+ All Categories
Home > Documents > Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di...

Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di...

Date post: 17-Feb-2018
Category:
Upload: vodung
View: 215 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
36
A compendio l’elenco delle abbreviazioni, degli acronimi e degli acrostici Glossario tecnico-giuridico in materia di Protezione civile Glossario tecnico-giuridico in materia di Protezione civile 2009
Transcript
Page 1: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

A compendiol’elenco delle abbreviazioni,degli acronimi e degli acrostici

Glossario tecnico-giuridico

in materia di Protezione

civile

Glossario tecnico-giuridico

in materia di Protezione

civile 2009

Page 2: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

AccensioneE’ la temperatura alla quale il combustibileprende fuoco; al di sotto di tale temperatura ilmedesimo non può accendersi.

AerofotogrammetriaRilievo topografico della superficie terrestreeseguito mediante aerofotogrammi.

AleaDicesi del rischio e/o dell’eventualità; correrel’alea, sta per tentare la sorte, affrontare ilrischio.

AllarmeScatta al verificarsi dell’evento calamitoso odanche nell’ipotesi del pericolo grave ed immi-nente per l’incolumità delle persone, di dannigravi ed irreparabili agli abitati nonché a strut-ture ed impianti di prima necessità o che, sedanneggiati, possono costituire fonte di ulte-riori e più gravi conseguenze dannose; consistenel darne immediata notizia all’autorità com-petente per territorio.

AlluvioneEccesso di acqua dovuto a piogge abbondanti,a straripamento di corsi d’acqua, di bacini.Deposito di detriti trasportati da un corso d'ac-qua. Porzione di terreno che, a causa dei depo-siti fluviali, si aggiunge ad un fondo agricolorivierasco e che per legge appartiene al pro-prietario del fondo stesso.

AntropicheDi calamità dove si evidenzia l’intervento del-l’uomo nella determinazione dell’ordine fisicodell'ambiente naturale.

AntropizzazioneOpera di modificazione e trasformazione del-l'ambiente naturale attuata dall’uomo per sod-disfare le proprie esigenze e migliorare la qua-lità della vita, spesso, però, a scapito dell’equili-brio ecologico e dell’incolumità stessa dell’uo-mo.

Area di raccoltaArea localizzata nell’area di sicurezza, destina-ta al concentramento delle vittime.Corrisponde al posto medico avanzato (PMA)nei casi in cui non sia disponibile una strutturadedicata (tende o containers).

Area di sicurezzaZona immediatamente circostante l’area dell’e-vento, di dimensioni commisurate all’entità delpericolo residuo, da mantenersi sgombra.

Area mezzi di soccorsoArea adiacente al posto medico avanzato(PMA) od all’area di raccolta riservata all’afflus-so, alla sosta ed al deflusso delle ambulanze edegli altri mezzi di soccorso.

Aree ammassamento soccorritori e risorseLuoghi, non soggetti a rischi ambientali, dovedovranno trovare sistemazione idonea i soccor-ritori e le risorse necessarie a garantire unrazionale intervento nelle zone di emergenza.Tali aree dovranno essere ubicate nelle vicinan-ze di risorse idriche, elettriche ed avere possibi-lità di smaltimento delle acque reflue. Il perio-do di permanenza di tali aree sarà compreso trapoche settimane e qualche mese.

Aree attesa della popolazioneLuoghi, non soggetti a rischi ambientali, diricongiungimento dei nuclei familiari e di primaaccoglienza. In tali aree la popolazione riceveràle prime informazioni sull’evento ed i primigeneri di conforto. Il periodo di permanenza ditali aree sarà compreso tra poche ore e qualchegiorno.

Aree di emergenzaAree destinate, in caso di emergenza, ad uso diprotezione civile. In particolare le aree di atte-sa sono luoghi di prima accoglienza per lapopolazione immediatamente dopo l’evento;le aree di ammassamento dei soccorritori edelle risorse rappresentano i centri di raccoltadi uomini e mezzi per il soccorso della popola-zione; le aree di ricovero della popolazionesono i luoghi in cui saranno istallati i primi inse-diamenti abitativi o le strutture in cui si potràalloggiare la popolazione colpita.

Aree funzionaliTrattasi di aree comuni a tutti i tipi di rischio eche individuano le funzioni fondamentali checonsentono, una volta confrontate con gliorganismi, di risolvere i problemi di coordina-mento e di indirizzo; queste sono: la tecnico-scientifica, l’informativa, la sanitaria, delle rela-zioni esterne, dei trasporti mezzi e materiali,

68

Page 3: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

69

delle telecomunicazioni, del volontariato, deiservizi supplementari, della cooperazione inter-nazionale.

Aree ricovero della popolazioneLuoghi, non soggetti a rischi ambientali, in cuisaranno installati i primi insediamenti abitativi.Tali aree dovranno essere ubicate nelle vicinan-ze di risorse idriche, elettriche ed avere possibi-lità di smaltimento delle acque reflue. Il perio-do di permanenza di tali aree sarà compreso trapochi mesi e qualche anno.

ArganoMacchina per sollevare o spostare pesi formatada un tamburo in metallo o legno , sul quale siavvolge la fune a cui è legato il carico.Verricello.

Attivazioni in emergenzaRappresentano le immediate predisposizioniche dovranno essere attivate dai centri opera-tivi.

Attività addestrativaLa formazione degli operatori di protezionecivile e della popolazione tramite corsi ed eser-citazioni.

Attività di protezione civileLe attività volte alla previsione e prevenzionedelle varie ipotesi di rischio, al soccorso dellepopolazioni sinistrate ed ogni altra attivitànecessaria ed indifferibile diretta a superare l’e-mergenza connessa agli eventi calamitosi.

AugustusIl metodo Augustus consiste in linee guida perla pianificazione di emergenza, varate per uni-formare gli indirizzi, i protocolli ed i termini, diguisa da rendere più efficaci i soccorsi che sipongono in essere in un sistema complesso.Deriva la denominazione dall’imperatoreOttaviano Augusto che, duemila anni fa, ebbead affermare che “il valore della pianificazionediminuisce con la complessità dello stato dellecose”, una frase che raccoglieva una visione delmondo unitaria fra il percorso della natura e lagestione della cosa pubblica; in buona sostan-za, Augusto coglieva pienamente l’essenzadella moderna pianificazione di emergenza chesi impernia proprio su concetti come semplicitàe flessibilità.

AzimutAngolo formato dal piano verticale passanteper un astro con il piano meridiano del luogod’osservazione.

BacinoBacino idroelettrico, lago sorto da una diga eutilizzato per produrre energia elettrica. Bacinoidrografico o imbrifero o di raccolta,territoriodelimitato da linee di spartiacque che raccogliele acque di precipitazione facendole confluirein uno stesso corso d’acqua. Bacino orografico,porzione di superficie terrestre, per lo più allu-vionale, compresa tra rilievi. Bacino montano,tratto superiore del corso di fiumi e torrenti edei loro affluenti.

BaileyPonte di rapida montatura, costituito di ele-menti metallici congiungibili in modo da for-mare una struttura prefabbricata, usato perattraversare fiumi o riaprire altre vie di comuni-cazione interrotte per diverse cause.

BioclasticoDel sedimento formato da resti organici (gusci,scheletri di animali, piante); anche, del proces-so di corrosione e disgregazione delle rocce adopera di organismi animali o vegetali.

Black outInterruzione, in genere imprevista e impostadall’emergenza, nell’erogazione di energiaelettrica; blocco di un impianto o di un servizio:blackout elettrico, blackout telefonico, blac-kout televisivo.

Board gamesSono “giochi da tavolo” che simulano i proble-mi che verrebbero a configurarsi nel corso diuna reale emergenza.

Bocca di presaPunto di utilizzo degli idranti stradali. Ai sensidell’art. 27 della legge 27 dicembre 1941, n.1570, le Amministrazioni comunali sono tenutea provvedere alla istallazione ed alla manuten-zione delle bocche da incendio stradali, secon-do le possibilità dei rispettivi acquedotti.

BorroCanalone torrentizio prodotto dallo scorrimen-to delle acque di superficie su una parete ripi-

Page 4: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

da; canale di scolo di una palude: canale cheraccoglie le acque di scolo dei campi.

BradisismoInnalzamento o abbassamento regolare e lentodella crosta terrestre con conseguente modifi-cazione della linea di costa.

Brain stormingE’ una tecnica utilizzata nella redazione deiprogrammi di previsione e prevenzione e deipiani di emergenza, nonché nelle simulazionied esercitazioni; consiste nell’ipotizzare scenaricatastrofici probabili su un dato territorio, areadi teatro, in relazione ai quali si decidono gliinterventi necessari, fingendo di utilizzare lerisorse disponibili, le funzioni operative in atti-vità di soccorso, il tutto coordinato in ambiti dicompetenza normativamente previsti.

BriefingInsieme di istruzioni che un gruppo di lavoro daad altri collaboratori affidandoli degli incarichiben precisi. Riunione di gruppo in cui un incari-cato del gruppo da istruzioni e informazioni adiversi collaboratori.

BunkerCostruzione difensiva semi sotterranea incemento armato con feritoie per sparare; luogodifeso con eccezionali misure di sicurezza.

By-passQualunque deviazione di un condotto o circuitoprincipale che ne escluda un tratto; condutturasecondaria; deviazione stradale temporanea chepermette di superare un tratto ostruito.

CablaggioComplesso dei cavi che collegano le varie partidi impianti o apparecchiature elettriche ed elet-troniche; la loro messa in opera.

CalamitàSi evidenzia in ogni fatto (evento, accadimento)dal quale conseguono effetti dannosi per unapluralità di persone, con riferimento alla lorovita ed ai loro beni.

Calamità antropicaE’ quella che trova nell’uomo l’agente provo-catore, che può essere consapevole od incon-sapevole, per commissione od omissione di

attività, di calamità.

Calamità naturaleE’ quella dovuta a cause insite strutturalmentein natura (es. terremoto, tsunami, alluvione,nubifragio, tifone, ciclone, bufera, mareggiata,nevicata, ecc.) che per intensità ed estensionepuò richiedere di essere fronteggiata con mezzie poteri straordinari.

CanadairE’ un velivolo anfibio, bimotore, progettato ecostruito dalla ditta Bombardier per essereimpiegato nella lotta agli incendi boschivi.

CancelliPunti obbligati di passaggio per ogni mezzo disoccorso, particolarmente se provenienti da ter-ritori confinanti, per la verifica dell’equipaggia-mento e l’assegnazione della zona di operazio-ni. Sono presidiati preferibilmente da uominidelle forze di polizia (municipale o dello Stato)eventualmente insieme ad operatori del siste-ma di soccorso sanitario, ma comunque in col-legamento con le Centrali Operative 118 o lestrutture di coordinamento della protezionecivile attivate localmente (C.C.S., C.O.M.,C.O.C.).

CantiereArea che costituisce l’unità elementare di inter-vento, individuata, a seconda dei casi, sulla basedi criteri topografici o funzionali in modo daconsentire una ottimale distribuzione dellesquadre di soccorso (Es. le macerie di uno stabi-le crollato, un troncone di fusoliera di un aero-mobile precipitato, una carrozza ferroviaria diun convoglio deragliato, un piano di uno stabi-le incendiato, ecc.). Più cantieri possono essereraggruppati in un unico settore.

Capacità antincendioQuantità di acqua disponibile al punto di presasufficiente a far fronte alla necessità antincen-dio senza dover ricorrere a vasche di riserva.

Capo del Dipartimento della protezione civileDirige il Dipartimento della protezione civile;assicura l'indirizzo, il coordinamento e il con-trollo delle attività del medesimo; ha funzionidi vicepresidente, che sostituisce il Presidente incaso di assenza o impedimento, in seno alla

70

Page 5: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

71

Commissione nazionale per la previsione e pre-venzione; presiede il Comitato operativo dellaprotezione civile; secondo le direttive delPresidente del Consiglio dei Ministri, ovvero delMinistro dell'interno da lui delegato, il Capodel Dipartimento della protezione civile rivolgealle amministrazioni centrali e periferiche delloStato, delle regioni, delle province, dei comuni,degli enti pubblici nazionali e territoriali e diogni altra istituzione ed organizzazione pubbli-ca e privata presente nel territorio nazionale, leindicazioni necessarie al raggiungimento dellefinalità di coordinamento operativo in materiadi protezione civile. Alle dirette dipendenze delcapo Dipartimento operano: il consigliere giuri-dico; il Servizio di segreteria, relazioni con ilpubblico ed organi collegiali, di livello dirigen-ziale; il Servizio ordinanze, di livello dirigenzia-le; il Servizio piani d'emergenza e incarichi spe-ciali, di livello dirigenziale; due consulenti, diri-genti generali di prima fascia, per lo svolgimen-to di attività di studio. I prefetti, per assumerein relazione alle situazioni di emergenza ledeterminazioni di competenza in materia diordine e sicurezza pubblica, ove necessario,invitano il Capo del Dipartimento della prote-zione civile, ovvero un suo delegato, alle riunio-ni dei comitati provinciali per l'ordine e la sicu-rezza pubblica.

CatastrofeEvento che per intensità ed estensione è tale dadover essere fronteggiato con mezzi e poteristraordinari (legge n. 225/92 art. 2 lett. c).Coinvolge un numero elevato di vittime e leinfrastrutture di un determinato territorio, pro-ducendo una improvvisa e grave sproporzionetra richieste di soccorso e risorse disponibili,destinata a perdurare nel tempo (oltre 12 ore).

Catastrofi naturaliSono eventi meteorologici quali: nubifragi,nevicate, grandinate, siccità (grave riduzionedelle scorte idriche e perciò delle possibilità diapprovvigionamento sia per i centri abitati cheper le attività produttive, quali l’agricoltura el’industria) e trombe d’aria.Sono eventi geologici ed idrogeologici quali:terremoti, frane e smottamenti con coinvolgi-mento di centri abitati e/o infrastrutture impor-tanti, quali dighe e bacini artificiali.Sono catastrofi biologiche quali: inquinamentimarini, epidemie umane (influenza, diffusione

di malattie infettive determinata dalla riduzio-ne o dalla alterazione temporanea delle condi-zioni igienico–sanitarie delle nostre città, ad es.:contaminazione accidentale delle acque dellarete di distribuzione idrica cittadina, distribu-zione accidentale o dolosa di alimenti contami-nati, riduzione delle condizioni igieniche conse-guente ad altro evento straordinario, ecc.), epi-demie animali: con o senza rischio di trasmissio-ne della malattia infettiva all’uomo (si tratta disituazioni dove vi è comunque la necessità diinterventi straordinari di polizia veterinaria e diesecuzione di provvedimenti eccezionali disanità pubblica) ed invasioni di cavallette o altriinsetti potenzialmente dannosi per la collettivi-tà a causa degli ingenti danni che risultanocapaci di procurare alle attività agricole.

Catastrofi sociologicheSono atti terroristici (da prevedere in occasionidi particolari congiunture socio-politiche nazio-nali ed internazionali), ricadute sul territorio diconflitti internazionali, migrazioni di massa diprofughi, rifugiati o immigrati irregolari, inci-denti durante spettacoli, feste e manifestazionisportive ed accoglienza straordinaria di cittadi-ni italiani evacuati da territori sinistrati (es.applicazione del Piano Vesuvio ed altre situa-zioni similari).

Catastrofi tecnologicheSono incidenti rilevanti in attività industriali,quali:- incendi;- esplosioni;- rilascio di sostanze inquinanti o tossiche;- rilascio di radioattività con limitati rischi diirraggiamento diretto ed indiretto ma con con-siderevole pericolo per i più probabili fenome-ni di contaminazione diretta ed indiretta dicose e persone.Sono incidenti nei trasporti, quali:- Incidenti aerei- Incidenti ferroviari- Incidenti marittimi- Incidenti stradali rilevanti per l'entità deidanni agli uomini ed alle persone- Rilascio di sostanze tossiche o infiammabili epericolose in conseguenza di incidenti nei tra-sporti.Sono il collasso di sistemi tecnologici, quali:- Black-out elettrico;- Black-out informatico (millennium bug);

Page 6: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

- Interruzione dei rifornimenti idrici a causa diguasti importanti sulla rete idraulica;- Interruzione dei rifornimenti di gas ed oleo-dotti.Sono gli incendi:- Boschivi;- Urbani (immobili ed infrastrutture).Sono inoltre i crolli di immobili in centri abitati,per cedimenti strutturali od altre cause.

Catena dei soccorsiE’ la sequenza di dispositivi, funzionali e strut-turali, che consentono la gestione del com-plesso dei sinistrati. Consiste nell’identificazio-ne, delimitazione e coordinamento di vari set-tori d’intervento per il salvataggio delle vitti-me, l’allestimento di una noria di salvataggiotra il luogo dell’evento ed il PMA e l’allesti-mento di una noria d’evacuazione tra il PMAegli ospedali.

Catena straordinaria dei soccorsiE’ una catena di soccorsi più complessa per viadelle dimensioni dell’evento o per alcune parti-colari caratteristiche ambientali; si differenziaper l’interposizione di uno o più centri medicid’evacuazione (CME) lungo la noria d’evacua-zione. Sinonimi od equivalenti funzionali deiCME sono gli ospedali da campo, le navi ospe-dale, le unità mobili medico-chirurgiche.

Centrale operativa 118E’ la centrale operativa del servizio urgenzaed emergenza medica 118 istituita a livelloregionale.

Centro Applicazione e Studi Informatici (CASI)Fa patte del servizio emergenze delDipartimento della p.c. e cura la gestione deicollegamenti via terminale di banche datinecessarie ad affrontare efficacemente eventicalamitosi.

Centro Assistenziale di Pronto Intervento (CAPI)Consiste in un deposito di materiale vario dautilizzarsi in caso di calamità. Ve ne sono 14 intutta Italia e fanno capo alle seguenti prefettu-re: Alessandria, Ancona, Bologna, Cagliari,Caserta, Catania, Catanzaro, Firenze, Palermo,Potenza, Reggio Calabria, Roma, Terni e Trieste.

Centro Coordinamento Soccorsi (CCS)Viene costituito presso ogni Ufficio Territorialedel Governo (ex prefetture) una volta accerta-ta la sussistenza di una situazione di pubblicacalamità. Rappresenta il massimo organo dicoordinamento delle attività di protezionecivile a livello provinciale: Insediato in una salaattrezzata con apparecchi telefonici, telemati-ci e radio ricetrasmittenti sintonizzabili su fre-quenze utili, è composto dai responsabili ditutte le strutture operative presenti sul terri-torio provinciale. I compiti del CCS consistononell’individuazione delle strategie e delle ope-ratività di intervento necessarie al superamen-to dell’emergenza attraverso il coordinamen-to dei COM.

Centro medico di evacuazioneDispositivo strutturale di trattamento sanita-rio delle vittime che in genere viene attivato incaso di catastrofi coinvolgenti un territorioparticolarmente esteso. E’ localizzato lungo ilpercorso della noria di evacuazione per per-mettere di stabilizzare il trattamento dei feritied ottimizzare su più ampia scala, l’utilizzazio-ne delle risorse di trasporto sanitario e quelledi cura definitiva. Ad uno stesso CME possonoafferire più PMA. E’ sinonimo di ospedale dacampo.

Centro operativoE’ in emergenza l’organo di coordinamentodelle strutture di protezione civile sul territoriocolpito, ed è costituito da un’Area Strategia,nella quale afferiscono i soggetti preposti aprendere decisioni, e da una Sala Operativa,strutturata in funzioni di supporto. LaDI.COMA.C. (Direzione Comando e Controllo)esercita sul luogo dell’evento il coordinamentonazionale; il C.C.S. (Centro CoordinamentoSoccorsi) gestisce gli interventi a livello provin-ciale attraverso il coordinamento dei C.O.M.(Centro Operativo Misto) che operano sul terri-torio di uno o più Comuni in supporto all’attivi-tà dei Sindaci; il C.O.C. (Centro OperativoComunale), presieduto dal Sindaco, provvedealla direzione dei soccorsi e dell’assistenza dellapopolazione del comune.

Centro Operativo AereoUnificato (COAU)Fa parte del servizio emergenze del Dipar-

72

Page 7: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

73

timento della p.c. e svolge l’attività di coordi-namento operativo essenzialmente in missionidi volo per la lotta agli incendi boschivi, a favo-re delle regioni.

Centro Operativo CombinatoE’ costituito a livello centrale presso il Ministroper il coordinamento della p.c., per la direzioneed il coordinamento in emergenza degli inter-venti di p.c..

Centro Operativo Comunale (COC)Centro operativo a supporto del Sindaco per ladirezione ed il coordinamento degli interventidi soccorso in emergenza.

Centro Operativo Emergenze inMare (COEM o PROCIPILMARE)Fa parte del servizio emergenze del Dipar-timento della p.c. e si occupa del soccorso aereoin mare in prossimità di aeroporti costieri, dellalotta all’inquinamento marino e della navedella p.c..

Centro Operativo Interforze (COI)E’ costituito presso lo stato maggiore dell’eser-cito per la pianificazione ed il coordinamentospecifico degli interventi delle forze armate inconcorso.

Centro Operativo Locale (COL)E’ una struttura costituita localmente (stazionedel Corpo Forestale dello Stato o Carabinieri)nell’ambito del sistema integrato di lotta agliincendi boschivi; controlla un’area più o menoestesa del territorio comunale od intercomuna-le; ad esso sono collegate diverse stazioni fissedi rilevamento ed é predisposto a riceverecomunicazioni (AIB) da aerei, finalizzate all’av-vistamento.

Centro Operativo Misto (COM)Può essere istituito presso i comuni a cura delprefetto competente per territorio per lagestione ed il coordinamento degli interventiesecutivi di p.c. in sede locale, intercomunale ocomunale; i COM fanno capo al CCS.

Centro Operativo Provinciale (COP)E’ una struttura costituita a livello provinciale

nell’ambito del sistema integrato di lotta agliincendi boschivi; provvede al coordinamentodell’attività di tutti i COL di competenza, al con-trollo ed alla gestione dell’intervento e dellerisorse a livello provinciale, al collegamentooperativo con il COR.

Centro Operativo Regionale (COR)E’ una struttura costituita a livello regionalenell’ambito del sistema integrato di lotta agliincendi boschivi; provvede al coordinamento ditutte le attività in materia.

Centro Polifunzionale della protezione civileE’ una struttura di supporto ad ogni attività dip.c.; trovasi in Castelnuovo di Porto (Roma) edipende dal Servizio Emergenze del Dipar-timento di p.c..

Centro Situazioni (CESI)Fa parte del servizio emergenze del Dipar-timento della p.c. e funziona ininterrottamenteper qualsiasi evenienza o segnale di emergen-za; provvede agli interventi più importanti edimmediati.

Centro Telecomunicazioni (CT)Fa parte del servizio emergenze del Dipar-timento della p.c. e si occupa delle telecomuni-cazioni in emergenza.

CicloneSpostamento di masse d'aria che convergonoverso un punto di pressione minima. Vortice dimasse d'aria accompagnato da piogge torren-ziali; è detto anche uragano o tifone.

ClaudiusE’ il modello per la valutazione dei contratti diassicurazione territoriale (CAT).

ComburenteE' la sostanza che mantiene la combustioneovverosia, l’ossigeno e l’aria.

CombustibileE’ la sostanza capace di bruciare in combinazio-ne con l’ossigeno e di sviluppare energia termi-ca; si distinguono combustibili solidi naturali,da solidi artificiali, da liquidi naturali, da liquidiartificiali, da gassosi naturali, da gassosi artifi-

Page 8: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

ciali. La bontà della combustione è direttamen-te proporzionale alla migliore mescolanza conl’aria, che avviene benissimo con i gas.

CombustioneReazione tra un combustibile e un comburentecon produzione di energia termica e luce: com-bustione del carbone, del legno, della benzina.Combustione lenta: quella che si verifica senzasviluppo di calore e di luce. Combustione spon-tanea: autocombustione. Incendio.

Comitato Controllo Emergenza (CCE)Ha il compito di assistere e coadiuvare il prefet-to nella prima emergenza; dà altresì indicazio-ni per la costituzione del CCS suggerendonel’articolazione ritenuta più adatta all’emergen-za da fronteggiare.

Comitato nazionale di volontariatoIstituito dall’art. 12 del D.P.R. 8 febbraio 2001,n. 194, impone un rappresentante in seno allaCommissione nazionale per la previsione e pre-venzione dei grandi rischi ed un rappresentan-te in seno al Comitato operativo della protezio-ne civile, nominati entrambi con decreto delPresidente del Consiglio dei Ministri.

Comitato Operativo della protezione civileIl Comitato operativo della protezione civile,che si riunisce presso il Dipartimento della pro-tezione civile, assicura la direzione unitaria e ilcoordinamento delle attività di emergenza, sta-bilendo gli interventi di tutte le amministrazio-ni ed enti interessati al soccorso. E' presiedutodal Capo del Dipartimento della protezionecivile ed è composto da tre rappresentanti delDipartimento stesso, da un rappresentante perciascuna delle strutture operative nazionali dicui all'articolo 11 della legge 24 febbraio 1992,n. 225, non confluite nel Dipartimento e chesono tenute a concorrere all'opera di soccorso,e da due rappresentanti designati dalle regioni,nonché da un rappresentante del Comitatonazionale di volontariato di protezione civile,nominato con decreto del Presidente delConsiglio dei Ministri. Alle riunioni delComitato possono essere invitate autoritàregionali e locali di protezione civile interessatea specifiche emergenze, nonché rappresentanti

di altri enti o amministrazioni. I componenti delComitato rappresentanti dei Ministeri, su dele-ga dei rispettivi Ministri, riassumono ed esplica-no con poteri decisionali, ciascuno nell'ambitodelle amministrazioni di appartenenza ed altre-sì nei confronti di enti, aziende autonome edamministrazioni controllati o vigilati, tutte lefacoltà e competenze in ordine all'azione dasvolgere ai fini di protezione civile e rappresen-tano, in seno al Comitato, l'amministrazione diappartenenza nel suo complesso. Opera nel-l'ambito della Presidenza del Consiglio deiMinistri ed è costituito con decreto delPresidente del Consiglio dei Ministri ovvero delMinistro dell'interno da lui delegato; con ilmedesimo decreto sono stabilite le relativemodalità organizzative e di funzionamento.

Comitato Operativo per l’Emergenza (EMERCOM)E’ un organo collegiale interdisciplinare cheaffronta problemi organizzativi e si riunisce insede operativa presso il Dipartimento della P.C.in occasione delle emergenze. Vi fanno parte irappresentanti delle seguenti amministrazioni:interno, difesa, sanità, lavori pubblici, trasportie marina mercantile, risorse agricole alimentarie forestali, poste e telecomunicazioni, C.R.I..

Comitato paritetico Stato-regioni-enti localiPer la determinazione delle politiche di prote-zione civile, di promozione ed il coordinamen-to delle attività delle amministrazioni centrali eperiferiche dello Stato, delle regioni, delle pro-vince, dei comuni, degli enti pubblici nazionalie territoriali e di ogni altra istituzione ed orga-nizzazione pubblica e privata presente sul terri-torio nazionale, finalizzate alla tutela dell'inte-grità della vita, dei beni, degli insediamenti edell'ambiente dai danni o dal pericolo di danniderivanti da calamità naturali, da catastrofi oda altri grandi eventi, che determinino situa-zioni di grave rischio, è istituito presso laPresidenza del Consiglio dei Ministri unComitato paritetico Stato-regioni-enti locali,nel cui ambito la Conferenza unificata, istituitadal decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281,designa i propri rappresentanti. Con decretodel Presidente del Consiglio dei Ministri, sonoemanate le norme per la composizione e il fun-zionamento del Comitato medesimo.

74

Page 9: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

75

Comitato Provinciale di protezione civileE’ istituito in ogni capoluogo di provincia, pre-sieduto dal presidente dell’amministrazioneprovinciale o da un suo delegato; dello stesso faparte un rappresentante del prefetto compe-tente per territorio.

Comitato Regionale di protezione civileViene istituito affinché la regione se ne avvalgaper assicurare lo svolgimento delle attività inmateria di p.c..

Commissario DelegatoE’ un organo straordinario nominato dalPresidente del Consiglio dei Ministri ovvero dalMinistro per il coordinamento della p.c. per l’at-tuazione degli interventi necessari e conse-guenti alla dichiarazione dello “stato di emer-genza”.

Commissione Nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischiLa Commissione nazionale per la previsione eprevenzione dei grandi rischi, che si riuniscepresso il Dipartimento della protezione civile, èarticolata in sezioni e svolge attività consultivatecnico-scientifica e propositiva in materia diprevisione e prevenzione delle varie situazionidi rischio; è presieduta dal Presidente delConsiglio dei Ministri ovvero dal Ministro del-l'interno da lui delegato ovvero, in mancanza,da un delegato del Presidente del Consiglio deiMinistri ed è composta dal Capo delDipartimento della protezione civile, con fun-zioni di vicepresidente, che sostituisce ilPresidente in caso di assenza o impedimento,da un esperto in problemi di protezione civile,da esperti nei vari settori di rischio, da dueesperti designati dall'Agenzia per la protezionedell'ambiente e per i servizi tecnici e da dueesperti designati dalla Conferenza permanenteper i rapporti tra lo Stato, le regioni e le pro-vince autonome di Trento e di Bolzano, nonchéda un rappresentante del Comitato nazionaledi volontariato di protezione civile, nominatocon decreto del Presidente del Consiglio deiMinistri. Opera nell'ambito della Presidenza delConsiglio dei Ministri ed è costituita con decretodel Presidente del Consiglio dei Ministri ovverodel Ministro dell'interno da lui delegato; con il

medesimo decreto sono stabilite le relativemodalità organizzative e di funzionamento.

Componenti del ServizioNazionale della protezione civileSono le amministrazioni dello Stato, le regioni,le province, i comuni e le comunità montaneche, secondo i rispettivi ordinamenti e le rispet-tive competenze, provvedono all’attuazionedelle attività di protezione civile.

ComuneEnte locale territoriale che può dotarsi o menodi una struttura di p.c.; resta componentecomunque del S.N.P.C. dovendo provvedereall’attuazione delle relative attività. Sono attri-buite ai comuni le funzioni relative:1) all'attuazione, in ambito comunale, delleattività di previsione e degli interventi di pre-venzione dei rischi, stabilite dai programmi epiani regionali;2) all'adozione di tutti i provvedimenti, com-presi quelli relativi alla preparazione all'emer-genza, necessari ad assicurare i primi soccorsi incaso di eventi calamitosi in ambito comunale;3) alla predisposizione dei piani comunali e/ointercomunali di emergenza, anche nelle formeassociative e di cooperazione previste dalDecreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e, inambito montano, tramite le comunità monta-ne, e alla cura della loro attuazione, sulla basedegli indirizzi regionali;4) all'attivazione dei primi soccorsi alla popola-zione e degli interventi urgenti necessari afronteggiare l'emergenza;5) alla vigilanza sull'attuazione, da parte dellestrutture locali di protezione civile, dei serviziurgenti;6) all'utilizzo del volontariato di protezionecivile a livello comunale e/o intercomunale,sulla base degli indirizzi nazionali e regionali.

Comunità montanaE’ una componente del S.N.P.C. e provvede inbase al proprio ordinamento ed in funzionedelle proprie competenze all’attuazione delleattività di p.c..

Consiglio dei Ministri (o Governo)E’ un organo collegiale costituzionale comples-so costituito dal Presidente del Consiglio e da

Page 10: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

tutti i Ministri; rappresenta il potere esecutivoche formula ed attua l’indirizzo politico èresponsabile nei confronti del Parlamento di cuideve godere la fiducia. E’ competente su pro-posta del Presidente del Consiglio o per suadelega, del Ministro dell’interno, a deliberarelo stato di emergenza, determinandone durataed estensione territoriale ed a revocarlo al veni-re meno dei relativi presupposti.

Continuità amministrativaIl mantenimento delle attività amministrativefondamentali volto a garantire l’organizzazio-ne sociale in situazioni di emergenza.

Coordinamento operativoE’ la direzione unitaria delle risposte operativea livello nazionale, provinciale e comunale.

Corpo Nazionale dei Vigili del FuocoTrae origine dai corpi comunali dei pompieri;venne istituito con legge 27 dicembre 1941, n.1570 e posto alle dipendenze del Ministero del-l’interno presso cui vi è la direzione generaledella p.c. e dei servizi antincendi. Nell’ambitodelle strutture operative nazionali del serviziodella p.c. è componente fondamentale.

Corrente igneaTrasmissione di calore e/o dell’incendio da unfabbricato o da una parte dello stesso, ad unaltro, per effetto dell’irraggiamento termico.

CrushingE’ la sindrome da schiacciamento legata al sep-pellimento a seguito di crolli di edifici, esplosio-ni, valanghe, intrappolamenti tra rottami ecc..Consiste in lesioni da compressione compatibilicon la sopravvivenza, escluse le lesioni irreversi-bilmente mortali.In base alla durata del seppellimento od intrap-polamento, si distinguono:- Forme lievi - inferiori a 4 ore di seppellimento;- Forme medie - tra le 4 e le 8 ore di seppelli-mento;- Forme gravi - superiori alle 9 ore di seppelli-mento.Detta sindrome comporta che le parti contusedivengano ematosi, compaia oligo - anuria, leurine assumano un colore bruno per la presen-za di mioglobina liberata dai muscoli, aumentil’azotemia, la potassemia ed il quadro clinico

evolva poi verso l’insufficienza renale acuta, l’a-cidosi metabolica e lo stato di shock.

Dichiarazione dei grandi eventiLe disposizioni di cui all'articolo 5 della legge24 febbraio 1992, n. 225, si applicano anche conriferimento alla dichiarazione dei grandi eventirientranti nella competenza del Dipartimentodella protezione civile e diversi da quelli per iquali si rende necessaria la delibera dello statodi emergenza.

Dichiarazione dello stato di emergenzaInterviene successivamente alla deliberazionedello stato di emergenza da parte del Governo,con provvedimento del Presidente del Consigliodei Ministri.

Difesa civileE’ il complesso delle attività rivolte a garantirela continuità, a livello centrale e periferico, del-l’azione di governo, a salvaguardare e mobili-tare l’apparato finanziario, economico-produt-tivo e logistico della Nazione, ad assicurare laprotezione e la capacità di resistenza dellapopolazione, a dare sostegno alla difesa milita-re; unitamente a quest’ultima costituisce ladifesa nazionale. La p.c. è parte della difesacivile. Al Ministero dell’interno sono attribuitele funzioni di difesa civile, nel cui settore èautorizzato a varare un piano straordinario diinterventi per la manutenzione straordinariadegli edifici sede delle attività del Corpo nazio-nale dei vigili del fuoco, nonché delle struttureafferenti alla difesa civile.

Difesa nazionaleE , il complesso delle predisposizioni, misure edazioni, militari e civili, che consentono allaNazione di prevenire e fronteggiare situazionidi crisi e di emergenza, interne ed internazio-nali, nonché di conflitto armato. Essa si articolain difesa militare e difesa civile.

Dipartimento della protezione civileVenne istituito nel 1982 nell’ambito dellaPresidenza del Consiglio dei Ministri ed è statal’organizzazione amministrativa di cui si avval-so il Capo del Governo o per sua delega ilMinistro dell’interno, per lo svolgimento del-l’attività richiesta dall’esercizio della funzione

76

Page 11: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

77

di p.c.. Il Dipartimento della protezione civile,nell'ambito degli indirizzi dettati dal Presidentedel Consiglio dei Ministri ovvero dal Ministrodell'interno da lui delegato, esercita le funzioniallo stesso attribuite dal decreto-legge 7 set-tembre 2001, n. 343, convertito, con modifica-zioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401, edalla vigente normativa in materia di protezio-ne civile. Il Dipartimento della Protezione civileprovvede inoltre:a) ad organizzare e coordinare al proprio inter-no tutte le attività già di competenza delServizio sismico nazionale;b) a garantire il supporto alle attività dellaCommissione nazionale per la previsione e pre-venzione dei grandi rischi, del Comitato opera-tivo della protezione civile nonché delComitato paritetico Stato-regioni-enti locali;c) a curare le attività concernenti il volontariatodi protezione civile;d) a sviluppare e mantenere relazioni con tuttigli organismi istituzionali e scientifici interna-zionali operanti nel campo della protezionecivile, partecipando attivamente a progetti dicollaborazione internazionale.Il Dipartimento della protezione civile si avvale,per i propri compiti, della collaborazionedell'Agenzia per la protezione dell'ambiente eper i servizi tecnici sulla base di apposito accordo

Dipartimento di emergenzaAggregazione funzionale di diverse unità opera-tive ospedaliere, deputate alla gestione deipazienti con patologie acute in grado di provo-care una minaccia per la sopravvivenza. Spessocomprende la centrale operativa 118 ed il servi-zio di urgenza ed emergenza medica. Può forni-re uomini e mezzi per integrare le risorse dei ser-vizi di soccorso medico, in particolare per quan-to riguarda il direttore dei soccorsi sanitari.

Direttore al trasportoInfermiere od operatore tecnico incaricato digestire la movimentazione dei mezzi di traspor-to sanitario in funzione delle priorità emersedurante le operazioni di triade. Si rapporta aldirettore del triage.

Direttore dei soccorsi sanitariMedico appartenente ad una unità operativaafferente al dipartimento di emergenza (nonnecessariamente alla centrale operativa 118)con esperienza e formazione adeguata, presen-

te in zona operazioni e responsabile dellagestione in loco di tutto il dispositivo di inter-vento sanitario. Opera in collegamento con ilmedico coordinatore della centrale operativa118. Si coordina con il referente sul campo delsoccorso tecnico (VV.F.) e con quello delle forzedi polizia.

Direttore del triageMedico od in sua assenza infermiere incaricatodi coordinare le operazioni di triade sulle vitti-me a livello del PMA. Si rapporta al direttoredei soccorsi sanitari.

Direzione Comando e Controllo(DICOMAC)Rappresenta l’organo di coordinamento nazio-nale delle strutture di protezione civile nell’a-rea colpita. Viene attivato dal Dipartimentodella protezione civile in seguito alla dichiara-zione dello stato di emergenza.

Direzione Generale della protezione civile e dei servizi antincendiTrovasi presso il Ministero dell’Interno ed hainglobato il Corpo nazionale dei vigili delfuoco. Concorreva: alla redazione dei piani diemergenza; al coordinamento degli interventidi p.c.; alla tutela ecologica e dell’ambiente; aicomitati regionali ed agli uffici regionali dellap.c.; all’unità di soccorso; alle unità ausiliarie evolontarie di p.c.; alla protezione radiologica:ricoveri e sistemi di allarme; ai rapporti conorganizzazioni di p.c. ed antincendi.

Direzione Generale XI (U.E.)E’ la direzione generale che nell’ambitodell’Unione Europea si occupa di protezionecivile e di sicurezza.

Disaster managementE’ una disciplina che si occupa prevalentementedella pianificazione delle emergenze provocateda calamità naturali od antropiche.

Disaster managerE’ un esperto “direttore delle emergenze”,deputato alla gestione delle crisi da calamità, acui provvede coordinando i soccorsi diretta-mente o fornendo una consulenza in temporeale alle autorità chiamate all’intervento.

Page 12: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

DisastroEffetto dannoso che interessa più persone ederiva da un evento di non comune gravità,idoneo a costituire pericolo per l’incolumitàpubblica ma non danno rilevante o morte olesione di persone, suscitando pubblica commo-zione.

Dispositivi di protezione individualeSono attrezzature che servono a proteggere isoccorritori, dagli eventi incidentali che si pos-sono verificare nelle emergenze. Tali dispositividevono essere contrassegnati da marchi diomologazione.

Dispositivo di interventoComplesso di risorse umane e materiali utilizza-te globalmente per la risposta all’evento.

EcologiaScienza che ha per oggetto di studio i rapportiintercorrenti tra gli esseri viventi e l’ambiente.Nel linguaggio odierno, indica anche, sia pureimpropriamente, la necessità di difendere lanatura, la sensibilità per i problemi dell'am-biente.

Elenco delle associazioni di volontariato presso il Dipartimento della protezione civileE’ istituito presso il Dipartimento della p.c. perconsentire al Ministro di avvalersi delle presta-zioni di uno o più gruppi associati all’attività diprevisione, prevenzione (formazione, addestra-mento ed esercitazioni) e soccorso.

EmergenzaOgni attività di soccorso posta in essere al veri-ficarsi di eventi calamitosi e finalizzata al lorocontenimento. Lo stato di emergenza è delibe-rato dal Consiglio dei Ministri che ne determinadurata ed estensione territoriale.

EndogenoChe ha la sua genesi o che si sviluppa all’in-terno di qualcosa. Termine geologico o geo-grafico: che ha origine o si trova nelle zoneprofonde della Terra; che ha origine interna-mente alla crosta terrestre ma produce effet-ti rilevabili in superficie. Forze endogene:quelle che causano i terremoti, i bradisismi, il

vulcanismo, i movimenti orogenetici.

EnvironmentTermine inglese che sta ad indicare l’ambiente.

EpicentroE’ la proiezione verticale dell'ipocentro sullasuperficie terrestre interessata dall’eventosismico (area del cratere).E’ all’origine di un incidente di tipo antropico,che può evolvere in maniera più o meno gravein funzione dell’energia mobilitata, del numerodi persone e cose coinvolte, dei tempi di perce-zione dei premonitori dell’evento, della pron-tezza di risposta del dispositivo d'intervento.

ErosioneSgretolamento della superficie terrestre emersadovuta ad agenti fisici, disgregazione, corrosio-ne. Azione abrasiva delle acque di scorrimentosuperficiale, come i fiumi e simili.

EsercitazioniSono disposte dal Presidente del Consiglio deiMinistri ovvero dal Ministro dell'interno da luidelegato; ci si avvale del Dipartimento dellaprotezione civile che promuove, altresì, esecu-zioni periodiche, di intesa con le regioni e glienti locali, al fine di consentire verifiche dellaefficienza dei programmi nazionali di previsio-ne e prevenzione in relazione alle varie ipotesidi rischio, dei programmi nazionali di soccorso,e dei piani per l’attuazione delle conseguentimisure di emergenza.

EsogenoChe ha origine all'esterno, che proviene dafuori. Di forze, fenomeni, agenti che operano osi verificano sulla superficie terrestre provocan-do trasformazioni chimiche, meccaniche.

EsondazioneIl traboccare, lo straripare soprattutto dell'ac-qua dei fiumi o dei torrenti.

EventoFenomeno di origine naturale o antropica ingrado di arrecare danno alla popolazione, alleattività, alle strutture e infrastrutture, al terri-torio. Gli eventi, ai fini dell’attività di protezio-ne civile, si distinguono in: a) eventi naturali oconnessi con l’attività dell’uomo che possonoessere fronteggiati mediante interventi attua-

78

Page 13: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

79

bili dai singoli enti e amministrazioni compe-tenti in via ordinaria; b) eventi naturali o con-nessi con l’attività dell’uomo che per loro natu-ra ed estensione comportano l’intervento coor-dinato di più enti e amministrazioni competen-ti in via ordinaria; c) calamità naturali, catastro-fi o altri eventi che per intensità ed estensionedevono essere fronteggiati con mezzi e poteristraordinari (art. 2, L.225/92).

Evento attesoRappresenta l’evento, in tutte le sue caratteri-stiche (intensità, durata ecc.), che la ComunitàScientifica si aspetta possa accadere in unacerta porzione di territorio, entro un determi-nato periodo di tempo.

Evento non prevedibileL’avvicinarsi o il verificarsi di tali eventi non èpreceduto da alcun fenomeno (indicatore dievento) che consenta la previsione.

Evento prevedibileUn evento si definisce prevedibile quando èpreceduto da fenomeni precursori.

Fasi operativeE’ l’insieme delle azioni di protezione civile cen-trali e periferiche da intraprendere prima (per irischi prevedibili), durante e dopo l’evento; leattivazioni delle fasi precedenti all’evento sonolegate ai livelli di allerta (attenzione, preallar-me, allarme).

Fatal Accident Frequency RateE’ l’indice di misura del rischio calcolato in baseal numero di vittime per ore di esposizione aciascun rischio. Detto indice é il dato di suppor-to necessario ad individuare i Dispositivi diProtezione Individuale (DPI) indispensabili.

Fondo per la protezione civileIl fondo per la protezione civile venne istitui-to con l'articolo 2 del decreto-legge 10 luglio1982, n. 428, convertito con modificazioni,dalla legge 12 agosto 1982, n. 547, abrogatopoi dall’art. 13 della legge 21 novembre2000, n. 353, reintrodotto dalla legge 9novembre 2001, n. 401.

FotogrammetriaRiproduzione della dimensione di una zona permezzo di fotografie da diverse prospettive.

FotointerpretazioneTecnica di interpretazione delle immagini foto-grafiche mediante speciali strumenti; è applica-ta soprattutto per scopi militari.

Fronte dell’eventoZona estesa comprendente più aree anche noncontigue, su cui si è manifestato l’evento.

Funzioni di supportoCostituiscono l’organizzazione delle risposte,distinte per settori di attività e di intervento, cheoccorre dare alle diverse esigenze operative. Perogni funzione di supporto si individua un respon-sabile che, relativamente al proprio settore, insituazione ordinaria provvede all’aggiornamentodei dati e delle procedure, in emergenza coordinagli interventi dalla Sala Operativa. Attivate inemergenza ed organizzate già in fase di pianifi-cazione a supporto del S.N.P.C., le funzioni di sup-porto sono attualmente 14:1) Tecnico scientifica - Pianificazione;2) Sanità, assistenza sociale;3) Mass media ed informazione;4) Volontariato;5) Materiali e mezzi;6) Trasporti e circolazione - viabilità;7) Telecomunicazioni;8) Servizi essenziali;9) Censimento danni, persone e cose;10) Strutture operative S.A.R.;11) Enti locali;12) Materiali pericolosi;13) Logistica evacuati - zone ospitanti;14) Coordinamento centri operativi.

FuocoE' una reazione chimica che comporta emissio-ni che possono essere tossiche ed addiritturaletali. La reazione avviene quando si combina-no il combustibile, il comburente e la tempera-tura di accensione, elementi che costituiscono iltriangolo del fuoco, che altro non è se non unareazione chimica di ossidazione.

GatewayNel linguaggio informatico, sistema telematicoche consente ad un utente di connettere le pro-prie banche dati a una banca dati centrale.

GaussianoDel matematico K.F.Gauss (1777-1855). Curvagaussiana: curva a forma di campana, detta

Page 14: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

anche curva degli errori o distribuzione norma-le; costituisce la più comune distribuzione diprobabilità.

GeneratoreApparecchio o macchina in grado di generareenergia utilizzando energia di altra natura:generatore elettrico, di corrente, di suono, disegnali, di corrente alternata (alternatore), dicorrente continua (dinamo), di vapore (caldaia).

GeodesiaScienza che studia la conformazione e le dimen-sioni del globo terrestre e ne cura la rappresen-tazione grafica.

GeodinamicaStudio degli agenti naturali, esogeni ed endogeni,che modificano continuamente la crosta terrestre.

GeofisicaScienza che si occupa dei vari fenomeni fisiciche si verificano sulla Terra e nell’atmosfera ter-restre; è detta anche fisica terrestre.

GeofotogrammetriaStudio geologico di una zona geografica permezzo di fotografie prese dall’aereo e osserva-te mediante la tecnica della stereoscopia.

GeoideSolido ideale, la cui superficie risulta in ognipunto perpendicolare alla direzione della gravi-tà; la sua forma corrisponde a quella che avreb-be la Terra se fosse priva di rilievi montuosi.

GeologiaScienza che studia l’origine, la morfologia, lacostituzione della Terra e le trasformazioni inessa avvenute.

GeomorfologiaScienza che studia la forma della superficie ter-restre in rapporto all’azione di forze esogene.

GeomorfosiIl cambiamento della forma e della disposizioneinterna di un organo vegetale determinatadalla forza di gravitazione terrestre.

GeoscopioStrumento ottico per l’ispezione della superfi-cie terrestre da un aeromobile.

GeosinclinaleGrande depressione del fondo marino, allunga-ta e instabile, in vicinanza dei continenti, in cuisi è avuta un’intensa sedimentazione; perdeformazione e corrugamento da origine a unacatena montuosa.

GeotecnicaStudio delle caratteristiche del suolo e del sot-tosuolo soprattutto in funzione della possibilitàdi realizzare opere edilizie.

Gestione dell’emergenzaConsiste nell’attivazione del modello d'inter-vento, messo a punto nell'attività di pianifica-zione che ne stabilisce linguaggi e procedure,che assicurano l'impiego coordinato delle risor-se effettivamente disponibili sul territorio.

Gestore di impiantoE’ la persona fisica o giuridica che detiene ogestisce uno stabilimento od un impianto.

GISGeographical Information System (SistemaInformativo Territoriale). Sistema che identificale tecnologie informatiche per l'elaborazione didati geografici.

GlaciologiaSettore della geofisica che studia i ghiacciai, laloro formazione e l’influenza che esercitano sulclima e sulla morfologia della superficie terre-stre.

Gruppi Nazionali di ricerca scientificaSono gruppi del CNR che attraverso la loroopera, supportano il S.N.P.C. nel perseguimentodelle finalità in materia di previsione e preven-zione delle varie ipotesi di rischio; si occupanoin particolare dei rischi: chimico-industriale,idrogeologico, nucleare, sismico e vulcanico.

HabitatComplesso delle condizioni ambientali in cuivive l’uomo in maniera congeniale, mutate dal-l’evento calamitoso e che si tendono a ripristi-nare superando l’emergenza.

HackerDilettante appassionato di informatica, che usala sua competenza soprattutto in modo impro-

80

Page 15: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

81

prio e illegale, introducendo anche virus capacidi danneggiare o distruggere la memoria delcomputer cui accede. Pirata informatico.

HandicapCondizione di svantaggio cui può andar sog-getta una popolazione ed un territorio colpitida un evento calamitoso.

HandoutTesto, appunti, ciclostilati diffusi in occasione diconvegni, conferenze stampa per favorire lamiglior comprensione di un intervento, di unannuncio.

HangarCapannone per il ricovero di aeromobili.Aviorimessa.

HardwareLa macchina, i componenti elettronici, i dispositi-vi, la struttura rigida di un elaboratore o di unpersonal computer (si contrappone al software).

HertzUnità di misura della frequenza, simbolo Hz,corrispondente ad un ciclo al secondo.

HinterlandRegione alle spalle di un grande porto, dai cuitraffici trae beneficio l’intera area. Territorioche economicamente, socialmente, cultural-mente è collegato a una metropoli, a un centrodi cui subisce l’influenza.

HumusTerreno molto fertile, contenente sostanzeorganiche formatesi in seguito alla decomposi-zione di esseri animali o vegetali.

Idrante antincendioAttacco unificato, dotato di valvola di intercet-tazione ad apertura manuale, collegato a unarete idrica. Un idrante può essere a muro, acolonna soprasuolo oppure sottosuolo.

IdraulicaScienza che studia teoricamente e sperimental-mente i fenomeni inerenti al moto e all'equili-brio dei liquidi e in particolare dell’acqua.

IdrocarburoComposto costituente solo da carbonio e idro-

geno, solido, liquido o gassoso, generalmenteincolore e insolubile in acqua, usato come com-bustibile, carburante, solvente e come materiaprima in numerose sintesi industriali.

IdrodinamicaRamo dell’idraulica che studia il moto dei liqui-di e in particolare dell’acqua.

IdrogeologiaBranca della geologia che studia le caratteristi-che fisiche e chimiche delle acque profonde e disuperficie in relazione ai fenomeni geologici.

IdrografiaBranca della geografia fisica che studia l’originee l’evoluzione delle acque superficiali delleterre emerse e la loro azione sul paesaggio ter-restre: idrografia marina, idrografia fluviale,idrografia lacustre. Rappresentazione cartogra-fica delle acque marine e terrestri.

IdrologiaScienza che studia le proprietà chimiche e fisi-che delle acque.

IdromeccanicaSettore della meccanica che studia i liquidi.

IdroplanoTipo di carena che sfrutta la reazione dell’acquacome sostentazione, riducendo, insieme conl’immersione, la resistenza al moto / alette idro-plano: superfici alari immerse, grazie alle qualilo scafo riceve una spinta verticale. Qualsiasiimbarcazione dotata di carena o alette del tiposuddetto che le consentono di sollevarsi sullasuperficie dell’acqua.

IdropneumaticoDispositivo o congegno messo in azione dalcontatto tra due fluidi, uno dei quali liquido,l'altro aeriforme.

IdrorepellenteChe non assorbe acqua o che conferisce talecaratteristica. Idrofugo.

IdroviaSeguito di corsi d'acqua, bacini, opportuna-mente collegati e predisposti per la naviga-zione.

Page 16: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

IdrovolanteVelivolo a motore capace di decollare e amma-rare sull’acqua grazie ad appositi galleggianti ealla forma a carena della fusoliera.

Idrovora

Macchina atta a sollevare e aspirare acqua gra-zie a un sistema di pompe, usata, tra l’altro,nelle opere di bonifica.

ImpiantoUn’unità tecnica all’interno di uno stabilimen-to, in cui sono prodotte, utilizzate, manipolateo depositate sostanze pericolose. Comprendetutte le apparecchiature, le strutture, le con-dotte, i macchinari, gli utensili, le diramazioniferroviarie particolari, le banchine, i pontili cheservono l'impianto, i moli, i magazzini e lestrutture analoghe, galleggianti o meno, neces-sari per il funzionamento dell'impianto.

IncendioConsta di 4 fasi: ignizione, propagazione(falsh–over), incendio generalizzato, estin-zione.

Incidente maggioreIncidente che coinvolge un numero elevato divittime in uno spazio confinato, con infrastrut-ture circostanti conservate. Sinonimo di cata-strofe ad effetto limitato.

Incidente rilevanteUn evento quale un'emissione, un incendio oun'esplosione di grande entità, dovuto a svilup-pi incontrollati che si verificano durante l'attivi-tà di uno stabilimento di cui all'articolo 2,comma 1, e che dia luogo ad un pericolo grave,immediato o differito, per la salute umana oper l'ambiente, all'interno o all'esterno dellostabilimento, e in cui intervengano una o piùsostanze pericolose.

Indicatore di eventoE’ l’insieme dei fenomeni precursori e dei datidi monitoraggio che permettono di prevedereil possibile verificarsi di un evento.

Indicatori di rischioSono i segnali premonitori che informano del-l’approssimarsi di un evento calamitoso.

InfiammabilitàE' definita come la minima temperatura allaquale i combustibili liquidi emettono vaporiinfiammabili, è inoltre una caratteristica deiliquidi infiammabili.

InfiltrazioneLenta e costante penetrazione di un fluidoattraverso un mezzo permeabile. Acque d'infil-trazione: acque presenti nel sottosuolo, cheprovengono dalla superficie attraverso stratipermeabili.

InformaticaScienza applicata che studia le modalità di rac-colta, di trattamento e di trasmissione delleinformazioni mediante elaboratori elettronici.

InfortunioSi ha quando effetti dannosi derivanti da even-to grave investono singoli individui, nella lorovita o nelle loro capacità.

InfrastrutturaImpianti che costituiscono la base indispensabi-le per l’abitabilità di un luogo; in particolarel’insieme dei servizi pubblici (rete stradale o fer-roviaria, scuole, acquedotti. Infrastruttureurbane.

InondazioneAfflusso strabocchevole di acqua in un luogo,dovuto a straripamento di corsi d'acqua o aintenzionale allagamento. Alluvione, piena.

InquinamentoAlterazione e contaminazione di un ambiente,di una sostanza, indotte da cause esterne, spe-cialmente dall'opera dell’uomo: inquinamentoatmosferico, delle acque, del suolo.Inquinamento acustico: eccessiva rumorositàche danneggia l’udito. Inquinamento radioatti-vo: diffusione di radiazioni dovuta a esplosionio a guasti di impianti nucleari.

Intensità sismicaE’ la misura degli effetti che il terremoto haprodotto sull'uomo, sugli edifici insistenti nel-l'area colpita dal sisma e sull'ambiente; la misu-razione avviene di solito attraverso l’utilizzazio-ne della nuova scala Mercalli.

82

Page 17: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

83

IpocentroPunto sottomesso alla crosta terrestre da cuiha origine il terremoto; è un punto di debo-lezza, dal quale inizia la nuclearizzazionedella frattura.

IpogeoSotterraneo. Essere vivente che vive anche soloperiodicamente sotto terra o in caverne o nelterreno. Di vano o ambiente che si trova sottoterra.

IrraggiamentoTrasmissione del calore prodotto da un incen-dio nell’ambiente circostante.

IsobaraIn geofisica e cartografia, linea che unisce tuttii punti a quota prefissata aventi in un datomomento uguale pressione atmosferica.

IsostaticoChe presenta sollecitazioni statiche di ugualevalore. Nella scienza delle costruzioni, che pos-siede i vincoli necessari a garantire l’equilibrio.

IsotopoRiferito ad atomi di un elemento che hanno lostesso numero atomico ma diverso numero dimassa atomica; occupano lo stesso posto nelsistema periodico degli elementi. Isotoporadioattivo.

JeepCamionetta fuoristrada molto solida e resisten-te, a quattro ruote motrici, adatta a percorsi suterreni difficili e impervi.

JouleFenomeno per cui, quando una corrente elet-trica percorre un conduttore, si ha la trasforma-zione di una parte dell’energia elettrica fornitadal generatore in energia termica.

KelvinUnità di misura della temperatura; è pari a 1grado centigrado ma il suo zero è - 273,14gradi, cioè lo zero assoluto. Dal nome del fisicoirlandese W. Thomson (1824-1907), noto comelord Kelvin.

Knock out (KO)Situazione riferita ad una popolazione colpita

da una calamità che la privi di qualsiasi capaci-tà di reazione.

Land use planningIndica uno strumento di programmazione epianificazione territoriale; dal medesimo sitraggono le coordinate nell’utilizzazione delterritorio, ovverosia la politica del territorio chetiene conto dei rischi esistenti, sia dal punto divista propositivo (Enti Locali con l’attività di pia-nificazione), sia dal punto di vista ispettivo(controllo e vigilanza sui luoghi da parte delleIstituzioni centrali).

Lineamenti della pianificazioneIndividuano gli obiettivi da conseguire per dareuna adeguata risposta di protezione civile aduna qualsiasi situazione di emergenza e le com-petenze dei soggetti che vi partecipano.

Livelli di allertaScandiscono i momenti che precedono il possi-bile verificarsi di un evento e sono legati allavalutazione di alcuni fenomeni precursori o, inalcuni casi, a valori soglia. Vengono stabilitidalla Comunità Scientifica. Ad essi corrispondo-no delle fasi operative.

Livello di allarme 0 (zero)E’ il normale livello di funzionamento della cen-trale operativa; sono attivate le risorse ordina-rie e si utilizzano le normali procedure digestione.

Livello di allarme 1 (uno)Il livello è attivato quando sono in corso situa-zioni di rischio prevedibili, quali gare automobi-listiche, concerti, manifestazioni sportive, mani-festazioni con notevole affluenza. E’ attivato inloco un dispositivo di assistenza, dimensionatosulla base delle esigenze ed in adesione a quan-to previsto da specifici piani di intervento. Lacentrale operativa dispone di tutte le informa-zioni relative al dispositivo, monitorizza l’eventoed è in grado di coordinare l’intervento.

Livello di allarme 2 (due)Viene attivato quando vi è la possibilità che siverifichino eventi preceduti da fenomeni pre-cursori, quali ad esempio: allagamenti, frane,ecc.. Le risorse aggiuntive vengono messe inpreallarme, in modo che possano essere prontea muovere entro 15 minuti dall’eventuale allar-

Page 18: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

me. Il medico coordinatore della centrale ope-rativa può disporre eventualmente l’invio dimezzi sul posto per monitoraggio o per assi-stenza preventiva.

Livello di allarme 3 (tre)Viene attivato quando è presente una situazio-ne di maxiemergenza. Il dispositivo di interven-to più appropriato viene inviato sul posto evengono attivate le procedure per la richiestaed il coordinamento di risorse aggiuntive anchesovraterritoriali.

Livello di allarme centrale 118E’ lo stato di allertamento della centrale opera-tiva 118. Il livello di allarme è lo stato di attiva-zione delle risorse aggiuntive rispetto a quelleordinarie. Si possono distinguere 4 livelli diallarme.

LogisticaE’ una attività che pone in essere tutti i provve-dimenti idonei a rendere possibili la vita ed imovimenti delle popolazioni colpite da eventicalamitosi. Le attività logistiche sono l’approv-vigionamento, il rifornimento, il mantenimento(inteso come manutenzione e riparazione dimezzi e materiali, cura per gli uomini) ed i tra-sporti.

MacroemergenzaE’ quell’evento naturale o connesso con l’attivitàdell’uomo che per natura ed estensione compor-ta l’intervento coordinato di più enti od ammini-strazioni competenti in via ordinaria e che nonnecessita per essere fronteggiato, di mezzi epoteri straordinari (legge n. 225/92 art. 2 lett. b).

MagmaMassa costituita da silicati completamente oparzialmente allo stato fuso e a temperaturaelevatissima, situata nelle zone profonde dellacrosta terrestre; se si solidifica all’interno dellaTerra genera le rocce intrusive, se si solidificasulla superficie terrestre genera invece le rocceeffusive.

MagneteCorpo in grado di generare, in forma perma-nente o temporanea, un campo magnetico.Calamita. Magnete d’accensione: generatore dicorrente elettrica alternata usato per alimenta-re il circuito di accensione di un motore a com-

bustione. Magnete volano: sui motori deimotocicli, quello che, oltre a regolarizzare ilmoto, fornisce la tensione per la scintilla diavvio e per le esigenze elettriche dell’impianto.

MagnitudoParametro che si utilizza per misurare l'intensi-tà della sorgente sismica da un lato strumenta-le oggettivo ed indipendente dalla presenza omeno di persone e strutture; la misurazioneavviene di solito attraverso l’utilizzazione dellascala Richter.

MappaRappresentazione grafica in dettaglio di unazona di terreno; carta topografica, pianta, cartageografica. Mappa catastale: quella in cui sonoriportati i confini delle proprietà fondiarie e ilvalore fiscale delle stesse proprietà. Fogli dimappa: quelli che riproducono le piantine degliimmobili registrati al catasto. Descrizione det-tagliata di una determinata realtà in seguito aminute ricerche.

MareografoStrumento atto alla registrazione delle varia-zioni del livello del mare in rapporto allemaree.

Mass-mediaL’insieme dei mezzi di comunicazione e di divul-gazione (televisione, cinema, radio, giornali,manifesti) che informano il vasto pubblico.Mezzi di comunicazione di massa: il condizio-namento dei mass media.

MaxwellUnità di misura, simbolo Mx, del flusso di uncampo uniforme di induzione magnetica nelsistema CGS. J.C.Maxwell 1831-1879. Oggi èdetta anche abweber (sinbolo: abWb).

MaydayIn radiotelefonia, segnale internazionale concui si chiede soccorso, equivalente al SOS intelegrafia; richiesta di assistenza.

Metal detectorRilevatore di metalli. Particolare congegno elet-tromagnetico usato in alcuni luoghi pubblici(aeroporti, banche, tribunali) per segnalare glioggetti metallici nascosti nelle valigie, borse osu persone.

84

Page 19: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

85

MetamorfismoL’insieme dei mutamenti di minerali e roccecausati da azioni chimiche, dal calore e dallapressione.

MeteorologiaScienza che ha per oggetto di studio l'atmosfe-ra terrestre e i fenomeni ad essa legati.

MicroemergenzaE’ quell’evento naturale o connesso con l’attivi-tà dell’uomo che riguarda una parte limitatadel territorio comunale e che può essere fron-teggiata mediante interventi attuabili dai sin-goli enti ed amministrazioni competenti in viaordinaria (legge n 225/92 art. 2 lett. a).

Ministro dell’InternoIl Ministro dell'Interno si avvale del Di-partimento della protezione civile: per le attivi-tà di cui all'articolo 107, comma 1, lettera d),del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. AlMinistero dell'interno sono attribuite le funzio-ni ed i compiti spettanti allo Stato in materia digaranzia della regolare costituzione e del fun-zionamento degli organi degli enti locali e lefunzioni statali esercitate dagli enti locali, tute-la dell'ordine e della sicurezza pubblica, difesacivile, politiche di protezione civile e prevenzio-ne incendi, salve le specifiche competenze inmateria del Presidente del Consiglio deiMinistri, tutela dei diritti civili, cittadinanza,immigrazione, asilo e soccorso pubblico. Perconsentire una più adeguata organizzazionestrumentale, finalizzata all'accrescimento dellacapacità operativa, anche nel settore della dife-sa civile, il Ministero dell'interno è autorizzatoa varare un piano straordinario di interventi perla manutenzione straordinaria degli edifici sededelle attività del Corpo nazionale dei vigili delfuoco, nonché delle strutture afferenti alladifesa civile.

Modello di interventoConsiste nell’assegnazione delle responsabilitànei vari livelli di comando e controllo per lagestione delle emergenze, nella realizzazionedel costante scambio di informazioni nel siste-ma centrale e periferico di protezione civile,nell’utilizzazione delle risorse in maniera razio-nale. Rappresenta il coordinamento di tutti icentri operativi dislocati sul territorio.

Modello integratoE’ l’individuazione preventiva sul territorio deicentri operativi e delle aree di emergenza e larelativa rappresentazione su cartografia, e/oimmagini fotografiche e/o da satellite. Per ognicentro operativo i dati relativi all’area ammini-strativa di pertinenza, alla sede, ai responsabilidel centro e delle funzioni di supporto sonoriportati in banche-dati.

ModemNella tecnica delle telecomunicazioni, dispositi-vo che converte i segnali digitali di un compu-ter in segnali atti a essere trasmessi su una nor-male linea telefonica e viceversa.

ModulisticaSchede tecniche, su carta e su supporto infor-matico, finalizzate alla raccolta e all’organizza-zione dei dati per le attività addestrative, dipianificazione e di gestione delle emergenze.

Modulo di interventoStruttura organizzativa composta da uomini emezzi con una specifica funzione, che costitui-sce un elemento attivabile per la formazionedel dispositivo di intervento.

Movimento sismicoE’ il prodotto di tre termini: lo scorrimentodella faglia, l'area interessata dalla frattura e larigidità delle rocce lungo la faglia.

MultiprocessingModo di funzionamento contemporaneo di piùunità su parti diverse di uno stesso processo dielaborazione.

NaspoAttrezzatura antincendio costituita da unabobina mobile su cui è avvolta una tubazionesemirigida collegata ad un'estremità, in modopermanente, con una rete di alimentazioneidrica in pressione e terminante dall'altra estre-mità con una lancia erogatrice.

NaufragioDisastro marittimo che si verifica quando per unqualsiasi motivo una nave affonda o va com-pletamente distrutta, riducendosi a relitto.Affondamento.

Page 20: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

NetworkRete di stazioni emittenti radiotelevisive cheoperano in collaborazione tra loro; in Italiaindica per lo più le reti radiotelevisive private.

Noria di evacuazioneMovimento delle ambulanze e degli altri mezzidi trasporto sanitario dal PMA agli ospedali eviceversa al fine dell’ospedalizzazione delle vit-time.

Noria di salvataggioInsieme delle operazioni effettuate da persona-le tecnico, anche sanitario, volte al trasporto diferiti dal luogo dell’evento al PMA e viceversa.

NosocomioIn usi letterari o burocratici, ospedale (disporreil ricovero presso il nosocomio provinciale).

NucleareChe riguarda il nucleo dell’atomo. Chimicanucleare:settore della chimica che si occupadello studio della struttura del nucleo atomicoe delle sue trasformazioni. Fisica nucleare: set-tore della fisica che si occupa del nucleo dell'a-tomo. Energia nucleare: l'energia liberata dallereazioni di fusione e fissione del nucleo atomi-co (sommergibili, navi a energia nucleare). Cheproduce, usa e sviluppa energia nucleare: cen-trale, impianto nucleare; armi nucleari, esperi-mento nucleare.

NursingLa professione di infermiere e l'assistenza pre-stata da chi è abilitato a svolgere tale profes-sione.

NylonDenominazione commerciale, che costituiscemarchio registrato, di una fibra sintetica e deltessuto che se ne ricava, di largo impiego, nel-l’industria: calze, corda di nylon.

OnlusAcronimo (Organizzazione Non Lucrativa di UtilitàSociale) utilizzato per indicare le associazioniappartenenti al "terzo settore" (detto non-profit),ovverosia forze sociali "non istituzionali".OrdinanzaE’ uno strumento giuridico che viene utilizzatoin caso di azioni indifferibili ed urgenti da porsiin essere anche in deroga a norme di legge, ma

nel rispetto dei principi generali dell’ordina-mento giuridico. Ove emanata per l’attuazionedegli interventi conseguenti alla dichiarazionedello stato di emergenza, è pubblicata sullaGazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana etrasmessa ai Sindaci interessati per la pubblica-zione negli Albi Pretori dei Comuni.

Organizzazione di volontariatodi protezione civileOgni organismo liberamente costituito, senzafini di lucro, ivi inclusi i gruppi comunali di pro-tezione civile, che svolge e promuove, avvalen-dosi prevalentemente delle prestazioni perso-nali, volontarie e gratuite dei propri aderenti,attività di previsione, prevenzione e soccorso invista od in occasione di calamità, nonché attivi-tà di formazione ed addestramento, nella stes-sa materia.

OrogenesiInsieme dei processi che determinano la forma-zione delle catene montuose e dei rilievi.

OrografiaSettore della geografia che studia i rilievi delterreno (colline, montagne, sistemi montuosi).Insieme di rilievi montuosi in una determinatazona terrestre e, anche, la relativa descrizione erappresentazione cartografica.

Osmosi inversaPrincipio fisico di desalinizzazione dell’acqua,che permette, in particolari impianti di potabi-lizzazione, di ridurre composti inquinanti qualinitrati e cromo.

OspedaleIstituto pubblico o privato destinato all’assi-stenza sanitaria, nel quale si provvede al ricove-ro e alla cura dei malati: ospedale civile, ospe-dale militare, ospedale psichiatrico.

Ospedali da campoDispositivi di intervento composti da uomini emezzi in grado di assicurare alle vittime dellacatastrofe un livello di cure intermedio tra ilprimo soccorso ed il trattamento definitivo.Offrono la possibilità di effettuare interventichirurgici di urgenza, assistenza intensivisticaprotratta per più ore e degenza di osservazioneclinica. Sono sinonimi del centro medico di eva-cuazione (CME).

86

Page 21: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

87

OsservatorioCostruzione, luogo attrezzato per l’osservazio-ne a distanza, di tipo scientifico o militare:osservatorio astronomico, astrofisico, meteoro-logico. Posizione privilegiata, istituzione appo-sita per l’osservazione di fenomeni di vario tipo:osservatorio dei prezzi, dei comportamentiumani.

PackInsieme di grandi lastre di ghiaccio che si sonostaccate dalla banchisa polare e che galleggia-no sul mare.

PalificazioneInsieme dei pali, lignei o di altro materiale, chesostengono le fondamenta di un edificio o di altracostruzione. Palificata. Operazione consistentenella posa di pali. Insieme dei pali che sostengonolinee telefoniche o elettriche sospese.

ParaffinaMiscela di idrocarburi saturi, costituente unasostanza bianca, grassa e solida, combustibile,presente nei petroli grezzi, negli oli di scisto enel catrame di lignite bituminosa; viene utiliz-zata nella produzione di candele, fiammiferi edetersivi, in cosmetica, per l'apprettatura deitessuti, per la preparazione di cere da scarpe.Prova del guanto di paraffina: mezzo di accer-tamento usato dalla polizia per rilevare even-tuali tracce di polvere da sparo sulle mani degliindiziati. Olio di paraffina: miscela di idrocarbu-ri liquida e oleosa, utilizzata come lubrificante,riscaldante e per la preparazione di unguenti evaseline. Ogni idrocarburo saturo della serie delmetano; deve il suo nome alla scarsa reattivitàai comuni reagenti chimici.

ParavalangheStruttura di sostegno o galleria artificiale cheserve a proteggere strade o ferrovie da valan-ghe o slavine.

Parte generaleE’ la raccolta di tutte le informazioni relativealla conoscenza del territorio e ai rischi cheincombono su di esso, alle reti di monitoraggiopresenti, alla elaborazione degli scenari.

PasswordSerie di caratteri alfanumerici che costituisce laparola d'ordine, il codice di accesso ai program-

mi di un computer.

PericoloE’ la proprietà intrinseca di una sostanza dettapericolosa o della situazione fisica esistente inuno stabilimento atta a provocare danni allasalute umana od all'ambiente.

Pericolosità (H)E’ data dalla imprevedibilità e dall’indomabilitàda parte dell’uomo dell’evento calamitoso ipo-tizzato. E’ la probabilità che un fenomeno diuna determinata intensità (I) si verifichi in undato periodo di tempo ed in una data area.

Piani nazionali di emergenzaSono predisposti dal Dipartimento nazionale dip.c. per far fronte ai rischi che per le modalitàdel loro verificarsi possono interessare il territo-rio nazionale, ovvero fasce territoriali di limita-ta estensione ed omogenee per categoria dirischio.

Pianificazione d’emergenzaL’attività di pianificazione consiste nell’elabora-zione coordinata delle procedure operatived’intervento da attuarsi nel caso si verifichi l’e-vento atteso contemplato in un apposito scena-rio. I piani di emergenza devono recepire i pro-grammi di previsione e prevenzione.

Pianificazione per livelli organizzativiPianificazione a livello personale: organizzazio-ne di comportamenti improntati alla tutela per-sonale;Pianificazione a livello familiare: organizzazio-ne di comportamenti improntati alla tutela delproprio nucleo familiare;Pianificazione a livello di aggregati umani:organizzazione di comportamenti improntatialla cooperazione all’interno del gruppo;Pianificazione a livello sociale: organizzazionedi comportamenti improntati alla cooperazionetra i gruppi;Pianificazione a livello globale: organizzazionedi comportamenti improntati alla cooperazionetra diversi gruppi.

Piano comunale di protezione civileE’ redatto a cura dei comuni allo scopo di gesti-re adeguatamente l’emergenza ipotizzata per

Page 22: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

il territorio considerato in relazione ai vari sce-nari; questi ultimi dovrebbero essere ricavatidai rischi considerati nell’ambito dei pertinentiprogrammi di previsione e prevenzione di livel-lo provinciale c regionale.

Piano di bacinoE’ lo strumento conoscitivo, normativo e tecni-co-operativo mediante il quale sono pianificatee programmate le azioni e le norme d’uso fina-lizzate alla conservazione, alla difesa ed allavalorizzazione del suolo, all’utilizzazione delleacque, sulla base delle caratteristiche fisiche edambientali del territorio.

Piano per fronteggiare l’emergenza sul territorio della provinciaE’ predisposto e curato dal Presidente dellagiunta provinciale per tutto il territorio dellaprovincia di competenza, sulla base del pro-gramma provinciale di previsione e preven-zione.

Piano straordinario degli interventi di difesa civilePer consentire una più adeguata organizzazio-ne strumentale, finalizzata all'accrescimentodella capacità operativa nel settore della difesacivile, il Ministero dell'interno è autorizzato avarare un piano straordinario di interventi perla manutenzione straordinaria degli edifici sededelle attività del Corpo nazionale dei vigili delfuoco, nonché delle strutture afferenti alladifesa civile.

Pick-upCamioncino, perlopiù fuoristrada, con cassonescoperto, sponde laterali fisse e posterioreribaltabile, per il trasporto leggero e rapido.

PienaAumento della portata di un corso d’acquarispetto alla media annuale, dovuto alle pioggeabbondanti o al discioglimento delle nevi e deighiacciai. Inondazione, alluvione.

PiezometricoRelativo alla pressione in un punto generico diuna massa fluida: carico, pozzo piezometrico,linea, pendenza, torre piezometrica. Altezza,colonna, quota piezometrica, altezza che unacolonna liquida dovrebbe raggiungere per

esercitare, in condizione di stasi, una pressionepari a quella esistente nel punto del fluido con-siderato.

PluretanoMateria plastica ottenuta per poliaddizione diisocianati con alcoli polivalenti che, per la suaresistenza agli agenti esogeni e le sue buonequalità fisiche chimiche, viene usata nella fab-bricazione di vernici, adesivi o rivestimenti pro-tettivi. Poliuretano espanso: solido a strutturaspugnosa, usato come isolante termico o acusti-co e per gli imballaggi; più comunemente èdetto polistirolo espanso.

PlutonioElemento chimico transuranico (simbolo Pu),chimicamente molto affine all'uranio, prodottonei reattori nucleari; particolarmente adattocome materiale fissile, viene usato nelle armitermonucleari e come combustibile per i reat-tori nucleari.

PoliammidePolimero la cui molecola contiene gruppi ammi-dici, impiegato, per la sua elasticità, intaccabili-tà e resistenza, nella fabbricazione di fibre sin-tetiche speciali, come quelle usate per tuteantincendio, giubbotti antiproiettile, elmetti.La più nota è il nylon.

PollutionE’ un termine inglese che sta ad indicare l’in-quinamento e/o la contaminazione.

PompaApparecchiatura utilizzata per sollevare o tra-sferire fluidi.

Pompa centrifugaParticolare tipo di pompa presente sui mezzi disoccorso che consente di erogare acqua aumen-tando notevolmente la pressione tra il punto dipresa e il punto di utilizzo.

PortataQuantità di liquido che attraversa una sezionenell’unità di tempo.

PoseidonE’ un sistema finalizzato alla sorveglianza sismi-ca sui terremoti e sui vulcani della Sicilia orien-tale ed alla ricerca dei relativi precursori. E’ uno

88

Page 23: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

89

strumento per misure, in tempo reale, dei feno-meni geologici di detta regione.

Posto comando soccorsosanitarioStruttura mobile che consente al direttore deisoccorsi sanitari di coordinare l’attività del dis-positivo di intervento e di mantenere i contatticon la centrale operativa 118.

Posto Medico Avanzato (PMA)Dispositivo funzionale di selezione e trattamen-to sanitario delle vittime, localizzato ai marginiesterni dell’area di sicurezza o in una zona cen-trale rispetto al fronte dell’evento. Può esseresia una struttura (tende, containers), sia un’areafunzionalmente deputata al compito di radu-nare le vittime, concentrare le risorse di primotrattamento ed organizzare l’evacuazione sani-taria dei feriti.

PreallarmeSi realizza attraverso l’attivazione di un ufficiocompetente in relazione al tipo di evento cala-mitoso, per fornire tutte le indicazioni e valuta-zioni di carattere tecnico, necessarie a seguirel’insorgere e l’evolversi del fenomeno che inte-ressa la p.c..

PrecauzioneIl principio è stato introdotto dal trattato diMaastricht e consiste nel dovere di ridurre leemissioni inquinanti alla fonte indipendente-mente dall’accertamento della sussistenza di uneffetto ambientale negativo e cioè anche inassenza di prove sufficienti a dimostrare l’esi-stenza di un nesso causale tra le emissioni e glieffetti negativi.

PrefettoE’ autorità di livello provinciale in emergenze dip.c.; al verificarsi di eventi calamitosi rilevanti ogravi: informa il Dipartimento della protezionecivile, il presidente della giunta regionale e ladirezione generale della protezione civile e deiservizi antincendi del Ministero dell’interno;assume la direzione unitaria dei servizi di emer-genza da attivare a livello provinciale, coordi-nandoli con gli interventi dei sindaci dei comu-ni interessati; adotta tutti i provvedimentinecessari ad assicurare i primi soccorsi; vigilasull’attuazione, da parte delle strutture provin-ciali di p.c., dei servizi urgenti, anche di natura

tecnica. A seguito della dichiarazione dellostato di emergenza, opera quale delegato delPresidente del Consiglio dei Ministri.

Presidente del Consiglio dei MinistriNominato con decreto del Presidente dellaRepubblica è Capo del Governo ed ha poteri didirezione e vigilanza sui singoli Ministri; per ilconseguimento delle finalità del S.N.P.C., pro-muove e coordina le attività delle amministra-zioni dello Stato, centrali e periferiche delleregioni, delle province, dei comuni, degli entipubblici nazionali e territoriali e di ogni altraistituzione ed organizzazione pubblica e priva-ta presente sul territorio nazionale; per lo svol-gimento di dette finalità si avvale delDipartimento della p.c.. Al fine di consentireopportune verifiche della efficienza dei pro-grammi e dei piani nazionali, dispone l’esecu-zione di periodiche esercitazioni, promuove,d’intesa con il Ministro dell’università e dellaricerca scientifica e tecnologica, studi sulla pre-visione e prevenzione delle calamità naturali edelle catastrofi ed impartisce indirizzi ed orien-tamenti per l’organizzazione e l’utilizzazionedel volontariato. Nell'ambito della Presidenzadel Consiglio dei Ministri operano il Serviziosismico nazionale, la Commissione nazionaleper la previsione e la prevenzione dei grandirischi ed il Comitato operativo della protezionecivile. E’ istituito presso la Presidenza delConsiglio dei Ministri un Comitato pariteticoStato-regioni-enti locali, nel cui ambito laConferenza unificata, istituita dal decreto legis-lativo 28 agosto 1997, n. 281, designa i proprirappresentanti. Con decreto del Presidente delConsiglio dei Ministri sono emanate le normeper la composizione e il funzionamento delcitato Comitato.

PressioneGrandezza fisica normalmente individuata perstabilire il dislivello che può superare una certaquantità di acqua.

PrevalenzaDislivello tra il pelo dell'acqua di aspirazione equello di mandata.

PrevenzioneConsiste nelle attività volte ad evitare o ridurreal minimo la probabilità che si verifichino danni

Page 24: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

conseguenti agli eventi calamitosi anche sullabase delle conoscenze acquisite per effettodelle attività di previsione. E’ la seconda attivi-tà di p.c..

PrevisioneConsiste nelle attività dirette allo studio ed alladeterminazione delle cause dei fenomeni cala-mitosi, alla identificazione dei rischi ed allaindividuazione delle zone del territorio sogget-te ai rischi stessi. E’ la prima attività di p.c..

Procedure operativeE’ l’insieme delle attivazioni-azioni, organizza-te in sequenza logica e temporale, che si effet-tuano nella gestione di un’emergenza. Sonostabilite nella pianificazione e sono distinte pertipologia di rischio.

Progetto “Mercurio”E’ una raccolta di dati conoscitivi di strutture emezzi pubblici e privati, operata sul territoriodalle prefetture tramite i comuni e rimessa poidalle stesse al superiore Ministero dell’internoche lo detiene e ne promuove periodicamentel’aggiornamento.

Programma provinciale di previsione e prevenzioneE’ redatto a cura delle amministrazioni provin-ciali partendo dalla ricognizione delle proble-matiche afferenti il territorio provinciale e pre-vedendo l’individuazione delle possibili soluzio-ni alle prefigurate calamità, con specifico riferi-mento ai tempi ed alle risorse disponibili; èposto dai prefetti a base del piano per fronteg-giare l’emergenza su tutto il territorio dellaprovincia.

Programma regionale di previsione e prevenzioneE’ redatto a cura delle regioni e rappresenta ilpunto di riferimento per la determinazionedelle priorità e delle gradualità temporali inattuazione degli interventi di p.c., in funzionedella pericolosità dell’evento calamitoso, dellavulnerabilità del territorio, nonché delle dispo-nibilità finanziarie.

ProgrammazioneL’attività di programmazione è afferente allafase di previsione dell’evento, intesa comeconoscenza tecnico scientifica dei rischi che insi-

stono sul territorio, nonché alla fase della pre-venzione intesa come attività destinata allamitigazione dei rischi stessi. Il risultato dell’atti-vità di programmazione sono i programmi diprevisione e prevenzione che costituiscono ilpresupposto per la pianificazione d’emergenza.

Protezione civilePolitica dei pubblici poteri finalizzata alla tute-la dell’integrità della vita, dei beni, degli inse-diamenti e dell’ambiente, dai danni o dal peri-colo di danni, derivanti da calamità naturali, dacatastrofi e da altri eventi calamitosi.

ProvinciaEnte locale territoriale che rileva nella prote-zione civile quale componente del Servizionazionale, partecipando all’organizzazione edattuazione del medesimo ed assicurando losvolgimento dei compiti relativi alla rilevazio-ne, alla raccolta ed alla elaborazione dei datiinteressanti la p.c.; predispone il programmaprovinciale di previsione e prevenzione ed ilpiano di emergenza. Sono attribuite alle pro-vince le funzioni relative:1) all'attuazione, in ambito provinciale, delleattività di previsione e degli interventi di pre-venzione dei rischi, stabilite dai programmi epiani regionali, con l'adozione dei connessiprovvedimenti amministrativi;2) alla predisposizione dei piani provinciali diemergenza sulla base degli indirizzi regionali;3) alla vigilanza sulla predisposizione da partedelle strutture provinciali di protezione civile,dei servizi urgenti, anche di natura tecnica, daattivare in caso di eventi calamitosi di cui all'ar-ticolo 2, comma 1, lettera b) della legge 24 feb-braio 1992, n. 225.

Psicosi delle catastrofiPanico, forte paura, di carattere collettivo, con-seguente al manifestarsi di eventi calamitosi.

QualificazioneCaratterizzazione in base a precise qualità; inparticolare conseguimento di requisiti, attri-buzione di titoli, che rivelano o riconosconoin qualcuno una speciale qualità, una specia-lizzazione professionale, una qualifica: con-seguire una buona qualifica; mancanza diqualifica. Corsi di qualifica professionale: perla preparazione tecnica dei lavoratori cheopereranno in uno specifico settore.

90

Page 25: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

91

QuantoValore minimo, finito e indivisibile, di grandez-ze variabili solo in modo discontinuo, secondo ipropri multipli: quanto di energia. Teoria deiquanti: la teoria formulata da M. Planck secon-do cui le grandezze fisiche possono assumereun numero discreto di valori. Quanto di luce: ilfotone.

QuarkOgnuno dei vari possibili costituenti fondamen-tali della materia.

QuarzoMinerale molto diffuso costituito da biossido disilicio, presente in natura sia come cristallo allostato puro, incolore e trasparente (cristallo diroccia), sia in diverse aggregazioni di varia colo-razione causata dalla presenza di impurità(quarzo rosa, affumicato, ametista, rubino). Ilquarzo è uno dei componenti essenziali dimolte rocce eruttive, metamorfiche e sedimen-tarie; viene largamente utilizzato per la fabbri-cazione del vetro, dei materiali refrattari edegli abrasivi; trova largo impiego nell'indu-stria elettrotecnica e radiotecnica e, per le sueproprietà piezoelettriche, in orologeria.

QuorumNumero legalmente necessario perché sia vali-da l’adunanza di un qualsiasi organo collegialedi protezione civile.

RadarStrumento radio usato per localizzare oggettimobili o fissi, basato sulla proprietà di emette-re radioonde e di riceverle dopo che sono stateriflesse dall’oggetto ricercato. Radar nautico:utilizzato dalle navi per la navigazione nottur-na o in casi di scarsa visibilità per evitare colli-sioni. Radar ottico: che impiega un fascio diraggi laser. Radio detection and ranging: voceinglese rilevamento e localizzazione (permezzo di) onde radio.

RadarmeteorologiaUtilizzazione di apparecchiature radar per rilie-vi e misurazioni meteorologiche.

RadiazioneEmissione e propagazione di energia sottoforma di onde elettromagnetiche o di particel-le che si propagano lungo traiettorie ad anda-

mento rettilineo; l’insieme degli elementi irra-diati: radiazioni nucleari, radiazioni alfa, radia-zioni beta, radiazioni gamma, radiazioni elet-tromagnetiche, radiazioni luminose, radiazionitermiche, radiazioni sonore, radiazioni solari,radiazioni cosmiche. Radiazione ionizzante :quella di energia sufficiente a ionizzare lamateria che attraversa.

RadioattivitàEmissione di radiazioni da parte dei nuclei ato-mici; proprietà di alcune sostanze di emettereradiazioni; nel linguaggio comune la quantitàdi radiazioni presente nell’aria, nell’acqua e ingenerale in un corpo che ha subito contamina-zione radioattiva.

RadiocollegamentoCollegamento tra due punti distanti per mezzodi onde radio, detto anche collegamento radio.

RadiocomunicazioneSistema di comunicazione a distanza per mezzodi onde hertziane o radioonde.

RadiometroStrumento per il rilevamento di radiazioni, inparticolare di microonde.

RadiomicrofonoMicrofono collegato con una radiotrasmittentetascabile che permette di evitare l’uso del cavodi collegamento.

RadiomobileVeicolo dotato di una radio ricetrasmittente.Autoradio. Reparto radiomobile della Polizia.

RadioondaOnda elettromagnetica con frequenza compre-sa fra 10 Kilohertz e 300 Megahertz usata per leradiotrasmissioni.

RadonElemento chimico radioattivo dal simbolo Rn,appartenente al gruppo dei gas nobili; si formaper disintegrazione del radio e trova applica-zione in medicina.

Rapporto di sicurezzaE’ un elaborato trasmesso dalle aziende indu-striali a rischio, alla regione nel cui territoriol’opificio ricade, affinché si provveda alla vigi-

Page 26: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

lanza sullo svolgimento dell’attività ed al pre-fetto competente, per la predisposizione delpiano di emergenza esterna all’impianto (daredigersi sulla base delle conclusioni dei ministridell’ambiente e della sanità) per l’opportunainformazione da dare alla popolazione, attra-verso il sindaco.

RazCorrente marina particolarmente violenta chesi forma negli stretti o è causata dalla marea.Ondata che si alza all’improvviso in mare aper-to risultando particolarmente pericolosa per lepiccole imbarcazioni.

Real timeSimultaneità con cui i dati immessi nel compu-ter vengono immediatamente elaborati; intempo reale.

RegioneEnte locale territoriale costituzionale; partecipaall’organizzazione ed all’attuazione delle atti-vità di p.c., assicurando, nei limiti delle compe-tenze proprie o delegate dallo Stato e nelrispetto dei principi stabiliti dalla leggen.225/92, lo svolgimento delle attività di p.c.;provvede all’ordinamento degli uffici ed all’ap-prontamento delle strutture e dei mezzi neces-sari per l’espletamento delle attività di p.c.,avvalendosi di un apposito Comitato Regionaledi p.c.. Favorisce nei modi e con le forme rite-nuti opportuni, l’organizzazione di strutturecomunali di p.c.. Sono attribuite alle regioni lefunzioni relative:1) alla predisposizione dei programmi di previ-sione e prevenzione dei rischi, sulla base degliindirizzi nazionali;2) all'attuazione di interventi urgenti in caso dicrisi determinata dal verificarsi o dall'imminenzadi eventi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b),della legge 24 febbraio 1992, n. 225, avvalendo-si anche del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;3) agli indirizzi per la predisposizione dei pianiprovinciali di emergenza in caso di eventi cala-mitosi di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b),della legge n. 225 del 1992;4) all'attuazione degli interventi necessari perfavorire il ritorno alle normali condizioni di vitanelle aree colpite da eventi calamitosi;5) allo spegnimento degli incendi boschivi,fatto salvo quanto stabilito al punto 3) dellalettera f) del comma 1 dell'articolo 107;

6) alla dichiarazione dell'esistenza di ecceziona-le calamità o avversità atmosferica, ivi compre-sa l'individuazione dei territori danneggiati edelle provvidenze di cui alla legge 14 febbraio1992, n. 185;7) agli interventi per l'organizzazione e l'utiliz-zo del volontariato.

Regolamento delle ispezioni e delle verificheDisciplina il sistema di ispezioni sugli atti e diverifiche delle procedure poste in essere perl’attuazione delle attività amministrative relati-ve agli interventi di emergenza. E’ stato ema-nato con DPR 30 gennaio 1993, n. 51.

Relief planE’ un piano di emergenza redatto per soccorre-re popolazioni e realtà esterne al territorio dicompetenza.

Remotizzazione eventi incidentaliRappresenta uno degli obiettivi della pianifica-zione di emergenza nei luoghi di lavoro; consi-ste nel dilatare l’intervallo degli incidenti sullavoro, attraverso la formazione e l’informazio-ne del personale addetto al processo produtti-vo, la conoscenza delle procedure di funziona-mento dell’impianto, delle procedure operativee dei rischi della lavorazione. Attiene alla sicu-rezza degli ambienti di lavoro.

Ricerca operativaDisciplina che studia le conseguenze delle deci-sioni; ottimizza la “corsa contro il tempo” checaratterizza la gestione di ogni emergenza.

Rischio ( R )Si intende in qualsiasi evento il rapporto frapericolosità e salvaguardia; una maggiore sal-vaguardia fa diminuire il rischio in un determi-nato territorio. E’ il valore atteso delle perditeumane, dei feriti, dei danni alle proprietà edelle perturbazioni alle attività economichedovuti al verificarsi di un particolare fenomenodi una data intensità. Il rischio totale è associa-to ad un particolare elemento a rischio E e aduna data intensità I è il prodotto: R (E;I) = H (I)V (I;E) W(E). Gli eventi che determinano i rischisi suddividono in prevedibili (idrogeologico,vulcanico) e non prevedibili (sismico, chimico-industriale, incendi boschivi).

92

Page 27: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

93

Risposta operativaE’ l’insieme delle attività di protezione civile inrisposta a situazioni di emergenza determinatedall’avvicinarsi o dal verificarsi di un eventocalamitoso.

Role playingE’ un gioco in cui si simula uno scenario calami-toso ipotetico in un dato territorio; i parteci-panti devono assumere un ruolo ed una nuovaidentità ed agire in modo conseguente, comemeglio possono.

RovinaEffetto dannoso che pregiudica parzialmente ototalmente una costruzione, senza incidere supersone, altrimenti sarebbe un “disastro”.

Ruolino dei volontariE’ istituito su base provinciale presso ogni pre-fettura per iscrivervi nominativamente cittadinivolontari che chiedano di essere inseriti in inter-venti di p.c..

SafetyCercar scampo nella fuga. Sicurezza, salvezza.Dispositivo di sicurezza.

Safety engineerResponsabile della sicurezza sul lavoro.

Sala operativaE’ l’area del centro operativo, organizzata infunzioni di supporto, da cui partono tutte leoperazioni di intervento, soccorso e assistenzanel territorio colpito dall’evento secondo quan-to deciso nell’Area Strategia.

SalvaguardiaL’insieme delle misure volte a tutelare l’incolumi-tà della popolazione, la continuità del sistemaproduttivo e la conservazione dei beni culturali.

SalvataggioOperazione di soccorso a persone, animali ocose, in occasione di incidenti, naufragi o dis-astri naturali.

SalvavitaChe può salvare dalla morte. Cani sottoposti auno speciale addestramento per la ricerca di per-sone ancora vive tra le macerie di edifici crollati.Denominazione commerciale, che costituisce

marchio registrato, di un dispositivo automaticodi sicurezza applicato agli impianti elettrici; è ingrado di interrompere istantaneamente l’eroga-zione di energia in caso di pericolo.

SaturoChe ha raggiunto il punto di saturazione; inparticolare di soluzione che ha raggiunto ilmassimo grado di concentrazione; di compostoorganico in cui gli atomi di carbonio sono unitiagli atomi con un solo legame; di vapore quan-do è in equilibrio con la fase liquida. Che con-tenere altro; che è eccessivamente pieno diqualche cosa. Impregnato, pieno, carico: terre-no saturo d’acqua; stanza satura di fumo; ariasatura di umidità. Atmosfera , ambiente saturodi elettricità.

Scala MercalliE’ una scala di misurazione dei danni causati daun terremoto, legata all'intensità ovverosia allamisurazione degli effetti sull'area, sulle perso-ne, alle strutture ed all’ambiente colpiti da unevento tellurico.

Scala RichterE’ una delle scale di misurazione della magnitu-do ovverosia dell'intensità della sorgente sismi-ca indipendente dalla presenza o meno di per-sone e strutture.

Scenario dell’evento attesoE’ la valutazione preventiva del danno a perso-ne e cose che si avrebbe al verificarsi dell’even-to atteso.

Scuola sicuraE’ il primo progetto educativo e culturale sullasicurezza finalizzato a difendersi dai rischi nellascuola, a casa e sul territorio nel quale si vive;coinvolge Uffici territoriali del Governo,Provveditorati agli studi, Comandi Provincialidei VV.F., CRI, amministrazioni locali, organizza-zioni di volontariato di P.C., e tende alla diffu-sione della cultura di protezione civile e dellasicurezza nell’ambito delle istituzioni scolasti-che. Nasce a seguito del D.M. 26/08/1992 riguar-dante le "norme di prevenzione incendi per l’e-dilizia scolastica" e del D.lgs. n. 626/94.Obiettivi del progetto sono:- Osservazione e conoscenza dell’ambiente sco-lastico;- Conoscenza e rispetto delle regole;

Page 28: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

- Acquisizione degli strumenti di prevenzione.

Self safety planE’ un piano di autoprotezione che tiene contodelle difficoltà di attivazione della macchinadei soccorsi coinvolgendo unità colpite dall’e-vento medesimo.

Servizi tecnici nazionaliIstituiti nell’ambito della Presidenza del Consigliodei Ministri in apposito dipartimento, i servizi tec-nici nazionali sono quattro: sismico, idrografico emareografico, geologico, dighe. Il servizio sismiconazionale opera nell’ambito della Presidenza delConsiglio dei Ministri, mentre gli altri sono statitrasferiti all’Agenzia per la protezione dell’am-biente e per i servizi tecnici.

Servizio nazionale della protezione civileGià istituito al fine di tutelare l’integrità dellavita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dadanni derivanti da calamità naturali, da cata-strofi e da altri eventi calamitosi.

SicurezzaPrevenzione, eliminazione parziale o totale deidanni, pericoli, rischi; condizione di essere al sicu-ro: osservare le norme di sicurezza stradale; daregaranzie di sicurezza. Sicurezza pubblica: tuteladell’ordine pubblico e dei diritti dei cittadini.

SifonamentoComplesso delle opere idrauliche poste in attoper incanalare l’acqua nel sottosuolo di unacittà. Infiltrazione d’acqua alla base di unacostruzione o di un terrapieno, che può causa-re frane o smottamenti.

SindacoE’ autorità comunale di p.c.; al verificarsi dell’e-mergenza nell’ambito del territorio comunaleassume la direzione ed il coordinamento deiservizi di soccorso e di assistenza alla popola-zione colpita e provvede agli interventi neces-sari, dandone immediata comunicazione al pre-fetto ed al presidente della giunta regionale.Chiede l’intervento di altre forze e strutture quan-do la calamità o l’evento non possono essere fron-teggiati con i mezzi a disposizione del comune. Incaso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica acarattere esclusivamente locale, le ordinanze contingibili ed urgenti sono adottate dal Sindaco

quale rappresentante della comunità locale. Incaso di emergenza che interessi il territorio di piùcomuni, ogni Sindaco adotta le misure necessariefino a quando non intervengano i soggetti com-petenti.

SinistroTermine genericamente usato per indicare ungrave incidente.

Sistema di comando e controlloE’ il sistema per esercitare la direzione unitariadei servizi di emergenza a livello nazionale,provinciale e comunale e si caratterizza con iseguenti centri operativi: DI.COMA.C., C.C.S.,C.O.M. e C.O.C..

SmottamentoScivolamento verso il basso di terreni imbevutid’acqua. Smossa, cedimento, frana: zona sog-getta a smottamenti.

SoccorsoConsiste nell’attuazione degli interventi direttiad assicurare alle popolazioni colpite daglieventi calamitosi ogni forma di prima assisten-za. E’ la terza attività di p.c..

SoftwareInsieme dei programmi e delle procedure chefanno funzionare un computer. Software dibase è dato dai programmi fondamentali (siste-ma operativo e programmi di utilità) che con-sentono all’utente di utilizzare l’hardware delsistema. Software applicativo è dato dai pro-grammi per il computer che servono ad auto-matizzare la gestione di uno specifico problemao settore.

SogliaE’ il valore del/i parametro/i monitorato/i al rag-giungimento del quale scatta un livello di allerta.

Sostanze pericoloseSono le sostanze, le miscele ed i preparati peri-colosi, che sono presenti sul territorio comematerie prime, prodotti, sottoprodotti, residuio prodotti intermedi, ivi comp resi quelli chepossono ragionevolmente ritenersi generati incaso di incidente.Squadre di soccorsoUnità comprendenti operatori sanitari cheprovvedono alla gestione delle vittime sul

94

Page 29: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

95

luogo dell’evento ed al loro trasporto fino alposto medico avanzato (P.M.A.).

Squadre sanitarieUnità comprendenti personale sanitario emezzi che operano all’interno del posto medicoavanzato (P.M.A.) e seguono il paziente sino alsuo ricovero in ospedale.

StabilimentoTutta l'area sottoposta al controllo di un gesto-re di impianto, nella quale sono presentisostanze pericolose all'interno di uno o piùimpianti, comprese le infrastrutture o le attivitàcomuni o connesse.

Stato di calamitàPrevede il ristoro dei danni causati da qualsiasitipo di evento, alle attività produttive e com-merciali.

Stato di emergenzaE’ deliberato dal Consiglio dei Ministri su pro-posta del suo Presidente o del Ministro per ilcoordinamento della p.c. al verificarsi di calami-tà naturali, catastrofi od altri eventi che perintensità ed estensione debbono essere fron-teggiati con mezzi e poteri straordinari. Allostesso organo compete la revoca al venire menodei presupposti citati. Tale stato prevede lanomina di un Commissario delegato con poteredi ordinanza.

StraripamentoRiferito a fiumi, atto di traboccare oltre le riveo gli argini. Tracimazione, alluvione, inonda-zione.

Struttura comunale di protezio-ne civileE’ data da un ufficio di coordinamento capacedi coinvolgere l’intero organico comunale oparte di esso, sia in attività poste in essere ascopo preventivo, sia in attività di soccorso;rientra nel potere di autorganizzazione dell’en-te locale cui è riconosciuta una potestà statuta-ria ed una regolamentare verso i propri uffici inmodo da rispondere alle esigenze della comu-nità, ivi comprese quelle di tutela da eventicalamitosi.Strutture effimereEdifici presso i quali di regola si svolgono attivi-tà ordinarie (scuole, palestre ecc.), mentre in

emergenza diventano sede di centri operativi.

Strutture Operative del servizionazionale della protezione civileSvolgono, a richiesta del Dipartimento omolo-go, le attività previste dalla legge n. 225/92nonché compiti di supporto e consulenza pertutte le amministrazioni componenti il S.N.P.C..Costituiscono strutture operative:a) il Corpo nazionale dei vigili del fuoco (com-ponente fondamentale);b) le Forze armate;c) le Forze di polizia;d) il Corpo forestale dello Stato;e) i Servizi tecnici nazionali;f) i gruppi nazionali di ricerca scientifica di cuiall’art. 17 della legge n.225/92 l’istituto nazio-nale di geofisica ed altre istituzioni di ricerca;g) la Croce Rossa Italiana;h) le strutture del Servizio sanitario nazionale;i) le organizzazioni di volontariato;j) il Corpo nazionale soccorso alpino – C.N.S.A.(C.A.I.).

Superamento dell’emergenzaConsiste nell’attuazione, coordinata con gliorgani istituzionali competenti, delle iniziativenecessarie ed indilazionabili volte a rimuoveregli ostacoli alla ripresa delle normali condizionidi vita.

SussidiarietàIl principio è stato introdotto dall’Atto unicoeuropeo nell’ordinamento comunitario in riferi-mento all’ambiente, in seguito è divenuto princi-pio generale con l’art. 3B del trattato diMaastricht. L’azione comunitaria viene dunqueconfigurata come l’eccezione rispetto alla regolacostituita dall’azione dei singoli Stati: l’azionecomunitaria interviene però quando la singolaazione non sia adeguatamente realizzabile a livel-lo nazionale e sia effettivamente realizzabile inmodo adeguato a livello comunitario.

Task forceFormazione navale in grado di compiere azionibelliche in piena autonomia operativa; unitàmilitare o di polizia preparata a intervenire insituazioni d'emergenza. Gruppo di esperti etecnici costituito per prendere decisioni di tipooperativo in campo economico, industriale epolitico.

Page 30: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

Tecnica del DelfiConsiste nel selezionare un gruppo di esperti invarie discipline che sono di volta in volta con-sultati separatamente sulla credibilità di scena-ri ad essi prospettati e sulle eventuali modificheda apportare al piano sottoposto al loro vaglio.

TelerilevamentoMisurazione a distanza dell’energia elettroma-gnetica emessa dagli oggetti. Analisi della con-figurazione della superficie terrestre o dellasituazione meteorologica, compiuta per mezzodi particolari satelliti.

TettonicaTrattasi di un’ipotesi scientifica che spiega ilmovimento tra i grandi blocchi continentali(detti “zolle”), causa di terremoti.TracimazioneStraripamento di corsi e masse d’acqua: traci-mazione del fiume in piena.

TriageE’ una tecnica organizzativa utilizzata in medi-cina dei disastri, nata per ottimizzare le opera-zioni di carattere sanitario. Il termine e di deri-vazione francese e si traduce “scelta”.

TsunamiOnda anomala di maremoto (nami = onda / tsu =sul porto); termine di origine giapponese mutua-to nel linguaggio tecnico dell’emergenza.

Uffici e servizi del Dipartimento di p.c.Il Dipartimento della protezione civile si artico-la in non più di otto uffici, di livello dirigenzia-le generale, e non più di quarantatre servizi, dilivello dirigenziale. Il Dipartimento comprendei seguenti uffici, di livello dirigenziale generale:Ufficio pianificazione, valutazione e prevenzio-ne dei rischi;Ufficio gestione delle emergenze;Ufficio grandi eventi, infrastrutture e logistica;Ufficio interventi strutturali ed opere di emer-genza;Ufficio servizio sismico nazionale;Ufficio volontariato e relazioni istituzionali;Ufficio amministrazione e finanza;Ufficio organizzazione ed attuazione.A) L'Ufficio pianificazione, valutazione e pre-venzione dei rischi si articola nei seguenti servi-zi, di livello dirigenziale:

a1) Servizio metodologie di pianificazione eprevisione;a2) Servizio rischio vulcanico;a3) Servizio rischio idrogeologico e idrico;a4) Servizio rischio incendi boschivi;a5) Servizio rischio industriale e nucleare;a6) Servizio rischio ambientale e sanitario;a7) Servizio rischio trasporti e attività civili.B) L'Ufficio gestione delle emergenze si articolanei seguenti servizi, di livello dirigenziale:b1) Servizio unità di crisi;b2) Servizio organizzazione nuclei operativiemergenza;b3) Servizio coordinamento impiego mezzi emateriali;b4) Servizio centro situazioni unificato; nell'am-bito di tale servizio operano il servizio COAU edil servizio COEM.C) L'Ufficio grandi eventi, infrastrutture e logi-stica si articola nei seguenti servizi, di livellodirigenziale:c1) Servizio linee guida e progettazione grandieventi;c2) Servizio pianificazione e gestione grandieventi;c3) Servizio telecomunicazioni;c4) Servizio sistema informatico centrale;c5) Servizio centro polifunzionale.D) L'Ufficio interventi strutturali ed opere diemergenza si articola nei seguenti servizi, dilivello dirigenziale:d1) Servizio eventi sismici e vulcanici;d2) Servizio dissesti idrogeologici;d3) Servizio gestione crisi idriche;d4) Servizio calamità meteorologiche.E) L'Ufficio servizio sismico nazionale si articolanei seguenti servizi, di livello dirigenziale:e1) Servizio sismogenesi e vulnerabilità ambien-te fisico;e2) Servizio di vulnerabilità delle costruzioni edelle infrastrutture;e3) Servizio vulnerabilità dei sistemi antropizza-ti;e4) Servizio dinamica delle costruzioni;e5) Servizio sistemi di monitoraggio;e6) Servizio indirizzi classificazione sismica enormativa.F) L'Ufficio volontariato e relazioni istituzionalisi articola nei seguenti servizi di livello dirigen-ziale:f1) Servizio volontariato;f2) Servizio formazione;f3) Servizio rapporti con le autonomie;

96

Page 31: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

97

f4) Servizio relazioni internazionali;f5) Servizio informazione e diffusione dati;f6) Servizio studi, ricerche e statistiche.G) L'Ufficio amministrazione e finanza si artico-la nei seguenti servizi, di livello dirigenziale:g1) Servizio politiche contrattuali;g2) Servizio affari amministrativi;g3) Servizio affari finanziari;g4) Servizio contenzioso.H) L'Ufficio organizzazione ed attuazione siarticola nei seguenti servizi, di livello dirigen-ziale:h1) Servizio gestione del personale e organiz-zazione;h2) Servizio coordinamento monitoraggio eattuazione;h3) Servizio ispettivo;h4) Servizio controllo interno.

Ufficio Territoriale del GovernoDenominazione che sta ad indicare gli uffici chea livello provinciale supportano i prefetti.

Unità di crisiOve introdotta od istituzionalizzata, consiste inuno staff di consulenti che nell’emergenza sup-porta il decision maker (Presidente delConsiglio, Commissario delegato, Sindaco, ecc.)nelle scelte più rischiose.

Unità mobili di soccorsoStruttura mobile con caratteristiche di mobilita-zione immediata, attrezzata per funzionarecome posto medico avanzato (PMA), compren-dente 2 (massimo 3) tende pneumatiche; barel-le leggere per 50 feriti; generatori di energia(elettricità e gas compresso); materiale sanita-rio suddiviso in casse di colore corrispondentealla destinazione d’uso:- rosso infusioni- giallo materiale non sanitario- verde medicazione/immobilizzazione- blu ventilazione.

Unità mobili medico-chirurgicheDispositivi di intervento composti da uomini emezzi in grado di assicurare alle vittime della cata-strofe un livello di cure intermedio tra il primosoccorso ed il trattamento definitivo. Offrono lapossibilità di effettuare interventi chirurgici diurgenza, assistenza intensivistica protratta per piùore e degenza di osservazione clinica.

UraganoCiclone tipico del Mar delle Antille, delle zonecostiere degli Stati Uniti Meridionale edell'Australia, detto anche ciclone tropicale.Vento di fortissima intensità, corrispondente almassimo grado della scala Beaufort; anche, nellinguaggio corrente, tempesta molto violentacon vento e pioggia.

UranioElemento chimico dal simbolo U, appartenentealla famiglia degli attinidi; è radioattivo e haproprietà metalliche ed elevata densità; gli iso-topi a peso atomico 235 e 233 sono fissili e pos-sono essere impiegati direttamente come com-bustibili nucleari, mentre l’isotopo più abbon-dante, a peso atomico 238, deve essere trasfor-mato preventivamente in plutonio 239.

ValangaMassa di neve che scende precipitosamente perun pendio, aumentando progressivamente didimensioni e trascinando con se quanto incon-tra sul cammino; cane da valanga: addestratoper la ricerca delle persone travolte da valan-ghe. Con specificazione di ciò che cade, massaimponente, straripante che, precipitando, fadanni; valanga d’acqua, di pietre, di terra; unavalanga di fango.

Valore esposto (W)Rappresenta il valore economico o il numero diunità relative ad ognuno degli elementi arischio in una data area. Il valore è in funzionedel tipo di elemento a rischio: W = W (E).

VerricelloMacchina per sollevare pesanti carichi, simile adun piccolo argano, costituita da un cilindro oriz-zontale rotante, attorno a cui si avvolge, median-te una manovella, la fune legata al peso.

Vice Capo DipartimentoIl vice capo Dipartimento coadiuva il capoDipartimento nello svolgimento delle sue fun-zioni e lo sostituisce in tutti i suoi compiti eresponsabilità in caso di vacanza, assenza odimpedimento di qualsiasi natura e durata. Conapposito decreto ministeriale ne verrà istituitoil relativo ufficio.

VigilproE’ un metodo di elaborazione e di costruzione

Page 32: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

di ipotesi e sinergie operative, che si proponecome obiettivo principale quello di dare impul-so all’integrazione del sistema di protezionecivile, attraverso anche il necessario coinvolgi-mento del Corpo Nazionale dei VV.F. nella pro-grammazione e pianificazione.

ViscosaSoluzione fluida di cellulosa in soda caustica,dall’aspetto simile alla seta, utilizzata per lapreparazione di tessuti artificiali come il rayon,anche, tessuto ottenuto sottoponendo talesoluzione a vari procedimenti chimici.

VittimaPersona coinvolta nell’evento. Comprende: feri-ti, illesi e deceduti.

VolontariatoE’ costituito da cittadini che sono dediti a pre-stazioni aliene e gratuite e che in genere siorganizzano in associazioni.

VulcanoFenditura profondadella crosta terrestre,in comunicazione condepositi di magmasituati nella litosfera,dalla quale fuoriesco-no lava, lapilli, ceneri,acque, vapori e gasad alta temperatura:vulcano attivo, ineruzione, quiescente,spento. Nel linguag-gio comune il conovulcanico, la monta-gna costituita daidetriti vulcanici soli-dificati.

Vulnerabilità(V)E’ il grado di perditaprodotto su un certoelemento o gruppodi elementi esposti arischio risultante dalverificarsi di un feno-meno di una dataintensità. È espressain scala da 0 (nessuna

perdita) a 1 (perdita totale) ed è in funzionedell'intensità del fenomeno e della tipologia dielemento a rischio: V = V (I; E).

Vulnerabilità socio-sistemicaE’ data dal carente dominio degli eventi chealterano il raggiunto equilibrio del sistemasocio-ambientale-territoriale.

Walkie - talkieApparecchio di comunicazione radio a duevie utilizzato frequentemente in emergen-ze di p.c..XenobioElemento estraneo ad un determinato ambien-te nel quale si è insediato, trasportato da altroluogo.

XerografiaProcedimento di stampa a secco, con specialimacchine fotoelettriche, per riprodurre docu-menti, disegni e simili su carta speciale.

98

Page 33: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

99

XileneIdrocarburo aromatico ottenuto dal benzeneper sostituzione di due atomi di idrogeno condue gruppi metilici, usato come solvente o nellasintesi di varie resine e materie plastiche.

YardUnità di misura lineare inglese, suddivisa in 3Feet e 36 inches ed equivalente a mt. 0,914.

ZenitPunto di intersezione con la sfera terrestre conla perpendicolare passante per il luogo di osser-vazione posto sulla superficie terrestre (si con-trappone al nadir): sole sullo zenit, direttamen-te sopra la testa dell’osservatore.

ZincoElemento chimico dal simbolo Zn; è un metallopresente in natura nei suoi minerali (silicati,blenda, calamine), duttile e malleabile, trovalargo impiego industriale per rivestire superficie oggetti metallici contro la corrosione, per latecnica della zincografia e per la preparazionedi molte leghe, tra cui l’ottone.

ZolfoElemento chimico, dal simbolo S; è unmetalloide solido presente in natu-ra allo stato puro, dal coloregiallo intenso, o combinato

in minerali quali i solfati e i solfuri, o nelleacque sulfuree e in alcune sostanze organiche;bruciando all’aria emana un caratteristicoodore molto acre, dovuto alla formazione delbiossido di zolfo; viene largamente utilizzatonell’industria chimica per la produzione diacido solforico, nell'industria di coloranti e deifiammiferi, in agricoltura per ricavarne antipa-rassitari e fertilizzanti, nella vulcanizzazionedella gomma e in medicina per la cura dellapelle.

ZonizzazioneIn pianificazione per l’emergenza è la suddivi-sione in zone del territorio osservato, soggettoad eventi calamitosi, tenendo conto dei rischi edella loro maggiore o minore incidenza. In atti-vità di soccorso la zonizzazione del territoriocittadino può costituire variante urbanistica. n

Page 34: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

100

A.C.I. Automobile Club ItaliaA.E.A. Agenzia europea per l'ambienteA.I.E.A. Agenzia internazionale

per l'energia atomicaA.M. Aeronautica militareA.P.A.S.T. Agenzia per la protezione

dell'ambiente e per i servizi tecnici

A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani

A.U.S.L. Azienda sanitaria localeA.V.I. Aree Vulnerate ItalianeAFTN Rete fissa di telecomunicazioni

AeronauticheAIB Antincendi boschiviANAS Azienda nazionale autonoma

delle stradeARGO Rete via satelliteBEACON Radiotrasmettitori di pericolo

usati nel sistema Cospas-SarsatC.A.I. Club Alpino ItalianoC.A.P.I. Centro assistenziale di pronto

interventoC.A.S.I. Centro applicazione

e studi informaticiC.C.C. Commissione centrale carburanti

(difesa civile)C.C.E. Centro controllo emergenzaC.C.S. Centro coordinamento soccorsiC.di P. Capitaneria di PortoC.E.M.E.C. Centro europeo medicina

delle catastrofiC.F.S. Corpo forestale dello StatoC.I.B.C. Commissione Interministeriale

per la protezione dei beni culturali in caso di conflitto bellico

C.I.D.N.M. Commissione interministeriale per la destinazione del naviglio mercantile

C.I.E.R. Commissione interministeriale evacuati e rifugiati (difesa civile)

C.I.R.E. Commissione interministeriale per le riparazioni di emergenza (difesa civile)

C.I.TLC Commissione interministeriale delle telecomunicazioni (difesa civile)

C.M.E. Centro Medico di EvacuazioneC.M.R. Centro mobile di rianimazione

C.N.M.C.A. Centro nazionale meteorologia e climatologia aeronautico

C.N.R Consiglio nazionale delle ricercheC.N.S.A. Corpo Nazionale Soccorso AlpinoC.O. 118 Centrale operativa 118C.O.A.U. Centro operativo aereo unificatoC.O.C. Centro operativo comunaleC.O.E.M. Centro operativo emergenze

in mareC.O.I. Centro operativo interforzeC.O.L Centro operativo locale (stazione

CFS o CC - per le comunicazioni AIB)C.O.M. Centro operativo mistoC.O.P. Centro operativo provinciale (per

la gestione dei mezzi AIB)C.O.R. Centro operativo regionale (per

la gestione dei mezzi AIB)C.P.C. Comitato di Protezione CivileC.P.D.C. Comitato provinciale di difesa

civileC.P.I. Certificato di prevenzione incendiC.R.I. Croce Rossa ItalianaC.S.C. Consiglio Sarsat CospasC.S.E. Centro studi emergenzaC.T. Centro telecomunicazioniCB Radioamatori city bandCC Arma dei carabinieriCE.SI. Centro situazioniCL50 Concentrazione letale 50%COSPAS Sistema satellitare di ricerca e

soccorso (acronimo russo: Cosmichheskaya Sistema Poiska Avariynich Sudov)

Cost. Costituzione ItalianaD.E.A. Dipartimento di emergenza e di

accettazioneD.G.P.C. Direzione generale

della protezione civile e dei servizi antincendi - MI

D.I.U. Diritto internazionale umanitarioD.L. Decreto leggeD.lgs. Decreto legislativoD.M. Decreto MinisterialeD.P. Dipartimento di prevenzione

(sanità)D.S.S. Direttore dei Soccorsi SanitariDATAPAC X.25 Rete pubblica di trasmissione

dati a pacchettoDI.COMA.C. Direzione comando e controlloDI.MA. Disaster manager (Direttore delle

Elenco delle abbreviazioni, degli acronimi e degli acrostici

Page 35: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

101

emergenze)DL50 Dose letale 50%DPC Dipartimento della protezione

civileDPCM Decreto del Presidente del

Consiglio dei ministriDPGR Decreto del Presidente della

Giunta RegionaleDPR Decreto del Presidente della

RepubblicaE Elemento a rischioE.L.T. Emergency Locator Trasmitter

(Beacon di Pericolo Aeronautico)EI Esercito ItalianoEMERCOM Comitato operativo

per l'emergenzaEPIRB Emergency Position Indicatine

Radio Beacon (Beacon di pericolo marittimo)

F.E.M.A. Federal emergency management agency

FAO Organizzazione delle nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura

FF.AA. Forze armateFF.O. Forze dell’OrdineFF.S. Ferrovie dello statoFORMIDABLE Friendly Operational Risk

Management trough Interoperable Decision Aid Based on Local Events

G.C. Genio civileG.di F. Guardia di FinanzaG.I.S. Geographic information systemG.N.D.C.I. Gruppo nazionale per la difesa

dalle catastrofi idrogeologiche (del CNR)G.N.V. Gruppo nazionale

per la vulcanologia (del CNR)G.U. Gazzetta ufficiale

della repubblica italianaGEF Strumento globale a favore

dell'ambienteGEOLUT Stazione ricevente terrestre

nel sistema GeosarGEOSAR Satelliti geostazionari per la ricerca ed il

soccorso operanti nel Cospas-SarsatGNDRCIE Gruppo nazionale per la difesa

dai rischi chimico-industriali ecologici (del CNR)

GNDT Gruppo nazionale per la difesa dai terremoti (del CNR)

GPS Sistema globale di posizione

H PericolositàH.R.C. Alto commissariato delle nazioni

unite per i rifugiatiH24 Orario di servizio senza

soluzione di continuitàHTML Hyper Text Mark-up LanguageHz Hertz (unità di misura

della frequenza)I IntensitàI.G.M.I. Istituto Geografico Militare

ItalianoI.N.G. Istituto nazionale di geofisicaI.R.P.I. Istituto di ricerca per la protezione

idrogeologica (del CNR)I.R.R.S. Istituto di Ricerca sul Rischio

SismicoI.T.A.V. Ispettorato telecomunicazioni e

assistenza al voloICVA Consiglio internazionale delle

agenzie volontarieIDNDR Decennio internazionale per la

riduzione dei disastri naturali (1990/2000)

IGM Istituto Geografico MilitareILRCC Centro Coordinamento Soccorso

Terrestre ItalianoIMMARSARSAT Sistema satellitareIMRCC Centro Coordinamento Soccorso

Marittimo ItalianoITMCC Italian Mission Control CentreKE Abilitazione alla guida di veicoli

adibiti a servizi di emergenzaL. LeggeL.Z. Laboratorio zooprofilatticoLEOLUT Stazione ricevente terrestre nel

sistema LeosarLEOSAR Satelliti per la ricerca

ed il soccorso operanti in un sistema ad orbita polare bassa

LIFE Strumento finanziario comunitario per l'ambiente

LL.PP. Lavori pubbliciLUT Local User Terminal (Stazione

ricevente terrestre Cospas-Sarsat)M.A.P.I. Modulo abitativo di pronto

impiegoM.C.S. Scala macrosismica Mercalli

Cancani SiebergM.M. Marina MilitareMCC Mission Control CentreMHz Megahertz (radio frequenza)MI Ministero dell'interno

Page 36: Glossario 9 tecnico-giuridico 0 in materia di Protezione 0 ... · PDF filescheletri di animali, piante); anche, ... dover essere fronteggiato con mezzi e poteri straordinari ... degli

102

MORTEO Container di pronto impiegoMRAAF Ministero delle risorse agricole,

alimentari e forestaliMRCC Centro Coordinamento Soccorso

MarittimoMURST Ministero dell'università e della

ricerca scientifica e tecnologicaNBC Nucleare batteriologico chimicoNOTAM Avviso ai naviganti (a cura del

l'aeronautica militare)NP No profit (associazioni

di volontariato)O.N.L.U.S. Organizzazione Non Lucrativa

di Utilità SocialeOMS Organizzazione mondiale

della sanitàONU Organizzazione

delle nazioni uniteOO.PP. Opere pubblicheORA X Ora di inizio dell'interventoP PericolositàP.A.M. World food programme

P.C.S.S. Posto Comando Soccorso Sanitario

P.E.E. Piano di Emergenza EsternoP.E.I. Piano di Emergenza InternoP.M. Polizia municipaleP.M.A. Posto Medico AvanzatoP.M.P. Presidio multizonale di prevenzioneP.N.U.E. Programma delle nazioni unite

per l'ambienteP.S. Polizia dello stato o Pubblica

sicurezzaP.S.S.S. Pronto soccorso sanitario

stradalePLB Persona Locator BeaconPROCIV Protezione civileR RischioR.S.N.C. Rete sismica nazionale

centralizzata (dei SS.TT.NN.)R.S.U. Rifiuti solidi urbaniRC Responsabilità civileRH Simbolo del sistema di gruppi

sanguigni (Rhesus rhesus)ROC Comando operativo

di regione (aerea)S Grado di sismicitàS.A.I.R.A. Casa telescopicaS.A.R. Search and RescueS.C. Sala ComunicazioniS.C.A.I. Studio Centri Abitati Instabili

S.I.P. Servizio igiene pubblicaS.O. Sala operativaS.S. Sala StampaS.S.N. Servizio sanitario nazionaleSARSAT Satellite di ricerca e soccorsoSISAM Società italiana servizi aerei

mediterranei (gestore dei canadair)

SITOGEO Sistema Informativo Territoriale Operativo per la Gestione delle Emergenze e Organizzazione della pianificazione

SNPC Servizio nazionale della protezione civile

SPOC Punto di contatto (SAR)SRR Regioni di Ricerca e SoccorsoSS.TT.NN. Servizi tecnici nazionaliT.O.T.E. Test operating test exitTLC TelecomunicazioniU.C.L. Unità di Crisi LocaleU.C.M. Unità coronarica mobileU.E. Unione europeaU.M.S.S. Unità Mobile di soccorso sanitarioU.N.D.P. United nation development

programmeU.O.P.C. Unità Operativa di Protezione

CivileU.R.P. Ufficio Relazioni con il PubblicoU.S.L. Unità sanitaria localeU.T.C. Ufficio tecnico comunaleU.T.G. Ufficio territoriale del Governo

(ovverosia la Prefettura)U.T.M. Universale trasversa di MercatoreU.T.P. Ufficio tecnico provincialeUHF Ultra high frequenciesUNDRO Ufficio delle nazioni unite

per i soccorsi in caso di catastrofeUNEP Programma delle nazioni unite a

favore dell'ambienteV VulnerabilitàV.I.A. Valutazione

di impatto ambientaleVHF Very high frequenciesVV.F. Corpo nazionale dei vigili del fuocoW Valore espostoWCED Commissione mondiale

per l'ambiente e lo sviluppo


Recommended