+ All Categories
Home > Environment > Il programma di Sarastus forum

Il programma di Sarastus forum

Date post: 15-Feb-2017
Category:
Upload: quotidiano-piemontese
View: 221 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
14
Italia e Finlandia Insieme per il Cambiamento. Verso una Rete di Formazione Globale. 24-25 settembre 2016 Ospedale San Giovanni Antica Sede Via Cavour 31, Torino con il patrocinio di A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino PROGRAMMA WORKSHOP ED EVENTI Lo sviluppo dell'uomo avviene secondo due linee: sapere ed essere. Perché l'evoluzione si compia correttamente, le due linee devono procedere insieme, parallelamente l'una all'altra, sostenendosi a vicenda.” (G. I. Gurdijeff)
Transcript
Page 1: Il programma di Sarastus forum

Italia e Finlandia

Insieme per il Cambiamento. Verso una Rete di Formazione Globale.

24-25 settembre 2016

Ospedale San Giovanni Antica Sede

Via Cavour 31, Torino

con il patrocinio di

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

PROGRAMMA WORKSHOP ED EVENTI

“Lo sviluppo dell'uomo avviene secondo due linee: sapere ed essere. Perché l'evoluzione si compia correttamente, le due linee devono procedere insieme, parallelamente

l'una all'altra, sostenendosi a vicenda.” (G. I. Gurdijeff)

Page 2: Il programma di Sarastus forum

www.sarastusforum.it

Page 2 of 5

24 SETTEMBRE ore 10.00 – 19.00

Ingresso dell’ospedale: si potrà ricevere il proprio RITRATTO SONORO disegnato al pianoforte in via eccezionale dal musicista ALESSANDRO SIRONI.

24 SETTEMBRE ore 10.00 – 13.00

LIBERARSI DALLA PAURA DELLA MORTE - Daniela MUGGIA, tanatologa Sala Blu, piano secondo Dal ricambio quotidiano delle cellule apprendiamo la necessità di una continua trasformazione indispensabile per la vita. La scienza ci aiuta a comprendere che molte nostre paure dipendono dalle false credenze che abbiamo. Sarete condotti in un viaggio avvincente fra corpo, mente e spirito

24 SETTEMBRE ORE 15.00 – 18.00

CIBO PER I CINQUE SENSI. LA SALUTE E IL PIACERE DEL CIBO - Colomba SIMONE e Paola FORNO Sala Rosa, piano primo Conoscerete il metodo Colomba, ideato per purificare il nostro corpo dalle tossine che lo avvelenano. L’esplosione dei colori della natura con cui lavorerete e i gusti straordinari che assaggerete potranno sempre le vostre abitudini verso un’alimentazione sana e piena di energia. (Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Degustazioni unicamente per i soci Associazione Arianna)

LA SCOPERTA DELLA PROPRIA NOTA PERSONALE - Bruno ODDENINO, musicista, creatore Metodo BIOARMON Sala Blu, piano secondo

Nasciamo con un ritmo personalissimo che mantiene in salute tutte le nostre cellule. Peccato che lo dimentichiamo quando cresciamo. Antiche tradizioni e ricerca avanzata dimostrano oggi che si può ritrovare la “nota personale” per stare meglio nel corpo e nella mente. In questa occasione potremo sperimentarlo dal vivo condotti da un sapiente Maestro. (Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al + 39 347 2737181)

Page 3: Il programma di Sarastus forum

www.sarastusforum.it

Page 3 of 5

ENTRA NEL MONDO DELL’ENTOMIA E RISVEGLIA LA POTENZA CHE C’È IN TE - Mario BETTI, medico psichiatra Sala Rossa, piano terzo

A volte inspiegabili paure e fobie ci paralizzano nella vita quotidiana e non ci lasciano esprimere completamente. Un esercizio dal corpo alla mente risveglierà in noi il potere sconosciuto che possediamo per superarle (Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al +39 347 2737181)

MORTE, PERCEZIONE, COSCIENZA - Mauro MILANESIO, medico, tanatologo Aula Didattica, piano terzo

Dalle esperienze di “pre-morte”, un’ipotesi neurologica sulla morte. La fisica e la moderna medicina ci stanno spiegando che il nostro corpo fluttua fra diverse dimensioni. Passiamo continuamente di stato e ci trasformiamo senza rendercene conto. Anche la morte, che ci appare definitiva, potrebbe farci attraversare un confine capace di insegnarci la gioia e il piacere.

----------------------------------------------------------------------------------------

25 SETTEMBRE ore 10.00 – 19.00

Ingresso dell’ospedale: si potrà ricevere il proprio RITRATTO SONORO disegnato al pianoforte in via eccezionale dal musicista ALESSANDRO SIRONI.

25 SETTEMBRE ORE 10.00 – 13.00

CIBO PER I CINQUE SENSI. LA SALUTE E IL PIACERE DEL CIBO - Colomba SIMONE e Paola FORNO Sala Rosa, piano primo

Conoscerete il metodo Colomba, ideato per purificare il nostro corpo dalle tossine che lo avvelenano. L’esplosione dei colori della natura e i gusti straordinari che assaggerete potranno cambiare per sempre le vostre abitudini verso un’alimentazione sana e piena di energia. (Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Degustazioni unicamente per i soci Associazione Arianna)

Page 4: Il programma di Sarastus forum

www.sarastusforum.it

Page 4 of 5

COME COLLABORARE IN ARMONIA RISPETTANDO SE STESSI E GLI ALTRI - Katja LEMBERG, educatrice, ricercatrice. Sala Blu, piano secondo

Conosciamo le leggi e le strutture a cui appoggiarci, concordiamo gli obiettivi e condividiamo le buone pratiche. Abbiamo gli spazi, ci concediamo del tempo l’un l’altro oltre a utilizzare utili sostegni come la formazione. Sentiamo anche l’entusiasmo per il nuovo che stiamo creando. Perché allora spesso la relazione non funziona comunque?

DALLA SALUTE DELLA BOCCA AL BENESSERE DI CORPO E PSICHE. MAL DI SCHIENA FISICO ED EMOZIONALE - Dott. Francesco SANTI, dentista dentosofo e Dott. Marco BURZIO, Kinesiologo, massofisioterapista Aula Didattica, piano terzo

Tecniche e metodi per lavorare sulla bocca e sulla schiena riconoscendo i blocchi che sono la causa delle nostre sofferenze. Esercizi con Pancafit, per risolvere i problemi della schiena.

TOCCO ARMONICO: BENESSERE A FIOR DI PELLE - Enzo D’ANTONI, infermiere e Erika MAINARDI, infermiera Sala Viola, piano quarto

L’esperienza della tattilità lenta, creata col Tocco Armonico, vi farà percepire come il vostro corpo può entrare facilmente in uno stato di autentico benessere superando dolori fisici ed emozionali. (Posti limitati. Prenotazione in loco fino ad esaurimento posti)

25 SETTEMBRE ORE 15.00 – 18.00

CIBO PER I CINQUE SENSI. LA SALUTE E IL PIACERE DEL CIBO - Colomba SIMONE e Paola FORNO Sala Rosa, piano primo

Conoscerete il metodo Colomba, ideato per purificare il nostro corpo dalle tossine che lo avvelenano. L’esplosione dei colori della natura e i gusti straordinari che assaggerete potranno cambiare per sempre le vostre abitudini verso un’alimentazione sana e piena di energia. (Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Degustazioni unicamente per i soci Associazione Arianna)

Page 5: Il programma di Sarastus forum

www.sarastusforum.it

Page 5 of 5

LA VOCE CHE CURA - Rossana LANDI, Musicista, jazz singer e terapeuta della voce Sala Blu, piano secondo

Esplorerete la potenza del canto per praticare la prevenzione di molti disturbi e l’autoguarigione. Fisica e biologia molecolare ci aiutano a comprendere ciò che avviene quando cantiamo con consapevolezza.

IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA: IL CAMBIAMENTO DI PARADIGMA CHE OFFRE NUOVE OPPORTUNITÀ - Milena MURO, infermiera, docente e formatrice di Ipnosi clinica presso Ospedale Molinette di Torino Aula didattica, piano terzo

Potremo conoscere le affascinanti possibilità della nostra mente che non conosciamo e non sappiamo usare.

TOCCO ARMONICO: BENESSERE A FIOR DI PELLE - Enzo D’ANTONI, infermiere e Erika MAINARDI, infermiera Sala Viola, piano quarto

L’esperienza della tattilità lenta, creata col Tocco Armonico, vi farà percepire condizioni di benessere innato nel vostro corpo. (Posti limitati. Prenotazione in loco fino ad esaurimento posti)

25 SETTEMBRE ORE 20.00

Spettacolo SARASTUS organizzato da PLAYBACK THEATRE, coordinata da Giacomo Volpengo

Page 6: Il programma di Sarastus forum

Italia e Finlandia

Insieme per il Cambiamento. Verso una Rete di Formazione Globale.

24-25 settembre 2016

Ospedale San Giovanni Antica Sede

Via Cavour 31, Torino

con il patrocinio di

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

PROGRAMMA CONVERSAIONI PUBBLICHE Sala Infernotti

Page 7: Il programma di Sarastus forum

www.sarastusforum.it

Page 2 of 4

24 SETTEMBRE 2016

ore 15-16.30: ARTE per la TRASFORMAZIONE SOCIALE Nata dalla potenza creativa degli individui, l’arte coltiva la sensibilità estetica della collettività, conferendo senso e valore alla vita quotidiana. Da sempre fonte di ispirazione per la comunità umana, diventa strumento di trasformazione sociale quando avvicina le diversità, promuovendo il confronto e il dialogo fra diversi sistemi di rappresentazione del mondo. L’arte che per sua natura stimola la capacità di superare le soluzioni convenzionali, può aiutare in questo periodo di diffusa inquietudine a disegnare una mappa di necessari cambiamenti? In sinergia con altri strumenti di sensibilizzazione, formazione e azione, può contribuire ad affrontare efficacemente le problematiche sociali del nostro tempo? Moderatore: Eija Tarkiainen Michelangelo Pistoletto, artista, Fondazione Cittadellarte Catterina Seia, Giornale delle Fondazioni Tea Taramino, artista e arteterapeuta, Laboratorio La Galleria, Città di Torino Leonardo Melossi, medico, riabilitatore dopo gli stati vegetativi Eeva Mäkinen, Project Manager Arte e Salute, Finlandia Paolo Naldini, Amministratore delegato Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, Biella ore 17-18.30: VOYAGE BEYOND Ogni viaggio rappresenta l’attraversamento di una frontiera o di un confine per ritrovarsi "dall'altra parte". Le soglie sono fatte per essere attraversate scoprendo al di là territori sconosciuti, concreti e immaginari, che appartengono a diverse culture e identità. Il viaggio è la chiave universale che permette l’esplorazione della diversità, ma anche il riconoscimento delle radici comuni a tutti gli individui come parte della Natura. Da sempre il viaggio prefigura la meraviglia della scoperta, la potenza dell’incontro, le prospettive del confronto. Nessun viaggio lascia intatta e immutata l’interiorità profonda del viaggiatore. Simbolo e metafora dell’esistenza, il viaggio è il vero percorso del pellegrino che, attraversando le età della vita, va conoscendo il territorio fra tutti più sconosciuto: il proprio destino. Moderatore: Rossana Becarelli Juha Pentikäinen, Professore Emerito Storia delle Religioni, Università di Helsinki Piercarlo Grimaldi, Rettore Università del Gusto, Pollenzo Daniela Muggia, tanatologa, formatrice, scrittrice Luca Mercalli, metereologo, ambientalista Anne Murto, imprenditrice turistica, Kuusamo (Finlandia) Visit Finland, Agenzia Governativa di promozione del Turismo, Finlandia

Page 8: Il programma di Sarastus forum

www.sarastusforum.it

Page 3 of 4

25 SETTEMBRE 2016 ore 10- 11.30: TERRA UOMO. Preservare le risorse umane e naturali L’etimo dell’esaurire racconta di uno svuotare, consumare completamente. Consumiamo il mondo oltre le sue risorse, illusi che questo serva a saziarci. In questa corsa ci consumiamo anche noi, ma non viviamo abbastanza. Coltivare le naturali sorgenti di risorse dei nostri territori nel rispetto della biodiversità potrebbe garantirne il rinnovamento? Far emergere i talenti della nostra “terra interiore” nel rispetto della biodiversità antropologica potrebbe assicurare la salute e il benessere del singolo e della società? Possiamo svilupparci in armonia solo preservando l’indispensabile contatto che lega tutta l’umanità intera alla madre terra Moderatore : Mauro D'Aveni Luigi Bistagnino, Ordinario di Design Sistemico, Politecnico di Torino Silvio Barbero, Vicepresidente Slow Food international Luigi Bartolomei, Ingegnere, Università di Bologna, Progetto di riqualificazione città di Zingonia Arianna Garrone, Counselor, Direttore Istituto Counseling Artemisia Cristina Rovano, architetto, Istituto GEA ore 11.45-13.15: SALUTE GLOBALE Salute Globale significa uno stato di benessere bio-psico-sociale che rappresenta un diritto umano fondamentale. E’ possibile affermare un approccio interdisciplinare nella promozione della salute che si rivolga anche alla natura per un nuovo concetto di cura? Possiamo formulare una concezione di benessere che non sia solo “salutismo” né l’assolutismo del “bene”? Moderatore : Daniel Tarozzi Mario Betti, Psichiatra, Direttore CSM Valle del Serchio (LU) Carlo Ventura, Professore Ordinario Biologia Molecolare Università di Bologna Bruno Oddenino, musicista, creatore Metodo BIOARMON Marja-Liisa Honkasalo, Cattedra di Arte e salute, Università di Turku Davide Monguzzi, Olistic Map, Milano Andrea Cantore, Medico, specialista in medicina cinese e agopuntura ore 15-16.30: EDUCAZIONE INNOVATIVA L’educazione dovrebbe sviluppare nel migliore dei modi il potenziale umano, cognitivo e creativo nel bambino e nell’adulto.

Page 9: Il programma di Sarastus forum

www.sarastusforum.it

Page 4 of 4

Come recuperare questo senso originario dell’educare? estraendo il potenziale umano più che astraendo esplorando la propria interiorità e risvegliando la creatività connettendo la conoscenza al mondo esteriore Moderatore: Arianna Garrone Eeva Mäkinen, Project Manager Arte e Salute, Finlandia Renata Bronzino, educatrice in contesti di cura Katja Lemberg, Presidente Kasvava, educatrice e ricercatrice Tea Taramino, artista e arteterapeuta Angelo Riva, Presidente CRAMS e Gente in Viaggio, Lecco

Page 10: Il programma di Sarastus forum

Italia e Finlandia

Insieme per il Cambiamento. Verso una Rete di Formazione Globale.

24-25 settembre 2016

Ospedale San Giovanni Antica Sede

Via Cavour 31, Torino

con il patrocinio di

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino

TAVOLI DI LAVORO

“Lo sviluppo dell'uomo avviene secondo due linee: sapere ed essere. Perché l'evoluzione si compia correttamente, le due linee devono procedere insieme, parallelamente l'una all'altra, sostenendosi a

vicenda.” (G. I. Gurdijeff)

Page 11: Il programma di Sarastus forum

www.sarastusforum.it

Page 2 of 5

CONDUZIONE TAVOLI DI LAVORO

I tavoli si svolgeranno a porte chiuse, senza pubblico, lungo una sola giornata (o il 24 o il 25) e avranno a disposizione da quattro ore (sabato) a sette ore (domenica) per la discussione e la sintesi conclusiva. Dopo un breve giro di presentazioni personali e l'esplicitazione delle aspettative di ciascun partecipante, tutti i coordinatori condivideranno gli obiettivi principali del tavolo coi partecipanti, facilitando il confronto costruttivo fra tutti in vista di possibili progetti comuni. L'ultima mezz'ora di lavoro della giornata sarà dedicata a formulare una sintesi condivisa fra tutti i partecipanti che sarà subito dopo presentata al pubblico in dieci minuti per ciascun gruppo. Per tutta la durata dei lavori ai tavoli, ogni coordinatore sarà coadiuvati da un counselor formatore esperto dell'Istituto Counseling Artemisia che, in modo neutro, osserverà e registrerà le dinamiche interne al gruppo di lavoro per fornire successivamente un feed back di quanto avvenuto al gruppo di progetto SARASTUS e ai coordinatori. I partecipanti potranno circolare fra diversi tavoli quando si rilevi l'interesse a conoscere e a mettere in comune le esperienze scaturite da ciascun tavolo. Al termine delle due giornate, i risultati dei lavori verranno presentati al pubblico in plenaria dalle ore 17.00 alle ore 19.00 di domenica 25 I lavori dei tavoli di Sarastus si concluderanno alle ore 20 con una performance di Play back Theatre, coordinata da Giacomo Volpengo.

Page 12: Il programma di Sarastus forum

www.sarastusforum.it

Page 3 of 5

PROGRAMMA

1. NUOVA ECO-NOMIA (24 settembre, ore 14.00 -18.00)

Obiettivo: Scardinare i vecchi paradigmi di dipendenza psicologica dallo schema produttivo e dalla necessità del denaro. Come coniugare l’economia e l’impresa con la dimensione comunitaria, la relazione, la legalità, la reciprocità, l’evoluzione, l’etica, superando la dicotomia tra un approccio profit e uno non profit, tra gratuità e attività professionale, tra valore economico e valore sociale? Coordinatore: Pierluigi Paoletti, fondatore e Past Presidente di Arcipelago SCEC

2. LA NUOVA EDUCAZIONE (24 settembre, ore 14.00 -18.00)

Obiettivo: Confrontare modelli educativi e metodologie pedagogiche innovative per recuperare il senso originario dell’educare: estrarre più che astrarre, esplorare un reciproco dentro, portare alla luce, comprendere e connettere l’appreso con le nozioni del fuori Coordinatore: Maria Luisa Pasquarella, Centro Panta Rei

3. ARTE COME ESPERIENZA, a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli (24 settembre, ore 14.00 – 17.00) Obiettivo: Educare all’arte con l’arte, intesa come esperienza individuale e collettiva. Avviare percorsi di conoscenza e sperimentazione, inclusivi e attivi, a garanzia del diritto di cittadinanaza per tutti nei luoghi della cultura. L’Arte come ispiratore di nuovi modelli relazionali ee come agente di trasformazione sociale Coordinatore: Paola Zanini, Project Manager Dipartimento Educazione Castello di Rivoli

4. COME FAR DIALOGARE IL MONDO DELL'ECOSOCIALE, DELL'ARTE E QUELLO DELL'OLISMO (24 settembre, ore 14.00 – 18.00) Obiettivo: Connettere mondi dai linguaggi diversi che a volte rischiano di dividerli pur avendo straordinarie affinità e potenzialità in comune. Olismo come visione globale, arte come mezzo di comunicazione, dialogo con l’ecosociale che a loro si ispira. Come costruire un linguaggio comune?

Coordinatore: Daniel Tarozzi, Italia che cambia

Page 13: Il programma di Sarastus forum

www.sarastusforum.it

Page 4 of 5

5. COSA FARE DOPO I DUE GIORNI (24 Settembre, ore 14.00 – 18.00) ARTE E CULTURA COME ATTIVATORI SOCIALI ED ECONOMICI DEI TERRITORI Obiettivo: Costruire progetti concreti per il futuro: prospettive politiche, circuiti di scambio, piattaforme informatiche da rendere disponibili o da creare. Coordinatore: Daniele Forte, Presidente Etinomia

6. COSA FARE DOPO I DUE GIORNI (24 Settembre, ore 14.00 – 18.00) AGRICOLTURA, CIBO, SALUTE Obiettivo: La città metropolitana di Torino può diventare un modello nel connettere il tema di cibo e agricoltura in un progetto per la salute dei suoi cittadini e l’economia del territorio agricolo? Coordinatore: Alberto Guggino, agricoltore e blogger, Vicesindaco di Mombello

7. VERSO UN'AGENZIA NAZIONALE DEL TERZO PARADISO PER LE SCUOLA ITALIANE. Obiettivo: Costruire una comunità per l’educazione e la formazione al cambiamento indirizzata a docenti, formatori, dirigenti scolastici

Coordinatore: Fortunato D'amico, Coordinatore Forum Rebirth

8. CONFRONTO FRA CHI FA GIÀ RETE OPERATIVA (25 settembre. Ore 10.00 – 17.00) Obiettivo: Analizzare punti di forza e punti di debolezza della rete: come si sta insieme e quali sono le criticità, i bisogni, i vantaggi e gli svantaggi, le metodologia dello “stare insieme” Coordinatore: Marco Greco, psicologo, psicoterapeuta e psicodrammatista

9. VALORIZZAZIONE DEGLI ALTI POTENZIALI INESPRESSI DEI RAGAZZI (25 settembre, ore 10.00 – 17.00)

Obiettivo: Saper riconoscere e sviluppare talenti innovativi. Come incoraggiare e formare nuove vie di espressione creativa per estrarre il potenziale dagli individui? Coordinatore: Luisa Casa, Vicepresidente nazionale AGE

Page 14: Il programma di Sarastus forum

www.sarastusforum.it

Page 5 of 5

10. SALUTE E BENESSERE (25 settembre, ore 10.00 – 17.00) Obiettivo: Come diffondere il paradigma olistico per accrescere la propria capacità di autoguarigione e star bene con se stessi. Immaginare un concetto nuovo di benessere che non sia solo salutismo né l’assolutismo del bene. Coordinatore: Giancarlo Fiorucci, medico allergologo e patologo clinico, scrittore

11. LA PROSPETTIVA DELLA FORMAZIONE DAI DODICI ai VENTICINQUE ANNI (25 settembre, ore 10.00 – 17.00)

Obiettivo: Cosa si aspettano dalla vita, cosa vorrebbero dalla scuola? Come mettere in gioco un modo di conoscere riconoscendosi? Coordinatore: Alice Susenna, Istituto Artemisia, professional counselor.

12. IMPRENDITORIA SOCIALE CON VALORE ETICO (25 settembre, ore 10.00 – 17.00) Obiettivo: Coniugare l’imprenditoria sociale con l’espressione dei talenti degli individui attraverso strategie condivise e partecipate a favore delle comunità e dell'ambiente. E’ possibile valorizzare lo slancio volontaristico rendendo autosostenibile l’impresa sociale? Coordinatore: Enrica Perucchietti, giornalista, saggista

13. “VOYAGE BEYOND”- COSTITUZIONE DI UNA RETE DI FORMAZIONE ITINERANTE INTERNAZIONALE - (25 settembre, ore 10.00 – 17.00)

Obiettivo: Realizzare una rete di formazione internazionale itinerante fra università e istituti di formazione spontanea col lo scopo di ritrovare nelle antiche tradizioni dei popoli i saperi e le pratiche che la ricerca più avanzata in medicina e la biofisica riscoprono adesso aprendo nuove vie per il concetto di salute, benessere e cura, nel loro significato più ampio Coordinatore: Tania Re, psicologa e antropologa medica


Recommended