+ All Categories
Home > Documents > IL RELIGIOSO COME RISORSA NELLA SOFFERENZA PSICHICA · come una sorta di assistenza spirituale, ma...

IL RELIGIOSO COME RISORSA NELLA SOFFERENZA PSICHICA · come una sorta di assistenza spirituale, ma...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: trinhkien
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
56
22/10/2013 1 IL RELIGIOSO COME RISORSA NELLA SOFFERENZA PSICHICA Torino, 18 ottobre 2013
Transcript

22/10/2013

1

IL RELIGIOSO COME RISORSA NELLA SOFFERENZA

PSICHICATorino, 18 ottobre 2013

22/10/2013

2

La Psichiatria e la Psicologia riconoscono sempre più importanza della religione della spiritualità nella vita del paziente

Ruiz & Carrasco, 2011

22/10/2013

3

Koenig (2009) segnale che èormai ora di riconoscere laprofonda influenza che la religioneha sulla salute, in particolarequella mentale, nella societàoccidentale

22/10/2013

4

Woodbridge e Fulford (2004)studiosi di filosofia dellapsichiatria, ci ricordano che unapratica clinica etica, che riconoscel’importanza dei valori, deveintegrare il sistema di valori delmedico con quello del paziente

22/10/2013

5

Oggi sempre più vieneconsiderata l’importanza dellavisione antropologica delterapeuta nel suo lavoro clinico

Filiberti, 2012

22/10/2013

6

Risposta di PIO XII

Ciò che conta e se sei o no una brava persona

22/10/2013

7

Intersoggetività

• Ratzinger (1969) scrive che la suprema modalità dell’essere è la relazione

Introduzione al cristianesimo, 1969

22/10/2013

8

Spiritualità

Delirio difensivo per l’angoscia di annichilimento o dimensione che

rende la persona davvero umana?

22/10/2013

9

FRANKL (1946) sostiene che se la vita ha un significato allora hanno

un significato la sofferenza e la morte

uno psicologo nel lager

22/10/2013

10

Immagine di Dio

L’aver sofferto di traumi influisce sulle relazioni con le figure significative, anche con l’immagine che ognuno ha di Dio.

Filiberti, 2012

22/10/2013

11

Immagine di Dio

PIO XII afferma nel discorso del 1953 che un trattamento psicoterapico può aiutare ad avere un a relazione con il trascendente più serena e meno inquinata da problemi di natura affettiva

22/10/2013

12

PIO XII distinse tra una psicoanalisi che combatte il pensiero religioso da una psicoanalisi che rispetta la dimensione spirituale dell’uomo.

Pio XII, 1953

22/10/2013

13

Giovanni Paolo II

Sostiene nel discorso ai partecipanti del convegno sulla depressione che questa psicopatologia è sempre una

prova spirituale

Discorso del Santo Padre, 13/11/2003

22/10/2013

14

Giovanni Paolo II

La malattia depressiva può essere unastrada per scoprire aspetti di sé enuove forme di incontro con Dio.

Discorso del Santo Padre, 13/11/2003

22/10/2013

15

Esiste un forte legame tra depressione e crisi spirituale

22/10/2013

16

CHI SI OCCUPA DI SALUTE PSICHICA INCONTRA INEVITABILMENTE IL

DOLORE CHI SI OCCUPA DI DOLORE INCONTRA LA SPIRITUALITA’

22/10/2013

17

LA PSICOTERAPIA SI MUOVE SEMPRE NELL’AMBITO DELLA NATURA

E’ INEVITABILE CHE NELL’INCONTRO PSICOTERAPICO ENTRINO QUESTIONI

ESISTENZIALI SPIRITUALI

Filiberti, 2010

22/10/2013

18

Jung affermava che i suoi pazienti che avevano superato i 35 anni si erano ammalati per aver smarrito ciò che le religioni viventi hanno da

sempre insegnato ai loro fedeli

Jung, Anima e morte, 1934

22/10/2013

19

È ovvio che non si deve esercitare il lavoro clinicocome una sorta di assistenza spirituale, maoccorre essere coscienti la rilevanza che ladimensione spirituale ha per la vita dei pazienti

Ruiz & Carrasco, 2011

22/10/2013

20

I nostri pazienti non ci chiedono di diventare santi ma di rispettare la sacralità della loro

sofferenza si

Filiberti, 2010

22/10/2013

21

Sotto la spinta della depressione si possono levare dubbi nei riguardi del Sommo Bene.

L’ansia depressiva può ledere la fede e la fiducia negli oggetti buoni.

Casi clinici

22/10/2013

22

Esperienza della separatività dagli altri, da sé stessi ma anche da Dio

22/10/2013

23

Ciclo vizioso

Un forte senso di colpa inconscio e di dolore in ragione della impossibilità a riparare il male fatto anche a causa della rabbia interiore che si prova

22/10/2013

24

Ciclo virtuoso

Se la persona depressa è un credente anzi uncattolico con una chiara conoscenza della fede cisono elementi molto solidi per superare il mondodelle tenebre e paralisi psichica nel quale èsprofondato il depresso.

Card. Estevez, 2003

22/10/2013

25

Ciclo vizioso

Sappiamo che l’essere abusato rende 20 volte più probabile il divenire abusatore

Filiberti, 2010

22/10/2013

26

PIO XII

All’uomo rimane la libertà di governare i moti inconsci che possono spingerlo alle azioni

peggiori

22/10/2013

27

CONSAPEVOLEZZA MENTALE & ESPERIENZA DOLOROSA

FARE RESISTENZA AD UNA ESPERIENZA DOLOROSA FINISCE

CON IL TENERLA FISSA AL SUO POSTO

WALLIN, 2007

22/10/2013

28

Dipendenze e seno della vita

DeMarinis, una psicologa del Karolinska Institutedi Stoccolma, un centro leader della psichiatriabiologica, in una ricerca su pazienti alcolisti,affermava che nel campione di studio da leiosservato, il fattore più rilevante di cura era statoquello relativo alla capacità di dare senso aglieventi della vita

DeMarinis, 2004

22/10/2013

29

Dipendenze e seno della vita

Il fatto che molti operatori della salutementale non siano preparati a considerare laspiritualità nel loro lavoro clinico nonsignifica che non sia importante per paziente

Galanter, 2005

22/10/2013

30

QUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAvvvvvvvv

SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’

Ricerche correlanti la qualità della vita Ricerche correlanti la qualità della vita con la spiritualità supportano con la spiritualità supportano l’ipotesi che questi due costrutti l’ipotesi che questi due costrutti siano correlati in modo positivosiano correlati in modo positivo

((Mytko & Knight, 1999Mytko & Knight, 1999 ))

22/10/2013

31

QUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAvvvvvvvv

SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’

Ricerche correlanti il PS (performance status) Ricerche correlanti il PS (performance status) con la spiritualità hanno rivelato che coloro con la spiritualità hanno rivelato che coloro

che erano in grado di accedere alla che erano in grado di accedere alla dimensione spirituale della vita erano in dimensione spirituale della vita erano in

grado, in modo indipendente dal livello di grado, in modo indipendente dal livello di PS, di dare un senso alla esperienza vissuta PS, di dare un senso alla esperienza vissuta

e di tollerare meglio dolore e faticae di tollerare meglio dolore e fatica

(Reed 1987; Peterman 1996, Brady 1999(Reed 1987; Peterman 1996, Brady 1999 ))

22/10/2013

32

QUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAvvvvvvvv

SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’

Ricerche correlanti il PS (performance status) Ricerche correlanti il PS (performance status) con la spiritualità hanno rivelato che coloro con la spiritualità hanno rivelato che coloro

che erano in grado di accedere alla che erano in grado di accedere alla dimensione spirituale della vita erano in dimensione spirituale della vita erano in

grado, in modo indipendente dal livello di grado, in modo indipendente dal livello di PS, di dare un senso alla esperienza vissuta PS, di dare un senso alla esperienza vissuta

e di tollerare meglio dolore e faticae di tollerare meglio dolore e fatica

(Reed 1987; Peterman 1996, Brady 1999(Reed 1987; Peterman 1996, Brady 1999 ))

22/10/2013

33

QUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAQUALITA’ DELLA VITAvvvvvvvv

SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’SPIRITUALITA’

Reed osservando il comportamento di Reed osservando il comportamento di pazienti in fase terminale di malattia pazienti in fase terminale di malattia

osservò che l’essere capaci di osservò che l’essere capaci di riconoscere importanza alla riconoscere importanza alla

spiritualità era fonte di benesserespiritualità era fonte di benessere

(Reed, 1987)

22/10/2013

34

22/10/2013

35

NELLA VERBUN DOMINI BENDETTO XVISCRIVE CHE CI SONO RESE ORMAISTRANIERE PAROLE COME MORTE E

DOLORE

22/10/2013

36

L’entità del problema

• “Nella complessità di una esperienza dolorosa un ruolo decisivo nel definirne l’intensità non è svolto in modo esclusivo dalla presenza di gravi sintomi somatici o psicologici ma anche, e talvolta soprattutto, dalla incapacità a significare l’esperienza vissuta ”.

• A. Filiberti, “Angoscia di morte e spiritualità” in “La spiritualità nella sofferenza” Franco Angeli 2006

22/10/2013

37

Grado 9: interpretazione del dolore

17%

33%

50%

0%

d.sociale d.psicologicod.spirituale d.fisico

Filiberti et al., 2011

22/10/2013

38

Grado Dieci Grado Dieci Grado Dieci Grado Dieci Grado Dieci Grado Dieci Grado Dieci Grado Dieci

•• Il grado di dolore massimo “dieci” individua Il grado di dolore massimo “dieci” individua Il grado di dolore massimo “dieci” individua Il grado di dolore massimo “dieci” individua Il grado di dolore massimo “dieci” individua Il grado di dolore massimo “dieci” individua Il grado di dolore massimo “dieci” individua Il grado di dolore massimo “dieci” individua come unica causa quello psicologico. come unica causa quello psicologico. come unica causa quello psicologico. come unica causa quello psicologico. come unica causa quello psicologico. come unica causa quello psicologico. come unica causa quello psicologico. come unica causa quello psicologico.

•• Il dolore fisico non è stato individuato Il dolore fisico non è stato individuato Il dolore fisico non è stato individuato Il dolore fisico non è stato individuato Il dolore fisico non è stato individuato Il dolore fisico non è stato individuato Il dolore fisico non è stato individuato Il dolore fisico non è stato individuato come fonte di dolore estremo pur come fonte di dolore estremo pur come fonte di dolore estremo pur come fonte di dolore estremo pur come fonte di dolore estremo pur come fonte di dolore estremo pur come fonte di dolore estremo pur come fonte di dolore estremo pur rappresentando il più frequente anche se rappresentando il più frequente anche se rappresentando il più frequente anche se rappresentando il più frequente anche se rappresentando il più frequente anche se rappresentando il più frequente anche se rappresentando il più frequente anche se rappresentando il più frequente anche se con una piccola percentuale di scarto con una piccola percentuale di scarto con una piccola percentuale di scarto con una piccola percentuale di scarto con una piccola percentuale di scarto con una piccola percentuale di scarto con una piccola percentuale di scarto con una piccola percentuale di scarto rispetto a quello psicologico.rispetto a quello psicologico.rispetto a quello psicologico.rispetto a quello psicologico.rispetto a quello psicologico.rispetto a quello psicologico.rispetto a quello psicologico.rispetto a quello psicologico.

(Filiberti et al., 2007)(Filiberti et al., 2007)(Filiberti et al., 2007)(Filiberti et al., 2007)(Filiberti et al., 2007)(Filiberti et al., 2007)(Filiberti et al., 2007)(Filiberti et al., 2007)

22/10/2013

39

L’entità del problema

• “L’addentrarsi nei domini del dolore spirituale ci lascia spesso impotenti anche da un punto di vista linguistico , perchè ci rendiamo conto di quanto sia difficile trovare parole che non siano ostacolo ma veicolo di comunicazione sia tra operatori che tra operatore e paziente (...)”.

• A. Filiberti, “Angoscia di morte e spiritualità” in “La spiritualità nella sofferenza” Franco Angeli 2006

22/10/2013

40

ASPETTI DI CONTROTRASFERT ANGOSCIA DELL’EQUIPE VIENE

SCARICATA NEL PAZIENTE GENERANDO ACTING OUT CLINICI

»

22/10/2013

41

L’entità del problema

•“Sono assai frequenti i casi in cui la morte è un’occasione mancata e senza dignità, contrassegnata da una paura o da una sofferenza schiaccianti o da entrambe, che lascia chi resta, compreso il medico, con una sensazione di rabbia, colpa e pena.•Cos’è che va storto?”

» Iona Heath “Modi di morire”, Bollati Boringhieri 2007

22/10/2013

42

IMPLICAZIONIIMPLICAZIONI

Cecile Saunders soleva dire che di Cecile Saunders soleva dire che di fronte ad una richiesta eutanasicafronte ad una richiesta eutanasica

“Qualcuno o qualcosa è venuto “Qualcuno o qualcosa è venuto meno”meno”

22/10/2013

43

CICLO DI VITACICLO DI VITACICLO DI VITACICLO DI VITACICLO DI VITACICLO DI VITACICLO DI VITACICLO DI VITA

L’ultima fase del ciclo di vitaL’ultima fase del ciclo di vitaL’ultima fase del ciclo di vitaL’ultima fase del ciclo di vitaL’ultima fase del ciclo di vitaL’ultima fase del ciclo di vitaL’ultima fase del ciclo di vitaL’ultima fase del ciclo di vitarappresenta il culmine nel qualerappresenta il culmine nel qualerappresenta il culmine nel qualerappresenta il culmine nel qualerappresenta il culmine nel qualerappresenta il culmine nel qualerappresenta il culmine nel qualerappresenta il culmine nel qualesi inverano le relazioni personalisi inverano le relazioni personalisi inverano le relazioni personalisi inverano le relazioni personalisi inverano le relazioni personalisi inverano le relazioni personalisi inverano le relazioni personalisi inverano le relazioni personalied ideali della persona umana ed ideali della persona umana ed ideali della persona umana ed ideali della persona umana ed ideali della persona umana ed ideali della persona umana ed ideali della persona umana ed ideali della persona umana

(Pinkus, 2002)(Pinkus, 2002)(Pinkus, 2002)(Pinkus, 2002)(Pinkus, 2002)(Pinkus, 2002)(Pinkus, 2002)(Pinkus, 2002)

22/10/2013

44

Il Dolore MentaleIl Dolore MentaleIl Dolore MentaleIl Dolore MentaleIl Dolore MentaleIl Dolore MentaleIl Dolore MentaleIl Dolore Mentale

Spesso si descrive la persona Spesso si descrive la persona Spesso si descrive la persona Spesso si descrive la persona Spesso si descrive la persona Spesso si descrive la persona Spesso si descrive la persona Spesso si descrive la persona gravemente ammalata come gravemente ammalata come gravemente ammalata come gravemente ammalata come gravemente ammalata come gravemente ammalata come gravemente ammalata come gravemente ammalata come

narcisisticamente voltanarcisisticamente voltanarcisisticamente voltanarcisisticamente voltanarcisisticamente voltanarcisisticamente voltanarcisisticamente voltanarcisisticamente volta verso verso verso verso verso verso verso verso sé sé sé sé sé sé sé sé stessastessastessastessastessastessastessastessa

(Filiberti, 2006)(Filiberti, 2006)(Filiberti, 2006)(Filiberti, 2006)(Filiberti, 2006)(Filiberti, 2006)(Filiberti, 2006)(Filiberti, 2006)

22/10/2013

45

FUNZIONAMENTO RELAZIONALE FUNZIONAMENTO RELAZIONALE FUNZIONAMENTO RELAZIONALE FUNZIONAMENTO RELAZIONALE FUNZIONAMENTO RELAZIONALE FUNZIONAMENTO RELAZIONALE FUNZIONAMENTO RELAZIONALE FUNZIONAMENTO RELAZIONALE DEL PAZIENTE GRAVE DEL PAZIENTE GRAVE DEL PAZIENTE GRAVE DEL PAZIENTE GRAVE DEL PAZIENTE GRAVE DEL PAZIENTE GRAVE DEL PAZIENTE GRAVE DEL PAZIENTE GRAVE

•Delusa intenzionalità comunicativa?Delusa intenzionalità comunicativa?Delusa intenzionalità comunicativa?Delusa intenzionalità comunicativa?

•Esito di un fisiologico processo Esito di un fisiologico processo Esito di un fisiologico processo Esito di un fisiologico processo introspettivo?introspettivo?introspettivo?introspettivo?

22/10/2013

46

PSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTE

Il gruppo di lavoro sulla depressioneIl gruppo di lavoro sulla depressionedell’EAPC dell’EAPC (European Association for(European Association for

PalliativePalliative Care)Care) sostiene chesostiene chealmeno almeno un quartoun quartoun quartoun quarto dei pazientidei pazienti

in fase avanzata di malattiain fase avanzata di malattiasoffrono di depressione clinicasoffrono di depressione clinica

((Steifel, 2001Steifel, 2001Steifel, 2001Steifel, 2001Steifel, 2001Steifel, 2001Steifel, 2001Steifel, 2001))

22/10/2013

47

PSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTE

Sindromi deliranti sono state descritte Sindromi deliranti sono state descritte Sindromi deliranti sono state descritte Sindromi deliranti sono state descritte Sindromi deliranti sono state descritte Sindromi deliranti sono state descritte Sindromi deliranti sono state descritte Sindromi deliranti sono state descritte nell’85% dei pazienti osservati dal nell’85% dei pazienti osservati dal nell’85% dei pazienti osservati dal nell’85% dei pazienti osservati dal nell’85% dei pazienti osservati dal nell’85% dei pazienti osservati dal nell’85% dei pazienti osservati dal nell’85% dei pazienti osservati dal team di liaison del Cancer Centerteam di liaison del Cancer Centerteam di liaison del Cancer Centerteam di liaison del Cancer Centerteam di liaison del Cancer Centerteam di liaison del Cancer Centerteam di liaison del Cancer Centerteam di liaison del Cancer Center

di New Yorkdi New Yorkdi New Yorkdi New Yorkdi New Yorkdi New Yorkdi New Yorkdi New York

(Massie, 1994)(Massie, 1994)(Massie, 1994)(Massie, 1994)(Massie, 1994)(Massie, 1994)(Massie, 1994)(Massie, 1994)

22/10/2013

48

PSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTEPSICOPATOLOGIA NEL MORENTE

Stati confusionali deliranti sono stati Stati confusionali deliranti sono stati Stati confusionali deliranti sono stati Stati confusionali deliranti sono stati Stati confusionali deliranti sono stati Stati confusionali deliranti sono stati Stati confusionali deliranti sono stati Stati confusionali deliranti sono stati osservati nell’80% dei pazienti in cure osservati nell’80% dei pazienti in cure osservati nell’80% dei pazienti in cure osservati nell’80% dei pazienti in cure osservati nell’80% dei pazienti in cure osservati nell’80% dei pazienti in cure osservati nell’80% dei pazienti in cure osservati nell’80% dei pazienti in cure

domiciliari palliative domiciliari palliative domiciliari palliative domiciliari palliative domiciliari palliative domiciliari palliative domiciliari palliative domiciliari palliative

(Caraceni, 2000)(Caraceni, 2000)(Caraceni, 2000)(Caraceni, 2000)(Caraceni, 2000)(Caraceni, 2000)(Caraceni, 2000)(Caraceni, 2000)

22/10/2013

49

RICHIESTE DI CONSULENZARICHIESTE DI CONSULENZARICHIESTE DI CONSULENZARICHIESTE DI CONSULENZARICHIESTE DI CONSULENZARICHIESTE DI CONSULENZARICHIESTE DI CONSULENZARICHIESTE DI CONSULENZA

Su 546 richieste di consulenza il 59% Su 546 richieste di consulenza il 59% Su 546 richieste di consulenza il 59% Su 546 richieste di consulenza il 59% Su 546 richieste di consulenza il 59% Su 546 richieste di consulenza il 59% Su 546 richieste di consulenza il 59% Su 546 richieste di consulenza il 59% erano fatte per depressioneerano fatte per depressioneerano fatte per depressioneerano fatte per depressioneerano fatte per depressioneerano fatte per depressioneerano fatte per depressioneerano fatte per depressione

o rischio di suicidioo rischio di suicidioo rischio di suicidioo rischio di suicidioo rischio di suicidioo rischio di suicidioo rischio di suicidioo rischio di suicidio

(Massie, 1987)(Massie, 1987)(Massie, 1987)(Massie, 1987)(Massie, 1987)(Massie, 1987)(Massie, 1987)(Massie, 1987)

22/10/2013

50

MOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICA

Ricerche condotte su persone morentiRicerche condotte su persone morentihanno messo in evidenza che trascorsehanno messo in evidenza che trascorse

DUE SETTIMANEDUE SETTIMANEDUE SETTIMANEDUE SETTIMANEDUE SETTIMANEDUE SETTIMANEDUE SETTIMANEDUE SETTIMANE pazienti che anelavanopazienti che anelavanoad una morte rapida avevanoad una morte rapida avevano

manifestato dubbi sulla loro realemanifestato dubbi sulla loro realeintenzionalità mortaleintenzionalità mortale

(Chochinow, 1995; Emmanuel, 2000)(Chochinow, 1995; Emmanuel, 2000)(Chochinow, 1995; Emmanuel, 2000)(Chochinow, 1995; Emmanuel, 2000)(Chochinow, 1995; Emmanuel, 2000)(Chochinow, 1995; Emmanuel, 2000)(Chochinow, 1995; Emmanuel, 2000)(Chochinow, 1995; Emmanuel, 2000)

22/10/2013

51

MOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICAMOTIVAZIONE TANATICA

Ricerche condotte su persone morentiRicerche condotte su persone morentiche hanno commesso suicidio che hanno commesso suicidio

hanno evidenziato come tra I fattori hanno evidenziato come tra I fattori motivanti solitudine e motivanti solitudine e

timore di essere un peso per i famigliari timore di essere un peso per i famigliari

(Filiberti, JPSM, 2001)(Filiberti, JPSM, 2001)(Filiberti, JPSM, 2001)(Filiberti, JPSM, 2001)(Filiberti, JPSM, 2001)(Filiberti, JPSM, 2001)(Filiberti, JPSM, 2001)(Filiberti, JPSM, 2001)

22/10/2013

52

DOLORE DOLORE DOLORE DOLORE DOLORE DOLORE DOLORE DOLORE MENTALEMENTALEMENTALEMENTALEMENTALEMENTALEMENTALEMENTALE--------SPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALE

Una istituzione prestigiosa come il MSCC Una istituzione prestigiosa come il MSCC Una istituzione prestigiosa come il MSCC Una istituzione prestigiosa come il MSCC Una istituzione prestigiosa come il MSCC Una istituzione prestigiosa come il MSCC Una istituzione prestigiosa come il MSCC Una istituzione prestigiosa come il MSCC -------- New York ha istituito gruppi di New York ha istituito gruppi di New York ha istituito gruppi di New York ha istituito gruppi di New York ha istituito gruppi di New York ha istituito gruppi di New York ha istituito gruppi di New York ha istituito gruppi di

supporto supporto supporto supporto supporto supporto supporto supporto Meaning Centered Group Meaning Centered Group Meaning Centered Group Meaning Centered Group Meaning Centered Group Meaning Centered Group Meaning Centered Group Meaning Centered Group PsychotherapyPsychotherapyPsychotherapyPsychotherapyPsychotherapyPsychotherapyPsychotherapyPsychotherapy (8 incontri) ideati per (8 incontri) ideati per (8 incontri) ideati per (8 incontri) ideati per (8 incontri) ideati per (8 incontri) ideati per (8 incontri) ideati per (8 incontri) ideati per

sostenere e stimolare paziente in fase sostenere e stimolare paziente in fase sostenere e stimolare paziente in fase sostenere e stimolare paziente in fase sostenere e stimolare paziente in fase sostenere e stimolare paziente in fase sostenere e stimolare paziente in fase sostenere e stimolare paziente in fase avanzata di malattia a dare un senso avanzata di malattia a dare un senso avanzata di malattia a dare un senso avanzata di malattia a dare un senso avanzata di malattia a dare un senso avanzata di malattia a dare un senso avanzata di malattia a dare un senso avanzata di malattia a dare un senso alla esperienza che stanno vivendoalla esperienza che stanno vivendoalla esperienza che stanno vivendoalla esperienza che stanno vivendoalla esperienza che stanno vivendoalla esperienza che stanno vivendoalla esperienza che stanno vivendoalla esperienza che stanno vivendo

(Breitbart, Supp Care Cancer, 2002)(Breitbart, Supp Care Cancer, 2002)(Breitbart, Supp Care Cancer, 2002)(Breitbart, Supp Care Cancer, 2002)(Breitbart, Supp Care Cancer, 2002)(Breitbart, Supp Care Cancer, 2002)(Breitbart, Supp Care Cancer, 2002)(Breitbart, Supp Care Cancer, 2002)

22/10/2013

53

Disperazione esistenzialeDisperazione esistenzialeDisperazione esistenzialeDisperazione esistenzialeDisperazione esistenzialeDisperazione esistenzialeDisperazione esistenzialeDisperazione esistenziale

Il non trovare una risposta alla Il non trovare una risposta alla Il non trovare una risposta alla Il non trovare una risposta alla Il non trovare una risposta alla Il non trovare una risposta alla Il non trovare una risposta alla Il non trovare una risposta alla domanda ultima su il senso della domanda ultima su il senso della domanda ultima su il senso della domanda ultima su il senso della domanda ultima su il senso della domanda ultima su il senso della domanda ultima su il senso della domanda ultima su il senso della morte lascia l’uomo schiavo della morte lascia l’uomo schiavo della morte lascia l’uomo schiavo della morte lascia l’uomo schiavo della morte lascia l’uomo schiavo della morte lascia l’uomo schiavo della morte lascia l’uomo schiavo della morte lascia l’uomo schiavo della

angoscia di morte costringendolo in angoscia di morte costringendolo in angoscia di morte costringendolo in angoscia di morte costringendolo in angoscia di morte costringendolo in angoscia di morte costringendolo in angoscia di morte costringendolo in angoscia di morte costringendolo in una claustrofobica disperazioneuna claustrofobica disperazioneuna claustrofobica disperazioneuna claustrofobica disperazioneuna claustrofobica disperazioneuna claustrofobica disperazioneuna claustrofobica disperazioneuna claustrofobica disperazione

22/10/2013

54

FUNZIONAMENTO MENTALEFUNZIONAMENTO MENTALEFUNZIONAMENTO MENTALEFUNZIONAMENTO MENTALEFUNZIONAMENTO MENTALEFUNZIONAMENTO MENTALEFUNZIONAMENTO MENTALEFUNZIONAMENTO MENTALEDEL MORENTEDEL MORENTEDEL MORENTEDEL MORENTEDEL MORENTEDEL MORENTEDEL MORENTEDEL MORENTE

La morte nel suo avvicinarsi mobilizza La morte nel suo avvicinarsi mobilizza La morte nel suo avvicinarsi mobilizza La morte nel suo avvicinarsi mobilizza La morte nel suo avvicinarsi mobilizza La morte nel suo avvicinarsi mobilizza La morte nel suo avvicinarsi mobilizza La morte nel suo avvicinarsi mobilizza arcaiche fantasie, risveglia sentimenti arcaiche fantasie, risveglia sentimenti arcaiche fantasie, risveglia sentimenti arcaiche fantasie, risveglia sentimenti arcaiche fantasie, risveglia sentimenti arcaiche fantasie, risveglia sentimenti arcaiche fantasie, risveglia sentimenti arcaiche fantasie, risveglia sentimenti primordiali di essere ascoltati ed accoltiprimordiali di essere ascoltati ed accoltiprimordiali di essere ascoltati ed accoltiprimordiali di essere ascoltati ed accoltiprimordiali di essere ascoltati ed accoltiprimordiali di essere ascoltati ed accoltiprimordiali di essere ascoltati ed accoltiprimordiali di essere ascoltati ed accolti

((((((((Eissler,1955; Hollister, 1972; de Hennezel, 1995)Eissler,1955; Hollister, 1972; de Hennezel, 1995)Eissler,1955; Hollister, 1972; de Hennezel, 1995)Eissler,1955; Hollister, 1972; de Hennezel, 1995)Eissler,1955; Hollister, 1972; de Hennezel, 1995)Eissler,1955; Hollister, 1972; de Hennezel, 1995)Eissler,1955; Hollister, 1972; de Hennezel, 1995)Eissler,1955; Hollister, 1972; de Hennezel, 1995)

22/10/2013

55

DOLORE DOLORE DOLORE DOLORE DOLORE DOLORE DOLORE DOLORE MENTALEMENTALEMENTALEMENTALEMENTALEMENTALEMENTALEMENTALE-------- SPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALESPIRITUALE

Ogni evento doloroso, anche quello che Ogni evento doloroso, anche quello che Ogni evento doloroso, anche quello che Ogni evento doloroso, anche quello che Ogni evento doloroso, anche quello che Ogni evento doloroso, anche quello che Ogni evento doloroso, anche quello che Ogni evento doloroso, anche quello che non implica necessariamente rischi per non implica necessariamente rischi per non implica necessariamente rischi per non implica necessariamente rischi per non implica necessariamente rischi per non implica necessariamente rischi per non implica necessariamente rischi per non implica necessariamente rischi per

la propria sopravvivenza, ha la la propria sopravvivenza, ha la la propria sopravvivenza, ha la la propria sopravvivenza, ha la la propria sopravvivenza, ha la la propria sopravvivenza, ha la la propria sopravvivenza, ha la la propria sopravvivenza, ha la potenzialità di generare domande sul potenzialità di generare domande sul potenzialità di generare domande sul potenzialità di generare domande sul potenzialità di generare domande sul potenzialità di generare domande sul potenzialità di generare domande sul potenzialità di generare domande sul

senso dell’esistere, del bene e del malesenso dell’esistere, del bene e del malesenso dell’esistere, del bene e del malesenso dell’esistere, del bene e del malesenso dell’esistere, del bene e del malesenso dell’esistere, del bene e del malesenso dell’esistere, del bene e del malesenso dell’esistere, del bene e del male

van der Kolk (Am Psychiatric Ass, 1987)van der Kolk (Am Psychiatric Ass, 1987)van der Kolk (Am Psychiatric Ass, 1987)van der Kolk (Am Psychiatric Ass, 1987)van der Kolk (Am Psychiatric Ass, 1987)van der Kolk (Am Psychiatric Ass, 1987)van der Kolk (Am Psychiatric Ass, 1987)van der Kolk (Am Psychiatric Ass, 1987)

22/10/2013

56

BISOGNI SPIRITUALIBISOGNI SPIRITUALI

Uno studio apparso su EJC (1996) Uno studio apparso su EJC (1996) Uno studio apparso su EJC (1996) Uno studio apparso su EJC (1996) Uno studio apparso su EJC (1996) Uno studio apparso su EJC (1996) Uno studio apparso su EJC (1996) Uno studio apparso su EJC (1996) indicava che all’interno di una società indicava che all’interno di una società indicava che all’interno di una società indicava che all’interno di una società indicava che all’interno di una società indicava che all’interno di una società indicava che all’interno di una società indicava che all’interno di una società secolarizzata come quella norvegese, secolarizzata come quella norvegese, secolarizzata come quella norvegese, secolarizzata come quella norvegese, secolarizzata come quella norvegese, secolarizzata come quella norvegese, secolarizzata come quella norvegese, secolarizzata come quella norvegese,

molti pazienti oncologici si dichiaravano molti pazienti oncologici si dichiaravano molti pazienti oncologici si dichiaravano molti pazienti oncologici si dichiaravano molti pazienti oncologici si dichiaravano molti pazienti oncologici si dichiaravano molti pazienti oncologici si dichiaravano molti pazienti oncologici si dichiaravano insoddisfatti per il programma di cura insoddisfatti per il programma di cura insoddisfatti per il programma di cura insoddisfatti per il programma di cura insoddisfatti per il programma di cura insoddisfatti per il programma di cura insoddisfatti per il programma di cura insoddisfatti per il programma di cura

ricevuto a causa della scarsa ricevuto a causa della scarsa ricevuto a causa della scarsa ricevuto a causa della scarsa ricevuto a causa della scarsa ricevuto a causa della scarsa ricevuto a causa della scarsa ricevuto a causa della scarsa attenzione data ai bisogni spiritualiattenzione data ai bisogni spiritualiattenzione data ai bisogni spiritualiattenzione data ai bisogni spiritualiattenzione data ai bisogni spiritualiattenzione data ai bisogni spiritualiattenzione data ai bisogni spiritualiattenzione data ai bisogni spirituali

(Risberg & Wirst, 1996)(Risberg & Wirst, 1996)(Risberg & Wirst, 1996)(Risberg & Wirst, 1996)(Risberg & Wirst, 1996)(Risberg & Wirst, 1996)(Risberg & Wirst, 1996)(Risberg & Wirst, 1996)


Recommended