+ All Categories
Home > Documents > I NOSTRI PARTNERmomanet.it/downloads/MOMA_MOOC-ita.pdf · tecnologie del Knowledge Management Nasce...

I NOSTRI PARTNERmomanet.it/downloads/MOMA_MOOC-ita.pdf · tecnologie del Knowledge Management Nasce...

Date post: 27-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
OC MA MOMA S.p.A. Via Aldo Moro 1/P - 84081 Baronissi (SA) - Italy Telefono (+39) 089 954135 Fax (+39) 089 951475 Via Paolo Buzzi, 76 - 00143 Roma - Italy Telefono – Fax (+39) 06 5017820 http://www.momanet.it/ I NOSTRI PARTNER
Transcript
Page 1: I NOSTRI PARTNERmomanet.it/downloads/MOMA_MOOC-ita.pdf · tecnologie del Knowledge Management Nasce come spin-off di un Centro di Ricerca dell’Università di Salerno con la mission

OCMA

MOMA S.p.A.

Via Aldo Moro 1/P - 84081 Baronissi (SA) - Italy Telefono (+39) 089 954135 Fax (+39) 089 951475

Via Paolo Buzzi, 76 - 00143 Roma - Italy Telefono – Fax (+39) 06 5017820

http://www.momanet.it/

I NOSTRI PARTNER

Page 2: I NOSTRI PARTNERmomanet.it/downloads/MOMA_MOOC-ita.pdf · tecnologie del Knowledge Management Nasce come spin-off di un Centro di Ricerca dell’Università di Salerno con la mission

Progetto ARISTOTELE_257886 finanziato con fondi UE FP7

La formazione professionale sta assumendo sempre più

un’importanza strategica nel mercato del lavoro.

Essa da un lato viene incontro ai fabbisogni formativi espressi dalle aziende

e dall’altro risponde alle esigenze dei giovani di acquisire competenze

e dei lavoratori di mantenersi aggiornati ai continui cambiamenti del mercato

IL CONTESTO

MOMAMOOC è la piattaforma di

e-learning, realizzata a partire dal progetto

ARISTOTELE (FP7), in grado di adattarsi

alle esigenze del singolo discente

in ambito Corporate e Consumer.

I percorsi formativi sono generati

dinamicamente e personalizzati sulla base

dello stato cognitivo e delle preferenze di

apprendimento di ogni singolo utente.

Una user experience ancora più

coinvolgente grazie alle funzionalità social

integrate in un ambiente accessibile

in mobilità in qualsiasi momento.

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Progetto ARISTOTELE_257886 finanziato con fondi UE FP7

«»

MOMA: Passione per la ricerca

LA NOSTRA STORIA

Azienda italiana, da più di 15 anni sul

mercato, che investe oltre il 30% delle risorse

in attività di ricerca industriale, in particolare

nell’ambito delle tecnologie del Knowledge

Management

Nasce come spin-off di un Centro di Ricerca dell’Università di Salerno con la mission di portare sul mercato i risultati della ricerca nell’ambito delle Learning & Knowledge Technologies.

Si concentra su attività di Ricerca Applicata e Sviluppo di Soluzioni Software «intelligenti» per il mondo Educational ed in particolare in ambito TEL (Technology Enhanced Learning).

Afferma la propria identità di azienda italiana ICT, valorizzando competenze ed expertise nell’ambito delle Semantic Technologies e del Future Internet.

Caratterizza il Brand sul mercato Enterprise come fornitore ditecnologie, servizi e soluzioni basati sulla Semantica ad organizzazioni pubbliche e private.

Completo know-how e capacità di intervento sulle soluzioni

Forti investimenti in R&S

Offerta modulare e flessibile

Sviluppo di soluzioni personalizzate

Prezzi altamente competitivi

Anticipazione trend evolutivi

Tempi rapidi di aggiornamento prodotti

Page 3: I NOSTRI PARTNERmomanet.it/downloads/MOMA_MOOC-ita.pdf · tecnologie del Knowledge Management Nasce come spin-off di un Centro di Ricerca dell’Università di Salerno con la mission

Progetto ARISTOTELE_257886 finanziato con fondi UE FP7 Progetto ARISTOTELE_257886 finanziato con fondi UE FP7

CARATTERISTIChE dISTINTIvE

Authoring dei contenuti anche complessi, ontologie.

Creazione automatica dei percorsi formativi sulla base delle esigenze espresse.

Personalizzazione dei percorsi formativi sulla base dello stato cognitivo dell’utente

(i.e. competenze e conoscenze pregresse).

Scelta automatica dei contenuti più adatti all’utente sulla base delle preferenze e dei

risultati ottenuti (e.g. video VS slide).

Creazione automatica di test e verifiche.

Aggiornamento automatico dello stato cognitivo e dei percorsi formativi sulla base

dei contenuti fruiti e dei risultati ottenuti.

Piena rispondenza ai nuovi requisiti di accessibilità (d.l. 20 Marzo 2013).

Compatibilità con il modello SCORM.

Reportistica per corsi e utenti (e.g. fruizione, tempi, valutazioni, progressi).

Funzionalità social (e.g. forum, chat).

Obiettivi Formativi di Alto Livello (OFAL)

Link ipertestuali tematici.

Gestione di piani formativi aziendali.

Definizione di contesti per domini ed utenti.

IL MERCATO: Trend e dimensionamento

[1]: Microsoft, Bersin & Associates [2]: Global Industry Analysts, Fefaur, CrossKnowledeg, Ipsos, Bersin [3]: Ipsos, CrossKnowledge[4]: Cegos, McKinsey, Microsoft, Babson Survey Research Group, American Association of Publishing, Ipsos, CrossKnowledge, ASTD, Internet World Stats

10-50%

53%

< 10% > 50%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

%%%%3%3%3%3%33535353535355555 %%%%%%%%%%%%%3%33

26%

15%

0%

10-50%

53%

< 10% > 50%

60%

50%

40%

30%

20%

10% 26%15%

0%

PERCENTUALI DI UTILIZZO DELL’E-LEARNING, NEL 2012, DA PARTE DEI DIPENDENTI ITALIANI

MERCATO CORPORATE DELL’E-LEARNING AL 2011

Le aziende usano sempre di più l’ e-learning

indipendentemente dalle loro dimensioni.

Il mercato dei Learning Management System (LMS)

ha avuto un tasso di crescita pari al 14,7 %

dal 2011 al 2012 [1].

Gli investimenti delle aziende per la formazione

si attestano sui 200 bn$; di questi, 26m$ sono

dedicati all’e-learning. In Europa, nel 2011,

una azienda su due ha fornito almeno una sessione

di e-learning al 50% dei dipendenti [2].

In Italia, nel 2012, un dipendente su due

ha utilizzato l’e-learning, coprendo dal 10% al 50%

della sua formazione professionale [3].

L’interesse per l’apprendimento online

è in crescita anche nel mondo Consumer.

Il mercato potenziale è di circa 2,4 miliardi

di persone (internet users);

uno dei tassi più alti nell’utilizzo di internet (63%)

è proprio quello Europeo.

Inoltre, ad oggi, sono almeno 6,5 milioni gli

studenti che seguono almeno un corso online [4].

13%

87%

E-Learning

Altri tipi di formazione

Page 4: I NOSTRI PARTNERmomanet.it/downloads/MOMA_MOOC-ita.pdf · tecnologie del Knowledge Management Nasce come spin-off di un Centro di Ricerca dell’Università di Salerno con la mission

Progetto ARISTOTELE_257886 finanziato con fondi UE FP7 Progetto ARISTOTELE_257886 finanziato con fondi UE FP7

LA SOLuzIONE

MOMAMOOC OffRE sTRUMENTI E fUNZIONALITà PER sUPPORTARE TUTTE LE ATTIvITà ChIAvE DEL wORKfLOw DEL sETTORE EDUCATIONAL

CONTENuTO

1 2 3 4

Ambiente interattivo dedicato ai docenti per l’authoring dei contenuti

Ambiente accessibile in mobilità in qualsiasi momento per l’erogazione di MOOC (Massive Open Online Courses)

DIsTRIBUZIONE

SISTEMA dI GESTIONEfRuIzIONE

Motore intelligente per la personalizzazione dei percorsi formativi

Profilazione degli utenti per una esperienza formativa ritagliata sulle esigenze dei singoli

OCMA

LE AREE DI INTERvENTO DI MOMAMOOC

CONTENuTO SISTEMA dI GESTIONE

fATTORI ChIAvE

dISTRIBuzIONE fRuIzIONE

Authoring dei contenuti

Annotazioni semantiche

Ontologie

scalabilità

Efficienza

Personalizzazione e adattività

Accessibilità

Contenuti free/ a pagamento

Multipiattaforma

Multicanalità

Profilazione

flessibilità

socialità

OfAL

Link ipertestuali tematici


Recommended