+ All Categories
Home > Documents > I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In...

I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In...

Date post: 28-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
64
I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZO LA POPOLAZIONE E LE ABITAZIONI
Transcript
Page 1: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZO

LA POPOLAZIONE E

LE ABITAZIONI

Page 2: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

A cura di: Servizio per l’Informazione Statistica Ufficio Sistema Informativo Statistico Via L. Da Vinci, 6 67100 L’Aquila Tel. 0862363622, e-mail: [email protected] Realizzazione: dr.ssa Anna Chiara Catitti – responsabile Ufficio Sistema Informativo Statistico sig. Alessandro Tazzi sig.ra Antonella Andreassi Consulenza statistica: dr.ssa Tiziana Valentino Fonte dati: 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni (2001) – ISTAT Bilancio demografico (2002, 2003, 2004) - ISTAT Bilancio demografico stranieri (2003, 2004) - ISTAT Ulteriori informazioni statistiche sono disponibili su Internet presso il portale “Magellano – statistiche on-line” che consente l’accesso al DataWarehouse del Servizio per l’Informazione Statistica

http://www.statistica.regione.abruzzo.it

Page 3: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

I N D I C E

Glossario pag. 4

I Sistemi Locali del Lavoro 5

Avezzano 7

Castel Di Sangro 10

Celano 13

L’Aquila 16

Pescina 19

Sulmona 22

Basciano 25

Castilenti 28

Giulianova 31

Montorio Al Vomano 34

Pineto 37

Teramo 40

Penne 43

Pescara 46

Popoli 49

Atessa 52

Guardiagrele 55

Ortona 58

Vasto 61

Page 4: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

GLOSSARIO Abitazioni occupate da residenti: Abitazioni occupate da persone che hanno dimora abituale nelle stesse, anche se temporaneamente assenti alla data del censimento. Edificio per abitazione : Si intende un edificio progettato, costruito ed utilizzato (anche in seguito ad una variazione d’ uso, od anche solo per un periodo) solo o principalmente a fini abitativi. Indice di vecchiaia: E’ il rapporto percentuale avente a numeratore la popolazione di 65 anni e più e a denominatore quella di 0–14 anni. Questo indice esprime il grado di invecchiamento della popolazione; valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai molti giovani. Indice di dipendenza: E’ il rapporto percentuale avente a numeratore la somma tra la popolazione 0–14 anni e quella di 65 anni e più e a denominatore la popolazione in età da 15 a 64 anni. Il denominatore di questo indice rappresenta la fascia di popolazione che dovrebbe provvedere al sostentamento della fascia rappresentata al numeratore. E’ un indice sensibile alla struttura economica della società. Indice di ricambio: E’ il rapporto percentuale tra quanti sono prossimi a lasciare il mondo del lavoro (popolazione con età compresa tra i 60 e i 64 anni) e quanti stanno invece per entrarci (popolazione con età tra i 15 e i 19 anni); un valore dell’ indice molto inferiore a 100 può segnalare un aumento della tendenza alla disoccupazione dei giovani in cerca di prima occupazione. Saldo naturale: E’ la differenza tra le nascite e i decessi. Saldo migratorio: E’ la differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici dei residenti. NOTA: Il Saldo migratorio calcolato in questa pubblicazione non è il saldo migratorio tra SLL ma è ottenuto come somma dei saldi migratori nei singoli comuni

Page 5: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO

“I Sistemi Locali del lavoro rappresentano i luoghi della vita quotidiana della popolazione che vi risiede e

lavora. Si tratta di unità territoriali costituite da più comuni contigui fra loro, geograficamente e statisticamente comparabili”. (a) Il comune è considerato l’unità elementare del sistema locale che può invece essere costituito da comuni appartenenti a più province (e ovviamente più regioni ).

In Abruzzo il Sistema Locale di Avezzano è costituito da comuni appartenenti a 3 province di cui 2 fuori

regione (Rieti e Roma) e i Sistemi Locali di Castilenti, Pescara, Popoli e Castel di Sangro sono individuati da comuni di 2 province. Castel di Sangro, in particolare è interessato anche da comuni fuori regione (provincia di Isernia). Tutti gli altri Sistemi Locali abruzzesi sono uni-provinciali.

Ci sono poi comuni della regione Abruzzo che, per affinità socio-economiche, fanno parte di Sistemi Locali

fuori regione. Il comune di Balsorano è parte del Sistema Locale di Sora; i comuni di Ancarano, Civitella del Tronto, Sant'Egidio alla Vibrata e Valle Castellana confluiscono nel Sistema Locale di Ascoli Piceno; Colonnella, Controguerra e Martinsicuro appartengono al Sistema Locale di San Benedetto del Tronto ed infine Schiavi di Abruzzo è parte del Sistema Locale di Trivento.

I Sistemi Locali del lavoro del 2001 presentano delle aggregazioni territoriali diverse rispetto a quelli

individuati nel 1991, poichè essi riflettono i cambiamenti dell’organizzazione territoriale della società e dell’economia dei comuni.

Sistema Locale del Lavoro Nr. comuni

di cui in Abruzzo

Superficie (kmq)

di cui in Abruzzo

Superficie media

comunale

Popolazione al 31.12.2004

di cui in Abruzzo

Abitanti per Kmq

Avezzano 29 22 1.484,07 1.150,17 51,17 102.798 94.160 69

Castel Di Sangro 18 12 749,82 600,15 41,66 20.990 16.350 28

Celano 4 4 205,42 205,42 51,36 15.479 15.479 75

L'Aquila 29 29 1.585,90 1.585,90 54,69 100.592 100.592 63

Pescina 8 8 350,26 350,26 43,78 16.706 16.706 48

Sulmona 24 24 867,33 867,33 36,14 53.842 53.842 62

Basciano 7 7 226,34 226,34 32,33 15.187 15.187 67

Castilenti 6 6 151,91 151,91 25,32 10.057 10.057 66

Giulianova 12 12 343,95 343,95 28,66 102.020 102.020 297

Montorio Al Vomano 5 5 282,59 282,59 56,52 11.802 11.802 42

Pineto 3 3 149,62 149,62 49,87 40.033 40.033 268

Teramo 8 8 504,36 504,36 63,05 80.392 80.392 159

Penne 8 8 300,42 300,42 37,55 32.837 32.837 109

Pescara 26 26 674,79 674,79 25,95 348.899 348.899 517

Popoli 28 28 676,58 676,58 24,16 40.798 40.798 60

Atessa 49 49 1.226,84 1.226,84 25,04 120.830 120.830 98

Guardiagrele 9 9 214,39 214,39 23,82 20.865 20.865 97

Ortona 10 10 200,02 200,02 20,00 42.408 42.408 212

Vasto 26 26 677,76 677,76 26,07 92.736 92.736 137

Page 6: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione % pari a -20,8 (in Italia è -12,5%). Non sono più Sistemi Locali del Lavoro Atri, Casoli, Castilenti, Chieti, Crecchio, Guardiagrele, Isola del Gran Sasso d'Italia, Lanciano, Manoppello, Orsogna, Perano, San Benedetto dei Marsi e Villa Santa Maria. Mentre lo diventano quelli di Pescina, Basciano, Castilenti, Montorio Al Vomano, Pineto, Penne, Atessa, Guardiagrele e Ortona.

La dimensione demografica del Sistema Locale del Lavoro è connessa alla sua natura economica: dall’analisi

di quest’ ultima si può per esempio desumere se, un sistema locale costituito da comuni di modesta dimensione demografica, può essere considerato in espansione economica o sia invece destinato a sparire.

I Sistemi Locali del Lavoro per classe di ampiezza demografica

I comuni abruzzesi di altri Sistemi Locali del Lavoro.

Nove comuni della regione Abruzzo confluiscono in Sistemi Locali del Lavoro fuori regione. La popolazione residente nei 3 comuni abruzzesi del Sistema Locale di San Benedetto del Tronto costituisce il 17,5% del totale della popolazione residente del SLL, mentre la popolazione dei 4 comuni abruzzesi che appartengono al SLL di Ascoli Piceno è il 15,5% della popolazione totale del Sistema. Schiavi d'Abruzzo, unico comune abruzzese del Sistema Locale di Trivento, rappresenta l'11,9% della popolazione e Balsorano solo il 5,5% della popolazione del SLL di Sora.

Nel Sistema Locale di Trivento il 21,14% della popolazione ultra 65enne è residente nel comune di Schiavi

d'Abruzzo; nei SLL di Ascoli Piceno e di San Benedetto del Tronto la popolazione con 65 anni e oltre, residente nei comuni abruzzesi è circa il 15% del totale degli ultra 65enni del SLL.

La popolazione con meno di 15 anni dei SLL non abruzzesi residente nei comuni dell'Abruzzo è: il 19% per il

SLL di San Benedetto del Tronto, 16,5% per quello di Ascoli Piceno, il 6,1% per il Sistema Locale di Sora e il 3,1% per il Sistema Locale di Trivento. Considerando la popolazione in età lavorativa (15-64anni) queste percentuali sono rispettivamente del 17,7%, 15,4%, 8,82% e 5,36%. _______________________________ (a) - Comunicato Istat – 21 luglio 2005

Classi di ampiezza demografica 2001 2004 fino a 11.000 1 1 11.001 - 20.000 4 4 20.001 - 50.000 6 6 50.001 - 100.000 5 3 100.001 - 250.000 2 4 oltre 250.000 1 1

I sistemi locali di L’Aquila e Giulianova superano la soglia dei 100.000 abitanti e confluiscono nella classe superiore.

Page 7: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Avezzano Costituito da 29 comuni, il Sistema Locale di Avezzano attraversa i limiti amministrativi di due regioni e tre province: 22 comuni appartengono alla provincia di L’Aquila, 6 alla provincia di Rieti ed 1 alla provincia di Roma. Secondo per estensione di superficie (1.484,07 kmq.), ha una densità di 69 abitanti per kmq.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 100.296 Indice di vecchiaia 143,63 Indice di dipendenza 52,30 Indice di ricambio 94,63 Anziani per bambino 3,99 Rapporto di mascolinità 95,23 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,18 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 5,07 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 20,24 di cui % donne 57,98 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 9,52 di cui % donne 61,42

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 100.277 48.899 -307 -149 535 339 100.505 49.089

2003 100.505 49.089 -271 -142 1.755 998 101.989 49.945

2004 101.989 49.945 -181 -113 990 535 102.798 50.367 Il Sistema Locale di Avezzano registra, tra il 2004 ed il 2002, un incremento della popolazione pari al 2,28%: Avezzano e Luco dei Marsi i comuni che contribuiscono maggiormente a tale incremento. Scurcola Marsicana, Oricola e Magliano de’ Marsi, sono invece i comuni con un incremento superiore al 4%; la popolazione di Cappadocia e Rocca di Botte nel 2004 è aumentata rispettivamente del 17,99% e del 19,44%.

I comuni che hanno un indice di vecchiaia superiore a quello dell’Italia (131,38) sono 23: tra essi Cappadocia (AQ), Collegiove (RI) e Nespolo (RI) hanno valori rispettivamente uguali a 505,56, 506,25 e 607,69. Alto anche il numero di anziani per bambino: San Vincenzo Valle Roveto, Collelongo e Sante Marie hanno valori compresi tra 6,98 e 9,71.

Page 8: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie Totale famiglie 37.465 Famiglie con 1 componente 9.322 Famiglie con 2 componenti 9.205 Famiglie con 3 componenti 7.450 Famiglie con 4 componenti 8.428 Famiglie con 5 componenti 2.484 Famiglie con 6 e oltre componenti 576

Numero medio di componenti 2,67

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 1.134 1.000 13 24 607 538 1.754 1.562 279 257 2004 1.754 1.562 32 20 319 324 2.105 1.906 353 322

In aumento il numero di stranieri residenti ogni 100 abitanti in tutto il Sistema Locale. Il valore percentuale cresce non solo considerando l’arco temporale 2001 (data del censimento) - 2004, ma anche riferendosi solo agli anni 2003 - 2004. In quest’ultimo anno i valori variano, per i comuni abruzzesi, dallo 0,97% di Civitella Roveto al 9,24% di Luco dei Marsi. Collegiove (RI) è l’unico comune che non ha stranieri residenti.

Nuclei familiari 27.627 Coppie senza figli 7.366

Coppie con figli 16.689

Padre con figli 635

Madre con figli 2.937

Page 9: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Alta la percentuale di non conseguimento della scuola dell’obbligo in età compresa tra i 15 e i 52 anni in oltre il 50% dei comuni che costituiscono il S.L. Castellafiume ha il valore più alto: 26,58%. Considerata la fascia di età 19 anni e oltre, la percentuale di residenti in possesso del diploma di scuola media superiore varia dal 10,28% di Castellafiume al 45,39% di Avezzano, con i comuni di Tagliacozzo, Collelongo, Magliano de’ Marsi, Scurcola Marsicana, Pereto, Massa d’Albe e Avezzano con valori oltre quello dell’Italia (33,02%)

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

1.387 969 10.641 5.062 24.074 26.583 25.827 6.696 Abitazioni ed edifici (2001)

Considerate le

abitazioni occupate da persone residenti, nessun comune abruzzese ha il 100% di abitazioni con impianto di riscaldamento: la percentuale varia da 97,36% di Sante Marie a 99,86% di Trasacco.

Abitazioni totali 65.547

Abitazioni occupate 38.244

Abitazioni vuote 27.303

Superficie media delle abitazioni 85,27

Edifici ad uso abitativo 38.562

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 96,55 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 4,95 percentuale edifici in

muratura portante 66,99

percentuale abitazioni in proprietà 78,55 percentuale edifici con

un piano 24,29

percentuale abitazioni in affitto 12,01 percentuale edifici con

due piani 52,16

N° medio di persone residenti per abitazione 2,69 percentuale edifici con

tre piani 19,94

percentuale abitazioni con una o due stanze 6,64 percentuale edifici con

quattro piani e più 3,60

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 42,86

Page 10: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Castel Di Sangro Costituito da 18 comuni, il Sistema Locale di Castel di Sangro ha 6 comuni appartenenti alla provincia di Isernia. E’ il Sistema Locale del Lavoro con la più bassa densità abitativa (28 abitanti per kmq).

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 20.528 Indice di vecchiaia 191,60 Indice di dipendenza 58,35 Indice di ricambio 105,57 Anziani per bambino 5,55 Rapporto di mascolinità 92,97 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 3,55 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 4,36 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 24,21 di cui % donne 58,91 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 11,63 di cui % donne 62,42

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 20.526 9.882 -67 -22 100 72 20.559 9.932

2003 20.559 9.932 -92 -49 303 193 20.770 10.076

2004 20.770 10.076 -96 -36 316 172 20.990 10.212 Villetta Barrea è l’unico comune che ha un saldo naturale positivo nel triennio 2002-2004: 2 nel 2002, 4 nel 2003 e 1 nel 2004.

Il comune in cui il fenomeno dell’invecchiamento mostra i valori più alti è Castel Del Giudice (Isernia) con un indice di vecchiaia pari a 411,43 e 10,29 anziani per bambino. Tra i comuni abruzzesi del S.L. è invece Rivisondoli il comune con l’indice di vecchiaia più alto (337,7) e con 9,81 anziani per bambino.

Page 11: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 8.325 Famiglie con 1 componente 2.738 Famiglie con 2 componenti 2.015 Famiglie con 3 componenti 1.457 Famiglie con 4 componenti 1.477 Famiglie con 5 componenti 495 Famiglie con 6 e oltre componenti 143

Numero medio di componenti 2,45

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 241 189 1 1 77 73 319 263 64 53 2004 319 263 2 1 30 53 351 317 85 63

Gli stranieri residenti nel Sistema Locale rappresentano il 2,8% della popolazione nel 2003 e il 3,18% nel 2004. Roccaraso è il comune con il più alto numero di stranieri ogni 100 residenti: 7,38 nel 2003 e 8,43 nel 2004. Castel di Sangro è invece il comune con il maggior numero, in valore assoluto, di stranieri residenti: 190 nel 2003 e 211 nel 2004.

Nuclei familiari 5.416 Coppie senza figli 1.480

Coppie con figli 3.031

Padre con figli 176

Madre con figli 729

Page 12: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Tra i comuni del Sistema Locale di Castel di Sangro, Ateleta ha la percentuale più alta di non conseguimento della scuola dell’obbligo in età compresa tra i 15 e i 52 anni. E’ infatti pari a 10,95% con il 13,62% per le femmine e l’8,27 % per i maschi. Ed è sempre Ateleta il comune con l’indice più basso di residenti in possesso del diploma di scuola media superiore: considerata la popolazione tra i 19 e i 34 anni il 49,81% ha il diploma (in Italia l’indice è 53,97%). Tutti gli altri comuni hanno il valore dell’indice al di sopra di quello italiano.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

171 119 2.156 1.123 5.675 4.912 5.518 1.200 Abitazioni ed edifici (2001)

La superficie media delle abitazioni occupate da residenti varia da 69,57 mq. nel comune di Montenero Val Cocchiera (Isernia) a 115,72 mq. nel comune di Ateleta (per questo comune la superficie media delle abitazioni occupate da non residenti è pari a 89,79 mq.).

Abitazioni totali 26.098

Abitazioni occupate 8.415

Abitazioni vuote 17.683

Superficie media delle abitazioni 68,11

Edifici ad uso abitativo 8.942

INDICATORI Abitazioni occupate da

persone residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 84,17 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 24,06 percentuale edifici in

muratura portante 67,57

percentuale abitazioni in proprietà 78,74 percentuale edifici con

un piano 9,49

percentuale abitazioni in affitto 10,81 percentuale edifici con

due piani 43,98

N° medio di persone residenti per abitazione 2,49 percentuale edifici con

tre piani 35,32

percentuale abitazioni con una o due stanze 11,21 percentuale edifici con

quattro piani e più 11,21

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 33,25

Page 13: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Celano Nel 2001 è individuato da soli 4 comuni: rispetto al 1991 non sono più parte di questo Sistema Locale i comuni di Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo (che confluiscono nel Sistema Locale di L’Aquila) e Collarmele ora nel Sistema Locale di Pescina.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 15.321 Indice di vecchiaia 126,85 Indice di dipendenza 50,69 Indice di ricambio 86,78 Anziani per bambino 3,52 Rapporto di mascolinità 99,93 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,54 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 5,34 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 18,81 di cui % donne 60,13 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 9,04 di cui % donne 64,55

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 15.329 7.664 -41 -26 11 9 15.299 7.647

2003 15.299 7.647 -40 -24 82 31 15.341 7.654

2004 15.341 7.654 12 27 126 61 15.479 7.742 Tra il 2002 ed il 2004 il Sistema Locale di Celano ha un incremento di popolazione pari all’1,18%. Per tutti i comuni nel biennio considerato la popolazione aumenta, anche se Celano ha un calo pari allo 0,89% se si confronta la popolazione al 31.12.2002 con quella al 31.12.2003. Cerchio, con un incremento nel biennio 2002-2004 pari al 5,40%, registra una diminuzione dello 0,46% tra il 2003 ed il 2004.

Aielli è il comune “più vecchio” con un indice di vecchiaia pari a 205,05 e 6,17 anziani per bambino. Seguono Ovindoli e Cerchio. Celano ha l’indice di vecchiaia più basso (109,65) e 3,02 anziani per bambino.

Page 14: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 5.940 Famiglie con 1 componente 1.779 Famiglie con 2 componenti 1.316 Famiglie con 3 componenti 1.046 Famiglie con 4 componenti 1.343 Famiglie con 5 componenti 381 Famiglie con 6 e oltre componenti 75

Numero medio di componenti 2,57

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 557 284 2 4 125 105 684 393 106 95 2004 684 393 9 5 63 37 756 435 123 100

Sono 7,02 gli stranieri residenti ogni 100 abitanti nel 2003 e 7,69 nel 2004. Celano è il comune con il numero più alto di stranieri residenti: nel 2004 sono 1.052 e rappresentano il 9,58% della popolazione (nel 2001 gli stranieri residenti erano il 6,9%) .

Nuclei familiari 4.083 Coppie senza figli 969

Coppie con figli 2.585

Padre con figli 118

Madre con figli 411

Page 15: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Ovindoli è il comune con la percentuale più bassa di non conseguimento della scuola dell’obbligo nella fascia di età 15-52 anni (7,03%) e con la percentuale più alta di popolazione con il diploma di scuola superiore (70,07%) in età compresa tra 19 e 34 anni. In coda Celano con il 14,58% di popolazione che non ha conseguito la scuola dell’obbligo (15-52 anni) e il 53,45% di popolazione in possesso del diploma di scuola secondaria superiore (19-34 anni).

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

220 178 2.543 1.099 3.348 3.743 3.799 850 Abitazioni ed edifici (2001)

La superficie media delle abitazioni occupate varia da 60,4 mq. nel comune di Ovindoli a 102,49 mq. nel comune di Cerchio. In particolare, se si considerano solo le abitazioni occupate da residenti, la superficie media diventa 78,93 mq. per Ovindoli e 102,99 mq. per Cerchio.

Abitazioni totali 10.245

Abitazioni occupate 5.584

Abitazioni vuote 4.661

Superficie media delle abitazioni 77,61

Edifici ad uso abitativo 6.389

INDICATORI Abitazioni occupate da

persone residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 89,93 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 11,93 percentuale edifici in

muratura portante 74,68

percentuale abitazioni in proprietà 76,11 percentuale edifici con

un piano 18,91

percentuale abitazioni in affitto 14,18 percentuale edifici con

due piani 52,81

N° medio di persone residenti per abitazione 2,77 percentuale edifici con

tre piani 24,23

percentuale abitazioni con una o due stanze 8,88 percentuale edifici con

quattro piani e più 4,05

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 43,96

Page 16: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. L’Aquila Il Sistema Locale di L’Aquila, costituito da 29 comuni, è il più esteso con una superficie di 1.585,9 kmq. Nel 1991 erano 31 i comuni di questa aggregazione: non ne fanno più parte i comuni di Castelvecchio Calvisio, Caporciano, Navelli e S. Benedetto in Perillis che confluiscono ora nel Sistema Locale di Popoli. Si aggiungono i comuni di Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 97.135 Indice di vecchiaia 163,44 Indice di dipendenza 50,69 Indice di ricambio 105,93 Anziani per bambino 4,38 Rapporto di mascolinità 94,00 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 3,93 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 4,77 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 20,87 di cui % donne 58,77 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 10,19 di cui % donne 62,23

Bilancio demografico Anno Popolazione al

1° Gennaio di cui

Maschi Saldo

Naturale di cui

Maschi Saldo

Migratorio di cui

Maschi Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 97.270 47.147 -355 -178 905 489 97.820 47.458

2003 97.820 47.458 -213 -108 2.280 1.061 99.887 48.411

2004 99.887 48.411 -249 -136 954 526 100.592 48.801 Al 31.12.2004 la popolazione, rispetto al 31.12.2002, è aumentata di 2.772 unità: il contributo più alto quello di L’Aquila con un aumento di popolazione rispetto al totale dell’83,37%; seguono Pizzoli con il 5,74% e Rocca di Mezzo con il 3,25%. Negli anni 2002, 2003 e 2004 il saldo naturale è negativo in quasi tutti i comuni del Sistema Locale, ad eccezione nel 2002 di Carapelle Calvisio (0) e Scoppito (10), nel 2003 di L’Aquila (16), Sant’Eusanio Forconese (0) e Scoppito (0) e, nel 2004, di Barete (2), Pizzoli (9) e Poggio Picenze (3).

Molto ampia la classe dei valori assunti dall’indice di vecchiaia per questo Sistema Locale. Si passa da 98 per il comune di Scoppito a 800 per Santo Stefano di Sessanio con un numero di anziani per bambino, per gli stessi comuni, pari, nell’ordine, a 2,48 e 24. Situazione simile a Santo Stefano di Sessanio per i comuni di Acciano, Campotosto, Castel del Monte e Calascio. Per L’Aquila l’indice di vecchiaia è 140,34 , mentre il numero di anziani per bambino è 3,76.

Page 17: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 37.921 Famiglie con 1 componente 10.605 Famiglie con 2 componenti 9.599 Famiglie con 3 componenti 7.334 Famiglie con 4 componenti 8.056 Famiglie con 5 componenti 1.912 Famiglie con 6 e oltre componenti 415

Numero medio di componenti 2,54

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 1.226 1.303 20 24 219 461 1.465 1.788 338 308 2004 1.465 1.788 26 19 145 293 1.636 2.100 387 347

San Pio delle Camere è il comune con il più alto numero di stranieri ogni 100 abitanti: da 6,14 del 2001 a 14,16 nel 2004. Valori alti anche per Poggio Picenze e Prata d’Ansidonia : 11,59 e 9,29 rispettivamente nel 2004.

Nuclei familiari 26.637 Coppie senza figli 7.388

Coppie con figli 15.759

Padre con figli 625

Madre con figli 2.865

Page 18: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) I valori di non conseguimento della scuola dell’obbligo per la popolazione tra 15 e 52 anni variano da 3,19% di Rocca di Mezzo a 14% di Carapelle Calvisio. Calascio registra la percentuale più alta (89,47%) di popolazione tra 19 e 34 anni con il titolo di studio di scuola superiore. Per L’Aquila il valore è 76,24% . Tione degli Abruzzi, con il 47,46%, ha il valore più basso.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

483 325 7.816 3.350 20.976 22.501 29.997 10.730 Abitazioni ed edifici (2001)

Lucoli ha la superficie media più bassa per le abitazioni occupate. E’ infatti di 50,81 mq. con 79,93 mq se si considerano le abitazioni occupate da residenti e 45,86 mq. per le abitazioni occupate da non residenti. Le abitazioni più grandi a Poggio Picenze con una superficie media di 108,6 mq. Valore che diventa di 117,75 mq. per le abitazioni occupate da residenti.

Abitazioni totali 62.353

Abitazioni occupate 39.881

Abitazioni vuote 22.472

Superficie media delle abitazioni 86,76

Edifici ad uso abitativo 34.207

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 97,93 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 7,34 percentuale edifici in

muratura portante 72,15

percentuale abitazioni in proprietà 79,26 percentuale edifici con

un piano 13,78

percentuale abitazioni in affitto 12,41 percentuale edifici con

due piani 58,07

N° medio di persone residenti per abitazione 2,57 percentuale edifici con

tre piani 23,17

percentuale abitazioni con una o due stanze 6,58 percentuale edifici con

quattro piani e più 4,98

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 52,09

Page 19: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Pescina Il nuovo Sistema Locale di Pescina, non presente nel 1991, è l’insieme di 8 comuni, tutti della provincia di L’Aquila.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 16.726 Indice di vecchiaia 195,51 Indice di dipendenza 64,92 Indice di ricambio 91,53 Anziani per bambino 5,70 Rapporto di mascolinità 94,71 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 3,87 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 4,57 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 26,04 di cui % donne 59,00 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 12,32 di cui % donne 59,85

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 16.732 8.143 -121 -75 -64 -23 16.547 8.045

2003 16.547 8.045 -111 -21 239 146 16.675 8.170

2004 16.675 8.170 -121 -47 152 90 16.706 8.213 Sempre negativo il saldo naturale in tutti comuni del Sistema Locale negli anni 2002, 2003 e 2004 ad eccezione di Bisegna nel 2003 con un saldo positivo pari a 2. Collarmele e Ortona dei Marsi hanno una diminuzione di popolazione sia tra 2003 e 2002 che tra 2004 e 2003. Negli stessi periodi in aumento la popolazione per San Benedetto dei Marsi.

Tutti i comuni hanno l’indice di vecchiaia superiore a quello dell’Italia; San Benedetto dei Marsi ha il valore dell’indice più basso (144,44), mentre Ortona dei Marsi ha il valore più alto (722,64) con 19,15 anziani per bambino. Alto, per questo comune, anche l’indice di dipendenza (118,8) derivante da una percentuale alta di popolazione oltre i 65 anni.

Page 20: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 6.860 Famiglie con 1 componente 2.057 Famiglie con 2 componenti 1.911 Famiglie con 3 componenti 1.140 Famiglie con 4 componenti 1.426 Famiglie con 5 componenti 275 Famiglie con 6 e oltre componenti 51

Numero medio di componenti 2,43

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 339 266 2 1 131 108 472 375 91 83 2004 472 375 7 4 57 47 536 426 100 87

Il comune di Gioia dei Marsi ha il più alto numero di stranieri residenti ogni 100 abitanti. Sono, infatti, 7,49 nel 2003 e 9,29 nel 2004. Il numero in assoluto più alto di stranieri residenti è nel comune di Pescina: 221 nel 2003 e 239 nel 2004.

Nuclei familiari 4.694 Coppie senza figli 1.543

Coppie con figli 2.645

Padre con figli 102

Madre con figli 404

Page 21: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Nella fascia di età tra 15 e 52 anni, il 7,14% della popolazione di Ortona dei Marsi non ha conseguito l’obbligo scolastico. La percentuale più alta (15,2%) è del comune di Bisegna. Percentuale tra le più basse per Ortona dei Marsi della popolazione di 19 anni e oltre in possesso del diploma di scuola media superiore. E’ il 17,97% (meno solo Bisegna con 17,36%). Tale percentuale ha un picco e diventa la più alta (70,65%) se si considera la popolazione con età compresa tra 19 e 34 anni.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

221 165 2.359 1.441 4.826 4.325 3.608 623 Abitazioni ed edifici (2001)

La superficie media delle abitazioni è sotto i 100 mq. sia per le abitazioni occupate da residenti che da non residenti in tutti i comuni del Sistema Locale. Il 5,99% delle abitazioni occupate da residenti dei comuni che costituiscono il Sistema Locale di Pescina mancano di almeno un servizio tra impianto di riscaldamento, acqua potabile o acqua calda.

Abitazioni totali 9.926

Abitazioni occupate 6.804

Abitazioni vuote 3.122

Superficie media delle abitazioni 79,55

Edifici ad uso abitativo 6.667

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 87,03 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 1,75 percentuale edifici in

muratura portante 75,25

percentuale abitazioni in proprietà 74,54 percentuale edifici con

un piano 30,78

percentuale abitazioni in affitto 17,50 percentuale edifici con

due piani 55,30

N° medio di persone residenti per abitazione 2,48 percentuale edifici con

tre piani 12,39

percentuale abitazioni con una o due stanze 10,92 percentuale edifici con

quattro piani e più 1,53

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 35,86

Page 22: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Sulmona E’ costituito da 24 comuni tutti appartenenti alla provincia di L’Aquila. Rispetto al 1991 si aggiunge il comune di Vittorito che era parte del Sistema Locale di Popoli.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 53.765 Indice di vecchiaia 187,49 Indice di dipendenza 54,27 Indice di ricambio 111,46 Anziani per bambino 5,30 Rapporto di mascolinità 92,49 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 3,61 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 4,33 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 22,94 di cui % donne 59,56 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 11,46 di cui % donne 63,81

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 53.787 25.835 -287 -109 175 110 53.675 25.836

2003 53.675 25.836 -305 -122 477 230 53.847 25.944

2004 53.847 25.944 -230 -112 225 173 53.842 26.005 Anche nel Sistema Locale di Sulmona tutti i comuni hanno un saldo naturale sempre negativo negli anni 2002, 2003 e 2004. Nel 2004 si registra un saldo totale negativo in 17 comuni. Fanno eccezione Cansano, Corfinio, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Introdacqua e Sulmona; Pratola Peligna ha il saldo totale uguale a 0.

Il range dei valori dell’indice di vecchiaia varia da 145,07 di Pratola Peligna a 1.100,00 di Rocca Pia. In quest’ultimo comune sono solo 8 i residenti con età compresa tra 0 e 14 anni. Molto alti i valori di altri comuni quali Villalago (500), Cansano (531,25), Gagliano Aterno (756,25) e Cocullo (973,33). Gagliano Aterno ha ben 30,25 anziani per bambino.

Page 23: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 20.603 Famiglie con 1 componente 5.475 Famiglie con 2 componenti 5.233 Famiglie con 3 componenti 4.153 Famiglie con 4 componenti 4.303 Famiglie con 5 componenti 1.197 Famiglie con 6 e oltre componenti 242

Numero medio di componenti 2,58

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 608 577 7 6 140 229 755 812 208 163 2004 755 812 8 17 63 54 826 883 219 177

Il comune di Cansano ha la percentuale più alta di stranieri residenti rispetto agli abitanti del comune. Nel 2004 rappresentano, infatti, l’11,03% della popolazione. Oltre il 43% di tutti gli stranieri residenti nel Sistema Locale vivono a Sulmona (680 nel 2003 e 738 nel 2004).

Nuclei familiari 14.867 Coppie senza figli 4.278

Coppie con figli 8.705

Padre con figli 320

Madre con figli 1.564

Page 24: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) I valori percentuali di popolazione di età di 19 anni e oltre in possesso del diploma di scuola superiore oscillano tra il 19,59% di Secinaro e il 44,9% di Sulmona. Restringendo la classe di età tra 19 e 34 anni i valori diventano 54,43% per Secinaro e 76,29% per Campo di Giove. Villalago è il comune con il valore più basso di non conseguimento della scuola dell’obbligo (1,69%) per la popolazione tra 15 e 52 anni; tra il 10% e il 16% si trovano i comuni con i valori più alti: Molina Aterno, Goriano Sicoli, Pacentro e Cansano.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

485 375 5.622 2.910 13.104 12.976 15.106 4.144 Abitazioni ed edifici (2001)

Nei comuni di Roccaraso, Introdacqua e Bugnara le abitazioni occupate da residenti hanno una superficie media di oltre 100 mq. In nessun comune la totalità delle abitazioni occupate da residenti ha contemporaneamente i servizi di acqua potabile, acqua calda e impianto di riscaldamento. A Pacentro il 7,41% delle abitazioni occupate da residenti non ha la disponibilità dell’acqua calda all’interno dell’abitazione.

Abitazioni totali 32.377

Abitazioni occupate 20.943

Abitazioni vuote 11.434

Superficie media delle abitazioni 84,38

Edifici ad uso abitativo 18.012

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 93,51 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 4,79 percentuale edifici in

muratura portante 74,61

percentuale abitazioni in proprietà 80,02 percentuale edifici con

un piano 10,93

percentuale abitazioni in affitto 12,21 percentuale edifici con

due piani 54,07

N° medio di persone residenti per abitazione 2,61 percentuale edifici con

tre piani 27,99

percentuale abitazioni con una o due stanze 7,44 percentuale edifici con

quattro piani e più 7,01

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 44,41

Page 25: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Basciano E’ uno dei nuovi Sistemi Locali del lavoro: nel 1991 infatti non esisteva ed il comune di Basciano era parte del sistema locale di Teramo. E’ costituito da 7 comuni, tutti della provincia di Teramo.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 15.124 Indice di vecchiaia 141,59 Indice di dipendenza 56,42 Indice di ricambio 94,05 Anziani per bambino 3,91 Rapporto di mascolinità 96,93 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,48 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 5,41 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 21,14 di cui % donne 57,30 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 9,52 di cui % donne 61,32

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 15.125 7.443 -39 -17 37 21 15.123 7.447

2003 15.123 7.447 -36 -24 39 41 15.126 7.464

2004 15.126 7.464 -8 -7 69 30 15.187 7.487 Nei comuni di Castelli, Cermignano e Penna Sant’Andrea la popolazione diminuisce sia tra il 2002 e il 2003, sia tra il 2003 e il 2004. In aumento invece il numero di residenti per gli altri quattro comuni con Basciano che, nel biennio 2002-2004, registra un incremento del 2,5%. Per quest’ultimo comune positivo anche il saldo naturale per il 2002, 2003 e 2004.

Il comune di Basciano ha l’indice di vecchiaia più basso (98,43) con 2,5 anziani per bambino. Per questo comune buon valore anche dell’indice di dipendenza pari 46,88. Castelli è invece il comune in cui il fenomeno dell’invecchiamento è più evidente con un indice di vecchiaia pari a 235,19 e oltre 6 anziani per bambino.

Page 26: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 5.268 Famiglie con 1 componente 1.097 Famiglie con 2 componenti 1.296 Famiglie con 3 componenti 1.032 Famiglie con 4 componenti 1.175 Famiglie con 5 componenti 482 Famiglie con 6 e oltre componenti 186

Numero medio di componenti 2,86

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 84 80 1 1 40 37 125 118 22 16 2004 125 118 1 4 31 41 157 163 32 32

In aumento il numero degli stranieri residenti in tutti i comuni del Sistema Locale, sia come valore assoluto che come percentuale rispetto alla popolazione. Gli stranieri residenti rappresentano l’1,61% della popolazione nel 2003 ed il 2,11% della popolazione nel 2004. In valore assoluto il numero maggiore di stranieri residenti li troviamo nel comune di Isola del Gran Sasso (85 nel 2003 e 110 nel 2004).

Nuclei familiari 4.218 Coppie senza figli 1.199

Coppie con figli 2.579

Padre con figli 98

Madre con figli 342

Page 27: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Il non conseguimento della scuola dell’obbligo per la popolazione con età compresa tra 15 e 52 anni varia tra il 7,28% di Castelli e il 13,78% di Castel Castagna. Il diploma di scuola secondaria superiore è in possesso per valori che variano dal 18,89% al 28,76% della popolazione con 19 anni e oltre. Aumentano le percentuali minime e massime (rispettivamente 39,2% e 52,77%) se si restringe la fascia di età a 19-34 anni.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

460 389 2.036 1.021 3.630 4.516 2.980 684 Abitazioni ed edifici (2001)

Il 99,98% delle abitazioni occupate da residenti ha acqua potabile, il 99,08% è fornita di impianto di riscaldamento e il 96,80% ha acqua calda (il valore più basso è per Castel Castagna con 88,95%).

Abitazioni totali 7.509

Abitazioni occupate 5.246

Abitazioni vuote 2.263

Superficie media delle abitazioni 93,16

Edifici ad uso abitativo 5.936

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 99,37 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 3,50 percentuale edifici in

muratura portante 88,65

percentuale abitazioni in proprietà 82,49 percentuale edifici con

un piano 30,78

percentuale abitazioni in affitto 6,69 percentuale edifici con

due piani 55,56

N° medio di persone residenti per abitazione 2,90 percentuale edifici con

tre piani 12,55

percentuale abitazioni con una o due stanze 5,33 percentuale edifici con

quattro piani e più 1,11

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 48,12

Page 28: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Castilenti Costituito da 6 comuni, di cui 5 della provincia di Teramo e uno, Elice, della provincia di Pescara, il Sistema Locale di Castilenti è il meno esteso, con una superficie di soli 151,91 kmq. Non ha subito variazioni territoriali rispetto al 1991, ma la popolazione tra i due ultimi censimenti ha subito un calo del 6,9%, passando da 10.807 a 10.057 nel 2001.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 10.283 Indice di vecchiaia 162,58 Indice di dipendenza 60,95 Indice di ricambio 95,09 Anziani per bambino 4,71 Rapporto di mascolinità 98,55 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,23 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 4,98 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 23,45 di cui % donne 55,54 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 10,39 di cui % donne 58,33

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 10.241 5.087 -16 -5 0 0 10.225 5.082

2003 10.225 5.082 -55 -28 -50 -20 10.120 5.034

2004 10.120 5.034 -53 -14 -10 -2 10.057 5.018 Il confronto tra la popolazione al 31.12.2004 e la popolazione al 31.12.2002 denota un calo per tutti i comuni con valori negativi che variano tra 0,17% di Montefino e 2,90% di Bisenti.

L’indice di vecchiaia più basso (115,3) è per il comune di Castilenti: è al di sotto di quello italiano. Sono 3,86 gli anziani per bambino e l’indice di dipendenza è 55,11. Arsita è invece il comune con l’indice di vecchiaia più alto (217,36) e con il maggior numero di anziani per bambino pari a 6,26.

Page 29: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 3.365 Famiglie con 1 componente 580 Famiglie con 2 componenti 856 Famiglie con 3 componenti 626 Famiglie con 4 componenti 713 Famiglie con 5 componenti 373 Famiglie con 6 e oltre componenti 217

Numero medio di componenti 3,06

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 48 60 1 0 11 -4 60 56 11 8 2004 60 56 0 0 19 19 79 75 11 10

Nel 2003 gli stranieri residenti rispetto alla popolazione del Sistema Locale rappresentano l’1,15%; nel 2004 raggiungono l’1,53%. In valore assoluto il numero più alto di stranieri residenti nel 2004 è nel comune di Elice: sono 41 pari al 2,36% della popolazione.

Nuclei familiari 2.953 Coppie senza figli 942

Coppie con figli 1.669

Padre con figli 81

Madre con figli 251

Page 30: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) E’ meno del 50% in tutti i comuni la popolazione con età compresa tra 19 e 34 anni in possesso del diploma di scuola media superiore. Il valore più alto è 47,97% di Montefino. Il non conseguimento della scuola dell’obbligo per la popolazione tra 15 e 52 varia invece tra il 10,81 % di Arsita e il 15,29 % di Elice.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

465 386 1.823 1.026 2.372 3.131 1.709 271 Abitazioni ed edifici (2001)

La superficie media delle abitazioni occupate da residenti nei singoli comuni varia da 97,08 mq. di Bisenti a 111,81 mq. di Arsita. Tutte le abitazioni occupate sono dotate di acqua potabile, mentre l’11,01% delle abitazioni di Arsita non hanno l’impianto di riscaldamento e il 5,35% non hanno acqua calda.

Abitazioni totali 3.910

Abitazioni occupate 3.380

Abitazioni vuote 530

Superficie media delle abitazioni 100,43

Edifici ad uso abitativo 3.147

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 102,92 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 4,25 percentuale edifici in

muratura portante 79,98

percentuale abitazioni in proprietà 81,25 percentuale edifici con

un piano 15,00

percentuale abitazioni in affitto 7,98 percentuale edifici con

due piani 71,66

N° medio di persone residenti per abitazione 3,06 percentuale edifici con

tre piani 12,39

percentuale abitazioni con una o due stanze 5,06 percentuale edifici con

quattro piani e più 0,95

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 50,00

Page 31: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Giulianova Nel 1991 era costituito da 7 comuni, nel 2001 diventano 12 tutti della provincia di Teramo. Ha una superficie di 343,95 kmq. e 297 abitanti per kmq. La popolazione al 31.12.2004 si incrementa, rispetto alla popolazione censuaria del 2001, del 3,15%.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 98.904 Indice di vecchiaia 135,17 Indice di dipendenza 51,46 Indice di ricambio 112,83 Anziani per bambino 3,63 Rapporto di mascolinità 94,31 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,44 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 5,38 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 19,53 di cui % donne 56,41 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 8,47 di cui % donne 61,40

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 98.875 47.999 -101 -64 887 474 99.661 48.409

2003 99.661 48.409 -77 -65 1.317 669 100.901 49.013

2004 100.901 49.013 -50 -40 1.169 550 102.020 49.523 Tra i comuni con oltre 10.000 abitanti (Alba Adriatica, Roseto degli Abruzzi e Gliulianova) Alba Adriatica ha saldo naturale e saldo migratorio sempre positivo negli anni 2002, 2003 e 2004. Nello stesso periodo Roseto degli Abruzzi e Giulianova hanno saldo migratorio positivo e saldo naturale negativo (nel 2004 Roseto ha saldo naturale uguale a 0).

Cinque comuni del Sistema Locale (Notaresco, Morro d’Oro, Mosciano Sant’Angelo, Tortoreto e Roseto degli Abruzzi), hanno l’indice di vecchiaia inferiore al valore nazionale. Per Notaresco è 106,64 con 2,77 anziani per bambino. Il valore più alto dell’indice di vecchiaia è del comune di Torano Nuovo: 205,1 con 5,66 anziani per bambino. Sotto il valore 50 è l’indice di dipendenza per Alba Adriatica e Tortoreto: la popolazione tra 14 e 64 anni è maggiore della popolazione con meno di 14 e con 65 anni e oltre.

Page 32: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 35.109 Famiglie con 1 componente 7.144 Famiglie con 2 componenti 9.141 Famiglie con 3 componenti 7.396 Famiglie con 4 componenti 7.552 Famiglie con 5 componenti 2.811 Famiglie con 6 e oltre componenti 1.065

Numero medio di componenti 2,81

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 1.045 1.394 19 20 418 367 1.482 1.781 345 328 2004 1.482 1.781 40 28 279 307 1.801 2.116 438 400

Sia come valore assoluto, sia come percentuale rispetto alla popolazione, Alba Adriatica ha il maggior numero di stranieri residenti. Nel 2004 sono 815 e rappresentano il 7,34% della popolazione. Il valore più basso è per Cellino Attanasio con 40 stranieri residenti nel 2004 pari all’1,47% della popolazione.

Nuclei familiari 28.459 Coppie senza figli 8.697

Coppie con figli 16.737

Padre con figli 522

Madre con figli 2.503

Page 33: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Esclusi i comuni di Cellino Attanasio e Notaresco, tutti i comuni del Sistema Locale di Giulianova hanno più del 50% della popolazione con età compresa tra 19 e 34 anni in possesso del diploma di scuola media superiore. Valori oltre il 60% per Roseto degli Abruzzi, Torano Nuovo, Nereto e Giulianova. Il 7,77% della popolazione tra 15 e 52 anni di Giulianova non ha raggiunto la scuola dell’obbligo; il valore più alto è di Cellino Attanasio con il 12,13% .

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

1.509 1.257 11.692 5.589 24.192 26.383 23.986 5.818 Abitazioni ed edifici (2001)

La superficie media delle abitazioni occupate varia da 83,47 mq. di Alba Adriatica a 123,56 mq. di Torano Nuovo. Per gli stessi comuni le superfici medie diventano 99,2 mq. e 126,23 mq. se si considerano le abitazioni occupate da residenti. L’8,56% delle abitazioni occupate di Cellino Attanasio non ha acqua calda all’interno dell’abitazione.

Abitazioni totali 49.411

Abitazioni occupate 35.200

Abitazioni vuote 14.211

Superficie media delle abitazioni 98,01

Edifici ad uso abitativo 22.206

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 105,07 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 4,20 percentuale edifici in

muratura portante 62,25

percentuale abitazioni in proprietà 76,70 percentuale edifici con

un piano 19,81

percentuale abitazioni in affitto 10,63 percentuale edifici con

due piani 57,62

N° medio di persone residenti per abitazione 2,83 percentuale edifici con

tre piani 17,23

percentuale abitazioni con una o due stanze 5,43 percentuale edifici con

quattro piani e più 5,34

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 47,92

Page 34: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Montorio al Vomano Altro nuovo Sistema Locale del Lavoro individuato nel 2001. Tra i più piccoli per estensione e popolazione, è costituito da 5 comuni della provincia di Teramo ed ha una densità di popolazione di 42 abitanti per kmq.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 11.798 Indice di vecchiaia 168,69 Indice di dipendenza 54,50 Indice di ricambio 108,48 Anziani per bambino 5,21 Rapporto di mascolinità 97,99 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 3,46 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 4,25 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 22,15 di cui % donne 57,06 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 10,87 di cui % donne 61,70

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 11.775 5.829 -32 -16 -35 -23 11.708 5.790

2003 11.708 5.790 -53 -35 121 71 11.776 5.826

2004 11.776 5.826 -32 -21 58 42 11.802 5.847 Negli anni 2003 e 2004 tutti i comuni hanno un saldo migratorio positivo. Nello stesso periodo il saldo naturale è positivo solo nel 2004 per il comune di Fano Adriano (3).

Montorio al Vomano è il comune con gli indicatori relativi all’invecchiamento della popolazione più bassi: l’indice di vecchiaia è 143,72 l’indice di dipendenza è 49,81 e ha 4,37 anziani ogni bambino. Il comune “più vecchio” di questo Sistema Locale è Pietracamela con l’indice di vecchiaia di 334,62 e 17,4 anziani per bambino. Fano Adriano ha invece il più alto indice di dipendenza (80,65).

Page 35: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 4.429 Famiglie con 1 componente 1.194 Famiglie con 2 componenti 1.059 Famiglie con 3 componenti 828 Famiglie con 4 componenti 892 Famiglie con 5 componenti 350 Famiglie con 6 e oltre componenti 106

Numero medio di componenti 2,66

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 107 106 1 5 44 15 152 126 37 42 2004 152 126 1 4 6 12 159 142 40 49

Nel 2003 la percentuale di stranieri residenti rispetto alla popolazione varia da 0,61% di Tossicia a 2,96% di Crognaleto; nel 2004 i valori diventano 0,54% per Tossicia e 4,08% per Crognaleto.

Nuclei familiari 3.212 Coppie senza figli 889

Coppie con figli 1.900

Padre con figli 84

Madre con figli 339

Page 36: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Il comune di Pietracamela ha il valore percentuale più basso di non conseguimento della scuola dell’obbligo per la popolazione con età compresa tra 15 e 52 anni. Esso è 7,33%, ma presenta un divario tra maschi e femmine molto alto: il valore infatti è 2,44% per i maschi e 13,24% per le femmine. Quest’ultimo valore è il più alto in assoluto tra tutti i comuni del Sistema Locale di Montorio al Vomano. Il possesso del titolo di scuola superiore in età 19 – 34 anni varia tra i valori percentuali 47,46% di Crognaleto e 72,13% di Fano Adriano.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

230 186 1.460 732 2.913 3.359 2.776 558 Abitazioni ed edifici (2001)

La superficie media delle abitazioni occupate da residenti supera i 100 mq. solo nel comune di Tossicia (106,76). Le altre variano da 73,38 mq. di Crognaleto a 97,5 mq. di Montorio al Vomano. L’8,84% delle abitazioni occupate di Pietracamela mancano di almeno uno dei servizi di acqua calda, acqua potabile e impianto di riscaldamento.

Abitazioni totali 7.735

Abitazioni occupate 4.466

Abitazioni vuote 3.269

Superficie media delle abitazioni 82,55

Edifici ad uso abitativo 5.191

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 93,41 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 3,75 percentuale edifici in

muratura portante 84,72

percentuale abitazioni in proprietà 76,93 percentuale edifici con

un piano 12,19

percentuale abitazioni in affitto 10,38 percentuale edifici con

due piani 57,79

N° medio di persone residenti per abitazione 2,68 percentuale edifici con

tre piani 26,30

percentuale abitazioni con una o due stanze 8,40 percentuale edifici con

quattro piani e più 3,72

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 42,23

Page 37: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Pineto Nel 1991 questo Sistema Locale non c’era e il comune di Pineto era parte del Sistema Locale di Atri. Oggi invece Atri è un comune di questo nuovo Sistema . E’ il più piccolo per numero di comuni che lo costituiscono e superficie: solo 3 comuni per una superficie di 149,62 kmq. Ha invece una popolazione di oltre 40.000 abitanti ed una densità di 268 abitanti per kmq.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 38.833 Indice di vecchiaia 111,27 Indice di dipendenza 48,01 Indice di ricambio 96,08 Anziani per bambino 2,98 Rapporto di mascolinità 96,28 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,71 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 5,74 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 17,08 di cui % donne 56,14 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 7,37 di cui % donne 60,78

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 38.860 19.061 46 -3 265 165 39.171 19.223

2003 39.171 19.223 16 6 445 246 39.632 19.475

2004 39.632 19.475 94 47 307 180 40.033 19.702 Al 31.12 degli anni 2002, 2003 e 2004 Pineto e Silvi registrano saldo naturale e saldo migratorio positivo. Atri ha invece il saldo naturale sempre negativo. Nell’anno 2004 è negativo anche il saldo migratorio.

Gli indici di vecchiaia hanno valori 102,21 per Silvi, 103,59 per Pineto e 132,09 per Atri. Sono inoltre 2,7 gli anziani per bambino nel comune di Silvi, 2,71 nel comune di Pineto e 3,68 nel comune di Atri. Sotto il valore 50 l’indice di dipendenza sia per Silvi che per Pineto.

Page 38: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 13.302 Famiglie con 1 componente 2.489 Famiglie con 2 componenti 3.263 Famiglie con 3 componenti 2.815 Famiglie con 4 componenti 3.074 Famiglie con 5 componenti 1.162 Famiglie con 6 e oltre componenti 499

Numero medio di componenti 2,92

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 330 492 9 6 135 106 474 604 113 102 2004 474 604 12 6 97 101 583 711 135 134

In aumento il numero degli stranieri residenti in tutti i comuni sia come valore assoluto che come percentuale rispetto alla popolazione. Nel 2004 ogni 100 residenti ci sono 1,59 stranieri ad Atri, 2,50 stranieri nel comune di Pineto e 5,09 stranieri nel comune di Silvi.

Nuclei familiari 11.047 Coppie senza figli 3.108

Coppie con figli 6.775

Padre con figli 183

Madre con figli 981

Page 39: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Valori oltre il 30% di popolazione di 19 anni e oltre in possesso del titolo di scuola superiore per i comuni di questo Sistema Locale. I valori diventano oltre 50% se si considera la classe di età 19 – 34 anni. Il non conseguimento della scuola dell’obbligo per la popolazione tra 15 e 52 anni assume valori 9,77% per Atri, 10,02% per Pineto e 11,1% per Silvi.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

708 582 4.763 2.167 8.774 10.733 9.423 2.203 Abitazioni ed edifici (2001)

La superficie media per le abitazioni occupate da non residenti varia tra 64,79 mq. di Silvi e 84,3 mq. di Atri. Nel comune di Atri il valore più alto anche per la superficie media di abitazioni occupate da residenti è di 103,95 mq. Silvi il valore più basso: 93,46 mq. Oltre il 99% delle abitazioni occupate nei 3 comuni hanno impianto di riscaldamento, acqua potabile e acqua calda.

Abitazioni totali 22.734

Abitazioni occupate 13.388

Abitazioni vuote 9.346

Superficie media delle abitazioni 85,28

Edifici ad uso abitativo 7.104

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 97,66 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 3,29 percentuale edifici in

muratura portante 64,44

percentuale abitazioni in proprietà 75,96 percentuale edifici con

un piano 17,33

percentuale abitazioni in affitto 12,50 percentuale edifici con

due piani 50,30

N° medio di persone residenti per abitazione 2,93 percentuale edifici con

tre piani 21,90

percentuale abitazioni con una o due stanze 6,39 percentuale edifici con

quattro piani e più 10,47

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 42,99

Page 40: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Teramo Nel 1991 erano 18 i comuni del Sistema Locale di Teramo. Nel 2001 diventano 8. In particolare i comuni Basciano e Montorio al Vomano, che nel 1991 erano parte di questo Sistema Locale, nel 2001 sono nuovi Sistemi Locali del Lavoro.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 77.907 Indice di vecchiaia 138,03 Indice di dipendenza 51,05 Indice di ricambio 104,64 Anziani per bambino 3,84 Rapporto di mascolinità 94,28 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,21 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 5,10 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 19,60 di cui % donne 57,57 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 8,78 di cui % donne 62,67

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 77.845 37.784 -140 -85 267 142 77.972 37.841

2003 77.972 37.841 -142 -79 2.231 1.149 80.061 38.911

2004 80.061 38.911 -86 -75 417 243 80.392 39.079 I comuni di Castellalto e Bellante hanno saldo naturale e migratorio sempre positivo negli anni 2002, 2003 e 2004 (unica eccezione per Bellante il saldo naturale uguale a -1 nel 2003). Nello stesso periodo si registra la popolazione sempre in calo per Cortino e Rocca Santa Maria. Il calo è dovuto a valori negativi sia del saldo naturale che di quello migratorio.

Castellalto e Bellante sono i 2 comuni “più giovani” del Sistema Locale di Teramo. L’indice di vecchiaia assume valori, nell’ordine, di 92,99 e 96,1; l’indice di dipendenza è 48,37 per Bellante e 49,65 per Castellalto; gli anziani per bambino sono 2,57 nel comune di Castellalto e 2,69 nel comune di Bellante. Cortino ha invece i valori più alti: 310,47 è l’indice di vecchiaia e 9,21 sono gli anziani per bambino. Alto anche il valore dell’indice di dipendenza (71,46).

Page 41: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 28.013 Famiglie con 1 componente 5.881 Famiglie con 2 componenti 7.262 Famiglie con 3 componenti 5.869 Famiglie con 4 componenti 6.309 Famiglie con 5 componenti 2.126 Famiglie con 6 e oltre componenti 566

Numero medio di componenti 2,77

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 584 660 16 16 242 276 842 952 187 208 2004 842 952 24 18 307 276 1.173 1.246 256 253

Gli stranieri residenti aumentano sia in valore assoluto che in percentuale rispetto alla popolazione. Dal 2003 al 2004 gli stranieri residenti sono aumentati, nel comune di Campli, di oltre il 49% passando da 317 nel 2003 a 475 nel 2004. Nel 2004 rappresentano il 6,31% della popolazione. In valore assoluto è Teramo il comune con il più alto numero di stranieri residenti: nel 2004 sono 1.223.

Nuclei familiari 22.010 Coppie senza figli 6.198

Coppie con figli 13.046

Padre con figli 506

Madre con figli 2.260

Page 42: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Il 5,12 % della popolazione di Teramo tra 15 e 52 anni non ha conseguito l’obbligo scolastico. Il valore più alto è per Rocca Santa Maria con il 10,93% della popolazione. Per Teramo il valore più alto di popolazione tra 19 e 34 anni in possesso del diploma di scuola media superiore: è di 70,07% . Nella classe di età 19 anni e oltre il valore è 46,97%. In quest’ultima classe di età la percentuale più bassa è del comune di Rocca Santa Maria (17,51%).

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

1.274 1.007 8.270 3.790 16.458 19.657 21.476 6.799 Abitazioni ed edifici (2001)

La superficie media per le abitazioni occupate da residenti varia tra 90,26 mq. di Cortino e 110,32 mq. di Bellante. In quest’ultimo comune oltre 100 mq. anche la superficie media delle abitazioni occupate da non residenti. Il 7,61% delle abitazioni occupate da residenti del comune di Rocca Santa Maria non sono dotate di acqua calda.

Abitazioni totali 32.918

Abitazioni occupate 28.591

Abitazioni vuote 4.327

Superficie media delle abitazioni 103,88

Edifici ad uso abitativo 14.851

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 106,19 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 4,38 percentuale edifici in

muratura portante 69,17

percentuale abitazioni in proprietà 76,10 percentuale edifici con

un piano 17,61

percentuale abitazioni in affitto 13,15 percentuale edifici con

due piani 55,68

N° medio di persone residenti per abitazione 2,82 percentuale edifici con

tre piani 18,70

percentuale abitazioni con una o due stanze 4,54 percentuale edifici con

quattro piani e più 8,01

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 53,76

Page 43: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Penne Costituito da 8 comuni, tutti della provincia di Pescara, il Sistema Locale di Penne ha 2 comuni in meno rispetto al 1991. Non vi fanno più parte i comuni di Vicoli e di Carpineto della Nora, ora appartenenti al Sistema Locale di Pescara.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 32.750 Indice di vecchiaia 143,19 Indice di dipendenza 57,73 Indice di ricambio 100,37 Anziani per bambino 3,88 Rapporto di mascolinità 96,83 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,57 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 5,55 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 21,55 di cui % donne 55,98 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 9,80 di cui % donne 59,58

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 32.710 16.096 -54 -15 101 46 32.757 16.127

2003 32.757 16.127 -89 -63 193 91 32.861 16.155

2004 32.861 16.155 -103 -65 79 47 32.837 16.137 Farindola e Villa Celiera hanno una calo di popolazione tra il 1° gennaio e il 31 dicembre nel 2002, nel 2003 e nel 2004. I comuni di Collecorvino e Loreto Aprutino, negli stessi periodi, fanno registrare invece un costante aumento di popolazione.

Tre comuni - Collecorvino, Loreto Aprutino e Penne - hanno l’indice di vecchiaia al di sotto di quello italiano con valori compresi tra 111,56 e 124,25. Il comune di Farindola ha l’indice di vecchiaia più alto (297,44) con 9,21 anziani per bambino e l’indice di dipendenza che assume valore 75,1. Collecorvino ha il minor numero di anziani per bambino: sono 2,99 .

Page 44: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 11.222 Famiglie con 1 componente 2.225 Famiglie con 2 componenti 2.860 Famiglie con 3 componenti 2.142 Famiglie con 4 componenti 2.421 Famiglie con 5 componenti 1.076 Famiglie con 6 e oltre componenti 498

Numero medio di componenti 2,91

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 103 143 0 3 51 61 154 207 31 38 2004 154 207 1 4 26 37 181 248 32 45

Anche in questo Sistema Locale è in aumento il numero di stranieri residenti nei diversi comuni che lo costituiscono. Aumento sia in valore assoluto che in percentuale rispetto alla popolazione. Il numero di stranieri residenti è in aumento anche nei comuni ove si registra in generale una diminuzione della popolazione residente tra il 2003 e il 2004.

Nuclei familiari 9.274 Coppie senza figli 2.947

Coppie con figli 5.419

Padre con figli 164

Madre con figli 744

Page 45: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Nel comune di Picciano il 12,72% della popolazione tra 15 e 52 anni non ha conseguito l’obbligo scolastico: in particolare per le femmine il valore è 14,91% e per i maschi è 10,43%. La percentuale più bassa è 9,23% del comune di Loreto Aprutino. Penne è invece il comune con la percentuale più alta di popolazione con 19 anni e oltre che possiede il diploma di scuola superiore. E’ infatti il 31,73% . Valore che diventa 54,98% per la classe di età 19-34 anni rimanendo il valore più alto tra i comuni del Sistema Locale.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

897 754 5.007 2.691 7.735 9.154 6.689 1.450 Abitazioni ed edifici (2001)

La minor superficie media per le abitazioni occupate è del comune di Villa Celiera (83,66 mq. che diventano 88,12 mq. se si considerano solo le abitazioni occupate da residenti). Le abitazioni più grandi per superficie sono quelle di Collecorvino con un valore medio di 104,78 mq. (108,2 mq. per le abitazioni occupate da residenti). L’acqua calda all’interno delle abitazioni occupate è il servizio di cui alcune abitazioni ancora non dispongono. A Villa Celiera manca al 6,41% delle abitazioni occupate e a Farindola al 3,68%.

Abitazioni totali 13.871

Abitazioni occupate 11.309

Abitazioni vuote 2.562

Superficie media delle abitazioni 98,94

Edifici ad uso abitativo 9.330

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 102,59 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 3,88 percentuale edifici in

muratura portante 79,19

percentuale abitazioni in proprietà 78,53 percentuale edifici con

un piano 23,52

percentuale abitazioni in affitto 9,50 percentuale edifici con

due piani 62,45

N° medio di persone residenti per abitazione 2,92 percentuale edifici con

tre piani 11,63

percentuale abitazioni con una o due stanze 4,62 percentuale edifici con

quattro piani e più 2,40

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 52,60

Page 46: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Pescara Costituito da 26 comuni, il SLL di Pescara attraversa i limiti amministrativi di due province: 17 comuni sono della provincia di Pescara e 9 della provincia di Chieti . E’ il Sistema Locale più grande per popolazione. Nel 2004 i residenti sono 348.899 con una densità abitativa di 517 abitanti per kmq. Nel 1991 il Sistema Locale di Pescara era individuato da 10 comuni: 7 della provincia di Pescara e 3 della provincia di Chieti. Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 331.226 Indice di vecchiaia 131,56 Indice di dipendenza 49,31 Indice di ricambio 112,64 Anziani per bambino 3,50 Rapporto di mascolinità 93,25 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,47 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 5,36 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 18,76 di cui % donne 57,59 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 8,33 di cui % donne 61,31

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 331.306 159.787 -239 -127 8.045 3.923 339.112 163.583 2003 339.112 163.583 -255 -53 3.267 1.485 342.124 165.015 2004 342.124 165.015 -9 35 6.784 3.371 348.899 168.421 I comuni più piccoli di questo Sistema Locale (comuni con una popolazione tra 400 e 1.500 unità come Brittoli, Vicoli, Serramonacesca) denotano un calo costante della popolazione residente nel 2002, nel 2003 e nel 2004. Risultato derivante da valori negativi sia del saldo naturale che del saldo migratorio. In aumento invece la popolazione per i comuni con oltre 2.900 abitanti. In particolare il comune di Chieti, dopo una diminuzione della popolazione negli anni 2002 e 2003, al 31.12.2004 ha incrementato la popolazione, rispetto al 1° gennaio, dell’8% con un saldo migratorio di 4.318 unità.

L’indice di vecchiaia per i comuni del Sistema Locale varia in una classe molto ampia: dal valore di 71,85 di Cappelle sul Tavo a 451,52 di Brittoli. Questi due comuni hanno rispettivamente 2,11 e 10,64 anziani per bambino. Il numero più alto di anziani per bambino è però del comune di Serramonacesca con 14,74. Il valore più basso è invece per San Giovanni Teatino che ha 2 anziani per bambino con l’indice di vecchiaia pari a 82,71 e 44,33 come indice di dipendenza.

Page 47: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 118.517 Famiglie con 1 componente 23.558 Famiglie con 2 componenti 31.666 Famiglie con 3 componenti 26.032 Famiglie con 4 componenti 26.466 Famiglie con 5 componenti 7.986 Famiglie con 6 e oltre componenti 2.809

Numero medio di componenti 2,77

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 2.226 2.689 38 28 579 919 2.843 3.636 553 527 2004 2.843 3.636 43 30 456 727 3.342 4.393 682 636

In aumento il numero di stranieri residenti ogni 100 abitanti in gran parte dei comuni del Sistema Locale. I valori più alti nei comuni di Montesilvano e di Francavilla al Mare: 3,80% e 3,39% nel 2004. Nel 2003 rappresentavano il 3,04% della popolazione in entrambi i comuni. In valore assoluto il numero maggiore di stranieri residenti sono a Pescara: 2.455 nel 2004 e 1.998 nel 2003.

Nuclei familiari 94.687 Coppie senza figli 27.333

Coppie con figli 55.257

Padre con figli 1.928

Madre con figli 10.169

Page 48: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Il non conseguimento della scuola dell’obbligo in età compresa tra 15 e 52 anni varia dal 6% di Pescara al 15,75% di Bucchianico. Mentre il 47,89% della popolazione di 19 anni e oltre del comune di Pescara possiede il diploma di scuola superiore. La percentuale è 12,94% per Brittoli. Nella classe di età compresa tra 19 e 34 anni le percentuali diventano rispettivamente 70,67% per Pescara e 35,21% per Brittoli.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

4.913 4.015 33.792 14.295 68.585 82.150 93.313 30.709 Abitazioni ed edifici (2001)

Nel comune di Nocciano le abitazioni occupate misurano in media 112,35 mq. (113,09 mq. le abitazioni occupate da residenti). Le abitazioni più piccole sono nel comune di Serramonacesca con una superficie media di appena 61,92 mq. (81,45 mq. la superficie media delle abitazioni occupate da residenti).

Abitazioni totali 141.269

Abitazioni occupate 121.108

Abitazioni vuote 20.161

Superficie media delle abitazioni 97,08

Edifici ad uso abitativo 49.978

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 100,59 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 10,77 percentuale edifici in

muratura portante 60,71

percentuale abitazioni in proprietà 71,17 percentuale edifici con

un piano 20,05

percentuale abitazioni in affitto 18,89 percentuale edifici con

due piani 53,36

N° medio di persone residenti per abitazione 2,80 percentuale edifici con

tre piani 15,99

percentuale abitazioni con una o due stanze 6,02 percentuale edifici con

quattro piani e più 10,61

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 45,85

Page 49: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Popoli E’ costituito da 28 comuni, 20 della provincia di Pescara e 8 della provincia di L’Aquila. E’ al quart’ultimo posto come densità abitativa con soli 60 abitanti per kmq. Nel 1991 lo stesso Sistema Locale era costituito da 14 comuni, 5 della provincia di L’Aquila e 9 della provincia di Pescara.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 40.885 Indice di vecchiaia 182,40 Indice di dipendenza 59,84 Indice di ricambio 106,95 Anziani per bambino 5,07 Rapporto di mascolinità 92,82 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 3,95 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 4,76 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 24,18 di cui % donne 59,22 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 11,98 di cui % donne 63,24

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 40.843 19.669 -210 -99 94 49 40.727 19.619

2003 40.727 19.619 -233 -105 231 124 40.725 19.638

2004 40.725 19.638 -200 -112 273 207 40.798 19.733 Nel Sistema Locale di Popoli la maggior parte dei comuni hanno un saldo naturale sempre negativo negli anni 2002, 2003 e 2004. Fanno eccezione Turrivalignani (1) e Lettomanoppello (14) nel 2004, Lettomanoppello (6) nel 2003 e Scafa (3) nel 2002. Il confronto tra i valori della popolazione al 1° gennaio e al 31 dicembre degli anni 2002, 2003 e 2004, denota un calo della popolazione del Sistema Locale nel 2002 (-0,28%), una pressoché stabilità nel 2003 e un incremento (0,18%) nel 2004.

Molto ampia la forbice dei valori dell’indice di vecchiaia per questo Sistema Locale: 114,37 per Lettomanoppello, fino a valori come 1.585,71 per Villa Santa Lucia degli Abruzzi e 2.733,33 per San Benedetto in Perillis. Quest’ultimo ha ben 82 anziani per bambino; Villa Santa Lucia degli Abruzzi ne ha 27,75. Minor numero di anziani per bambino nel comune di Lettomanoppello: 3,19. Popoli ha 5,29 anziani per bambino e 182,72 come valore dell’indice di vecchiaia .

Page 50: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 15.697 Famiglie con 1 componente 4.102 Famiglie con 2 componenti 4.213 Famiglie con 3 componenti 3.024 Famiglie con 4 componenti 3.119 Famiglie con 5 componenti 977 Famiglie con 6 e oltre componenti 262

Numero medio di componenti 2,59

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 330 339 3 1 81 102 414 442 103 86 2004 414 442 11 9 47 52 472 503 114 104

La percentuale degli stranieri residenti rispetto alla popolazione del Sistema Locale passa dal 2,10% del 2003 al 2,39% del 2004. L’incremento numerico degli stranieri residenti tra il 2003 e il 2004 è del 13,90%. Il numero più alto di stranieri residenti nel 2004 è nel comune di Popoli: sono 170. San Benedetto in Perillis non ha stranieri residenti.

Nuclei familiari 11.398 Coppie senza figli 3.562

Coppie con figli 6.554

Padre con figli 235

Madre con figli 1.047

Page 51: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Il 4,97% della popolazione tra 15 e 52 anni di Bussi sul Tirino non ha conseguito l’obbligo scolastico, seguito dal comune di Popoli con 5,49%. Il valore più alto è del comune di Collepietro con il 13,54% . Valore che, se si considerano solo le femmine per la stessa fascia di età, diventa 18,60%. Nella classe 19 anni e oltre, il 13,93% della popolazione di Pescosansonesco ha conseguito il diploma di scuola media superiore. La percentuale più alta è del comune di Popoli con 37,06%.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

748 620 5.113 2.854 10.513 10.832 9.743 1.988 Abitazioni ed edifici (2001)

Solo 61 mq. di superficie media per le abitazioni occupate nel comune di Pescosansonesco (68,28 mq. per le abitazioni occupate da residenti). Oltre 100 mq. sono solo le abitazioni occupate di Roccamorice (101,25 mq.; 106,85 mq. per le abitazioni dei residenti) e di Alanno (103,52 mq. e 108,84 per quelle dei residenti). Anche in questo Sistema Locale non tutte le abitazioni occupate hanno la disponibilità dell’acqua calda all’interno delle abitazioni. Il comune di Caporciano fa eccezione con il 100% delle abitazioni occupate dotate dei servizi di acqua potabile, acqua calda e impianto di riscaldamento.

Abitazioni totali 22.248

Abitazioni occupate 15.785

Abitazioni vuote 6.463

Superficie media delle abitazioni 89,69

Edifici ad uso abitativo 15.291

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 96,05 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 3,09 percentuale edifici in

muratura portante 74,24

percentuale abitazioni in proprietà 77,16 percentuale edifici con

un piano 20,48

percentuale abitazioni in affitto 12,00 percentuale edifici con

due piani 58,91

N° medio di persone residenti per abitazione 2,61 percentuale edifici con

tre piani 18,23

percentuale abitazioni con una o due stanze 6,97 percentuale edifici con

quattro piani e più 2,38

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 46,18

Page 52: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Atessa E’ il Sistema Locale costituito da più comuni: sono 49, tutti della provincia di Chieti, per una estensione totale di superficie pari a 1.226,84 kmq e 98 abitanti per kmq. In 35 comuni la popolazione residente è al di sotto delle 2.000 unità e, tra questi, 19 comuni hanno meno di 1.000 abitanti.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 120.119 Indice di vecchiaia 175,25 Indice di dipendenza 57,62 Indice di ricambio 106,77 Anziani per bambino 4,68 Rapporto di mascolinità 93,78 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,15 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 4,98 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 23,27 di cui % donne 57,66 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 11,20 di cui % donne 61,43

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 120.051 58.100 -402 -212 866 473 120.515 58.361

2003 120.515 58.361 -407 -186 686 349 120.794 58.524

2004 120.794 58.524 -433 -204 469 335 120.830 58.655 Diminuisce la popolazione soprattutto nei piccoli comuni: i residenti di Roio del Sangro diminuiscono del 5,88% tra il 2002 ed il 2003 e del 4,17% tra il 2003 ed il 2004. Valori % negativi pressoché simili per Montelapiano e Monteferrante . Treglio invece negli stessi periodi ha valori di incremento del 4,78% e del 4,49%.

L’indice di vecchiaia assume valori oltre 200 per ben 32 comuni ed il numero di anziani per bambino è superiore a 10 per 12 comuni con valori fino a 35 per Colledimacine e 42 per il comune di Fallo. Roio del Sangro non ha bambini al di sotto dei 6 anni. Santa Maria Imbaro il comune con l’indice di vecchiaia più basso (83,28) e meno di 2 anziani per bambino.

Page 53: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 45.150 Famiglie con 1 componente 10.888 Famiglie con 2 componenti 12.338 Famiglie con 3 componenti 8.688 Famiglie con 4 componenti 9.394 Famiglie con 5 componenti 2.898 Famiglie con 6 e oltre componenti 944

Numero medio di componenti 2,65

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 738 876 10 13 167 204 915 1.093 216 191 2004 915 1.093 11 8 83 145 1.009 1.246 226 231

Nel 2004 i valori più alti di stranieri residenti ogni 100 abitanti si registrano nei comuni di Mozzagrogna (3,59), Santa Maria Imbaro (3,64), Paglieta (3,80), Lama dei Peligni(5,21) e Taranta Peligna (5,80). Fallo, Montebello sul Sangro, Quadri e Colledimezzo non hanno stranieri residenti.

Nuclei familiari 34.137 Coppie senza figli 11.085

Coppie con figli 19.489

Padre con figli 649

Madre con figli 2.914

Page 54: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Rosello, Monteferrante e Castiglione Messer Marino hanno i valori più alti di non conseguimento della scuola dell’obbligo. Essi variano tra 19,3% e 20,62%. Possesso del diploma di scuola secondaria superiore per oltre il 32% dei residenti dei comuni di Fara San Martino, Treglio e Lanciano nella fascia di età di 19 anni e oltre. Percentuale che sale tra il 61% e il 65% se si considera la popolazione tra 19 e 34 anni.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

2.925 2.531 16.407 9.562 29.955 29.738 28.437 6.677 Abitazioni ed edifici (2001)

La superficie media delle abitazioni occupate da residenti e da non residenti varia da 60,76 mq. nel comune di Pizzoferrato a 116,71 mq. nel comune di Treglio. Per circa il 43% dei comuni del Sistema Locale di Atessa la superficie delle abitazioni occupate da residenti supera i 100 mq.

Abitazioni totali 62.107

Abitazioni occupate 45.321

Abitazioni vuote 16.786

Superficie media delle abitazioni 94,85

Edifici ad uso abitativo 37.745

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 103,01 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 4,89 percentuale edifici in

muratura portante 80,14

percentuale abitazioni in proprietà 76,81 percentuale edifici con

un piano 12,79

percentuale abitazioni in affitto 11,62 percentuale edifici con

due piani 54,50

N° medio di persone residenti per abitazione 2,67 percentuale edifici con

tre piani 26,23

percentuale abitazioni con una o due stanze 6,67 percentuale edifici con

quattro piani e più 6,48

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 47,64

Page 55: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Guardiagrele Costituito da 9 comuni, tutti della provincia di Chieti, rispetto al 1991 ha in più il comune di Vacri precedentemente parte del Sistema Locale di Chieti. Ad esclusione dei comuni di Guardiagrele che ha una popolazione di oltre 9.000 abitanti e di Pennapiedimonte con poco più di 500 abitanti, tutti gli altri comuni hanno la popolazione compresa tra 1.000 e 2.000 abitanti.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 20.674 Indice di vecchiaia 176,32 Indice di dipendenza 58,52 Indice di ricambio 99,06 Anziani per bambino 4,61 Rapporto di mascolinità 93,50 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,23 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 5,11 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 23,56 di cui % donne 57,60 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 11,30 di cui % donne 61,45

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 20.638 9.967 -78 -39 209 95 20.769 10.023

2003 20.769 10.023 -138 -69 157 112 20.788 10.066

2004 20.788 10.066 -98 -41 175 69 20.865 10.094 Saldo naturale sempre negativo per tutti i comuni sia nel 2003 che nel 2004. L’incremento di popolazione del Sistema Locale è dovuto quindi solo al saldo migratorio positivo in buona parte dei comuni.

L’indice di vecchiaia assume valori compresi tra 144,32 di Fara Filiorum Petri e 339,29 di Pennapiedimonte: per tutti i comuni l’indice è al di sopra di quello italiano. Il numero di anziani per bambino è 3,79 a Fara Filiorum Petri e 10,56 a Pennapiedimonte. Nel comune di Guardiagrele ci sono 4,55 anziani per bambino.

Page 56: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 7.519 Famiglie con 1 componente 1.633 Famiglie con 2 componenti 2.059 Famiglie con 3 componenti 1.430 Famiglie con 4 componenti 1.637 Famiglie con 5 componenti 569 Famiglie con 6 e oltre componenti 191

Numero medio di componenti 2,75

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 222 216 2 6 40 63 264 285 73 75 2004 264 285 6 8 16 17 286 310 73 90

Nel comune di Guardiagrele si trova il maggior numero di stranieri residenti: sono 294 nel 2003 e 311 nel 2004 pari, rispettivamente, al 3,05% e 3,22% della popolazione. Sotto l’1% di stranieri residenti rispetto alla popolazione solo nel comune di Roccamontepiano.

Nuclei familiari 5.917 Coppie senza figli 1.970

Coppie con figli 3.407

Padre con figli 94

Madre con figli 446

Page 57: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Vacri e Casacanditella hanno i valori più alti di non conseguimento della scuola dell’obbligo per la popolazione tra 15 e 52 anni: sono rispettivamente 13,43% e 13,10%. Il comune di Guardiagrele ha il valore più basso: 7,36%. Il diploma di scuola secondaria superiore è in possesso del 68,25% della popolazione tra 19 e 34 anni nel comune di Guardiagrele. Per Casacanditella la percentuale è 45,21%: gli altri comuni hanno valori compresi tra quelli dei 2 comuni.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

474 395 3.021 1.766 5.009 5.118 4.857 1.139 Abitazioni ed edifici (2001)

Le abitazioni occupate più piccole sono nel comune di Pennapiedimonte con una superficie media di 81,97 mq.; le più grandi a San Martino sulla Marrucina con una superficie media di 114,74 mq. In quest’ultimo comune la superficie media delle abitazioni occupate da non residenti è maggiore di quella media delle abitazioni occupate da residenti. I valori di superficie sono infatti 148,75 mq. per le abitazioni dei non residenti e 109,91 mq. per i residenti.

Abitazioni totali 9.486

Abitazioni occupate 7.541

Abitazioni vuote 1.945

Superficie media delle abitazioni 101,81

Edifici ad uso abitativo 6.734

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 106,52 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 5,22 percentuale edifici in

muratura portante 72,54

percentuale abitazioni in proprietà 80,56 percentuale edifici con

un piano 7,89

percentuale abitazioni in affitto 8,16 percentuale edifici con

due piani 63,14

N° medio di persone residenti per abitazione 2,76 percentuale edifici con

tre piani 25,36

percentuale abitazioni con una o due stanze 4,93 percentuale edifici con

quattro piani e più 3,61

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 54,74

Page 58: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Ortona E’ uno dei nuovi Sistemi Locali del Lavoro: nel 1991 non era presente ed il comune di Ortona era parte del Sistema Locale di Pescara. E’ costituito da 10 comuni, tutti della provincia di Chieti. Tra essi Poggiofiorito è il comune con popolazione al di sotto dei 1.000 abitanti, Ortona ne ha oltre 23.000; tutti gli altri comuni hanno la popolazione tra 1.000 e 4.000 abitanti.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 41.431 Indice di vecchiaia 178,04 Indice di dipendenza 56,26 Indice di ricambio 111,90 Anziani per bambino 4,86 Rapporto di mascolinità 93,96 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 3,96 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 4,74 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 23,06 di cui % donne 56,59 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 10,99 di cui % donne 59,76

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 41.443 20.079 -172 -104 219 115 41.490 20.090

2003 41.490 20.090 -163 -77 415 250 41.742 20.263

2004 41.742 20.263 -179 -124 845 461 42.408 20.600 Valori tutti negativi del saldo naturale per ogni singolo comune del Sistema Locale negli anni 2002, 2003 e 2004. Il comune di Arielli assume valori negativi in tutti e 3 gli anni di riferimento anche per il saldo migratorio passando da 1.252 abitanti del 31.12.2002 a 1.196 abitanti del 31.12.2004. Il comune di Ortona ha un incremento di popolazione dello 0,14% nel 2002, dell’1,01% nel 2003 e del 2,87% nel 2004.

L’indice di vecchiaia è al di sopra del valore italiano per tutti i comuni del Sistema Locale. La situazione migliore è per il comune di Ortona che ha 154,02 come indice di vecchiaia, 4,22 anziani per bambino e l’indice di dipendenza pari a 53,64. Il comune con il fenomeno dell’invecchiamento più evidente è il comune di Ari: 290,30 come indice di vecchiaia, 8,84 anziani per bambino e indice di dipendenza con valore 64,97.

Page 59: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 14.918 Famiglie con 1 componente 3.173 Famiglie con 2 componenti 3.920 Famiglie con 3 componenti 3.048 Famiglie con 4 componenti 3.242 Famiglie con 5 componenti 1.129 Famiglie con 6 e oltre componenti 406

Numero medio di componenti 2,77

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 384 440 7 12 109 98 500 550 140 149 2004 500 550 11 16 84 72 595 638 163 168

A Poggiofiorito troviamo il maggior numero di stranieri residenti ogni 100 abitanti: rappresentano infatti il 6,19% della popolazione nel 2003 e il 6,24% della popolazione nel 2004. In valore assoluto la maggior concentrazione di stranieri residenti è nel comune di Ortona: sono 553 nel 2004 ovvero il 2,34% della popolazione.

Nuclei familiari 11.814 Coppie senza figli 3.654

Coppie con figli 6.888

Padre con figli 219

Madre con figli 1.053

Page 60: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) Il non conseguimento della scuola dell’obbligo per la popolazione con età compresa tra 15 e 52 anni varia tra il 9,31% di Ortona e il 14,14% di Poggiofiorito. Il 22,80% della popolazione di 19 anni e oltre ha il diploma di scuola superiore nel comune di Giuliano Teatino. La percentuale più alta (36,57%) nel comune di Ortona. Restringendo la classe di età a 19-34 anni, tutti i comuni hanno valori di popolazione con diploma di scuola superiore oltre il 50% (66,81% per Ortona).

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

918 808 5.829 3.369 10.165 9.556 10.475 2.524 Abitazioni ed edifici (2001)

Superficie media delle abitazioni occupate da residenti al di sotto dei 100 mq. solo nel comune di Ortona. In tutti gli altri comuni le abitazioni dei residenti hanno la superficie che varia tra 103,71 mq. di Orsogna a oltre 121 mq. di Arielli. Il servizio più carente nelle abitazioni occupate da residenti è quello dell’acqua calda all’interno delle abitazioni: manca all’1,92% delle abitazioni del Sistema Locale.

Abitazioni totali 17.739

Abitazioni occupate 14.900

Abitazioni vuote 2.839

Superficie media delle abitazioni 101,08

Edifici ad uso abitativo 10.547

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 105,94 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 3,54 percentuale edifici in

muratura portante 69,92

percentuale abitazioni in proprietà 74,03 percentuale edifici con

un piano 19,36

percentuale abitazioni in affitto 15,12 percentuale edifici con

due piani 62,04

N° medio di persone residenti per abitazione 2,80 percentuale edifici con

tre piani 14,95

percentuale abitazioni con una o due stanze 5,88 percentuale edifici con

quattro piani e più 3,65

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 50,11

Page 61: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

S.L.L. Vasto Costituito da 26 comuni, ha lo stesso numero di comuni del 1991, con due comuni cambiati: non c’è più il comune di Casalanguida che nel 2001 è parte del Sistema Locale di Atessa e entra nel Sistema Locale il comune di Castelguidone che nel 1991 era parte del Sistema Locale di Villa Santa Maria. Tutti i comuni del Sistema Locale sono della provincia di Chieti.

Struttura popolazione (2001)

Indicatori (2001)

Popolazione residente 90.618 Indice di vecchiaia 136,31 Indice di dipendenza 50,29 Indice di ricambio 103,60 Anziani per bambino 3,66 Rapporto di mascolinità 95,52 Percentuale popolazione residente con meno di 5 anni 4,34 Percentuale popolazione residente con meno di 6 anni 5,28 Percentuale popolazione residente di 65 anni e più 19,30 di cui % donne 56,03 Percentuale popolazione residente di 75 anni e più 8,48 di cui % donne 59,55

Bilancio demografico

Anno Popolazione al 1° Gennaio

di cui Maschi

Saldo Naturale

di cui Maschi

Saldo Migratorio

di cui Maschi

Popolazione al 31 Dicembre

di cui Maschi

2002 90.613 44.250 -145 -76 339 196 90.807 44.370

2003 90.807 44.370 -96 -17 545 274 91.256 44.627

2004 91.256 44.627 -12 -42 1.492 794 92.736 45.379 Celenza su Trigno, Guilmi e Tufillo hanno costantemente negativo sia il saldo naturale che quello migratorio nei singoli anni dell’arco temporale 2002-2004. Al contrario sono sempre positivi i valori nello stesso periodo per Vasto e San Salvo. Il 50% dei comuni del Sistema Locale per effetto del saldo totale registra comunque un calo di popolazione ogni anno in maniera costante.

Molto ampia la classe dei valori dell’indice di vecchiaia per questo Sistema Locale. Varia infatti tra 72,52 di San Salvo e 2.720,00 di San Giovanni Lipioni. Sono inoltre 1,89 anziani per bambino a San Salvo e ben 136 anziani per bambino a San Giovanni Liponi. Per 17 comuni l’indice di vecchiaia è oltre 200 e 15 comuni hanno un numero di anziani per bambino superiore a 6.

Page 62: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Famiglie (2001) Totale famiglie 33.200 Famiglie con 1 componente 7.102 Famiglie con 2 componenti 8.864 Famiglie con 3 componenti 6.831 Famiglie con 4 componenti 7.731 Famiglie con 5 componenti 2.144 Famiglie con 6 e oltre componenti 528

Numero medio di componenti 2,72

Stranieri residenti per provenienza

Stranieri - bilancio demografico Anno

Popolazione residente al 1°

gennaio Saldo naturale Saldo migratorio

Popolazione residente al 31

dicembre Di cui minorenni

maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine maschi femmine 2003 428 594 7 7 159 173 594 774 151 125 2004 594 774 7 15 177 172 778 961 173 166

Gli stranieri residenti nel 2004 variano tra lo 0,19% della popolazione nel comune di Villalfonsina e il 2,34% della popolazione nel comune di Monteodorisio. Il numero assoluto più alto a Vasto e San Salvo: 850 stranieri residenti nel primo e 412 nel secondo. Castelguidone non ha stranieri residenti.

Nuclei familiari 25.961 Coppie senza figli 7.910

Coppie con figli 15.748

Padre con figli 391

Madre con figli 1.912

Page 63: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Istruzione (2001) San Giovanni Lipioni è il comune con la percentuale più bassa di non conseguimento della scuola dell’obbligo nella fascia di età 15-52 anni (8,00%) e con la percentuale più alta di popolazione in età compresa tra 19 e 34 anni in possesso del diploma di scuola superiore (78,43%). Per 10 comuni il valore di non conseguimento della scuola dell’obbligo è oltre il 15%. Dogliola, con 19,05%, ha il valore più alto.

Analfabeti

di cui con 65 anni e oltre

Alfabeti senza titolo di studio

di cui con 65 anni e oltre

Licenza elementare

Licenza media

Diploma scuola superiore Laurea

2.500 2.093 11.694 5.951 21.628 22.986 21.630 5.398 Abitazioni ed edifici (2001)

La superficie media delle abitazioni occupate varia da 65,9 mq. nel comune di Castelguidone a 121,93 mq. nel comune di Pollutri. In quest’ultimo comune non ci sono abitazioni occupate da non residenti.

Abitazioni totali 47.328

Abitazioni occupate 33.333

Abitazioni vuote 13.995

Superficie media delle abitazioni 92,83

Edifici ad uso abitativo 23.647

INDICATORI Abitazioni occupate da persone

residenti Abitazioni totali Edifici ad uso abitativo

superficie media (mq) 101,05 percentuale abitazioni fornite di impianto di riscaldamento centralizzato 3,10 percentuale edifici in

muratura portante 78,61

percentuale abitazioni in proprietà 77,39 percentuale edifici con

un piano 15,83

percentuale abitazioni in affitto 11,87 percentuale edifici con

due piani 52,88

N° medio di persone residenti per abitazione 2,74 percentuale edifici con

tre piani 24,68

percentuale abitazioni con una o due stanze 6,90 percentuale edifici con

quattro piani e più 6,61

percentuale abitazioni con cinque stanze e più 46,88

Page 64: I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN ABRUZZOstatistica.regione.abruzzo.it/portale/sites/default/files...In Abruzzo i Sistemi Locali passano da 24 del 1991 a 19 nel 2001 con una variazione

Sistemi Locali del Lavoro abruzzesi e relativi comuni: (in grassetto corsivo i comuni non abruzzesi)

AVEZZANO: Avezzano, Canistro, Capistrello, Cappadocia, Carsoli, Castellafiume, Civita d'Antino, Civitella Rov. , Collelongo, Luco dei M., Magliano de' M., Massa d'Albe, Morino, Oricola, Pereto, Rocca di Botte, Sante Marie, San Vincenzo V. R. , Scurcola Marsicana, Tagliacozzo, Trasacco, Villavallelonga, Borgorose, Collalto, Sabino, Collegiove, Nespolo, Pescorocchiano, Turania, Camerata Nuova. CASTEL DI SANGRO: Alfedena, Ateleta, Barrea, Castel di Sangro, Civitella Alfedena, Opi, Pescasseroli, Pescocostanzo, Rivisondoli, Roccaraso, Scontrone, Villetta Barrea, Castel del Giudice, Cerro al Voluro, Montenero Val Cocchiara, Rionero Sannitico, San Pietro Avellana, Sant'Angelo del Pesco. CELANO: Aielli, Celano, Cerchio, Ovindoli. L’AQUILA: Acciano, Barete, Barisciano, Cagnano Amiterno, Calascio, Campotosto, Capitignano, Carapelle C, Castel del Monte, Fagnano Alto, Fontecchio, Fossa, L'Aquila, Lucoli, Montereale, Ocre, Pizzoli, Poggio Picenze, Prata d'Ansidonia, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, San Demetrio ne' V., S. Pio delle Camere, Sant’Eusanio F.se, S. Stefano di Sessanio, Scoppito, Tione degli Abruzzi, Tornimparte, Villa Sant'Angelo. PESCINA: Bisegna, Collarmele, Gioia dei M., Lecce nei M., Ortona dei M., Ortucchio, Pescina, San Benedetto dei M. SULMONA: Anversa degli Abruzzi, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Ieri, Castelvecchio S., Cocullo, Corfinio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, iIntrodacqua, Molina Aterno, Pacentro, Pettorano sul Gizio, Pratola Peligna, Prezza, Raiano, Rocacasale, Rocca Pia, Scanno, Secinaro, Sulmona, Villalago, Vittorito. BASCIANO: Basciano, Castel Castagna, Castelli, Cermignano, Colledara, Isola del Gran Sasso, Penna Sant'Andrea. CASTILENTI: Arsita, Bisenti, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Montefino, Elice. GIULIANOVA: Alba Adriatica, Cellino Attanasio, Corropoli, Giulianova, Morro d'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Nereto, Notaresco, Roseto degli Abruzzi, Sant'Omero, Torano Nuovo, Tortoreto. MONTORIO AL VOMANO: Crognaleto, Fano Adriano, Montorio al Vomano, Pietracamela, Tossicia PINETO: Atri, Pineto, Silvi TERAMO: Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Cortino, Rocca Santa Maria, Teramo, Torricella Sicura. PENNE: Civitella Casanova, Collecorvino, Farindola, Loreto Aprutino, Montebello di B., Penne, Picciano, Villa Celiera. PESCARA: Brittoli, Cappelle sul Tavo, Carpineto della Nora, Catignano, Cepagatti, Città Sant'Angelo, Civitaquana, Manoppello, Montesilvano, Moscufo, Nocciano, Pescara, Pianella, Rosciano, Serramonacesca, Spoltore, Vicoli, Bucchianico, Casalincontrada, Chieti, Francavilla al M., Miglianico, Ripa T., S. Giovanni T., Torrevecchia T., Villamagna. POPOLI: Capestrano, Caporciano, Castelvecchio C., Collepietro, Navelli, Ofena, S. Benedetto in P., Villa Santa Lucia, Abbateggio, Alanno, Bolognano, Bussi sul Tirino, Caramanico T. Castiglione a Casauria, Corvara, Cugnoli, Lettomanoppello, Pescosansonesco, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Salle, Sant'Eufemia a M., S. Valentino in Abr. Cit., Scafa, Tocco da Casauria, Torre de' Passeri, Turrivalignani. ATESSA: Altino, Archi, Atessa, Bomba, Borrello, Montebello sul S., Casalanguida, Casoli, Castel Frentano, Castiglione Messer M., Civitaluparella, Civitella Messer R., Colledimacine, Colledimezzo, Fallo, Fara San Martino, Fossacesia, Frisa, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lanciano, Lettopalena, Montazzoli, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Mozzagrogna, Paglieta, Palena, Palombaro, Pennadomo, Perano, Pizzoferrato, Quadri, Rocca San Giovanni, Roccascalegna, Roio del Sangro, Rosello, Santa Maria Imbaro, San'Eusanio del Sangro, San Vito Chietino, Taranta Peligna, Torino di Sangro, Tornareccio, Torricella Peligna, Treglio, Villa Santa Maria, Pietraferrazzana. GUARDIAGRELE: Casacanditella, Fara Filiorum Petri, Guardiagrele, Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, Roccamontepiano, San Martino sulla Marrucina, Vacri. ORTONA: Ari, Arielli, Canosa Sannita, Crecchio, Filetto, Giuliano Teatino, Orsogna, Ortona, Poggiofiorito, Tollo. VASTO: Carpineto Sinello, Carunchio, Casalbordino, Castelguidone, Celenza sul Trigno, Cupello, Dogliola, Fraine, Fresagrandinaria, Furci, Gissi, Guilmi, Lentella, Liscia, Monteodorisio, Palmoli, Pollutri, Roccaspinalveti, San Buono, San Giovanni Lipioni, San Salvo, Scerni, Torrebruna, Tufillo, Vasto, Villalfonsina.


Recommended