+ All Categories
Home > Documents > il gazzettino di sesto san giovanni

il gazzettino di sesto san giovanni

Date post: 23-Mar-2016
Category:
Upload: il-gazzettino-di-sesto-san-giovanni
View: 217 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
settimanale di informazione di sesto san giovanni con distribuzione gratuita in 30.000 copie
16
ANNO 1 NUMERO 30 - 6 Dicembre 2012 - Editrice Il Gazzettino di Sesto San Giovanni srl Piazza F. Caltagirone, 75 - Sesto San Giovanni (Mi) - email: [email protected] VOGLIA DI VACANZE Si avvicinano le vacanze invernali. Le agenzie di viaggio sestesi fanno il bilancio della stagione estiva e pensano a nuove proposte da sogno, ma low cost A pagina 3 Continuano le segnalazioni, anche sulla nostra pagi- na Facebook, di cittadini e commercianti sul degrado di via Solferino e delle vie limitrofe. Sestesi sul piede di guerra: «Ci sentiamo abbandonati» A pagina 5 Le rossonere del Paddy Power escono vittoriose dal primo derby lombardo contro Costamasnaga e allungano sulla Pallacanestro Torino, prossima rivale in campionato A pagina 14 :: GEAS, PROVE DI FUGA :: VIA SOLFERINO :: CRONACA Scacco matto al traffico di droga Due operazioni condotte da carabinie- ri e polizia questa settimana hanno con- sentito di sgominare due distinte or- ganizzazioni che trafficavano droga. In particolare, nell’operazione ‘Cuba Libre’ gli agenti del commissariato di Sesto hanno arrestato 12 persone, tra i quali un barista, che avevano esco- gitato uno stratagemma per importa- re cocaina dalla Colombia. Lo stupe- facente in stato liquido era nascosto in bottiglie di rum, messe in valigia come un normale regalo. I carabinieri hanno invece eseguito l’arresto di 53 persone in tutto il milanese per traffico internazionale di droga. www.ilgazzettinodisesto.it Tel. 02.83.41.32.90
Transcript
Page 1: il gazzettino di sesto san giovanni

ANNO 1 NUMERO 30 - 6 Dicembre 2012 - Editrice Il Gazzettino di Sesto San Giovanni srlPiazza F. Caltagirone, 75 - Sesto San Giovanni (Mi) - email: [email protected]

VOGLIA DI VACANZESi avvicinano le vacanze invernali. Le agenzie di viaggiosestesi fanno il bilancio della stagione estiva e pensano a nuove proposte da sogno, ma low cost A pagina 3

Continuano le segnalazioni, anche sulla nostra pagi-na Facebook, di cittadini e commercianti sul degradodi via Solferino e delle vie limitrofe. Sestesi sul piededi guerra: «Ci sentiamo abbandonati»

A pagina 5

Le rossonere del Paddy Power escono vittoriose dalprimo derby lombardo contro Costamasnaga eallungano sulla Pallacanestro Torino, prossimarivale in campionato

A pagina 14

:: GEAS, PROVE DI FUGA:: VIA SOLFERINO

:: CRONACAScacco matto

al traffico di droga

Due operazioni condotte da carabinie-ri e polizia questa settimana hanno con-sentito di sgominare due distinte or-ganizzazioni che trafficavano droga.In particolare, nell’operazione ‘CubaLibre’ gli agenti del commissariato diSesto hanno arrestato 12 persone,tra i quali un barista, che avevano esco-gitato uno stratagemma per importa-re cocaina dalla Colombia. Lo stupe-facente in stato liquido era nascostoin bottiglie di rum, messe in valigia comeun normale regalo.I carabinieri hanno invece eseguitol’arresto di 53 persone in tutto ilmilanese per traffico internazionaledi droga.

www.ilgazzettinodisesto.it Tel. 02.83.41.32.90

Page 2: il gazzettino di sesto san giovanni

2 | 6 dicembre 2012 Attualità

Per due notti hanno dormito nei sacchi a pelonell’atrio della scuola. Sono gli studenti del

collettivo del Liceo Casiraghi del Parco Nord chehanno occupato la scuola da lunedì pomeriggio

fino a mercoledì mattina. Assemblee, incontri, di-battiti: la scuola chiusa con le tipiche catene alleporte d’ingresso è stato il modo per gli studentiper manifestare il loro disappunto contro i tagli

previsti dal Governo Monti che impoverirebberola qualità della scuola pubblica.

Il Liceo Casiraghi occupatocontro i tagli alla scuola

Pochi tra i cittadini sannocosa sia veramentel’Agenzia Milano-Metro-poli. Negli anni è stata de-finita una società di ‘mar-keting territoriale’, un in-cubatore di imprese, maanche un attrattore di fi-nanziamenti pubblici, un‘parcheggio per politici’.Sebbene anche molti poli-tici del Nordmilano fati-chino a comprendere la ve-ra essenza di questa realtà,Milano-Metropoli in quasi20 anni di vita è stata unabrillante intuizione che haconsentito di mettere a di-sposizione del territoriodel Nordmilano milioni dieuro di finanziamenti perrilanciare l’impresa, di so-stenere la nascita e lo svi-luppo di ben 112 aziendecon qualche centinaio didipendenti. Ma anche ditrasformare l’immagine dicittà come Sesto - che ne-gli anni ‘90 erano dilaniatedall’industrializzazione -offrendo speranze neglianni più bui.Non c’è dubbio che qui lapolitica ci abbia sguazzato,a destra come a sinistra,con consulenze pesanti enomine da decine di mi-gliaia di euro l’anno aesponenti parcheggiati inattesa di nuovi incarichi.Ma pensare che oggi i po-litici buttino a mare unostrumento che nel resto delmondo sarebbe considera-to utile e innovativo, è cer-tamente folle. La messa inliquidazione dell’Agenziasarebbe l’ennesima penache i cittadini sono costret-ti a pagare per l’incompe-tenza e l’ingordigia dellapolitica.

Occasionemancata

EDITORIALE

«Doveva essere un strumento all’avan-guardia per lo sviluppo di nuove opportu-nità di lavoro, invece è stato trasformato inun carrozzone politico mangiasoldi».Sono in molti ad affermarlo dentro e fuo-ri dall’Agenzia Milano-Metropoli, la socie-tà pubblica che negli ultimi 2 mesi ha sve-lato una situazione economica difficilissi-ma, facendo pensare addirittura ad unamessa in liquidazione con il licenziamen-to di 20 dipendenti e diversi consulenti.La società perde tanti soldi, si parla dicirca un milione e mezzo di euro nel 2012,con debiti di almeno il doppio per gli an-ni passati. Insomma, una situazione inso-stenibile, soprattuto perché nell’ultimoanno la società ha ottenuto nuove commes-se a causa di un riassetto societario a trat-ti paradossale.Accanto ai vecchi soci pubblici (tra cui i co-muni di Sesto, Cinisello, Bresso e Cologno),è entrata anche la Provincia di Milano chedetiene il 53% del capitale. Di fatto oggi l’Agen-zia è un soggetto pubblico e come tale puòoperare solamente con gli enti soci. Comu-ni e Provincia, stretti tra la crisi e le incer-tezze del riassetto istituzionale che dal

prossimo anno vedrà lo scioglimento del-la Provincia di Milano, non hanno nemme-no un soldo da investire in questa società.Il risultato è che Milano-Metropoli è una sor-ta di Ferrari ferma senza benzina. In più l’in-frastruttura politica (con direttori, ammini-stratori, presidenti e relativi assistenti econsulenti), è talmente grande da succhia-re quel poco di carburante rimasto.Difficile ricostruire con precisione tutte lespese, anche perché nessuno fornisce do-cumenti e bilanci.

Quel che è certo è che dallo scorso 3 dicem-bre i 20 dipendenti sono in cassa integra-zione. Vi rimarranno fino al 21 dicem-bre, in attesa che i soci decidano di liqui-dare o ricapitalizzare la società. Quel chenessuno vuole affrontare, è un necessarioriassetto dell’ente affinché ci sia un po’ me-no politica e un po’ più di sostanza.Ricordiamo che l’Agenzia ha fondato e ge-stisce l’incubatore d’impresa Lib, tra iprimi esempi di successo in Italia di incu-batori per start-up e piccole imprese.

IL CASO :: ESPLODE LA CRISI ALL’AGENZIA, 20 DIPENDENTI RISCHIANO IL POSTO

Paradosso Milano-MetropoliTrasformata in società pubblica, svuotata dalla politicadi Stefano Bini

Dillo con un click

Lettere alla redazione

Raccontateci il vostro punto di vista, i vostri dubbi sul futuro della città e i ricordi della Sesto che fu.Scrivete messaggi brevi a:[email protected] all’indirizzo: piazza F. Caltagirone 75.

Dopo il servizio sulle pro-teste dei commercianti divia Solferino e piazzaTrento e Trieste (ripresoanche in questo numero conun servizio a pagina5),per la situazione di de-grado e mancanza di sicu-rezza, continuano le segna-lazioni e i commenti ullanostra pagina ufficiale Fa-cebook che è sempre piùseguita dai cittadini e dailettori de Il Gazzettino.Ecco un ultimo inquie-tante racconto, che ali-

menta la sentita necessi-tà dei sestesi di un seriointervento da parte del-l’amministrazione. Si trat-ta di un fatto di cronaca che,secondo il nostro lettore,è però sintomatico di unasituazione generalizzata.

Ennesima rapina in viaCesare Battisti, avvenutaieri sera ai danni di un mioconoscente.Bottino: fede, cellulare,portafoglio, catenina d’oro(che senz’altro verrà rici-

clata in uno dei moltepli-ci ‘compro oro’ nei dintor-ni, più o meno affidabili).L’aggressore, molto pro-babilmente un extraco-munitario senza lavoro,in qualche modo dovràpur mangiare. E alloracosa fa? Scippa il primoo la prima che gli capita.Il Comune dice che tuttova bene… E quindi, michiedo?Vogliamo fare qualcosao ci sta bene subire so-prusi?

Page 3: il gazzettino di sesto san giovanni

6 dicembre 2012 | 3Attualità

Le vacanze estive sembrano ormai unricordo lontano: le scuole hanno ria-perto da un pezzo e sono già quasi algiro di boa del loro annuale cam-mino. Gli uffici sono pieni, la città èin pieno fermento in vista delle festi-vità natalizie. Sono molti quelli che hanno la testaancora avvolta dai ricordi di que-st’estate: mare, montagna. Si assapo-ra già il gusto delle vacanze inverna-li: ma quanto i sestesi sono vera-mente andati in vacanza? E quanto edove andranno tra Natale e Capo-danno. Un ‘viaggio’ tra le agenzie diviaggio’ porta alla luce uno scenarioa tinte fosche: il settore, tra chiari escuri, sembra aver subito il duro con-traccolpo della crisi economica alpari di molti altri.Le agenzie di viaggio di Sesto sonounanimi nell’ammetterlo. Il sestesemedio ha preferito vacanze modesteper poter risparmiare. Secondo An-drea Bifulco, titolare dell’agenziaFull Planet Viaggi, i sestesi sono an-dati tutti in vacanza. A diminuire è sta-ta però la qualità: «I clienti si sonoaccontentati di hotel a 2 o 3 stelle ehanno rinunciato a parecchi servizi». Una visione condivisa da ClaudiaCavallari, proprietaria dell’agenziaProfumo di viaggi, che racconta co-me i sestesi siano andati via «perperiodi più corti e in luoghi più vici-ni». Le mete spesso non sono anda-te oltre il Mediterraneo. Ma la crisi,che ha avuto effetti pesanti sulle va-canze del sestese medio, non sembraaver colpito il settore del lusso. Le agen-zie che si sono stabilite su un targetdi vacanza medio-alto non hannoavuto grossi cali. È il caso della Ron-dò Viaggi che ha avuto incassi paririspetto all’anno passato. «Davanti aduna media nazionale che ha vistoun calo del 40 per cento - diconoCristina e Ivan -, il nostro risultato cisoddisfa molto». Stati Uniti e Orien-te le mete preferite dai vacanzieripiù agiati. E neanche le crociere so-no andate male: «Nonostante tutto quel-lo che è successo non abbiamo maiavuto annullamenti». Sulla stessalunghezza d’onda è l’agenzia Bluva-canze e il suo proprietario Davide Ma-rino: «Quest’anno è andata bene e pen-so che l’anno prossimo andrà anco-ra meglio». Il settore del lusso dun-que sembra non conoscere crisi, men-tre questa continua a colpire la mag-gior parte delle famiglie sestesi chesono state costrette a ridurre le lorovacanze. E davanti a tutto ciò neanche la va-canza a basso costo a settembre ha avu-to molto successo: «Non abbiamoregistrato grandi rialzi nelle prenota-zioni per quel mese», concordanotutte le agenzie.

di Pietro Tampieri

«Tutti i sestesihanno viaggiatoma hanno spesoin media dal 10 al 25% in meno

rispetto allo scorso anno.

Si sono accon-tentati di avere

qualche servizioin meno»

Andrea Bifulco

Full PlanetViaggi

«La nostra agen-zia si è stabilitasu un target me-dio-alto e que-sto ci ha pre-

miato. Il fattura-to dell’estatenon è calato. E abbiamo giàtante richiesteper Natale e capodanno»

Cristina eIvan

RondòViaggi

INCHIESTA :: COME CAMBIA IL MODO DI ‘COMPRARE UNA VACANZA’ NELLE AGENZIE DI SESTO

Sì alle vacanze, ma cala la qualitàTantissimi sestesi hanno scelto e continuano a scegliere gli Stati Uniti

«Conosciamo i gusti dei sestesi». Piero Mazzei (nella foto)titolare dell’agenzia Standard Travel, spedisce in vacanza iconcittadini da 27 anni. Con lui abbiamo studiato treproposte per i lettori de Il Gazzettino per le pros-sime vacanze di Natale e Capodanno. «Per uninsieme di fattori, sono sempre meno coloroche passano dall’agenzia per prenotare levacanze. E così anche i tour operator hannolimitato le proposte». Ecco quindi tre idee perNatale e Capodanno: tre proposte per abban-donare la città e godersi qualche giorno di va-canza lontano dalle preoccupazioni e dallo stress.La prima proposta è un viaggio di gruppo:«Alla gente piace viaggiare insieme, soprattuttoa Capodanno, perché si vuole fare festa con altre per-sone e altri amici». Un bel tour di gruppo nella zona del Sa-lisburghese potrebbe fare al caso di molti: 4 giorni, tutto com-preso, compreso il cenone di San Silvestro, partono da una

quota poco superiore ai 500 euro. E per gli over 60 si può ri-sparmiare anche qualche soldino prezioso. La seconda pro-

posta la facciamo ai giovani, magari alle coppie. Una va-canza in stile ‘low cost’: qualche giorno in una bel-

la capitale europea, tra cultura, divertimento,storia e svago. «Parigi è un evergreen, Barcel-lona è adatta ai giovani, Berlino va semprepiù di moda - racconta Piero, che mette anchein guardia -. Occhio alle compagnie low cost:comprare i biglietti sotto data non è sempre si-nonimo di risparmio». Ultima proposta: per qual-

cuno che si vuole togliere ‘uno sfizio’. Maga-ri con un bel tuffo in mare. Cuba resta tra le me-

te più gettonate. Anche in questo caso però se in sta-gione si possono spendere circa mille euro per una set-

timana, a capodanno si rischia di spendere anche il doppio.A meno che non si trovi qualche buon last minute.

Niccolò Villa

IDEE :: UN VIAGGIO DI GRUPPO, UNA VACANZA ‘LOW COST’ E UNA FUGA OLTREOCEANO

Tre proposte per Natale e Capodanno

Pagamenti in contanti in agenzia?Sotto i mille euro si può. Contanti in agenzia di viaggio? Sì, ma sotto i mille euro. Altrimenti si rischia unamulta minima, ai danni del titolare, di tre volte tanto. La norma, una delle pri-me introdotte del Governo Monti a dicembre 2011, compie il suo primo anno divita. Per chi riceve pagamenti in contanti per cifre pari o superiori ai 1.000 eu-ro, il rischio è di incorrere in una multa che può variare dall’1 al 40 per cento del-l’importo del pagamento. In ogni caso, la sanzione non sarà mai inferiore ai 3mi-la euro. Tutto questo, però, solo nel caso in cui il pagamento resti al di sotto dei50mila euro. Per cifre superiori, la percentuale della sanzione oscilla invece trail 5 e il 40 per cento. Per importi pari o inferiori ai 250mila euro, esiste la pos-sibilità di oblazione, con la quale si può ottenere uno sconto e definire con la chiu-sura il procedimento. Le autorità preposte ai controlli sono il Ministero dell’Eco-nomia e delle Finanze e la Guardia di Finanza. Entrambi gli organi potranno ef-fettuare accertamenti, anche al di fuori dell’agenzia di viaggi, con un meccani-smo simile a quello utilizzato per verificare l’emissione dello scontrino.

:: ::

:: ::

Page 4: il gazzettino di sesto san giovanni

4 | 6 dicembre 2012 Attualità

«Altro che risparmio energeti-co: il Comune sta oscurando lanostra via». Sono state dav-vero tante le segnalazioni giun-te alla nostra redazione (viamail, fax, telefono e anche sul-la nostra pagina facebook) a pro-posito del problema dell’illu-minazione in via Dante. L’amministrazione comunaleè intervenuta nei mesi scorsi,passata l’estate, installandonuovi lampioni a led. I vecchifari sono stati quindi sostitui-ti con l’obiettivo di risparmia-re energia elettrica: il led è in-fatti una nuova tecnologia ca-pace, in teoria, di garantire più

luce e allo stesso tempo unminor impatto energetico. In teo-ria, appunto: perché le segna-lazioni di cittadini residenti ecommercianti di via Dante di-cono l’esatto contrario. La viasarebbe buia perché i nuovilampioni non svolgerebbero apieno il loro dovere. «Dal me-se di agosto il nostro Comunesta provvedendo all’oscura-mento del nostro quartiere»,mischia ironia e rabbia un cit-tadino in una lettera. «Nonpossiamo parlare di risparmioenergetico: sotto casa mia han-no tolto più della metà dei lam-pioni e sostituito i fari, che già

utilizzavano lampade a rispar-mio, con faretti a led che nonriuscirebbero ad illuminarenemmeno le gallerie del cimi-tero. Piazza Petazzi è comple-tamente buia». Provare per cre-dere: quando chiudono i nego-zi, i commercianti abbassano leloro serrande e spengono leinsegne le vie del centro sioscurano. Con notevoli disagiper i cittadini che percepisco-no un calo del livello di sicu-rezza. «Quelle sono lampade dacomodino», dicono altri. «So-no residente e commerciante diquella via - ci scrive un altro se-stese -. In nessuna di queste due

situazioni ho beneficio dal-l’installazione delle nuove lu-minarie. Dovrebbero servirea rendere più piacevole la pas-seggiata di quei pochi, pur-troppo, che dopo cena fanno an-cora due passi in centro. Sem-bra di camminare in una cittàfantasma e questo non giova aniente e nessuno».«Faremo le nostre verifiche»,ha promesso al telefono l’asses-sore Felice Cagliani che si è det-to sorpreso delle lamentele e al-l’oscuro di questi disagi.

DISAGIO :: CITTADINI INSODDISFATTI DELLA NUOVA ILLUMINAZIONE

Via Dante rimane al buioI nuovi led non soddisfano

Decine di lettere: «Quelle sono lampade da comodino»

Natale in cittàLA FESTA :: PIAZZA PETAZZI SI ACCENDE IN ATTESA DEL NATALE

L’abete della Val di Nonillumina il centro cittàAlto 20 metri, sarà addobbatodai bambini e dalle associazioni

Alla presenza di ben due Babbo Natale, casetta di le-gno ed elfi ad aiutare i più piccoli a scrivere la tra-dizionale letterina, per il secondo anno è stato il-luminato l’abete che la comunità di Rumo del-la Val di Non ha regalato al Comune di Sesto. Al-to oltre venti metri, tanto da contendere il prima-to all’albero milanese, è stato prelevato dal lottodestinato alle segherie per farne pallet e legna daardere. Con un trasporto speciale è arrivato a Se-sto, dove è stato piantato in piazza Petazzi,davanti alla basilica di Santo Stefano, e perun mese diventerà il simbolo delle festivitàsestesi. Ad addobbarlo ci penseranno i bambini, insie-me all’Unione del Commercio, Sesto Pro Lo-co e Sestosolidale, che hanno curato l’inizia-tiva per il secondo Natale consecutivo. «Viste le oggettive difficoltà che attraversail commercio, le festività rivestono una par-ticolare importanza per risollevare gli incassidei piccoli negozianti - commenta il presiden-te degli esercenti Zeffirino Melzi -. Rendere ac-cogliente e gioiosa la città può incentivare i con-sumi e rendere più piacevole acquistare i rega-li a Sesto». Presente alla cerimonia dell’accensione i sin-daci della Val di Non e di Sesto, MonicaChittò, con tutta la giunta, che ha partecipa-to ai canti di Natale. Fino a gennaio sotto l’abe-te si susseguiranno iniziative per grandi epiccini.

«.... finalmente fra poco arri-verà il Natale e allora per invo-

gliare i cittadini le vie e le piazzevengono adornate di luci e ban-chetti. Che bello, che gioia, che de-lizia passeggiare per la città maquale parte della città! Sempre lastessa Sesto zona Comune, semprequella, mentre gli altri quartieri

muoiono lasciati a se stessi tra-sformati ormai in Casbah.

Perché dobbiamo essere

E’ Natale solo in

Va in scena il mercatino di Natale di Emergency.Appuntamento in via Giardini dalle 15.30. Pensato per rac-cogliere fondi da destinare alle attività dell’associazione,sarà ripetuto anche negli altri fine settimana di dicembre7/12

Page 5: il gazzettino di sesto san giovanni

6 dicembre 2012 | 5Attualità

Associazioni, commercianti, ambu-lanti e artigiani. Grande mobilitazio-ne per animare la città e iniziare ilconto alla rovescia al Natale. Ad apri-re la sfilata di iniziative è stata l’illu-minazione dell’abete in piazza Petaz-zi con le casette di legno della Val diNon in largo Lamarmora. Solo un assaggio, perché il calendariovero e proprio delle manifestazioniinizia questo fine settimana, per entra-re poi nel suo clou la prossima. Dome-nica per tutta la giornata la Rondi-nella si veste a festa con il mercatino

di via Picardi: bancarelle degli hob-bisti, negozi aperti, stand di as-

sociazioni di volontariato,attrazioni per bambini ed

esposizione di quadri or-ganizzata dall’associa-zione ‘Centro commer-ciale di via Picardi’ eConfcommercio. Da lu-nedì a venerdì ci saràinvece il mercatino diNatale in piazza Ron-dò con i prodotti eno-

gastronomici, organiz-zato da Anva Confeser-

centi. Priama di Natale lafesta tornerà poi in piazza Pe-

tazzi con la mostra mercato

dei creativi della Pro Loco, gli hobbi-sti e gli artigiani con le loro opere damettere sotto l’albero. Nell'ambito delconcorso ‘Le vie del presepe’, sabatoalla chiesetta dell’Assunta di viaDante/Cavour, aprirà la mostra dedi-cata ai presepi del mondo e si potran-no ammirare le creazioni di parrocchie,scuole e negozi. Fino al 23 dicembre

torna anche l’immancabile appuntamen-to con la rassegna storica ‘Sacro in mu-sica’, arrivata alla 15esima edizione,che porta i concerti nelle chiese citta-dine. Domenica alle 16 sarà la volta del-l’Ensemble vocale Harmonia Cordisdi Milano, che si esibirà sempre nel-la chiesetta dell’Assunta con un reper-torio del 1500.

APPUNTAMENTI :: CONCERTI, MERCATINI E INIZIATIVE DI SOLIDARIETÀ

L’atmosfera nataliziaconquista le vie cittadineCalendario ricco di eventi al via dal fine settimanaDomenica arrivano le bancarelle alla Rondinella

SestoSolidale organizza un

mercatino natalizio in favore di Emer-

gency. Tutto il ricavato sarà devoluto a

questa associazione umanitaria.

Il mercatino aprirà venerdì 7 dicembre dal-

le 15 alle 18.30; sabato e domenica (8, 9,

15, 16, 22, 23 dicembre) dalle 10 alle 13 e

dalle 15 alle 18.30. Appuntamento in via

Giardini 50 (la prima via a destra guar-

dando il palazzo comunale di Sesto

San Giovanni). Per tutte le info

consultare il sito www.emer-

gencysesto.it.

la proposta

«Il fatto che abbia chiuso il cinema Elena è si-gnificativo per il quartiere». Interviene

così l’assessore ai Lavori pubblici Feli-ce Cagliani sul dibattito, stimolatodalla segnalazioni giunte alla nostraredazione e dal servizio scaturito a talproposito (e pubblicato sullo scorsonumero de Il Gazzettino), a proposi-to del degrado in via Solferino. Cit-tadini e commercianti erano interve-nuti per denunciare una situazione didisagio: la via e in generale tuttal’area che fa da contorno all’ex tea-tro del centro città, sarebbe vittima di

situazione spiacevoli. Sporcizia, pre-senza di pusher, poca cura per l’arredo

urbano, discariche a cielo aperto. «Conla chiusura dell’Elena è venuto a mancare

il motore che teneva viva quell’area della cit-

tà - spiegaCagliani -.Così tutto ilquartiere sta pa-gando pegno.L’edificio dell’ex ci-nema Elena è di proprie-tà privata: mi auguro si possa trovare comunque unasoluzione con i proprietari affinché lì sorga unospazio che rivitalizzi il rione. Sarebbe molto bellopoter aprire un tavolo di discussione con gli opera-tori commerciali ed edilizi che lavorano nel quartie-re e discutere insieme sul futuro dell’area». Intanto sul profilo facebook si è scatenato un acce-so dibattito tra lettori e cittadini che hanno pensa-to anche a una raccolta firme da portare all’atten-zione del Sindaco. Sarebbe bello che anche gli am-ministratori sestesi potessero partecipare al dibatti-to per stare veramente a contatto con i cittadini.

LA RISPOSTA :: L’ASSESSORE CAGLIANI INTERVIENE NELLA DISCUSSIONE SU VIA SOLFERINO

«Pensiamo insieme al futuro del rione»Su Facebook si scatena il dibattito. E i cittadini pensano a una raccolta firme

Si celebrerà il Natale dello Sport in via Puccini con espo-sizione di prodotti e animazione, organizzato in collabora-zione con Confcommercio e il Mercatino di prodotti biolo-gici a Km zero organizzato da Legambiente al Rondò.

Via Picardi si veste a festa per ospitare igazebo e gli stand delle associazioni divolontariato con diverse attrazioni per ipiù piccoli9/12 16/12

abbandonati e non presi in conside-razione? Cosa ci vuole ad estende-re queste manifestazioni anche al-trove e non sempre lì. Quelle 4 co-se che riusciamo a mettere autotas-sandoci non vengono nemmeno pre-se in considerazione, passano qua-si inosservate, tanto distrae la zonaComune (Sesto vecchia). Ma le tas-se poi le pretendono anche se cisvuotano le vie. Cosa abbiamo fat-to di male noi della zona Solferino

- Marconi-Trento Trieste - XXSettembre - via Firenze e limitro-fi? Qual’è il motivo di questo ab-bandono? Ho quasi l’impressio-ne che si sia utilizzata questa par-te di Sesto dove far riversare ditutto tranne che il piacere di viver-ci e passeggiare. Comunque, men-tre in Largo Lamarmora come sem-pre si era organizzato un bel viavai, la fiorente zona Trento Trie-ste appariva così».

� � � � � � � � � � � � � � di Monica De Astis

centro: il resto della città viene dimenticato

Page 6: il gazzettino di sesto san giovanni

6 | 6 dicembre 2012 Politica

PRIMARIE :: VOTANTI IN CALO E RISULTATO SCONTATO PER IL SECONDO TURNO

Plebiscito dei sestesiper Bersani

Quasi 400 votanti in meno rispet-to al primo turno e un’atmo-sfera tranquilla, tanto da farpensare con largo anticipo ad unaovvia affermazione del segreta-rio Pd Pierluigi Bersani.Al di là dei commenti di circo-stanza, il risultato del ballot-taggio delle primarie di centro-sinistra è stato piuttosto sconta-to. Senza andare a scomodareanalisi troppo sofisticate, i so-stenitori di Bersani sono tor-nati al voto in gran numero,come hanno confermato il lorovoto anche i sostenitori di Ren-zi (-5 voti rispetto al primo tur-no). A marcare la differenza è sta-to l’appoggio di Vendola e di Selal segretario del Pd che ha con-sentito a Bersani di crescereancora.Il numero di votanti è stato co-munque in calo, 3912 votanti con-tro i 4277 del primo turno.Su tutti primeggia il commen-to del segretario cittadino Car-lo Rapetti che, fresco di ele-zione, ha potuto contare su unpartito inaspettatamente attivoin città, dopo che per mesi erastato tormentato da sospetti e scon-tri tra correnti. «Siamo straordinariamente sod-

disfatti del ballottaggio a Sesto- ha dichiarato Rapetti - L’affluen-za ai 9 seggi, nei quali hanno la-vorato decine di volontarie e divolontari, è stata pari al 91,47%rispetto al primo turno».Il risultato in effetti premia so-prattutto la ripresa di visibilitàe di fiducia nei confronti delpartito che, nonostante sia usci-to vincitore dalle elezioni comu-nali della scorsa primavera, hasofferto come mai prima d’orala mancanza di fiducia.«E’ stata la prova che quando lapolitica propone ai cittadini unapartecipazione seria, la rispostaè molto importante. A Sesto tral’altro la percentuale di votan-ti è stata superiore alla media na-zionale e questo dimostra la vi-talità della nostra proposta po-

litica». Mentre il centrodestra hadefinitivamente affossato le pri-marie nazionali, il centrosinistrapare averci preso gusto: Rapet-ti ricorda a tutti che il 15 dicem-bre si volgeranno le Primarie ci-viche per scegliere il candidatodel centro sinistra alle elezioniregionali.Una nuova prova di forza e di vi-sibilità del Pd che questa voltapromette scintille, in quanto i duecandidati principali AlessandraKustermann e Umberto Am-brosoli hanno già cominciatoa litigare. Questa volta non ci sa-ranno doppi turni e preiscri-zioni. Si torna all’antico. Alle Prima-rie originali, quelle che, chissàperché non andavano bene perla scelta del candidato premier.

Sistema Sestonominatala commissioneSono stati nominati i 12consiglieri che si occu-peranno di costituire unacommissione specialesul Sistema Sesto chesarà chiamata a fare chia-rezza sulle irregolaritàriscontrate dalla procu-ra su interventi edilizirealizzati a Sesto. Nefanno parte Pennasi, Ri-volta, Romaniello e Tre-molada per il Pd; Gian-vecchio per Idv; Nossaper Sel; Foggetta per laFederazione della Sini-stra; Lamiranda per ilPDL, Caponi e Tittafer-rante per Sesto nel Cuo-re; Franciosi per Movi-mento 5 Stelle; Aiosaper i Giovani Sestesi.La prima seduta è inprogramma il 13 dicem-bre.

FlashPOLITICA

::

Quante volte ci si è la-mentati del fatto che i

consigli comunali fini-scono spesso per diven-

tare una sorta di arenanella quale le polemichee le strategie della poli-tica prendono il soprav-vento sui fatti e sui pro-blemi di interesse reale

dei cittadini?Ebbene, questa volta ilconsiglio comunale di

Sesto pare aver compiu-to un primo timido pas-so per riportare l’assisecittadina un po’ più vi-cino ai problemi ‘spic-

cioli’ della città.Nei giorni scorsi la Li-

sta Civica Sesto NelCuore ha comunicato il

raggiungimento di unaccordo tra i diversi par-titi presenti in consiglio

per programmare conscadenza fissa mensile

la discussione delle mo-zioni. «Questo significache le distanze dei pro-blemi posti dai cittadiniai singoli consiglieri sa-ranno discussi e affron-tati in tempi celeri con

una maggiore probabili-tà di trovare risposta -

spiega il consigliereGianpaolo Caponi chesi è fatto promotore di

questa iniziativa -. Inpassato capitava spesso

che le mozioni proposteal consiglio comunalevenissero discusse nei

ritagli di tempo e a voltecon mesi e mesi di ritar-

do rendendoli, di fatto,inattuali».

Le mozioni sono unostrumento istituzionaleche consente ai consi-

glieri comunali di mag-gioranza e di opposizio-

ne di chiedere l’inter-vento della giunta su

singoli temi e questioniche riguardano da vici-

no la vita quotidiana deicittadini.

Più spazioalle mozioni

DAL CONSIGLIO

Commissariatoper CrisafulliIl commissariato di via Fiu-me intitolato alla me-moria dell’ispettore ca-po Antonino Crisafulli.A chiederlo è stato il Pdlsestese che ha deposi-tato una mozione perimpegnare il sindaco adattivarsi con il Ministe-ro dell’Interno a questoscopo. In servizio da an-ni presso il commissaria-to sestese, Crisafulli haperso tragicamente lavita lo scorso 12 agostomentre tentava di soc-correre una famiglia coin-volta in un incidente sul-l’autostrada Adriatica.

::voti 3.743 voti 1.169

I votanti: 4.277 LE PRIMARIE A

SESTO SANGIOVANNI

Pierluigi Bersani

70,23% 29,77%

RISULTATINAZIONALI

Alle urne il 10% di elettori in meno1.662.909 voti

44,9%1.078.776 voti

35,5%

Matteo Renzi

di Stefano Bini

L’EVENTO :: PER LA RICORRENZA DI SANTA BARBARA È STATA COLLOCATA NEL CANTIERE UNA STATUA DELLA BEATA

Don Giovanni Brigatti, prevosto diSesto San Giovanni, ha celebrato unaspeciale messa all’interno del can-tiere del prolungamento della linea1 della metropolitana (nel tunnel di Ci-nisello Bettola, che sarà collegato colRestellone e che insieme rappresen-tano il prolungamento della ‘rossa’ do-po l’attuale capolinea di Sesto Fs).La messa è stata celebrata martedì inoccasione della ricorrenza di Santa Bar-

bara, festeggiata dalla Chiesa cattoli-ca e da quella ortodossa come protet-trice, tra gli altri, degli architetti, de-gli operai delle strade e dei cantieri. Presenti per l’occasione gli assesso-ri di Cinisello e Sesto, Davide Vero-nese e Claudio Zucchi che ne hannoapprofittato, oltre che per incontrarei lavoratori, per fare un sopralluogo delcantiere e vetrificare lo stato di avan-zamento dei lavori.

Messa nella galleria della nuova M1

Page 7: il gazzettino di sesto san giovanni

6 dicembre 2012 | 7Attualità

DIBATTITO :: IL COMITATO DI RIONE HA DATO VITA A UN INCONTRO CON 4 CONSIGLIERI COMUNALI

Edilizia e trafficoi nodi di Cascina Gatti«Ci aspettavamo di ottenere più risposte»

Traffico, inquinamento e il pro-getto Bergamella. Sono questii temi che il comitato CascinaGatti ha deciso di affrontarein un’assemblea insieme a quat-tro consiglieri comunali, tutti legatiin qualche modo al quartiere (chiperché ci abita, altri per esser-si interessati alle problematichesollevate in passato dai cittadi-ni). Partecipazione autorga-nizzata, si potrebbe definire:sono stati gli abitanti del quar-tiere, infatti, a chiamare uno ad

uno in consiglieri e chiedere lo-ro di sedersi allo stesso tavoloper una riunione ‘ristretta’. I con-siglieri che hanno dialogatocon i cittadini sono stati Rober-to Di Stefano (Pdl), MatteoCremonesi del Movimento Cin-que Stelle, Vito Romaniello eFabiano Vavassori del PartitoDemocratico. Anche se conanime politiche diverse, tutti han-no concordato sul fatto che siaimportante instaurare un con-fronto con i cittadini. «Nonera un'assemblea pubblica maun incontro mirato, un con-fronto tra noi del comitato e al-cuni rappresentanti del consi-glio - spiega Mariella Zanella-to, tra i fondatori del comitatoCascina Gatti -. Da una partene siamo usciti soddisfatti: il con-fronto è sempre un metodo co-struttivo per riportare a Palaz-zo le richieste dei cittadini.Dall’altra, però, ci aspettavamodi ottenere qualche risposta inpiù». Tra i temi affrontati, l’osti-ca vicenda dell’area Berga-mella che preoccupa non pocoi cittadini soprattutto per i pa-

lazzoni alti previsti dal pro-getto e l’arrivo di tanti nuovi re-sidenti, per la quale al momen-to, con un’inchiesta ancoraaperta, non ci sono rispostecerte. Alla quale è poi legata laviabilità del quartiere: «Aveva-mo chiesto al sindaco MonicaChittò che fossero installatidei dossi per limitare la velo-cità nella zona di via Di Vitto-rio, ci avevano promesso che sa-rebbe avvenuto in tempi brevima dall'incontro è emerso chel’intervento sarà consideratonel momento in cui sarà rivistal’intera viabilità del quartiere- spiega Marinella -. Ai consi-glieri abbiamo anche ricorda-to un'altra nostra proposta: in-stallare delle centraline per re-gistrare la qualità dell'aria, vi-sto il problema di inquinamen-to che secondo noi nel nostroquartiere esiste. Anche su que-sto, nessuna risposta certa».Insomma, di risultati concretiancora non si parla. Ma la de-mocrazia e la partecipazione sem-brano comunque uscirne vin-citori.

di Aurora Dupin

Come da copione, è Gio-vanni Licciardi il nuovopresidente della Banca diCredito Cooperativo diSesto San Giovanni. Il76enne milanese, con uncurriculum denso di in-carichi per la Banca d’Ita-lia, è il prescelto per gui-dare la banca sestese (chequest’anno ha celebratoi suoi 60 anni di vita),fuori dalle sabbie mobilidi un’ispezione in segui-to alla quale la Bancad’Italia ha stabilito l’azze-ramento del precedenteconsiglio di amministra-zione.L’eccezionalità e la delica-tezza di questa elezioneha portato domenica scor-sa oltre 500 soci della ban-ca a votare nel salone del-l’hotel Barone De Sassj.Toni bassi e due soli inter-venti, quello di saluto del

presidente di Federcasse (cheriunisce 400 Bcc di tuttaItalia) e del direttore gene-rale di Bcc Sesto Marco Ric-ci.Nessun discorso program-matico. Nemmeno la pro-clamazione dei vincitoriè stata pubblica, forse per-ché scontata - si era presen-

tata una sola lista oltre aqualche candidatura in-dividuale - oppure peresaltare i contorni dellaistituzionalità di questovoto.Il nome dei componenti (tut-ti nuovi) del consiglio diamministrazione ridottoa 7 contro i 9 del preceden-te, è stato comunicato viaInternet e agli sportellibancomat dell’Istituto. Il presidente è dunqueGiovanni Licciardi; Am-ministratori: Roberto Chia-ri, Alberto Daprà, Cristia-na Schena, Filippo Spi-na, Fabrizio Tagliabue,Gian Luigi Trezzi.Nel collegio sindacale so-no stati eletti Angelo Pap-padà (presidente), Corra-do Feudatari, MassimoPassuello. Sindaci Sup-plenti: Adamo Cacchio-ne, Giovanni Insabato.

ELEZIONI :: OLTRE 500 SOCI AL VOTO PER IL NUOVO CDA

La Bcc Sesto riparte dal presidente LicciardiSoltanto quattro sestesi nei nuovi organi

RICO

RDO

In questi giorni ci ha lasciato Bruno Valleris, aman-te della città e dirigente della Rondinella Calcio. Lafamiglia desidera pubblicamente ringraziare il dot-tor Matteo Longo e l’infermiera Claudia del repar-to Cure Palliative dell’ospedale Bassini per la gen-tile ed affettuosa assistenza prestata al malato ed aifamiliari. La redazione de Il Gazzettino esprimecordoglio al collega e amico Giorgio e a tutta la fa-miglia.

L’ultimo saluto a Bruno Valleris

Page 8: il gazzettino di sesto san giovanni

8 | 6 dicembre 2012 Attualità

Sono stati acquistati quasi tutti gliappartamenti nelle due palazzine natesulle macerie della mensa dellaCampari. Tra viale Gramsci e via Ario-sto, secondo una convenzione stipu-lata nel 2006, è infatti nato un nuo-vo complesso di 28 alloggi, messiin vendita dall’operatore privato acanone moderato di 2.300 euro al me-tro Questa settimana gli edifici so-no stati inaugurati alla presenzadel sindaco Monica Chittò, dell’as-sessore alla Casa Felice Cagliani edell’architetto sestese GiancarloMarzorati, progettista anche delle torrie del nuovo quartier generale Cam-pari. Quindici acquirenti sono stati sele-zionati attraverso un bando pub-

blico, che era stato aperto e gesti-to direttamente dal Comune ed erastato rivolto per lo più alle coppiedi nuova formazione. Dei 25 asse-gnatari 14 sono giovani coppie, 9 gio-vani single e 2 famiglie. «Si tratta di una modalità di colla-borazione tra pubblico e privatoassolutamente innovativa. Così co-me la vendita e non l’affitto in edi-lizia convenzionata - ha commen-tato l’assessore Cagliani -. Oggiregistriamo con soddisfazione lariuscita del percorso individuato,che ha dato risposta ai giovani e alceto medio». Tra le possibilità degli acquirenti an-che quella di personalizzare il pro-prio appartamento, avvalendosi del-

la collaborazione di professio-nisti dell’operatore semprepresenti sul posto e dispo-nibili a studiare varia-zioni ed esaudire lerichieste. Con laconsegna degli al-loggi, si concludela riqualificazio-ne dell’area Cam-pari, che vede og-gi il nuovo headquarter, il museosu due piani, il giar-dino pubblico resti-tuito alla città, le tor-ri residenziali dove adoggi sono stati venduti 78 ap-partamenti dei 114 realizzati.

CRONACA :: ASSEGNATI I 28 ALLOGGI PREVISTI DAL PIANO CAMPARI

Le nuove caseconvenzionate

Un’opportunità per giovani coppie e single

MultiMedica, in 371rischiano il posto

Settimana decisiva per i 371 lavoratori del grup-po MultiMedica, che rischiano di perdere il po-sto di lavoro, tra loro molti sestesi. E’ stato infat-ti riaperto il tavolo di confronto in Regione. I sindacati propongono di spostare al nuovoanno le misure straordinarie: cassa integrazio-ne e contratti di solidarietà per salvare tutti i di-pendenti. «Gli esuberi? Solo bugie», hanno infatti urlatodipendenti e sigle sindacali durante il presidioche si è svolto davanti alla sede sestese di via Mi-lanese, a cui hanno partecipato anche pazienti,il sindaco Monica Chittò ed esponenti politici diPd, Sel e Prc. Proprio i circoli di Rifondazionedi Sesto e Cinisello propongono una raccolta fon-di per «sostenere la lotta dei lavoratori» e lune-dì saranno davanti alla struttura sestese. Multimedica, struttura ospedaliera privata con-

venzionata, ha deciso di mettere in mo-bilità oltre 300 dipendenti. A rischia-

re al presidio sestese sono in 131:66 infermieri e 65 ammini-

strativi. Ai dipendenti divia Milanese si aggiungo-no quelli delle strutturedella stessa società aLimbiate, della SanGiuseppe, del Poloscientifico e tecnolo-gico e del Centro ambu-latoriale di Milano.

Secondo l’azienda, ledifficoltà sono dovute al-

la crisi del settore sanitarioe ai tagli della Regione.

LAVORO

Page 9: il gazzettino di sesto san giovanni

6 dicembre 2012 | 9Pubblicità

Page 10: il gazzettino di sesto san giovanni

10 | 6 dicembre 2012 Attualità

«Due realtà uniche in tutta Italia».Con queste parole il vicesindacoe assessore alle politiche del Be-nessere e della Solidarietà Clau-dio Zucchi, descrive i progetti‘Last Minute Market’ e ‘Un pasto

solidale’ che vede impegnato ilComune e l’associazione SanVincnzo di Sesto.‘Un pasto solidale’ consente dallunedì al venerdì di garantire unpasto caldo a chi è in difficoltà nel-la mensa dei dipendenti del Co-mune. Sodexò (azienda che for-nisce il cibo alle mense scolasti-

che della città) fornisce un pran-zo a circa 15-20 persone disa-giate.Come spiega il direttore regio-nale Sodexò Divisione Scuole,Michele Salvatore (nella foto) «èun’iniziativa per offrire un pastocaldo alle persone in difficoltàe, grazie alla collaborazione tra ilComune di Sesto, Sodexò, Last Mi-nute Market e San Vincenzo DePaoli Onlus, sono stati distribui-ti finora circa 1400 pasti». E co-sì, alla mensa di via Falck, chi haperso il lavoro, o vive un mo-mento di disagio, ha la possibili-tà di pranzare e soprattutto disentirsi accolto.Si tratta dell’unica mensa comu-nale in Italia che ospita soggettisegnalati dalle parrocchie e dai ser-vizi sociali. «Un signore un gior-no, ha detto che era come essereal ristorante», racconta una volon-taria. In effetti, alla mensa di viaFalck si può sempre scegliere traquattro primi e un contorno, e avolte è offerto anche un secondo.Ogni giorno, tre volontari si im-pegnano ad accogliere ‘gli ospi-ti’ e a servire loro il pranzo.L’impegno di Sodexò in progetti

per la lotta alla fame e alla mal-nutrizione, per il sostegno allecomunità locali e per la prote-zione dell’ambiente, è presente in42 paesi, con la cooperazione di385 organizzazioni non gover-native. Nel corso della presntazione deiprimi risultati di questo servizio,il vicesindaco Zucchi ha sottoli-neato quanto sia più facile realiz-zare simili progetti a Sesto: «Quici sono potenzialità, disponibili-tà e solidarietà particolari, chederivano anche dalla base storicadella città - afferma -. Per quan-to riguarda il recupero del cibo,prossimamente vorremmo con-centrarci su un progetto di recu-pero dei pasti caldi che vengonoinutilizzati nelle scuole».Qui si inserisce l’iniziativa ‘LastMinute Market’, supportata dal-l’omonima società bolognese edai volontari della onlus San Vin-cenzo De Paoli. Da settembre2009 vengono recuperati dai su-permercati di Sesto, ‘Il Gigan-te’, gli alimenti non commercia-bili ma commestibili.«In questo modo si riducono glisprechi di cibo, riutilizzandoloper fini sociali - spiega Alessan-dro Giachi, presidente di SanVincenzo Onlus -. Nel 2011 so-no state recuperate 36 tonnellatedi cibo, la quantità che serve a sfa-mare circa 40 famiglie al giorno».Last Minute Market è la prima ini-ziativa di recupero di cibo daisupermercati svolta interamentedai volontari delle comunità.

SOLIDALE :: IL COMUNE SI ALLEA CON IL VOLONTARIATO PER COMBATTERE LE NUOVE POVERTÀ

Alla mensa comunalecome al ristoranteGarantito un pasto caldo ai sestesi in difficoltà

di Monica De Astis

I geometri del Peano al

De NicolaDopo aver scrittopagine e pagine del-la storia di Cinisel-lo Balsamo chiude-rà con la f ine diquesto anno scola-stico l’Istituto Pea-no. La decisione cheera nell’aria è stataconfermata da unadelibera della giun-ta provinciale guida-ta da Guido Podestà.L’indirizzo di liceoscientifico e lingui-stico sarà rilevatodal Liceo Casira-ghi di Cinisello Bal-samo. Le classi del-l’indirizzo tecnicosaranno accorpatecon il Montale (sem-pre Parco Nord). I geometri invecesaranno aggregatialle classi dell’Isti-tuto De Nicola diSesto San Giovanni. Il tutto a partire dalprossimo anno sco-lastico 2013-2014.

SCUOLA

Page 11: il gazzettino di sesto san giovanni

6 dicembre 2012 | 11Attualità

«La fondazione è uno strumento disperanza in questo periodo in cui lecertezze vacillano». Il presidenteGiuseppe Villa ha definito così la Fon-dazione Comunitaria Nordmilanoche proprio in questi giorni ha com-piuto i suoi primi 6 anni di vita e chenegli ultimi tempi si sta sempre di piùaffermando come il principale ‘so-stenitore’ economico di progetti einiziative che nascono dal volonta-riato e dall’associazionismo locale.Nei giorni scorsi si è tenuta l’an-nuale cena di gala che riunisce gli ‘ami-ci’ e i sostenitori della fondazione. Unappuntamento che serve per trac-ciare il bilancio delle attività del-l’ente e per proporre nuovi obietti-vi per il futuro. Alla serata, che si te-nuta al Cosmo Hotel di Cinisello, han-no preso parte tante autorità locali delrhodense, del bollatese, e dell’areasestese, invitati per testimoniare il cre-scente valore sociale della Fondazio-ne nei confronti del territorio.«La congiuntura economica negativadegli ultimi anni ha portato alla lucefragilità e debolezze della nostra so-cietà che prima avevamo dimentica-to - ha spiegato Giuseppe Villa con undiscorso forte e accorato -. Nemme-no le istituzioni da sole sono in gra-

do di far fronte a queste debolezze. Lanostra speranza è racchiusa nel lavo-ro svolto dalle associazioni che sem-pre più spesso affiancano o si sosti-tuiscono alle istituzioni per garanti-re i servizi per i più deboli. La fonda-zione si è assunta il compito di soste-nerle contribuendo ai loro progetti».L’ente ogni anno promuove diversibandi tematici, offrendo finanzia-menti nei campi della Cultura, del-lo Spot, del disagio sociale e della Salute.Per aderire le associazioni no profitdevono presentare un progetto.Villa ha sottolineato che nel 2013 laFondazione punterà a finanziare coni suoi bandi soprattutto le realtà chesi occupano di disagio sociale equelle che promuoveranno progettidedicati ai giovani.«Si dice sempre che i giovani sono ilnostro futuro - ha commentato Villa-. Ma vedo con preoccupazione cheoggi sono i primi a subire lo sbanda-mento della crisi e della mancanza diprospettive. Per questo, nei prossimibandi occorrerà dare particolare atten-zione a loro e alle loro esigenze».Negli ultimi anni la Fondazione ha de-ciso di sostenere anche il Fondo Si-rio, creato da famiglie di disabili perraccogliere fondi in grado di garan-tire un un progetto di vita a queste per-sone anche quando non ci saranno piùi loro genitori a sostenerli.

di Rosario Palazzolo

Fondazione ComunitariaNordmilano è nata nel2007 da un’idea della

Fondazione Cariplo cheha inteso rispondere alleesigenze del territorio at-traverso un ente inserito

sul territorio. Ne fannoparte Camera di Com-

mercio, Fondazione Fie-ra, Provincia di Milano,Fondazione Lambriana,

Bcc Sesto. La Fondazio-ne è impegnata nell’ero-gazione di contributi perprogetti no profit. Paral-

lelamente sta promuo-vendo una raccolta di

fondi che servirà a costi-tuire il patrimonio in

grado di garantire i con-tributi nel futuro.

Già donati5 milionidi euro

Dal 2007 ad oggi, la Fondazione Comunitaria NordMilano ha dato un contributo a 500 progetti per uno stan-ziamento complessivo di circa 5.000.000 euro. Il 54% dei progetti sostenuti sino ad ora sono di carat-tere sociale: in particolare nel 2012 l’attività erogativaè stata concentrata verso iniziative di sostegno e svilup-po dei legami sociali a contrasto del manifestarsi di epi-sodi di marginalità. Seguono con il 28% i progetti di ca-rattere culturale, con il 15% quelli sportivi e di solida-rietà. Nel 2012 sono stati finanziati 90 progetti con unfinanziamento di circa 850mila euro.

Idea nata da Cariplo

SOCIALE :: LA FONDAZIONE NORDMILANO HA CELEBRATO 6 ANNI DI ATTIVITÀ

Uscire dalla crisi col no profitVilla: «Nell’ultimo anno finanziati bandi per 850mila euro»

I NUMERI :: PRECEDENZA AI PROGETTI PER IL SOCIALE

Page 12: il gazzettino di sesto san giovanni

12 | 6 dicembre 2012

Cultura & tempo libero Segnalateci gli appuntamenti e le iniziative sestesi all’indirizzo mail [email protected]

‘Visioni civili’, proprio comeesiste un teatro civile, fatte di im-magini e storie che raccontanola realtà, le differenze, le ingiu-stizie e le storie di altruismo e amo-re. E’ questo il messaggio che ilCineteatro Rondinella vuolelanciare attraverso lo schermo diviale Matteotti, dove spessocommedie e film di intrattenimen-to lasciano il posto a pellicole piùimpegnate. E’ il caso dei film inprogrammazione nei prossimigiorni. In particolare lunedì 10dicembre, in occasione del 64esi-mo anniversario della Dichiara-zione Universale dei DirittiUmani, il Cineteatro ha decisodi dedicare un’intera serata al-la memoria di Teresa Sarti, l’in-stancabile moglie di Gino Stra-

da, fondatore di Emergency. Al-le 20 sarà proiettato il film “Ma-re chiuso”, documentario di Ste-fano Liberti e Andrea Segre cheraccontano le vicende umane eumanitarie dei profughi chesbarcano nel nostro Paese. Alle 21 Alessandro Bertani, vi-cepresidente di Emergency, eRita Innocenti, assessore allaCultura e all’Associazionismo,presenteranno il programma diEmergency in Italia e i proget-ti che si stanno realizzando. Al-le 21.15 sullo schermo sarà poiproiettato ‘Il sole dentro’, filmdi Paolo Bianchini, proclamatodall’edizione 2012 del FestivalGiffoni come miglior film, cheracconta la storia di due bambi-ni vittime del mercato dei bam-bini calciatori. Ingresso: 4 euro;info www.cinemarondinella.itoppure 02.22.47.81.83.

APPUNTAMENTI :: LUNEDÌ 10 DICEMBRE SULLO SCHERMO DI VIALE MATTEOTTI

Cinema d’impegno civileEmergency ricorda Teresa Strada al Cinema RondinellaNatale a

SpazioArteMusica, danze e tan-ta allegria riempiran-no martedì 11 dicem-bre il salone di Spa-zioArte. In via Maestri delLavoro dalle 15 alle18 andrà in scena latradizionale Festa diNatale organizzatada Comune, associa-zioni, centri anziani esindacati. Ad animare il pome-riggio ci sarà la mu-sica del Trio Thomas.

Brevi EVENTI

::

Il Sacro in Musica

Secondo appuntamen-to per la rassegna con-certistica ‘Il sacro inmusica’. Domenica 9 di-cembre alle 16 nellachiesa dell’Assunta invia Cavour esibizione delcoro Harmonia Cordisdi Milano. Ingresso li-bero.

::

Nozze didiamanteUna festa dedicata a chisi ama da una vita.La organizza il Co-mune per giovedì 13dicembre alle 10 nel-la sala del Consigliocomunale e alle 15 aSpazioArte. La cerimonia in Comu-ne è dedicata a tutti isestesi che celebranoalmeno 60 anni di ma-trimonio. Nel pomeriggio, alloSpazioArte di via Mae-stri del Lavoro, la fe-sta sarà dedicata allecoppie d’oro, che fe-steggiano 50 anni in-sieme.

::WEEKEND :: TANTI APPUNTAMENTI NATALIZI PER I VISITATORI DEL CENTRO COMMERCIALE

Si respira aria di festa in città enei negozi. Anche al CentroCommerciale Vulcano l’atmo-sfera natalizia ha fatto capoli-no. Nel fine settimana, musica eintrattenimento per i visitatorialle prese con i regali e non so-lo: venerdì 7 dicembre nel pome-riggio esibizione di The Best ofArt School in ‘Canzoni sotto

l’albero’. Sabato 8 toccherà allaSanta Klaus Band mentre do-menica si chiude la settimanacon il grande concerto gospeldel gruppo Openart Choir Gospel.Tutto il programma degli even-ti che accompagneranno i clien-ti del Vulcano è consultabile sulsito www.centrocommerciale-vulcano.com.

di Aurora Dupin

Aria di festaal centro VulcanoDomenica 9 grande concerto gospel

Corsi sul webin BibliotecaCome funzionano i motori di ri-cerca? Come promuovere al me-glio un sito web nel vasto univer-so di internet? Si parlerà di questo e di molto al-tro ancora durante l’incontro dimartedì 11 dicembre in bibliote-ca alle 21.00. Per partecipare è necessario regi-strarsi sul sito del consorzio eportare con sé la stampa del mo-dulo d’iscrizione. Per info: www.se-stosg.net.

La Santomaurochiude il S. Clemente

Successo di pub-blico per CarlaSantomauro e isuoi dipinti. Aospitare nei gior-ni scorsi la perso-nale dell’artistaè stato lo spazio San Clemente. Che conle sue opere si congederà ai sestesi. Sembra infatti che con la fine del-l’anno la sala che per anni ha ospita-to artisti locali e non, chiuderà defi-nitivamente.

La guerra vista con gli occhi dei bimbi

Se ne parla mercoledì 12 dicembre (18.30)allo spazio Mil di via Granelli assapo-rando una gustosa cena a base di ci-bi della tradizione palestinese. In-contro culturale e culinario quelloorganizzato dall’associazione Vento diTerra dedicata a raccontare la storiadel Centro per l’infanzia di Um Al Nas-ser. All’incontro saranno presenti tragli altri Massimo Annibale Rossi,Giovanni Urro e Olga Talamucci.(contributo 15 euro, info e prenotazio-ni www.ventoditerra.org).

Page 13: il gazzettino di sesto san giovanni

6 dicembre 2012 | 13

Cinema Rondinella

� � � � � � � " " � " " � � �� � ! " � � � � � $ � � � � � � � �" � � � � � � � � � � � � � � � % � � � � � � � � � � �[email protected]

GIOVEDÌ 6 DICEMBRE

LOVE IS ALL YOU NEED ANTEPRIMA NAZIONALE + DEGUSTAZIONERegia: Susanne Bier con PierceBrosnan, Trine Dyrholm.ORE 20.45: Degustazione diprodotti tipici della costiera amal-fitana: degustazione del vino FU-RORE BIANCO dell’azienda Ma-risa Cuomo accompagnato da sar-tù di riso e insalata di polipo.ORE: 21.15 proiezione unica -PREZZI: intero euro 7,00 - ri-dotto euro 5,00/4,50

VENERDÌ 7 DICEMBRE

LA BICICLETTA VERDE PRIMA VISIONE - Regia: Haifaa Al-Mansour con Reem Abdullah, Wa-ad Mohammed - ORARI: 15.30*- 21.15 - PREZZI: *alle 15.30 prez-zo speciale euro 4,00 - intero eu-ro 7,00 - ridotto euro 5,00/4,50

SABATO 8 DICEMBRE CENERENTOLAUN CINEMA PER AMICORegia: W. Jackson, H. Luske, C. Ge-ronimi. Età consigliata: dai 5 anni- ORE: 15.30 proiezione unica -PREZZI: biglietto unico euro 3,50

LA BICICLETTA VERDE PRIMA VISIONE - Regia: Haifaa Al-Mansour con Reem Abdullah, Wa-ad Mohammed - ORARI: 17.30- 20.15 - 22.00 - PREZZI: inte-ro euro 7,00 - ridotto euro 5,00/4,50

DOMENICA 9 DICEMBRE LA BICICLETTA VERDE PRIMA VISIONE - Regia: HaifaaAl-Mansour con Reem Abdullah,Waad Mohammed - ORARI:15.30 - 17.30 - 20.15 - 22.00 -PREZZI: intero euro 7,00 -

ridotto euro 5,00/4,50

LUNEDÌ 10 DICEMBRE CINEFESTIVAL RONDINELLA 64° anniversario della

Dichiarazione Universale deiDiritti Umani RICORDO DITERESA SARTI STRADA a cura di EMERGENCY

Sesto San GiovanniMARE CHIUSODocumentario regia: di StefanoLiberti e Andrea Segre - ORE: 20IL SOLE DENTRO Regia: Paolo Bianchini con An-gela Finocchiaro, Giobbe Covat-ta - ORE: 21.15 proiezioneunica - PREZZI: Biglietto x 1film euro 4,00 - Tessera validaper 4 film euro 12 - Tessera va-lida x 10 film euro 27 - Tesse-ra valida x 20 film euro 48

CinemaTeatro Pax

� � � � � � # � � � � � � � � ! � � � � � � ! � � � � � � � " � � � � � � � � � � �[email protected]@cineteatropax.ithttp://www.cineteatropax.com

VENERDÌ 7 eDOMENICA 9 DICEMBRE

UNA FAMIGLIA PERFETTARegia: Paolo Genovese con Ser-gio Castellitto, Marco Giallini,Claudia Gerini, Francesca Ne-ri - ORARI: venerdì ore 21,15;domenica ore 17.00 - 21.15 -PREZZO: 5,50 euro intero e 3,50ridotto (under 11 e over 60)

VENERDÌ 7 DICEMBRE

L'ULTIMO ROMANTICO TOUR DI MARIO VENUTIIl cantante siracusanopropone dodici nuovecanzoni che attraversanovari generi musicali, spa-ziando dal rock al blues. Ore 21.00 - www.teatrofran-coparenti.itMilano - Teatro FrancoParenti - Via Pier Lom-bardo, 14 (Zona Porta Ro-mana)

DAL 7 AL 9 DICEMBRE

CINISELLO BALSAMO: MANIFESTAZIONI PER LA FESTA DI SANT’AMBROGIOVenerdì 7 dicembre ore 10.00 CHIESA S. AMBROGIO, piazzaGramsci. EUCARESTIA presieduta da SuaEccellenza l’Arcivescovo Monsignor VIN-CENZO DI MAURO. Ore 11.00 CHIESA S.AMBROGIO, piazza Gramsci: Apertura deltradizionale presepio. Ore 21.00 CHIESA S.AMBROGIO, piazza Gramsci. CONCER-

TO DI S. AMBROGIOSabato 8 dicembre

Ore 16.00 CHIESA SACRA FA-MIGLIA, piazza Sacra Famiglia,CONCERTO D’AVVENTO conl’ORCHESTRA FIATI della Filar-monica Paganelli ‘79. ALTRE INIZIATIVE IN CENTROCITTA’: Laboratori e animazionein piazza Gramsci e nel Parco di Vil-la Ghirlanda dall’1 al 9 dicembre2012.

DAL 7 AL 9 DICEMBRE

SALONE DEL LIBRO USATOIl salone dedicato ai testi usati: libri prezio-si, prime edizioni, volumi autografati, ma an-che fumetti e sceneggiature. Ingresso gratuitoMilano - Fiera Milanocity, padiglione 1,Viale Scarampo

DAL 7 DICEMBRE AL 3 FEBBRAIO 2013

NAVIGAZIONE NATALIZIA SUI NAVIGLIPer scoprire, con una nuova prospettiva i luo-

ghi della città di una volta, rimasti intatti.Orari: sabato, domenica e festivi dalle 11.30alle 17.45. Euro 10/8. www.naviglilombardi.itMilano - Alzaia Naviglio grande,4

DALL’11 AL 14 DICEMBRE

BANCARELLE IN FESTA!Presenti decine di bancarelle colorate con og-getti utili, simpatici e originali, potenziali do-ni da acquistare. A contorno pittori, artisti distrada, musica e giochi per i bambini rende-ranno l’atmosfera ancora più natalizia. Ore9-21. Sito: www.sestosg.net Sesto San Giovanni (MI) - Piazza IV No-vembre

FINO AL 13 GENNAIO 2013

GIULIO EINAUDI, L'ARTE DI PUBBLICAREGiulio Einaudi è stato uno dei protagonistidella cultura italiana del Novecento. In oc-casione del centenario della nascita, nelgennaio del 1912, Palazzo Reale ricordal’editore con una mostra che ne raccontal’attività di abile scopritore di talenti e di ve-ro mecenate. In esposizione, collane storiche

come ‘I Coralli’, inaugurata nel 1947, e untributo da parte di Giulio Paolini, che presen-ta una nuova opera grafica intitolata O.D.EORARIO - Lunedì: dalle ore 14.30 alle ore19.30; martedì, mercoledì, venerdì e dome-nica: dalle ore 9.30 alle ore 19.30; giovedìe sabato: dalle ore 9.30 alle ore 22.30INGRESSO LiberoMilano - Palazzo Reale - Piazza del Duomo, 12(Zona Centro)

FINO AL 13 DICEMBRE

DIVISIONISMOUn omaggio ai maestri del Divisionismo. Tren-tacinque dipinti di autori come GiovanniSegantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo,Emilio Longoni. Paesaggi e natura sonomotivi ricorrenti delle tele esposte, realizza-te con l’inconfondibile tecnica divisionista,che prevede l’accostamento di colori puri nonmescolati, applicati sulla tela a piccoli trat-ti simili a sottili filamenti.Da martedì a sabato: dalle ore 10 alle ore 13 edalle ore 15 alle ore 19 - INGRESSO LiberoMilano - GAM Manzoni - Via Alessandro Man-zoni, 45 (Zona Centro)

CULTURA/MOSTRE FESTE/SAGRE CONCERTI/SPETTACOLI TEMPO LIBERO

BENZINA

DIESEL

ex Tamoilv.le F. Testi (Cinisello)

Shellvia Partigiani

Q8via Di Vittorio

Tev.le F. Testi

Agipv.le Gramsci

Eniv.le F. Testi

Shellv.le F. Testi

Q8v.le Matteotti1.688 1.695 1.695 1.715 1.668 1.704 1.704 1.669

1.646 1.651 1.651 1.681 1.628 1.664 1.664 1.629

Prezzi aggiornati a mercoledì 05/12/2012. I gestori di stazio-ni di servizio e i lettori possono comunicarci i prezzi più conve-

nienti scrivendo a [email protected]

«Cerchiamo dieci idee che cambino la vitaa dieci milioni di persone. Ne hai una?».Con questo slogan sulla pagina Informagio-vani (dal sito del Comune www.sestosg.net)viene presentato il progetto ‘ChangemakersFor Expo Milano 2015’, un programma di ac-celerazione di impresa legato a Expo, pensa-to per giovani talenti under 30 che voglionocambiare il mondo. Il progetto ha l’intento diselezionare idee e proposte di giovani under30 che abbiano voglia di dar vita a un’impre-sa digitale di successo che abbia un impat-to positivo sulla vita di almeno un milione dipersone. I migliori dieci team saranno inse-riti in un percorso gratuito di accompagna-mento manageriale. Il bando scade il prossi-mo 31 dicembre: per info visitare la sezioneInformagiovani sul sito www.sestosg.net.

Dieci idee innovativeper cambiare il mondo

Page 14: il gazzettino di sesto san giovanni

14 | 6 dicembre 2012

Sport Segnalateci gli avvenimenti sportivi e le storie delle associazioni sestesi all’indirizzo mail

[email protected]

Direttore responsabile:Rosario Palazzolo

Società Editrice:Il Gazzettino di

Sesto San Giovanni s.r.l.R.E.A. 1980638

Tiratura: 30.000 copieRedazione:

Piazza F. Caltagirone, 7520099 Sesto San Giovanni

Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292e-mail: [email protected] n° 6 del 26.03.2012

al Tribunale di MonzaStampa: Monza Stampa s.r.l.

via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

In crescita. E’ questo lo stato diforma delle Black Widows, levedove nere dell’hockey su ghiac-cio di Sesto San Giovanni. Lasquadra, quest’anno impegnatanel campionato di Serie A, stadando ottimi segnali di migliora-mento. Basti guardare, per esem-pio, all’ultimo match giocato do-menica 2 dicembre contro il Fel-treghiaccio: le sestesi hanno per-so 6-8 (gara giocata al PalaSesto)ma hanno lottato fino all’ultimoriuscendo anche a tenersi piùvolte sul pareggio.«Stiamo crescendo - confermaDavide Martoscia, dirigente e re-

sponsabile del club femminile della società DiavoliRossoneri -. Zero punti in classifica non vogliono diretutto sulla nostra squadra. Stiamo migliorando, e lo di-mostrano i risultati. Siamo riusciti a tenere testa a Fel-tre per quasi tutta la gara». A pesare spesso sui risulta-ti delle ‘vedove nere’ è l’allenamento: «Le altre squadresi allenano molto più di noi. Noi abbiamo a disposizio-ne il PalaSesto solamente due sere a settimana, per po-chissime ore». La compagina è fresca fresca di nuova spon-sorizzazione: Ds E-Liquid è infatti il nuovo main spon-sor delle giocatrici della prima squadra.

Niccolò Villa

La vittoria rischia di non fare piùnotizia in casa Geas Basket. La ve-ra novità dell’ultimo weekendsportivo della compagine sesteseche milita nel campionato di ba-sket femminile di Serie A3 è in-vece il primato solitario in clas-sifica.Le rossonere del Paddy Powerhanno battuto Costamasnaga nelprimissimo derby lombardo del-la nuova stagione: 66-46, una vit-toria che conta, che vale doppio.Prima di tutto perché è stata otte-nuta in un derby, contro un’avver-sario, Costamasnaga, che erauscito vittorioso dal derby prece-dente contro Carugate. In secon-do luogo perché per la prima vol-

ta il Geas si scrolla di dosso la Pal-lacanestro Torino con cui fin quiaveva condiviso il primato in gi-rone. Le piemontesi hanno subito unabatosta casalinga contro Monca-lieri: e così il Geas, cosa che nonaveva fatto in occasione dellaquinta gara di campionato, ap-profitta del passo falso delle col-leghe e marcia in solitaria nel gi-rone A del campionato di Serie A3.A fare la differenza nel matchsono state le panchine. «Quella distasera - commenta coach Bacchi-ni a fine gara - era la prima di unaserie di partite difficili che ci at-tendono da qui a fine dicembre.A volte è anche più utile vincerecosì rispetto a successi nettissimiin cui l’avversario non riescenemmeno a metter mai in discus-

sione il risultato: questa vittoriaci darà ancor più convinzione e ca-rica per affrontare Torino».Già perché le torinesi, che ades-so inseguono a due lunghezze didistacco, sono proprio le prossi-me avversarie del Geas. La par-tita andrà in scena sabato 8 dicem-bre al PalaNat di Sesto San Gio-vanni alle ore 21.La società ha chiesto alla cittàdi non far mancare il pubblicodelle grandi occasioni.

di Niccolò Villa

Le ragazzedel Geas Basket

Paddy Powerfesteggiano

il primatonel girone

:::::::::::::::::::::

HOCKEY :: LE BLACK WIDOWS MOSTRANO MIGLIORAMENTI NEL CAMPIONATO DI SERIE A

Segnali di crescita dalle ‘vedove nere’Contro Feltreghiaccio le sestesi hanno lottato fino all’ultimo

Selecao Calcettocomincia la

rincorsa salvezzaArriva anche la vittoria in ca-sa per i canarini. Dopo il suc-cesso contro il SempioneHalf, il primo della nuovastagione in C2, ottenuto intrasferta, la Selecao L’Ab-bruzzi Immobiliare riesce afare festa anche davanti al pub-blico di casa. La classifica si muove: iragazzi di mister Bianchihanno messo sotto per 4-3(2-0 alla fine del primo tem-po) i bergamaschi dell’Oro-bica, squadra esperta, di al-tissima qualità, compagineche milita nel campionato diC2 da parecchi anni. «Ci siamo complicati la vi-ta negli ultimi dieci minu-ti - raccontano dalla socie-tà a fine partita -. Ma abbia-mo comunque portato a ca-sa tre punti fondamentaliper il proseguio della stagio-ne».

CALCIO 5

La Libertas stende il TorricelliTornano al successo tra le mura amiche leragazze del Volley Libertas. Nel campiona-to di Prima Divisione le sestesi hanno ritro-vato la via della vittoria contro il CemTorricelli formazione con 5 punti in clas-sifica (che al momento resta nella parte bas-sa della classifica). Tre a uno casalingo chemette di buon umore le Libertas Girls.Vittoria anche per l’Under 16 il Gelatiereche ha battuto l’Univolley 2009.

Vittoria contro CostamasnagaTorino prossimo avversario

PRIMATO :: IL GEAS BASKET SI AGGIUDICA IL DERBY LOMBARDO E VOLA IN VETTA ALLA CLASSIFICA

Paddy Powersolo al comando

Page 15: il gazzettino di sesto san giovanni

6 dicembre 2012 | 15Sport

SERIE D :: BIANCOCELESTI SCONFITTI PER 1-2 IN CASA DALLA PERGOLETTESE

Pro distratta, ennesimo koDoppia svista di Ostricati: ora serve una svolta

La Pro non ingrana. Non ci sono più ali-bi, non ci sono più scuse. Dopo un avviodi campionato titubante, dopo il cambio inpanchina, la Pro Sesto non è comunque riu-scita ad invertire il trend negativo.Momento no. Contro la Pergolettese, tra lemura dello stadio Breda di Sesto e da-vanti al solito caloroso pubblico di casa, ibiancocelesti non riescono a trovare lachiave di volta del match e della stagione.Gli ospiti tornano a casa dalla trasferta se-

stese, vinta per 1-2, con tre punti e tantasoddisfazione. Ai padroni di casa resta ilrammarico, sentimento che società e tifo-si stanno provando da diverse domeni-che. La sfida non ha offerto particolari emozio-ni: però si sa, il calcio è fatto di episodi egli avversari hanno saputo girare la parti-ta in modo che ‘questi episodi’ diventas-sero favorevoli. A inizio ripresa il nume-ro 1 della Pro, Ostricati, scivola in un’usci-ta, lasciando campo libero a Guerci che fir-ma lo1-0 della Pergolettese. I ragazzi di Cor-telazzi reagiscono e trovano subito il pa-

reggio: Bertasio indovina il tocco giusto inuna mischia furibonda e regala qualche spe-ranza ai sestesi. Il finale però è degli ospi-ti: cross morbido, Ostricati legge male latraiettoria, e Amodeo fa 1-2. Il pareggio diSimoni non viene convalidato dall’arbitroper un fallo sul portiere avversario. Coda tra le gambe, la Pro continua a lec-carsi le ferite. Serve fare meglio. In setti-mana ci aveva pensato il presidente Zan-gari a suonare la carica, anche contro l’im-prenditoria locale, sorda ai richiami dellasocietà. Domenica trasferta a Montichia-ri alle 14.30.

di Niccolò Villa

Posal Basketsconfitta amara

Perde in casa contro la Pal-lacanestro Milano (72-77) la Posal Basket diSesto. E la società di-chiara il ‘silenzio stam-pa’, puntando il dito con-tro gli arbitri e gli av-versari.Succede tutto negli ul-timi 5 secondi: Posalavanti. Manca un soffioalla sirena finale. Ed ec-co il ribaltone. Falli, con-trofalli, gioco antisporti-vo: la società sestese sela prende con i direttoridi gara con una nota uf-ficiale. Sul tabellino di mar-cia però restano zero pun-ti nell’ultima giornata.Prossima gara, sabato 8alle 21, contro Olginate.

Notizia FLASH

::

Page 16: il gazzettino di sesto san giovanni

16 | 6 dicembre 2012 Pubblicità


Recommended