+ All Categories
Home > Documents > IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione...

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione...

Date post: 20-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 25 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
71
Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 1 E S A M E D I S T A T O A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 8 / 2 0 1 9 D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E (ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98) C l a s s e Q u i n t a S e z . 5AS Liceo delle Scienze Umane Coordinatrice Prof.ssa ANNA MELZI IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico Via della Guerrina, 15 20900 Monza T ++39 0392023118 Email: [email protected] Sito web: www.carloportamonza.edu.it Codice fiscale: 85013990156 Codice Meccanografico: MIPM06000N
Transcript
Page 1: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 1

E S A M E D I S T A T O

A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 8 / 2 0 1 9

D O C U M E N T O D E L C O N S I G L I O D I C L A S S E

(ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98)

C l a s s e Q u i n t a S e z . 5AS

Liceo delle Scienze Umane

Coordinatrice Prof.ssa ANNA MELZI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Eliana D'Alò

Ministero della Pubblica Istruzione

Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Via della Guerrina, 15 – 20900 Monza T ++39 0392023118 Email: [email protected] Sito web: www.carloportamonza.edu.it

Codice fiscale: 85013990156 Codice Meccanografico: MIPM06000N

Page 2: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 2

PARTE PRIMA. NOTIZIE SULLA CLASSE

TABELLA 1. TOTALE DEGLI ALUNNI

Totale alunni

iscritti

Totale alunni

scrutinati

di cui maschi

(scrutinati)

23 22 2

Tabella 2. PROVENIENZA SCOLASTICA DEGLI ALUNNI

Classi Dalla stessa sezione Da altre sezioni

Terza 23

Quarta 23

Quinta 22

Tabella 3. SCRUTINIO DELL’ANNO PRECEDENTE

Promossi Non Promossi Promossi

con 1 debito

Promossi

con 2 debiti

Promossi

con 3 debiti

21 0 2 0 0

Page 3: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 3

Tabella 4. PROVENIENZA GEOGRAFICA DEGLI ALUNNI

Comuni n. alunni

AGRATE BRIANZA 1

BRUGHERIO 1

CAMBIAGO 3

CAPONAGO 1

LISSONE 1

MONZA 11

VERDERIO INFERIORE 1

VILLASANTA 2

VIMERCATE 1

Page 4: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 4

Tabella 5. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA

Docente Materia

(Indicare il coordinatore di classe)

Continuità

didattica

nel Triennio

PROF. Isabella BESSO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA e

CULTURA LATINA

dalla terza

PROF. Sergio GANDINI STORIA e FILOSOFIA dalla terza

PROF. Anna MELZI SCIENZE UMANE (Presidente del Cdc) dalla terza

PROF. Rosanna CERVINO LINGUA STRANIERA: INGLESE dalla terza

PROF. Rosa CONSENTINO MATEMATICA e FISICA dalla terza

PROF. Adriana BIASCO SCIENZE NATURALI dalla quinta

PROF. Norma MIRESSE STORIA DELL'ARTE dalla quinta

PROF. Rita Ninfa TRIPOLI SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE dalla terza

PROF. Paola BRANCOLINI RELIGIONE CATTOLICA dalla quarta

PROF. Rossana RANUCCIO SOSTEGNO dalla terza

PROF. Ilaria FEMIA SOSTEGNO dalla quinta

Page 5: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 5

Tabella 6. ELENCO DEGLI STUDENTI CON INDICAZIONE DELLE LINGUE STUDIATE

N° COGNOME NOME LINGUA STUDIATA

1 AGRATI CHIARA INGLESE

2 AIAZZI CATERINA INGLESE

3 AROSIO ANNA INGLESE

4 BENINCORE SERENA INGLESE

5 BIGNOTTI FEDERICA INGLESE

6 BRAMBILLA ALESSIA INGLESE

7 BRAMBILLA GAIA INGLESE

8 CAMPAGNA RICCARDO INGLESE

9 CASIRAGHI ERICA INGLESE

10 CASTELLANO ALESSIA INGLESE

11 CESTARO GIADA INGLESE

12 CETANI ELEONORA INGLESE

13 CITTERIO ANNA INGLESE

14 COLOMBO ELENA INGLESE

15 COMPAGNONE ANGELICA INGLESE

16 CONFALONIERI LETIZIA INGLESE

17 DONATI LETIZIA INGLESE

18 FRASCARIA YASMIN INGLESE

19 OTTOLINA ALESSIA INGLESE

20 PROSERPIO PIETRO INGLESE

21 SAONER LISA INGLESE

22 VOLPI FRANCESCA INGLESE

Page 6: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 6

Tabella 7. CLIL

L’attività CLIL per la classe è stata svolta nella materia Scienze Naturali dalla prof. Biasco per

le tematiche di Geodinamica affrontate nei mesi di aprile e maggio.

Le ore complessive svolte, considerando anche quelle, ad oggi, programmate, sono 14. Gli

argomenti svolti sono dettagliati nel Programma disciplinare.

Metodologia: lezioni frontali, video lezioni in lingua originale, video, giochi interattivi (Kahoot)

di ripasso, esercizi scritti (Reading Comprehension), discussioni, lavori di gruppo con

presentazione in inglese.

Obiettivi: cercare di sviluppare le skills linguistiche (writing, listening, reading

comprehension, speaking) senza perdere di vista comprensione e complessità delle tematiche

affrontate.

Page 7: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 7

Tabella 8. QUADRO ORARIO

Liceo delle Scienze Umane Profilo del Diplomato

Primo

biennio

Sec.

Biennio V

Dal Regolamento dei Licei: Profilo

culturale, educativo e professionale dei

Licei

Gli studenti, a conclusione del percorso

di studio, devono essere in grado di:

aver acquisito le conoscenze dei

principali campi d’indagine delle

scienze umane mediante gli apporti

specifici e interdisciplinari della

cultura pedagogica, psicologica e

socioantropologica;

aver raggiunto, attraverso la lettura

e lo studio diretto di opere e di autori

significativi del passato e

contemporanei, la conoscenza delle

principali tipologie educative

relazionali e sociali proprie della

cultura occidentale e il ruolo da esse

svolto nella costruzione della civiltà

europea;

saper identificare i modelli teorici e

politici di convivenza, le loro ragioni

storiche, filosofiche e sociali, e i

rapporti che ne scaturiscono sul

piano etico-civile e pedagogico-

educativo;

saper confrontare teorie e strumenti

necessari per comprendere la varietà

della realtà sociale, con particolare

attenzione ai fenomeni educativi e ai

processi formativi, ai luoghi e alle

pratiche dell’educazione formale e

non formale, ai servizi alla persona,

al mondo del lavoro, ai fenomeni

interculturali;

possedere gli strumenti necessari per

utilizzare, in maniera consapevole e

critica, le principali metodologie

relazionali e comunicative, comprese

quelle relative alla media education.

Materie I II III IV V

Lingua e lett. Italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura

latina

3 3 2 2 2

Inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Sc.motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione/Mat.alterna

t.

1 1 1 1 1

Tot ore lezione annuali 891 891 990 990 990

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 8: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 8

Tabella 9. CREDITI FORMATIVI CHE SARANNO MENZIONATI NEL CERTIFICATO DI DIPLOMA (ex delibera POF 2015/16)

N° Alunno Crediti Formativi

1 Agrati Chiara

2 Aiazzi Caterina AS 17/18: 2018.FCE

3 Arosio Anna

4 Benincore Serena

5 Bignotti Federica AS 17/18: 2018.FCE

6 Brambilla Alessia

7 Brambilla Gaia AS 17/18: 2018.FCE

8 Campagna Riccardo AS 17/18: 2018.FCE

9 Casiraghi Erica

10 Castellano Alessia

11 Cestaro Giada

12 Cetani Eleonora AS 17/18: 2018.FCE

13 Citterio Anna

14 Colombo Elena

15 Compagnone Angelica AS 17/18: 2018.FCE

16 Confalonieri Letizia

17 Donati Letizia

18 Frascaria Yasmin

19 Ottolina Alessia

20 Proserpio Pietro

21 Saoner Lisa AS 17/18: 2018.FCE

22 Volpi Francesca AS 17/18: 2018.FCE

Page 9: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 9

PARTE SECONDA. GLI OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi educativi e didattici raggiunti Il gruppo classe ha maturato nell’insieme una consapevolezza civile e un senso di responsabilità personale adeguati, riconoscendo e praticando diritti e doveri di sé nel rispetto di altri e altre; maturità che è stata rilevata anche in situazioni formative da adulti esterni alla scuola. Le diverse occasioni proposte hanno portato a riflettere sulle proprie potenzialità e sui propri limiti, permettendo a ognuna e ognuno di affrontare le scelte per il futuro con adeguate informazioni. Le opportunità di miglioramento offerte sono state colte con responsabilità in genere adeguata, declinata secondo caratteristiche individuali. Il percorso di assimilazione delle strutture e delle strategie delle diverse discipline è stato consolidato in modo positivo dalla classe; alcune studentesse hanno maturato grazie all’impegno e alla motivazione personale una solida competenza disciplinare e interdisciplinare. I linguaggi specifici di ogni disciplina sono compresi e utilizzati a seconda del percorso individuale, che in alcuni casi ha portato a maturare una buona metodologia di approccio a testi di diverso genere. Nella classe è condivisa una pratica positiva di solidarietà e di inclusione, anche in situazioni meno strutturate, a cui ognuno contribuisce con il proprio grado di maturità e impegno. Le situazioni “problematiche” sono in genere affrontate con adeguato spirito critico soprattutto grazie allo stimolo di un piccolo gruppo di studentesse. Il lavoro scolastico individuale è stato svolto con impegno e ritmi diversi, particolarmente costante e approfondito qualora sia stata maturata una motivazione personale. Anche l’efficacia dell’impegno varia a seconda dei percorsi individuali. Gli obiettivi didattici sono stati raggiunti in modo generalmente positivo. Chiarezza, organicità e proprietà di linguaggio nell’esposizione dei contenuti sono in genere consolidati, per una parte del gruppo classe risentono di automatismi legati a uno studio mnemonico. La competenza argomentativa nell’esprimere confronti, collegamenti o un punto di vista personale deve per un gruppo di studenti essere sostenuta da stimoli adeguati offerti dal docente; è competenza presente in un piccolo gruppo che ha consolidato anche un proprio metodo di ricerca e di rielaborazione.

Attività di potenziamento

La classe ha partecipato alle seguenti attività: - Lettura-spettacolo dantesca 10/10/2018 - Conferenza sulla figura di Giorgio Gaber – 19/01/2019 - Progetto Cittadinanza Attiva: incontro con dott.a Taricco impegnata per il recupero delle donne

vittime di tratta 15/01/19 - Progetto "Educare alla legalità" incontro con i Carabinieri della Compagnia di Monza - incontro con Luciano Modigliani testimone dei campi di sterminio – 27/03/2019

Page 10: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 10

PCTO

a.s. 2016 - 2017

BAMBINE E BAMBINI DIRITTI PER LA LORO STRADA Il progetto prevede la collaborazione con il Centro Civico Comunale (Liberthub) situato vicino alla scuola, sede di una molteplicità di sevizi territoriali fra cui quelli dedicati all’infanzia. Finalità del percorso è sperimentare i bisogni e la relazione educativa con l’infanzia, anche in funzione dell’orientamento post diploma, attraverso la conoscenza dei servizi territoriali ad essa dedicati, delle figure che vi operano e della scuola dell’infanzia. Il percorso è rivolto per una parte fondamentale all’intero gruppo classe, per una seconda parte prevede la scelta individuale di partecipare ad attività per piccoli gruppi. Il primo momento ruota intorno all’evento per famiglie e scuole dedicato all’anniversario della Convenzione dei diritti dell’infanzia, che viene ricordato in Liberthub con una mostra di disegni infantili. Per svolgere l’attività di guida alla mostra è proposta una preparazione specifica. Seguiranno attività di conoscenza dei diversi servizi per l’infanzia e della struttura del centro civico. La conoscenza teorica dell’età infantile e della specificità della relazione educativa è perseguita parallelamente attraverso percorsi disciplinari e attività di laboratorio svolte a scuola. Infine verrà affrontata la conoscenza della scuola dell’infanzia, attraverso ricerche di gruppo, visita e preparazione di una prova autentica. Attraverso le diverse esperienze e l’utilizzo di metodologie “alternative” (cooperative learning, problem solving, prove autentiche) si vogliono promuovere le competenze civiche di cittadinanza, si vuole sviluppare la competenza di imparare ad imparare, stimolare lo spirito di iniziativa e la traduzione delle conoscenze in azioni consapevoli. Ci si attende una maggiore motivazione allo studio, verificata attraverso i risultati di fine anno e la capacità di individuare filoni di ricerca relativi ai contesti conosciuti, una buona capacità organizzativa individuale e di gruppo, verificata in itinere durante le attività e una maggiore consapevolezza nell’orientarsi nel mondo nel lavoro, verificata attraverso riflessioni individuali e collettive.

a.s. 2017 - 2018

LE ADOLESCENZE IN UN MONDO GLOBALE Costruire con gli studenti un project work da svolgersi con attività laboratoriali, che ha come finalità quella di definire un progetto educativo volto a sperimentare modalità di interazione con i minori stranieri e azioni educative per la loro integrazione/inclusione sociale. Questo territorio accoglie circa 1.200 migranti adulti, in strutture di prima e seconda accoglienza. I Minori Stranieri Non Accompagnati giunti nel 2016 a Monza sono 80, di cui 20 accolti in strutture monzesi. Questo territorio è anche caratterizzato da una molteplicità di servizi per l'infanzia, che rispondono ai bisogni sempre più complessi delle famiglie, sia italiane che straniere. Tramite questo progetto i ragazzi incontrano diverse professionalità e ne constatano il ruolo sociale svolto: ciò permette di prevenire l’abbandono dovuto a risultati scolastici scarsi, perché sostiene la motivazione allo studio; nel collegamento fra sapere disciplinare e agire concreto nel mondo del lavoro, preveniamo l’abbandono dovuto a scarsa maturazione delle competenze necessarie per proseguire anche oltre il diploma. Come esplicitato nel PTOF il Liceo Carlo Porta si propone come finalità lo “sviluppo di una personalità matura, consapevole della complessità della realtà contemporanea e capace di interagire positivamente con essa grazie al possesso degli strumenti cognitivi, relazionali e comunicativi necessari.” Il percorso proposto persegue le stesse finalità, riassumibili in una interazione forte fra conoscenza disciplinare, conoscenza del presente e maturazione dello competenze per essere soggetto attivo nella propria realtà e nella progettazione consapevole del proprio futuro.

Page 11: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 11

a.s. 2018 - 2019

AGIRE NELLA COMPLESSITA’ A conclusione del percorso triennale, le attività di quinta hanno avuto una funzione di approfondimento dei percorsi già effettuati, anche in vista del lavoro individuale da cui partire per la prova orale, e di orientamento per il post diploma. Attività svolte: - gioco di ruolo relativo alle dinamiche sociali razziste: Like you - io sono come te. - partecipazione all’evento di presentazione delle attività del CCB con i MSNA 29/11/2018 - formazione: progetto “Maestri del mondo” (dicembre 2018) - “Sow well”: il ruolo del volontariato nella società civile Le seguenti uscite didattiche hanno svolto una funzione orientativa e sono da considerarsi come “visite aziendali” per l’incontro con professionalità coerenti con l’indirizzo liceale: - visite scuola pubblica primaria Montessori - Istituto comprensivo Riccardo Massa, Milano; - struttura carceraria (visita e attività educative); - “Il paese ritrovato” struttura per adulti con Alzheimer - struttura per la salute mentale (Olinda - Milano).

Uscite didattiche La classe ha effettuato le seguenti attività: - visita guidata ai luoghi manzoniani; - MUDEC - laboratorio “Se a parlare non resta che il fiume”.

Viaggio di istruzione Il viaggio è stato effettuato dal 1 al 5 aprile 2019 ed è stato preceduto da un incontro preparatorio. Bosnia Erzegovina Incroci e destini del novecento europeo agionando sul ruolo di Ivo ndric all interno del cosiddetto romanzo storico, redrag Matve evic ha messo in evidenza la centralità dei luoghi descritti dal premio nobel bosniaco all'interno del "secolo breve", che inizia a Sarajevo nel 1914 con l'assassinio di Francesco Ferdinando e termina con le guerre di dissoluzione della Jugoslavia negli anni '90. Da sempre terra di confine e frontiera, la Bosnia-Erzegovina è stata (e in parte è ancora) una grande lezione di tolleranza religiosa e culturale. A Prijedor la comunità trentina ha coltivato nel corso degli ultimi quindici anni numerose relazioni di cooperazione comunitaria, in particolare nella città di Prijedor, teatro durante la guerra della di una feroce pulizia etnica e divenuta oggi il simbolo di un ritorno - coi suoi venticinquemila bosgnacchi rientrati, caso pressoché unico in Bosnia-Erzegovina - e una "rinascita" possibili. Poi Mostar e Sarajevo, nonostante un difficile presente caratterizzato – come del resto in altre parti d uropa, di cui la osnia- zegovina ne specchio seguendo la pregnante metafora di ada Ive ovic – da divisoni su base etnonazionale e processi di impoverimento legati a stretto filo a mancanza di diritti sociali e deficit democratici, a saper guardare bene rappresentano ancora degli straordinari esempi di condivisione convivenza tra culture differenti. Un esempio su tutti l'haggadah di Sarajevo, uno dei più antichi libri miniati di preghiere sefarditi tra i più, originariamente realizzata a Barcellona intorno al 1350 e giunta a Sarajevo attraverso il lungo esilio del popolo ebraico-sefardita a seguito della cacciata dalla Spagna a cavallo del quindicesimo e sedicesimo secolo. Nel corso del novecento, fu grazie alla comunità bosgnacco- musulmana che l'haggadah riuscì ad essere risparmiata dal nazismo nel corso della seconda guerra mondiale e poi dal nazionalismo serbo-bosniaco durante l'assedio di Sarajevo del 1992- 1996. Andare alla scoperta di quest'area "così vicina e così lontana", seguendo percorsi di cooperazione virtuosi e intelligenti, rappresenta quindi un’occasione unica per iniziare ad aprirci verso l’altro da sé senza paure o pregiudizi: ad abitare il nostro tempo, la sua complessità, in modo finalmente consapevole.

Page 12: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 12

Orientamento in uscita

Le attività di orientamento in uscita sono rivolte alle classi quinte.

La conclusione del percorso scolastico liceale rappresenta un momento cruciale che deve essere

adeguatamente accompagnato sia in prospettiva di proseguimento degli studi, sia di inserimento nel

mondo professionale. La scelta del futuro corso di laurea si configura come un momento delicato

che coinvolge non solo lo studente, ma anche genitori e insegnanti. Per compiere una scelta

consapevole è fondamentale conoscersi e informarsi.

Il nostro Istituto da anni organizza una complessa attività di orientamento in uscita, strutturata in

differenti azioni:

1. servizio di informazione sugli open day delle facoltà universitarie

2. indicazione agli alunni delle più significative iniziative di orientamento attuate sul territorio

3. organizzazione di incontri di orientamento presso il nostro istituto sia a cura di alcune

università sia promosse dalla scuola stessa: alcune di tali iniziative vengono svolte al

mattino in orario curriculare, altre si tengono nella fascia oraria pomeridiana e vengono

liberamente scelte dagli studenti interessati

4. attività laboratoriali di autovalutazione (progetto BE AGILE)

Cittadinanza e Costituzione

Come indicato nel PTOF della scuola, fra gli obiettivi formativi prioritari vi è lo sviluppo delle

competenze in materia di cittadinanza attiva e democrazia. Argomenti afferenti a questo ambito

sono stati trattati nel percorso di Storia e nel percorso di Scienze Umane e sono elencati nelle

rispettive programmazioni.

Le attività svolte all'interno del PCTO e la maggior parte degli argomenti di Scienze Umane sono

state ricondotte ai Diritti fondamentali dell'essere umane e agli articoli fondamentali della

Costituzione Italiana.

Inoltre da anni è attiva nel nostro Istituto una Commissione che propone dei percorsi inerenti i diritti

fondamentali della persona e del vivere civile.Nel corso di questo anno scolastico su proposta

della Commissione la classe ha partecipato all’incontro con la dott.ssa M. Taricco della

Cooperativa Giovanni XXIII sul recupero delle donne straniere vittime della tratta. Obiettivi

dell’iniziativa sono stati: conoscere le dimensioni del fenomeno della tratta di donne straniere

vittime della prostituzione, conoscere i diritti fondamentali della donna, decostruire stereotipi e

pregiudizi.

Fra le altre iniziative organizzate dall’Istituto ed inerenti Cittadinanza Attiva ha avuto luogo

l’incontro sul cyberbullismo con il dott. G. Milana che aveva come obiettivi: far conoscere le

conseguenze etiche e legali di tali forma di prevaricazione, sensibilizzare riguardo alle tematiche

in oggetto e alle conseguenze psicologiche dovute all’emarginazione e all’isolamento vissute dalle

vittime di cyberbullismo.

Page 13: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 13

PARTE TERZA. PROGRAMMI DI LAVORO SVOLTI

PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA ISABELLA BESSO

TESTI IN USO:

N. GAZICH, Lo sguardo della letteratura, volumi 5-6, Leopardi, ed. Principato

OBIETTIVI DIDATTICI

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

acquisizione delle abilità comunicative idonee alla ricezione e produzione di

messaggi, orali e scritti, secondo le tipologie proposte dal nuovo Esame di Stato;

conoscenza complessiva dei processi comunicativi e del funzionamento del sistema

linguistico;

comprensione ed analisi dei generi testuali, pragmatici e letterari;

maturazione di un interesse specifico per le opere letterarie;

consapevolezza critica dei rapporti esistenti tra l’italiano e le realtà linguistico -

letterarie europee.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI

CONOSCENZE

Lo studente:

1) conosce i dati essenziali della storia letteraria dal XIX secolo alla

metà del XX secolo;

2) conosce i contenuti relativi ai più significativi passi antologici

letti;

3) sa contestualizzare i principali autori della letteratura italiana e le

loro opere;

4) sa individuare il contesto linguistico e culturale di un fenomeno

letterario;

5) possiede conoscenze di stilistica, retorica, narratologia.

Page 14: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 14

COMPETENZE

Lo studente:

1) sa produrre messaggi, orali e scritti, di tipo espositivo ed argomentativo;

2) usa in modo corretto e preciso il lessico e le strutture morfo– sintattiche;

3) sa dare un’interpretazione generale dei testi letterari esaminati;

4) sa analizzare testi, letterari e non, riconoscendo il livello tematico,

simbolico, ideologico, stilistico – retorico, lessicale, metrico - ritmico,

fonico – timbrico.

CAPACITA’

Lo studente:

1) sa organizzare le conoscenze in modo sintetico;

2) sa operare semplici collegamenti pluridisciplinari;

3) sa rielaborare in modo personale ed attualizzare i contenuti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

L’intera classe, motivata e volenterosa, è riuscita a conseguire gli obiettivi minimi delineati a

livello dipartimentale, ossia adeguate conoscenze disciplinari e competenze testuali, una

semplice ma corretta esposizione linguistica, la capacità di contestualizzare e

riflettere autonomamente sui contenuti. Un terzo della classe ha poi raggiunto gli obiettivi di

livello superiore con esiti discreti ed è quindi, in grado di analizzare e interpretare testi,

formulare sintetici commenti relativi ad un’opera e al suo contesto culturale, attuare

collegamenti interdisciplinari. Qualche studente, tuttavia, per difficoltà legate alla persona

o la cui applicazione nello studio è stata meno sistematica e costante, manifesta ancora

incertezze espressive nella produzione scritta, e nella rielaborazione degli argomenti;

un gruppo di allievi, grazie al metodo di studio organizzato e ad un approfondito impegno, ha

invece conseguito pienamente gli obiettivi proposti nella programmazione, ampliando le

conoscenze in modo personale, affinando le competenze comunicative e mostrando una

buona capacità di riflessione critica sui complessi fenomeni letterari.

CONTENUTI

GIACOMO LEOPARDI

- Vita

- Opere

- Lettura, analisi e commento di:

Dallo Zibaldone: "Piacere e illusioni", "Il vago e l’indefinito",

“Rimembranze"

Page 15: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 15

Dai Canti: "L'infinito", "La sera del dì di festa", "A Silvia”, “La quiete

dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, "La Ginestra o il fiore del

deserto" (considerazione generale e analisi testuale dei versi 1-50;

297-317)

dalle Operette Morali: "Dialogo della Natura e di un Islandese”,

"Dialogo di un folletto e di uno gnomo”

- Letture critiche: Lessico e tecniche compositive degli Idilli e delle canzoni

CENNI ALL’EVOLUZIONE DELLA PRODUZIONE IN PROSA E POESIA TRA IL 1840

E IL 1870

- Le strutture politiche e sociali dell'Italia postunitaria; le ideologie; i generi letterari; il

problema della lingua

- La SCAPIGLIATURA: presa di posizione nei confronti della società e della letteratura

precedente

IL VERISMO

- Dal Naturalismo francese al Verismo: caratteri comuni e differenze

- La poetica del Verismo italiano

GIOVANNI VERGA

- Vita

- Opere

- Lettura, analisi e commento di:

"Il primo progetto dei "Vinti": classi sociali e la lotta per la vita", da

Lettera a Salvatore Paolo Verdura

"Impersonalità e regressione", da L'amante di Gramigna, Lettera a

Salvatore Farina

da Vita dei Campi : "Rosso Malpelo",” La lupa”

da Novelle rusticane: “La roba”, “Libertà”

da I Malavoglia:"I vinti e la fiumana del progresso" (dalla

Prefazione), capitolo XV "La conclusione dei Malavoglia : “L'addio al

mondo premoderno"

Page 16: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 16

5) IL DECADENTISMO

-Quadro di riferimento: contesto storico; il Simbolismo; la visione del mondo decadente; la

poetica; i rapporti del Decadentismo con Romanticismo e Naturalismo

GABRIELE D'ANNUNZIO

- Vita

- Opere

- Lettura, analisi e commento di:

da Il piacere, II,1:"Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli "

dall' Alcyone: "La sera fiesolana", "La pioggia nel pineto"

dal Notturno: pagine di frammenti

-Letture critiche: D’Annunzio e il linguaggio poetico del Novecento

GIOVANNI PASCOLI

- Vita

- Opere

- Lettura, analisi e commento di:

da Myricae:"Novembre"; "X Agosto"; “Il temporale”; “Il lampo”; “Il

tuono”; “Arano”; “Lavandare”

da Canti di Castelvecchio: "Il gelsomino notturno", “Nebbia”

da Il fanciullino: "Una poetica decadente"

da Pensieri e discorsi: “La grande proletaria si è mossa”

-Letture critiche: La poetica del fanciullino e il linguaggio pregrammaticale (G. Contini)

CENNI SULLE AVANGUARDIE STORICHE

Il FUTURISMO ITALIANO: Manifesto del Futurismo; manifesto tecnico della letteratura futurista

GIUSEPPE UNGARETTI (*)

- Vita

- Opere

- Lettura, analisi e commento di :

da L’Allegria: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “Fratelli”, “I fiumi”, “Natale”,

“San Martino del Carso”, “Soldati”, “Mattina”, “Sono una creatura”

da Il Dolore: “Non gridate più”

Page 17: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 17

EUGENIO MONTALE (*)

- Vita

- Opere

- Lettura, analisi e commento di:

da Ossi di seppia: “Spesso il male di vivere”, “Non chiederci la

parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Forse un mattino andando in

un’aria di vetro”

da Le Occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”, “Cigola la

carrucola nel pozzo”

da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”

LUIGI PIRANDELLO

- Vita

- Opere

- Lettura, analisi e commento di:

da L’Umorismo: “Caratteri dell’arte umoristica:la forma e la vita”

da Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”; “Ciàula scopre la luna”

dalle Maschere nude: lettura integrale a scelta tra Sei personaggi in

cerca d’autore o Enrico IV

Lettura integrale a scelta tra Uno, nessuno e centomila e Il fu Mattia

Pascal

UMBERTO SABA

-Vita

- Opere

- Lettura, analisi e commento di:

dal Canzoniere: “Mio padre è stato per me un assassino”, “La capra”,

“Città vecchia”

Page 18: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 18

ITALO SVEVO (*)

-Vita

- Opere

- Lettura, analisi e commento di:

da La coscienza di Zeno: “La morte del Padre”, “La catastrofe finale”

Lettura integrale di Sei lezioni americane, di ITALO CALVINO.

Come preparazione al viaggio d’istruzione in Bosnia Erzegovina: “Incroci e destini del

Novecento europeo”, è stato proposto alla classe un sintetico percorso storico-letterario

attraverso alcuni brevi riferimenti alla storia della ex-Yugoslavia e alla letteratura

slava contemporanea. In particolare, sono stati suggeriti collegamenti con le opere: “Il

ponte sulla Drina” del premio Nobel Ivo Andric’ e “Autopsia dei Balcani” di Rada Ivekovic’.

(*) Lo svolgimento di tale parte del programma è previsto successivamente al 30/04/2019,

data di presentazione di questo documento.

LA DIVINA COMMEDIA

Lettura integrale e analisi dei Canti I - III - VI - XI- XV - XXXIII

PRODUZIONE SCRITTA

ANALISI DEL TESTO in prosa e poesia; ELABORATI di TIPO ARGOMENTATIVO: ARTICOLO di

opinione, SAGGIO breve, TEMA DI ATTUALITA’; ELABORATI di TIPO ESPOSITIVO –

ARGOMENTATIVO; RELAZIONE del viaggio d’istruzione.

Approfondimenti interdisciplinari in formato Power Point a cura degli studenti su alcuni testi

d’autore (Pascoli, Ungaretti, Montale).

MACROTEMI

Lo studio letterario, oltre che contestualizzato, ha messo in evidenza alcuni nuclei tematici

comuni o parzialmente presenti nelle opere di vari autori:

il CASO, la CITTA’, il DOLORE, la FELICITA’, la FIGURA FEMMINILE, la FOLLIA, la FRATELLANZA

umana, la GUERRA, l’IDENTITA’, l’INFANZIA, l’INFINITO, la LIBERTA’, la MALATTIA, il MITO, la

NATURA, il PROGRESSO, la SPIRITUALITA’, il RICORDO, il VIAGGIO, la VISIONE.

METODOLOGIA

L’intervento didattico principale si è articolato in una fase di analisi di testi tratti da opere

letterarie, mirante al riconoscimento degli elementi pertinenti al piano dei contenuti e a quello

dell’espressione, in una fase di contestualizzazione, attraverso la quale guidare gli studenti ad

operare collegamenti tra il messaggio culturale dell’opera, l’autore e la sua epoca, ed infine in

una fase di lettura personale ed autonoma, come stimolo all’approfondimento e

all’ampliamento di tematiche letterarie ed artistiche relative ad un contesto europeo.

Quanto all’esercizio dello scrivere, il percorso didattico ha previsto l’apprendimento di

competenze e tecniche relative alle nuove tipologie proposte all’esame di Stato, al fine di

produrre una comunicazione scritta sistematica ed organica.

Page 19: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 19

Accanto a questi interventi, si è affiancato un momento di didattica digitale in cui gli allievi

sono stati coinvolti in modo attivo nell’apprendimento e, con l’uso di risorse web, hanno

elaborato documenti di analisi testuale, relazioni o testi argomentativi, poi corretti in aula.

Nell’attività didattica si sono svolti: lezioni frontali e dialogiche; esercizi di composizione

scritta; esercizi di comprensione ed analisi testuale; lavori di gruppo; approfondimenti

tematici.

In previsione del nuovo Esame di Stato, si propone qui un esempio di Simulazione del

colloquio:

Macrotema: la NATURA. Testo: La Ginestra di Leopardi. Domande: Inquadra la poesia nella

produzione dell’autore e illustra come vi è stata rappresentata la NATURA.

SUSSIDI DIDATTICI

Manuali; libri di lettura; appunti; schemi integrativi e mappe concettuali a cura del docente;

videoconferenze, documenti in PowerPoint.

STRUMENTI DI VERIFICA

Si sono effettuate: due prove scritte nel trimestre (tipol. A e B) in data: 24-10; 12 -12

treprove scritte nel pentamestre (tipol. A; simulaz. della prima prova, tip. B.) in data: 6-02;

26-03; 8-05.

Nel corso dell’anno si sono svolte, per la valutazione formativa:

2 interrogazioni orali, sondaggi e controlli sui compiti assegnati a casa;

per la valutazione sommativa:

verifiche periodiche sulle Unità Didattiche proposte: questionari di comprensione ed analisi

testuale, elaborati scritti richiedenti l’uso delle competenze linguistiche man mano raggiunte,

prove sommative relative alla Letteratura e ai canti esaminati nella Divina Commedia.

I criteri della valutazione delle prove scritte sono stati esplicitati in un giudizio formulato

sulle conoscenze degli argomenti, sulla competenza dell’organizzazione del contenuto e su

quella della correttezza formale.

Il recupero è stato attuato in itinere e durante la settimana dell’interruzione didattica, durante

la quale si è svolta attività di recupero delle abilità e competenze di scrittura.

Page 20: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 20

CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIA DI CORREZIONE

Si veda l’allegato 1.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE

9-10 Conoscenza completa ed approfondita. Rielaborazione autonoma e personale

dei contenuti, argomentazione ed esposizione precise e convincenti.

Approfondimenti autonomi.

8 Conoscenza completa. Rielaborazione dei contenuti. Esposizione precisa e

sicura.

7 Conoscenza esauriente. Rielaborazione non sempre approfondita e personale.

Esposizione ordinata.

6 Conoscenza dei contenuti essenziali. Esposizione non sempre sicura e

ordinata, linguaggio corretto ma semplice e non del tutto preciso.

5 Conoscenza con lacune non gravi. Esposizione stentata, trattazione generica e

superficiale.

4 Conoscenza con gravi lacune. Esposizione scorretta, disordinata, poco

comprensibile. Non distingue gli aspetti essenziali.

3 Conoscenza ridotta e frammentata. Esposizione scorretta, poco comprensibile.

Fraintende e non distingue gli aspetti essenziali.

2 Conoscenza ridotta o assente. Non è in grado di rispondere neppure su

argomenti a scelta.

Page 21: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 21

PROGRAMMA DI LATINO PROF.SSA ISABELLA BESSO

TESTI IN USO:

E.DEGL’INNOCENTI, Lo sguardo di Giano, vol. 3, ed. Pearson

OBIETTIVI

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

1) recupero e/o consolidamento delle competenzemorfosintattiche;

2) consolidamento dell’abilità di decodificazione di un testo;

3) avvio all’acquisizione di un metodo logico di traduzione;

4) arricchimento del patrimonio linguistico e lessicale;

5) comprensione dello sviluppo storico della lingua latina, al fine

principalmente di individuare elementi di originalità o di continuità con le realtà

linguistiche e culturali moderne;

6) conoscere i lineamenti della letteratura latina e saper collocare testi e autori nel loro

quadro culturale.

OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI

CONOSCENZE

1) Lo studente conosce le linee fondamentali della letteratura latina dall’età giulio-

claudia all’epoca di Traiano.

2) conosce il profilo biografico, la poetica e le opere principali di: FEDRO, SENECA,

PETRONIO, QUINTILIANO,TACITO.

Page 22: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 22

COMPETENZE

1) Lo studente individua le strutture morfo-sintattiche nel loro contesto

2) riconosce il tipo e il genere di un testo

3) sa analizzare un brano a livello linguistico

4) traduce passi d’autore con la guida del docente e l’aiuto di note critiche.

CAPACITA’

1) Lo studente comprende lo sviluppo storico della cultura latina

2) coglie i principali apporti culturali e linguistici del mondo latino nella

moderna civiltà europea

OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe pur mostrando un interesse generico per la materia, si è, nel complesso,

impegnata in modo adeguato riuscendo così a raggiungere gli obiettivi minimi disciplinari; in

alcuni alunni restano tuttavia incertezze morfosintattiche e nell’abilità traduttiva. Un gruppo di

studenie si è distinto per uno studio letterario approfondito e una discreta o buona

competenza di analisi e traduzione guidata.

CONTENUTI

STORIA DELLA LETTERATURA. L’età imperiale: dal periodo giulio – claudio al periodo adrianeo

(quadro storico e culturale)

AUTORI

FEDRO

1) Vita; opere

2) Dalle Fabulae: I,1 (Prologo); 1,1 (Il lupo e l’agnello); 1,2 (La rana e il bue) ; 2,1 (Il

cane e il lupo) in trad.it..

SENECA

3) Vita; opere

4) dalle Epistulae morales ad Lucilium: I,1,1-5 (sii padrone del tuo tempo); 47 (la

schiavitù), 1-2, 10-11; in trad. it. 6-8, 12-21.

5) dal De Brevitate vitae: 1, 3-4 (L’uso del tempo)

Page 23: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 23

Letture critiche: La condizione schiavile nel mondo greco e romano; Traduzioni a confronto di

passi dal De Brevitate vitae; Il lessico del tempo in Seneca.

PETRONIO

6) Vita; opere

Dal Satyricon, lettura in trad. italiana dal libro XIV dei capp. : I (la scuola di retorica); II

(la locanda); III (al mercato); IV (Quartilla); V ( inizia la cena di Trimalcione); VII (

Fortunata); XII ( i racconti del lupo mannaro e della matrona di Efeso); XVIII (la

decadenza delle arti). Dal XV: XXVII, 1-4; XXVIII, 1-2,4 in trad.it..

PLINIO IL VECCHIO

7) Vita; opere

Dalla Naturalis Historia, lettura in trad. italiana dei passi: 8,80-84 (I lupi mannari); 7,1-5

(la natura matrigna)

QUINTILIANO

8) Vita; opere

Dalla Institutio Oratoria: 1,1,4-5 (l’educazione nell’infanzia); 1,3,14-15 (necessità del

gioco; le punizioni); lettura in trad. italiana dei passi: 1,2,4-7;1,2,18-22 (l’importanza della

scuola pubblica); 1,3,6-15; 12,10,1,125-131 (il giudizio su Seneca).

TACITO (*)

9) Vita; opere

lettura in trad. italiana dei passi:

10) dall’Agricola: cap. 30, 1-4 (il discorso di Calgàco)

11) dalla Germania: cap. 4 (l’autoctonìa dei Germani)

12) dalle Historiae: I,1 (la premessa)

(*) Tale parte del programma è prevista dopo il 30/04/2019.

MACROTEMI

Lo studio letterario, oltre che contestualizzato, ha messo in evidenza alcuni nuclei tematici

comuni o parzialmente presenti nelle opere di vari autori:

il DOLORE, la FELICITA’, la FIGURA FEMMINILE, la GUERRA, l l’INFANZIA, la LIBERTA’, la

NATURA, il TEMPO, il VIAGGIO.

Page 24: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 24

METODOLOGIA

L’attività didattica ha compreso due fasi operative: quella della spiegazione, articolata in un

momento espositivo teorico e in un momento di riflessione linguistica sui testi, e quella

dell’esercitazione in aula, mirante ad avviare ad un corretto metodo di analisi e traduzione del

testo. L’intervento didattico si è posto come fine precipuo quello della conoscenza della civiltà

latina nei suoi aspetti più caratterizzanti; sono stati destinati a tale scopo alcuni

approfondimenti su tematiche di interesse attuale.

Carenze pregresse e l’ esiguità del tempo curricolare hanno indotto a privilegiare ll profilo

letterario e la storia degli autori rispetto al recupero e al potenziamento delle abilità

linguistiche e traduttive.

Si sono svolte: lezioni frontali, esercitazioni in classe di lettura e analisi linguistica, traduzioni

guidate di passi d’autore; correzione collettiva degli esercizi proposti.

STRUMENTI DI VERIFICA

Si sono attuati nel corso dell’anno sc.: 3 questionari a domande aperte sulle Unità Didattiche,

2 interrogazioni orali; sono poi stati effettuati sondaggi dal posto. Gli studenti sono stati

informati sui criteri della valutazione. Il recupero si è previsto in itinere.

CRITERI DI VALUTAZIONE

• Pertinenza della risposta

• Conoscenza dei contenuti

• Capacità di analisi, di sintesi e di interpretazione dei dati

• Capacità logiche di collegamento

• Capacità espositiva

• Uso dei linguaggi disciplinari specifici

Si è inoltre tenuto conto dei seguenti fattori:

- il raggiungimento degli obiettivi disciplinari generali e specifici

- il progresso compiuto in rapporto al punto di partenza

- l’impegno costante nello studio

Page 25: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 25

LATINO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

ALLIEVO/A………………………………………CLASSE………………

DESCRITTORI LIVELLO PUNTEGGIO

Competenza della lingua

italiana e proprietà espressiva

nelle risposte aperte

Basso 0,5 -1

Medio 1,5 -2

Alto 2,5 -3

Conoscenza degli argomenti e

aderenza delle risposte ai

quesiti

Basso 0,5 -1

Medio 1,5 -2

Alto 2,5 -3

Conoscenza dei fenomeni

morfosintattici in un testo

latino

O delle caratteristiche

stilistico/retoriche di un testo

già tradotto

Basso 0,5 -1

Medio 1,5 -2

Alto 2,5 -3

Capacità di traduzione o di

comprensione e fruizione di

un testo latino già tradotto

Basso 0,5 -1

Medio 1,5 -2

Alto 2,5 -3

Capacità argomentativa

nelle risposte aperte.

Capacità di analisi e di

sintesi

Basso 0,5 -1

Medio 1,5 -2

Alto 2,5 -3

TOTALE E VOTO IN

QUINDICESIMI

Basso 2,5- 5

Medio 7,5 -10

Page 26: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 26

Alto 12,5 -15

DATA……………………..

LATINO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TRADUZIONE

ALLIEVO/A………………………………………CLASSE………………

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO

ALTO

COMPRENSIONE

DEL TESTO

Capacità nel

cogliere

l’argomento

trattato nella

versione

0,50

0,75

1

1,25

1,50

1,75

2

MORFOLOGIA Correttezza 0,25

0,50

0,75

1

1,25

1,50

1,75

2

SINTASSI Correttezza 0,25

0,50

0,75

1

1,25

1,50

1,75

2

Page 27: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 27

LESSICO Proprietà nella

scelta dei termini

0,50

0,75

1

1,25

1,50

1,75

2

RESA IN LINGUA

ITALIANA

Adeguamento

delle espressioni

latine alla lingua

italiana corrente

0,50

0,75

1

1,25

1,50

1,75

2

PUNTEGGIO DELLA TRADUZIONE………

ERRORE DI LIEVE ENTITA’ 0,25 ERRORE DI RILEVANTE ENTITA’ 0,75

ERRORE DI MEDIA ENTITA’ 0,50 ERRORE DI GRAVE ENTITA’ 1

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA TRADUZIONE

•livello di correttezza della morfologia, della sintassi, del lessico

• resa in lingua italiana dei termini e delle espressioni latine

Page 28: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 28

PROGRAMMA DI FILOSOFIA E STORIA Prof. SERGIO GANDINI

FILOSOFIA

Testo adottato:

SKÉPSIS volume 3A e 3B

La filosofia come ricerca

G. Gentile - L. Ronga - M. Bertelli

(altri testi sono stati utilizzati, limitatamente a parti specifiche, per approfondire la seconda

parte del programma)

OBIETTIVI GENERALI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Conoscere le principali tematiche e linee di sviluppo del pensiero filosofico dell'800 e

alcuni aspetti della filosofia del '900

Comprendere e saper spiegare i principali concetti caratterizzanti gli argomenti svolti

Sviluppare il pensiero critico

Utilizzare in modo sicuro e pertinente il lessico filosofico

Evidenziare la capacità di istituire confronti tra diverse teorie filosofiche

Acquisire la capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi

Sviluppare il pensiero critico

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

RAPPORTO FRA LA FILOSOFIA dell’OTTOCENTO/NOVECENTO SULLA BASE DEI SEGUENTI NUCLEI TEMATICI RIPRESI NEL NOVECENTO

FILOSOFIA DELL’OTTOCENTO

1. KANT

Cenni schematici

2. IDEALISMO Fichte:

la struttura dialettica dell’Io

Schelling:

la filosofia dell’identità

Hegel:

concezione della Dialettica e le partizioni della filosofia

Fenomenologia dello spirito e la filosofia della storia

3. MARX

E LA SINISTRA

HEGELIANA

Feuerbach

Marx:

la critica di Hegel e di Feuerbach

Il materialismo storico e il materialismo dialettico

4. IRRAZIONALISMO Schopenhauer:

la scoperta della via di accesso alla “cosa in sé”,

il pessimismo e le vie di liberazione

Kierkegaard: gli stadi dell’esistenza, il possibile, il

Page 29: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 29

singolo, angoscia, fede

Nietzsche:

dionisiaco e apollineo, la “morte di Dio” e il nichilismo

la volontà di potenza e l'eterno ritorno

Freud: dalla collaborazione con Breuer sull’isteria alla

interpretazione dei sogni fino alla scoperta della

psicoanalisi e la formulazione delle due topiche; le

applicazioni nelle scienze umane

5. POSITIVISMO

E IL PRAGMATISMO

Comte

La teoria dell’evoluzione

La legge dei tre stadi

Spencer

La classificazione delle scienze

FILOSOFIA DEL NOVECENTO

IMPOSTAZIONI

RIFERIBILI

ALL’AMBITO DI

IMPOSTAZIONI

E INDIRIZZI

ATTUALI

AUTORI

DI RIFERIMENTO

1. KANT A. NEOCRITICISMO

Cassirer

B. FENOMENOLOGIA Husserl

C. ERMENEUTICA

Gadamer

2. HEGEL A. NEOIDEALISMO

ITALIANO

Gentile

Croce

3. MARX A. NEOMARXISMO La scuola di Francoforte

4. IRRAZIONALISMO

A. SPIRITUALISMO

Bergson

B. ESISTENZIALISMO Sartre

Heidegger

5. POSITIVISMO A. NEOEMPIRISMO Wittgenstein

Popper

Ovviamente non è possibile affrontare a questo punto uno studio completo della filosofia del

novecento, tuttavia è possibile almeno iniziare ad orizzontarci rispetto ai filosofi principali,

tenendo presente proprio i principali indirizzi che avevamo già evidenziato nel corso dello

studio della filosofia del secolo precedente ed utilizzandolo come un utile e costante punto di

riferimento delle problematiche più significative: in questa prospettiva gli allievi hanno

approfondito l’esame e lo studio dei principali indirizzi della filosofia del novecento,

organizzandosi in gruppi di lavoro.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nelle esposizioni orali vengono valutati:

proprietà lessicale

chiarezza espositiva

correttezza, pertinenza ed ampiezza delle conoscenze

competenza argomentativa

capacità di collegare gli argomenti

Acquisizione e sviluppo delle abilità sociali

Nell’elaborato scritto la valutazione terrà conto dei seguenti elementi:

Page 30: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 30

correttezza ortografica e sintattica

proprietà lessicale

presenza di riferimenti bibliografici e di citazioni

METODOLOGIE

Il criterio metodologico privilegiato è quello della trattazione storica della filosofia. La

trattazione degli autori verrà comunque strutturata, quando possibile, in modo da

consentire anche lo sviluppo tematico dei principali nuclei concettuali della filosofia

Lettura commentata di alcuni passi e temi di approfondimento

Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione

all’intervento e al dialogo

Eventuale uso di letture integrative, manuali e strumenti bibliografico-critici, audiovisivi

o multimediali

Sollecitazione alla ricerca e all’approfondimento personali, con la valorizzazione di

eventuali contributi e/o presentazioni realizzati dagli alunni

STORIA

Testo adottato:

STORIA E STORIOGRAFIA vol. 3A e 3B

Per la scuola del terzo millennio

Antonio Desideri, Giovanni Codovini

OBIETTIVI GENERALI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Acquisizione della consapevolezza della differenza che sussiste tra storia e cronaca

Sviluppo della capacità di esposizione critica alla luce della differenza tra storia e

storiografia

Approfondimento della capacità di ricostruire il quadro globale del periodo storico

considerato

Sviluppo della capacità di identificare i processi storici

Sviluppo di competenze nell’uso e nella ricerca del materiale storiografico

Sviluppo delle competenze di cittadinanza

Acquisizione di termini propri del lessico specifico

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

Nella costruzione dei percorsi didattici sono stati privilegiati i seguenti nuclei tematici:

l’età giolittiana

la prima guerra mondiale: cause e scenari, la guerra di trincea e la guerra “globale”

la rivoluzione russa

la crisi del dopoguerra

la formazione dei totalitarismi: l'avvento del fascismo in Italia e

il mutamenti in URSS da Lenin a Stalin, l'istituzione dei gulag

la crisi del 1929 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo

la crisi della socialdemocrazia e l'avvento del nazismo;

la shoah e gli altri genocidi del XX secolo

la seconda guerra mondiale: cause e scenari

Il quadro storico del secondo Novecento è stato delineato attorno ai seguenti nodi

fondamentali: in questa prospettiva gli allievi hanno approfondito l’esame e lo studio

determinati eventi secondo precise indicazioni metodologiche, organizzandosi in

gruppi di lavoro.

La guerra fredda

La decolonizzazione e la conferenza di Bandung

Storia della repubblica italiana fino al 1994

I nuovi scenari della globalizzazione

CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 31: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 31

La valutazione formativa mirerà ad individuare, attraverso il dialogo, le difficoltà incontrate

dagli alunni soprattutto a livello della comprensione generale delle tematiche e del loro

inserimento nel contesto storico-geografico, operando immediati e sintetici interventi al fine di

tentare di rimuovere le difficoltà evidenziatesi.

Per quanto riguarda, invece, la valutazione sommativa, si ricorrerà sia alla esposizione orale

sia ad elaborati scritti, al fine di allenare gli studenti alla rielaborazione personale.

Ulteriori elementi di valutazione saranno:

acquisizione e sviluppo delle abilità sociali;

partecipazione al lavoro in classe;

contributi portati come approfondimento;

lavori di gruppo debitamente relazionati.

Nelle esposizioni orali verranno valutati:

conoscenza dei contenuti

chiarezza espositiva

utilizzo di lessico specifico

capacità di collegamento dei fatti e loro contestualizzazione

Nei lavori scritti la valutazione terrà conto dei seguenti elementi:

conoscenza dei contenuti

correttezza ortografica e sintattica

utilizzo di lessico specifico

presenza di riferimenti alle fonti storiografiche

capacità di collegamento dei fatti e loro contestualizzazione

Nelle presentazioni o negli approfondimenti personali:

correttezza e livello di approfondimento delle informazioni

capacità di utilizzo del mezzo informatico (competenze tecniche, adeguatezza del

genere espressivo)

capacità di esposizione alla classe

METODOLOGIE

L’insegnamento della Storia nel triennio contribuisce a promuovere lo sviluppo della personalità

degli studenti attraverso la formazione culturale intesa, sul piano dei contenuti, come

conoscenza critica della realtà e dell’uomo e, sul piano del metodo, come acquisizione di

strumenti teorici di analisi della realtà.

Si intende privilegiare lo studio delle condizioni economiche, delle strutture sociali, delle

istituzioni giuridiche e politiche, rapportandole agli sviluppi delle conoscenze filosofiche,

scientifiche ed alle manifestazioni culturali, letterarie, artistiche e religiose.

Si suggerisce di guidare gli allievi all’analisi ed all’interpretazione dei fenomeni storici

attraverso i documenti. Il criterio metodologico privilegiato è quello della trattazione storica

congiunta all’analisi storiografica presentata mediante testi antologizzati nel manuale stesso.

Indicazioni operative

Lezione frontale

Lavori di gruppo

Iniziale approccio ai documenti storici

Ricerca individuale di informazioni, anche mediante uso delle risporse digitali disponibili

Richiesta (e guida) alla realizzazione di presentazioni in Power Point, Prezi, Padlet etc.

Visione di filmati e documentari di carattere storico

Per quanto concerne la misurazione, si sono applicati i parametri previsti da questa tabella

9-10 Conoscenza completa ed approfondita. Rielaborazione

autonoma e personale dei contenuti, argomentazione ed

esposizione precise e convincenti. Approfondimenti autonomi.

8 Conoscenza completa. Rielaborazione dei contenuti.

Esposizione precisa e sicura.

7 Conoscenza esauriente. Rielaborazione sufficiente anche se

non sempre approfondita e personale. Esposizione ordinata.

6 Conoscenza dei contenuti essenziali. Esposizione non sempre

sicura e ordinata, linguaggio corretto ma semplice e non del

tutto preciso.

Page 32: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 32

5 Conoscenza con lacune non gravi. Esposizione stentata,

trattazione generica e superficiale.

4 Conoscenza con gravi lacune. Esposizione scorretta,

disordinata, poco comprensibile. Non distingue gli aspetti

essenziali.

3 Conoscenza ridotta e frammentata. Esposizione scorretta,

poco comprensibile. Fraintende e non distingue gli aspetti

essenziali.

2 Conoscenza ridotta o assente. Non è in grado di rispondere

neppure su argomenti a scelta.

FILOSOFIA

Verifiche: 1 orale e 1 scritta nel primo quadrimestre

Verifiche: 3 orali nel secondo quadrimestre

STORIA

Verifiche: 1 scritta e 1 orale nel primo quadrimestre

Verifiche: 2 o 3 orali nel secondo quadrimestre

Il profitto della classe appare eterogeneo: su un totale di 22 alunni, un gruppo di 10 alunni ha

raggiunto dei risultati BUONI sia nello scritto che nell’orale. Tali allievi hanno lavorato con

impegno nel corso dell’anno ed hanno dimostrato una buona capacità di rielaborazione

personale dei contenuti; la loro partecipazione è stata attiva e propositiva. La maggior parte

della classe ha dato prova di saper studiare con impegno adeguato ed ha ottenuto valutazioni

SODDISFACENTI all’orale.

Prof. Sergio Gandini

Page 33: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 33

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE PROF. ANNA MELZI

CONOSCENZE E COMPETENZE

Le alunne e gli alunni hanno globalmente raggiunto in modo positivo gli obiettivi previsti e

maturato le competenze richieste:

conoscono le principali correnti teoriche e il contributo di autori e autrici trattati,

hanno acquisito e utilizzano il lessico specifico delle scienze umane,

comprendono testi delle scienze umane in versione antologica ed in versione integrale,

argomentano per iscritto temi di scienze umane, anche in una dimensione interdisciplinare,

sostengono con argomentazioni la propria riflessione, anche in una dimensione

interdisciplinare,

sanno acquisire e interpretare le informazioni partendo da fonti di tipo diverso.

La completezza e la solidità delle conoscenze e delle competenze raggiunte nel gruppo classe

sono di grado diverso; ogni studente ha raggiunto i propri risultati in base al percorso

individuale di studio, caratterizzato da curiosità, motivazione, impegno e costanza diversi.

Il percorso individuale di alcune studentesse le ha portate ad ottenere risultati pienamente

positivi e a stimolare anche il lavoro del gruppo classe.

ANTROPOLOGIA

CONOSCENZE ACQUISITE

Unità 1

Antropologia della contemporaneità Letture antologiche

• I nuovi scenari A. Appadurai Parodie Americane

• Le nuove identità M. Augè Il metrò

U. Hannerz Viva la diversità

Approfondimento

M. Aime Comunità (saggio breve)

Unità 2

Casi di antropologia Letture antologiche

• Economia, sviluppo e consumi S. Latouche Decrescita e abbondanza frugale

• Politica e diritti M. McLuhan La TV a scuola?

• Antropologia dei media D. Miller L’aborigeno e il suo laptop

Approfondimento

Laboratorio Mudec “Se non resta che il fiume a

parlare”

COMPETENZE RAGGIUNTE

- Acquisizione e utilizzo del lessico delle scienze umane:

Page 34: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 34

homo oeconomicus, globalizzazione, antropologia ecologica, antropologia dello sviluppo,

antropologia del consumo, antropologia politica, diritti umani, antropologia medica,

antropologia delle comunità online

- Osservazione e comprensione della realtà sociale con gli strumenti propri dell’antropologia

- Individuazione di collegamenti e relazioni tra le scienze umane

- Comprensione delle dinamiche dei processi culturali/formativi nella contemporaneità

SOCIOLOGIA

CONOSCENZE ACQUISITE

Unità 1

Le forme della vita sociale Letture antologiche

• La socializzazione E. Durkheim Educazione e socializzazione

• Il sistema sociale T. Parsons Sistema, status e ruolo

• La stratificazione sociale K. Marx L’alienazione operaia

Approfondimento

Dovremmo essere tutti femministi - TED conference

di Chimamanda Adichie

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

BIBLIOTECA VIVENTE: la narrazione autobiografica

contro lo stereotipo. Incontro con la magistrata

dott.a Massenz.

BIBLIOTECA VIVENTE: partecipazione all’evento

presso la Casa Circondariale di Monza.

IL CARCERE DEI CARCERATI: incontro con dott.a

Raffaella Sala e il dott. Marco Nocente, progetto

URBEUR, Università degli Studi Bicocca.

Unità 2

Comunicazione e società di massa Letture antologiche

• Le forme della comunicazione E. Goffman Il linguaggio del corpo

• Mass media e società di massa M. McLuhan Il medium è il messaggio

B. Jolivalt Ambienti virtuali

Approfondimento

Il corpo delle donne - documentario di Lorella

Zanardo

K.Popper Cattiva maestra televisione (saggio

breve)

Page 35: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 35

Unità 3

Democrazia e totalitarismo Letture antologiche

• Vita politica e democrazia M. Weber Politica, potere, Stato

• Le società totalitarie E. Fromm La propaganda politica

• Oltre la dimensione nazionale H. Arendt L’unica legge è il partito

Approfondimento

Ausmerzen - Vite indegne di essere vissute

Unità 4

Globalizzazione e multiculturalità Letture antologiche

• Che cos’è la globalizzazione LA CITTA’

• Luoghi e persone della globalizzazione M. Cacciari Polis o civitas

• Oltre la dimensione nazionale S. Sassen Il nuovo ruolo delle città globali

M. Augè Il mondo-città e le città-mondo

M. Augè I non-luoghi

S. Hall Le città multiculturali inglesi

A. Appadurai Mumbai cosmopolita

Approfondimenti

IL CONFLITTO IN BOSNIA

“Urbicidio” - Sarajevo e Mostar

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

“Maestri del mondo” - i diritti nella migrazione

Unità 5

Welfare, politiche sociali e Terzo settore Letture antologiche

• Caratteri generali del Welfare C. Saraceno Il welfare come investimento sociale

• Politiche sociali C. Bruni Welfare, pianificazione e sociologia

• Terzo settore articolo: E. Affinati Studenti e uguaglianza

Approfondimento

“Il paese ritrovato”: la fragilità cognitiva degli

anziani e le possibili soluzioni alla emergenza

dell’invecchiamento sociale.

Page 36: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 36

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il ruolo del volontariato: SOW LIKE - progetto a

sostegno della partecipazione attiva per l’inclusione

attraverso la tecnica del teatroforum.

OLINDA: “da vicino nessuno è normale” i diritti di

cittadinanza riconosciuti dalla legge Basaglia e il

lavoro come fondamento per la libertà individuale.

COMPETENZE RAGGIUNTE

- Acquisizione e utilizzo del lessico delle scienze umane:

socializzazione, sistema sociale, istituzione, organizzazione, status, ruolo, secolarizzazione,

norme sociali, gruppi sociali, stratificazione e mobilità sociale, classi e ceti sociali,

disuguaglianza, teorie del mutamento sociale, movimenti sociali, devianza, controllo sociale;

forme della comunicazione, comportamento verbale e non verbale, contesto della

comunicazione, media, mass media, new media, pubblicità, realtà virtuale;

politica, Stato, istituzioni politiche, potere, autorità, democrazia, sistemi elettorali, partiti

politici, totalitarismo, autoritarismo, dittatura;

economia globalizzata, internazionalizzazione dell’economia, organismi politici globali,

metropoli, megalopoli, migrazioni, multiculturalismo, terrorismo;

forme del Welfare, previdenza, assistenza, istruzione, diritto alla casa, Terzo settore;

- Individuazione di collegamenti e relazioni tra le scienze umane

- Osservazione e comprensione della realtà sociale con gli strumenti propri della sociologia

- Comprensione delle dinamiche dei fenomeni educativi nel contesto della convivenza sociale

PEDAGOGIA

CONOSCENZE ACQUISITE

Unità 1

L’attivismo americano ed europeo Letture antologiche

• L’attivismo anglo-americano E. FROMMIntroduzione a A. NEILL Un’esperienza

educativa Rizzoli

• L’attivismo europeo J. DEWEY

• L’attivismo in Italia Cos’è l’educazione (da Il mio credo pedagogico)

La scuola tradizionale e la rivoluzione copernicana

dell’educazione (da Scuola e società)

La filosofia dell’educazione (da Le fonti di una

scienza dell’educazione)

Il rapporto tra democrazia ed educazione (da

Democrazia ed educazione)

Un reciproco dare e prendere (da Esperienza ed

educazione)

Page 37: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 37

H. PARKHURSTLibertà e collaborazione nel Piano

Dalton (da L’educazione secondo il Piano Dalton)

C. WASHBURNEUn progetto in prima elementare

(da Un esperimento pedagogico)

Lettura integrale (facoltativa)

M. Montessori LA SCOPERTA DEL BAMBINO

Garzanti

Approfondimento

Visita alla scuola montessoriana statale di Milano:

osservazione delle attività e riflessioni

metodologiche.

Unità 2

Filosofia e pedagogia a confronto Letture antologiche

• Spiritualismo e idealismo J. Maritain Critica allo scientismo pedagogico

• Pedagogie cattoliche A. Gramsci Contro lo spontaneismo

• Politica e pedagogia Lettura integrale

Lorenzo Milani LETTERA A UNA PROFESSORESSA

Editrice Fiorentina

Unità 3

Piaget, Bruner e gli ultimi sviluppi Letture antologiche

• La psicopedagogia in Europa J. Piaget Ciascuno ha diritto all’educazione

• La psicopedagogia negli Stati Uniti L. Vygotskij Le funzioni psichiche superiori

B. Bettleheim Il significato delle fiabe

J. Bruner La cultura, la mente, l'educazione

Lettura di brani (integrale facoltativa)

Edgard Morin LA TESTA BEN FATTA Raffaello

Cortina Editore

Approfondimento

Le povertà educative oggi

Temi di pedagogia

• Sistema scolastico italiano e prospettive

europee

• Cittadinanza ed educazione ai diritti

umani

• Le nuove tecnologie educative

• Le sfide dell’educazione permanente

Page 38: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 38

• Educazione alla multiculturalità

• I problemi della disabilita e la cura della

persona

COMPETENZE RAGGIUNTE

- Acquisizione e utilizzo del lessico delle scienze umane:

attivismo, pedagogia libertaria, pragmatismo americano, centri di interesse, autogoverno del

bambino, lavoro comunitario, pedagogia scientifica;

spiritualismo, pedagogia dello “sforzo”, attualismo pedagogico, Riforma Gentile, umanesimo

integrale, antipedagogia, anomia, eteronomia, autonomia, collettivo, dialettica educativa;

sviluppo psicosessuale, sviluppo cognitivo, interiorizzazione apprenditiva, zona di sviluppo

prossimale, autismo, epistemologia pedagogica, pedagogia sperimentale, istruzione

programmata, insegnamento individualizzato, euristica, tassonomie, Mastery Learning,

pensiero convergente e divergente, intelligenze multiple;

- Acquisizione di un’adeguata consapevolezza dei processi formativi e di apprendimento e

delle tipologie educative

- Individuazione di collegamenti e relazioni tra le scienze umane

- Acquisizione di una adeguata consapevolezza dei processi formativi e di apprendimento

- Acquisizione della consapevolezza culturale delle trasformazioni avvenute in ambito

scolastico

METODOLOGIE E SUSSIDI DIDATTICI

Testo scolastico: Rega, Nasti PANORAMI DI SCIENZE UMANE Zanichelli

Il percorso di scienze umane è stato svolto tenendo conto dei necessari contributi disciplinari e

interdisciplinari in relazione alla seconda prova scritta dell’esame di Stato e di supporto alla

rielaborazione del percorso di AS-L, in vista anche del colloquio orale.

Partendo dai contenuti, dagli stimoli antologici e multimediali, dalle proposte metodologiche del

manuale, il percorso è stato arricchito dalla lettura di articoli di giornale, dalla visione di

conferenze, dalla lettura di testi completi e dalle esperienze proposte durante l’anno scolastico.

Importante è stato il lavoro di rielaborazione di esperienze vissute, facendo riferimento alle

conoscenze disciplinari.

Sono inoltre state proposte attività di potenziamento e di orientamento.

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Sono state utilizzate diverse tipologie di prova, in rapporto alle diverse esigenze della verifica

(anche in relazione al percorso di AS-L):

interrogazione breve (per accertare una certa continuità nello studio);

verifica orale (per accertare il grado di conoscenza e la capacità espositiva);

questionario scritto (per accertare il grado di conoscenza e di comprensione del

programma svolto in modo omogeneo in relazione all’intera classe);

approfondimenti individuali e/o di gruppo;

produzioni multimediali e compiti di realtà.

Nella valutazione finale si è tenuto conto dei livelli di partenza, della partecipazione al dialogo

educativo e alle attività proposte, della costanza nell’impegno e, in alcuni casi, della capacità di

recupero in itinere.

Sono state effettuate due simulazioni di seconda prova, utilizzando le tracce ministeriali

(griglia di valutazione allegata).

La verifica orale per la valutazione di fine anno è stata strutturata tenendo conto delle

indicazioni dell’O.M 205.

Page 39: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 39

Il colloquio è iniziato dalla analisi di un materiale con valenza interdisciplinare; i materiali

proposti hanno avuto queste caratteristiche:

breve testo scritto estratto in modo significativo fra quelli affrontati durante l’anno scolastico,

documento iconografico tratto dal libro di testo o dal materiale di approfondimento,

richiamo a una esperienza quali uscite didattiche, viaggio di istruzione, spettacolo o

conferenza, tramite la documentazione attinente o affine,

un articolo di giornale che presentasse un problema su cui si interrogano le scienze umane fra

quelli trattati in corso d’anno.

Page 40: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 40

SCALA DI VALUTAZIONE DELLE SCIENZE UMANE

VOTAZIONE

in decimi

CONOSCENZE

ARGOMENTI

COMPETENZE

LINGUISTICHE

ABILITA’

COMUNICATIVE

CAPACITA’ ELABORATIVE E

APPLICATIVE

2-4 Molto

frammentarie e

gravemente

lacunose

Non individuabili /

Estremamente

elementari

Non rilevabili

5 Insufficienti

rispetto ai

contenuti minimi

stabiliti

Comunica in modo

elementare,

commettendo qualche

errore. Usa un

linguaggio generico.

Applica le conoscenze minime,

commettendo qualche errore. Opera

analisi e sintesi non sempre

adeguate. Coglie solo parzialmente i

nessi problematici

6 Limitate ai

contenuti minimi

Comunica in forma

semplice, ma corretta.

Applica le conoscenze minime ed

elabora processi di analisi e di

sintesi, anche se semplici.

7 Discrete Comunica in modo

chiaro e utilizza

parzialmente la

terminologia specifica.

Applica in modo corretto le

conoscenze. Sa elaborare

adeguatamente processi di analisi e

di sintesi nella decodifica dei testi.

8 Complete Comunica in modo

chiaro, puntuale e sa

utilizzare le

terminologie

specifiche.

Elabora con padronanza i processi di

analisi e di sintesi nella decodifica

dei testi. Effettua collegamenti

all’interno della disciplina.

9 Complete e

approfondite

Ha un’ottima

padronanza linguistica

e di tutte le

terminologie

specifiche.

Analizza in modo completo e

approfondito e opera ottimi processi

di sintesi. Effettua ampi

collegamenti all’interno della

disciplina e a livello pluridisciplinare;

rielabora in modo autonomo i

contenuti di studio.

10 Complete,

approfondite e

ricche di apporti

personali

Possiede un’ottima

padronanza linguistica

e di tutte le

terminologie specifiche

Analizza in modo completo e

approfondito, operando ottimi

processi di sintesi. Effettua ampi

collegamenti all’interno della

disciplina e a livello pluridisciplinare.

Rielabora criticamente apportando

personali contributi.

Page 41: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 41

Tema di scienze umane: griglia di valutazione

Alunna/o

Indicatore Punteggio

Conoscere Conoscere le categorie concettuali delle scienze umane, i riferimenti

teorici, i temi e i problemi, le tecniche e gli strumenti della ricerca afferenti agli

ambiti disciplinari specifici.

7

Conoscenze complete e approfondite 7

Conoscenze ampie 6

Conoscenze numerose ma con lievi imprecisioni 5

Conoscenze essenzialmente complete 4

Conoscenze parziali 3

Conoscenze scarse 2

Conoscenze nulle 1

Comprendere Comprendere il contenuto ed il significato delle informazioni fornite

dalla traccia e le consegne che la prova prevede.

5

Comprensione corretta e precisa 5

Comprensione corretta 4

Comprensione essenziale 3

Comprensioneparziale 2

Comprensione lacunosa 1

Interpretare Fornire un'interpretazione coerente ed essenziale delle informazioni

apprese, attraverso l'analisi delle fonti e dei metodi di ricerca.

4

Interpretazione coerente e articolata 4

Interpretazione coerente 3

Interpretazione essenziale 2,5

Interpretazione parziale 2

Interpretazione scarsa o assente 1

Argomentare Effettuare collegamenti e confronti tra gli ambiti disciplinari afferenti

alle scienze umane; leggere i fenomeni in chiave critico riflessiva; rispettare i

vincoli logici e linguistici.

4

Argomentazione articolata, con buona proprietà lessicale 4

Argomentazione chiara, corretta 3

Argomentazione essenziale 2,5

Argomentazione debole, con errori 2

Argomentazione incoerente o assente 1

PUNTEGGIO TOTALE

Page 42: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE COLLOQUIO ORALE

Indicatore LIVELLO DESCRITTORE LIVELLO PUNTI

CAPACITÀ DI

ORIENTAMENTO

CULTURALE E

DI ADEGUATA

CONNESSIONE TRA LE IDEE

OTTIMO Sviluppa con competenza e sicurezza lo spunto

iniziale compiendo valide connessioni. 2,5

BUONO

Si orienta con una certa sicurezza di fronte allo

spunto iniziale ed è in grado di compiere adeguate connessioni.

2

SUFFICIENTE Con qualche aiuto riesce a sviluppare lo spunto

iniziale e a compiere semplici connessioni. 1,5

INSUFFICIENTE

Mostra incertezza di fronte allo spunto iniziale e

compie con- nessioni inadeguate e prive di

coerenza. Non si orienta di fronte allo spunto

iniziale e non è in grado di compiere connessioni.

1- 0,5

CONOSCENZA

E RIELABORAZIONE

DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

OTTIMO

Domina con sicurezza i contenuti delle diverse

discipline e dimostra di saperli rielaborare in modo efficace e personale.

5

BUONO

Mostra di controllare discretamente i contenuti

delle diverse discipline e di saperli adattare al

ragionamento, pur con qualche inesattezza o omissione.

4

SUFFICIENTE Possiede conoscenze disciplinari superficiali e schematiche ma non compie gravi errori.

3

INSUFFICIENTE

Evidenzia conoscenze disciplinari incerte e lacunose

e le espone senza alcuna rielaborazione. Compie

gravi errori e mostra evidenti lacune nelle conoscenze disciplinari.

2 - 1

CAPACITÀ DI

ARGOMENTARE IN

MODO COERENTE

E AUTONOMO E DI

USARE IN MODO

EFFICACE

STRUMENTI E

MATERIALI

OTTIMO

Organizza il ragionamento con coerenza e forza

persuasiva, usando con efficacia e in modo

personale strumenti e materiali.

2,5

BUONO

È in grado di argomentare con discreta coerenza e

di usare in modo efficace e adeguato strumenti e materiali.

2

SUFFICIENTE

Organizza il ragionamento con sufficiente coerenza

pur con alcune inesattezze e usa in modo semplice

ma per lo più adeguato strumenti e materiali.

1,5

INSUFFICIENTE

Compie errori nell’argomentazione e nella coerenza

del ragionamento e usa in modo poco efficace

strumenti e materiali. Non è in grado di compiere

in modo autonomo e consapevole un ragionamento

organizzato e coerente e si avvale in modo inadeguato di strumenti e materiali.

1- 0,5

PUNTEGGIO COMPLESSIVO /10

Page 43: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 43

PROGRAMMA DI INGLESE PROF.SSA ROSANNA CERVINO

TESTI ADOTTATI

Ilaria Piccioli, Ways of the world, Editrice San Marco

Angela Gallagher – Fausto Galuzzi, Grammar and Vocabulary Multi-trainer, Longman

(per eventuali approfondimenti grammaticali)

AA.VV., Tales to talk about, Black Cat (B)

Fotocopie fornite dall’insegnante (*)

OBIETTIVI GENERALI EFFETTIVAMENTE RAGGIUNTI

Nel corso dell’anno scolastico sono state tenute come punti di riferimento le seguenti finalità

della disciplina:

sviluppo di competenze linguistico-comunicative (comprensione, produzione e

interazione);

sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua di riferimento in

un’ottica interculturale;

raggiungimento almeno del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

graduali esperienze d’uso della lingua straniera e per la comprensione e rielaborazione

orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche.

Esse sono state tradotte nei seguenti obiettivi specifici:

Lingua:

livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento;

produzione di testi orali e scritti;

riflessione sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere un accettabile

livello di padronanza linguistica;

consolidamento dell’uso della lingua straniera per apprendere contenuti non linguistici;

Cultura

approfondimento di aspetti della cultura relativi alla lingua inglese ed al Liceo delle

Scienze Umane, con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri

dell’epoca moderna e contemporanea;

analisi e confronto di testi letterari;

utilizzo delle nuove tecnologie per fare ricerche, approfondire argomenti di natura non

linguistica, esprimersi creativamente e comunicare con interlocutori stranieri.

Standard minimi di abilità, competenze e contenuti

saper utilizzare le quattro abilità linguistiche;

conoscere ed applicare le strutture grammaticali in modo adeguato;

comprendere testi di carattere letterario/sociale/di attualità;

produrre testi chiari e sufficientemente corretti, sintetizzando ed argomentando e

sviluppando il proprio punto di vista.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

Alla data di presentazione di questo documento, alcuni argomenti devono ancora essere

trattati, visto il discreto numero di lezioni ancora da svolgere. Si ritiene comunque di

completare quanto indicato, salvo imprevisti.

Page 44: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 44

Lingua:

L’esame linguistico dei brani letterari o delle letture proposti ha permesso la revisione, il

consolidamento e l’ampliamento delle strutture e delle funzioni linguistiche incontrate negli

anni precedenti ed in particolar modo i seguenti argomenti:

Past tenses

Future tenses

Present perfect simple/continuous

Modals

USED TO / TO BE USED / TO GET USED TO

The passive form

Use of HAVE/GET + object + past participle

Reported speech

IF clauses

Alternatives to IF

Phrasal/prepositional verbs

Verbs with two objects

Demonstratives

Relatives

Defining/Non-defining relative clauses

Discourse connectors

HOW/AS/LIKE

Use of the definite article

Letteratura:

The Romantic Age:

Pre-Romantic poetry (p.66)

Empire and maritime power (p.65)

Industrialisation and change (p.76)

Romantic poetry (p. 77)

William WORDSWORTH

My heart leaps up (p.78): reading and analysis

I wandered lonely as a cloud *: listening, reading and analysis

The inward eye (definition)

Sonnet composed upon Westminster Bridge *: listening, reading and analysis

Poetry and the poet (a passage from the Preface to Lyrical Ballads) *: reading

Life and works (pp.77-78)

John KEATS

To Autumn (pp.82-83): reading and analysis

Sensuous language

Ode on a Grecian Urn *: reading and analysis

La Belle Dame sans Merci *: reading and analysis

The epitaph on Keats’s tombstone *

Negative capability (a passage from one of Keats’s letters to his brothers) *: reading

Life and works (pp.81-82)

Walter SCOTT

Ivanhoe:

The historical novel *

Nostalgia for a heroic past *

Action and characterization *

The story so far *

“The combat” (a passage from chapter XLIII) *: reading and analysis

Scott and Manzoni: Characteristics of the historical novel *

Sir Walter Scott and Alessandro Manzoni. a comparison *

Life and works *

Page 45: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 45

The Victorian Age

Introduction (p.85)

The Victorian culture (pp.86-87)

The Victorian compromise

Child labour (p.89)

Charles DICKENS

Hard Times: “Coketown” (a passage from chapter 5) (pp.88-89): reading and analysis

Oliver Twist: “Oliver asks for more” (a passage from chapter 2) *: reading and analysis

The instalment publication

The features of Dickens’s style (juxtaposition, hyperbole, repetition, groups of

adjectives/nouns, mixture of sad and comic details)

Bildungsroman (definition) (p.87)

Life and works (p.87)

Alfred TENNYSON

Ulysses *: listening, reading and analysis

Dramatic monologue (definition)

Life and works *

Oscar WILDE

The Picture of Dorian Gray:

introduction (p.104)

Preface *: reading

“I would give my soul for that” (a passage from chapter 2) (pp.104-105):

reading and analysis

The Model Millionaire:

summary

reading (B – pp.103-110)

The Importance of Being Earnest:

the pun in the title

the plot *

“Lady Bracknell is interviewing Jack Worthing” *: reading and analysis

De Profundis: “A tragic end” (a passage) *: reading and analysis

Life and works (p.103; B - p.102)

The Modern Age

The Great War (p.107)

Fragmentation and Chaos after the Great War (p.108)

The Modernist movement (pp.108-109)

James JOYCE

Dubliners: “Eveline” *: reading and analysis

The concept of Epiphany *

Stream of consciousness and interior monologue *

Ulysses: “Molly’s monologue” *: reading

Life and works (pp.109-110)

Wilfred OWEN

Dulce et decorum est” *: reading and analysis

Life and works *

Ernest HEMINGWAY

Old man at the bridge (B – pp.137-139): reading and analysis

Life and works (B - p.134)

Page 46: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 46

The Contemporary Age

John Maxwell COETZEE

Foe: “Castaway” (a passage) (pp127-128): reading and analysis

Intertextuality (p.129)

Life and works (p.126)

Seamus HEANEY

Scaffolding *: listening, reading and analysis

Life and works *

Harold PINTER

The Dumbwaiter:

Synopsis *

“An anonymous basement in Birmingham” (a passage from the play) *: reading

and analysis

The theatre of the Absurd (p.120)

The theatre of the Menace (pauses and silences)

Life and works *

Cultura:

Suffragettes *

The woman question *

Women in World War I *

“Famous speeches” (discorsi di personaggi famosi, reali o appartenenti al mondo della

letteratura, relativi a vari argomenti):

Public speeches (p.146)

Abraham Lincoln

“The Gettysburg Address” *: listening, reading and analysis

Marco Missiroli, “I due minuti che inventarono l’America” (articolo del Corriere della

Sera del 13/11/2011) *

Winston Churchill

“Blood, toil, tears and sweat” (a passage from his War Speech given at the House of

Common on 13th May 1940) *: reading and analysis

The Second World War: Europe *

The Second World War: America *

Edward VIII

“Without the woman I love” (a passage from his speech about his abdication) *:

reading and analysis

Emmeline Pankhurst

“Freedom or Death” (a passage from her speech in Hartford, Connecticut, on 13th

November 1913) *: listening, reading and analysis

Shylock

A passage from The Merchant of Venice (Act III, Scene I) by William Shakespeare *:

listening, reading and analysis

Martin Luther King

“I have a dream” (a passage) (p.147): reading and analysis

The dream of Equality (p.147)

Page 47: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 47

Harry Truman

“President Truman on the Atomic Bomb” (a passage from his speech to the American

Congress on August 6, 1945) *: reading

Tematiche trattate:

Nature (Wordsworth, Keats)

Love (Keats, Heaney, Edward VIII)

Fame (Wordsworth, Keats, Scott, Tennyson, Dickens, Wilde)

Art (Keats, Wilde)

History (Scott)

Children (Wordsworth, Dickens)

Old age (Tennyson, Hemingway)

Society (Wilde, Pinter)

Women (Joyce, Pankurst)

War (Scott, Owen, Hemingway, Lincoln, Churchill, Truman)

Intertextuality (Tennyson, Coetzee)

Discrimination (Shylock, King)

METODOLOGIE UTILIZZATE

Lingua:

partenza dalla lingua in contesto per risalire alla riflessione sulla lingua;

eventuale attività di rinforzo e recupero

Letteratura/Cultura:

lettura ed analisi di vari tipi di testo e loro relativa contestualizzazione;

invito alla partecipazione attiva degli studenti con proprie considerazioni e riflessioni;

invito a collegamenti interdisciplinari

Attività di Approfondimento/Potenziamento:

creazione di mappe concettuali con collegamenti interdisciplinari sugli argomenti

studiati

approfondimento degli argomenti studiati

Attività di Rinforzo/Consolidamento:

grammatica [Struttura della frase (TSVOMPT) e ripasso dei vari tipi di soggetto e verbo]

modalità di svolgimento di diverse prove scritte ed elaborazione di quesiti

cultura (creazione di mappe concettuali sugli argomenti studiati)

lessico [tecniche per l’apprendimento del lessico (personalized dictionary, word web,

word family)]

PROFITTO DELLA CLASSE:

La classe ha sempre dimostrato vari livelli di competenza linguistica, con alcuni studenti bravi

e motivati ed altri che hanno raggiunto gli obiettivi minimi con qualche difficoltà. Permangono

incertezze nello scritto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Modalità di verifica:

Sono state effettuate verifiche periodiche, 2 orali e 2 scritte nel primo trimestre e almeno 2

orali e 3 scritte nel secondo pentamestre, tendenti ad accertare via via il raggiungimento degli

obiettivi prefissati, con la possibilità di attuare attività di recupero in caso di risultati negativi.

Page 48: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 48

Tipologia delle verifiche:

verifiche orali:

interazione costante con il docente ed il gruppo classe;

conversazione su argomenti noti;

prove orali individuali;

esposizioni;

analisi, interpretazione e commento dei testi;

test a scelta multipla (22 dicembre 2018; eventualmente maggio 2019)

verifiche scritte:

prova strutturata per funzioni linguistiche, strutture grammaticali, elementi lessicali e di

cultura (31 ottobre 2018);

produzione autonoma di testo (writing test with grammar items) (21 novembre 2018);

questionario a risposta aperta (30 gennaio 2019);

3 quesiti da 10 righe relativi ad un brano di letteratura già studiato (27 febbraio 2019);

questionario con domande relative a citazioni (17 aprile 2019)

VALUTAZIONE

Si è applicato quanto indicato nella Programmazione Didattica per Lingua Inglese e

precisamente:

Griglia di valutazione per la produzione scritta e orale

Indicatore Descrittori di livello …/10

Conoscenza/comprensione/pertine

nza

(contenuto e grado di approfondimento

degli argomenti trattati)

40%

Approfondita e accurata

Esauriente/Completa

Appropriata

Essenziale

Parziale/Mnemonica

Carente/Lacunosa

Confusa/Inesatta

Nulla

4

3.5

3

2.5

2

1.5

1

0

Competenze

(pronuncia, intonazione, strutture

linguistiche, proprietà e ricchezza

lessicale)

40%

Morfologia e sintassi

Accurate/Corrette

Con qualche imprecisione

Scorrette

Molto scorrette

2

1.5

1

0.5

Lessico e forme idiomatiche

Ricco e accurato

Appropriato

Semplice/Essenziale

Scarso/Ripetitivo

Improprio/Inadeguato

2

1.5

1

0.5

0

Capacità

(analisi/ sintesi/rielaborazione)

20%

Prova organica, ricca di spunti

interpretativi, originali e pertinenti

Prova autonoma e coerente

Prova essenziale/globalmente

coerente

Prova non coerente/disorganica

2

1.5

1

0.5

Page 49: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 49

Griglia di valutazione per test oggettivi (tabella di corrispondenza punteggio

percentuale / voto)

Punti Voto

100 10

98 – 99 9 ½

97 - 95 9

94 – 91 8 ½

90 – 86 8

85 – 82 7 ½

81 - 77 7

76 - 73 6 ½

72 – 67 6

66 – 61 5 ½

60 – 55 5

54 – 49 4 ½

48 – 38 4

37 – 21 3

20 - 0 2 - 1

Page 50: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 50

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROF.SSA CONSENTINO ROSA

Libro di testo: M. Bergamini A. Trifone G. BarozziMatematica.azzurrocon TUTORvolume 5

Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

Funzioni reali di variabile reale.

Dominio e codominio.

Intersezioni con gli assi cartesiani.

Segno di una funzione.

Classificazione delle funzioni: funzioni algebriche razionali ed irrazionali. Funzioni trascendenti:

esponenziali,logaritmiche,goniometriche.

Funzioni crescenti e decrescenti.

Funzioni pari e dispari.

Studio del dominio e del segno di funzioni algebriche.

Limiti: approccio intuitivo al concetto di limite

Definizione del concetto di limite. Limite finito di una funzione per x che tende a un

valore finito e per x che tende all’infinito. Limite infinito di una funzione per x che tende a un

valore finito e per x che tende all’infinito. Calcolo dei limiti.

Asintoti verticali, orizzontali.

Teoremi sui limiti: unicità del limite, del confronto.

Teoremi sul calcolo dei limiti. Primo e secondo limite notevole (pochi esercizi). Forme

indeterminate.

Continuità: definizione del concetto di funzione continua in un punto

Punti di discontinuità di 1°, 2°, 3° specie.

Teorema di esistenza degli zeri. Teorema di Weierstrass. Grafico probabile di una funzione.

Derivate: definizione di rapporto incrementale.

Definizione del concetto di derivata.

Calcolo delle derivate di semplici funzioni elementari. Punti stazionari. Continuità delle funzioni

derivabili.

Teoremi riguardanti il calcolo delle derivate:

Teorema della somma e della differenza.

Teorema del prodotto di due funzioni.

Teorema del quoziente di due funzioni.

Derivata di funzione di funzione. Derivata seconda.

Significato geometrico della derivata. Equazione della tangente in un punto al grafico di una

funzione. Differenziale (significato geometrico).Calcolo dei limiti usando la regola di De

L’Hospital

Applicazione delle derivate per la ricerca di massimi, minimi, flessi di funzioni razionali intere,

fratte (con studio del segno delle derivate prima e seconda ) .

Teorema di Lagrange. Teorema di Rolle. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti. Definizione

di massimo e minimo relativi punto di flesso. Concavità di una curva.

Integrale indefinito, integrale definito di funzioni polinomiali intere. Calcolo di aree in casi

semplici.

Page 51: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 51

Obiettivi raggiunti

Esporre i contenuti trattati usando un lessico appropriato.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il linguaggio simbolico.

Saper calcolare i limiti (per parte della classe limiti di funzioni elementari).

Saper calcolare le derivate (solo da parte di alcuni anche derivata di funzione di funzione).

Metodologia

La lezione è stata organizzata in forma problematica con la partecipazione degli studenti.Le

lezioni frontali hanno avuto lo scopo di fornire conoscenze preliminari e sintetizzare e

organizzare conoscenze acquisite. E’ stato messo in evidenza l’aspetto secondo il quale la

matematica non è un insieme di formule da imparare a memoria ma una disciplina che trae

origine dalla ricerca di soluzioni per problemi di vario tipo e costruire a tale scopo opportuni

modelli di risoluzione.

La classe ha dimostrato interesse e partecipazione attiva.

Sono state svolte due verifiche scritte nel 1° e nel 2° quadrimestre, due valutazioni orali. Le

verifiche scritte in data: 20/10/18; 15/11/18 ;6/2/19 23/3/19.

Valutazione

Per la valutazione si è tenuto conto del grado di conoscenze, comprensione, assimilazione ed

applicazione degli argomenti svolti.

E’ stata presa in considerazione la capacità degli alunni di intervenire in modo costruttivo nel

lavoro svolto in classe.

Per la sufficienza: conoscenza, comprensione ed applicazione solo in semplici situazioni .

La valutazione si basa sui seguenti indicatori:

conoscenza dei contenuti disciplinari

comprensione e uso del linguaggio e della terminologia specifici

competenze applicative nel calcolo

capacità di cogliere i dati essenziali

Page 52: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 52

secondo la scala seguente

9-10 conoscenza dei contenuti completa e approfondita

ottima comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, rielaborazione

autonoma dei contenuti, esposizione precisa anche nell’uso della terminologia

competenze applicative nel calcolo complete, precise e con rielaborazione personale

rapida e corretta individuazione dei dati essenziali

8 conoscenza dei contenuti disciplinari completa

buona comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, esposizione

corretta e precisa, ma senza rielaborazione autonoma

competenze applicative nel calcolo complete e precise

capacità di cogliere i dati essenziali in molte situazioni

7 conoscenza dei contenuti disciplinari esauriente

comprensione del linguaggio e della terminologia specifici della quasi totalità dei

casi, esposizione e uso della terminologia generalmente corretti, precisi e ordinati

competenze applicative nel calcolo precise, ordinate, ma non sempre complete

capacità di cogliere i dati essenziali nei casi più semplici

6 conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali indicati negli obiettivi minimi

adeguata comprensione e uso del linguaggio e della terminologia specifici in

situazioni semplici; esposizione generalmente corretta, ma non sempre precisa

competenze applicative nel calcolo individuate negli obiettivi minimi

5 conoscenza dei contenuti disciplinari con lacune non gravi

difficoltà di comprensione del linguaggio specifico, uso della terminologia

generalmente scorretto

competenze applicative nel calcolo con diffuse imprecisioni

4 conoscenza dei contenuti disciplinari con gravi lacune

difficoltà di comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, gravi errori

nell’uso della terminologia

competenze applicative nel calcolo con errori concettuali gravi

3 conoscenza dei contenuti disciplinari frammentaria e scarsa

non comprende correttamente il linguaggio specifico, esposizione difficoltosa e poco

comprensibile, non usa correttamente la terminologia specifica

competenze applicative nel calcolo scarse, con errori concettuali gravi

1-2 conoscenza dei contenuti disciplinari inesistente o gravemente lacunosa

incapacità totale di comprendere e usare il linguaggio e la terminologia specifici

competenze applicative nel calcolo nulle

Page 53: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 53

PROGRAMMA DI FISICA

PROF.SSA CONSENTINO ROSA

Libro di testo: Claudio Romeni FISICA i concetti, le leggi e la storia

Elettromagnetismo relatività e quanti Zanichelli

Obiettivi raggiunti

- Descrizione di un fenomeno fisico

- Conoscenza del concetto di corrente elettrica, di resistenza, di campo elettrico e di

campo magnetico

- Conoscenza dell’interazione correnti e magneti.

PROGRAMMA SVOLTO

U. 13 Elettrostatica

Fenomeni elettrici elementari. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il

teorema di Gauss. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Relazioni tra campo

elettrico e potenziale elettrico. Il condensatore piano.

U. 14 La corrente elettrica

L’intensità di corrente elettrica. Un modello microscopico per la conduzione nei metalli. Il

generatore di tensione. Le leggi di Ohm. L’effetto Joule. Circuiti con resistori. La resistenza

interna di un generatore di tensione. La corrente elettrica nei gas.

U. 15 Il campo magnetico

Calamite e fenomeni magnetici. Il campo magnetico. Forza magnetica su una corrente e forza

di Lorentz. Campi magnetici generati da correnti elettriche. Circuitazione e flusso del campo

magnetico.

U.16 Induzione e onde elettromagnetiche

I fenomeni dell’induzione elettromagnetica. La legge dell’induzione di Faraday-Neumann-Lenz.

L’alternatore e la corrente elettrica. Il trasformatore. Campi elettrici indotti. Le onde

elettromagnetiche (pag 467 e 468). Lo spettro elettromagnetico.

Metodologia

La lezione è stata organizzata in forma problematica con la partecipazione degli studenti.Le

lezioni frontali hanno avuto lo scopo di fornire conoscenze preliminari e sintetizzare e

organizzare conoscenze acquisite. Le questioni proposte non hanno ricalcato altre del tutto

analoghe già analizzate in classe, ma erano situazioni nuove affrontabili con gli strumenti in

possesso degli alunni, al fine di accertare la capacità di rielaborazione personale.

In generale il profitto della classe si può considerare più che discreto.

Sono state svolte nel primo quadrimestre una verifica orale ed un test in data 1/12/18, nel

secondo quadrimestre due verifiche orali.

Valutazione

Page 54: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 54

Per la valutazione si è tenuto conto del grado di conoscenze, comprensione, assimilazione ed

applicazione degli argomenti svolti.

E’ stata presa in considerazione la capacità degli alunni di intervenire in modo costruttivo nel

lavoro svolto in classe.

Per la sufficienza: conoscenza, comprensione ed applicazione solo in semplici situazioni.

La valutazione si basa sui seguenti indicatori:

conoscenza dei contenuti disciplinari

comprensione e uso del linguaggio e della terminologia specifici

competenze applicative nel calcolo

capacità di cogliere i dati essenziali

secondo la scala seguente

Page 55: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 55

9-10 conoscenza dei contenuti completa e approfondita

ottima comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, rielaborazione

autonoma dei contenuti, esposizione precisa anche nell’uso della terminologia

competenze applicative nel calcolo complete, precise e con rielaborazione personale

rapida e corretta individuazione dei dati essenziali

8 conoscenza dei contenuti disciplinari completa

buona comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, esposizione

corretta e precisa, ma senza rielaborazione autonoma

competenze applicative nel calcolo complete e precise

capacità di cogliere i dati essenziali in molte situazioni

7 conoscenza dei contenuti disciplinari esauriente

comprensione del linguaggio e della terminologia specifici della quasi totalità dei

casi, esposizione e uso della terminologia generalmente corretti, precisi e ordinati

competenze applicative nel calcolo precise, ordinate, ma non sempre complete

capacità di cogliere i dati essenziali nei casi più semplici

6 conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali indicati negli obiettivi minimi

adeguata comprensione e uso del linguaggio e della terminologia specifici in

situazioni semplici; esposizione generalmente corretta, ma non sempre precisa

competenze applicative nel calcolo individuate negli obiettivi minimi

5 conoscenza dei contenuti disciplinari con lacune non gravi

difficoltà di comprensione del linguaggio specifico, uso della terminologia

generalmente scorretto

competenze applicative nel calcolo con diffuse imprecisioni

4 conoscenza dei contenuti disciplinari con gravi lacune

difficoltà di comprensione del linguaggio e della terminologia specifici, gravi errori

nell’uso della terminologia

competenze applicative nel calcolo con errori concettuali gravi

3 conoscenza dei contenuti disciplinari frammentaria e scarsa

non comprende correttamente il linguaggio specifico, esposizione difficoltosa e poco

comprensibile, non usa correttamente la terminologia specifica

competenze applicative nel calcolo scarse, con errori concettuali gravi

1-2 conoscenza dei contenuti disciplinari inesistente o gravemente lacunosa

incapacità totale di comprendere e usare il linguaggio e la terminologia specifici

competenze applicative nel calcolo nulle

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI PROF.SSA ADRIANA BIASCO

Page 56: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 56

OBIETTIVI:

La programmazione di inizio anno è stata rispettata, ad esclusione dei processi metabolici che

non sono stati affrontati per mancanza di tempo.

La classe ha nel complesso raggiunto gli obiettivi prefissati.

L’assimilazione e la comprensione dei contenuti proposti risultano essere per alcuni studenti

più che discreti, così come l’utilizzo delle proprietà comunicative e del linguaggio specifico; per

altri invece le conoscenze sono solo essenziali e per alcuni non ben consolidate. Tutti gli

studenti hanno dimostrato buona volontà nell’affrontare il complesso e disarticolato

programma ministeriale del quinto anno impegnandosi a comprendere i fenomeni studiati,

anche se non tutti sono riusciti a effettuare una rielaborazione personale.

METODOLOGIA: In generale le attività si sono svolte secondo quanto previsto ad inizio anno:

1. lezioni frontali durante le quali si è cercato di focalizzare l’attenzione degli allievi su

concetti specifici;

2. preliminare comunicazione degli obiettivi da raggiungere e degli scopi delle scelte

effettuate;

3. trattazione degli argomenti in modo da porre gli studenti di fronte a problemi, cercando

di sollecitare

nuovi interrogativi e curiosità, sciogliendo dubbi e correggendo eventuali errori.

4. Lavori di gruppo di approfondimento sulle macroaree geodinamiche del globo (CLIL)

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Testo in adozione: “FONDAMENTI DI BIOCHIMICA- SPARVOLI A.,

SPARVOLI F.,

ZULLINI, SCAIONI ED. ATLAS

Cap. 1 LA CHIMICA DEL CARBONIO E GLI IDROCARBURI

I composti organici; ibridazione del carbonio ed isomerie

Gli idrocarburi

Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

La nomenclatura degli idrocarburi saturi

Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini

La nomenclatura degli alcheni e degli alchini

L’isomeria geometrica degli alcheni

Gli idrocarburi aromatici (caratteristiche generali)

Principali reazioni idrocarburi

Alcani: r. di sostituzione (alogenazione) e di combustione

Alcheni ed alchini: reazioni di addizione (alogenazione, idrogenazione ed

idratazione per gli alcheni) con Regola di Markovnikov e r. di combustione

Page 57: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 57

Cap. 2 DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

I gruppi funzionali

Gli alogenoderivati: caratteristiche generali e nomenclatura.

Alcoli .La nomenclatura di alcoli .Le reazioni di alcoli Reazioni di ossidazione

Aldeidi e chetoni -La nomenclatura di aldeidi e chetoni -Reazioni di

ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni

Gli acidi carbossilici e i loro derivati

La nomenclatura degli acidi carbossilici

Esteri e saponi. Reazioni di esterificazione e di saponificazion

Esteri: nomenclatura

Le ammine La nomenclatura delle ammine

I polimeri di sintesi. Polimeri di addizione e Polimeri di condensazione

(generalità)

Cap. 3 LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Le biomolecole: reazioni di condensazione e di idrolisi

I carboidrati: funzioni

Monosaccaridi

Disaccaridi

Polisaccaridi

I lipidi

I lipidi saponificabili

I lipidi insaponificabili

.Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine

Gli amminoacidi

Le proteine

La struttura delle proteine e la loro attività biologica:

struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria e struttura

quaternaria

Nucleotidi ed acidi nucleici

Esistono vari tipi di RNA

Il codice genetico e la sintesi proteica

SCIENZE DELLA TERRA

Testo in adozione: SCIENZE DELLA TERRA PLUS - PIGNOCCHINO FEYLES

ED. SEI

I Minerali

I minerali: le unità fondamentali delle rocce

I minerali e la struttura cristallina

Come si formano i minerali

La forma cristallina

La resistenza dei minerali

La classificazione dei minerali: la classe dei silicati, i minerali non silicati più

importanti

Il ciclo litogenetico e le rocce ignee

Il ciclo litogenetico

Le rocce ignee

Il processo magmatico

Rocce intrusive ed effusive, rocce sialiche, mafiche ed ultramafiche

Rocce sedimentarie e rocce metamorfiche

Come si formano le rocce sedimentarie

I tipi principali di rocce sedimentarie: rocce sedimentarie clastiche, organogene,

chimiche

Il processo metamorfico

Page 58: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 58

Le più comuni rocce metamorfiche

Gli ambienti metamorfici: l metamorfismo di contatto, regionale, cataclastico (di

faglia)

FENOMENI VULCANICI E FENOMENI SISMICI (CLIL)

Magmatic activity

Magma viscosity

Eruptions mechanism

Origin of a magma

Felsic, mafic and ultramafic magmas

Volcanic products

Lava flows and Pyroclastic products

Volcanoes structure and different eruptions

Volcano structure

Effusive and explosive eruptions:Classification

Stratovolcanoes, Shield Volcanoes, Cinder cones

Linear eruptions and basaltic plateaux

Secundary volcanic activity

Scattering of volcanoes

Earthquakes

What is an earthquake

Earthquakes and faults

Elastic Rebound Theory

Seismology: seismic waves (body and surface waves)

Epicentre and hypocentre. Localization of an epicentre.

Earthquake strength: Mercalli scale by intensity, Richter scale by Magnitude

Seismic Risk: meaning of the formula H x V x E

Scattering of epicentre on the Earth

Internal Structure of the Earth

Chemical composition: layers and discontinuity surfaces (Crust, Mantle, Inner and

outer Cores)

Mechanical behaviour: Lithosphere, asthenosphere, Mesosphere, Cores (inner and

outer)

Plate Tectonics Theory

Continental Drift

Seafloor spreading

Divergent, Convergent and Transform boundaries

Orogenesis

Hot spots and plumes

APPROFONDIMENTI (CLIL): 1. Rischio sismico in Italia. Situazioni geodinamiche di

2. Area Mediterranea 3. Pacifico Occidentale 4. Pacifico Orientale 5. Oceano

Atlantico e Himalaya

Page 59: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 59

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE PROF.SSA NORMA MIRESSE

Testo adottato: G. Cricco - F. P. Di Teodoro “ Itinerario nell’arte ” -Quarta edizione- Versione

verde -volumi n° 2 e 3

Obiettivi generali raggiunti:

• acquisizione di un metodo di lettura dell’opera artistica relazionato alla comunicazione

visiva;

• capacità di osservazione dell’immagine in relazione al contesto culturale in cui è stata

prodotta;

• individuazione del ruolo dell’autore, del destinatario, della funzione d’uso dell’opera e

del suo messaggio;

• conoscenza degli elementi essenziali e fondamentali di ogni argomento trattato e

individuazione dei significati storici e simbolici delle opere;

• individuazione del materiale utilizzato, del procedimento esecutivo ed i conseguenti

effetti comunicativi;

• individuazione degli elementi del linguaggio visivo e delle regole compositive della

struttura;

• utilizzo, nel commento dell’immagine, della terminologia appropriata.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

▪ Il Barocco

Caravaggio: Testa di Medusa, Canestra di frutta, Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine

Bernini: Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa, Baldacchino di San Pietro, Colonnato di San

Pietro

▪ Il Rococò

Juvarra: Basilica di Superga, Palazzina di Stupinigi

Vanvitelli: Reggia di Caserta

G. Tiepolo: Banchetto di Antonio e Cleopatra

Il Vedutismo: Canaletto: Vedute del Canal Grande

• Il Neoclassicismo

Canova: Teseo sul Minotauro- Amore e Psiche – Ebe – Ritratto di Paolina Borghese – -

Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria

David: Il giuramento degli Orazi – La morte di Marat – Le Sabine – Napoleone che valica il San

Bernardo

Goya: Il sonno della ragione genera mostri – Maja vestida – Maja desnuda – Le fucilazioni del

3 maggio 1808 – La famiglia di Carlo IV

Architetture neoclassiche: G. Piermarini : Teatro alla Scala di Milano

• Il Romanticismo.

Friedrich: Viandante sul mare di nebbia - Le falesie di gesso di Rugen

Constable: Studio di cirri e nuvole - Barca in costruzione presso Flatford - La Cattedrale di

Salisbury

W.Turner: Ombra e tenebre: La sera del Diluvio - Tramonto

Gèricault :Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia- La Zattera della Medusa –

Ritratti di Alienati

Delacroix: La barca di Dante - La Liberta che guida il popolo- Giacobbe lotta con l'angelo- Il

rapimento di Rebecca

Hayez: Atleta trionfante – La congiura dei Lampugnani - Malinconia - Il bacio - Ritratto di

Manzoni

Page 60: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 60

• Il Realismo.

Courbet:Seppellimento a Ornans- Gli spaccapietre – L`Atelier del pittore – Fanciulle sulla riva

della Senna

I Macchiaioli. Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta - La rotonda dei bagni Palmieri

– In vedetta – Bovi al carro

• La nuova architettura del ferro in Europa

Le Esposizioni Universali

Paxton: Il Palazzo di Cristallo

Eiffel- La Torre Eiffel

• L’Impressionismo.

Manet: Colazione sull`erba – Olympia – Il bar delle Folies Bergères

Monet: Impressione, sole nascente – La Grenouillère - La cattedrale di Rouen – Lo stagno delle

ninfee

Degas: La lezione di danza – L’assenzio – Quattro ballerine in blu- Piccola danzatrice di

quattordici anni

Renoir: La Grenouillère – Moulin de la Galette – Colazione dei canottieri – Le bagnanti

• Il Postimpressionismo

Cézanne: La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise – I giocatori di carte – La montagna Sainte-

Victoire vista dai Lauves.

Seraut: Une baignade à Asnières - Una domenica pomeriggio ( all'isola della Grande Jatte)- Il

Circo

Gauguin: L'onda - Il Cristo giallo – Aha oe feii? – Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?

Van Gogh: I mangiatori di patate – Autoritratto con cappello di feltro grigio – Veduta di Arles

con iris – I girasoli - Notte stellata – Campo di grano con volo di corvi

I Presupposti dell'Art Nouveau: William Morris e la Arts and Crafts Exhibition Society

• Art Nouveau

Klimt: Faggeta I - Giuditta I – Giuditta II - Ritratto di Adele Bloch-Bauer - Il bacio - Danae

• I Fauves

Matisse: Donna con cappello - La stanza rossa - La danza (seconda versione) La gitana

• Espressionismo

Ensor:: L'entrata di Cristo a Bruxelles

Munch: Sera nel corso Karl Johann - Il grido – La fanciulla malata - Pubertà

• Cubismo

Picasso: Poveri in riva al mare - – Famiglia di saltimbanchi -Les demoiselles d’Avignon –

Ritratto di Ambroise Vollard - Natura morta con sedia impagliata – Guernica

▪ Futurismo

Boccioni : La città che sale –Stati d'animo ( gli addii,quelli che vanno,quelli che restano) -

Forme uniche della continuità nello spazio

▪ Dadaismo

Duschamp: Fontana

Man Ray: Cadeau – Le violon d'Ingres

▪ Surrealismo

▪ Mirò: Il carnevale di Arlecchino – La scala dell'evasione

Magritte: Ceci n'est pas une pipe -La condizione umana I

Page 61: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 61

Dalì: La persistenza della memoria – Venere di Milo a cassetti

Metodologia: è stata applicata la lettura dell’immagine artistica impostata per contesti storici.

Partendo dall’individuazione dei caratteri sociali e culturali dei periodi esaminati e da una

informazione di base dei caratteri della produzione visiva si è poi effettuata una scelta di opere

e di artisti significativi.

Profitto della classe: globalmente BUONO

Si sono effettuate prove scritte in data : 16/10/2018- 19/11/2018- 14/01/2019- 09/04/2019

prove orali: 1 prova nel trimestre; 2 prove nel pentamestre.

Criteri di valutazione:

⁃ questionari con risposta chiusa e/o aperta;

⁃ domande di sondaggio;

⁃ le conoscenze acquisite;

⁃ l’impegno, l’interesse e la partecipazione.

Requisiti richiesti per la sufficienza:

⁃ saper effettuare la lettura strutturale dell’opera visiva;

⁃ comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica;

⁃ conoscere gli elementi essenziali e fondamentali di ogni argomento trattato e

individuando i significati storici e simbolici delle opere;

⁃ riconoscere in un documento iconico gli elementi del linguaggio visivo;

⁃ confrontare opere, stili, autori di periodi storici diversi.

Page 62: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 62

Griglia di valutazione delle prove scritte e orali:

voto obiettivi raggiunti giudizio

9 – 10 /10 raggiungimento di tutti gli obiettivi e spiccate capacità

di collegamento e approfondimento critico ottimo

8 /10 conoscenze e competenze approfondite; capacità

critiche e di rielaborazione buono

7 /10

possesso di conoscenze e competenze sostenute da

autonomia organizzativa; adeguate capacita di

rielaborazione

discreto

6/7 /10 possesso delle conoscenze e competenze adeguate;

sufficienti capacità di rielaborazione più che sufficiente

6 /10 acquisizione degli obiettivi e competenze minime

previste sufficiente

5/6 /10 conoscenza parziale dei contenuti e parziale

raggiungimento degli obiettivi prefissi quasi sufficiente

5 /10 conoscenze parzialmente conseguite; competenze

frammentarie e superficiali insufficiente

4 /10 mancanza di abilità e minime conoscenze rispetto a

quelle previste dalla programmazione

gravemente

insufficiente

≤ 4 /10

assenza delle conoscenze dei contenuti minimi,

mancato rispetto dei tempi di consegna dei lavori

assegnati e dei materiali richiesti

gravemente

insufficiente

Page 63: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 63

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE PROF.SSA RITA TRIPOLI

Testo Consigliato: “PIU' MOVIMENTO” Fiorini-Bocchi-Coretti-Chiesa, Marietti Scuola.

1. Obiettivi didattici raggiunti

➢ Consapevolezza del percorso effettuato per conseguire il miglioramento delle capacità

condizionali e coordinative;

➢ Conoscenza delle caratteristiche tecnico-tattiche degli sport praticati;

➢ Applicazione delle conoscenze acquisite per organizzare e realizzare progetti motori;

➢ Norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni;

➢ Responsabilità individuale e collettiva;

➢ Gestione della motricità globale del proprio corpo;

2. Contenuti svolti

Avviamento motorio: corsa, andature, preatletici, saltelli, stretching ed esercizi di mobilità

dinamica, al fine di prevenire traumi ed infortuni.

➢ Percorso sulle capacità motorie e sportive: correre, saltare, strisciare, rotolare

coordinazione oculo manuale e oculo podale, ritmo e velocità.

➢ Equilibrio: traslocazioni alla trave.

➢ Esercizi di tonificazione e potenziamento muscolare, a carico naturale.

➢ SPORT DI SQUADRA: pallavolo, pallacanestro: fondamentali individuali e gioco.

➢ APPRONDIMENTI PERSONALI: Judo, GAG, pallacanestro, flessibilità, step, equilibrio,

calcetto, tamburello, coordinazione, lacrosse.

➢ TEORIA: doping: classi di sostanze vietate, effetti ricercati e disturbi collaterali; pronto

soccorso e traumatologia: il primo soccorso, interventi adeguati di soccorso, RCP, gli

incidenti durante l'attività sportiva.

3. Metodologie

Dal metodo globale all’analitico deduttivo, affinché il gesto motorio risultasse fluido ed

armonico. Le attività sono state eseguite in forma individuale, a coppie ed in gruppo con

lezioni frontali, circuiti a stazioni, simulazioni di gara.

4. Criteri di valutazione

Le prove di valutazione sono state due nel primo trimestre e tre nel secondo pentamestre.

Sono stati usati test, misurazioni e prove cronometrate, nonché l’osservazione diretta.

Nella valutazione sommativa oltre al rendimento sono stati considerati la partecipazione,

l’impegno e il metodo di lavoro, criteri fondamentali per il raggiungimento della sufficienza.

Il Profitto medio della classe è buono, così anche il metodo di lavoro, la partecipazione, e

l'impegno dimostrato.

Page 64: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 64

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA PROF. ANDREA BRANCOLINI

PRIMO QUADRIMESTRE

Fede e ragione

Il porsi del problema: l’incontro con la cultura greca.

La grande sintesi del XIII secolo.

° L’umanesimo e la pretesa di un potere illimitato della volontà.

° La posizione lutereana e quella cattolica nei confronti dell’umanesimo.

La ragione illuminista e le posizioni del Concilio Vaticano I.

° Frattura tra fede e ragione o frattura tra ragione e sentimento, la perdita del dato simbolico

in favore dello scientifico.

La nuova impostazione del problema: Fides et ratio di Giovanni Paolo II.

° Fenomenologia ed ermeneutica, una sfida aperta sul reale.

SECONDO QUADRIMESTRE

Fede e scienza

° L’idea di ragione: La “reductio” moderna e post-moderna, il contributo Kantiano e suoi limiti.

° Diversi tipi di conoscenza: la conoscenza fiduciale, la conoscenza scientifica, la conoscenza

logico matematica.

° Diversi tipi di scienza.

° Le caratteristiche del sapere scientifico: l’oggetto di studio, il metodo, la coerenza tra

l’oggetto di studio e il metodo.

° La scienza sperimentale è neutrale?

Page 65: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 65

All. 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A

(Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

Eccellen

ti

Ottime Buone Discrete Adeguate/

sufficienti

Inadeguat

e/

Insufficien

ti

Gravemente

insufficienti/

assenti

Ideazione,

pianificazione e

organizzazione

del testo

10 9 8 7 6 5 4-2

Coesione e

coerenza

testuale

10 9 8 7 6 5 4-2

Ricchezza e

padronanza

lessicale

10 9 8 7 6 5 4-2

Correttezza

grammaticale

(ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatura

10 9 8 7 6 5 4-2

Ampiezza e

precisione delle

conoscenze e

dei riferimenti

culturali

10 9 8 7 6 5 4-2

Espressione di

giudizi critici e

valutazione

personale

10 9 8 7 6 5 4-2

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

Page 66: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 66

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

Eccelle

nti

Ottimi Buoni Discreti Adeguati

/

sufficient

i

Inadegu

ati

Insuffici

enti

Gravement

e

insufficient

i/

assenti

Rispetto dei

vincoli posti

dalla consegna

(ad esempio,

indicazioni di

massima circa

la lunghezza

del testo – se

presenti– o

indicazioni

circa la forma

parafrasata o

sintetica della

rielaborazione)

10 9 8 7 6 5 4-2

Capacità di

comprendere il

testo nel senso

complessivo e

nei suoi snodi

tematici e

stilistici

10 9 8 7 6 5 4-2

Puntualità

nell’analisi

lessicale,

sintattica,

stilistica e

retorica (se

richiesta)

10 9 8 7 6 5 4-2

Interpretazione

corretta e

articolata del

testo

10 9 8 7 6 5 4-2

PUNTEGGIO

PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

Page 67: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 67

N.B. Il punteggio totale in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte

specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B

(Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

Eccellenti Ottime Buone Discrete Adegu

ate/

suffici

enti

Inadegu

ate/

Insuffici

enti

Gravement

e

insufficien

ti/

assenti

Ideazione,

pianificazion

e e

organizzazio

ne del testo

10 9 8 7 6 5 4-2

Coesione e

coerenza

testuale

10 9 8 7 6 5 4-2

Ricchezza e

padronanza

lessicale

10 9 8 7 6 5 4-2

Correttezza

grammatical

e (ortografia,

morfologia,

sintassi); uso

corretto ed

efficace della

punteggiatur

a

10 9 8 7 6 5 4-2

Ampiezza e

precisione

delle

conoscenze e

dei

riferimenti

culturali

10 9 8 7 6 5 4-2

Espressione

di giudizi

critici e

valutazione

10 9 8 7 6 5 4-2

Page 68: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 68

personale

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

Eccellent

i

Ottimi Buoni Discreti Adeg

uati/

suffici

enti

Inadeg

uati/

Insuffic

ienti

Graveme

nte

insufficie

nti/

assenti

Individuazio

ne corretta

di tesi e

argomentazi

oni presenti

nel testo

proposto

15 14 12 11 9 8 6-3

Capacità di

sostenere

con coerenza

un percorso

ragionato

adoperando

connettivi

pertinenti

10 9 8 7 6 5 4-2

Correttezza e

congruenza

dei

riferimenti

culturali

utilizzati per

sostenere

l’argomentaz

ione

15 13 12 10 9 7 6-3

PUNTEGGIO

PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

Page 69: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 69

N.B. Il punteggio totale in centesimi, derivante dalla somma della parte

generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione

(divisione per 5 + arrotondamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-

argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

Eccellenti Ottime Buone Discrete Adeguate/

sufficienti

Inadegu

ate/

Insuffici

enti

Gravemente

insufficienti

/

assenti

Ideazione,

pianificazion

e e

organizzazio

ne del testo

10 9 8 7 6 5 4-2

Coesione e

coerenza

testuale

10 9 8 7 6 5 4-2

Ricchezza e

padronanza

lessicale

10 9 8 7 6 5 4-2

Correttezza

grammatical

e (ortografia,

morfologia,

sintassi);

uso corretto

ed efficace

della

punteggiatur

a

10 9 8 7 6 5 4-2

Ampiezza e

precisione

delle

conoscenze e

dei

riferimenti

culturali

10 9 8 7 6 5 4-2

Espressione

di giudizi

critici e

10 9 8 7 6 5 4-2

Page 70: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 70

valutazione

personale

PUNTEGGIO

PARTE

GENERALE

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

Eccellenti Ottimi Buoni Discreti Adeguati/

sufficienti

Inadeg

uati/

Insuffic

ienti

Gravement

e

insufficient

i/

assenti

Pertinenza

del testo,

rispetto alla

traccia e

coerenza

nella

formulazione

del titolo e

dell’eventual

e

suddivisione

in paragrafi

10 9 8 7 6 5 4-2

Sviluppo

ordinato e

lineare

dell’esposizi

one

15 14 12 11 9 8 6-3

Correttezza e

articolazione

delle

conoscenze e

dei

riferimenti

culturali

15 13 12 10 9 7 6-3

PUNTEGGIO

PARTE

SPECIFICA

PUNTEGGIO

TOTALE

Page 71: IL DIRIGENTE SCOLASTICO Eliana D'Alò€¦ · Eliana D'Alò Ministero della Pubblica Istruzione Liceo Statale “Carlo Porta” di Monza Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico

Documento del 15 maggio. Anno scolastico 2018/19 Classe 5AS Pagina 71

N.B. Il punteggio totale in centesimi, derivante dalla somma della parte

generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione

(divisione per 5 + arrotondamento).

Tabella di conversione punteggio/voto

PUNTEGGIO VOTO

20 10

19 9,5

18 9

17 8,5

16 8

15 7,5

14 7

13 6,5

12 6

11 5,5

10 5

9 4,5

8 4

7 3,5

6 3

5 2,5

4 2

3 1,5

2 1

1 0,5

0 0


Recommended