+ All Categories
Home > Documents > Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Date post: 08-Feb-2016
Category:
Upload: ferdinando-musto
View: 222 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Settimanaled'informazione della Città di Casoria
32
Gli sprechi IL V(U)OTO A N T I C I PAT O Anno I - Numero 5 - 4 dicembre 2011 dell’Assessore Marro
Transcript
Page 1: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

G l i s p r e c h i

I L V ( U ) O T O A N T I C I PAT O

Anno I - Numero 5 - 4 dicembre 2011

d e l l ’ A s s e s s o r e

M a r r o

Page 2: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Domenica - 4 dicembre 2011 Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

2

La vignetta della settimana

In questo numero

pag. 2 La vignetta della settimana

pag. 3 Editoriale

pag. 4 La crisi economica per la Giunta Carfora

non esiste!!!

pag. 5 Un Sindaco evanescente e una giunta

comunale inconcludente

pag. 6 Riceviamo e ....

pag. 7 Enzo Marino

pag. 8 Per i disoccupati gli impegni devono

essere rispettati

pag. 9 Comunicato Stampa

pag.11 Periferie, degrado e demagogia

pag.12 Campania Infelix - Mo Bast!

pag.13 Per il bene di Casoria

pag.15 A spasso nel calcio

pag.16 Intervista

pag.16 Pina Della Rossa

pag.17 Storie di violenza psicologica

pag.17 Politica e Magistratura - Danni Colla-

terali

pag.19 Un Volo......

pag.20 Una bellissima ragazza

pag.21 Napoli

pag.22 Per la serie “NONSOLOCALCIO”

pag.23 La festa dell’albero

pag.24 Orgoglio Federiciano

pag.24 Rubrica

pag.25 Il grande male degli Italiani

pag.27 La politica categoria morale

pag.27 Attori delle migliori soap

pag.28 CattiviK

pag.29 Scripta Manent

pag.30 Forum delle culture

pag.30 Comunicato stampa

pag.31 XII Edizione Premio Letterario...

G l i s p r e c h i

I L V ( U ) O T O A N T I C I PAT O

Anno I - Numero 5 - 4 dicembre 2011

d e l l ’ A s s e s s o r e

M a r r o

Periodico settimanale a diffusione gratuitaAnno I n. 5 - 04 dicembre 2011

Autorizzazione del Tribunale di Napoli (in attesa di autorizzazione)

Direttore responsabile:Pasquale D’Anna

[email protected]:Sonia Tabacco

[email protected]:

Via G. Marconi,80026 Casoria (NA)

[email protected] Stampa:

Tuccillo Arti Grafiche Via dell’Indipendenza,37 80021 Afragola (NA) [email protected]

Edito da:Associazione Culturale Kasauri

Casoria (NA) [email protected]

Progetto grafico ed impaginazione:Sonia Tabacco

Questo numero è stato chiuso in redazione Giovedi 01 dicembre 2011

Sulle CAVE e l’accordo con la Provincia qualcuno sta mentendo...!!!

Page 3: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

3

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

EDITORIALE

Il vUoto anticipato…

Pasquale D’Anna [email protected]

n u s u r z o ‘e p i a c e r eP A RT E N O P E

C o l o r a t e e d e l e g a n t i m a c c h i n e u n a c i a l d a d i c a f f è c o m e a l b a r. . .

c h i a m a : 0 8 1 7 5 2 7 9 4 5

P a r t e n o p e C a f f è s . r . l . V i a d e l l e I n d u s t r i e , 3 5 - 8 0 1 4 7 N a p o l it e l . : 0 8 1 5 5 9 0 6 1 9 - 0 8 1 7 5 2 7 9 4 5 e - m a i l : p a r t e n o p e c a f f e @ l i b e r o . i t

w w w. c a f f e p a r t e n o p e . i t

Almeno un anno, ed invece, molto pri-ma sono venute alla luce le crepe di

una coalizione messa in piedi con un uni-co ed inequivocabile fine: riprendersi la Città! Un contenitore vuoto, celato dietro la faccia pulita del candidato a sindaco, e retto da una serie interminabile di fal-sità e menzogne, tipiche delle campagne elettorali “create” da una precisa parte del centrosinistra casoriano. E’ bastato il primo valzer ed i ballerini hanno preso a puntare i piedi e nella migliore delle ipo-tesi a calpestarseli di brutto. L’ultimo atto veramente pietoso è stato il rinvio della votazione sull’assestamento di Bilancio, atto disciplinato dal dlgs 267/2000 art.175 comma 8, con il quale un’amministra-zione “normale” approva le variazioni da apportare al bilancio comunale al fine di assicurare il pareggio dello stesso. Volete conoscere le motivazioni di tale rinvio? “ le variazioni sono pervenute in ritardo da parte dei Dirigenti”. Ci sembra giusto lo sfogo che abbiamo raccolto da parte del leader dell’opposizione Massimo Iodice ex assessore al bilancio: “ I Dirigenti che il Sindaco Carfora sta difendendo da mesi violando palesemente la legge, non sono

nemmeno in grado di garantire l’ordina-rio, la gente deve sapere che professionisti pagati profumatamente non riescono ad assolvere nemmeno ai loro obblighi più elementari.” Ai costernati cittadini non rimane che assistere allo spettacolo deprimente di un’Amministrazione cadente che volteg-gia nell’aria come le foglie d’autunno. La confusione è grande sotto il cielo del Par-tito Democratico e della coalizione che so-stiene il Sindaco Carfora. L’ultima notizia arriva dalla “corrente” dei consiglieri co-munali: documenti, tavoli ballerini e prese di posizione per ribadire l’assoluta sfiducia nei confronti dei due Assessori che secon-do i Consiglieri non risponderebbero alle direttive del gruppo presente in Consiglio comunale. La “guerra”, chiaramente, è con-tro lo strapotere di Casillo e la regia dell’ex delfino di quest’ultimo: l’altro Tommaso! Sul caso Assessori, Girasole critica dura-mente l’appiattimento della segreteria del Partito Democratico rispetto a questa ri-chiesta, ormai non più nascosta, di dimis-sioni degli assessori. Un balletto irrespon-sabile e logorante, che chiaramente mette in secondo piano la programmazione, lo

sviluppo e il futuro della Città già afflitta da problemi gravissimi. Tra lo stupore dei cittadini che hanno votato Carfora, spe-rando (per l’ennesima volta) in un “vento” nuovo, serpeggia la delusione, lo sconfor-to e la frustrazione per essersi ancora una volta fidati dei soliti noti e una domanda diviene obbligatoria: è ancora questo il Sindaco della svolta, quello che può con-durre verso una nuova alba radiosa e felice la Casoria de- ferra rizzata? O è un “ras-semblement” di convenienza e convivenza forzata tra ex democristiani, ex socialisti rampanti e nostalgici delle vecchie prati-che consociative e clientelari? E può que-sta coalizione ormai divisa e lacerata in correnti l’una contro l’altra armate, aspira-re a guidare il rinnovamento e mettere in piedi programmi di governo credibili agli occhi dei Casoriani? Difficile crederlo. Per ora tra Via San Benedetto e Piazza Cirillo sembra che vada in scena solo il triste rito di un’eutanasia politica e programmatica che noi avevamo ampiamente previsto. In scena, un copione già visto: il vUoto anti-cipato…

“I Dirigenti che il Sindaco Carfora sta difendendo da mesi, violando palesemente la legge, non sono nem-meno in grado di garantire l’ordinario…”

Page 4: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Domenica - 4 dicembre 2011 Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

4POLITICA

La crisi economica per la Giunta Carfora non esiste !!!

Stiamo vivendo, in questo scorcio di 2011, una delle più tremende crisi economiche

che i paesi occidentali abbiamo mai avuto, se non la più devastante in termini economico-finanziari. Una crisi che per intensità sta portando centinaia di migliaia di famiglia in Italia alla disperazione per arrivare alla fine del mese. La nostra città, come del resto tutto il sud Italia, non è scevra da questa situazione. Anzi dove il lavoro scarseggia con tassi di disoccupazione ed inoccupazione superiori alla media nazionale, i politici locali, per quanto di competenza e non solo, dovrebbero mettere in campo azioni di carattere sociale ed assistenziale per cercare di arginare almeno economicamente la disperazione di queste famiglie. Nello scorso mese di settembre l’Amministrazione Carfora, nell’atto di approvazione del riequilibrio di bilancio, ha approvato una maxi variazione di bilancio prevedendo un aumento della spesa corrente di circa un milione di euro, e la metà è stata attribuita al settore servizi diretti alla persona e politiche sociali di cui Luisa Marro è Assessore .Certamente, essendo il settore servizi alla persona, assistenza e politiche sociali, in questo momento uno dei settori più delicati del Comune proprio per la difficile situazione economica, ci saremmo aspettati da parte dell’assessore Mauro una serie di provvedimenti che avrebbero alleviato le sofferenze economiche di centinaia di famiglie della nostra città. Invece la nostra

onnipresente Assessore, in modo illegittimo, si fa approvare, senza copertura di spesa dalla Giunta una delibera per pagare ad una Onlus la prestazione di circa 20mila euro di V. Sgarbi alla Galleria privata -museo CAM. Sulla legittimità della delibera già abbiamo scritto! La nostra “ zarina” non contenta, sempre nella maxi variazione al bilancio fa stanziare

la cifra di 50.000 € per gli addobbi delle festività natalizie per pura bramosia di potere ! e nel contempo taglia tutta la spesa per lo sport ed i Giochi della Gioventù. Nel corso del mese di ottobre, sempre la vulcanica Assessore, si fa impegnare con determine dal suo Dirigente dott.Petirro e deliberare dalla Giunta impegni di spesa per svariate migliaia di euro per una serie di

manifestazioni pseudo -culturali e progetti pseudo - educativi, mentre centinaia di persone affollano il Consiglio Comunale e gli uffici comunali per chiedere sostegni economici per poter arrivare alla fine della settimana. Per ultimo, ma solo in termini temporali, sempre la nostra Assessore con Determina 567 dello 08.11.2011 a firma del suo Dirigente dott. Petirro impegna

la spesa di 10.000 € più Iva per un “ progetto culturale corporation art “ di un’associazione culturale Inform Art di Napoli , il cui progetto prevede nella giornata conclusiva un concerto di musica Folk ! La crisi si fronteggia con la musica! Speriamo di non trovarci un progetto di musicoterapia perché il progetto per la banda musicale già lo ha deliberato. Crediamo che la misura sia colma! Sarebbe meglio che la Giunta Carfora si dia una calmata e soprattutto la sua espressione più eccentrica che è l’Assessore Marro. Non è possibile sperperare i soldi dei contribuenti casoriani per attività pseudo - culturali in questo momento così delicato del vivere, anzi del

sopravvivere quotidiano. Non si lamenti il Sindaco ed i suoi Assessori dei tagli che lo Stato effettuerà nei confronti dei Comuni , se a Casoria si finanziano progetti inutili , o per lo meno utili solo per pochi in vista di una imminente campagna elettorale, con l’avanzo di amministrazione che il centro-destra ha prudentemente lasciato nelle casse comunali.

Pellegrino Mazzone [email protected]

L’ Assessore Luisa Marro sta sprecando centinaia di migliaia di Euro in manifestazioni pseudo -culturali e non fa niente per i meno abbienti.

Tavolo contributi:qui si spreca...!!

Page 5: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

5

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

POLITICA

Si mettesse l’anima in pace chi aveva po-sto la propria fiducia nel Sindaco Carfora.

La politica messa in atto da Carfora, basata esclusivamente sull’apparire più che dell’es-sere è destinata miseramente a fallire. Gli ultimi avvenimenti politici hanno messo in mostra un quadro politico desolante i cui ef-fetti preoccupanti non sono tardati a venire. L’immagine del Sindaco, senza nulla togliere all’uomo, fatta passare nell’immaginario col-lettivo come il nuovo messia della politica, la brava persona, il Robin Hood di Casoria, vacilla sempre di più sotto il fuoco amico del Partito Democratico. Non vi è dubbio che il pasticcio combinato con le nomine dei dirigenti e degli assessori e l’assenza nella Relazione Programmatica di un vero e pro-prio patto per la città, basato sulla chiarezza degli obiettivi, dei tempi e sulla trasparenza dei percorsi, abbiano determinato lo sfal-damento dell’attuale maggioranza. Di certo a contribuire maggiormente le divergenze tra le forze politiche del centrosinistra, sono state alcune scelte prese autonomamente dal Sindaco e dagli Assessori. Le modifiche al programma integrato urbano del “PIU EUROPA”, ha comportato lo slittamento dei tempi per la sottoscrizione dell’Accordo di Programma con la Regione Campania oltre alla mancata attivazione immediata degli interventi per un importo complessivo di circa 35 milioni di euro. Oggi, in piena crisi finanziaria del Paese, i fondi della Comunità Europea rappresentano l’unica occasione re-

ale per l’accrescimento economico, sociale e occupazionale della città di Casoria. Il Vice Sindaco e Assessore ai LL.PP. Sergio D’Anna, tuttora, non ha ancora impegnato milioni di euro previsti nel piano annuale 2011 del-le Opere Pubbliche e non ha proceduto alla consegna di diversi lavori appaltati in prece-denza dalle passate amministrazioni. Sper-perati centinaia di migliaia di euro in lavori, forniture e servizi, per finalità inutili, attra-verso una gestione allegra del bilancio co-munale e senza l’adeguato controllo da parte dell’Ente per l’inesistenza dell’Organismo di Regolarità degli atti Amministrativi. L’Asses-sore al Bilancio, avv. Raffaele Bene, non è ri-uscito a farsi approvare dalla sua maggioran-za politica, l’assestamento di bilancio entro il termine utile del 30 novembre. L’Assessore all’Urbanistica, avv.Giovanni Cagliardo, si è impegnato ad approvare entro dicembre del 2011, il P.U.C. strumento fondamentale per ridisegnare il nuovo assetto urbano del ter-ritorio al fine di incoraggiare gli investimenti pubblici e privati. Al momento, la stragrande maggioranza dei consiglieri comunali ignora sia i contenuti e sia lo stato dell’arte dell’iter tecnico e amministrativo del redigente Pia-no Urbanistico Comunale. L’Assessore alla Pubblica Istruzione, prof.ssa Luisa Marro, oltre a sponsorizzare e partecipare alle ma-nifestazioni culturali, dovrebbe preoccuparsi maggiormente alla sicurezza dei plessi sco-lastici. Molte scuole, infatti, sono sprovviste dei collaudi statici, dei certificati di preven-

zione incendi, dei certificati per la sicurezza degli impianti, dei certificati di agibilità ecc. aggiornati alla normativa vigente i quali, sono indispensabili ai fini della sicurezza e dell’idoneità degli edifici scolastici. L’Asses-sore alle Attività produttive, dott. Tommaso Casillo, è più interessato a reggere le fila di una maggioranza sgangherata, piuttosto che assicurare una presenza attiva delle istituzio-ni sul territorio al fine di rispondere tempe-stivamente alle esigenze delle categorie pro-duttive mediante la partecipazione alle scelte che qualificano il tessuto imprenditoriale ed economico della città. L’Assessore all’Am-biente, avv. Pasquale Tignola, invece di com-piacersi dei risultati lusinghieri della raccolta differenziata,avviata con successo nel 2008 dalla giunta di centro destra, deve verificare se da parte del Comune è stato esercitato il “controllo analogo” sulla società in House di Casoria Ambiente Spa ed elaborare un piano efficiente ed efficace per la sua collocazio-ne sul mercato entro i primi mesi dell’anno 2012, così come prevede la legge. In merito poi, alle polemiche sollevate per l’utilizzo delle cave abbandonate sul territorio comu-nale previste nell’Accordo di Programma sottoscritto tra il Comune e la Provincia di Napoli, va sicuramente stigmatizzato il com-portamento irresponsabile del Sindaco per aver generato allarmismo nella popolazione. Un’Amministrazione incapace di governare e di programmare è solo dannosa per la Città.

UN SINDACO EVANESCENTE E UNA GIUNTA COMUNALE INCONCLUDENTE

Ernesto Valiante [email protected]

������������������������

������������������������

Page 6: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Domenica - 4 dicembre 2011 Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

6

f g i o i e l l io r e v e r

G I O I E L L E R I A e O R O L O G E R I AVia P. di Piemonte, 1/3 Casoria (NA)

phone: 0817576472

Egr. direttore del “Domenicale di Casoria”

La dirigenza e gli iscritti del PD di Casoria confutano e stigmatizzano quanto di-chiarato dal segretario, dott. Pasquale Amoroso, nell’intervista pubblicata domenica 20 novembre, in quanto lo stesso, abbandonato da tempo il suo ruolo istituzionale, esprime opinioni personali e/o di un gruppo ristretto di prescelti ma sicuramente non della maggioranza del direttivo e della segreteria.Invero da mesi, i sottoscritti chiedono insistentemente al segretario di riaprire il par-tito affinchè se ne ripristini il democratico funzionamento e le problematiche relative all’azione politica, amministrativa ed all’attuazione del programma per lo sviluppo della città possano essere portate nella loro sede naturale ed implementate e con-divise da tutte le componenti del PD cittadino e non siano oggetto esclusivo degli interessi e della concupiscenza di “pochi eletti”.A tal proposito si allega il documento inviato il 14/11/2011 al segretario, sottoscritto da assessori, da componenti della segreteria, del direttivo e da rappresentanti degli iscritti del PD con il quale si rileva il venir meno del ruolo super partes, di garanzia e di coordinamento del segretario rispetto al partito e si chiede allo stesso di aprire una nuova fase politica e di riunire il direttivo e la segreteria per consentire la parte-cipazione e la discussione a tutte le componenti come democrazia impone ma anche questa legittima richiesta è stata ignorata totalmente dal segretario che in spregio ha reiterato le iniziative illegittime, personali e non condivise dalla maggioranza, non ultima anche la precitata intervista.Con cordialità, La ringraziamo dello spazio che ci concederete.

“Riceviamo e pubblichiamo”

NECROLOGIO

Vicini nel dolore e nel luttoil Direttore, il Caporedattore, la Redazione e i collaboratori de “Il Domenicale di Casoria” porgono sentite condoglianze all’amico fraterno Salvatore per la dipartita del caro padre Gennaro Arcella.

Page 7: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

7

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

E N Z O M A R I N OVIAGGI NELLA MEMORIA, VIAGGI NELL’ESTRO

Non cercate coerenza o un filo conduttore o uno stile letterario …vi saranno negati! Questa rubrica sarà solo il passepartout

tra me e voi quando io navigherò tra i miei ricor-

di veri o fantastici, no-strani o internazionali,

sociali o spirituali.

LA CASA D’ORO

Fino a qualche decennio fa si diceva, tra i vecchi della nostra gente, che,

in occasione di eventi eccezionali, compariva uno scrigno d’oro a forma di casa, dal quale i casuriani attingevano forza, saggezza e potere. Ma, ancora oggi, la “Casa d’Oro”, simbolo di Casoria, e le storie antiche della città ricompaiano periodicamente sulle labbra di alcuni casuriani, portatori di tradizioni orali, a volte, senza neanche conoscerne motivazioni ed origini.Eppure, la Casa non è solo un simbolo grafico e le storie non sono solo fattarielli paesani ma semmai elementi di un patrimonio di conoscenze dalle origini mitiche ed ancestrali come confermano alcune testimonianze. Qui trasmetto una confidenza contenente una rivelazione straordinaria: “Da un po’ di tempo ho preso l’abitudine a camminar più spesso per la città interessandomi ai comportamenti sociali, alle mutazioni della città nel tempo, all’impatto dei cambiamenti climatici sul nostro habitat, alle dinamiche delle attività cittadine. Insomma, curiosando un po’ su tutto e su tutti. Mentre ero nei pressi di un terreno macchiato di gramigna e di “friarielli spicati”, ho notato uno scrigno ben decorato d’oro e turchese ma stravecchio

dal tempo. Diffidente e per accertarmi cosa fosse l’ho spostato col piede. Leggero ma consistente, roteandosi su se stesso, mi ha lasciato un alone dorato sulla scarpa. Quasi stregato l’ho sollevato e l’ho aperto senza cautela.Non dirò ora cosa m’è apparso, le sensazioni che ho provato e gli avvertimenti avuti da una voce impercettibile e suadente, ma dirò solo ciò che da quel bagliore ho visto emergere. Un gruppo di fogli dorati o forse solamente invecchiati, organizzati in pila, un manoscritto con una calligrafia da fine amanuense in oro zecchino o forse di sanguinaria ormai sbiadita.Sul primo foglio c’era un’iscrizione: “Li Fatti de li Casuriani Antiqui” e sui successivi lessi questo straordinario documento su come era nata Casoria:

“Quando l’ Universo fu creato, l’ Architetto lo progettò badando a non metterci troppa perfezione né poco impegno, poi l’Artigiano lo realizzò dandogli la giusta instabilità per evitare noia e fissità. L’Arredatore allestì, divertito, ecosistemi, atmosfere e scenari con la sua solita bizzarria, mentre l’Artista, svolazzando qua e là, colorò tutto di vivacità, di armonia e bella pazzia.

Su un granello sperduto del Cosmo, navicella poi dell’umana schiatta, quando già tutto era in mutazione e l’azzurro pianeta avanzava spedito, proprio quando l’atmosfera ignea era calata e l’etere variava dal viola al ceruleo, l’Artefice disponeva i luoghi più ameni. Nei pressi di un golfo intinto di blu, tra sulfurei vulcani e un cielo mutante, Lui, distratto dalla bellezza del sito, nel segnar con la mano il luogo prescelto, dimenticò di dare l’oro prescritto.Continuò a planare su e giù per il mondo, ad elargire le cose più belle. Tirò fuori dallo scrigno dorato splendori, meraviglie e bugiarde aurore.Poi, donò ancora, con infinito amore, tutte le magie e le insidie di questo mondo.Quando sostò per badar meglio e si accorse dell’oro rimasto, subito, alla baia volle tornare. Mentre cedeva quell’oro zecchino, una folata improvvisa glielo portò via. Cadde festoso oltre i colli del golfo dando magia alla terra selvaggia e, per dotarla di ulteriore vezzo, la scatola piena lasciò lì nel mezzo. L’aulico Poeta, lì sopraggiunto, adocchiato lo scrigno ne prese possesso. Lo rivestì d’incanto, lo riempì di sogni e lo elesse sua Casa d’Oro”.

Page 8: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Domenica - 4 dicembre 2011 Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

8ATTUALITA’

Via Manzoni, 69 - Casoria (NA) Tel: 0815736577 e-mail: [email protected]

FARMACIA MANDANICIMISURAZIONE PRESSIONE - GIORNATE DI PREVENZIONE - OMEOPATIA - FITOTERAPIA

VETERINARIA - DERMOCOSMESI - PRODOTTI PER L’INFANZIA - ELETTROMEDICALI

S E R V I Z I O N O T T U R N O P E R M A N E N T E E A P E R T O T U T T I I F E S T I V I I N F R A S E T T I M A N A L I

Sonia Tabacco [email protected]

Decine di disoccupati del Comitato Disoc-cupati per la Legalità di Casoria hanno co-

minciato la protesta incatenandosi ai cancelli dell’ingresso del Comune di Casoria, martedì 29 novembre e continuano a protestare ad oggi (gio-vedì 1 dicembre). La disperazione di questi uomi-ni ha oltrepassato ogni logica. Essi reclamano il lavoro, pretendono un dialogo con le istituzioni di una città che, disperatamente, sta cercando di al-zare la testa. Sollecitano quelle attenzioni che sono mancate all’indirizzo di coloro che, senza lavoro, devono mantenere moglie e figli, alcuni dei quali impegnati negli studi. Questo è il risultato di un periodo d’incertezze e di vane promesse fatte da un’amministrazione che all’insediamento promise una visione ricca di "humanitas", con l'uguaglian-za di opportunità, la solidarietà, gli affetti per i simboli comuni; la stessa amministrazione che poi ha sottoscritto accordi, ma continua a disatten-derli. Non più di un mese fa, durante un consiglio comunale, Carfora sottoscrisse un protocollo (con l’Unione Sindacale di Base e il Movimento di Lotta per il lavoro Disoccupati di Casoria) che promet-teva un tavolo di confronto costante sui progetti PIU Europa e Ovulo commerciale e corsie prefe-renziali per assunzioni presso il Comune, l’Ospe-dale Santa Maria della Pietà e tutte le aziende che, in futuro, si aggiudicheranno gli appalti sul nostro territorio. Nulla si sta muovendo, dicono i mani-festanti, nulla si può muovere a loro vantaggio con un protocollo d’intesa “bufala”, non legittimo, che non ha tardato a rivelarsi per quello che è nella so-stanza : UNA PRESA IN GIRO! Un anno difficile sta consumandosi, un anno complesso, segnato da una crisi economica lunga e intensa. La cosa più dolorosa è che ad angosciarsi sono tanti uomini e donne che hanno sofferto sulla propria pelle e nelle proprie famiglie la perdita del lavoro o che ancora cercano un’occupazione in vano. Per essi le misure da adottare, le promesse da mantenere sono una priorità ineludibile. Essi meritano il no-

stro più ampio appoggio. I molteplici sforzi quo-tidiani e quelli di tante famiglie confidano sulla

nostra più grande solidarietà, ma purtroppo non basta, non basta più..La crisi ormai è dilagante e chiede l'adozione di importanti decisioni da par-te dei nostri poteri e istituzioni pubbliche, a tutti i livelli. Su scala europea ha richiesto la concer-tazione di nuove iniziative. Per Casoria si chiede rispetto degli impegni e solidarietà, il migliora-mento della produttività e competitività, l'istru-zione e l'innovazione, sostegno, coesione sociale e solidarietà. Non quella dei pranzi di Natale, delle tavolate con i meno abbienti, con tanto di servizio fotografico e consegna di buste piene di pasta. La dignità, soprattutto, va preservata. Bisogna im-pegnarsi, vincere la battaglia alla disoccupazione con decisione, costanza e fermezza. Per crescere come abbiamo bisogno, si devono creare proget-ti, mettere in campo idee e rispettare soprattutto gli impegni in materia di bilancio e deficit questo, ovviamente, riconduce all’ossequio delle promesse elettorali. Si deve generare maggiore fiducia agli investitori (per questo sarebbe opportuno evitare divisioni interne, ma tant’è) per riattivare la nostra economia, proiettandoci verso nuovi esempi di vitalità e di spinta sociale. Per questo non devono esserci atteggiamenti individuali o collettivi d’in-

differenza o egoismo, che alla fine ci danneggiano tutti. Nessuno, in questo momento, irresponsabil-mente, deve progettare o pretendere di “tirar ac-qua al suo mulino”. La priorità sono le famiglie in difficoltà. La protesta dei disoccupati non è fatta di grida, di slogan ed accanimenti, è silente, ma incisiva. Ad ogni passaggio in piazza Cirillo, gli sguardi rivolti a quegli uomini, le catene, i termos di caffè, i cappucci per ripararsi dal freddo, le co-perte per la notte, pesano come un macigno sula nostra coscienza. Ci chiediamo: quanto durerà? Come fanno a resistere? Sono talmente disperati? Ci siamo avvicinati, subito hanno fatto capannella interno a noi, vogliono parlare tutti, farsi ascolta-re, finalmente avere qualcuno che li ascolti. Ci di-cono chi sono, che si sono incontrati con il Sinda-

co e il Presidente del Consiglio comunale, i quali non hanno dato alcuna speranza di occupazione. La loro protesta dunque andrà avanti; non hanno speranze, solo la consapevolezza di non potercela fare in queste condizioni, pensano al coinvolgi-mento delle loro famiglie nella protesta nei prossi-mi giorni. Al Sindaco chiedono una Commissione di Vigilanza che tuteli ogni atto e decisione. Sareb-be dunque opportuno che questo “grido di dolore” venga considerato in tutta la sua entità e gravità e valutato in modo serio. Questi uomini non de-vono essere dimenticati, deve essere sradicato lo scoraggiamento. Sia data ad essi l’opportunità di rialzare dignitosamente la testa.

Per i disoccupati gli impegni devono essere rispettati…

Niente più chiacchiere!!

Page 9: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

9

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

Via Principe di Piemonte, 195 - CASORIA (NA) - (adiacente TUFANO Elettrodomestici) • Tel/Fax 081.7575416 • Cell. 388.9710515 • e-mail: [email protected]

• Assicurazioni• Finanziamenti in sede• Consulenza legale

SUPER SCONTI!SUPER SCONTI!per tutto il periodo natalizio

a Principe ddi Piemonte, 195 - CASORIA ((NA)) - (adiacente TUFANCAS NO Elettrodomestici) •Tel/Fax 08NO E 81.7575416 •Cell. 388.971081.7 0515 •e-mail: [email protected]

Peugeot 107 1.0 benzina mod. Restailine, 2009, 5 porte, km 50.000, accessoriata

aria condizionata vetri elettrici.

BMW serie 1 120d 163cv, mod. Serie M, 2006, 5 porte, km 100.000, interni in pelle, accessoriata.

Fiat grande Punto 1.2 benzina dynamic, 2008, km 65.000, accessoriata vetri

fumè, abs, clima, vetri elettrici.

Toyota Yaris 1.4 td 90cv, mod. Sol, unico proprietario, 2011,km 20.000,super acces.

cerchi in lega, vetri elettrici, clima, abs.

BMW X1 2.0 diesel, 2010, km 0, acces. unico prop., fari bixeno, vetri oscuranti,

tetto elet. panor., interni in pelle, sensori.

Fiat Panda 1.2 benzina mod. Dynamic, anno 2008, km 60.000, accessoriata,

clima, barre, stereo, vetri elettrici.

Ford Focus C-MAX 1.8 diesel mod. Ghia, 2005, km 60.000, accessoriata, cerchi in

lega, 4 vetri elettrici, clima tronic.

Smart Forfour 1.5 cdi mod.passion, 2006, unico prop., accessoriata tetto panora.,

cambio automatico, km 60.000.

Lancia Musa 1.4 b/gpl mod. Ecochic, 2010, unico proprietario, km 22.000,

accessoriata, stereo, clima, vetri elettrici.

Hyundai Atos Prime 1.1 benzina, 2006, km 48.000, accessorita, servosterzo,

vetri elettrici, unico proprietario.

€ 12.500

€ 5.900

€ 5.3.00

€ 9.900

€ 31.900

€ 6.300

€ 6.000

€ 5.500

€ 10.500

€ 4.000

benz/gpl a partire da

AL SINDACO DI CASORIA Dott. Vincenzo Carfora epc. AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Avv. Pasquale Fuccio AL SEGRETARIO GENERALE Dott. Giuseppe Ferrara

Oggetto: Interrogazione urgente a risposta scritta.I sottoscritti Consiglieri Comunali; PREMESSO:- Che con Delibera di Giunta n. 59 del 13/09/2011, sono stati nominati il dott. Alfonso Setaro, Responsabile del Programma Integrato Urbano della Città di Casoria e Responsabile del Procedimento ai sensi della Legge n. 241/90 ss.mm.ii. e ai sensi del D.Lgs n. 163/2006 ss.mm.ii. e l’ing. Gennaro Esposito, Responsabile dell’unità per il coordinamento del Sistema di Attuazione;- Che con determina dirigenziale n. 109 del 18/10/2011 reg. al n. 1943 in pari data, si è reso necessario procedere alla sostituzione di due componenti della commissione valutativa del concorso di progettazione per la realizzazione di un edificio polifunzionale teatro alla via Padula e per la realizzazione di un edificio da adibire a Torre Direzionale alla via Macello, atteso che l’ing Antonio Fontanella, nella qualità di componente è stato sostituito dal Dr. Alfonso Setaro e l’ing.. Salvatore Arcella, nella funzione di Presidente della Commissione è stato sostituito dall’ing. Gennaro Esposito; - Che con determina dirigenziale n. 117 del 08/11/2011 reg. al n. 2136 in pari data, si è reso necessario procedere ad una nuova sostituzione di un componente della predetta commis-sione, atteso che l’ing. Gennaro Esposito, nella qualità di Presidente della Commissione è stato sostituito dal Dr. Alfonso Setaro il quale, nella pregressa qualità di componente, è stato sostituito dall’arch. Salvatore Napoletano;CONSIDERATO: - Che nella determina n. 117/11, al richiamo della determina n. 1943 del 18/10/2011, è riportato il nominativo dell’ing. Pasquale Orefice in luogo dell’ing. Antonio Fontanella;- Che nella succitata determina, non sono state motivate le cause che hanno compor-tato ad una nuova sostituzione e modifica dell’assetto della commissione valutativa del concorso di progettazione per la realizzazione di un edificio polifunzionale teatro alla via Padula e per la realizzazione di un edificio da adibire a Torre Direzionale alla via Macello;Tutto ciò premesso e consideratoINTERROGA La S.V. Il/ma, per conoscere: 1. quale dei due professionisti è stato realmente sostituito con la determina n. 1943 del 18/10/2011;2. quali sono le cause reali che hanno determinato la necessità di procedere alla sostitu-zione dell’ing. G. Esposito in qualità di Presidente della commissione;3. quali provvedimenti intende assumere nei confronti del Dirigente preposto, qualora si ravvisassero gli estremi di illegittimità degli Atti.Si resta in attesa di un sollecito riscontro. Casoria lì 24/11/2011 I CONSIGLIERI COMUNALI Massimo Iodice, Nando Mosca (Casoria in Positivo), Giovanni Del Prete (Casoria in Positivo), Orlando Esposito (PDL), Nello Cerbone (Nuova Città)

AL SINDACO DI CASORIADott. Vincenzo Carfora

ALL’ ASSESSORE ALLA CULTURAProf.ssa Luisa Marro

epc. AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIOAvv. Pasquale Fuccio

AL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Dott. Tralice Bonaventura AL SEGRETARIO GENERALE

Dott. Giuseppe Ferrara

Oggetto: Interrogazione urgente a risposta scritta.I sottoscritti Consiglieri Comunali; PREMESSO:-Che l’Associazione culturale Inform of Art – Scuola d’arte, con nota prot. 37026 del 07/11/2011 ha presentato il progetto culturale “Corporation of Arts” da svolgersi nel mese di dicembre c.a. in Casoria;-Che al suddetto progetto parteciperanno il comune di Casoria, l’Associazione culturale Inform of Art di Napoli e l’Associazione culturale Anema e Corde di Napoli;-Che con determina dirigenziale n. 567 del 08/11/2011 reg. al n. 2130 in pari data, è stato ap-provato il progetto presentato dall’Associazione culturale Inform of Art – Scuola d’arte, per un importo complessivo di € 12.100,00;CONSIDERATO: -Che l'art.6 c. 9 della L. 122/10 (Riduzione dei costi degli apparati pubblici), prevede per gli Enti locali, il divieto di effettuare spese di sponsorizzazione a decorrere dall'anno 2011;-Che la partecipazione del Comune di Casoria, ad iniziative pubbliche e private e la relativa autorizzazione, è di competenza della Giunta Comunale ai sensi degli artt. 8 e 9 del vigente Regolamento adottato dal consiglio Comunale con Atto n. 69 del 06/12/2004;-Che ai sensi dell’art.1 del Regolamento, le Associazioni, per poter accedere a contributi finan-ziari e vantaggi economici concessi dal Comune devono essere già iscritte all’Albo Comunale delle Associazioni;-Che ai sensi dell’art.12 del Regolamento, per accedere a contributi annuali per attività cultu-rali, ricreative, turistiche e del tempo pieno, le istanze devono pervenire entro e non oltre il 15 gennaio di ogni anno;-Che all’Albo comunale possono iscriversi solo le Associazioni operanti sul territorio comunale;-Che la determina dirigenziale n. 567 del 08/11/2011 reg. al n. 2130 in pari data, è priva di qual-siasi riferimento normativo di Legge vigente, con il quale il Comune può concedere l’erogazione del contributo di € 12.100,00 a favore dell’Associazione culturale Inform of Art di Napoli;Tutto ciò premesso e consideratoINTERROGA La S.V. Il/ma: 1.Sulla legittimità della determina n. 567 del 08/11/2011 reg. al n. 2130 di pari data;2.Quali provvedimenti intende assumere nei confronti del Dirigente designato, qualora si rav-visassero gli estremi di illegittimità dell’ Atto.Si resta in attesa di un sollecito riscontro Casoria lì 24/11/2011 I CONSIGLIERI COMUNALI Massimo Iodice, Nando Mosca (Casoria in Positivo),

Giovanni Del Prete (Casoria in Positivo), Orlando Esposito (PDL), Nello Cerbone (Nuova Città)

Page 10: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011
Page 11: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

11

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

Pe r i f e r i e , deg rado e demagog ia

Vincenzo Russo [email protected]

Periferie abbandonate, strade senza illumina-zione, con rete idrica e fognaria insufficiente,

e manto stradale ridotto a percorso ad ostacoli, insomma squallidi deserti di degrado. Argomenti trattati più volte, quelli della salvaguardia delle pe-riferie, dello sviluppo dei quartieri, della sicurezza ai cittadini, che ancora oggi non trovano solu-zioni giuste e adeguate, argomenti di centrale im-portanza nelle campagne elettorali per attirare con-sensi e voti. Attualmente, la città di Casoria soffre di questi problemi e oltre le difficoltà strumentali, si aggiungono difficoltà di tipo politico. Si pensi alla zona di Arpino, al quar-tiere Castagna, Via Duca D’Aosta, via Calvanese, via Santa Croce, via Etna stanno implodendo sommerse dai loro problemi che puntualmente non vengono risolti. Appelli, petizioni popolari, richieste d’incontro con il sin-daco non sembrano destare lo spirito d’intervento di quest’amministrazione. Qualcuno, sulla pagina ufficiale del sindaco, su facebook, scrive: “Genti-le Sindaco, volevo chiederle se poteva interessarsi di fare qualcosa per via Ventotene oramai è piena di buche, impraticabile, praticamente sto distrug-gendo la mia autovettura, lo so che non ci sono soldi, ma almeno poter vivere civilmente penso che sia un nostro diritto”.

Sul Giornale “Cronache di Napoli”, nei giorni scor-si, è stato trattato il problema delle periferie della nostra Città, il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Sergio D’Anna ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Più illuminazione per garantire si-curezza ai cittadini”. Sembra quasi uno spot nata-

lizio, forse nell’avvicinarsi del Natale ha pensato di lanciare questo slogan. Nell’articolo l’assessore interviene illustrando gli interventi in corso: “Ele-mento forte di questa am-ministrazione consiste nel recupero delle periferie, nel quartiere Arpino gran parte delle opere di poten-ziamento della pubblica illuminazione sono com-plete. I lavori sono quasi

completati anche nella zona confinante con Afra-gola nei pressi di Via Duca D’Aosta”. Se l’assessore crede che potenziare l’illuminazione è cambiare qualche lampadina nella zona di Arpino, si sbaglia di grosso. Per quanto riguarda Via Duca D’Aosta nessun intervento è stato fatto, anzi i cittadini la-mentano un peggioramento delle situazioni di vivibilità, con un’illuminazione praticamente ine-sistente, e un intero rione lasciato alle scorribande di giovani teppisti in moto che terrorizzano gli an-ziani con continui furti e rapine. Via Duca d’Aosta, quale importante arteria di collegamento con la vicina Afragola, per i plessi scolastici ivi esistenti

e come s e d e d e l Cam, dovrebbe essere il biglietto da visita della Città ed invece è una “cartolina sporca”. Accanto al degrado più volte "gridato" da chi vive in que-ste zone, abbiamo dovuto tristemente constatare la mancanza non soltanto di un inciso interven-to, ma di una parvenza di partecipazione da parte dell'Amministrazione Comunale. Questa si attiva solo in seguito alle sollecitazioni dei cittadini o dopo la nascita di comitati di quartiere, sarà che i movimenti organizzati riescono a muovere voti e quindi sono situazioni da tenere sempre presenti nell’eventualità di elezioni. Ci auguriamo che l’Amministrazione provveda quanto prima ad ideare un numero telefonico spe-cifico, in modo che, i cittadini, possano facilmente rivolgersi ai competenti di settore per vedere risol-ti i problemi che quotidianamente si presentano sulle strade della Città. Se i cittadini scrivono, sul-la bacheca di facebook del Sindaco, è perché sono esasperati dal crescente disagio e dalla mancanza di risposte. Bisognerebbe fare meno demagogia spicciola e più verità, quella che i cittadini si aspet-tando da anni.

Servizio di Assistenza H 24 per essere sempre attenti alla tua sicurezza !Manutenzione gratuita per il primo annoSopralluogo Tecnico e Preventivi GRATUITI

Sede Operativa: Via Pietro Nenni (Zona ind.) 80026 Casoria (Na)Tel. 0817580509-0817585954 – Fax 0815404479

www.griecam.com – [email protected]

L’azienda sul mercato da molti anni offre una serie di servizi per soddisfare le esigenze della propria clientela: addetto controlli d’accesso, portierati diurni e notturni, reception, sorveglianza cantieri, stuart in convegni ed accompagnamento di persone. La FALCO SECURITY GROUP fonda il suo operato nella serietà e nella dedizione al lavoro, che costituiscono il proprio biglietto da visita. Il rapporto che il gruppo stabilisce con i propri clienti si basa sul segreto e l’etica professionale, per soddisfare con serietà e professionalità tutte le richieste. Sede Operativa: Viale Ferrovie dello Stato(Polo Asi) 80014 Giugliano (NA) Tel: 0818944331 [email protected]

CRONACA

Page 12: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Domenica - 4 dicembre 2011 Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

12

Gianni Bianco [email protected]

Mo Bast..!

C’è un luogo nei monti sibillini tra le Mar-che e l’Umbria, Castelluccio di Norcia,

che rappresenta una delle mete più affasci-nanti per gli amanti della natura. Tra la fine di giugno e gli inizi di luglio, vi avviene un fenomeno di straordinaria bellezza: “La fio-ritura di Castelluccio”. Tutto grazie ad un equilibrio termico sul tavola-to più alto d’Europa, a 1500 metri di altezza. Ebbene, quale collega-mento ci può essere con l’amara re-altà delle nostre terre, così differenti dal paradiso umbro? C’entra e non poco. Ascoltare le parole del dott. Gennaro Esposito dopo la visione del film “Campania Infelix - Un-happy Country” mi ha richiamato quel luogo. Alla fine del dibattito, quando tutte le speranze parevano vane, ha fatto capolino una soluzio-ne che potrebbe consistere nell’im-mediato divieto di coltivazione di frutta e ortaggi, e la riconversione in coltivazione di fiori. Alcune specie pos-sono negli anni decontaminare il terreno. I fiori potrebbero aprire nuove prospettive di guadagno per i coltivatori. Proprio i fio-ri, ai quali siamo così legati, per essere stati un’icona degli anni ‘70, delle proteste degli Hippies contro la guerra in Vietnam. Ma per il momento fa freddo, a Casoria, e non solo per via dell’inverno incipiente, che trascina giù il sole vanamente aggrappato alle cavi-glie del cielo. Fa freddo, e allora ci si ripara come possibile, lasciando tutte le metafore da parte. Il luogo è la sala multimediale del-la Basilica di San Mauro, intitolata al Beato Ludovico; il motivo è un convegno definito dai suoi stessi organizzatori “non convenzio-nale”, dal nome tanto sibillino quanto lapi-dario, che prende il nome dal film di Ivana Corsale: Campania In-felix, per l’appunto. È un ritrovo ideale, in cui la sinergia tra spa-zio esterno e profilo morale si concretizza in una condivisione di proposte e contenuti, in modo sobrio, onesto, lontano dai giochi del-

le parti e dai colori politici, così come l’orga-nizzatore Gianni Bianco ha voluto rimarcare in modo vivido. Non è politica, dunque, ma è anche politica, perché la tematica ambien-tale non è un’astrazione pittorica di concet-tualismi, ma il contesto fondamentale in cui

la società vive e opera. In che modo, quindi, porsi di fronte alle gravi problematiche che affliggono il nostro territorio? Con una forte sensibilizzazione alla responsabilità, come spiega anche Susi Pagliuca, promotrice dell’evento. Il problema non è “competenza di alcuni”, ma riguarda tutti, e da tutti è leci-to aspettarsi un contributo alla risoluzione. Un focus sul territorio ci rammenta, quindi, delle sterminate aree dismesse che martoria-no il territorio casoriano, degli interventi di bonifica avvolti da una cortina di mistero, della necessità di farne contenitori di svilup-po e non di veleno. Poi parte il filmato. Le immagini del “Triangolo della morte” sono una rappresentazione spietata e crudele del-la realtà, sono i cocci di un incantesimo in-franto che ancorava i ricordi ai tempi felici di molti decenni fa, quelli della terra più fer-tile d’Europa, impedendoci di vedere il pre-sente avvelenato dalle ecomafie, dalle dios-sine, dagli stabilimenti chimici, dai tumori. Il presente ci racconta un’altra storia, uno

spartito di orrori degni delle più sofisticate atmosfere kafkiane, tanto è il senso d’assur-do e d’incredulità che si prova dinanzi a tale scempio. Sversamenti abusivi, lastre di eter-nit, fusti tossici all’aria aperta, scarti indu-striali interrati come concime per produrre

verdure ed ortaggi di cui nessuno ha mai impedito la coltivazione. E che finiscono sulle nostre tavo-le. In realtà, il vertice composto da Nola, Acerra e Marigliano è puramente simbolico, perché si-tuazioni analoghe pregiudicano la sopravvivenza dell’intero ecosi-stema regionale, barattato con un giro d’affari che sfiora i venti mi-liardi di euro per la camorra ed i suoi commensali. L’inquinamento è una malattia logorante che s’in-sinua a poco a poco, con la com-plicità colpevole dei cittadini, che rifiutano di sacrificare la propria beata incoscienza, e degli ammi-

nistratori, più occupati a praticare eutanasie elettorali che a somministrare i medicina-li giusti sotto forma di normative, tutela e controlli. Ivana Corsale, italiana di origine, texana di adozione, ci regala però una spe-ranza, attraverso le riflessioni scientifiche e le lotte degli attivisti, che portano avanti la battaglia contro tutto e tutti. È l’ora della re-sponsabilità, perché la situazione di degrado non ha neppure raggiunto il suo apice e po-trebbe addirittura peggiorare. Bisogna pres-sare gli amministratori, bisogna fermare “gli imbecilli” della camorra, bisogna risvegliare il senso del dovere, perché è già troppo tardi.Sarà così, sapranno i nostri amministratori raccogliere questa speranza? Spero che i no-stri figli possano un giorno ammirare uno spettacolo simile alla foto pubblicata, in una Campania di nuovo “felix”, e sentirsi anche loro, come fu per i figli dei fiori degli anni ‘70, figli di una nuova speranza.

GIANNI BIANCO EMANUELE TANZILLI

Campania Infelix unhappy country

Page 13: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

13

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

ATTUALITA’

Sono mille i problemi da risolvere che at-tanagliano Casoria, se volessimo elencarli

tutti, potremo scrivere dei romanzi, perciò ci soffermeremo su quelli che ci toccano più da vicino. Casoria, per la sua posizione geogra-fica, in quanto situata alla periferia di Napoli, in relazione alla crescita richiesta del merca-to “casa”, ha visto crescere a dismisura giorno per giorno, i suoi immobili. Ciò in relazione all’attuale Piano Regolatore generale e all’ap-plicazione del piano di fabbricazione vigente, unico strumento urbanistico esistente fino a pochi anni fa. Si è costruito senza il rispetto dei vincoli urbanistici, dimenticando così di integrare le costruzioni nel contesto urbani-stico esistente; calpestando così quel poco di cultura di questo paese che ha circa 600 anni di vita.Ci siamo dimenticati del verde attrezzato, dei percorsi funzionali e scorrevoli, dei parcheggi a vasto raggio e non focalizzati in alcuni pun-ti del paese, ci siamo dimenticati di rendere vivibile la vita dei casoriani e dei nuovi immi-grati nostri concittadini…..Per il bene della collettività si devono realizzare opere idonee ad abbattere le barriere architettoniche; si deve amministrare nel bene e nell’interesse

del cittadino, si deve contenere il debito pub-blico a favore del cittadino, (es. nomina di tanti dirigenti al Comune di Casoria – eterna telenovela-) e per fare ciò bisogna essere one-sti e capaci di bene amministrare nel rispetto della persona umana a favore della collettivi-tà. Bisogna dare credibilità a persone capaci e abituati a risolvere i problemi in modo col-legiale, e non singolarmente; perché quasi alle soglie del 2012 , noi italiani che abbiamo combattuto tanto per la conquista della liber-tà, vogliamo vivere da uomini liberi, non con-dizionati dalla scelta dei singoli personaggi.Per amministrare il denaro pubblico, se si vuole amministrare, onestamente, non c’è bi-sogno di questa corsa sfrenata alla richiesta di voti, come sono soliti fare personaggi ben noti, in cambio di mille promesse e atti ille-citi che, una volta saliti al potere, governano a proprio vantaggio e a vantaggio dei soliti amici a Casoria ben conosciuti!!!!!!! I cittadi-ni che sono e si sentono onesti dentro e fuo-ri devono rendersi conto che, continuando a votare questi personaggi, non faranno il bene del loro paese, contribuiranno ad ingrassare le riserve aurifere di certi personaggi e ad au-mentare il deficit pubblico. Sappiamo a Ca-

soria come vanno le cose. Quante promesse fasulle vengono fatte e che tipo di clienteli-smo ad alto rischio appoggia certi contesti e certe persone. Questi “politici da strapazzo” dovrebbero rispettare un programma finaliz-zato a risolvere i vari problemi di Casoria: dal problema della casa per i meno abbienti, alla sanità (a Casoria non esiste un pronto soc-corso ospedaliero, un reparto di ginecologia cosicché non nascono bambini Casoria da oltre trent’anni), all’occupazione dei giovani diplomati e laureati, dalle scuole, che hanno bisogno di manutenzione continua (lancio a proposito un monito all’Assessore alla Pubbli-ca Istruzione e quello di apparire di meno ed essere più concreta nel migliorare la scuola a Casoria – un convegno in meno e dedicarsi alla sicurezza nelle scuole unitamente all’As-sessore ai Lavori Pubblici) al deficit pubblico, questi sono i veri punti da battere e ribattere, che se risolti con la buona volontà, la prepara-zione giusta e un’amministrazione di uomini seri, onesti e idonei alla risoluzione dei pro-blemi su citati; Casoria sarebbe angustiata dai problemi quotidiani di un paese post-moder-no, ma diventerebbe una cittadina più vivibile e tranquilla..

“di Michele Bruno”PER IL BENE DI CASORIA

Page 14: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011
Page 15: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

15

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

A spasso ne l ca l c io

Valerio [email protected]

Il Fair Play Finanziario

SPORT

In tempo di crisi, di manovre e di sacrifici, anche il mondo del Calcio ha cercato di

stringere un po’ la cinghia. Infatti, nel settembre 2009 il Comitato Esecutivo dell’Uefa, sotto la spinta del presidente Platini, ha approvato il Fair Play Finanziario, con l’obiettivo di evitare il continuo indebitamento dei club di calcio. Dal 2009 ad oggi è divenuta solo una materia di discussione, ma la sua reale applicazione comincerà dalla stagione calcistica 2013 ed avrà uno sviluppo graduale. Infatti, fino al 2012 la Uefa non applicherà alcuna limitazione ed inizierà ad analizzare i bilanci delle società di calcio relativi agli esercizi delle stagioni 2011/12, 2012/13 e 2013/14 ove verranno evidenziate le perdite superiori ai 45 milioni di euro. Successivamente, nel triennio 2015-2017 l’Uefa obbligherà le società al contenimento delle perdite in 30 milioni di euro, fino ad arrivare alla stagione calcistica 2018 ove sarà necessario il pareggio di bilancio(costo=ricavi). Inoltre gli indebitamenti previsti dovranno essere ripianati mediante aumenti di capitale o attraverso donazioni, ma non più mediante prestiti. All’interno del bilancio grande

rilevanza avranno le entrate e le uscite virtuose: in pratica entrate saranno i ricavi derivanti dalla vendita dei biglietti, abbonamenti, diritti televisivi, sponsorizzazioni, pubblicità ed attività commerciali mentre saranno considerate uscite virtuose gli investimenti sui vivai, gli acquisti di giocatori under 16 e la costruzione di stadi di proprietà. Questo è il sistema delineato dall’Uefa la quale sostiene che grazie al Fair Play Finanziario anche le società minori potranno diventare protagoniste. Ma è una grande bufala, poiché se una società dovrà avere un pareggio di bilancio e quindi spendere in base a quanto guadagna, come potrà il Chievo Verona guadagnare quanto il Real Madrid??Quindi a mio avviso se a maggiori ricavi, e pertanto a fatturati più elevati, potranno essere associati investimenti più onerosi sul calciomercato per acquisire e stipendiare giocatori il gap tra piccole e grandi società sarà sempre più ampio. Quindi il Fair Play Finanziario non apporterà alcuna modifica al mondo del calcio se non quella di controllare maggiormente le società, in modo da evitare che si accumulino debiti che

difficilmente potranno essere ripianati. Inoltre l’applicazione del fair play finanziario creerà differenze anche tra il campionato italiano e gli altri campionati europei di spicco dal punto di vista economico in quanto, la possibilità di immettere denaro sul mercato per acquisire giocatori e creare organici competitivi, sarà di gran lunga inferiore per l’Italia, rispetto agli altri a causa di vari motivi:1) in Italia, tranne la Juventus, gli altri top club non hanno stadi di proprietà e pagano l’affitto ai comuni, quindi un’uscita in Italia all’estero è un’ entrata; 2) Il sistema fiscale in Italia è diverso e le società di calcio devono versare di tasse circa il 50% di quanto contrattualmente previsto dal guadagno lordo di un calciatore. La situazione in Spagna ed Inghilterra è ben diversa ove le tasse da pagare sono intorno al 30-35%.Per fortuna da qui al 2018 di tempo per colmare queste differenze c’è, speriamo ci sia anche la classe dirigente e politica capace di farlo. E se Platini ha avuto l’idea del Fair Play Finanziario, magari Monti potrebbe pensare ad un Fair Play Politico??

Page 16: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Domenica - 4 dicembre 2011 Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

16

Luca Tramici [email protected]

Questa settimana abbiamo il piacere di intervistare un nostro eccelso concitta-

dino, il campione di arti marziali e maestro, nella disciplina del Taekwondo, Domenico D’Alise. Il suo palmarès parla da solo, bron-zo alle Olimpiadi di Barcellona 92, due volte campione d’Europa, vice campione nel mon-do, sette volte campione d’Italia e tre volte medaglia d’oro in ambito mondiale ed euro-peo.Una passione per quest’arte nata all’età di sei anni, scaturita un po’ per gioco, e che nel cor-so degli anni si è tramutata in professionalità e nell’atleta vincente che tutti oggi conoscia-mo.Maestro D’Alise, lei è uno dei pionieri di questa disciplina in ambito nazionale, poi-ché è stato uno dei primi italiani a vincerne una medaglia, cosa ricorda di quegli istanti?A Barcellona nel 92’, ho raggiunto un impor-tante traguardo, quello di vincere un bronzo nella mia categoria, una medaglia che aveva un peso diverso in quegli anni; per me rap-presentava l’orgoglio e l’esaltazione di portare L’Italia e la mia città, Casoria, alla gloria, non

come spesso succede adesso tra i nuovi atleti, dove si accantona il vero valore della meda-glia per la fama e il denaro che gira intorno ad essa.Oggi, lei cosa prova nel ritrovarsi dall’altra parte del quadrato e alla guida di tanti gio-vani promettenti che hanno intrapreso la sua strada?Da maestro, cerco di crescere nuovi cam-pioni, affinchè siano campioni non solo nel-la disciplina, ma anche nella vita, perché il taekwondo deve essere anche terapeutico, in-fatti, avvicino a quest’arte, ragazzi che hanno bisogno di trovare sicurezza in se stessi, ra-gazzi pigri, associando la parte salutare dello sport, con il sociale. Perché chi insegna ha l’obbligo di far acquisire i valori dell’umiltà, riconoscenza e del rispetto degli altri, solo così un atleta può definirsi completo.Il Centro azzurro, una delle maggiori pale-stre di taekwondo, una realtà radicata sul territorio di Casoria, e da un paio di anni, di Afragola, ci parli di questa esperienza che la vede protagonista.Il Centro Azzurro nasce non solo come pa-

lestra, ma anche come un punto d’integrazione per i ragazzi, infatti, gra-zie a Casoria e Afragola riesco a ricoprire un bacino di tanti giovani che vogliono intra-prendere il taekwondo; una struttura che ho messo in piedi con le mie mani, nel privato, senza aiuti amministrativi, cosa che mi inor-goglisce. Mi preoccupa il disinteresse delle istituzioni, soprattutto nelle scuole, dove non ci sono corretti programmi di associazione allo sport, al che sviluppano nei ragazzi, svo-gliatezza e sedentarietà. Nel centro giorni fa, ho organizzato anche un dibattito sulla lega-lità e sull’alimentazione con persone specia-lizzate, proprio per sensibilizzare i miei atleti e ricoprirne il ruolo di guida per loro, di aiu-tarli a diventare campioni, divertendosi. Vorrei ringraziarvi per la disponibilità, nel concedermi di divulgare anche la mia opera, in quello che c’è di bello a Casoria, che non sia un’opera di propaganda, ma un qualcosa che permette alle nuove generazioni di poter crescere meglio, anche con lo sport.

Intervista a Domenico D’Alise

Pina De l l a Rossa con t inua a b r i l l a re

Marzia Luciano [email protected]

Il 26 novembre 2011 si è tenuta, presso la galleria Area 24 Art Gallery, sita in Napo-

li alla Via Ferrara n°4, l’inaugurazione della mostra “Selected Works”, che si protrarrà fino al 20 Gennaio 2012. Nella mostra sono espo-ste opere di artisti di calibro e fama interna-zionale quali Nobuyoshi Araki, Franco Ciuti, Bruno Conte, Vincenzo De Simone, Gabo, Marcolino Gandini, Sandro Mele, Hidetoshi Nagasawa, Michele Zaza e, dulcis in fundo, Pina Della Rossa, fotografa, designer e docen-te di Disegno e Storia dell’Arte presso il liceo scientifico Gandhi di Casoria. Dopo il gran successo riscosso in seguito all’esposizione dei suoi lavori nella mostra personale “Percorso d’artista”, tenutasi presso il Complesso Mo-numentale S. Severo al Pendino dall’8 al 31 Ottobre 2011, l’artista ha deciso di proseguire il suo cammino esponendo, nella successiva mostra, ulteriori opere fotografiche intitola-te “Finestra della follia”, “Viaggio a Calvello”,

“Viaggio a Calvello 2”. Queste tre fotografie sono accomunate da uno stesso denomina-tore comune, rappresentato dalla presenza di luoghi non immaginari o ameni, bensì reali e caratterizzati da una finestra, nel caso della prima opera, e da una porta, nei due casi ri-manenti. Lo scopo dell’artista è di permettere che l’osservatore, attraverso l’attenta contem-plazione delle fotografie, si lasci trasportare dalla misteriosa, enigmatica inquietudine dei

paesaggi e dei luoghi, evocatori della latente volontà dell’animo di evadere dalla sua re-altà torbida ed ostile per immergersi in uno spazio oscuro, fantomatico e desiderabile. Il significato profondo delle opere va anche ri-cercato nell’innato desiderio umano di cono-scenza, mai saziabile: l’osservatore resta quasi perso dinanzi alla sua impotenza nello svelare quanto celato aldilà di quegli spiragli, il cui passaggio è miseramente bramato; il suo se-greto resta ignoto ma, ad ogni modo, oggetto di fascino ed immenso stupore.Ancora una volta, Pina Della Rossa ha saputo esprimere magnificamente il suo talento, mo-strandosi all’altezza del confronto con altri celebri e rinomati artisti del panorama inter-nazionale. Si prospetta, pertanto, un ulteriore successo per l’artista la cui indiscussa bravura e le indubbie potenzialità troveranno sicuro riconoscimento.

ARTE

INTERVISTA

Page 17: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

17

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

RUBRICA

Pina Savorra [email protected]

“di Avv. R. Bosco”

Molte donne finiscono per credere che sia normale es-sere punite, anzi riescono addirittura a convincersi che la violenza faccia parte delle cose “poco piacevoli” ma inevitabili nella vita. Imparano a controllare la paura e a gestire la vita matrimoniale a seconda del livello di aggressività quotidiano presente in casa. Molte donne nel momento in cui subiscono una violenza psicologica, non sono sicure di percepire oggettivamente la realtà anzi non parlano dell’abuso, temendo di essere scher-nite o perfino considerate colpevoli. Di fronte alla op-portunità di una separazione coniugale è molto facile che la donna scelga di restare con il proprio compagno nonostante le continue aggressioni nell’intimità della sua casa. In questa realtà maltrattante, la donna impara ad accettare un equilibrio precario ma possibile, violen-to ma, nel profondo, accettato culturalmente. Paura di essere abbandonate, bisogno di appartenenza, grande senso di colpa per la rivalità con gli uomini, sfiducia in sé e vergogna ostacolano queste donne, dissuaden-dole dal denunciare gli abusi e svelare i propri vissuti. E’ molto difficile rompere il silenzio e mettere in luce la realtà del proprio rapporto coniugale, anche se sarebbe il primo passo fondamentale per una via di uscita, si sceglie molte volte di subire le violenze in una sorta di abitudine e rassegnazione. Una delle gravi conseguenze

visibili, e allo stesso tempo, campanello d’allarme evi-dente all’ambiente esterno, sono i bambini e le bambine, quei figli che assistono a scene di violenza psicologica o che ne sono stati/e vittime in prima persona. I bambini mostrano problemi di salute e di comportamento, tra cui disturbi di peso, di alimentazione o del sonno. Pos-sono avere difficoltà a scuola e non riuscire a sviluppare relazioni intime positive. Possono cercare di fuggire da casa o anche mostrare tendenze suicide. A volte già da piccoli segnali, i figli mostrano ad occhi attenti, ciò che sta succedendo all’interno dell’ambiente domestico. Le ore trascorse davanti alla tv o con i videogiochi chiusi in camera non possono distogliere da comportamenti e atteggiamenti maltrattanti che nascono proprio dalle principali figure di riferimento, modello primordiale di uomo e di donna. Piuttosto amplificano in maniera patologica ciò che poi diverrà una vera e propria perso-nalità deviante. Ben presto i figli, così come le mamme, imparano a mettere in atto tutte le strategie necessarie al “quieto vivere”, al non fare arrabbiare papà, perché in fondo in fondo “gli vuole bene”. Purtroppo questo atteggiamento può restare inascoltato fino a quando la donna non comincia a prendere coscienza dell’evi-dente comportamento maltrattante al quale si costringe e costringe i propri figli a vivere. Ma non basta pren-

derne atto, occorre poter chiedere aiuto quando ancora si è in tempo, occorre essere aiutati da esperti. Spesso l’unica soluzione è chiedere aiuto in relazione alla pre-senza dei sintomi che derivano dalla costante tensione interiore, dal dover reggere la situazione, sforzandosi di non reagire, molte volte di comprendere e giustificare . I sintomi/segnali di malessere si possono individuare nei disturbi del sonno, nell’irritabilità, nell’insorgen-za frequente di mal di testa e cefalee, nei disturbi ga-strointestinali o in un continuo stato di apprensione, di tensione e di ansia. Questi possono essere considerati segnali di disagio di cui è opportuno verificare l’origine per poter, lentamente e con fatica, coglierne l’eviden-za consapevole delle aggressioni subite, comprendere perché le si è assorbite e ridefinire il proprio significato di tollerabilità, in modo che non vengano mai più ol-trepassati i limiti. La protagonista del film della regista spagnola, riesce a farcela, riesce a rompere la grande barriera del silenzio, riesce ad alzare la testa e guarda-re in faccia la paura nonostante sia difficile, riesce ad accettare di comprendere la sua vita ed il suo modo di essere nei legami e nelle relazioni, riesce a farci vedere che c’è sempre un cammino possibile verso la crescita nonostante sia doloroso percorrerlo.

Fine Rubrica

Sto r ie d i v io lenza ps i co log i ca

Oltre alle sempre più frequenti esondazioni dalle proprie prerogative la magistratura sta lasciando perplessi per altri suoi comportamenti. Essa è un ordine dello stato dotato di indipendenza come dimostra l’esistenza del Consiglio Superiore della Magistratura, unico organo che può adottare provvedimenti disciplinari nei confronti dei giudici, organo ovviamente composto da altri magistrati ad eccezione della presidenza. Ordine dello stato autonomo ed indipendente e fin qui tutto regolare. Il problema sorge quando l’ordine dà vita ad una associazione di categoria, quale è l’associazione nazionale magistrati, che opera al pari delle altre rappresentanze di categorie lavorative quali tessili, avvocati, metalmeccanici o altro. Un ordine dello stato dotato di sì incisive prerogative d’indipendenza non è legittimato a raddoppiare le tutele di cui gode. In sostanza non si può essere ordine indipendente dello stato al mattino e associazione sindacale di categoria la sera ed è pertanto legittimo interrogarsi su cosa voglia fare da grande la magistratura. Qualcuno maggiormente impudente ha accampato il sospetto che la magistratura abbia preso coscienza del proprio potere, sia istituzionale che mediatico, ed intenda sfruttarlo appieno per influenzare la vita della nazione ed incidere sulle scelte necessarie a

guidarla. Magari sarà il solito insinuatore ma, alla luce dei comportamenti, non gli si può negare la spontaneità delle considerazioni da cui sorge la riflessione. Non molto tempo fa si è ipotizzata una verifica parlamentare sull’esatto e corretto funzionamento del sistema giudiziario, cosa che non avrebbe dovuto scandalizzare nessuno considerata l’assoluta assenza di controlli esterni di cui gode l’organo giudiziario. Nemmeno a dirlo si è scatenata una reazione indignata che, in prima fila, ha visto proprio l’associazione magistrati che ha espresso uno sdegno completamente fuori luogo stante il fatto che i magistrati sono uomini come gli altri e, al pari di questi, possono sbagliare come confermano i purtroppo rari processi a carico di toghe corrotte. I cittadini devono lasciarsi giudicare serenamente confidando nella imparzialità dei giudici e questo è giusto. Parallelamente non si comprende perché la magistratura debba impedire una verifica del proprio operato specie se sicura di aver fatto tutto secondo le regole e di non aver nulla da temere. Invece no, secondo l’associazione magistrati loro sono infallibili per mandato divino e pertanto incontrollabili. In un sistema davvero democratico nessuno è esonerato dal rendere conto delle proprie azioni. Questo principio era ben noto ai padri

redattori della nostra costituzione che previdero cinque organi costituzionali che si limitavano a vicenda senza che nessuno potesse prevalere in assoluto. In sede costituente alla magistratura fu concessa una indipendenza che non ha omologhi nemmeno in altri paesi occidentali ma, si sa, anche le migliori istituzioni devono la loro fortuna all’uso che ne fanno i singoli chiamate a gestirle. Un po’ di umiltà e di sincero spirito di servizio sarebbero sufficienti a rimettere tutto in ordine. Forse è proprio questo che è carente: lo spirito di servizio ed il rispetto della propria funzione che è rivolta a tutelare i cittadini amministrando la giustizia con austera imparzialità e non con apparizioni mediatiche o, peggio, con prese di posizioni che, per definizione, suscitano il sospetto di non essere giudicati con equità in quei cittadini che la pensano diversamente. I fatti che suscitano perplessità purtroppo non sono pochi, basti pensare al caso parmalat dove al fianco delle responsabilità del patron Tanzi vi erano quelle evidentissime delle banche che avevano continuato a vendere al pubblico i bond dell’azienda ben sapendo delle sofferenze finanziarie della stessa o, peggio, al fine di rientrare degli affidamenti a questa concessi.

Fine IV parte

POLIT ICA E MAGISTRATURA - DANNI COLLATERALI

Page 18: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

CONAD

Page 19: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

19

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

C I N E M A

Emiliana [email protected]

Un Vo lo….da l l a l i b re r i a a l l a sa la c inematog ra f i ca

“Giornate sempre uguali, scandite da appunta-menti che, alla fine, si assomigliano tutti…È la vita di Giacomo…uno che è andato incontro agli avvenimenti rimanendo sempre in superficie. Un giorno, però, Giacomo incontra sul tram una sco-nosciuta, e se la ritrova davanti il giorno dopo, e quello dopo ancora. Per mesi. E così, quelle tre fermate lungo il tragitto per andare in uffi-cio…diventano l'appuntamento. Ma la scono-sciuta ha un destino che la porterà lontano, in un'altra città. E Giacomo? Lui per la prima vol-ta nella vita decide di non rimanere in super-ficie…e parte all'inseguimento di un sogno. È l'inizio di un gioco, incredibile e coinvolgen-te…che porterà i due fino a un punto di non ritorno, per scoprire se vale la pena, nella vita, di giocare fino in fondo. L'amore, l'amicizia, il viaggio, i dubbi, le scelte, più una dose di gioco e sana incoscienza….” Questi gli ingredienti del quarto libro di Fabio Volo, che passa dal suc-cesso letterario a quello cinematografico; è uscita il 2 dicembre, infatti, in tutte le sale la trasposizio-ne cinematografica del romanzo.Pubblicato a novembre del 2007, “Il giorno in più”, ha venduto ad oggi più un milione di copie. Un vero e proprio fenomeno editoriale quello di Volo, che è sempre presente nella classifica dei li-bri più venduti con altri quattro: “Esco a fare due passi”(2001), “E' una vita che ti aspetto”(2003), “Un posto nel mondo”(2006) e “Il tempo che vor-rei”(2009). Tra l’altro ad ottobre 2011 è uscito il se-sto romanzo, dal titolo “Le prime luci del mattino”.

Con la regia di Massimo Venier, “Il giorno in più” ha per protagonisti lo stesso Fabio Volo insieme con Isabella Ragonese. Fanno parte del cast anche Stefania Sandrelli, Jack Perry, Roberto Citran e Luciana Littizzetto in un piccolo cameo. Sceneggiato da Michele Pellegrini, Federica Pon-tremoli, Fabio Volo e Massimo Venier, è prodotto

da Beppe Caschetto per ITC MOVIE e da RAI CI-NEMA con la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte; distribuito da 01 Distribution. Le riprese del film si sono svolte per sei settimane a Torino e per altre due a New York.Nel film Fabio Volo interpreta Giacomo Bonetti (che tra l’altro è il suo cognome reale): bravo nel lavoro ma soprattutto nell’evitare ogni tipo d’im-pegno affettivo e sentimentale. La sua vita cambia quando incontra una ragazza su un tram, (Isabella Ragonese): un’apparizione improvvisa in mezzo ai passeggeri, uno scambio di sguardi fugaci che divengono presto un’ossessione. La incontra tutte

le mattine nel tragitto per andare a lavoro. La dif-ficoltà nell’affrontare le situazioni, la paura di un rifiuto, non consentono a Giacomo, di entrare in contatto con lei. Ma si può amare una donna di cui non si conosce nemmeno il nome? Quando final-mente riesce a parlarle e passare una serata con lei viene a sapere che si chiama Michela e che è il suo

ultimo giorno in Italia; sta per andare a vivere a New York dove le hanno offerto un incari-co in una prestigiosa casa editrice. Un bacio lunghissimo e poi più niente, solo un saluto dal finestrino di un taxi. Si sono incontrati troppo tardi… A Giacomo, poi, propongono un grosso affare in Sud America, lui accetta, ma durante il trasferimento l’aereo fa scalo in una città non troppo distante da New York. È un attimo, un impulso irresistibile. È il cuore a comandare. Giacomo scende dall’aereo. La va a cercare……

Un romanzo molto romantico in cui il protagoni-sta, anche se più che trentenne, ha spesso timori ed atteggiamenti adolescenziali. Fabio Volo mo-stra di conoscere bene la psicologia dei giovani uomini d'oggi, così come quella delle ragazze. Probabilmente questo romanzo risponde alla ne-cessità di una magia possibile, al bisogno di im-medesimarsi in personaggi comuni che riescano a raggiungere la felicità e a superare il disagio esi-stenziale in cui vivono. Una ricerca inconscia ma più che altro un’attesa lunghissima. Ma in fondo, citando una frase del romanzo…"Il problema non è quanto aspetti, ma chi aspetti!".

Page 20: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Domenica - 4 dicembre 2011 Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

20L IBRI

Eduardo Paola [email protected]

“Una be l l i ss ima ragazza ” , Orne l l a Vanon i s i raccon ta i n un ’au tob iog ra f i a

Una vita piena, intensa, ricca di grandi soddi-sfazioni, riconoscimenti e incontri. E’ la vita di Ornella Vanoni, che lei stessa racconta, in un’interessante autobiografia dal titolo “Una bellissima ragazza”, edita da Mondadori, scritta in collaborazione con il giornalista e scrittore Giancarlo Dotto. Una delle più gran-di protagoniste della canzone italiana si rac-conta in queste pagine con la semplicità e la sincerità di chi ha tutta la consapevolezza di essere una grande artista. A 77 anni Ornella Vanoni si sente libera di dire e di raccontare quello che vuole, togliendosi, tra le righe, an-che qualche sassolino dalla scarpa. Leggendo le pagine del volume, che alternano momenti di riflessione a momenti leggeri, passando al puro divertimento con la pungente ironia e soprattutto autoironia che solo i grandi rie-scono a sfoderare, il libro si legge tutto d’un fiato, arrivando alla fine con l’impressione di aver fatto una lunga chiacchierata, non solo con la Vanoni, l’artista amata da generazio-ni, ma anche con Ornella, una donna con le sue fragilità, paure e insicurezze. I ricordi di Ornella Vanoni vanno molto indietro, fino a quando, bambina, vedeva nella figura di suo

padre un uomo invincibile, sicuro, col suo cappotto grigio con spalle larghe che glie-lo facevano sembrare immenso, fortissimo, più forte della paura, più forte delle bombe, più forte della guerra. Una persona che poi, crescendo, ha imparato a conoscere come un uomo fragile e buono, che con la guerra aveva perso tutto. Ed è proprio con la figura paterna che la giovane Ornella comincia a mitizzare gli uomini, sua croce e delizia, confessan-do, ancora oggi, di non aver mai smesso di sognare che qualcuno la sollevi da terra e la porti via con lui, al sicuro per sempre, al si-curo da ogni paura. Gli uomini sono stati una costante fissa nella vita di Ornella Vanoni; tra le grandi storie che l’artista con generosità di dettagli e di aneddoti racconta, c’è quella con il grande Giorgio Strehler che le spalan-ca prima le porte del “Piccolo”, e quindi del Teatro nazionale e internazionale ai massimi livelli, e poi quelle della canzone, inventando-si la figura della cantante della “mala”. Ma il grande amore della sua vita, quello che l’ha fatta gioire, soffrire, versare lacrime è stato quello per Gino Paoli, autore di alcuni tra i suoi più importanti successi, come “Senza

fine”, “Il cielo in una stanza” e “Che cosa c’è”. Ornella Vanoni ricorda, nel periodo della sto-ria con Paoli, che andava in giro sempre con un sacco pieno di gettoni per telefonare il suo amato, che nel frattempo, racconta lei, gliene combinava di tutti i colori. Quello che viene fuori da questo libro è sicuramente il ritratto di una donna che ha vissuto appieno la sua vita, facendosi guidare soprattutto dal cuore, lasciando che gli eventi si susseguissero nel corso della vita, concedendosi qualche “fuori programma”, cogliendo le opportunità che si presentavano, senza mai fare troppi progetti, proprio come canta in quella sua canzone, di-venuta un vero inno di speranza, domani è un altro giorno, si vedrà.

Page 21: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

21

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

NAPOLI

N a p o l i t r a r i m p i a n t i , c e r t e z z e e s p e r a n z e . . .

Pasquale Lucchese [email protected]

Via F. Petrarca 97 - Casoria Tel: 0817577336 - 0817586580 e-mail: [email protected] www.amimpiantisas.com

SOSTITUZIONE CALDAIA MURALE ARISTON

ELETTRONICA € 600,00 MONTAGGIO,

CERTIFICAZIONE E IVA COMPRESA

- Manutenzioni controllo impianti- Gestione e adeguamenti a centrali termiche con certificazioni DM 37/08 ex 46/90 - Dichiarazione di avvenuta manutenzione- Analisi di combustione - Bollino kw >35 e kw <35- Libretto di centrale e libretto di impianto

- Contratti di manutenzioni annuali e biennali- Manutenzioni e controllo a caldaie murali con rilascio documentazione necessaria a ufficio ambiente comune territoriale e ufficio provinciale di competenza

Difficile scrivere, dopo l'infinita partita di ieri. Infinita, non solo se si tiene conto dei 90 minuti, intensi ed en-tusiasmanti. Infinita se si considera che questo Napoli - Juve inizia domenica 6 novembre. Durante la notte, Napoli è colpita da una pioggia torrenziale, che crea i soliti problemi. Il Prefetto di Napoli decide di rinviare il match. Apriti cielo! Polemiche bianconeri: “il Prefetto vuole favorire il Napoli, stanco della trasferta bavarese”. Avendo già espresso il nostro parere, non torneremo sulla faccenda, ci basti solo evidenziare che il recupe-ro si è giocato durante un autentico tour de force degli azzurri; quindi il rinvio deciso dal Prefetto tifoso non ha sortito alcun vantaggio! Anzi, il Prefetto tifoso non aveva fatto bene i calcoli! La mancanza di Cavani, per un fallo dell'ex Cigarini, nell'anticipo di sabato 26 nel-la ostile e razzista Bergamo, è pesante. Inutili le danze della pioggia, orchestrate da Mazzarri e dai folklori-stici, scaramantici tifosi Partenopei. Giove Pluvio non ne vuole sentire, la pioggia non cade. Napoli – Juve si gioca, senza Cavani. Al suo posto Pandev. “Colpetto” di fine mercato, il macedone non ha convinto. In evidente ritardo di condizione, appare solo un lontano parente

dell' “alessandrino” guerriero visto a Roma, sponda la-ziale. Il primo tempo del Napoli è da incorniciare, uno dei migliori dell'era Mazzarriana: il miglior primo tem-po stagionale. La squadra di Conte, capolista del nostro malconcio campionato, appare stordita. Concesso per fallo netto di Pirlo su Lavezzi, il rigore è la sintesi di una supremazia netta. Hamsik va sul dischetto: tira un rigore perfetto, su cui Buffon non può arriva-re. Lo slovacco esulta, scen-de le scalette dello spoglia-toio, scaricando tensione e rabbia. Non sa, però, che l'arbitro zelante e pignolo ha ravvisato una irregolarità: troppi giocatori in area. Il rigore si ripete. Esecuzione pessima, pallone in curva. Nessuna polemica, ma una semplice osservazione: se si volesse rispettare la regola sui penalties, probabilmente andrebbero tirati 10 vol-te. Il Napoli però reagisce alla presunta ingiustizia, e lo stesso slovacco di testa non sbaglia: Napoli in vantaggio e non domo. Sale in cattedra Pandev, e con una rasoiata realizza la sua prima marcatura in maglia azzurra. Fini-sce il primo tempo, con la sensazione di non aver chiuso definitivamente il match, nonostante la mole di gioco espresso. La Juve di Conte ha carattere, non è quella del-le ultime due stagioni, non tanto per gli effettivi in cam-po, quanto per determinazione e capacità di reazione. Complice un nostro calo, la squadra bianconera trova la rete che dimezza il risultato. La paura si insinua tra tifosi e giocatori partenopei. Eppure, Pandev estrae dal cilindro un gol spettacolare, che riporta il Napoli avanti di due reti. La Juve di Del Neri sarebbe morta, finita. Non quella di Conte, che corre e senza impegni settima-nali ha freschezza da vendere. La caparbietà piemontese (!), si allea con la nostra stanchezza, sia mentale che fi-

sica, e consenta alla Juve di impattare una partita appa-rentemente persa. Inutile nascondersi: il 3-3 fa male, c'è amarezza e rabbia, ma anche la piena consapevolezza di essere forti. Il calcio vive di episodi, di momenti, e

possono esserci anni, o periodi, in cui gira tutto, e altri in cui la for-tuna sembra non volerti assistere. Siamo franchi: siamo ad un bivio. La Champions' ci sta costando tanto, anzi un mercato sbagliato ci sta co-stando tanto. Ora però non si deve mollare, né in Champions', e meno che mai in campionato, anche per-ché si rischia un campionato anoni-mo, e viste le concorrenti, sarebbe un crimine atroce non rientrare,

non tanto nella corsa scudetto, ma in quella europea, benché le "due corse" sono le medesime. Basta regali, basta paure, basta errori: macinare punti e riprendere il cammino! Mi si consenta una “chicca” finale, chiara-mente polemica e sarcastica(!): veder esultare gli “apo-lidi” tifosi della nobile vecchia signora d'Italia, squadra pluridecorata, per un pareggio, sia pure in rimonta, a Napoli, è un chiaro segno dei tempi che cambiano, non-ché del rispetto e della paura che alla fine in fondo su-scitiamo. Avanti NAPOLI.

Page 22: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Domenica - 4 dicembre 2011 Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

22

Questa settimana incontriamo Marco Dan-dolo atleta 17enne casoriano impegnato

nel Motocross nazionale e neo vincitore, proprio domenica scorsa, del secondo titolo regionale consecutivo nella categoria MX2. Marco inizia a praticare questo sport all'età di 12 anni con il team Cerbone racing e sotto la guida di Tony Cerbone muove i primi passi nella categoria Mi-nicross coadiuvato, naturalmente, dal papà Ed-mondo e la mamma Angela. La svolta però arri-

va un paio di anni fa quando nella carriera del giovane pilota si affaccia Gianni Tiano, che cura tutti gli aspetti che vanno dalla preparazione fisica alla tecnica di guida. Proprio con lui (team CUMARICAMBIKE di Diego Russo) arriva il primo titolo regionale in MX2 (fino a 250 cc) in sella ad una KTM SX 150 2 t. Quest’anno il giovane pilota Casoriano corre in sella ad una Honda CRF 250 ottenuta grazie a Tiano dalla concessionaria del frusinate FastMotors; con tale moto Marco si "fa le ossa " nei vari campionati Nazionali come quello Italiano, Trofeo Italia e Supermarecross, e vince, alla fine di un campionato tiratissimo, il suo secondo titolo nella MX" del Regionale categoria Top Class, dopo aver lottato, e per soli due punti, fino all'ultima manche dell'ultima gara (Crossodro-mo città di Acerra) con il forte pilota salernitano Massimo Coda. Oltre al suo impegno atletico Marco frequenta con ottimo profitto, anche grazie allo splen-dido corpo docente, il 4° anno del Liceo Brunelleschi di Afragola. Grazie agli sponsors del suo Team ONE95 racing e che sono: CUMARICAMBIKE, FAST-MOTORS, LEdueruote, AMMotor, Lido Turistico, EDILMER, ARNONE Soft DrinK,DEMA ed altri, l'avventura di Marco proseguirà anche quest'anno, come proseguirà anche la dura preparazione che lo vede impegnato quasi tutti i giorni tra moto, palestra e piscina. La carriera di questo giovane atleta, le sue vittorie fregiano la città di Casoria, speriamo sia da esempio per tanti altri giovani.

"Napoli e' uno dei grandi cuori pulsanti del Paese, anche se e' un po' ferita e' bella e forte". Cosi' il ministro per la Cooperazione internazionale e l'Inte-grazione Andrea Riccardi, a Napoli per l'apertura dell'anno accademico alla Pontificia Facolta' Teologica dell'Italia meridionale. "Credo nel rinascimento di Napoli, la amo e vengo qui spesso". Il ministro per la Cooperazione inter-nazionale e l’integrazione, Andrea Riccardi, ribadisce la sua opinione sulla necessità di concedere la cittadinanza italiana ai bambini figli di immigrati. “La cittadinanza ai bambini è un atto dovuto e di grande responsabilità per il futuro del Paese – ha detto, parlando con i giornalisti all’inaugurazione dell’anno accademico della Facoltà Teologica dell’Italia meridionale Questi ragazzi sono cresciuti nella cultura italiana, come dimostra Napoli che è un crogiolo di civiltà e di storie diverse. Riccardi ha ribadito, però che la questio-ne della cittadinanza ai figli degli immigrati non costituisce necessariamente una priorità. “Non so dire se questa sia una priorità, oppure no, perché il governo collegialmente non ha elaborato niente a questo proposito. Cre-do – ha concluso il Ministro – che questo discorso sulla cittadinanza debba maturare in Parlamento, anche se ciò non significa unanimismo”. “Apprezzo le parole del presidente Napolitano. Sono parole ovvie, naturali. Chi nasce qui non può non essere parte della comunità”. Così il Cardinale Arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe ha risposto ai giornalisti sul tema del diritto di cittadinanza dei figli degli immigrati, parlando all’inaugurazione dell’anno accademico della facoltà Teologica. “La società – ha aggiunto il cardinale Sepe – non è più monolitica, ma si compone di persone che arrivano da tutte le parti del mondo, con tutte le ricchezze ed i problemi che questo comporta”. L’aula magna della facoltà era gremita all’inverosimile, da tanti giovani e tutti hanno ascoltato attentamente le parole dei relatori, il Ministro Ricciardi, Il Cardinale Crescenzio Sepe il Preside Prof. Gaetano Castello si sono avvicen-dati ai microfoni, alla manifestazione ha collaborato al fine della buon riu-scita dell’evento l’Associazione Le Aquile di Casoria, che con i suoi volontari ha gestito il la sicurezza dell’evento, alla fine della manifestazione sono stati consegnati dei premi per le tesi di Laurea presentate, uno dei riconoscimenti è andato a Suor Elvira Piscopo delle Suore Bigie Elisabettine di Casoria.

I l M in i s t ro R ICCARDI ALLA “TEOLOGICA”Carmine Mondola [email protected]

Per l a se r ie “NONSOLOCALCIO”

Page 23: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

23

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

Casoria centralissimo appartamento in p.co signorile composto da 3 vani, doppi accessori, posto auto di proprietà

€250.00,00

Lo Studio M.D.L. CASAo� re ai propri clienti valutazioni gratuite, assistenza tecnica da un proprio Architetto, Notaio convenzionato e possibilità di mutui a tassi agevolatiUna nuova realtà di professionisti nel settore immobilia-re, al tuo � anco per aiutarci ad avverare il tuo SOGNO DI CASA

P R O P O N E I N V E N D I TACasoria Via G. Amato appartamento di mq 135, doppia esposizione, salone doppio, ampia cucina, doppi accessori, e box auto

€250.00,00Volla, presso centro comm. Le Botteghe, locale commerciale su 2 livelli, con mon-tacarico interno, � nemente ristrutturato

€250.00,00

Secondigliano, via A.Al� ero, apparta-mento di mq70,locato,composto da salo-ne leeving,2 camere e bagno,buono stato

€250.00,00 Arzano appartamento in parco, lumi-noso di 4 vani,doppi accessori,box auto

€270.00,00Casandrino Capannone industriale mq1100 + spazio esterno mq.2900 + u� ci mq.90 + 2 App.ti.

€250.00,00

Casoria via Pio XII, cedesi attività di pescheria, centralissimo, attività trentennale

€18.000,00

Casoria via Manzoni, appartamento di 2 vani, cucina, bagno più posto auto coperto

€140.000,00

Casoria, ottima soluzione indipend. composta da due U.I. di 150 e 110 mq, cortile e giardino di 550 mq box 65 mq e terr. di copertura Tratt. in sede

Capodichino Via de Pinedo, apparta-mento di mq.130,locato,da ristrutturare

€190.00,00Capodichino Via de Pinedo, appartamen-to locato di mq.80,buono stato,composto da ampio ingresso,cucina,2 camere,bagno

€190.00,00

CASORIAVia Circum. Esterna, Adiac. Via Brodolini, splendido app.to di mq.110, � nemente ristrutturato, composto da salone, ampia cucina, 2 camere, 2 bagni, ripostiglio e lavanderia €250.00,00

LUSCIANOSplendida Villa composta da appartamento al 1° p. mq.220, mansarda di 120 mq + terrazzo di mq.80, patio coperto mq.240, spazio esterno mq.1100 €650.00,00

Servizi immobiliariA m m i n i s t r a z i on i C on d om i n i a l i

Via Pio XII Ia trav. n°14 80026 Casoria info line 0812358674 - 0812351394 Cell. 3275989251

e-mail:[email protected] w w. m d l c a s a . i t

SCUOLA

Alberto Simonetti [email protected]

Quanti alberi ci vogliono per fare una foresta? 1, 10, 100, 100.000?!?! E quanti per compensare

la CO2 prodotta dalle nostre attività quotidiane? Ogni anno noi facciamo la nostra parte con la Festa dell’Albero …e anche tu puoi farlo con noi!! Le gior-nate che dedicate a questo evento sono: sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 novembre e si svolgeranno, anche quest’anno, nell’ambito della Giornata nazio-nale dell’albero istituita dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e promosso da LEGAMBIENTE. Quest’anno gli alunni del 3° circolo didattico “Carducci” e della scuola dell’in-fanzia “A. De Simone” di cui è dirigente la dott.ssa Fernanda Manganelli, da sempre sensibile alle attivi-tà formative per i suoi scolari, hanno aderito alla 2a edizione della “Giornata Nazionale dell’Albero”che il ministero dell’ambiente, in collaborazione con l’AN-CI e d’intesa con il ministero dell’istruzione, celebra sull’intero territorio Nazionale il giorno 21 Novem-bre . L’obiettivo della giornata dell’albero è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano per la tu-tela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico, che nella nostra Nazione provoca non pochi disa-stri. Alla festa dell’albero è stata dedicata un’intera settimana che ha visto nascere molteplici iniziative laboratoriali, disegni, poesie, racconti e dramma-tizzazioni. Tanti sono stati gli spunti di riflessione

sull’importanza della tutela ambientale e sulla ne-cessità di sensibilizzare anche i più piccoli alle tema-tiche ambientali. L’albero dà colore alla nostra città ma soprattutto ricorda a tutti e soprattutto a chi ci governa il diritto dei bambini a poter usufruire di un ambiente migliore. E’ stata scritta una lettera al Sin-

daco per sollecitare l’interesse da parte dell’ammini-strazione su questo progetto, affinchè anche Casoria aderisca alla campagna e sia previsto un fondo per acquistare e piantare alberi nelle zone dove ci sia la necessità.Più alberi per respirare meglio, più verde dove poter giocare. Questi e tanti altri i pensieri che i bambini hanno espresso. Con questo spirito i bambini han-no animato il percorso laboratoriale effettuato fino ad oggi, la speranza è di aderire alla campagna per

il prossimo anno per trasmettere sempre più l’importanza del rispet-to ambientale. All’i-niziativa hanno preso parte gli alunni di tutte le interclassi, guidati durante tutto l’excursus (natu-ra, ecosistema, ecologia) dalle proprie insegnanti. L’evento del 21 novembre “Festa dell’albero”è parte integrante del Pof, Anche i più piccoli alunni del III Circolo hanno partecipato con gioia alla festa dell’al-bero. Gli alunni di tre anni hanno consegnato ai più grandi una lettera dell’amico“Arancetto Alberetto” che li invitava a festeggiare gli alberi, nostri grandi amici. Per l’occasione tutti i bimbi hanno preparato dei lavori, insieme alle loro insegnanti, con cartonci-ni colorati, pasta di sale, plastilina e pitture. I piccoli di tre anni hanno abbellito i loro alberelli con frutta di stagione, i bambini di quattro anni hanno realiz-zato alberi dalla chioma colorata fantasiosamente con i colori dell’autunno, gli alunni di cinque anni hanno creato il plastico di un bosco. Alcuni genitori hanno collaborato con i loro piccoli alla realizzazio-ne degli animaletti. Tutta la fase organizzativa è stata curata dalle docenti: Tizzano Mariangela, Mugione Pina, Patierno Dorotea, Marino Adele e la vicaria Di Somma Pina, alle quali va un plauso per l’adesione all’interessante iniziativa.

La Festa dell’Albero 2011 Sulle tracce degli alberi monumentali

Page 24: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Domenica - 4 dicembre 2011 Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

24

Domenico Pagliuca

ATTUALITA’

Gennaro Crispino [email protected]

Quali aspetti della nostra vita possono dirsi veramente priva-

ti? Pochi.Quant’è spesso il limite tra la galas-sia individuale e l’universo sociale in cui l’individuo interagisce, superato

il quale la normazione, eccedendo nel perseguimento dell’interesse pubblico, finisce per compulsare le libertà individuali? Poco.Forse è giusto che sia così in una società complessa come quella attuale, attenta affinchè gli effetti delle azio-ni individuali non si scontrino con i diritti e gli interessi dei terzi.Ritengo giusto, altresì, che le leggi tendano a preservare una morale pubblica, intesa come sfera di valori univer-salmente condivisi in un dato periodo storico.Non sempre si riesce ad individuare quale sia il valore prevalente. Occorre, perciò, che il contemperamento degli interessi contrapposti sia quanto mai approfon-dito, senza porre insindacabili tabù. Il contrasto tra la tutela dell’etica pubblica e la spinta ad un pieno sviluppo

dei singoli e delle loro aspettative di vita segna, con par-ticolare enfasi, il settore della ricerca scientifica.Un aspro campo di battaglia tra le due spinte è quello della legislazione in materia di procreazione medical-mente assistita. L’Italia regola la materia con la legge n. 40/2004 e proibisce ogni forma di fecondazione etero-loga sanzionando le trasgressioni con una salatissima sanzione pecuniaria.Una recente pronuncia del massimo organo giurisdizio-nale europeo, la Grand Chambre della Corte Europea dei diritti dell’uomo, cui si guardava con fiducia per una innovazione progressista, lascia immutati i veti delle leggi nazionali e non svela il tabù della fecondazione eterologa.Secondo la C.E.D.U., la scelta degli Stati , nel caso dell’Austria, di limitare le tecniche fecondazione etero-loga non è contraria al diritto al rispetto della vita pri-vata e familiare, garantito dall’art.8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Gli Stati, insomma, non sono tenuti a mettere a disposizione delle coppie con problemi di sterilità tutte le tecniche mediche per assi-

curare la procreazione, potendo vietarne talune a loro piacimento.Il diritto alla vita familiare di ogni individuo soccom-be di fronte all’esigenza di escludere talune tipologie di procreazione assistita, motivata dall’evitare abusi e for-me di selezione genetica e all’interesse del nascituro ad essere informato sull’identità dei donatori del seme o degli ovociti.A me pare concretizzarsi una chiara discriminazione, in conseguenza del diverso trattamento delle situazioni di infertilità.Vorrei dilungarmi oltre, il tema è complesso e un ar-ticolo non basta, ma speriamo di offrire qualche in-formazione in più, in modo da orientare le coscienze, auspicando che tali argomenti abbiano una maggiore attenzione anche da parte della CE che non può rifug-gire dal garantire perequazione tra i cittadini europei, mettendo così fine a (troppo spesso) vani viaggi del-la speranza.

LA LEGISLAZIONE TRA L’ET ICA PUBBLICA E LA SFERA PRIVATA

Il governo tecnico dei superpro-fessori-ministri ha suscitato ap-

prezzamenti, critiche e discussioni di ogni tipo. Una delle osservazioni principali, al di là di quelle stretta-mente politiche, è stata quella di notare che la grande parte dei Mi-

nistri provenisse da Università prestigiose, ma private (Luiss,Bocconi). Molti hanno osservato anche come molte Università italiane importanti, ma pubbliche non comparissero nella compagine governativa e che quindi fossero da considerare di serie B. Quello che mi porta a scrivere su questo argomento è quindi un piccolo atto

di orgoglio, perchè personalmente sono orgoglioso di essere iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Uni-versità di Napoli - Federico II. Perchè sono orgoglioso di far parte di quest’Università? L'Università Federico II è stata la prima ad essere stata fondata con un provvedi-mento statale, l’ateneo laico più antico del mondo, e la Facoltà di Giurisprudenza è attualmente la Facoltà con più iscritti in Italia. Nell'attuale Governo quindi tra boc-coniani e luissini al vertice delle istituzioni non si può non ricordare due illustrissimi studenti federiciani, che sono rispettivamente Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica ed Alfonso Quaranta Presidente della Corte Costituzionale e se volessi scrivere la lista di stu-

denti e Professori illustri non mi basterebbero le pagine di questo giornale. E' vero, la nostra Università ha anche problemi di tipo strutturale e non solo,ed è in questo momento, dove la concorrenza delle Università private non deve essere vista come una minaccia, ma come una spinta a migliorarsi e ad eccellere , che la Federico II deve ricordare che cosa è e che cosa è stata per la città di Napoli e per l’Italia. La Federico II deve riprendersi il suo orgoglio, l'orgoglio della sua storia, dei suoi risultati e delle sue eccellenze, l'orgoglio di essere un punto di ri-ferimento per questa città e per il futuro di tanti giovani.

“ORGOGLIO FEDERICIANO”

Page 25: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

25

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

ATTUALITA’

I l g rande ma le deg l i i t a l i an i

Mario Romano [email protected]

Il grande male degli italiani, direi una pe-culiarità antropologica, è l’indomabile ten-

denza a chiedere e a preservare privilegi, di ogni ordine e grado, da quello minimo del piccolo favore a quello delle cariche più pre-stigiose. Esso è di tutti. Del popolo minuto, dei padri di famiglia, delle professioni e dell’im-presa, del mondo del lavoro, della pubblica amministrazione. E passa ancora oggi attra-verso le mediazioni e le decisioni dei tradi-zionali centri di potere della società italiana, che sono quelli della chiesa, dei giuristi, dei banchieri. Ai quali occorre aggiungere quel-lo relativamente più recente dei sindacati. La politica è spesso mera manifestazione di que-sti poteri, che tendono ad intrecciarsi tra loro, anche quando indossano la maschera della divisione ideologica e culturale. Per definire usi e abusi dell’Italia del potere, gli autori di best-seller sull’argomento ricorrono al termi-ne “casta”, che siamo abituati a riferire a quello che era il particolare sistema sociale dell’In-dia, caratterizzato da ordini di casta gerarchi-camente distinti, dove quelli posti un gradino sopra l’altro preservavano rigidamente i loro privilegi, impedendo ogni possibilità di evo-luzione di quelli sottoposti. L’uso di questo termine è però fuorviante. E per gli italiani rischia di diventare indebitamente autoasso-lutorio. Gli specialisti della “casta” hanno il merito di passare al setaccio vasti e numerosi

terreni di corruzione e malcostume, ma man-cano di una visione d’insieme e non affronta-no il nodo centrale del problema, che è la sua connaturazione alla cultura sociale italiana. Il loro è un approccio quantitativo. Cercano e facilmente trovano e sommano mille episodi. Credono di registrare un inarrestabile degra-do, una “deriva”, della società italiana, dello Stato. Come se questa società, anzi il “suo” Stato, fosse sgorgato da una pura fonte di gra-zia e solo ora fosse risucchiato nel fango. Essi hanno un pudico rispetto verso lo Stato origi-nario dell’Italia unita. E’ forse il frutto dell’in-dottrinamento risorgimentale. Con “casta” ricorrono ad un’immagine estranea alla storia italiana per marcare una novità, una sorta di contagio virale. Lo stesso atteggiamento lo ha avuto qualche anno fa Giorgio Bocca, che nel constatare la corruzione della società set-tentrionale parlava di “meridionalizzazione” dell’Italia ed isolava il virus nelle forme sim-boliche di Napoli. Invero si deve alla storia comunale dei “popoli” del centronord di que-sto paese il conio del termine “corporazio-ne” e a questo forse occorre ancora una volta riferirsi per esaminare il fenomeno italiano. Un sistema di organizzazione sociale, questo, quasi del tutto estraneo alla storia meridiona-le, che invece di suo mostra altri e perniciosi limiti di specie. In Italia non esistono “caste”, ma sono sempre esistiti percorsi sociali di af-

fermazione del tutto corporativi. La differen-za con una società di caste è che le corpora-zioni non necessariamente si distribuiscono in modo gerarchico. Esse godono anzi di una pari dignità morale, che pur secondo i diversi rapporti di forza le orienta al patto piuttosto che al conflitto. E’ questa la storica tendenza della società italiana unitaria. Un fenomeno che i politologi chiamano consociativismo. Ed è questo neocorporativismo consociati-vo, lo scambio di favori fra le corporazioni, che crea le posizioni di privilegio all’interno e sullo Stato. Per gli accoliti delle diverse corpo-razioni, tutto sommato, i privilegi sono quasi un segno distintivo. Un crisma. Come quello che promana dall’anello del vescovo. Esso luc-cica per la gioia di tutti, che corrono a baciar-lo fino a che regge la sua funzione taumatur-gica. L’amputazione di quello stesso dito, in cui il privilegio è simbolicamente inanellato, invocano però quando le dispense comincia-no a svuotarsi. Difficile che questo paese rie-sca a liberarsi della sua ipocrisia di fondo e a mettere il proprio cuore a nudo per creare le condizioni di una società dove le posizioni di responsabilità siano fondate sul merito e sulla necessità di svolgere funzioni nell’interesse e per il beneficio generale. Perché sotto la su-perficie di vitalità questo paese nasconde una società voluttuosamente statica.

Page 26: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011
Page 27: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

27

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

ATTUALITA’

LA POLIT ICA CATEGORIA MORALE

Gelsomina D’Anna [email protected]

Gli italiani, lo apprendiamo dai mass media, sono sod-disfatti per l’insediamento del nuovo governo; il profes-sore Monti, eletto anche senatore a vita, nostro primo ministro, gode dell’apprezzamento del popolo italiano nella misura dell’80%. Dopo la lunga gestione berlu-sconiana , conclusasi con lancio di monetine e cortei di indignati, sembra finalmente arrivata la pax sociale ; il primo ministro ha evidenziato anche un carattere pia-cevole, facile alla battuta , attento alle” best practices “, con la parola giusta al momento giusto. Ha scelto i suoi ministri con attenzione alla preparazione nelle materie di loro competenza, prevedendo un futuro di grandi cambiamenti per allinearci alle richieste europee , ma anche di grandi sacrifici. Il nuovo governo dovrà gesti-re una congiuntura delicata eppure il cittadino medio, pur sapendo che potrà essere penalizzato dalle mano-vre economiche indispensabili ed ormai ineludibili, si dice soddisfatto del cambiamento. Come mai ? Negli ultimi sessant’anni della politica italiana, praticamente dopo De Gasperi, gli italiani onesti si sono allontanati dalla politica intesa come categoria morale ; nell’antica Grecia la politica era identificata con l’etica ed il filoso-fo Aristotele la definiva “ filosofia pratica “ includendo nello stesso concetto sia l’etica che la politica ; in realtà

chi si occupava di politica , a quei tempi, lo faceva per il bene comune , per il raggiungimento della felicità dell’uomo, che non poteva prescindere dalla moralità (eudaimonia). Il politico era un uomo che, per le sue doti morali, po-teva collaborare alla costruzione della felicità dei suoi concittadini ; per questo nobile intento egli non rice-veva alcun compenso pecuniario, ma si guadagnava la stima ed il rispetto della comunità a cui apparteneva.In questo momento delicato della nostra storia patria ci sembra che da più parti sia invocato un necessario ridi-mensionamento degli emolumenti percepiti dai nostri politici , spesso anche incapaci, non possiamo pensare ad un futuro di lacrime e sangue per tutti , in specie per le categorie più deboli, ed una normalità abnorme per i nostri delegati in Parlamento. Il sentimento dell’in-giustizia che si perpetua cresce nel cittadino che si al-lontana dalla politica ma che , pur sempre, crede nella redenzione del genere umano ; i concittadini che hanno espresso parere favorevole al governo Monti credono in un domani migliore, in cui i politici non frequentino più i mafiosi, dove non ci siano più connivenze e scan-dali tra il potere e la gestione dell’economia, dove i ma-gistrati non stiano ad indagare tra i conflitti di interesse

di Berlusconi e le manovre di Bersani e D’Alema , inqui-lini inquietanti di via delle Botteghe Oscure.Gli italiani sperano che quei signori compassati ed ele-ganti, seri e preparati che siedono sugli scranni più alti del nostro Transatalantico non ci facciano più vergo-gnare , risolvano i problemi dell’Italia con competenza ed onestà e soprattutto ridiano al Paese credibilità.La politica , dopo questa parentesi, deve riappropriarsi della morale ; noi cittadini vogliamo sentire che chi ci rappresenta lo fa senza coltivare interessi personali e di parrocchia ; allo stato delle cose sembra quasi un’utopia , ma , come si dice, quando si raggiunge il fondo biso-gna solo risalire. Se ciascuno di noi sente ancora forte il richiamo alla moralità, se sente montare la rabbia da-vanti alle ingiustizie, se un governo di tecnici riaccende le speranze di un popolo terribilmente deluso ed ama-reggiato, allora possiamo ancora sperare…Il grande Immanuel Kant, nella Critica della Ragion Pratica, in una frase che volle come epitaffio sulla sua tomba, diceva: “ Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione ed hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me”.

Gente assiepata intorno al palco, altri che per poco non travolgevano transenne e vigilantes, entusia-

smo alle stelle. Folla delle grandi occasioni centro com-merciale “I Pini” di Casoria per “European Soap Fan Day”, la giornata europea delle soap opera che si svolge ogni anno. Ad attirare l’attenzione di centinaia di fans, giunti da tutta la Campania, e di testate giornalistiche locali e nazionali, la presenza di tanti attori ed attrici delle più rinomate serie televisive che vanno in onda su Mediaset e Rai, “Centrovetrine”, “Un posto al Sole”, “La strada per la felicità”, “Tempesta d’amore” e “Alisa”. Alex Belli e Daniela Fazzolari di “Centrovetrine”, molti pro-tagonisti di “Un posto al Sole”, fra cui Flavio Gismondi, la giovanissima Giorgia Giannitiempo, Marina Taglia-ferri, Nina Soldano, Vanessa Villafane, Lucio Allocca; infine, Roman Rossa (“La strada per la felicità”), Lo-renzo Patanè (“Tempesta d’Amore”) e la tedesca Maria Worch di “Alisa”.

“Il mestiere dell’attore è entrare nelle vesti di un altro personaggio, bello o brutto, forte o meno forte” ha af-fermato Nina Soldano fra i beniamini del pubblico che recita in un Posto al Sole la parte della cattiva. I pro-tagonisti hanno prima sorseggiato un caffè nel bar del centro commerciale di proprietà dei fratelli Credendi-no, poi inaugurato un negozio per articoli da bambini e ragazzi, infine si sono concessi ai fans a cui, oltre a rivelare qualche novità prossima delle loro soap, han-no dispensato foto ed autografi scendendo i gradini del palco. La serata si è conclusa con una targa premia-zione offerta da “I pini” per gli artisti, il classico taglio della torta e fuochi d’artificio. Tutti hanno sottolineato come il pubblico napoletano sia il più caloroso anche in termini di audience.L’evento è tasto voluto dalla direzione del parco per festeggiare un compleanno importante, ovvero il 17° anniversario dell’inaugurazione de “I Pini”.

Attori delle migliori soap al centro commerciale I Pini di Casoria “di Gaetano Graziano”

Page 28: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Domenica - 4 dicembre 2011 Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

28SATIRA

CattiviK

C'era una volta un paese molto, molto sfortunato, i cui abi-tanti erano governati da un potente stregone. Il suo più

grande potere era la "dissimulazione", era abilissimo in questa antica arte. Tutti i regnanti che si erano succeduti da quando lui era arrivato in città in un modo o nell'altro erano caduti sotto la sua influenza. Sembravano come creta nelle sue mani, non dotati di una volontà propria. Ma un giorno lui aveva tentato di conquistare il regno tutto per se scalzando qualsiasi re, a quel punto la popolazione stanca delle sue continue angherie si era ribellata e lo aveva cacciato. Ma questa purtroppo non è una storia con il lieto fine. Il potente mago aveva riorganizzato le sue truppe ed approfittando di un momento di confusione del co-mitato dei cittadini che si era sostituito a lui era riuscito a piaz-zare un altro suo burattino sul trono senza che nessuno se ne rendesse conto. Lo sgomento nel ritrovarlo di nuovo al fianco di un re fu grande ma ormai la frittata era fatta e nessuno poteva farci niente. Però c'era ancora qualcuno che tentava di opporre resistenza, ma le arti del mago erano molto potenti: ammaliava, prometteva, sviava. Chi non si piegava al suo volere era oggetto di feroci attacchi, persino i suoi alleati che non si erano com-pletamente asserviti a lui venivano demoliti sistematicamente. Delle continue lotte con il mago, però, ne pagavano le spese più

salate i cittadini che ogni giorno vedevano marcire quel poco che restava del loro paese. Molti erano ridotti alla fame poiché lo stregone era abilissimo nelle arti nere ma non era in grado di governare, era voracissimo anche se non riusciva a produrre niente. Pretendeva che ogni decisione passasse per le sue mani anche se alla fine non era capace di fare grandi cose se non ri-cavarci vantaggi solo per se stesso. Il mago aveva anche un altro difetto, era molto pigro e svogliato, nonostante la sua bramosia di potere. Diciamo che il lavoro non era mai stato il suo forte. Tutti lo conoscevano ma nessuno era in grado di dire che titolo di studio avesse e quale fosse la sua vera occupazione. I cittadini confidavano nello scatto d'orgoglio di un valoroso condottiero che affrontasse il mago e lo sconfiggesse, ma fino ad ora chi ci aveva provato aveva fatto una brutta fine oppure era stato sedotto dalle lusinghe del mago diventando suo sodale. Ormai tutti avevano perso la fiducia ed erano rimasti amareggiati dalla pochezza degli sfidanti. Non c'era più speranza? A questa domanda nessuno può ancora dare una risposta, il finale di questa storia non è stato ancora scritto. Chi si era im-maginato una storia con cavalieri senza macchia resterà deluso, qui non ci sono eroi ma solo sconfitti. Ma forse una morale c'è: a chi legge il compito di scovarla!

Le favole di CattiviK

Gli eventi che seguiremo...

PR

EP

SCM YK

Page 29: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

29

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

EVENTI

Emozione e cultura si sono intrecciate in un ma-gico connubio il 25 novembre, in occasione della premiazione del concorso letterario “SCRIPTA MANENT”, promosso dal 29° Distretto Scolastico e aperto non solo agli studenti delle nostre scuole, ma anche a maggiorenni dilettanti del territorio, allo scopo di valorizzarne la creatività e le doti espressive.SCRIPTA MANENT ha confermato che i giovani amano scrivere e affidare alla carta sentimenti ed emozioni. Chi li accusa di essere aridi, superficiali, frivoli deve assolutamente leggere i loro scritti! La giuria, costituita da esperti e da cultori dell'ars scribendi, quali: prof. Luigi Antonio Gambuti, prof. Pasquale Di Petta, dott. Rodolfo Cusano, dott. Luigi Maglione, prof. Francesco Palladino, prof.ssa Vittoria Caso, dott.ssa Silvana Tufano, valutato i prodotti, ha assegnato i premi; inoltre, come ulteriore gratificazione, i racconti e le poe-sie, giudicati più densi di si¬gnificato sono stati raccolti in una pubblicazione di elegante fattura. A primi, secondi e terzi classificati, sono state con-ferite splendide coppe; ai quarti, medaglie; a tutti una pergamena-ricordo assieme al libro. Bellissi-ma la copertina, alla cui autrice, Desideria Ma-glione, studentessa universitaria ex liceale, appar-tengono anche i disegni che lo impreziosiscono; le foto, invece, sono di Daniele Capuozzo, studente

del Gandhi.La cerimonia conclusiva, nella bella cornice del te-atro ATENEO, straripante di pubblico, è stata co-ordinata dal prof. Palladino e dalla prof.ssa Caso. Momenti d’intensa emozione sono stati vissuti durante la declamazione dei versi dei primi clas-sificati, per opera dell’attrice M. Luisa Ambrosino e della prof.ssa Vittoria Caso, accompagnate alla chitarra dallo studente Mario Scarano. Il momento, tuttavia, più intenso è stato quando Palladino ha commemorato il prof. Claudio Fe-rone, cui il distretto ha voluto dedicare la pub-blicazione e l'intero concorso: “I giovani hanno bisogno di esempi e di modelli paradigmatici! La figura del prof. Claudio Ferone può sicuramente guidarli sulla strada dell'impegno serio e fecondo. – ha esordito il prof. Palladino - Ferone è stato un figlio di Casoria, di spessore culturale ineguaglia-bile, che ha contribuito con il suo impegno nelle humanae litterae, i suoi scritti, di alto livello scien-tifico, tradotti anche in altre lingue, a dare lustro non solo alla nativa Casoria ma all’intera nostra nazione”; ha proseguito con un sintetico profilo del prof. Ferone, cui ha fatto eco il “non omnis moriar” di oraziana memoria.La moglie, prof.ssa Liliana Del Giudice, e i figli, dott. Francesco e Arianna, visibilmente commos-si, hanno collaborato a premiare poeti e scrittori

dilettanti, assieme all’ispettore Rossi, al Sindaco Sollo, al dott. Brighina e ad altre eminenti per-sonalità…

“di Vittoria Caso”

S C R I P T A M A N E N TPremiazione del talento e della creatività in ricordo di Claudio Ferone

Page 30: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Domenica - 4 dicembre 2011 Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

30ATTUALITA’

La città di Napoli sarà la capitale mondiale del-le culture nel 2013, così è stato deciso dalla

Fondazione Forum universale delle culture, che all’unanimità ne ha decretato l’ assegnazione uf-ficiale, nel Dicembre 2007. Un evento sostenuto dall’ UNESCO e nato a Barcellona, con l’ obiet-tivo di promuovere il dialogo interculturale e la conoscenza tra i popoli, attraverso il rispetto dei valori della diversità e dello sviluppo umano so-stenibile. Il Forum sarà articolato su cinque assi tematici: condizioni per la pace, sviluppo sosteni-bile, conoscenza,diversità culturale, memoria del futuro ( conoscere le proprie radici per progettare il futuro). Durerà 101 giorni, durante i quali si protrarranno dialoghi, esposizioni ed espressioni culturali , in cinque grandi aree che corrispon-deranno ai cinque continenti; gli eventi avranno principalmente luogo negli spazi della Mostra d’Oltremare, di Bagnoli, di Città della Scienza, ne-gli scenari di Piazza del Plebiscito, Reggia di Ca-serta, Capodimonte e Pompei. Una città che respi-rerà cultura per oltre tre mesi; un avvenimento di natura internazionale, un progetto a lungo termi-ne. Chi meglio di Roberto Vecchioni, già professo-

re universitario, baluardo della cultura musicale e Cavaliere della Repubblica Italiana, avrebbe potu-to prendere la presidenza dell’evento, ha pensato il sindaco Luigi de Magistris. Ma quando si inizia a parlare di compensi scoppia la polemica,pare sia trapelata la notizia che il suo “plafond” si ag-giri intorno ai 220mila euro, attaccato da destra e sinistra, il cantautore si giustifica dichiarando: “io ho un compenso da cui non posso scendere per dignità e immagine, credo di poter valutare in compenso l’immagine che posso trasmettere alla città di Napoli, lo faccio davvero per amore della città e della cultura in generale : in due anni se lavorassi, come lavoro normalmente, guadagnerei il doppio di quello che guadagnerei lavorando per il Forum delle Culture”. Per una città come Napo-li, con le casse perennemente vuote, che rischia di pagare 600mila euro di multa giornalieri per i mancati adeguamenti allo smaltimento rifiuti, con strade dissestate ed epocali problemi di oc-cupazione, risulta davvero difficile ascoltare ed accettare le dichiarazioni del professore. In un pe-riodo dove tutti gli schieramenti politici chiedo-no austerità, risparmio e sacrifici , in una regione

dove i veri guai sono sanità e rifiuti; il cantauto-re mila-nese pare anche in-fastidito quando si parla di soldi, e si perché lui lo fa per amore della cultura e della città, dopo-tutto i genitori erano entrambi napoletani, però il plafond non si tocca, se proprio non si raggiun-gesse un accordo l’autore di “luci a san Siro” sa-rebbe pronto a fare un passo indietro, colorando l’evento con una collaborazione esterna. Luigi de Magistris, promotore della candidatura di Vec-chioni è convinto che si giungerà ad una sintesi, il neo- sindaco, ultimamente, pare non attenersi alle cose dette in campagna elettorale, vedi il caso della cugina infilata nello staff di un assessore e del suo entourage raddoppiato rispetto a quello del sindaco precedente, questa della presidenza del forum è un'altra tegola che cade sugli inquilini di palazzo San Giacomo.

FORUM DELLE CULTURE: TRA INNOVAZIONE E POLEMICHE

Angelo [email protected]

Napoli NapoliVia Torino, 16 Via Medina, 5 P.le Immacola Nuova, int. 5tel. 0813456214 tel. 0815515120 tel. 08122252411fax 081261885 fax 0815514395 fax 0815534453

COMUNICATO STAMPAINCONTRO COMUNE DI CASORIA

18 novembre 2011Il giorno 18 novembre 2011 i rappresentanti sindacali provinciali di Cgil, Cisl e Uil, insieme ai rispettivi rappresentanti territoriali, si sono incontrati con il Sindaco del Co-mune di Casoria, dott. Vincenzo Carfora, per discutere della sicurezza del territorio e dei progetti europei previsti per la città di Casoria. In relazione alla sicurezza, il Sindaco ha precisato che insieme alla Prefettura l’Amministrazione Comunale sta progettando di installare un sistema integrato di videosorveglianza con collegamenti tra Carabinieri e Vigili urbani. Si è poi concordato con le rappresentanze sindacali una serie di incontri monotematici con la partecipazione dei dirigenti e degli assessori interessati su diversi temi quali:• Ripresadeilavoridell’OsservatoriosuPrezzieServiziPubblici,approvatodallaprecedentegiuntaegiàavviato;• Bilanciodiprevisione;• Tasse,tariffelocaliepattiantievasione;• PucePiùEuropa.Le Organizzazioni Sindacali presenti hanno posto l’accento sulla necesità di trasparenza e legalità nell’assegnazione degli appalti, in accordo con l’operato del Sindaco che ha già siglato un Protocollo d’Intesa con la Prefettura per tutti gli appalti superiori a 250.000 euro.Altro tema in discussione è stato quello relativo alle tariffe locali, in merito alle quali l’Ammistrazione ha informato che per quest’anno la Tarsu non aumenterà. E proprio per evitare ulteriori aumenti di tasse locali che il sindacato ha sottolineato la necessità di una lotta all’evasione per poter aiutare chi ha un reddito basso o ha perso il lavoro.Inoltre, il Sindacato ha chiesto all’Amministrazione di prevedere all’interno dello sviluppo dei piani europei, maggiori spazi da dedicare ai giovani, con particolare riferi-mento al tema dell’orientamento al lavoro.Napoli 18 novembre 2011All’incontro erano presenti:Per il Comune di Casoria: Per il Sindacato:Il Sindaco Enzo Carfora Cgil: Teresa Potenza, Antonio Andreozzi, Salvatore Pallara, Antonella Pacilio Cisl: Giosuè Laezza - Uil: Davide Sarnataro, Andrea Armenise

Page 31: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

31

Domenica - 4 dicembre 2011Suggerimenti, critiche, segnalazioni, scrivere a: [email protected]

Emilia Navas [email protected]

XI I Ed iz ione de l P remio Le t te ra r io e r i conosc imen to a l l a Car r i e ra a Casor ia

EVENTI

Si è tenuta sabato 26 novembre presso l'hotel Futura la XII edizione del Premio Letterario

internazionale di Poesia Inedita "Tra le parole e l'infinito","Labore civitatis". Presenti in sala, per ricevere l'ambito Premio, autori provenienti dal Canada, dal Venezuela, dalla Russia, dalla Spagna e dalle regioni italiane. Ideatore del Premio è il Cav. Nicola Paone caso-riano d'hoc con le proprie radici a S. Benedetto. Ad organizzare l'evento è stata l'Associazione" Tal Dei Tali" che da tempo si impegna per la realizzazione di iniziative culturali e teatrali sul territorio caso-riano, sempre attenta nel riconoscere il merito con il Premio alla Carriera ad insigni rappresentanze che da anni con dedizione, passione e costanza cu-rano i settori di propria appartenenza.Nel mondo dell'imprenditoria è stata individuata la figura del Comm. Vincenzo Cafarelli personaumile, attiva nel sociale e sempre pronta a dare il proprio contributo per aiutare disagiati e amma-lati, notevole infatti è stato il sostegno dato dalla

Tufano Holding S.P.A. all'ospedale Santobono di Napoli, per la realizzazione di progetti come quello del progetto “ridi che ti passa”che vede la presenza di clown presso i reparti pediatrici. il Premio, con-segnato da Diego Silvestro, anch'egli noto impren-ditore di Casoria, Cafarelli lo ha dedicato ad una persona molto importante per Casoria, punto di riferimento per tutti, Mons.Mauro Piscopo scom-parso di recente. L'Associazione poi ha ritenuto meritevole del Ri-conoscimento alla Carriera Gaetano De Rosa ex calciatore di serie A, che da sempre si è distinto per professionalità e serietà.Merito e lode riconosciuti anche all'illustre regista e produttore Gaetano Liguori, direttore artistico del teatro Totò, che con grinta esilarante, parlan-do della propria storia personale, ha voluto dare ai presenti un esempio concreto di come la cultura è strumento di recupero e riscatto. A consegnare il Premio a Liguori è stato l'assessore regionale al De-manio e Patrimonio Ermanno Russo.

Tra le autorità militari è stata individuata la figura P.Dir. Corpo Forestale Vincenzo Stabile, a conse-gnare il premio il dott. Di Girolamo di Flora Napoli.Esigua, ma significativa, la rappresentanza del Co-mune di Casoria con l'assessore al Patrimonio dott. Mariano Marino,il consigliere dott. Salvatore Iodice e il Presidente del movimentoNoi D'Arpino Camillo Rapullino amici prima e politici, che da sempre hanno dimostrato sensibilitàverso iniziative tese alla riqualificazione della no-stra città.La cornice della serata è stata arricchita da vari momenti di canto e di ballo, la bellissima voce di Ivan e Francesco Esposito e ad esibirsi in un bal-lo moderno Francesca, allieva e sorella di Giorgia Sarnelli insegnante di danza classica e moderna di fama nazionale.Molto allietante è stato ascoltare dalle voci dei de-clamatori intervenuti Cristina Raiola, Roberto De Falco, Emilia Bozzaotra l'interpretrazione delle Po-esie iscritte al Premio.

Page 32: Il domenicaledi Casoria del 4 dicembre 2011

Recommended