+ All Categories
Home > Documents > IL Lazio

IL Lazio

Date post: 27-Mar-2016
Category:
Upload: marina-marino
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Ricerca di Leonardo A. Classe V.
27
Il LAZIO Il Lazio si trova nell'Italia centrale e le sue coste sono bagnate dal Mar Tirreno. Il territorio è in maggioranza collinare (54%), montagna (26%) e pianura (20%) hanno rilevanza minore. Il suo capoluogo è Roma . Confina a nord-ovest con la Toscana , a nord con l'Umbria , a nord-est con le Marche , a est con l'Abruzzo ed il Molise , a sud-est con la Campania , a ovest con il mar Tirreno . Al suo interno è presente la piccola enclave della Città del Vaticano . Ancor prima della nascita di Roma, questo territorio era chiamato Lazio, dal latino Latium, abitato dal popolo dei latini, che erano
Transcript
Page 1: IL Lazio

Il LAZIOIl Lazio si trova nell'Italia centrale e le sue coste sono bagnate dal Mar

Tirreno. Il territorio è in maggioranza collinare (54%), montagna (26%) e pianura (20%) hanno rilevanza minore. Il suo capoluogo è Roma . Confina a nord-ovest con la Toscana , a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche , a est con l'Abruzzo ed il Molise , a sud-est con la Campania , a ovest con il mar Tirreno. Al suo interno è presente la piccola enclave della Città del Vaticano .

Ancor prima della nascita di Roma, questo territorio era chiamato Lazio, dal latino Latium, abitato dal popolo dei latini, che erano chiamati così da latus(esteso) in correlazione al paesaggio in cui vivevano ed era situato nella zona del basso Tevere.Il Lazio, regione del centro Italia, si colloca sul versante medio-tirrenico.

Page 2: IL Lazio

Confini: Toscana a NORD-OVESTUmbria a NORDMarche a NORD-ESTAbruzzo e Molise ad ESTCampania a SUD-EST

Monti principali: Monte Gorzano 2458 mMonte Terminillo 2213 m

Fiumi principali: Tevere 405 KmLiri-Garigliano 158 KmAniene 99 KmVelino 90 kmSacco 87 km

Laghi principali: Lago di Bolsena 114,5 Km²Lago di Bracciano 57,5 Km²Lago di Vico 12,1 Km²Lago di Albano 6 Km²Lago di Fondi 4,5 Km²Lago di Fogliano 4,1 Km²Lago di Sabaudia 3,9 Km²

Isole principali: Isole Ponziane 11,4 Km² (Ponza 7,5 Km²)

Il Lazio è amministrativamente suddiviso in 5 provincie che, in ordine alfabetico sono:

● Provincia di Frosinone● Provincia di Latina● Provincia di Rieti● Provincia di Roma● Provincia di Viterbo

Page 3: IL Lazio

l territorio non presenta caratteristiche fisiche omogenee, anzi si caratterizza per la sua eterogeneità, con prevalenza di zone montuose e collinari; le pianure si trovano per lo più in prossimità della costa.Partendo dal nord ovest della regione, troviamo tre distinti gruppi montuosi di modeste dimensioni: i Monti Volsini , i Monti Cimini e i Monti Sabatini . Caratteristica comune di questi gruppi montuosi è la loro origine vulcanica, testimoniata, oltre che dagli elementi geologici, dalla presenza, in ciascuno di questi, di un lago; il Lago di Bolsena sui Volsini, il Lago di Vico sui Cimini ed il Lago di Bracciano sui Sabatini.Questi gruppi montuosi degradano dolcemente verso la pianura maremmana ad ovest, e verso la valle del Tevere ad est, le due pianure laziali più settentrionali. La Maremma trova qui il suo limite meridionale, nei Monti della Tolfa .Nella parte orientale del Lazio si trovano i rilievi più alti della regione, che raggiungono con i Monti della Laga nei 2458 m. del Monte Gorzano il loro punto più alto. Si tratta, questa, di una piccola porzione degli Appennini, che corre diagonalmente da nord a sud. Qui troviamo anche i gruppi montuosi dei Monti Reatini , dei Monti Sabini , dei Monti Simbruini e dei Monti Ernici .Nel medio Lazio meridionale , partendo dai Colli Albani , troviamo tutta una serie di altri gruppi montuosi che corrono paralleli agli Appennini, da cui sono separati dalla valle della Ciociaria dove scorrono il Sacco ed il Liri - Garigliano , che finisce la sua corsa nel Tirreno in prossimità del confine con la Campania ; si tratta dei Monti Lepini , dei Monti Ausoni e dei Monti Aurunci .

Page 4: IL Lazio

Il Golfo di Gaeta.Anche i Colli Albani, alture di modeste dimensioni, sono di origine vulcanica, e anche qui i laghi di origine vulcanica sono numerosi: i laghi di Albano e di Nemi , il bacino lacustre ormai prosciugato di Ariccia ed i laghetti fossili di Giuturna (nel Foro romano , presso il Tempio di Vesta), Valle Marciana (Grottaferrata) e, verso Nord, di Pantano Secco (Monte Compatri ), Prata Porci (Tuscolo) e Castiglione (o lago di Gabii ).

Page 5: IL Lazio
Page 6: IL Lazio

La zona di Roma è occupata dall'Agro Romano che continua verso meridione, sempre seguendo la linea costiera, nell'Agro Pontino , che fino alla bonifica operata dal 1930 al 1940 , era ricoperto da paludi .La costa laziale è molto regolare, bassa e sabbiosa; nonostante questo sono presenti delle "sporgenze", come il Capo Linaro a sud di Civitavecchia , la foce del Tevere tra i comuni di Roma e Fiumicino ; a sud del fiume troviamo in successione il promontorio di Anzio e Nettuno , il Monte Circeo che si erge isolato tra mare e terra, ed il promontorio di Gaeta , in prossimità del confine con la Campania.Proprio davanti a Gaeta si trova l'Arcipelago Pontino , composto da sei piccole isole, tutte di origine vulcanica.Il Tevere è il maggiore fiume della regione; vi arriva dall'Umbria, prima con un andamento verso sud-est, ma che poi piega, verso sud-ovest, per attraversare tutto l'agro romano fino al mare. I principali tributari del Tevere sono il Paglia ed il Treia , dalla parte destra, ed il Nera e l'Aniene dalla parte sinistra.Più a sud, con un andamento che ricorda quello del Tevere troviamo il Sacco e il Liri-Garigliano, mentre nella parte settentrionale della regione si trovano altri fiumi minori come la Fiora, la Marta e l'Arrone, che scendono direttamente al mare con un corso relativamente breve.

Clima [

Il Lago di Bolsena al tramonto.Il Clima della regione, monitorato da oltre 40 stazioni meteorologiche, presenta una notevole variabilità da zona a zona. In generale, lungo la fascia costiera, i valori di temperatura variano tra i 9-10 °C di gennaio e i 24-25 °C di luglio; le precipitazioni sono piuttosto scarse lungo il tratto costiero settentrionale mentre si raggiungono valori attorno ai 1000 mm annui nella zona tra Formia e il confine con la Campania .Procedendo verso l'interno il clima si fa via via più continentale e, sui rilievi più alti, di montagna: gli inverni risultano freddi e, specie nelle ore notturne, si possono registrare temperature piuttosto rigide e prossime allo zero e, talvolta, anche inferiori.Le precipitazioni aumentano in genere con la quota e sono mediamente distribuite nelle stagioni intermedie e in quella invernale, con un'unica stagione secca, quella estiva: i massimi pluviometrici si registrano nell'area occupata dalla città di Velletri , con una media annuale di 1500 mm oltre che nei massicci montuosi posti al confine con l'Abruzzo, maggiormente esposti

Page 7: IL Lazio

alle perturbazioni atlantiche (Monti Simbruini , Monti Cantari , Monti Ernici ), raggiungendo valori anche superiori ai 2000 mm annui. D'inverno le precipitazioni sono in genere nevose dalle quote medie in su; sporadiche nevicate possono raggiungere i Castelli Romani e, in alcune rare occasioni, interessare anche la città di Roma. Monumenti e luoghi d'interessel Lazio è una delle regioni più importanti per cultura italiana, europea e mondiale, per i suoi contenuti storici, artistici, archeologici, architettonici, religiosi e culturali. L'immenso straordinario patrimonio ospitato dalla città di Roma è solo uno fra i centinaia di punti di interesse tra paesi, chiese, monasteri, monumenti e siti vari della regione. Roma da sola possiede il 30% dei beni artistico-culturali presenti nel mondo.

Patrimoni dell'umanità nel LazioIl Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e la Basilica di San Paolo fuori le mura rientrano tra i beni protetti dall'UNESCO perché patrimonio culturale della città.Nel Lazio anche Villa Adriana e Villa d ' Este a Tivoli e le Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia rientrano tra i siti protetti.

Altri siti d'interesse culturale

La Cattedrale di Anagni .

Page 8: IL Lazio

Villa Adriana .

La Basilica di San Barnaba ( Marino ) .I siti di interesse turistico a Roma, spaziano del tempo e nelle forme; dalle aree archeologiche, prima fra tutte il Foro Romano , ai monumenti, come il Colosseo con cui la città si identifica, alle chiese, che con la Basilica di San Pietro in Vaticano ne fanno il centro del Cattolicesimo , gli archi, i ponti , le fontane , le mura e le loro porte, gli obelischi, le piazze e le vie.A tutto quanto è possibile ammirare andando semplicemente in giro per la città è possibile aggiungere ancora molto altro, grazie all'importante offerta culturale data dai musei romani .Oltre a Roma, sono molti i siti archeologici visitabili nel Lazio.Da quelli romani della vicina Ostia antica , al tempio di Ercole a Cori , e poi il tempio di Giove Anxur a Terracina , il sito di Forum Appii vicino a Sezze , di Lavinium a Pomezia , a quelli etruschi di Cassino e Vulci , la Necropoli di Tuscania e quella di Cerveteri , l'area archeologica di Corviano a Soriano nel Cimino o quella del Colle dei Monterozzi a Tarquinia , quella di Fregellae, città del Latium adjectum, situata sulla Via Latina fra Aquinum (Aquino) e Frusino

Page 9: IL Lazio

(Frosinone), presso il fiume Liri , la quale occupava un territorio vastissimo e prosperò dal 328 al 125 a.C., fu senz'altro la città più importante tra L'Urbe e Capua. Degno di nota è anche il Giardino di Ninfa presso Sermoneta .Siti importanti sono quelli delle città fortificate preromane: l'acropoli di Alatri , molto ben conservata, quella di Ferentino con il mercato romano, e inoltre Atina e Arpino ; universalmente conosciute le antiche abbazie di Montecassino , Subiaco e Casamari , Trisulti , Fossanova .Molto importante e conosciuto è la città di Tivoli con la presenza di due ville molto belle: Villa d'Este e la Villa dell'imperatore Adriano a Villa Adriana, terza meta turistica del Lazio dopo Roma e l'Abbazia di Montecassino .Grande flusso turistico richiamano inoltre le fonti termali di Fiuggi e Viterbo , famosa anche per il quartiere medievale di San Pellegrino e per il Palazzo Papale , in fatto di Papi, poi, non va dimenticata Anagni (la Città dei Papi ha dato i natali a diversi pontefici), con la sua splendida Cattedrale, il Palazzo di papa Bonifacio VIII , il Palazzo della Ragione e Casa Barnekow (si ritiene possa aver ospitato Dante Alighieri durante la sua permanenza nella città), e poi le località marittime di Gaeta , Sperlonga , Sabaudia , Terracina , Ponza e San Felice Circeo .Non vanno inoltre dimenticati i celebri Castello Orsini e Palazzo Chigi-Albani di Soriano nel Cimino ed il celeberrimo Palazzo Farnese di Caprarola .Sono degni di nota i famosi Castelli Romani , gruppo di paesi al sud di Roma , a ridosso dei laghi vulcanici di Albano e di Nemi , spesso citati sia per la storia che per i gustosi prodotti gastronomici (come la porchetta di Ariccia ).

l Lazio presenta numerosi parchi, riserve e altre aree naturali protette.

Tra questi sicuramente importanti e conosciuti sono i Parchi Nazionali, come il Parco Nazionale d'Abruzzo, il Parco Nazionale del Circeo, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e la Riserva naturale regionale Tor Caldara.Accanto a questi, sono state istituite molte aree protette nella Regione, specialmente negli ultimi anni, assecondando e favorendo lo sviluppo di una maggior sensibilità alle problematiche relative alla conservazione del territorio, tra i cittadini.

Agricoltura Il settore agricolo laziale ha perso l'importanza che aveva tradizionalmente avuto fino all'immediato dopoguerra, quando la produzione proveniva essenzialmente da grandi latifondi agricoli.Con riferimento alle coltivazioni legnose, preponderante nel Lazio è quella dell'olivo (86.151 ha coltivati nel 2003[10] soprattutto in provincia di Roma e di Viterbo), rispetto alla vite,e al nocciolo,diffuso nel viterbese ed in particolare nella zona dei Monti Cimini. Dopo queste tre colture tradizionali si è molto sviluppata quella del Kiwi, soprattutto nella provincia di Latina, tanto che la superficie coltiva è di 6.881 ettari, di poco superiore a quella destinata alla coltura del castagno.Per quanto riguarda le altre coltivazioni tra i cereali si coltiva soprattutto il frumento duro (87.015 ha di cui oltre 50.000 ha nel viterbese), il mais ed il frumento tenero. Tra le altre colture si producono l'orzo,le barbabietole da zucchero e l'avena.

Page 10: IL Lazio

Nel sud della Regione, infine, si sta sviluppando fortemente l'allevamento di bufali, che nel 2003 superavano le 70.000 unità.

IndustriaIl settore industriale laziale ha rilevanza nazionale e internazionale, con un'importante diffusione di industrie di medio-piccole dimensioni. Le eccezioni si sono registrate in quelle zone del Lazio dove ha agito la Cassa del Mezzogiorno ,come ad esempio a Cassino e dintorni dove si è avuto un importante sviluppo economico negli ultimi anni,anche grazie agli stabilimenti Fiat ed SKF ..Nel Lazio i settori industriali più sviluppati sono quello relativo alla produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas, di vapore e acqua (vale 2.839,6 milioni di euro), quello alle cokerie, raffinerie, chimiche, farmaceutiche (e della fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, elettrici ed ottici; mezzi di trasporto .

Servizi . L'economia dei servizi legati alla Pubblica Amministrazione pesa per circa l'8%, circa il doppio della media nazionale

Porti [modifica]

Il porto di Formia.Nella regione è presente uno dei maggiori porti per il trasporto passeggeri d'Italia: il porto di Civitavecchia, in provincia di Roma , rappresenta il maggiore porto d'imbarco nazionale per la Sardegna. Il porto si è arricchito di nuove linee passeggeri per Sicilia , Spagna , Francia , Malta e Tunisia.Mentre per raggiungere le isole pontine da porti laziali, ci si imbarca dai porti di Anzio , ma soprattutto da Formia , Terracina e San Felice Circeo .Da alcuni anni il comune di Roma ha ripristinato il trasporto fluviale lungo il tratto urbano del Tevere.

Aeroporti

Page 11: IL Lazio

Aeroporto di FiumicinoTutto il trasporto aereo regionale civile, gravita sugli aeroporti di Fiumicino e Ciampino a ridosso della Capitale.Gli aeroporti per il traffico civile presenti nel Lazio sono:

● l'Aeroporto Leonardo da Vinci , a Fiumicino.● l'Aeroporto Pastine , nei pressi di Ciampino.● l'Aeroporto di Roma - Urbe , a Roma.

Roma

CAPITALE

« Roma è la sola città d'Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali; tutta la storia di Roma, dal tempo de' Cesari al giorno d'oggi, è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio; di una città cioè destinata ad essere la

capitale di un grande Stato. » Cavour

Page 12: IL Lazio

Roma è un comune speciale , capoluogo della provincia di Roma , della regione Lazio e capitale della Repubblica Italiana .È il comune più popoloso e più esteso d'Italia ed è tra le maggiori capitali europee per grandezza del territorio; per antonomasia , è definita l'Urbe e la Città eterna.Nel corso della sua trimillenaria storia , è stata la prima grande metropoli dell'umanità, cuore di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società , la cultura , la lingua , la letteratura, l'arte, l'architettura, la filosofia , la religione , il diritto , i costumi dei secoli successivi; fu capitale dell'Impero romano , che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo

egran parte dell'Europa .

Fondata secondo la tradizione da Romolo il 21 aprile 753 a . C . ,[32] Roma fu retta per un periodo di 244 anni da un sistema monarchico , con sovrani inizialmente di origine latina e sabina , e successivamente etrusca . Monumenti e luoghi d'interessee architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.I più importanti edifici sacri dell'antichità furono i templi : non erano luoghi di raduno per i fedeli, ma ospitavano unicamente l'immagine cultuale della divinità cui erano dedicati. Si ritiene che in tarda età repubblicana Roma avesse circa un centinaio di templi[Le chiese cristiane sono diverse centinaia e la loro storia si intreccia con la storia religiosa, sociale ed artistica della città. La cattedrale è la basilica di San Giovanni in Laterano, una delle quattro basiliche patriarcali o papali insieme con la basilica di San Pietro in Vaticano, la basilica di San Paolo fuori le mura e la basilica di Santa Maria Maggiore .Le quattro basiliche facevano parte del cosiddetto "giro delle sette chiese " che i pellegrini dovevano compiere a piedi ed in un unico giorno. Le altre tre chiese facenti parte di tale itinerario sono la basilica di San Lorenzo fuori le mura , la basilica di Santa Croce in Gerusalemme e la basilica di San Sebastiano fuori le mura .Roma è la città con il maggior numero di chiese al mondo

Page 13: IL Lazio

Roma, inoltre, è ricca di fontane e di acquedotti : tra le fontane monumentali, la maggior parte delle quali sono state fatte costruire dai Papi all'inizio dell'età moderna, vi sono la fontana di Trevi, la fontana dell ' Acqua Felice (o del Mosè), le Quattro Fontane , la fontana della Barcaccia ,

la fontana dei Quattro Fiumi , la fontana del Nettuno e la fontana delle Naiadi .

Caratterizzano il centro cittadino anche alcuni archi trionfali antichi (arco di Tito , arco di Settimio Severo, arco di Costantino ) e i resti di diverse terme, uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antichità (tra cui le terme di Caracalla , le terme di Diocleziano e le terme di Tito ).Il Tevere e l'Aniene, i fiumi che attraversano la città, sono scavalcati da più di una trentina di ponti: nell'area urbana, 28 attraversano il Tevere (tra cui il ponte Milvio , il ponte Sant ' Angelo e il

Page 14: IL Lazio

ponte Sisto ), mentre 5 sono stati costruiti per l'attraversamento dell'Aniene, tra cui il ponte Nomentano.

Le principali piazze di Roma , nate durante il Rinascimento o il periodo barocco, tendono a testimoniare la capacità creativa di un ideale di vita armonioso tra esaltazione umanistica e concezione soprannaturale[ Tra le più celebri piazze romane, vi sono piazza di Spagna , piazza Navona, Piazza del Popolo , piazza della Repubblica , piazza Venezia , piazza Colonna , piazza

Farnese, largo di Torre Argentina , Campo de ' Fiori e piazza San Pietro [

Siti archeologiciPer la sua vastità di siti e reperti archeologici, Roma è un vero museo a cielo aperto.La culla della storia di Roma è il Palatino , sotto il quale si trovano il Foro Romano , i Fori Imperiali e i Mercati di Traiano , i centri della vita politica, economica, religiosa e sociale del mondo antico.A non molta distanza si trova il Colosseo , il monumento simbolo dell'antica Roma; sul vicino colle Oppio si trovano i resti della Domus Aurea , la casa d'oro di Nerone.

Roma ha il maggior numero di atenei e di iscritti universitari in Italia; sul suo territorio sono presenti 22 atenei statali e privati e 24 atenei pontifici, per un totale di 46 atenei.

AeroportiLa città è servita da tre aeroporti:

● Aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci , più noto semplicemente come Fiumicino, dal nome del comune che lo ospita: è il principale aeroporto italiano per i voli passeggeri e il terzo per merci e uno dei più importanti hub sia a livello europeo, che nell'area mediterranea.

● Aeroporto internazionale Giovan Battista Pastine , noto col nome di Ciampino, situato ancora nel territorio di Roma Capitale ai confini con il comune di Ciampino ; è un aeroporto sia civile che militare, lungo la via Appia ; riceve un grande numero di voli di compagnie a basso costo .

● Aeroporto dell ' Urbe , situato sulla via Salaria a circa 6 km dal centro; è utilizzato come scalo turistico ed è stato ristrutturato e destinato ad eliporto .

Page 15: IL Lazio

Città del Vaticano

Lo Stato della Città del Vaticano (denominazione in latino : Status Civitatis Vaticanae;[ abbreviazioni diffuse nel linguaggio comune : Città del Vaticano, Vaticano, è uno stato indipendente dell'Europa. In particolare è il più piccolo stato indipendente del mondo in termini sia di popolazione (832 abitanti )[ che di estensione territoriale (0,44 km ² ).

Il territorio dello Stato della Città del Vaticano è un'enclave del territorio della Repubblica Italiana, essendo inserito nel tessuto urbano della città di Roma . La lingua ufficiale dello Stato della Città del Vaticano è l'italiano, mentre il latino è la lingua ufficiale della Santa Sede .

Nome completo Stato della Città del Vaticano

Nome ufficiale Status Civitatis Vaticanae

Lingue ufficiali italiano [1] , latino [2]

Altre lingue tedesco, francese (lingue parlate dalle Guardie Svizzere )

Page 17: IL Lazio

Totale 0,44 km ² (260 º )

Popolazione

Totale 832[4] ab. (07/2011) (194 º )

Densità 1.890,91 ab./km ² (3 º )

Nome degli abitanti vaticani

Geografia

Continente Europa

Valuta euro

Inno nazionale Inno e Marcia Pontificale

Festa nazionale 11 febbraio

Page 18: IL Lazio

a sovranità sulla Città del Vaticano spetta alla Santa Sede , che è una monarchia assoluta , sotto l'autorità del papa ; l'attuale capo di stato è Joseph Ratzinger, eletto nel conclave del 2005 , e regnante con il nome di Benedetto XVI . Per l'amministrazione del territorio vaticano, il papa si avvale di un Governatorato , al cui vertice è attualmente monsignor Giuseppe Bertello , mentre per il governo della Chiesa cattolica il primo collaboratore del papa è il cardinale Segretario di Stato, carica attualmente ricoperta da Tarcisio Bertone .

Il cuore della Città del Vaticano è la Piazza San Pietro , sulla quale si affaccia l'omonima basilica, la cui cupola (confidenzialmente chiamata cupolone, o cuppolone in romanesco ) domina il territorio del piccolo Stato.All'interno delle mura medioevali e rinascimentali che circondano, eccetto piazza San Pietro, l'intera area, si trovano il Palazzo Apostolico , il Palazzo del Governatorato , i Musei Vaticani , i Giardini Vaticani ed altri edifici minori.

Il colle Vaticano , che non fa parte dei tradizionali sette colli di Roma , venne inserito nei confini della città sotto il pontificato di Leone IV , fautore dell'ingrandimento delle mura cittadine (848-852), allo scopo di proteggere la Basilica di San Pietro . Fino alla formazione dello Stato della Città del Vaticano (istituito con i Patti Lateranensi nel 1929 ), il Colle Vaticano era incluso all'interno del rione Borgo .

Leone X , figlio di Lorenzo il Magnifico

Cardinale a 13 anni e Papa a 38

Figlio di Lorenzo il Magnifico, ebbe una carriera ecclesiastica quanto

meno sorprendente. Cardinale a 13 anni quando, prima del Concilio di Trento per il titolo di Principe della Chiesa non era indispensabile aver ricevuto gli ordini, fu eletto Papa

La Ciociaria : Celestino V Pietro Angelerio da Isernia Papa nel XIII secolo

Pietro Angelerio nasce a Isernia nel 1215. La Perdonanza fu il primo ed

Page 19: IL Lazio

inaspettato atto papale "esploso" nella sera dell'incoronazione. Celestino vuole "assolti da ogni pena e da ogni colpa tutti coloro che, veramente pentiti e confessati, avrebbero

La Ciociaria : San Tommaso d ' Aquino Quando San Tommaso nacque, nel 1226, l'antica Aquinum era una vastissima contea comprendente tutti i paesi che oggi la circondano. Dalla potente famiglia che era a capo di questo feudo, nacque il futuro Dottore Angelico

(1871-1950) Trilussa è il poeta romano Carlo Alberto Salustri, il quale scelse questo pseudonimo da un anagramma del proprio cognome. Nato a roma nel 1871 fu autore di un gran numero di poesie in dialetto romanesco.

Carlo Emilio Gadda: (1893 – 1973), scrittore italiano.

Piatti tipici del LazioIn uno scenario dove l'antico è di casa; la cucina con le sue origini contadine, è saldamente ancorata alle tradizioni e si accompagna insieme a un buon bicchiere di Frascati,.I tipi di pane sono: La Ciambella sorana, la Ciriola romana, il Falia, il Pane di Lariano e la Pizza bianca.Gnocchi alla romana:Nati come gnocchi di patate, nella cucina internazionale si fanno con il semolino. Di forma rotonda vengono cotte nel latte, arricchite di formaggio e tuorli d'uovo vengono gratinate nel forno con burro e formaggio.Abbacchio alla cacciatora:Per abbacchio si intende l'agnellino da latte ed è il piatto più caratteristico della cucina romanesca.L'abbacchio più tradizionale è uno spezzatino ricavato dalle cosce e dalle spalle ma si può prepararlo anche al forno. Quello alla cacciatora si prepara con aglio, rosmarino, vino bianco, acciuga e

Page 20: IL Lazio

peperoncino.Coda alla vaccinara:Piatto nato nelle trattorie attorno al macello dove gli operai raccoglievano le parti di carne non vendibile. Dopo averla sgrassata, farla "stufare" in un ragù ricco di odori (carota, cipolla e sedano), uva sultanina, pinoli e cioccolato amaro. A fine cottura aggiungere del sedano a pezzetti.Saltimbocca alla romana:Sulle fettine di fesa di vitello fissare, con degli stuzzicadenti, una fettina di prosciutto e una foglia di salvia. Cuocerle in poco burro e infine una spruzzatina di vino bianco.RicetteCrostini alla provaturaIngredienti per 6 persone:gr. 300 di fette di pane caserecciogr. 30 di burrogr. 100 di prosciutto crudogr. 100 di provatura marzolinagr. 30 di burro fusoLa provatura è un formaggio laziale fatto con latte di bufala, dalla caratteristica forma di uovo.Far abbrustolire le fette di pane, ungerlo di burro solo da un lato, coprirlo di prosciutto e metterci sopra una fetta di provatura. Dopo avergli dato, su tutte le fette così preparate, una spruzzatina di burro fuso passarle in forno già caldo. Servire quando la provatura si sarà ben sciolta.Bucatini alla matricianaIngredienti per 6 persone:gr. 500 di bucatinigr. 150 di guanciale di maiale1 cucchiaio di olio d'oliva1 tazza di pangrattatogr. 100 di pecorino grattugiato1 peperoncinosale q.b.È la tradizionale ricetta degli appetitosissimi bucatini alla matriciana, detti così dalla città di Amatrice, nel Reatino.Dopo aver scaldato l'olio in tegame su fuoco vivo, unire il peperoncino spezzettato e il guanciale tagliato a dadini in modo tale da farlo rosolare bene. Nel frattempo far cuocere la pasta in acqua abbondante e salata, scolarla al dente e aggiungere il condimento. Infine non può mancare una generosa dose di pecorino grattugiato.Acquacotta alla MaremmanaIngredienti per 4 persone:Kg. 1 di cicoriagr. 500 di pomodori4 patategr. 10 di mentuccia fresca1 peperoncino fresco5 spicchi d'aglio / 1 cipolla

Page 21: IL Lazio

5 cucchiai di olio d'olivapane casereccio raffermo / sale q.b.Era, in tempi lontani, la minestra dei butteri e dei contadini della Maremma laziale. Sbucciare le patate e metterle in una casseruola con un litro di acqua, aggiungere il peperoncino, l'aglio, la cipolla affettata e i pomodori rotti a pezzi con le mani, coprire il recipiente e far cuocere il tutto per un'ora. A parte far cuocere la cicoria e la mentuccia, e quando è parzialmente cotta aggiungerla agli altri ingredienti, se necessario aggiungere acqua calda. A cottura ultimata, versare la zuppa nei piatti già guarniti con le fette di pane, ricoprire i piatti lasciando riposare per una decina di minuti e poi condire con olio di oliva extra vergine.Giuncata dell'AscensioneIngredienti per 4 persone:gr. 500 di latte1 cucchiaio di cagliogr. 100 di zuccheroun pochino di cannella in polvereDolce tipico della Tuscia che si prepara per il giorno dell'Ascensione. Mescolare il latte con il caglio, metterlo in una terrina e lasciarlo per mezz'ora in luogo caldo. Quando il composto si sarà rappreso, versarlo in tante formine, condirle con zucchero e cannella e servirlo come dolce al cucchiaio

Vini del Lazio

Vini (rossi, bianchi) che si produzono nel Lazio (Castelli Romani e Viterbo)Il Lazio dalle sue cantine produce vino bianco, rosso, rosato e spumanti tra cui alcuni hanno il marchio DOC e IGT.L'are più importante (storicamente più antica) è quella dei Castelli Romani (colline intorno al Lago di Albano) in provincia di Roma che ha come caratteristica i terreni di origine vulcanica . Le zone di maggior produzione sono quelle di Frascati, Marino, Colli Albani, Colli Lanuvini, Velletri e Cori.Altra zona di produzione di vini DOC e la zona etrusca di Viterbo .


Recommended