+ All Categories
Home > Documents > GIORNI DELLA M E M O R I A M E M O R I A · 27 gennaio ore 10.00 - Lucca ... riflessioni degli...

GIORNI DELLA M E M O R I A M E M O R I A · 27 gennaio ore 10.00 - Lucca ... riflessioni degli...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: dokhuong
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Comune di Stazzema Comune di Seravezza Comune di Pieve Fosciana info: 0583 417481 - [email protected] - www.provincia.lucca.it/scuolapace Comune di Villa Basilica Comune di Viareggio immagine: Katarzyna Pollock, immagine: Katarzyna Pollock, Holocaust Series Holocaust Series – Porrajimos Porrajimos Comune di Castelnuovo di Garfagnana Comune di Forte dei Marmi Comune di Gallicano Comune di Capannori Comune di Camporgiano Comune di Camaiore Comune di Barga Comune di Borgo a Mozzano Comune di Bagni di Lucca Comune di Coreglia Antelminelli Comune di Massarosa Con il contributo di GIORNI DELLA GIORNI DELLA M E M O R I A M E M O R I A E D E L E D E L R I C O R D O R I C O R D O 27 gennaio 27 gennaio 10 febbraio 10 febbraio 2014 2014 calendario iniziative calendario iniziative in provincia di Lucca in provincia di Lucca
Transcript

Comune di Stazzema

Comune di Seravezza

Comune di Pieve Fosciana in

fo: 0583 417481 - [email protected] - www.provincia.lucca.it/scuolapace

Comune di Villa Basilica

Comune di Viareggio

immagine: Katarzyna Pollock, immagine: Katarzyna Pollock, Holocaust Series Holocaust Series –– Porrajimos Porrajimos

Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Comune di Forte dei Marmi

Comune di Gallicano

Comune di Capannori

Comune di Camporgiano

Comune di Camaiore

Comune di Barga

Comune di Borgo a Mozzano

Comune di Bagni di Lucca

Comune di Coreglia Antelminelli

Comune di Massarosa

Con il contributo di

GIORNI DELLA GIORNI DELLA

M E M O R I A M E M O R I A E D E L E D E L

R I C O R D O R I C O R D O

27 gennaio27 gennaio

10 febbraio10 febbraio

20142014

calendario iniziativecalendario iniziative

in provincia di Luccain provincia di Lucca

PROVINCIA DI LUCCA PROVINCIA DI LUCCA -- COMUNE DI LUCCA COMUNE DI LUCCA

23 gennaio ore 21.00 - Lucca, Teatro San Girolamo Scrivere su Auschwitz. Letteratura e deportazione Incontro con Alberto Cavaglion, Universi-tà di Firenze. A seguire Mario Castelnuovo Tedesco, un compositore ebreo del ‘900, concerto di Angelo Colone (chitarra) e Stefania Maroni (pianoforte) in ricordo di Castelnuovo Tedesco

24 gennaio ore 9.30 - Lucca, Palazzo Ducale - sala Tobino Scrivere su Auschwitz. Letteratura e deportazione Incontro con Alberto Cavaglion, Universi-tà di Firenze

In collaborazione con Associazione Culturale Nuove Tendenze

25 gennaio ore 10.00 - Lucca - Maggiano, Auditorium Polo Didattico Azienda USL Seduta congiunta del Consiglio Comunale e del Consiglio Provinciale dedicata al ricordo dello sterminio dei disabili (Aktion T4) e della figura del prof. Guglielmo Lippi Francesconi

27 gennaio ore 10.00 - Lucca - Monte San Quirico, Monastero Regina Carmeli Carmelita-ne Scalze Celebrazione del Giorno della Memoria La protezione degli ebrei e la Chiesa di Lucca

28 gennaio ore 9.30 - Castelnuovo Garfagnana, Cinema Eden 29 gennaio ore 21.15 - Lucca, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca 30 gennaio ore 9.30 - Lucca, Cinema Centrale Proiezione film In darkness di Agnieszka Holland

In collaborazione con Cineforum Ezechiele 25, 17

1 - 14 febbraio - Lucca, Palazzo Ducale - sala del Trono e sala Maria Luisa Perché non accada mai più ricordiamo Mostra sullo sterminio dei disabili nella Germania nazista. Inaugurazione 1° febbraio ore 11.00. Visitabile dal lun al sab 10.00 - 12.30, 15.30 - 18.00

In collaborazione con ANFFAS Lucca, ANFFAS Toscana

10 febbraio ore 9.30 - Lucca, Real Collegio Il giorno del Ricordo Incontro di riflessione sul giorno del Ricordo con presentazione video sulla storia degli esuli istriani, giuliani e dalmati giunti a Lucca nel dopoguerra

14 - 15 - 16 marzo Viaggio nella Memoria Visita guidata a Gonars, Trieste, Pola, Isola di Rab

Iniziative promosse in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza

La Regione Toscana organizza il 27 gennaio la quinta edizione del Meeting “Alla ricerca dei giusti”, per gli studenti degli istituti superiori, che si terrà al Mandela Forum di Firenze. La Provincia partecipa con una delegazione di 540 studenti delle superiori, organizzando il viaggio per Firenze

Info: Scuola per la Pace della Provincia di Lucca - 0583 417481 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI LUCCACOMUNE DI LUCCA

27 gennaio ore 10.00 - Lucca - Sant’Anna, Centro Commerciale Unicoop - Sala Soci Proiezione film Train de vie di Radu Mihailenau

27 gennaio ore 15.30 - Lucca - Sant’Anna, Centro Commerciale Unicoop - Sala Soci Proiezione film Ogni cosa è illuminata di Liev Schreiber

29 gennaio ore 11.00 - Lucca, Auditorium del Suffragio E per questo resisto: voci e musiche per ricordare la Shoah Voce Alessia Canducci, musiche Gruppo Flexus. Tratto da un’antologia che raccoglie testimonianze di adolescenti in tempo di guerra

Info: Comune di Lucca - 0583 445709 - [email protected]

7 febbraio ore 10.30 - Lucca, Museo della Liberazione La tragedia in un Paradiso. Lo sterminio degli ebrei di Rodi Incontro con Erminia Licitri, ebrea italiana della comunità di Rodi che ha vissuto lo sterminio della famiglia ad Auschwitz. Incontro promosso dal Museo della Liberazione di Lucca

Info: Museo della Liberazione di Lucca - 347 9390943 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI BAGNI DI LUCCACOMUNE DI BAGNI DI LUCCA

27 gennaio ore 10.00 - Bagni di Lucca, Teatro Accademico Giorno della Memoria Letture, poesie, riflessioni degli studenti delle scuole primarie

In collaborazione con Istituto Comprensivo Bagni di Lucca

Info: Istituto Comprensivo Bagni di Lucca - 0583 87394 805625 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI BARGACOMUNE DI BARGA

4 febbraio ore 11.00 - Barga, Istituto Superiore di Istruzione Conservare la memoria Incontro con Daniela Sarfatti e Piera Rossi, Comunità Ebraica Livorno

13 febbraio ore 11.00 - Barga, Cinema Roma Viaggio nella memoria dell’esodo istriano Visione documentario Esodo. La memoria negata. Presentazione libro Tegole spezzate. Viaggio nella memoria dell’esodo istriano 1945-2005 di Bruno Giannoni. Introduzione di Andrea Giannasi

In collaborazione con Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Centro Studi Padre Flaminio Rocchi, Tra le righe libri

Info: Comune di Barga - 0583 724791 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI BORGO A MOZZANOCOMUNE DI BORGO A MOZZANO

27 gennaio ore 10.00 - Borgo a Mozzano - Anchiano, Loc. Socciglia Ricordare per non dimenticare Cerimonia ufficiale, commemorazione e deposizione corona di alloro, apertura del Museo della Memoria, visita guidata nel pomeriggio alle fortificazioni della Linea Gotica (per prenotazioni 0583 888881 - 347 71675599)

10 febbraio ore 18.00 - Borgo a Mozzano, Ex Convento delle Oblate Il Giorno del Ricordo Omaggio alle vittime delle foibe, incontro - dibattito e presentazione di un libro sul tema

Info: Comune di Borgo a Mozzano - 0583 82041 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI CAMAIORECOMUNE DI CAMAIORE

24 gennaio ore 10.30 - Lido di Camaiore, Una Hotel Giorno della Memoria Incontro con Anna Foa, autrice del libro “Portico d’Ottavia 13 - una casa del ghetto nel lungo inverno del ‘43”, interventi musicali a cura dell’Associazione Nuove Tendenze

24 gennaio - 2 febbraio - Lido di Camaiore, Galleria Europa Auschwitz - colori - simboli - immagini Esposizione a cura di Marco Bianchi, Angelo Benedet-ti, Pier Francesco Pardini. Inaugurazione 24 gennaio ore 15.30. Visitabile tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00

7 - 8 febbraio La nostra capitale nel periodo della deportazione Viaggio a Roma, visita del quartiere ebraico e delle Fosse Ardeatine

Info: Comune di Camaiore - 0584 986334 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI CAMPORGIANOCOMUNE DI CAMPORGIANO

dal 27 gennaio - Camporgiano, Istituto Comprensivo L’accoglienza del diverso e dell’altro Mostra documentaria sul tema dell’accoglienza. Esposizione elaborati sulla figura di una donna che salvò la vita a molti ebrei

In collaborazione con Istituto Comprensivo Camporgiano

Info: IC Camporgiano - 0583 618923 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI CAPANNORICOMUNE DI CAPANNORI

21 gennaio ore 18.30 - Capannori, Auditorium Artè La voce di Etty, frammenti dai diari e dalle lettere di Etty Hillesum Spettacolo teatrale in forma di reading di alcune pagine tratte dal diario e dalle lettere di Etty Hillesum, giovane ebrea olan-dese morta ad Auschwitz il 30 novembre 1943

18 - 30 gennaio - Capannori, Municipio La materia della memoria Mostra fotografica di Nico Cerri

23 gennaio ore 21.00 - Capannori, Auditorium Artè Scalpiccii sotto i platani Spettacolo sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema di Elisabetta Salvatori

30 gennaio ore 18.00 - Capannori, Polo Culturale Artemisia Fughe, persecuzioni e salvataggi lungo la via della memoria, 1941-1944 prigionieri a Colle di Compito Incontro con Italo Galli, Emmanuel Pesi, Silvia Angelini

Info: Comune di Capannori - 0583 428443 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANACOMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA

24 gennaio ore 18.00 - Castelnuovo di Garfagnana, Rocca Ariostesca La storia di Perlasca Relatore Angiolo Masotti, Assessore alla Cultura Comune di Castelnuovo

10 febbraio ore 18.00 - Castelnuovo di Garfagnana, Rocca Ariostesca La questione dei confini orientali Incontro con Angiolo Masotti, Assessore Cultura Comune di Castelnuovo

In fo : Comun e d i C a s t e l n uov o d i Ga r f agna na - 0 583 6 44831 5 - [email protected]

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLICOMUNE DI COREGLIA ANTELMINELLI

25 gennaio ore 10.00 - Coreglia Antelminelli - Lucignana Lucignana 1944 - storie di salvezza. Storie di incontri tra uomini e donne Una riflessione sulle vicende della persecuzione antiebraica, sottolineando il valore morale degli atti di umana solida-rietà che spesso portarono alla salvezza delle vite dei perseguitati. Relatore On. Emanuele Fiano

Info: Comune di Coreglia Antelminelli - 0583 78152 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI FORTE DEI MARMICOMUNE DI FORTE DEI MARMI

22 gennaio ore 8.15 - Forte dei Marmi, Scuola Media Ugo Guidi Monsieur Batignole Introduzione a cura di Anna Ghilardi

23 gennaio ore 10.15 - Forte dei Marmi, Scuola Media Ugo Guidi Varian Fry- Un eroe dimenticato Introduzione a cura di Paolo Claudio Bottari

24 gennaio ore 10.15 - Forte dei Marmi, Scuola Media Ugo Guidi Proiezione film Il pianista Introduzione a cura di Stefania Tomei

27 gennaio ore 10.15 - Forte dei Marmi, Scuola Media Ugo Guidi Presentazione video Pellegrinaggio a Mathausen, a cura di Cinzia Dotti. A seguire Scalpiccii sotto i platani Spettacolo sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema di Elisabetta Salvatori

6 febbraio ore 9.00 - Pietrasanta, Teatro Comunale Esisto ancora...per non dimenticare Spettacolo teatrale del Piccolo Teatro della Versilia

20 febbraio ore 9.00 - Forte dei Marmi, Liceo Scientifico Michelangelo Il Giorno della Ricordo Incontro con Gianni Oliva

febbraio - Sant’Anna di Stazzema, Museo Storico della Resistenza La Spezia, 22 giugno 2005. Il processo Laboratorio sul processo della strage di Sant’Anna

10 - 15 marzo Viaggio della Memoria Viaggio Liceo Michelangelo ad Augusta, Berlino, campo Sachsenhausen

9 - 10 - 11 aprile - Sant’Anna di Stazzema, Museo Storico della Resistenza 1944 - 2014: un cammino lungo 70 anni. Cos’è rimasto, cos’è cambiato Forum Giovani Sant’Anna di Stazzema, percorso formativo

In collaborazione con Ist. Compr. Forte dei Marmi, Liceo Scientifico Michelangelo

Info: Liceo Scientifico Michelangelo - 0584 80019 - [email protected], Istituto Comprensivo Forte dei Marmi - 340 4871880 - [email protected]

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI GALLICANOCOMUNE DI GALLICANO

26 gennaio ore 15.00 - Gallicano, Auditorium Guazzelli La Shoah non è un gioco Rappresentazione teatrale tratta dal romanzo dello scrittore irlandese John Boyne “Il bambino dal pigiama a righe”. A cura della compagnia teatrale Laribalta di Gallicano

27 gennaio ore 9.00 - Gallicano, Auditorium cittadella scolastica Proiezione film Sta per piovere di Haider Rashid

In collaborazione con Istituto Comprensivo Gallicano

Info: Comune di Gallicano - 0583 73071 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI MASSAROSACOMUNE DI MASSAROSA

25 gennaio ore 21.00 - Massarosa, Teatro Vittoria Manzoni Roma ‘40 Spettacolo teatrale del Gruppo Donatori Sangue Fratres Loriano Rosellini Bozzano

3 febbraio ore 10.00 - Massarosa, Auditorium scuole medie 4 febbraio ore 10.00 - Massarosa, Stiava - sala conferenze Villa Gori Perché? Come si è giunti alle leggi razziali

In collaborazione con ANPI Massarosa

Info: ANPI Massarosa - 329 7250510 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI PIETRASANTACOMUNE DI PIETRASANTA

La Presidenza del Consiglio Comunale di Pietrasanta donerà all’Istituto “Don Lazzeri – Stagi” ed agli Istituti comprensivi 1 e 2, libri per le biblioteche scolastiche sul tema della Memoria e del Ricordo

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI PIEVE FOSCIANACOMUNE DI PIEVE FOSCIANA

23 - 24 gennaio ore 8.30 - Pieve Fosciana, Scuola Primaria De Stefani I laboratori della memoria La Shoah nelle elaborazioni degli studenti della scuola primaria

In collaborazione con la Scuola Primaria De Stefani

Info: Comune di Pieve Fosciana - 0583 66821 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI SERAVEZZACOMUNE DI SERAVEZZA

27 - 31 gennaio - Seravezza, Biblioteca Comunale Sirio Giannini L’armadio della memoria Esposizione di libri e documenti dedicati alla memoria dell’Olocausto. Visitabile dal lun al sab 14.30 - 19.00, lun mattina 9.00 - 13.00

10 - 15 febbraio - Seravezza, Biblioteca Comunale Sirio Giannini La valigia dell’esodo Esposizione di libri e documenti dedicati alle vittime delle foibe e agli esuli italiani. La mostra è visitabile dal lun al sab dalle 14.30 alle 19.00, il lun mattina dalle 9.00 alle 13.00

Info: Comune di Seravezza - 0584 757760 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI STAZZEMACOMUNE DI STAZZEMA

26 gennaio - 2 marzo - Sant’Anna di Stazzema, Museo Storico della Resistenza La memoria ritrovata Esposizione opere d’arte donate da artisti internazionali. Inaugurazione 26 gennaio ore 16.00. Visite mar, mer 9.00 - 14.00, gio, ven, sab 9.30 - 17.30, dom 14.30 - 18.00

Info: Parco Nazionale della Pace Sant’Anna di Stazzema - 0584 772025 772286 - [email protected]

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI VIAREGGIOCOMUNE DI VIAREGGIO

27 - 28 gennaio ore 9.00 - Viareggio, Teatro Comunale Jenco (rivolto alle scuole) Esisto ancora...per non dimenticare Spettacolo teatrale del Piccolo Teatro della Versilia

27 gennaio ore 15.30 - Viareggio, Croce Verde Apposizione targa commemorativa dedicata alle vittime viareggine della Shoah

27 gennaio ore 17.00 - Viareggio, Villa Paolina Incontro con Silvia Angelini e con rappresen-tanti delle Comunità Ebraiche di Pisa e Livorno sulla deportazione ebraica a Viareggio

28 gennaio ore 21.15 - Viareggio, Cinema Politeama (ingresso € 6,00) 29 gennaio ore 9.30 - Viareggio, Cinema Politeama (ingresso € 5,00 - istituti superiori) Proiezione film Hanna Arendt di Margarethe Von Trotta (rassegna “Il cinema ed oltre”)

31 gennaio ore 17.00 - Viareggio - Torre del Lago, Biblioteca G. Puccini La memoria degli Internati Militari Italiani (IMI) Conferenza con letture dal libro Giorni che sembrano anni di Leone Sbrana, intervento di Stefano Bucciarelli, ISREC Lucca

In collaborazione con ANPI Viareggio, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Con-temporanea, Croce Verde Viareggio

Info: Comune di Viareggio - 0584 966341 966345 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI VILLA BASILICACOMUNE DI VILLA BASILICA

24 gennaio ore 14.00 - Villa Basilica, Sala convegni Giorno della Memoria vissuto con i bambini Proiezione film Train de vie di Radu Mihaileanu

In collaborazione con la Scuola Primaria Salvo D’Acquisto

27 gennaio ore 9.00 - Villa Basilica, Sala convegni La banalità del bene Proiezione del film Perlasca di Alberto Negrin

In collaborazione con la Scuola Media Stefano Franchi

Info: Comune di Villa Basilica - 349 3182390 - [email protected] __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

UNIONE COMUNI GARFAGNANAUNIONE COMUNI GARFAGNANA

29 gennaio ore 9.30 - Castelnuovo di Garfagnana, Teatro Alfieri Presentazione libro Da Castelnuovo ad Auschwitz. Collana dell’identità e della Memoria della Garfagnana. Progetto nato dopo il viaggio ad Auschwitz-Birchenau dell’ISI Garfagnana

In collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Provincia di Lucca, ISI Garfagnana, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Info: Unione Comuni Garfagnana - 0583 644911 - [email protected]

C a l e n d a r i o d e l l a C a l e n d a r i o d e l l a C a l e n d a r i o d e l l a M e m o r i aM e m o r i aM e m o r i a e d e l e d e l e d e l R i c o r d oR i c o r d oR i c o r d o 2 0 1 4 2 0 1 4 2 0 1 4


Recommended