+ All Categories
Home > Documents > IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di...

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di...

Date post: 04-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 6 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Tavola rotonda IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI Leonardo Nafissi Roma, 18 settembre 2018 Convegno di educazione finanziaria PMI
Transcript
Page 1: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

Tavola rotonda

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

Leonardo NafissiRoma, 18 settembre 2018

Convegno di educazione finanziaria PMI

Page 2: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO

Le mPMI e i loro bisogni finanziari

Il ruolo dei Confidi

Un approccio integrato alle esigenze delle imprese: innovazione e assistenza finanziaria

Page 3: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO

Le mPMI e i loro bisogni finanziari

Il ruolo dei Confidi

Un approccio integrato alle esigenze delle imprese: innovazione e assistenza finanziaria

Page 4: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

LA COMPOSIZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO

99,4% il numero di imprese65,3% il numero di addetti

L’Italia è il Paese U.E.con la maggiore incidenza delle mPMI nell’economia:esse rappresentano il 99,9% delle impresee l’80% degli occupati

LE mPMI E I LORO BISOGNI FINANZIARI

Comparto artigiano: 21,7% delle imprese

registrate 16,5% degli occupati

nelle imprese 2,5 addetti per impresa

la dimensione media

Page 5: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

IL TREND DEL CREDITO AL COMPARTO ARTIGIANOValori in miliardi di euro 11,8 mld. €

+26,3%-15,7 mld. €

-27,7%

LE mPMI E I LORO BISOGNI FINANZIARI

Page 6: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

Diminuzione del credito (-12% dal 2013) Strutturale sottocapitalizzazione (-15% in

10 anni e -20% rispetto alla Germania) Polarizzazione del credito bancario tra

imprese migliori e imprese minori (fenomeno della "divaricazione")

Richiesta di maggiore trasparenza dei bilanci

FATTORI COSTANTI

Riduzione dell’attività aziendale e contrazione della leva finanziaria

Aumento dei debiti verso i soci Variazione del saldo commerciale tra debiti

verso fornitori e crediti commerciali

FATTORI VARIABILI(PER DIMENSIONE E SETTORE ECONOMICO)

FATTORI RILEVANTI PER I BISOGNI FINANZIARI DELLE mPI

La crisi prolungata, il nuovo scenario economico e la maggiore selettività del credito hanno messo in discussione l’approccio tradizionale delle politiche di sostegno finanziario alle mPI

Da una analisi statistica su un campione significativo di circa 6.000 mPMI è emerso che:

LE mPMI E I LORO BISOGNI FINANZIARI

Page 7: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

COMPOSIZIONE DEL PASSIVO PER DIMENSIONE DI IMPRESA

Stock di debiti (verso banche, fornitori e soci) costante con conseguente parziale ridefinizione della composizione delle fonti interne

Obiettivi: mantenere stabile la struttura finanziaria e non aumentare ulteriormente lo stock dei debiti

LE mPMI E I LORO BISOGNI FINANZIARI

Page 8: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

LE SFIDE PER LE mPMI

Rilanciare gli investimenti e la domanda – interna, pubblica ed esterna intervenire sulle cause strutturali e sulle condizioni di instabilità attraverso il coordinamento tra le politiche industriali e le politiche del credito

Rafforzare la patrimonializzazione, strumentale anche alla ripresa del credito bancario potenziare le opportunità di accesso ai canali alternativi anche mediante specifici interventi normativi

Ridurre la dipendenza dal credito bancario, dovuta alla minore capacità delle mPMI di reagire alla sottocapitalizzazione strutturale e all’assenza di canali alternativi a quello bancario aumentare l’incidenza del patrimonio per riportare la leva finanziaria in linea con la media europea

Migliorare la relazione con le banche, minata dalle asimmetrie informative e dalla scarsa trasparenza dei bilanci semplificati, dalla difficoltà per le banche nel valutare il merito di credito delle PMI e dalla sfiducia delle PMI Ridurre le asimmetrie informative e colmare il gap di credito

LE mPMI E I LORO BISOGNI FINANZIARI

Page 9: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO

Le mPMI e i loro bisogni finanziari

Il ruolo dei Confidi

Un approccio integrato alle esigenze delle imprese: innovazione e assistenza finanziaria

Page 10: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

I CONFIDI: OBIETTIVI STRATEGICI

Agevolare l’accesso al credito delle mPMI

Ridurre le asimmetrie informative tra banca e impresa nella valutazione del merito creditizio

Ottenere condizioni economiche più vantaggiose di quelle che le PMI potrebbero ottenere singolarmente

Favorire nelle PMI la crescita della cultura finanziaria e una relazione più efficace con il sistema bancario

IL RUOLO DEI CONFIDI

Page 11: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

I CONFIDI PARTNER DELLE IMPRESE: I VALORI DEL SISTEMA

Mutualità e assenza dello scopo di lucro

Reciprocità

Prossimità ai territori e alle imprese

Sussidiarietà rispetto agli altri attori del sistema

Sostegno dello sviluppo economico e sociale del territorio

Supporto dell’economia reale quale strumento delle Associazioni di categoria

Strumento di politica industriale per le azioni delle Istituzioni pubbliche locali

IL RUOLO DEI CONFIDI

Page 12: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

I CONFIDI PER LE POLITICHE TERRITORIALI DEL CREDITO ALLE IMPRESE

I CONFIDI PARTNER PER…

Istituzioni pubblicheImprese Banche

Trasmettono le politiche economiche e apportano

vantaggi nell’utilizzo efficiente delle risorse comunitarie, nazionali

e locali

Favoriscono l’ottenimento del credito a migliori

condizioni e più adeguato alle loro specifiche esigenze

Agiscono a favoredelle mPI a vantaggio

delle banche incidendosu leva, copertura,

assorbimenti patrimoniali, costi operativi

IL RUOLO DEI CONFIDI

Page 13: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

IL TREND DELLE IMPRESE ASSOCIATE FEDART Valori in migliaia

IL RUOLO DEI CONFIDI

Page 14: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

IL TREND DEI FINANZIAMENTI GARANTITI IN ESSERE

Valori in miliardi di euro

-5,2% lo stock di finanziamenti nel 1°semestre 2017

Fusioniintersettoriali

IL RUOLO DEI CONFIDI

Page 15: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

ARTICOLAZIONE DELL’INTERVENTO

Le mPMI e i loro bisogni finanziari

Il ruolo dei Confidi

Un approccio integrato alle esigenze delle imprese: innovazione e assistenza finanziaria

Page 16: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

L’INNOVAZIONE DEI PRODOTTI E SERVIZI

Ampliamento delle opportunità offerte dai canali di finanziamento innovativi e alternativi al credito bancario, per diversificare le fonti di approvvigionamento e per facilitare la ripresa dei finanziamenti bancari e non bancari

Rimodulazione degli strumenti innovativi di finanziamento già presenti sul mercato

Riconoscimento della possibilità per i Confidi di sostenere la patrimonializzazione delle mPMI, anche eliminando i vincoli normativi esistenti (garanzia equity)

Più vasto ricorso alle Tranched Cover, che promuovono la messa in filiera delle risorse pubbliche e private e il trasferimento dei benefici all’impresa (contributo della Legge di Stabilità 2014 e revisione del D.M. MISE sull’operatività di FCG per portafogli)

Sviluppo del credito di piccolo importo

UN APPROCCIO INTEGRATO ALLE ESIGENZE DELLE IMPRESE

Page 17: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

ASSISTENZA E CONSULENZA FINANZIARIA

Da valorizzare come attività strategica e componente qualificante nell’ambito delle azioni a supporto dell’accesso al credito delle mPMI

Ruolo fondamentale della pianificazione finanziaria nella definizione delle strategie della mPI, utile anche per superare l’asimmetria informativa rispetto alle banche

Necessità di riconoscerne l’autonomia, superandone la percezione quale servizio accessorio rispetto ai prodotti offerti

Principali obiettivi e servizi: Affiancamento nell’istruttoria e nella valutazione del merito creditizio e nella

relazione con le banche Promozione degli strumenti alternativi al credito bancario

UN APPROCCIO INTEGRATO ALLE ESIGENZE DELLE IMPRESE

Page 18: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

AGGIUNTIVITÀ E PROSSIMITÀ: ASSISTENZA E CONSULENZA FINANZIARIA

Confidi partner dell’impresa per l’accesso al credito e alla finanza

Potenziamento della componente dei servizi sotto forma di consulenza anche non finalizzata al rilascio della garanzia (oggi riservato ai Confidi intermediari finanziari)

Accompagnamento nelle scelte finanziarie delle imprese per migliorarne l’equilibrio della struttura finanziaria, ricercando la migliore soluzione per il loro fabbisogno, e strumento per accrescerne la cultura finanziaria

Supporto per instaurare una relazione positiva tra la banca e la mPI, in assenza di competenze finanziarie da parte di quest’ultima, opportunità per migliorare il rating dell’impresa e ridurre le asimmetrie informative

Un modello di accessoal credito per le mPI

del sistema Paese

Prossimità alle imprese e servizi di assistenza finanziaria di base e consulenza grazie a un modello distributivo articolato e con forti legami sul territorio

UN APPROCCIO INTEGRATO ALLE ESIGENZE DELLE IMPRESE

Page 19: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico stia riprendendo

Vi incidono in modo significativo, tra l’altro, la scarsa cultura finanziaria degli imprenditori e la limitata trasparenza delle mPMI nei confronti del sistema bancario da un lato e i rigidi vincoli sulla concessione del credito dall’altro

Il ruolo del Confidi resta fondamentale nell’accompagnare le mPI accrescendone le competenze finanziarie e orientandole verso le decisioni più opportune in materia di credito

Per riconfermarsi partner delle imprese e per favorire l’accesso al credito dell’economia reale, il sistema sta ampliando la propria azione verso nuovi canali alternativi e forme di finanziamento innovative

Page 20: IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI - FCHub · Ancora oggi le mPMI trovano forti difficoltà di accesso al credito, nonostante che nel suo complesso il finanziamento al sistema economico

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Leonardo Nafissi


Recommended