+ All Categories
Home > Documents > I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi...

I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi...

Date post: 02-Jul-2019
Category:
Upload: vankhuong
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
I GRUPPI SOCIALI TESTI DI RIFERIMENTO:BINAZZI TUCCI BIANCHI - DI GIOVANNI D’ARIA-DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI
Transcript
Page 2: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

LA DIADE NON E’ UN GRUPPO

Page 3: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

IL SINGOLO E IL GRUPPO

•CHE SIA PARITETICO OPPURE NO

•ABBIAMO IL CONTROLLO

•C’E’ SIMMETRIA

NEL RAPPORTO UNO A UNO SIAMO PIU’

FORTI

•LE DINAMICHE CHE SI SCATENANO NEL GRUPPO PRESCINDONO DALLE RELAZIONI FRA I SINGOLI MEMBRI

•NON ABBIAMO IL CONTROLLO

•C’E’ ASIMMETRIA

NEL RAPPORTO CON UN

GRUPPO SIAMO PIU’ DEBOLI

Page 4: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

CARATTERISTICHE DI UN GRUPPO

Interazione

Stabilità temporale

Appartenenza

Fini comuni/regole

Interdipendenza

Page 5: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

NON SONO GRUPPI

Aggregati

Categorie

Page 6: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

CLASSIFICAZIONE GRUPPI

PRIMARI E SECONDARI

NATURALI E ARTIFICIALI

FORMALI E INFORMALI

DI APPARTENENZA E DI RIFERIMENTO

Page 7: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

LA DINAMICA DI GRUPPO

Autore: Kurt Lewin (1890-1947)

•Nasce in Polonia, studia a Berlino dove insegna psicologia e filosofia.

•Nel 1933 è costretto ad emigrare perché ebreo.

•Negli Stati Uniti sviluppa la psicologia sociale

Page 8: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

KURT LEWIN

IL GRUPPO È UNA TOTALITÀ

HA UNA SUA FISIONOMIA

NON È LA SOMMA DEI

MEMBRI

TUTTI GLI ELEMENTI SONO

INTERCONNESSI

Page 9: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

(1890-1947)

KURT LEWIN E IL COMPORTAMENTO

LA TEORIA DI CAMPO DI LEWIN SPIEGA IL COMPORTAMENTO IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE IN CUI LO STESSO SI VERIFICA

I MOTIVI DEL COMPORTAMENTO DI UNA PERSONA NON SI RICERCANO IN CIO' CHE E' ACCADUTO ALLA STESSA NEL CORSO DELLA SUA VITA PASSATA

MA SI PRENDONO IN ESAME LE INTERRELAZIONI ATTUALI TRA LA PERSONA E L'AMBIENTE.

Page 10: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

C = f (P, A,FG)

C= COMPORTA

MENTO

f=FATTORI/FUNZIONE INTERDIPENDENTI

P=PERSONALITA’ A=AMBIENTEFG= FATTORI

GENETICI

"TEORIA DEL CAMPO"

Page 11: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

• I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE FRA 8 E 12 MEMBRI

E’ UNA TECNICA INVENTATA DA

KURT LEWIN NEL 1946

• EGLI NON INSEGNA NESSUNA “FORMULA MAGICA” MA FACILITA DINAMICHE DI GRUPPO

L'ESPERIENZA È CONDOTTA DA UN

OPERATORE DETTO TRAINER O

FACILITATORE

Page 12: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

SERVE PER AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI PUNTI DI FORZA E DELLE PROPRIE AREE DI MIGLIORAMENTO, PER AUMENTARE LE CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE, COOPERAZIONE, ASCOLTO ATTIVO, LAVORO DI TEAM E LEADERSHIP.

Page 13: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

MECCANISMI CHE AGISCONO IN UN GRUPPO

• (PUÒ DETERIORARSI IN COESIONE NARCISISTICA)COESIONE

• (SI SVILUPPA A CAUSA DI:CONTATTO-IDENTIFICAZIONE-STESSO STILE DI VITA)APPARTENENZA

ATTRIBUZIONE DI COMPITI E RUOLI

SI STABILISCE UNA RETE DI COMUNICAZIONE

Page 14: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

LA RETE DI COMUNICAZIONE

A catena

A Y

A stella

A cerchio

Page 15: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

SOLOMON ASCH

SOLOMON ASCH (Varsavia 1907-Stati Uniti 1996)

Page 16: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

GLI ESPERIMENTI DI ASCH 1956

Page 17: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

ALLINEAMENTO AL GRUPPO

I RISULTATI DELL’ESPERIMENTO

DIMOSTRARONO

CHE MOLTI SI ALLINEAVANO PER

QUIESCENZA

ALCUNI METTEVANO IN DUBBIO LE PROPRIE IDEE

Page 18: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

COSA SPINGE IL SOGGETTO AD ALLINEARSI?

LA PAURA DELLA PUNIZIONE

L’ESCLUSIONE DAL GRUPPO

LA PERDITA DI STIMA

VEDI ESPERIMENTO DI SCHACHTER

(PAG. 374)

Page 19: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

E LA MINORANZA?

ATTRAVERSO

COERENZA INNOVAZIONE

FLESSIBILITA’ (DISCUTERE

ALTRE POSIZIONI)

FIDUCIA NELLE PROPRIE IDEE

(NO DOGMATISMO)

QUANDO SEMINA INCERTEZZA E DUBBIO

QUANDO LA MINORANZA INFLUISCE SULLA MAGGIORANZA?

Page 21: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

MORENO E IL SOCIOGRAMMA

E’ un metodo/strumento per rintracciare le relazioni all’interno

del gruppo ed eventualmente intervenire per

modificarle

Page 22: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega
Page 23: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

LEADERSHIP

ISTITUZIONALE

•PROVIENE DALL’ESTERNO

•USA STRUMENTI COERCITIVI/INCENTIVI

SPONTANEA

•PROVIENE DALL’INTERNO

•UTILIZZA LA STIMA QUALE INCENTIVO

Page 24: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

COME SI DIVENTA LEADER SPONTANEI O DI

ASCENDENZA?

INTELLIGENZA IMMAGINAZIONESENSO DELLA

REALTA’

GENEROSITA’

SI PUO’ SBAGLIARE MA

BISOGNA CHIEDERE SCUSA

NO ALL’IMPOSIZIONE

ABILITA’ RELAZIONALI E COMUNICATIVE

Page 25: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

LA LEADERSHIP CLASSICA

Autoritaria

Permissiva

Democratica

Page 26: I GRUPPI SOCIALI Testo di riferimento:binazzi tuccipensarecapire.altervista.org/alterpages/files/IGRUPPISOCIALI.pdf · kurt lewin e il comportamento la teoria di campo di lewin spiega

ESERCIZI1. Di quali gruppi fa parte contemporaneamente ogni individuo?

2. Enuncia e spiega i 5 punti essenziali affinchè si possa parlare di gruppo

3. Prova a delineare le interazioni con i gruppi cui appartieni

4. Cosa si intende per AGGREGATO? Si può intendere come gruppo sociale?

5. Cosa si intende per CATEGORIA? Si può intendere come gruppo sociale?6. La diade può essere un gruppo?

7. Abbiamo maggiore controllo della situazione nella diade o nel gruppo?

8. Compila una tabella in cui inserirai due colonne, gruppi naturali e gruppi artificiali, e cinque righe, corrispondenti alle caratteristiche del gruppo

9. Cosa si intende per gruppo di riferimento?

10. Cerca di individuare gli obiettivi, non sempre dichiarati, i ruoli dei componenti in un gruppo naturale che conosci

11. Chi è stato l'inventore dell'espressione DINAMICA DI GRUPPO?12. Spiega la «Teoria del campo»

13. Cosa si intende per T-group? Come funziona?

14. Sai spiegare la relazione che c'è fra le caratteristiche individuali e le caratteristiche di un gruppo sociale?

15. Spiega il concetto di INTERDIPENDENZA all'interno di un gruppo sociale

16. Un gruppo può influenzare l'individuo?

17. Perchè la COESIONE si contrappone all'individuazione?

18. Quando la coesione diventa pericolosa?

19. Quando si sviluppa il senso di APPARTENENZA?20. Commenta l’esperimento di Asch

21. Commenta l’esperimento di Schachter

22. A quali condizioni anche la minoranza può influire sul gruppo?

23. Spiega le caratteristiche dei 4 modelli di comunicazione all'interno del gruppo

24. Cosa si intende per LEADERSHIP?25. Qual è la differenza fra leadership istituzionale e spontanea

26. Analizzando un esempio concreto di leader spontaneo descrivi il suo comportamento rispetto alle caratteristiche che abbiamo studiato

27. Elenca le caratteristiche di un leader autoritario

28. Elenca le caratteristiche di un leader permissivo

29. Elenca le caratteristiche di un leader democratico30. Cos’è un sociogramma?

31. Proviamo a costruire un sociogramma della tua classe: rispondi con spirito scientifico e sincero alle seguenti domande 1. Quali sono i compagni che prediligi? (Stabiliamo da 1 a 2)

2. Quali sono i compagni che rifiuti (Stabiliamo da 1 a 2)


Recommended