+ All Categories
Home > Documents > I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi...

I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: bonfilio-rubino
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011
Transcript
Page 1: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di

attività

a cura di Marina Medi

Milano, 24 febbraio 2011

Page 2: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

2

IRIS

Formazione: progettazione curricolare metodologie didattiche contenuti

Divulgazione

Ricerca per la didatticaStoria

Area GSS

Interdisciplinarità

Educazioni trasversali

Page 3: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

3

Le attività di IRIS

in questi anni

Seminari di IRIS

in collabora-zione con altri

Gruppi di ricerca- Interdisciplinarità e nuove educazioni- Musica e storia- 150 anni

Progetti di ricerca- Officina dello storico- Le vie dei marmi- Gli occhi di Leonardo- Pavia 150 anni

Sito

Attività di formazione

Spettacoli teatrali

Varie- pubblicazioni- interventi- collaborazioni

di IRIS

in rete con - Rete ELLIS- Golgi-Redaelli- USP e USR- ANSAS-NTL- Fondazione Mondadori - Clio e LANDIS

Page 4: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

4

Lo scenario della formazione oggi• Quasi sempre non è richiesta dal Ministero né

incentivata, anzi spesso deve essere pagata

• Risulta frustrante in una situazione di continua trasformazione del quadro normativo e di riforme non portate avanti

• Molti stimoli e suggerimenti passano attraverso il web

Quale può essere il ruolo di IRIS

in questo nuovo scenario?

Page 5: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

5

I bisogni di formazione degli insegnanti

• Rilettura delle discipline alla luce del dibattito storiografico, delle trasformazioni del mondo attuale, dei bisogni di formazione dei giovani

• Approfondimenti di contenuto storiografico

• Indicazioni di progettazione curricolare

• Proposte didattiche• Informazioni: politica scolastica, iniziative di

altri soggetti, spazi di confronto e di scambio

Page 6: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

6

Come ha risposto IRIS a questi bisogni?

Page 7: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

7

Rilettura delle discipline alla luce del dibattito storiografico, delle

trasformazioni del mondo attuale, dei bisogni di formazione dei giovani

• Attenzione alla dimensione interdisciplinare e di area

• Solidarietà tra discipline ed Educazioni• Alcuni seminari:

- 2004: Orientarsi nel presente. Come la formazione storica può contribuire ad affrontare i temi della contemporaneità

- 2007: Storia, interdisciplinarità, educazioni, nuovi linguaggi: saperi e metodi per una cittadinanza attiva

- 2008: Storie in rete. Curricoli di storia, educazione alla cittadinanza ed al patrimonio in un’ottica interculturale e interdisciplinare

- 2009: Storia ed educazione alla cittadinanza democratica e interculturale

C’è ancora molto lavoro da fare…

Page 8: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

8

Approfondimenti di contenuto storiografico

• Attività di ricerca nei progetti − Officina dello storico− Le vie dei marmi e Gli occhi di Leonardo

• Seminario 2010

L’Italia e gli italiani. 150 anni (e più) di storia, fra ricerca e

didattica

Mi sembra il settore più scoperto

Page 9: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

9

Indicazioni di progettazione curricolare

• Seminari− 2001: Il curricolo verticale di storia nella scuola dell'autonomia− 2002: La formazione geo-storico-sociale dalle elementari alle

medie− 2003: Il curricolo di storia fra politica scolastica e ricerca

didattica− 2006: Storia, educazioni, interdisciplinarità, multimedialità:

dalla ricerca didattica all’innovazione sostenibile− 2008: Didattica della storia nei vari cicli scolari e nella

educazione degli adulti− 2010: Educazione alla cittadinanza interculturale e storia.

Pratiche di democrazia e revisione dei curricoli

• Varie pubblicazioni sul sito

• Corsi di formazione

È il settore più coperto da proposte molto articolate

Page 10: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

10

Proposte didattiche

• Materiali prodotti nei progetti e postati sul

sito− Officina dello storico− Le vie dei marmi e Gli occhi di Leonardo

• Altri interventi nel sito

È sicuramente un settore scoperto, anche in relazione alle richieste

degli insegnanti

Page 11: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

11

Informazioni: politica scolastica, iniziative di altri

soggetti, spazi di confronto e di scambio

• Informazioni e interventi nel sito

• Seminari:− 2003: Il curricolo di storia fra politica scolastica e ricerca

didattica− 2005: Dopo la riforma. Problemi e prospettive

dell’insegnamento innovativo della storia − 2006: Riforme in forse o in cantiere? Prospettive

riformatrici e rinnovamento della didattica della storia

Nel sito le informazioni sono moltissime

Page 12: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

12

Quali sono le risorse di IRIS?

Page 13: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

Dei 40 soci del 2010

• 33 ordinari, 6 onorari, 1 corrispondente

collettivo

• 19 in servizio, 21 in pensione

• 4 primaria, 12 secondaria di primo grado,

20 secondaria di secondo grado,

3 università, 1 altro (regista di teatro)

Invecchiamento dell’associazione e conseguente uscita dalla scuola

Page 14: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

Finanziamenti

Quote associative

Comune di Milano

finanziamenti

Offerte di soci

FondazioneCariplo

Finanziamenti di progetti

Richiesta alla Provincia di Milanoper Unità d’Italia in scena

Come sostenereil sito?

Page 15: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

Per andare avanti, se riteniamo che ne valga la pena…

• In quale direzione e con quali strumenti approfondire la riflessione disciplinare?

• Come continuare la ricerca per un curricolo verticale di storia e di area geo-storico-sociale che contribuisca a formare anche le competenze chiave per la cittadinanza attiva?

• Come socializzare/condividere al nostro interno le attività e le buone pratiche che realizziamo?

• Come farci conoscere all’esterno con attività editoriali o di for-mazione?

• Come far crescere e ringiovanire la nostra associazione?

• Come finanziare il sito e le attività di ricerca/formazione di IRIS?

Page 16: I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.

16

Seminari di IRIS dal 20012001 Il curricolo verticale di storia nella scuola dell'autonomia

2002 La formazione geo-storico-sociale dalle elementari alle medie

2003 Il curricolo di storia fra politica scolastica e ricerca didattica

2004 Orientarsi nel presente. Come la formazione storica può contribuire ad affrontare i temi della contemporaneità

2005 Dopo la riforma. Problemi e prospettive dell’insegnamento innovativo della storia

2006 1) Riforme in forse o in cantiere? Prospettive riformatrici e rinnovamento della didattica della storia

2) Storia, educazioni, interdisciplinarità, multimedialità: dalla ricerca didattica all’innovazione sostenibile

2007 Storia, interdisciplinarità, educazioni, nuovi linguaggi: saperi e metodi per una cittadinanza attiva

2008 1) Storie in rete. Curricoli di storia, educazione alla cittadinanza ed al patrimonio in un’ottica interculturale e interdisciplinare

2) Didattica della storia nei vari cicli scolari e nella educazione degli adulti

2009 Storia ed educazione alla cittadinanza democratica e interculturale

2010 1) Educazione alla cittadinanza interculturale e storia. Pratiche di democrazia e revisione dei curricoli

2) L’Italia e gli italiani. 150 anni (e più) di storia, fra ricerca e didattica


Recommended