it

GHIANDAgiochi 3

colorAmi

www.rispArmiolAndiA.itwww.rispArmiolAndiA.it

GELLINDO GHIANDEDOrO

e il “Bosco delle Fiabe” di rovereto

pOOSTA4

Caro Gellindo, è stato bello incontrarti al Mart, dove mamma e papà mi hanno accompagnato ad ascoltare una delle avventure delle GUERRE DI GELLINDO GHIANDEDORO. Mi sono divertito un sacco e ho fatto vedere a tutti i miei amici la foto che la mamma mi ha fatto con te! Sapessi quanta invidia avevano! Be’, io gli ho detto, venite anche voi ad ascoltare le fiabe di Gellindo e potrete farvi fotografare con lui. Al BabyMart ho lasciato anche un mio disegno dedicato a te e il titolo della fiaba che vorrei che inventassi: mi piacerebbe ascoltare una storia che parla di una... guerra stellare!Ciao e a presto

Federico di Ala

Caro Federico, grazie della tua bella letterina, grazie per il disegno (l’ho visto, è bellissimo e, quando mi sarò svegliato completamente dal letargo) lo metterò sul nostro sito, così potranno vederlo tutti i miei piccoli amici.grazie anche per il titolo della fiaba ma, se hai letto questo numero del giornallindo dalla prima pagina fino a qui, allora saprai che sono in arrivo le fantastiche “avventure di Samantha nello spazio”. aspetto te e i tuoi amici al Muse per ascoltare le undici puntate (le date le trovi a pagina 9) ma, se non hai pazienza di aspettare e vuoi ascoltare subito una mia storia che

parla di guerre spaziali, non perderti l’appuntamento alle 15, di sabato 14 marzo 2015 proprio al Muse di trento: la terza avventura riguarda proprio una guerra combattuta dalla piccola Samantha, dalla civetta Brigida e dal sottoscritto sul pianeta pallarosa, abitato dai pallarosiani, per liberare il loro Re pallarosino fatto prigioniero dai terribili Cubiverdi!ti aspetto!

Ciao Gellindo!Ho un piccolo problema: riusciresti a risolverlo?La mia amica del cuore è anche la mia compagna di banco, a scuola. Allora capita che, quando la maestra ci dà un compito da fare subito in classe, lei (si chiama Lory) cerca sempre di copiare quel che scrivo io sul quaderno. Cosa devo fare con lei? Litigare non posso, perché siamo amiche, ma non è giusto che lei mi copi...Ti accarezzo la coda e ti saluto.

Annadi Besenello

Ciao anna, allora, ci ho pensato su parecchio, prima di risponderti. non è semplice risolvere il tuo problema, sai? tra di loro, due amici dovrebbero essere generosi (e questo mi porterebbe a dire che è meglio lasciar perdere e permettere a Lory di copiare i tuoi compiti). D’altra parte, però, non è

giusto rubare all’amico le sue idee, il suo lavoro, anche la sua fatica (e allora dovresti dire a Lory di non sbirciare più sul tuo quaderno, anche perché, se la maestra vi sorprende, magari poi il castigo lo dà a tutte e due, e questo è peggio).poi ho trovato la soluzione al tuo problema. allora fa’ così: al prossimo compito, chiedi alla maestra se, in via del tutto eccezionale, per quella volta il compito in classe lo potete fare due a due, però tutta la classe! Sarà bello, vedrai, lavorare assieme a Lory alla luce del sole, collaborare in due per risolvere un problema di aritmetica, o per scrivere un bel tema... e alla fine, ne sono certo ,il voto sarà bellissimo (ma quello non dividetelo in due, mi raccomando!).a quel punto potrai dire alla tua amica del cuore, con un sorriso: “però la prossima volta torniamo a lavorare ognuna al suo compito, senza disturbarci a vicenda, va bene?” Se Lory è veramente tua amica, capirà che hai ragione!Salutissimi ghiandosi

Queste sono le sei storie:

www.rispArmiolAndiA.itwww.rispArmiolAndiA.it

GELLINDO GHIANDEDOrO

e il “Bosco delle Fiabe” di rovereto

5

Amici di Gellindo Ghiandedoro e amici delle fiabe: finalmente è arrivato il momento! Se volete provare l’ebbrezza di un tuffo nel mondo della fantasia, fatevi portare nel Bosco della Città di Rovereto, da poco rinnovato e riportato a nuovo. troverete il “percorso delle Fiabe”, sei tabelloni pieni di colori e di allegria sparsi per tutto il parco, che vi racconteranno sei storie antiche di Rovereto, rivissute dal nostro gellindo e dai suoi amici spaventapasseri.

Queste sono le sei storie:

1. Dino Lavinio soffre il mal di denti (ai Lavini di Marco 200 milioni di anni fa)

3. Ma perché piangi, piccolo Amadè? (il primo concerto italiano di Mozart)

5. Le tre marionette e il campanone(il futurismo va in aiuto della Campana della pace)

2. Il “Divin poeta” ha perso le rime(Quando Dante visse nel castello di Lizzana)

4. Il mistero delle buche sulle strade(Due archeologi in erba nella Rovereto dell’800)

6. Il filo di seta di Messer Bortolo

(Quando la seta era la ricchezza di Rovereto)

www.rispArmiolAndiA.it

FIABEFIABISSIME

passion di Fiaba anche in questo numero ha deciso di raccontarci una bella storia,

ma per scoprire il finale dovrete andare sul sito www.rispArmiolAndiA.it e cercare la fiaba nella sezione Fiabe Fiabissime!

Le avventure di samantha nello spazio (prima puntata)

6

l'AstronAve rispArmiolAndiA primA

In questa prima puntata si racconta di come la pace del Bosco delle Venti Querce venga all’improvviso rotta dall’arrivo di Samantha, una bambina dai capelli neri e corti, in cerca di more per preparare la torta del suo ottavo compleanno. Lo scoiattolino risparmioso Gellindo Ghiandedoro coglie al volo l’occasione per presentare a lei e agli altri spaventapasseri del Villaggio di Risparmiolandia la sua ultima invenzione: un’astronave tutta di legno…

Quando quella mattina il sole sfiorò le cime degli alberi e cominciò a intiepidire le foglie, il Bosco delle Venti Querce era ancora immerso in un sonno profondo. Tutti gli animali se ne stavano rinchiusi nelle loro tane e gli spaventapasseri del Villaggio di Risparmiolandia si gustavano gli ultimi minuti di riposo negli orti delle loro casette.La spauracchia Casoletta nella sua CIOCCOLATERIA.Spaventapasseri Maestro Abbecedario nella sua SCUOLA.Il ragionier Còntolo nella sua CASSA RURALE.Dindondolo in cima al campanile con le sue campane.Quantobasta nella sua FARMACIA.…e poi Bellondina e Chiomadoro, Tisana la Dolce e Mamma Pasticcia, Fra’ Vesuvio, Lingualunga, RossoVerdeGiallo… dormivano tutti, ad eccezione naturalmente della saggia civetta Brigida, che dall’alto della quercia più grossa e più alta del bosco faceva la sentinella e proteggeva il sonno del suo piccolo amico, lo scoiattolino risparmioso Gellindo Ghiandedoro.E fu proprio Brigida che all’improvviso tese le orecchie, spalancò ben bene gli occhioni grigi e tondi e scrutò nell’oscurità del sottobosco. Ha sentito un rumore. Alcuni passi. Un rametto che si spezza.

www.rispArmiolAndiA.it

FIABEFIABISSIME

7

Nel corso del mese di marzo 2015 troverai una settimana dopo l’altra, tutte le undici avventure vissute a bordo dell’astronave “Risparmiolandia Prima”.

ehi... AiutAmi A trovAre le 7 diFFerenze

Un sasso che rotola giù per l’argine del torrente. Infine una voce... Qualcuno stava salendo lungo il sentiero che dal vicino villaggio portava dritto dritto nel cuore del Bosco delle Venti Querce!Chi mai poteva essere, a quell’ora del mattino? Un sonnambulo? Un viandante che s’era smarrito? Un cercatore di funghi? Un cacciatore che…UN CACCIATORE?!?!Il minuscolo cuore di civetta sussultò all’improvviso, togliendo del tutto il fiato alla povera Brigida: se quello era un cacciatore che se ne andava in giro a cercar qualche preda, bisognava subito correre ad avvisare i suoi amici cerbiatti!– SON QUI, SON Là… SON GIÙ, SON SU…Ma era la voce di una bambina, quella! ... NEL FONDO DEL BOSCO, ECCO LO RICONOSCO, VEDO UN BEL FIORE…Ma sì, era proprio una bambina, quella che stava arrivando. Brigida respirò sollevata, abbandonò la quercia e svolazzò più tranquilla incontro alla sconosciuta.È cominciata proprio così, la straordinaria avventura che sto per raccontarti...

Se vuoi sapere come proseguono “Le avventure di Samantha nello spazio”, corri su www.rispArmiolAndiA.it.

www.rispArmiolAndiA.it

Nanna al museoL’emozione di trascorrere una notte tra orsi, lupi, dinosauri e balene20 marzo, 17 aprile, 15 maggio 2015dalle 20.00 del venerdì alle 9.00 del sabato

Maxi Ooh!La scoperta inizia dai sensiUna parentesi di stupore e meraviglia dedicata ai bambini da 0 a 5 anni.

MUSE - Museo delle Scienze. Corso del Lavoro e della Scienza, 3 38123 - Trento. www.muse.it

9

Le avventure di SAMANTHA nello spazio

dAte e orAri delle letture de

AL MUSE: piccoli astronauti

cresconoAl MUSE, fino a giugno, la mostra OLtRe IL LIMIte, le VIsIte AL pLANetARIO e la NANNA AL MUseO a tema spaziale accompagnano i piccoli astronauti di domani alla scoperta di tutti i segreti della volta celeste. Il sogno di volare tra gli astri come samantha, che in questi giorni ci sta facendo emozionare e conoscere come vive un’astronauta sulla stazione spaziale Internazionale, grazie a queste proposte e attività sarà sempre più vicino.

La mostra “oltre il limite. Viaggio ai confini della conoscenza”: attraverso attività interattive, video multimediali e visite guidate (dalla classe iV della scuola primaria) i visitatori possono avventurarsi alla scoperta dell’universo e dei suoi misteri. tra i temi trattati, il big bang, l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande, le relazioni tra energia e materia, l’antimateria, i limiti della mente e della tecnologia scientifica e la natura del tempo.

per tutti i bambini che vogliono essere protagonisti di un vero e proprio viaggio “Ai confini dell’universo”, il planetario digitale con proiezione in alta definizione porterà i bimbi ad ammirare il firmamento con costellazioni, colorate stelle doppie e ammassi, delicate nebulose e impercettibili galassie. un viaggio davvero affascinante!Una volta al mese, infine, la nanna aL MuSEo a tema spaziale permette a tutti i bambini (5-12 anni) di passare un’intera nottata nel museo, tra animazioni, laboratori, giochi e tanto divertimento.

www.muse.it

· sabato 7 marzo, alle 15 e alle 17 al MUse· sabato 14 marzo, alle 15 e alle 17 al MUse· sabato 21 marzo, alle 15 e alle 17 al MUse· domenica 22 marzo, alle 16 a trento Fiere (via Bonporto)· sabato 28 marzo, alle 15 e alle 17 al MUse

per le letture che si terranno al MUse (comprese nel biglietto di ingresso al museo) è gradita la prenotazione al numero 0461/270311.

per entrare GRAtIs* al museo ricordati di ritagliare il “GhIANDA-BIGLIettO” che trovi sul retro di copertina e di consegnarlo alla cassa.

*Sol

o su

pre

nota

zion

e te

lefo

nand

o al

num

ero

0461

/270

311.

il

“gh

ian

Da

-Big

LiE

tto

” è

valid

o pe

r l’in

gres

so g

ratu

ito d

i un

geni

tore

e d

i un

bam

bino

.

www.rispArmiolAndiA.itwww.rispArmiolAndiA.it

I consigli del rAGIONIEr CóNTOLO

Quando i trentini pagavano in Grossi, Carantani e talleri...

10

oggi, bambini, per le vostre spesucce pagate con gli Euro; i vostri fratelli più grandi, forse, si ricordano di quando ancora usavano la Lira! L’Euro è infatti la moneta comune che sta circolando in 19 paesi dell’Europa a partire dal 2001, e ha preso appunto il posto delle Lira in italia, del Franco in Francia, del Marco in germania, della Peseta in Spagna… in inghilterra, invece, accettano i vostri pagamenti in Euro, ma gli inglesi continuano a mantenere la loro moneta, ovvero la Sterlina.tornando alla nostra Lira e guardando indietro nei secoli, scopriamo che molte delle monete che circolavano a quei tempi si diversificavano in base alle varie regioni/staterelli/regni nei quali era divisa l’italia prima che venisse proclamata la sua unità, nel 1861. partiamo dal Medioevo, da quando il principe vescovo di trento - il trentino

allora era un principato vescovile - aveva ricevuto dall’imperatore Corrado ii l’autorizzazione a coniare (si può dire anche “battere”) moneta alla zecca di trento (la zecca è il luogo in cui venivano fabbricate le varie monete). La prima moneta che conosciamo è quella voluta dal vescovo adalpreto II (1156-1172): è il Piccolo scodellato, una monetina in argento davvero piccola, di 14 mm di diametro, leggermente concava. ovviamente circolavano anche altre monete coniate in altre zecche del Sacro Romano impero: c’erano i Soldi, le Lire veronesi, i Carantani (o Grossi tirolesi), la Marca trentina d’argento, mentre agli inizi del 1400 fanno la loro comparsa anche i Denari trentini, una moneta coniata sempre dalla zecca di trento.

Volete sapete come prosegue la storia delle monete trentine?Andate subito sul sito di Risparmiolandia e lo scoprirete... parola di Cóntolo!

ragionier

Co'ntolo

Bacini come tanti biscotti

www.rispArmiolAndiA.it

11

Bacini come tanti biscotti

i “Bacini”, Basini de Trent, sono dei biscottini della cucina trentina, una specie di amaretti dalle forme più varie: a mezzaluna, rotondi o quadrati, a pallina... non si sa quando è nata questa ricetta, ma di certo è successo tanto e tanto tempo fa: li preparavano ancora i nonni dei vostri nonni ma, credetemi, la bontà di questi dolcetti oggi non è cambiata! Volete provare anche voi a farli? E allora vestiamoci da cuochi e... al lavoro!prendete questi ingredienti, sono comuni e li trovate al supermercato:

250 g di mandorle finemente tritate, 500 g di zucchero, 2 uova intere e 2 albumi montati a neve, una spolverata di noce moscata grattugiata, una di cannella e chiodi di garofano in polvere, farina bianca q.b. (quanto basta) e, se siete particolarmente golosi, anche un po’ di cioccolato alla vaniglia sempre in polvere.Dopo aver disposto tutti questi ingredienti sul tavolo, li mescolate aggiungendo quel po’ di farina che serve, quindi modellate i biscotti secondo la vostra fantasia su una teglia imburrata

(c’è chi li mette su un foglio sottile di ostia; lo si compera in drogheria, ma è già più complicato). nel frattempo avete scaldato il forno, quindi li potete mettere a cuocere per 10 minuti a temperatura moderata, ovvero a 150°, senza mai, dico mai aprire il forno per controllare come stanno riuscendo.un tempo c’era chi preparava i basini amari, cioè con una parte di mandorle amare… Che ne dite, provate la variante anche voi?un saluto e tanti “Bacini” dal vostro topo Brisé!

I consigli di TOpO BrISé

Yuppi! Ecco a voi la mia App!

RiSpaRMioLanDia è disponibile su app Store e google play di android

www.rispArmiolAndiA.it

FiABe sonore da ascoltare e

nuovi GioChi gellindosi tutti da provare.

Chi ritaglia non sbaglia!

Con Questo GhiAndA-BiGlietto entri GrAtis* Al

e AsColti le Avventure di sAmAnthA nello spAzio.

*Solo su prenotazione telefonando alnumero 0461/270311. il “ghianDa-BigLiEtto” è valido per l’ingresso gratuito di un genitore e di un bambino.

Disponibil e su

App StoreDisponibile su


Recommended