+ All Categories
Home > Documents > I BAMBINI SALVERANNO IL PIANETA TERRA · L’arbitro era mister Melanzana. ... A fare la spesa la...

I BAMBINI SALVERANNO IL PIANETA TERRA · L’arbitro era mister Melanzana. ... A fare la spesa la...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vunhu
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
34
187° Circolo Didattico CdQ Torrino Decima Casa della Solidarietà I BAMBINI SALVERANNO IL PIANETA TERRA I Video sono stati scaricati dal canale libero YOUTUBE. Le slides e i video sono stati utilizzati solo ed esclusivamente per l’evento presso la scuola Fiume Giallo, non vi sarà alcun beneficio economico e non saranno diffusi in alcun altro contesto pubblico se non previa autorizzazione. Il disegno I BAMBINI VOGLIONO RICORDAREsulla copertina del CD è di Ilaria Maione
Transcript

187° Circolo Didattico CdQ Torrino Decima Casa della Solidarietà

I BAMBINI SALVERANNO

IL PIANETA TERRA

I Video sono stati scaricati dal canale libero YOUTUBE.

Le slides e i video sono stati utilizzati solo ed esclusivamente per l’evento presso la scuola

Fiume Giallo, non vi sarà alcun beneficio economico e non saranno diffusi in alcun altro

contesto pubblico se non previa autorizzazione.

Il disegno “I BAMBINI VOGLIONO RICORDARE” sulla copertina del CD è di

Ilaria Maione

Frutta da Giocare

Frutta da

Raccontare

Progetto realizzato dagli alunni delle 3^ A, B, C, D

e 4^ A, B, C della scuola primaria

“Fiume Giallo” in Via Fiume Giallo

nell’anno scolastico 2011-2012

PREFAZIONE

L’esperienza fatta negli incontri con i bambini della Scuola

di Via Fiume Giallo ha avuto il potere di cambiare il

nostro modo di prospettare il futuro.

Tutto è nato da un progetto messo in piedi dal “Comitato di

Quartiere Torrino” con il fine di sensibilizzare i ragazzi

sulle tematiche della raccolta differenziata e dei consumi

responsabili.

La Dirigenza della Scuola ha accettato di buon grado di

partecipare al progetto ed i bambini, con il loro entusiasmo

e la loro convinta collaborazione, ci hanno permesso di

raggiungere risultati neppure ipotizzabili.

E’ stato così che si è innescato un circuito virtuoso nel quale

abbiamo potuto trasmettere conoscenze, comunicare

contenuti, stimolare immaginazione e fantasia capaci di

concretarsi in diversi risultati tangibili come, ad

esempio, gli scritti ed i disegni colorati contenuti in questa

pubblicazione.

Il poter leggere piccoli racconti, poesie ma anche ricette e

barzellette che i bimbi ci hanno restituito alla fine del

nostro lavoro con loro, ci ha dato la misura di quanto possa

essere ricco lo scambio intergenerazionale fatto sì di saperi

e conoscenze, ma anche e soprattutto, di emozioni

condivise.

Ecco perché questa esperienza ha cambiato il nostro modo

di leggere la realtà. Perché siamo noi ad aver avuto una

occasione insperata di crescita ed una iniezione di fiducia

nel futuro. Perché il futuro è nelle mani di questi bambini

che saranno le donne e gli uomini di domani.

E noi, che abbiamo passato qualche ora con loro in un

territorio che non era l’aula tradizionale, ma una sorta di

“zona franca” dove la relazione emotiva ed affettiva ha

creato condizioni uniche di apprendimento, ora abbiamo

una certezza: saranno bambini come questi che, una volta

adulti, saranno in grado di restituire al mare, alle foreste

ed ai corsi di acqua dolce, tutti i tesori rubati, sciupati,

dissacrati dalle generazioni precedenti.

Perché il restituire i colori del rispetto, della tolleranza e

della pace a questo Pianeta azzurro e verde chiamato

Terra potrà essere fatto solo da una generazione di adulti

diversa dall'attuale, una generazione capace di sensibilità,

accoglienza ed umiltà.

AnnaMaria Calore, Augusto Garzia, Loredana Simonetti

aprile 2012

Racconti

Racconto di Francesco Puopolo 3^A

L’arancia gigantesca ha fatto tre figli: Arancia, Mela e Pesca. E quando sono cresciuti hanno cambiato carattere. Arancia si crede più bella, Mela la più intelligente, e Pera? E’ sempre la più buona! Ma povera mamma, sempre con queste rompiscatole, sempre a farsi i complimenti da sole! Un giorno sono andate in gita, con tutta la scuola, in un bosco. Si sono perse! Allora hanno dovuto lavorare in squadra e sono arrivate a casa di sera, alle 8:40. Così hanno imparato a stare insieme.

Racconto di Leonardo 3^B La mia frutta preferita è la mela. Mi piace perché è saporita e anche perché ti dà vitamine e non ti ammali. Il mio frutto preferito è la mela.

Racconto-Poesia di Nicholas 3^B

Io ho un’arancia bella grassa e un mandarino birichino. Poi corro dal fruttivendolo e compro una banana, un’arancia, una mela e infine una pera. Ognuno di questi ha un sapore diverso.

Ma che cosa dire! La frutta è proprio buona…

Questa frutta!

Racconto del buon augurio di Matteo (3^B)

La frutta è buona, è succosa, è di tanti colori: rosso, viola, arancione e giallo.

Che la frutta resti in vita!

Racconto indiscutibile di Marco 3^B

La mia frutta preferita è la FRAGOLA!

Racconto Arancia-Pancia di Damiano 3^C

C’era una volta un’arancia, con una grande pancia e possedeva una lancia e che faceva la doccia senza la buccia. Ah, che mal di pancia, disse in giorno l’arancia, e non fece più la doccia senza la pancia (…o la buccia?).

Racconto illustrato di Elena 3^C

Una famiglia di Poteti (Racconto di Ale, Dani, Lori M. 4^B)

Nella casa di mister Poteto, nacque un nuovo bambino di nome Poteto junior. La moglie di mister Poteto era la signora Finocchia; era alta e secca, invece suo figlio era robusto e di media altezza. Un giorno Poteto junior, che era un abile contadino, incontrò il conte De Pomodoris, che gli propose una sfida. La battaglia consisteva nel raccogliere più zucchine possibili. L’arbitro era mister Melanzana. Quando fischiò, la gara ebbe inizio. Tutti e due raccolsero molte zucchine: De Pomodoris ne raccolse 85, mentre Poteto junior ne raccolse 98, vincendo la gara. Così De Pomodoris non gli propose mai più una sfida.

Filastrocche E

Acrostici

La Frutta (Costanza 3^ A)

La banana americana, l’albicocca poco sciocca,

il melone cicciottone le castagne senza lagne

il lampone golosone la fragolina, rossa, così carina

arancia arancia, ti riempie la pancia. Frutta bella, frutta buona

Così è chi te la dona. Grazie!

La Frutta (Marta 3^A)

La frutta di stagione può essere il melone

che è grande come l’anguria ma è più piccola della Liguria.

La banana è tutta strana e litiga spesso con la melanzana.

Di frutti ce ne sono tanti e di sacchi come i giganti.

Frutta Fresca (Claudia Dell’’Uomo 3^A)

Dolce e fresca è la frutta,

proprio buona, non si butta! A fare la spesa la mamma è migliorata

non compra dolci, ma frutta lavata. E dal fruttivendolo che ne ha in gran quantità,

lei ne compra a volontà.

La frutta fa bene (Chiara 3^A)

Arancia, arancina fai bene alla pancina

mandi via il raffreddore, mandi via il dottore Una mela fa bene. Mangiane una e non vai dal dottore

Fragola, fragolina tu ti sciogli in bocchina Io ti amo e tu mi piaci.

La frutta

(Lucrezia 3^A)

Un bel cesto sulla testa ed inizia la mia festa. Quanta frutta tutt’intorno, credo proprio sia un bel giorno.

Angurie, pompelmi, albicocche per sfamare tante bocche.

Una torta con le pere, da mangiare tutte le sere. E poi tanti mandarini, per far contenti tutti i bambini.

Ricordiamoci che la frutta ha tante vitamine, per cui usiamola per farci tante merendine.

La frutta

(Giulia Vespignani 3^A)

La frutta è buona e noi la mangiamo quando la campanella suona.

E’ fatta di tanti colori, tanti profumi e tanti odori. Ci dà tante vitamine

così possiamo crescere belle e genuine. C’è l’albicocca, che in un secondo finisce in bocca,

c’è la mela, che la mamma a tutti noi pela, c’è la banana australiana e il cocco dal Marocco.

E di frutti ce ne sono tanti altri e li possiamo trovare da tutte le parti.

Forza! Andiamoli a mangiare, perché è buono e salutare!!!!

Questa è la mia frutta (Alessandro Durante 3^A)

Mangio tanta frutta fresca, grazie, datemi una pesca.

L’acquolina ho già in bocca, per favore, datemi un’albicocca.

Sono ghiotto e te lo dico, di assaggiare l’uva e il fico.

Amo cogliere la frutta per mangiarla poi tutta.

FINE

La frutta giallo arancio (Matteo Viti 3^A)

Vuoi un bacio sulla guancia

o mia bella arancia? Adoro la tua intelligenza acuta

che si tramuta in spremuta. Ti ringrazio caro limone, ma pure tu hai l’occasione di lasciare tutti di stucco con il tuo squisito succo.

Dell’arancia sono il bambino, salve sono il Mandarino, sono felice amo la vita

e do sapore ad una granita. Sono grande, saggio e calmo

mi presento sono il Pompelmo. Sono proprio un gran bel fusto caratteristico è il mio gusto. Del pompelmo sono la cocca

salve, sono l’albicocca protagonista nei succhi di frutta,

soltanto il nocciolo si butta.

Invece io sono la pesca, per succhi ambienti esca

ma nessuna rivalità con l’albicocca solo lealtà.

Siamo tutti sul trampolino di lancio per andare sui piatti del mondo

o nei quadri come sfondo.

La frutta (Gaia v. 3^B)

A me piacciono le frutte, anche quelle brutte

Io, a colazione, mi mangio un bel melone. La signorina Cocca è un’albicocca.

Il signor Iuri è un bel kiwi e il signor Pino un bel mandarino.

Mangiate sempre la frutta, quella bella o brutta.

La frutta è tutta (Virginia Di Leo 3^B)

Un mare di frutta me la mangio tutta.

La pera sembra un’era, Il lampone sembra un lupone, come uno sbruffone.

La susina sembra una vocina Il melone sembra un montone e

l’arancia sembra un… succo d’arancia.

La frutta (Lorenzo 3^B)

Il melone è ciccione e si nutre di torrone

e l’arancia mangia mangia. Con le mele ci puoi fare le pere

E se giochi con i colori, giocherai con noi.

La frutta

(3^B)

La frutta non è brutta e io me la mangio tutta. Così inizia la mia poesia

con tanta fantasia. C’è Carlotta la carota,

Zio Paperone il peperone, c’è Limone di nome Simone.

Questa cena è perfetta, viene pure Zia Elisabetta!

La Frutta (Richard 3^B)

Giallo giallo il melone

lui è sempre un campione, il mandarino piccolino

è davvero birichino!

La Frutta (Simone 3^B)

La tartaruga si mangia la lattuga.

Il limone si chiama Simone e ha un caprone. La mela gioca con la pera e la banana americana.

Tutti i frutti girano in tondo al mondo.

Poesia (di Bruno Tognolini,

trascritta daValerio 3^B )

La foresta incantata dove mi ero smarrito

era solo insalata, e allora l’ho condita: il sole è un uovo sodo

il piatto è una finestra le stelle sono in brodo

il cielo è una minestra.

Girotondo della frutta (Alice Caterini 3^B)

Com’è buona questa frutta,

quasi quasi me la mangio tutta c’è una mela con la cannella,

c’è un’arancia raccolta in Francia, l’insalata vinta in rata.

Gioca gioca la frutta con la lattuga se la mangia la tartaruga. Il girotondo della frutta,

che allegria i mille colori della frutta!

Filastrocca 4 stagioni (Lisa Morandi 3^B)

Passi l’estate con la panciotta,

se ti mangi l’albicocca. La fragola in primavera,

per dirti quello che l’inverno non svela. Poi l’inverno, mamma mia,

mangio la mela che mi dà energia.

Con l’autunno l’arancia mangerò e un sorriso sul viso avrò.

Filastrocca golosa (3^B)

Arancione è il melone,

giallo è il limone, la ciliegia è squisita,

quasi quasi la mangio tutta la vita. Le fragole con la panna

sono buone solo se le mangio in una capanna. Il cocomero è rotondo, come tutto il mondo.

Filastrocca dei complimenti (Sara 3^B)

La mela è sempre bella, la banana è tutta quella, la pesca è cicciottella, l’albicocca è sapientella. La pera è giallastra, il cocomero fa una lastra.

Oh povera pera, mi fa davvero pena! E con tutti questi onori, ci sono tanti colori!

Poesia delle stagioni della frutta (Jasmine 3^B)

Dormo sotto un pesco e vicino sboccia un fiore.

Mangio un melone ed esce un bel sole. Gioco con l’uva e cade una foglia.

Lancio in aria un’arancia, mi ritorna bianca di neve.

La frutta!! (Lollo 3^B)

La frutta è buona e dolce e piace a tutti!

La frutta contiene vitamine, è tutta colorata come un arcobaleno.

Le ciliegie vanno insieme e non guardano le mele. Il cocomero che è tondo,

gira gira intorno al mondo.

Un limone che sapeva di lampone (Corinna Guida 3^C)

Nel mio cestino,

accanto al mio lettino, ho trovato per caso un limone,

che sapeva di lampone. L’ho venduto per un milione

al mercato del mio rione!

Un ruzzolone (Sabrina 3^C)

Un giorno vidi una fontana, ma a terra c’era una banana.

Ahimè, feci un ruzzolone e la mia faccia divenne arancione

come un melone!

La pecora e la mela (Leonardo 3^C)

La pecora mangia la mela,

mentre mangia bela e la cicala, con la C maiuscola, canta una canzone minuscola.

Alla Pesca

(Ludovico Giulia, 3^D)

Pesca gialla, pesca profumata, pesca sciroppata,

pesca e marmellata, pesca sulla crostata.

Ah, che bella mangiata!

Il limone Simeone (Martin Simone 3^D)

Il limone Simeone, andò in via del Centurione,

insieme al gatto Napoleone, perché si era fatto male il suo amico melone,

morso da un leone.

Il Limone ovale (Alessandro Trotti 3^D)

Il limone ovale, era andato all’ospedale,

perché si era sentito male quando faceva il bagno al mare.

Il gatto miagola (Melissa Nigro 3^D)

Il gatto miagola, perché ha mangiato una fragola.

Melissa brontola perché le fa male la gola. Ma con una buona provola,

si consola!

Arancia (Chiara Navarra 3^D)

Arancia arancina,

che buona spremutina ti bevo ogni mattina!

Arancia arancina Rallegri la mia pancina

con tanta vitamina.

Il limone ciccione (Andrea Campoli 3^D, nato a Roma, squadra: ROMA)

Il limone un po’ ciccione

passeggiava in Via Marione, col suo gran pancione,

per comprare il mascarpone. Quand’è caduto in un bidone, si è schiacciato il suo nasone!

L’Anguria

(Eleonora Fabricatore 3^D)

Anguria rossa, gustosissima e rossa profumata e rossa, come una rosa rossa,

anguria freschissima e rossa come… di Alice la gota rossa!

Filastrocca (Alice Procopio 4^A)

Filastrocca delle mele,

sono più dolci le mie pere, son più buone le banane

… altro che le melanzane!

Filastrocca del mangiare (4^B)

Son rossi e senza odori

ed ecco i pomodori. Son tante e carine ecco le zucchine

e le ciliegine. Son verdi e vivaci

appaiono gli spinaci. Come le fiamme delle candele

sono le rosse mele. Attenti all’insalata,

che può essere un po’ salata. Il color della mia molletta

è uguale a quello della rughetta. Poi si mettono insieme, con fantasia, pazzia,

e un pizzico di allegria generale e viene fuori… IL CIBO DA MANGIARE!!

Il paese della frutta (Martina Brienza 4^B)

La susina molto carina, fa sempre la precisina.

Il mandarino nel frullatore ci può stare ore e ore. La pera va alla festa della mela,

ma è così lenta che arriva la sera. Il melone, ciccione ciccione,

ha un amico di nome Limone. Le ciliegine, sono più buone delle zucchine.

E così la filastrocchina, finisce con una fragolina.

Poesia della Pera (Roberta, Valentina, Giorgia, Giulia e Marina 4^B)

Era gialla verdastra

come le foglie, che cadono durante l’autunno. È la pera, dolce come sempre.

Quando fu matura, venne raccolta da una contadina,

che la portò nella sua cascina.

Filastrocca di frutta e verdura (Filippo e Flavio 4^B)

Ci sono due marmotte che mangiano pannocchie, incontrano un peperone che gli dà un calcione.

Ci sono gli antenati degli spinaci che sono molto vivaci.

Ci sono i pomodori che conservano molti ori. C’è il principe limone che è molto ciccione, ci sono le ricche carote che pescano trote.

Ci sono tre bambini che mangiano pisellini, e vanno dalla Zia Tina

che vive in una reggia di gelatina. Le mettiamo tutte insieme a formare una macedonia

profumata quanto la begonia!

Verdura in Rima (4^B)

La zucchina gustosa e buona la mangiamo sulla poltrona,

il peperone giallo, verde e rosso lo mangiamo a più non posso. Il pomodoro rosso e tondo sembra proprio un mappamondo.

Il cavolfiore puzzolente, piace anche al serpente. La melanzana cicciottella ci piace meno della nutella. La carota dura e arancione, dà colore al minestrone.

Una bella scorpacciata (Arianna, Ilaria, Caterina 4^B)

C’era una volta Fragolina e suo cugino Mandarino. Passeggiavano per la selva, per fortuna senza belva.

Incontrarono il loro amichetto che si chiamava Broccoletto. Stavano cogliendo dei lamponi, per la famiglia dei golosoni.

Invece fecero una bella scorpacciata, gustando un’abbondante insalata.

Una filastrocca come… (4^B)

Mi sveglio alle 6 per fare il DJ,

la susina birichina, fa sempre la precisina il melone ciccione ciccione ha un amico di nome limone.

Il cocco, quando legge una filastrocca, si mangia sempre un’albicocca.

L’albicocca, poveretta, viene mangiata dalla rughetta. La ciliegia e l’aranciata prendono a cazzotti la banana.

Il limone bello e biondo, va a spasso ogni giorno. La banana moscia moscia, va a casa e si affloscia.

La fragolina si unisce al gruppetto e insieme fanno…

La filastrocca della frutta!

Filastrocca dell’amicizia (Chiara 4^C)

C’era una melanzana che sta sempre con una banana.

Un giorno la banana si ferì e con la melanzana in ospedale finì.

Il dottore la banana controllò e la melanzana si rassicurò.

Uscirono dall’ospedale…. E caddero per le scale!

Il giro del mondo (Filippo 4^C)

E’ arrivata un’albicocca, insieme ad una pera cotta, fanno il giro del mondo, insieme a un amico tondo:

un melone, che gira come un pallone, si unirono pure dei mirtilli

e tutti insieme cantaron come grilli: FRUTTA, FRUTTA!!!

La mela pazza (Tommaso 4^C)

C’era una mela pazza,

che si era fidanzata con una mazza; vide il suo papà, che tanti schiaffi gli dà.

Incontrò un mango che si buttava nel fango;

con la mazza si lasciò e con il mango per sempre restò. Ma la mazza si volle vendicare

e la mela pazza volle spiaccicare: voleva pianificare la vendetta,

anche a costo di farsi infilzare da una forchetta. Ideò subito un piano:

mise sul tetto un divano lo buttò di sotto dopo averla minacciata

e con il mango fu spiaccicata!!!

MangiaFrutta (4^C)

Mangia la frutta, la frutta è buona,

mangia un fragolone, mangia un gran melone, ma ti avverto, ti crescerà un pancione.

Mangia una mela, però dovrà tessere una tela, infine mangia un’arancia…

ma ti dovrai pesare sulla bilancia!

Il motto della filastrocca (Veronica 4^C)

Frutta zuccherina,

la mangi la sera e la mattina, fa sorridere molta gente, anche con il mal di dente,

mela, banana, melone se ne mangi troppo ti viene il pancione,

fragola, pera e albicocca QUESTO E’ IL MOTTO DELLA FILASTROCCA!!!

Il melone (Andrea 4^C)

C’era una volta un melone,

lo usavano come un pallone. Il melone sapeva parlare

e disse: ”Forse so anche volare” Il melone ci riuscì

e per sempre lui sparì.

Acrostico di Frutta (Edoardo 4^C)

F resca R uvida bU ona fruT ta T utta genuinA. F rutta pR imaverile a U tunnale esT iva T utta colorA ta Il F ruttivendolo fR ulla la frU tta su T utta la T erra lentA mente

Acrostico sui frutti

(Murìo, Simone, Matteo e Rachele 4^B)

Una F come un finocchio Una R come il ribes Una A cone un’anguria Una G come una genziana Una O come l’oliva Una L come il limone Una A come l’arancia … ma il frutto più succoso è la FRAGOLA!

IL GATTO

(4^B)

Il mio animale preferito è il gatto, che cammina quatto, quatto. Se ti avvicini ti fa le fusa, che usa per chiederti scusa. A me fa tanta tenerezza

e quasi sempre gli dò una carezza.

Barzellette

(3^B) La fragola viene interrogata dalla maestra banana, che le chiede: “Fragola, ascoltami bene: io studio, tu studi, egli studia, noi studiamo, voi studiate, essi studiano. Che tempo è?” E la banana le risponde: “Tempo sprecato, maestra banana!” (3^B) La mela va dalla ciliegia e le fa: “Ciliegia, ciliegia, ho una notizia buona e una cattiva.” “Inizia da quella buona, cara.” “Quella buona è che ho preso 10 in classe.” “E quella cattiva?” “Quella cattiva è che non è vero…”. (4^D) Due peperoni s’incontrano dal fruttivendolo. Uno dice all’altro: “Com’è il tuo prezzo?” “Al verde!”. (4^D) Una banana viene accusata e la portano davanti al giudice cocomero, ma la banana dice: “Non parlerò se non in presenza del mio avocado”. (4^D) A scuola della frutta, Fragola è una gran chiacchierona e ne combina di tutti i colori. Il maestro ogni giorno le ripete: “Sei una frutta proprio immatura!!!”.

Ricette

La Banana dolce (inventrice Giulia Pianese, bambina di 3^A)

Serve: 1 o 2 banane, cacao e zucchero Si prende la banana e si taglia, poi si mette in un bicchiere, si aggiunge lo zucchero, il cacao e lo zucchero a velo. Servirlo in un vassoio.

Torta di Fragole (Keren Efrati 3^A)

Ingredienti per 6 persone: 180 g. di farina, 100 g. di zucchero, 200 di yogurt bianco cremoso, 150 g. di fragole, 3 uova, una bustina di lievito per dolci, 1 limone, un pizzico di sale. Preparazione: Lavare e tagliare a metà le fragole dividendole in due ciotole. Una parte delle fragole verrà messa all’interno della torta, l’altra metà servirà a guarnirla. Metti lo zucchero in una ciotola e aggiungi le uova. Unisci la farina, il lievito e il sale. In seguito unisci lo yogurt e la scorza di limone grattuggiata. Inforna per 30 minuti a 200°. Ricopri la torta con della crema e con una ciliegia. Buon Appetito!

La Macedonia di frutta (Lorenzo Piciucchi 3^A)

Ingredienti: un melone, un cestino di fragole, due banane, quattro pesche e un limone. Sbucciare la frutta e tagliarla a pezzettini. Condire con zucchero e limone.

Ricetta bella, buona e corta (Rebecca 3^A)

Ci vuole una banana, zucchero a velo, cioccolato grattugiato e miele. Sbucciate la banana, tagliatela a fette in un piattino e poi tagliatela in pezzi abbastanza piccoli e sopra mettiamoci il miele il cioccolato e lo zucchero a velo ed è finita. Buon Appetito!

Ciambellone (Francesco Sanzo 3^A)

Ingredienti: 3 uova, 2 misurini di zucchero, 1 yogurt bianco intero, 1 misurino di olio di sempi, 3 misurini di farina, 1 bustina di lievito, un po’ di limoncello o di vanillina. Procedimento: Mescolare tutti gli ingredienti e cucinare in forno per 45 minuti a 180° e decorare con tanta frutta. p.s. per misurare ci vogliono i vasetti dello yogurt.

Torta di mele (Lavinia 3^B)

Ingredienti per una tortiera da 24 cm: 4 mele grandi, 3 uova, 125 g. di burro, 300 g. di farina, 200 g. di zucchero, 1 bicchiere di latte, 1 limone, 1 bustina di lievito per dolci vanigliato. Tempo di preparazione: 20 minuti. Tempo di cottura: 30 minuti a 180°. Procedimento per preparare la torta di mele: Sbucciare e affettare le mele e innaffiarle con un succo di limone. Nel frattempo con un frullino montare gli albumi a neve e a parte sbattere i tuorli con lo zucchero. Versare in un

bicchiere di latte il lievito. Versare il tutto nell’impasto e mescolare fino a che questo sia liscio e omogeneo. Aggiungere ora la farina a pioggia, la scorza grattugiata di limone, gli albumi montati a neve e metà delle mele. Nella teglia al silicone ricoprire il fondo con lo zucchero di canna, su cui adagiare le fettine di mele. Versare sopra l’impasto e infornare. Raggiunta la cottura, sformare la torta capovolta.

Torta di mele (Valerio 3^D)

Ingredienti: 1 kg. Di mele, 80 g. di zucchero, 2 uova, 80 g. farina, mezza bustina di lievito, mezzo bicchiere di latte, succo di limone. Procedimento: con una frusta lavorare i tuorli con lo zucchero, la farina il lievitoo e il latte. Unire le mele sbucciate tagliate a fettine e irrorate con succo di limone. Incorporare gli albumi montati a neve, con un pizzico di sale. Versare il composto in una tortiera imburrata. Infornare a 180° per 40-45 minuti.

Crostata al Limone (Alessandro Accapezzato 3^D)

Ingredienti: 200 g. di burro, 300 g. di zucchero, 300 g. di farina, 5 uova, 2 limoni biologici Cottura: Cuocere per 1 ora a 180° Procedimento: Amalgamare 100 g. di zucchero e 125 g di burro. Aggiungere un po’ alla volta la farina, un uovo intero e 2 tuorli. Quando l’impasto è pronto, stendere la sfoglia nella teglia imburrata ed alzare un bordo alto interno. A parte lavorare 2 uova intere

con 200 g. di zucchero. Aggiungere il resto del burro fuso, il succo dei due limoni e la buccia grattata di uno. Versare sulla sfoglia e mettere in forno.

Fragolata (Caterina Lamenza 3^D)

Ingredienti: fragole e zucchero Procedimento: si mettono in una padella le fragole e lo zucchero e si cuociono un’ora e mezza, finché non si è addensato il composto.

Torta rustica alla zucca (Roberta, Valentina, Martina, Giorgia e Giulia 4^D)

Ingredienti: zucca, 1 uovo intero, un rotolo di pasta brisee, cipolla, formaggio (parmigiano o philadelphia), olio, sale. Preparazione: tagliare a listarelle la zucca, cuocerla in padella con olio, cipolla e sale, finché non si è ammorbidita. Mescolare la zucca cotta con il formaggio e aggiungere l’uovo. Versare il composto all’interno della base di pasta brisee e chiudere con striscioline di pasta. Infornare a 180° per 30-40 minuti, finché non si è dorata.

Ricetta in Rima!! Sorridi con la frutta!

(Susanna 4^C)

Se sorridere vorrai, una macedonia preparare dovrai. Ti servirà frutta frutta a volontà: un melone di un chiaro arancione,

una pesca sempre fresca,

una pera tutta intera, due ciliegine piccole e carine,

due fragole rosse, un rimedio per la tosse, mezz’arancia e mezz’arancia che guariscono il mal di pancia,

d’uva due chicchi, che fan felici anche i ricchi. Unisco tutto ciò

Ed una faccia formerò!


Recommended