+ All Categories
Home > Documents > Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo...

Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: modesto-lombardi
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
38
Transcript
Page 1: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.
Page 2: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

Il quadro di sistema

Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al

processo di innovazione che ha caratterizzato, negli ultimi anni, i sistemi scolastici europei.2

Page 3: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

Determinanti, in tale contesto, sono state le conclusioni della Presidenza del Consiglio Europeo di Lisbona 2000, riunitosi per concordare un nuovo obiettivo strategico per l’Unione al fine di sostenere:

• l’occupazione,

• le riforme economiche;

• la coesione sociale nel contesto di un’economia basata sulla conoscenza.

Dal suddetto Consiglio è emerso che i sistemi europei d’istruzione e formazione devono essere adeguati a:

esigenze della società dei saperi;

necessità di migliorare il livello e la qualità dell’occupazione.3

Page 4: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

Quali gli obiettivi strategici per concretizzare le decisioni di Lisbona 2000?

Obiettivi prioritari:

aumentare la qualità e l’efficacia dei sistemi d’istruzione e formazione nell’Unione Europea

facilitare l’accesso di tutti ai sistemi di istruzione e formazione

aprire al mondo esterno i sistemi di istruzione e formazione4

Page 5: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

Obiettivi principali della Strategia di Lisbona 

 rendere l'Europa più capace di attrarre investimenti e lavoro

porre la conoscenza e l'innovazione al servizio della crescita

creare nuovi e migliori posti di lavori5

Page 6: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

PRESENTAZIONE DELL’UFFICIO STAMPA DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Cosa sonoLe nuove Indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione tracciano le linee e i criteri per il conseguimento delle finalità formative e degli obiettivi di apprendimento per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo, in sostituzione delle precedenti Indicazioni proposte transitoriamente alle scuole negli anni scorsi.

Quando partonoLe scuole sono chiamate da quest’anno alla elaborazione dei curricoli di studio, tenendo conto delle nuove Indicazioni, secondo una metodologia operativa di studio e di approfondimento, accompagnata da flessibilità e gradualità di applicazione.6

Page 7: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

PRESENTAZIONE DELL’UFFICIO STAMPA DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

L’organizzazioneLe Indicazioni sono proposte culturali ma non toccano l’organizzazione oraria degli insegnanti. Tre grandi aree disciplinariLe singole discipline sono considerate nella loro specificità ma vengono proposte all’interno di tre grandi aree disciplinari: area linguistico-artistico-espressiva; area storico-geografica; area matematico-scientifico-tecnologica.

Viene così sottolineata l’importanza di un insegnamento disciplinare non frammentato, ma capace di far cogliere le interconnessioni tra i diversi saperi e di avviare gli alunni ad una visione unitaria della conoscenza. 7

Page 8: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

PRESENTAZIONE DELL’UFFICIO STAMPA DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Non “ricette” ma criteri di buona scuolaLa lista degli obiettivi è stata sfoltita e non scade nei dettagli. Tiene conto degli orientamenti europei, ma è anche attenta ai contenuti più significativi della nostra tradizione culturale.

La didattica delle Indicazioni, senza trascurare una solida competenza strumentale, intende accrescere l’autonomia di pensiero, di studio e di apprendimento dell’alunno.

Le nuove Indicazioni intendono essere rispettose dell’autonomia degli insegnanti: definiscono i criteri che una buona proposta didattica deve rispettare, ma non prescrivono in modo dettagliato e minuzioso come devono lavorare gli insegnanti. 8

Page 9: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

ANALOGIE

finalità del sistema scuola e finalità da conseguire al termine dei vari segmenti del primo ciclo di istruzione

Competenze attese al termine dei vari segmenti scolastici e del primo ciclo

Obiettivi intermedi con riferimento alle discipline (anche se prima chiamati OSA adesso OA)

Riferimenti al concetto di cittadinanza9

Page 10: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

DIFFERENZE

adesso il testo è più agile sia nella forma che nei contenuti in quanto il numero degli obiettivi e dei traguardi indicati è ridotto (anche se spesso si è voluto forzatamente cambiare terminologia per indicare concetti uguali)

Gli esiti della formazione previsti alla fine del primo ciclo erano più chiari e precisi prima

I traguardi per lo sviluppo delle competenze sono ora meglio verificabili

10

Page 11: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

COSA MANCA

• PECUP

•Obiettivi formativi

•Unità di apprendimento

•Piani di studio personalizzati

•Tutor

•Attività facoltative opzionali

•Monte ore su base annuale

•Obiettivi specifici di apprendimento11

Page 12: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

COSA MANCA

• Principio dell’ologramma (ora unitarietà del sapere)

• sussidiarietà (ora collaborazione)

• Capacità, conoscenze, abilità e competenze

12

Page 13: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

Il documento diffuso dal Ministero è composto da:

• Presentazione

• Cultura scuola persona

• Organizzazione del curricolo

• Indicazioni per la scuola dell’infanzia

• Indicazioni per la scuola del primo ciclo13

Page 14: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

PRESENTAZIONE (CONTENUTI)

• Dare senso alla frammentazione del sapere

• Il soggetto da educare è “la persona”

• La scuola è luogo di incontro e di crescita di persone

• Educare istruendo significa:

1. Consegnare il patrimonio culturale che ci viene dal passato perché non vada disperso e possa essere messo a frutto

2. Preparare al futuro introducendo i giovani alla vita adulta, fornendo loro quelle competenze indispensabili per essere protagonisti all’interno del contesto economico e sociale in cui vivono

3. Accompagnare il percorso di formazione personale che uno studente compie sostenendo la sua ricerca di senso e il faticoso processo di costituzione della propria personalità

14

Page 15: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

PRESENTAZIONE (CONTENUTI)

• Obiettivo della scuola è far nascere il “tarlo” della curiosità, lo stupore della conoscenza, la voglia di declinare il sapere con la fantasia, la creatività, l’ingegno, la pluralità delle applicazioni delle proprie capacità, abilità, competenze

• La scuola luogo in cui nelle diversità e nelle differenze si condivide l’unico obiettivo che è la crescita della persona

• Il patto scuola-famiglia deve essere l’elemento portante della cornice culturale

• La scuola siamo noi, nelle buone pratiche, nel lavoro quotidiano

15

Page 16: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

CULTURA, SCUOLA, PERSONA

LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO

Il rapido passaggio da una società stabile ad una caratterizzata da discontinuità e cambiamenti ha immerso la scuola in un ambiente ricco di stimoli culturali

Lo studente deve oggi interagire con culture diverse

La scuola deve fornire strumenti adeguati per lo sviluppo di un’identità consapevole ed aperta16

Page 17: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

CULTURA, SCUOLA, PERSONA

LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO

L’impegno dei docenti deve essere indirizzato, nel rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno, alla piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e dell’uguaglianza (artt. 2 e 3 Costituzione) per far sì che ognuno possa “svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società” (art. 4 Cost.) garantendo la promozione della dignità e dell’uguaglianza di ogni studente senza distinzioni di sesso, razza, lingua, opinioni politiche, condizioni personali e sociali ma impegnandosi a rimuovere gli ostacoli al “pieno sviluppo della persona umana”17

Page 18: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

CULTURA, SCUOLA, PERSONA

LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO

Finalità specifiche:

•Offrire occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base

•Far sì che gli studenti abbiano gli strumenti di pensiero necessari per acquisire e selezionare le informazioni

•Promuovere la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali

•Favorire l’autonomia di pensiero orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi•18

Page 19: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

CULTURA, SCUOLA , PERSONA

CENTRALITA’ DELLA PERSONA

Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende

Lo studente è al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali e religiosi

La scuola deve porre le basi del percorso formativo dei bambini e degli adolescenti sapendo che esso proseguirà in tutte le fasi successive della vita19

Page 20: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

CULTURA, SCUOLA , PERSONA

PER UNA NUOVA CITTADINANZA

Nell’ambito di una doppia linea formativa:

Verticale - (per l’intero arco della vita)

Orizzontale - (collaborazione con attori extrascolastici) la famiglia in primo luogo perché essa è oggi in difficoltà nello svolgere il ruolo educativo nell’insegnamento delle regole della convivenza civile 20

Page 21: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

CULTURA, SCUOLA , PERSONA

L’obiettivo è valorizzare l’unicità e l’identità culturale di ogni persona

Trasformando la presenza di bambini con radici culturali diverse in opportunità per tutti

Per formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione della collettività (nazionale, europea, mondiale)21

Page 22: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

CULTURA, SCUOLA , PERSONAObiettivi prioritari:

•Insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza: universo, pianeta, natura, vita, umanità, società, corpo, mente, storia

• promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo: cogliere gli aspetti essenziali dei problemi, comprendere la condizione umana, gli sviluppi delle scienze e delle tecnologie, valutare i limiti e le possibilità delle conoscenze, vivere in un mondo in cambiamento

•Diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione fra nazioni, fra discipline, fra culture22

Page 23: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Il curricolo va costruito nella scuola, non viene emanato dal centro per essere applicato

Esso organizza e descrive l’intero percorso formativo che uno studente compie23

Page 24: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Le indicazioni sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione

Il curricolo si articola attraverso campi di esperienza nella scuola dell’infanzia e attraverso discipline nella scuola del primo ciclo24

Page 25: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

CAMPI DI ESPERIENZA

Sono luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati dall’azione consapevole degli insegnati e introducono ai sistemi simbolico-culturali

Aiutano ogni bambino a orientarsi nella molteplicità e nella diversità degli stimoli e delle attività25

Page 26: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

La progettazione, orientata ai saperi disciplinari, promuove l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressiva, la ricerca delle connessioni fra saperi e la collaborazione fra i docenti26

Page 27: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

L’autonoma progettualità delle scuole ne organizza l’affidamento ai docenti:

• Nella scuola primaria con riferimento alla professionalità e alle inclinazioni

• Nella scuola secondaria di primo grado tenendo conto delle classi di concorso

La Religione Cattolica è disciplinata dagli accordi concordatari in vigore27

Page 28: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Le Indicazioni, improntate a un respiro europeo, dal punto di vista didattico hanno sfoltito gli obiettivi formativi ed hanno lasciato maggiore autonomia ai docenti

Le diverse discipline dovranno essere legate fra loro, in una cornice interdisciplinare, “dall’educazione”

La scelta metodologica indicata è quella di affiancare al sapere, il fare28

Page 29: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Le Indicazioni rappresentano delle proposte culturali articolate in tre grandi macroaree:

• Area linguistico-artistico espressiva

• Area storico-geografica

• Area matematico-scientifico-tecnologica29

Page 30: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Il curricolo di ogni scuola viene espresso nel Piano dell’Offerta Formativa e deve garantire il

raggiungimento di:

• FINALITA’

• TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

• OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO30

Page 31: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLOFINALITA’

Sono espresse per ogni ordine di scuola

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Al termine dalla scuola dell’infanzia e della scuola di primo grado vengono individuati, al fine di indirizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sono definiti in relazione al termine del terzo e del quinto anno della scuola primaria ed al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado31

Page 32: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

Finalita’ Scuola dell’Infanzia

•Consolidamento dell’identità: imparare a conoscere ed a sentirsi riconosciuti

•Conquista dell’autonomia: governarsi, partecipare, godere nel fare da sé e saper chiedere aiuto. Esprimere, esplorare, comprendere le regole, negoziare

•Sviluppo della competenza: crescente padronanza di trasferire le esperienze e i saperi in campi diversi da quelli appresi, riflettere sull’esperienza

•Educazione alla cittadinanza: scoprire gli altri. Gestire il contrasto con il dialogo, attenzione al punto di vista dell’altro, primo riconoscimento di diritti e doveri: porre le fondamenta di un abito democratico32

Page 33: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

Finalita’ Primo Ciclo di Istruzione

• Promozione del pieno sviluppo della persona,

concorrendo con altre istituzioni alla rimozione di ogni

ostacolo alla frequenza, facilitando l’accesso alle persone

con disabilità e combattendo evasione e dispersione

• Elaborazione da parte degli alunni del senso della

propria esperienza

• Promozione della pratica consapevole della cittadinanza

attiva

• Acquisizione degli alfabeti di base della cultura33

Page 34: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

TRAGUARDI

Sono indicati per ogni disciplina con riferimento all’ordine di scuola che l’alunno ha appena terminato (quinta scuola primaria e terza scuola secondaria di primo grado)

34

Page 35: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Le conoscenze (il sapere) e le abilità (il saper fare) che tutte le scuole, nei diversi periodi didattici della scuola primaria, devono organizzare in attività educative e didattiche per l’acquisizione delle competenze (art. 8 del DPR n. 275/99)

Sono indicati per ogni disciplina con riferimento alle classi che l’alunno ha appena terminato (terza e quinta scuola primaria e terza scuola secondaria di primo grado)

35

Page 36: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

VALUTAZIONE

Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la scelta dei relativi strumenti

La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari con una funzione preminentemente formativa e di stimolo al miglioramento continuo

La responsabilità dell’autovalutazione spetta alle singole scuole

L’Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI) ha il compito di rilevare la qualità dell’intero sistema scolastico nazionale36

Page 37: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Nelle precedenti Indicazioni tra gli Osa e l’attività didattica vera e propria vi era la mediazione degli obiettivi formativi oggi tra i riferimenti prescrittivi e l’attività didattica il collegamento è immediato

Lo spazio di autonomia del docente si esprime nello specificare gli obiettivi da raggiungere tenendo conto delle specifiche esigenze della classe37

Page 38: Il quadro di sistema Per poter comprendere la complessità delle problematiche legate al nuovo quadro di sistema, è opportuno riferirsi al processo di.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Il Dirigente Scolastico

Dott. Cosimo Rollo38


Recommended