+ All Categories
Home > Documents > Il primo EPD® Process certificato per i tessuti-non-tessuti · Larghezza UNI EN 1773 mm ! 1400 ......

Il primo EPD® Process certificato per i tessuti-non-tessuti · Larghezza UNI EN 1773 mm ! 1400 ......

Date post: 08-Jun-2018
Category:
Upload: ngodat
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
Il primo EPD® Process certificato per i tessuti-non-tessuti
Transcript

Il primo EPD® Process certificato per i tessuti-non-tessuti

• comunicare dati ambientali oggettivi, accurati e scientificamente dimostrati sui propri prodotti;

• monitorare gli impatti ambientali connessi al ciclo di vita dei prodotti mediante metodologia

LCA;

• migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti mediante eco-design, in sinergia con gli

obiettivi di politica ambientale;

• attivare partnership con i propri clienti e fornitori allo scopo di ottenere informazioni sulle

prestazioni ambientali dei prodotti durante le varie fasi della filiera e valutare le possibilità di

miglioramento;

• orientare le parti interessate attraverso specifiche iniziative, verso una conduzione responsabile

della loro attività dal punto di vista ambientale, e aggiornare i dipendenti sulle questioni

ambientali più rilevanti.

Peso DIN EN ISO 29073/1 g/m2 300 +/- 30 300 +/- 30 265 +/- 30

Spessore DIN EN ISO 5084 mm 1,10 +/- 0,10 1,10 +/- 0,10 1,05 +/- 0,12

Larghezza UNI EN 1773 mm ! 1400 ! 1400 ! 1600

Resistenza a trazione DIN EN ISO 13934/1 N ! 600 ! 600 L ! 500 | T ! 200

Resistenza a trazione (dopo 2h in acqua) DIN EN ISO 13934/1 N ! 600 ! 600 L ! 500 | T ! 200

Resistenza a trazione (dopo 3 cicli ISO 105 B06) DIN EN ISO 13934/1 N ! 600 ! 600 L ! 500 | T ! 200

Allungamento a rottura massima DIN EN ISO 13934/1 % ! 30 ! 35 ! 30

Resistenza allo strappo DIN EN ISO 13937/2 N ! 15 ! 15 ! 15

Resistenza all’abrasione con Martindale DIN EN ISO 12947 N di cicli 50.000 25.000 25.000

Resistenza all’abrasione con Martindale (dopo 1ciclo ISO 105 B06) DIN EN ISO 12947 N di cicli 50.000 25.000 25.000

Solidità del colore alla luce (Ci 4000, 3 cicli) DIN EN ISO 105-B06(set of conditions n°3) Grey scale ISO 105-A02 ! 3/4 ! 3/4 ! 3/4

Solidità del colore allo sfregamento DIN EN ISO 105-X12 Grey scale ISO 105-A03 Dry ! 4 | Wet >4 | Dark Colour ! 3/4 Dry ! 4 | Wet >4 | Dark Colour ! 3/4 Dry ! 4 | Wet >4 | Dark Colour ! 3/4

Solidità del colore al sudore (alcalino) DIN EN ISO 105-E04 Grey scale ISO 105-A02/03 Change in color: !4/5 | Stain pes/co: ! 4 Change in color: !4/5 | Stain pes/co: ! 4 Change in color: !4/5 | Stain pes/co: ! 4

Solidità del colore al sudore (acido) DIN EN ISO 105-E04 Grey scale ISO 105-A02/03 Change in color: !4/5 | Stain pes/co: ! 4 Change in color: !4/5 | Stain pes/co: ! 4 Change in color: !4/5 | Stain pes/co: ! 4

Solidità del colore all’acqua DIN EN ISO 105-E01 Grey scale ISO 105-A02/03 Change in color: !4/5 | Stain pes/co: ! 4 Change in color: !4/5 | Stain pes/co: ! 4 Change in color: !4/5 | Stain pes/co: ! 4

Fogging DIN 75201 (metodo A) Fogging scale ! 70 ! 70 ! 70

Specifiche del ritardante di fiamma FMW SS 302 Velocità (mm/min.) " 100 " 100 " 100

• Bottiglie in PET

• Uniformi

• Vestiti/indumenti

• Banner pubblicitari

• Scarti di produzione

from cradle to grave

6 2014 - EPD Microfibra in PET riciclato

Negli ultimi anni, Miko ha ricevuto due importanti riconoscimenti che dimostrano un apprezzamento

per la sua filosofia aziendale e di prodotto da parte di esperti in ambito ambientale.

• Nel luglio 2013 Miko ha vinto come Campione Nazionale all’ European Business Awards. 17.000

sono state le aziende che hanno mandato la loro candidatura al premio, ma solo 551 sono

stati selezionati tra le migliori in Europa, tra cui Miko grazie ai progressi compiuti all’interno

dell’azienda in termini di fatturato e impegno ambientale (certificazioni, sistemi avanzati,

prodotti innovativi).

• Nel marzo 2011 Miko ha vinto il primo premio al concorso Premio Impresa Ambiente nella

categoria Miglior Prodotto dell’anno.

Le prestazioni ambientali del prodotto Dinamica® sono state valutate mediante la metodologia di analisi

del ciclo di vita LCA (Life Cycle Assessment), a partire dall’estrazione delle materie prime fino ad ottenere il

prodotto finito.

Lo studio e stato condotto in conformità con la serie di norme ISO 14040, seguendo le regole per la

categoria di prodotto (PCR), approvate dal comitato tecnico dell’International EPD System: PCR 2011:06

NONWOVENS FOR CLOTHING, PROTECTIVE CLOTHING AND UPHOLSTERY.

L’unità funzionale è rappresentata da 1 m2 di tessuto non tessuto Dinamica® avente un peso di:

• 330 g/m2 per Dinamica® Auto, Auto Pure e Auto Stretch

• 295 g/m2 per Dinamica® Wide

I confini del sistema, presentati in Figura 2.1, comprendono le fasi di pre-produzione e produzione del

tessuto non tessuto Dinamica®. La definizione dei confini del sistema rispetta le regole definite dal

documento PCR di riferimento.

• Estrazione e lavorazione delle materie prime;

• Produzione dei materiali di input per la produzione del tessuto non tessuto greggio;

• Produzione dei prodotti chimici per la tintura, il finissaggio e il trattamento acque;

• Produzione del packaging per il non-tessuto e per il prodotto finito;

• Trasporto di rifiuti per la produzione di PET riciclato.

• Produzione del tessuto non tessuto greggio;

• Processi di tintura e finissaggio;

• Trattamento delle acque di processo;

• Trasporto dei materiali di input per la produzione del tessuto non tessuto greggio;

• Trasporto dei prodotti chimici per la tintura, il finissaggio e il trattamento acque;

• Trasporto del tessuto non tessuto greggio;

• Trasporto e trattamento dei rifiuti prodotti nelle diverse fasi.

Tras

port

i

ESTRAZIONI E LAVORAZIONE MATERIE PRIME

PRODUZIONE NON TESSUTO GREGGIO

PRODUZIONE SEMILAVORATIPRODOTTI CHIMICIPACKAGING

TINTURA E FINISSAGGIO NON TESSUTO

USO

FINE VITA

Trattamento ri!uti e acque di processo

Ri!uti in PET

Processodi riciclo ri!uti

Energia

Trasporti

Trasporti

Trasporti

Trasporti

UPS

TREA

M

Con!ni del sistema

CORE

DO

WN

STRE

AM

Petrolio g 220,00 186,19 406,19

Carbone g 323,95 699,59 1023,55

Gas naturale g 222,21 792,85 1015,06

Uranio g 0,01 0,03 0,04

Ghiaia g 145,30 1120,71 1266,01

Cloruro di sodio g 298,23 4,18 302,41

Calcite g 67,25 161,82 229,08

Argilla g 23,77 53,28 77,05

Ferro g 23,73 52,81 76,54

Altro g 34,18 18,96 53,14

Idroelettrico MJ 0,614 2,305 2,919

Biomassa MJ 1,072 0,346 1,418

Eolico MJ 0,062 0,090 0,152

Solare MJ 0,001 1,575 1,577

Riscaldamento globale kg CO2 eq. 1,38 4,28 5,66

Riduzione dell’ozono kg CFC-11 eq. 9,92E-08 4,75E-07 5,74E-07

Formazione di ossidanti fotochimici kg C2H4 eq 0,0012 0,0020 0,0031

Acidificazione kg SO2 eq. 0,0061 0,0138 0,0199

Eutrofizzazione kg PO43- eq. 0,0026 0,0057 0,0083

Riciclaggio g 23,23

Discarica g 81,76

Legno g 8,44 0,00 8,44

Cartone g 43,56 0,00 43,56

Acqua litri 79,08 904,38 983,46

Petrolio g 151,79 186,37 338,16

Carbone g 301,10 698,76 999,86

Gas naturale g 180,97 792,77 973,75

Uranio g 0,01 0,03 0,04

Ghiaia g 131,01 1118,12 1249,14

Cloruro di sodio g 297,97 4,18 302,16

Calcite g 64,61 161,70 226,30

Argilla g 22,68 52,73 75,41

Ferro g 19,32 53,24 72,56

Altro g 33,42 18,95 52,37

Idroelettrico MJ 0,590 2,303 2,893

Biomassa MJ 1,038 0,345 1,383

Eolico MJ 0,054 0,089 0,144

Solare MJ 0,002 1,575 1,577

Legno g 8,44 0,00 8,44

Cartone g 43,56 0,00 43,56

Acqua litri 73,71 904,32 978,03

Petrolio g 242,18 211,94 454,12

Carbone g 350,47 811,00 1161,48

Gas naturale g 243,58 916,83 1160,40

Uranio g 0,01 0,03 0,04

Ghiaia g 159,01 1299,32 1458,33

Cloruro di sodio g 336,96 4,83 341,79

Calcite g 77,42 188,07 265,49

Argilla g 26,64 61,97 88,60

Ferro g 26,90 61,07 87,96

Altro g 38,71 21,96 60,66

Riscaldamento globale kg CO2 eq. 1,20 4,28 5,48

Riduzione dell’ozono kg CFC-11 eq. 8,59E-08 4,75E-07 5,61E-07

Formazione di ossidanti fotochimici kg C2H4 eq 0,0010 0,0020 0,0029

Acidificazione kg SO2 eq. 0,0056 0,0138 0,0194

Eutrofizzazione kg PO43- eq. 0,0024 0,0057 0,0081

Riciclaggio g 23,23

Discarica g 81,76

Idroelettrico MJ 0,661 2,669 3,330

Biomassa MJ 1,179 0,401 1,580

Eolico MJ 0,069 0,104 0,172

Solare MJ 0,001 1,818 1,819

Riscaldamento globale kg CO2 eq. 1,50 4,94 6,44

Riduzione dell’ozono kg CFC-11 eq. 1,11E-07 5,47E-07 6,58E-07

Formazione di ossidanti fotochimici kg C2H4 eq 0,0013 0,0022 0,0036

Acidificazione kg SO2 eq. 0,0067 0,0157 0,0224

Eutrofizzazione kg PO43- eq. 0,0028 0,0065 0,0094

Riciclaggio g 26,81

Discarica g 94,50

Legno g 9,74 0,00 9,74

Cartone g 45,33 0,00 45,33

Acqua litri 86,87 1051,69 1138,56

Petrolio g 212,17 187,62 399,79

Carbone g 307,10 718,69 1025,79

Gas naturale g 215,29 812,66 1027,94

Uranio g 0,01 0,03 0,04

Ghiaia g 141,97 1150,85 1292,82

Cloruro di sodio g 294,73 4,28 299,02

Calcite g 68,64 166,69 235,33

Argilla g 23,53 54,93 78,46

Ferro g 23,86 54,10 77,95

Altro g 34,77 19,46 54,23

Idroelettrico MJ 0,584 2,366 2,949

Biomassa MJ 1,070 0,355 1,425

Eolico MJ 0,060 0,092 0,152

Solare MJ 0,001 1,611 1,613

Legno g 8,64 0,00 8,64

Cartone g 43,82 0,00 43,82

Acqua litri 77,05 932,36 1009,41

Riscaldamento globale kg CO2 eq. 1,32 4,38 5,70

Riduzione dell’ozono kg CFC-11 eq. 9,96E-08 4,85E-07 5,84E-07

Formazione di ossidanti fotochimici kg C2H4 eq 0,0012 0,0020 0,0032

Acidificazione kg SO2 eq. 0,0059 0,0139 0,0198

Eutrofizzazione kg PO43- eq. 0,0025 0,0058 0,0083

Riciclaggio g 23,76

Discarica g 83,77

• Sono stati utilizzati i dati specifici relativi all’anno 2013;

• Il profilo ambientale del prodotto è ora conforme all’ultima versione del documento PCR;

• Sono stati aggiunti i profili ambientali di Dinamica® Auto Stretch e Dinamica® Wide;

• Il paragrafo 1.3 è stato aggiornato con le informazioni relative all’approccio Life Cycle Thinking,

alle azioni volte a migliorare le prestazioni ambientali dell’azienda e le responsabilità d’impresa;

• É stato aggiunto il paragrafo 1.7 sui premi ambientali.

Miko makes use of Fedrigoni X-Per paper, ecological and recyclable paper.


Recommended