+ All Categories
Home > Documents > Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

Date post: 07-Dec-2014
Category:
Upload: forum-pa
View: 28,972 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
11
FORUM PA 2012 (da mercoledì 16 a sabato 19 maggio) OPEN GOVERNMENT la strada obbligata per la PA del futuro Il tema della prossima edizione in 10 parole 24 ottobre 2011
Transcript
Page 1: Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

FORUM PA 2012(da mercoledì 16 a sabato 19 maggio)

OPEN GOVERNMENT la strada obbligata per la PA del futuro

FORUM PA 2012(da mercoledì 16 a sabato 19 maggio)

OPEN GOVERNMENT la strada obbligata per la PA del futuro

Il tema della prossima edizione in 10 parole

24 ottobre 2011

Page 2: Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

24 ottobre 2011

2

1. LA STRADAL’aggravarsi della crisi, la precarietà del futuro individuale e collettivo, la

sempre più debole speranza di un’uscita a breve dal tunnel pongono l’amministrazione pubblica di fronte a vecchi e nuovi nodi con una crescente responsabilità. Se questo è certamente vero, appare sempre più evidente, però, che il modo più efficace per superare questa fase critica sia agire nella direzione di una forte discontinuità.

1. Noi individuiamo nel paradigma dell’Open Government questa discontinuità e l’unica via per creare una PA aperta, in grado di dare gambe all’innovazione e speranza a cittadini e imprese.

2. Nello scegliere l’Open Government come tema per la prossima edizione, intendiamo coglierne lo spirito chiedendo ai nostri lettori di seguire il filo del nostro ragionamento e di partecipare a questa costruzione, che da oggi ci accompagnerà fino a maggio, con ogni tipo di contributo utile. Sarà il nostro modo di valorizzare l’intelligenza collettiva che anima la nostra comunità.

Page 3: Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

24 ottobre 2011

3

2. CRISI1. La crisi delle economie è divenuta crisi delle speranze in una

spirale pericolosa di risorse calanti e nuovi, molteplici e gravi bisogni senza risposta;

2. vediamo però segnali di una nuova partecipazione e di un nuovo interesse verso i beni comuni e la cosa pubblica;

3. di fronte a questo cambiamento epocale una PA ancora attaccata al modello del comando e controllo verticale, deve affrontare sfide

colossali e superare al proprio interno la più grave crisi di identità nella sua storia ridando orgoglio e senso al lavoro pubblico;

4. in questo scenario l’innovazione rimane la strada obbligata sia per recuperare efficienza, sia per riprogettare un’amministrazione organizzata sui bisogni e non sulla sua stessa sopravvivenza.

Page 4: Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

24 ottobre 2011

4

3. OPEN GOVERNMENT1. L’innovazione richiede però un nuovo approccio che è efficacemente

sintetizzato dal paradigma dell’Open Government;2. Open Government, che sarà il tema di FORUM PA 2012, vuol dire una

PA aperta su più dimensioni:a) aperta perché i cittadini hanno diritto di accesso ai documenti e ai

procedimenti, ai dati pubblici, agli indicatori qualitativi e quantitativi sui servizi e le prestazioni erogate;

b) aperta perché oltre ad avere accesso alle informazioni e ai procedimenti i cittadini ne diventano corresponsabili e partecipi in forma pienamente significativa;

c) aperta perché interconnessa e intercomunicante nelle sue varie articolazioni orizzontali e verticali.

Page 5: Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

24 ottobre 2011

5

4. RETEMa Open Government vuol dire anche:

1. scegliere il modello del “governo con la rete” accettando il fatto che la missione di un’amministrazione si concretizza sempre più spesso al di fuori dell’amministrazione;

2. favorire l'autonoma iniziativa dei cittadini per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà orizzontale utilizzando in questo modo per il bene comune nuove energie vitali del Paese;

3. scegliere tecnologie aperte: l’interattività del web 2.0, la condivisione del g-cloud, la ricchezza degli open data;

4. favorire coesione, partecipazione e senso civico accrescendo il capitale sociale e il benessere delle comunità.

Page 6: Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

24 ottobre 2011

6

5. INNOVAZIONE

1. L’innovazione è la strada maestra e il paradigma che scegliamo per innovare le amministrazioni è l’open government;

2. perché però non sia solo una parola da convegni, deve essere declinato nelle amministrazioni e reso utilizzabile qui e ora, in questa Italia e in questa PA strapazzata da una crisi sia economica, sia etica;

3. tre sono i campi in cui il concetto di “openess” ci viene in aiuto per cambiare le amministrazioni: l’innovazione istituzionale,

l’innovazione organizzativa, l’innovazione tecnologica.

Page 7: Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

24 ottobre 2011

7

6. PERIMETRO1. Nel profilo dell’innovazione istituzionale dobbiamo ripensare, sotto il

profilo della “apertura”, la geografia delle nostre istituzioni e quindi delle nostre amministrazioni, dal punto di vista del lavoro collaborativo, aperto all’apporto dei cittadini e del mercato, piuttosto che dal punto di vista “egoistico” della mera sopravvivenza;

2. per una PA aperta è oggi necessario interrogarsi prima di tutto non su “come” fare le stesse cose con meno soldi, ma su “chi vogliamo essere” ossia sul modello di amministrazioni che costruiremo per rispondere a concreti, immanenti e spesso drammatici fenomeni che scuotono le nostre comunità;

3. questo vuol dire ripensare e ridisegnare il perimetro dell’azione pubblica senza tabù, senza ideologismi e senza difese di privilegi e di status quo, chiedendoci ogni volta a cosa serve ogni unità operativa.

Page 8: Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

24 ottobre 2011

8

7. ORGOGLIO1. Dal punto di vista dell’innovazione organizzativa dobbiamo considerare che la

strategia open ci parla di un’amministrazione aperta anche nella sua organizzazione interna: trasparenza, valutazione organizzativa e individuale, ascolto della soddisfazione dei cittadini e delle imprese, responsabilità sociale ne sono pilastri portanti;

2. sono questi anche i pilastri per poter ricostituire quell’orgoglio del lavoro pubblico: è solo ripartendo dai principi costituzionali dell’imparzialità e della garanzia dei diritti che gli impiegati pubblici troveranno forza e dignità;

3. stringenti criteri valutativi, nuove professionalità, formazione, superamento del blocco del turnover e immissione di giovani, responsabilità dei dirigenti, governo per budget, percorsi di accesso, mobilità sono punti sul tappeto che hanno una luce nuova se li guardiamo da un punto di vista “aperto”, ossia dal punto di vista dei cittadini e degli stakeholders.

Page 9: Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

24 ottobre 2011

9

8. OPEN DATA1. L’innovazione tecnologica rende possibile una PA aperta costruita come

una rete di amministrazioni interconnesse e interoperanti, le tecnologie permettono ora alla PA una nuova organizzazione e abilitano le grandi operazioni di open data, g-cloud, PA 2.0 che sono insieme un obiettivo di apertura, partecipazione e democrazia e uno strumento di efficienza, efficacia, risparmio di risorse;

2. Open Data è il modello che consente di rendere dati e informazioni delle istituzioni pubbliche “aperti” e accessibili direttamente online in formati che permettono elaborazioni. E’ importante dare voce alle sempre più numerose iniziative che stanno operando per liberare i dati pubblici e per metterli a disposizione di cittadini, per rendere possibile un controllo sociale, e del mercato, perché diventino base di applicazioni (Apps) originali e di creazione di valore economico e quindi di sviluppo.

Page 10: Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

24 ottobre 2011

10

9. G-CLOUD1. Cloud Computing è un modo di usare l’informatica in cui capacità

flessibili e scalabili (parliamo di dati e informazioni, di software, ma anche di piattaforme e di infrastrutture hardware) possono essere fornite su domanda come un servizio;

2. il g-cloud (government-cloud) è il cloud computing per la PA e può aiutare, se usato con accortezza, a risolvere alcuni tra i più importanti punti critici dei sistemi informativi pubblici perché costa meno, e fa quindi risparmiare risorse; permette un sistema informativo distribuito, ma allo stesso tempo unitario e integrato; favorisce una governance unitaria e una efficace cooperazione applicativa;

3. le tecnologie Cloud sono strumenti dell’Open Government perché mettono a disposizione i dati della PA per consentire a cittadini e terze parti di sviluppare applicazioni “riusabili” in modalità Cloud Services.

Page 11: Il tema di FORUM PA 2012 in 10 parole

24 ottobre 2011

11

10. PA 2.01. Una PA 2.0 è un’amministrazione che si mette dalla parte dei cittadini

e che, con gli stessi, stabilisce una relazione bidirezionale perché è consapevole che nessuno meglio di loro può valutare servizi e progetti, segnalare eventuali criticità, manifestare esigenze e bisogni e fare proposte per soddisfarli;

2. è un’amministrazione che sceglie di improntare tutti i suoi processi, anche quelli interni, sui principi della condivisione e della collaborazione, di sfruttare l’intelligenza collettiva coinvolgendo le risorse a sua disposizione per migliorare la gestione interna e l’efficienza dei servizi offerti;

3. è un’amministrazione che sceglie di fare tutto questo sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dagli strumenti del web 2.0 e mettendoli al servizio di un nuovo approccio nei rapporti con il cittadino.


Recommended