+ All Categories
Home > Documents > Illustrazione Ticinese

Illustrazione Ticinese

Date post: 29-Mar-2016
Category:
Upload: tredicom-sa
View: 245 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
N. 5 - 2011 - La rivista familiare della svizzera italiana
52
illustrazione illustrazione TICINESE TICINESE www.illustrazione.ch N.5 - 15 MAGGIO 2011 RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA REPORTAGE Vivere l’acqua MOTORI La scossa elettrica OCCHIO A Sul percorso di slowUp
Transcript
Page 1: Illustrazione Ticinese

illustrazioneillustrazioneTICINESETICINESE

www.illustrazione.ch

N.5 - 15 MAGGIO 2011 RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA

REPORTAGE Vivere l’acqua

MOTORI La scossa elettrica

OCCHIO ASul percorso di slowUp

Page 2: Illustrazione Ticinese
Page 3: Illustrazione Ticinese

12

28

38

sommario

3ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

13ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

>

29ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

COME È MEGLIO ACCEDERE AL TRACCIATOSi consiglia a tutti di raggiungere il tracciato con i mezzi pubblici, e dove possibile, direttamente a piedi, in bicicletta o con i pattini. Questo non solo per maggiore sensibilità ambientale, ma anche per vivere al meglio lo spirito dell’even-to, che vuole essere una giornata di festa da tra-scorrere in movimento e all’aria aperta. Inoltre rappresenta il modo più comodo e diretto di rag-giungere il tracciato slowUp. Per chi decidesse di raggiungere il percorso in auto, consigliamo di sfruttare al massimo la capienza del mezzo (car-pooling).Sono predisposte delle aree di posteggio in parti-colare a S. Antonino (vedi uscita autostrada Bel-linzona sud), nell’area dei centri commerciali, presso Migros. Una seconda zona di posteggio è allestita a Bellinzona sull’ex campo milita-re, mentre coloro che accedono al percorso da Locarno potranno usufruire dell’area posteggio presso il FEVI.

>

39ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

casuale: per allenarsi quando l‘onda non c‘è, Ha-milton iniziò ad uscire in mare con delle tavole da surf stando in piedi ed utilizzando una pagaia. Ben presto realizzò che oltre ad essere un modo facile per muoversi sull‘acqua, questa posizione aveva altre potenzialità. Insieme ad altri big del mondo del surf, quali Gerry Lopez e Dave Kala-ma, iniziò a sperimentare nelle onde, sviluppan-do uno stile che ricorda quello dei primordi. La posizione eretta e l‘equilibrio dato dalla pagaia, utilizzata come estensione del proprio braccio, porta ad un‘eleganza del movimento che ricor-da quella di Duke Kahanamoku. Il baricentro si sposta e permette posizioni radicali in perfetto equilibrio. Vedendo Gerry Lopez nell‘onda si percepisce immediatamente che il movimento non è fine a sé stesso, ma è una forma di filosofia e di arte, è espressione di un pensiero profondo, unione di corpo e mente, quasi fosse un arco in tensione pronto al tiro, ma allo stesso tempo ri-lassato.

DIFFUSIONESe l‘onda è un fluido universo per pochi elet-ti, acque più o meno calme sono il territorio di chiunque. In pochi anni il mare delle Hawaii si è popolato di singoli e di gruppi che se ne van-no a passeggio sull‘acqua, in genere al mattino presto, quando il mare è piatto. L‘entusiasmo dei pionieri si è presto trasmesso a tutti quelli che fino ad allora non osavano l‘avventura con attrezzi che richiedevano una tecnica perfezio-nata in anni di apprendimento, come il surf, il windsurf, il kitesurf. Ora non vi è più acqua che tenga, con la tavola da SUP si può andare ovun-que: sul mare, sui laghi, sui fiumi, su qualunque pozza d‘acqua, scegliendo luoghi e percorsi a dipendenza delle proprie capacità. Si inizia con estrema semplicità, anche i bambini salgono sul-la tavola e vanno, senza problemi. In seguito, se si vuole, si può perfezionare la propria tecnica, e iniziarsi all‘onda o a percorsi di lunga distanza, come le traversate da isola a isola in mare aperto.

fondata nel 193112 edizioni annualiTiratura 131.082 copie (REMP 2010)

RedazioneCP 418, 6908 LuganoVia Massagno 10Tel. 091 972 26 20Fax 091 972 45 [email protected]

EditoreEditrice Tredicom SA6908 Lugano

Distribuzione AWZ - Lugano

Amministrazione e produzione Marco Werder

EditoreMatthias Werder

GraficaTredicom SAGabriele Campeggio

Inserzioni

Ticino e Italia: Tredicom SATel. 091 973 20 10Fax 091 972 45 [email protected] S.a.g.l.Tel. 091 970 24 [email protected]

Svizzera tedesca e romanda: Grütter-Werbung4914 Roggwil - CP 176Tel. 062 929 27 82Fax 062 929 27 82Natel 079 415 87 [email protected]

Inserzioni moto:TuttoSprintTel. 079 697 49 [email protected]

Il materiale redazionale e fotografico non richiestonon viene restituito.

In copertina:Andrea FazioliFoto: Rémy Steinegger

4 FuoriondaNozze reali

6 AppuntiSpunti, idee e consigli in vetrina

8 In dialèttMarco Zappa e “al temp al passa”

10 Sai cheDomande curiose e risposte sfiziose

12 RitrattoL’artigiano della parola

20 In viaggioLarve e scarafaggi no grazie (quinta parte)

24 SondaggioTacchi alti o scarpe basse

28 Occhio aTutti sul percorso

31 LavorettiUna collana con le biglie

32 A tavolaVegetariano, ma ghiotto di tartare

38 ReportageVivere l’acqua

42 MotoriLa scossa elettricaVocazione per progetti d’eccellenza

47 OroscopoUno sguardo tra stelle e pianeti della 2. metàdi maggio

50 CruciverbaCaccia a Mister X

Page 4: Illustrazione Ticinese

4

fuorionda

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

Nell’immaginazione fiabesca ancora persiste il mito del principe azzur-ro; però nella vita reale è capitato non solo di dover baciare il rospo,

ma di doverlo anche letteralmente ingoiare! Al-dilà delle sfarzose cerimonie nuziali che ancora suscitano tanta invidia agli occhi del popolino, la prima notte di nozze di molte sovrane si è rivelata essere un vero incubo. Nel maggio del 1499 la principessa francese Charlotte d’Albret ebbe la sventura di andare in sposa a uno dei figli predi-letti del papa re Borgia. Cesare Borgia il giorno dopo andò in giro millantando la propria virilità con frasi, tipo: “Ieri ho spezzato due lance prima di cena e sei durante la notte”. La verità è che il giovane Borgia, per essere all’altezza della si-tuazione, aveva chiesto al medico di corte di pro-curargli un afrodisiaco; ma alcuni suoi amici gli avevano fatto uno scherzo un po’ pesante, sosti-tuendo il filtro d’amore con un lassativo. Le dame di compagnia di Charlotte, che spiarono la cop-pia regale dal classico e immancabile buco della serratura, riferirono in seguito che il mandrillo aveva trascorso più tempo in bagno che con la sua giovane sposa. Secondo qualcuno fu proprio in quell’occasione che nacque il famoso profumo “Eau de Toilette”. Ma persino più nauseante fu quanto accadde all’arciduchessa Maria Sofia di

Baviera, sorella dell’imperatrice Elisabetta d’Au-stria, quando 150 anni fa, nel 1861, convolò a nozze con il duca di Calabria, erede al trono di Napoli. La tradizione dell’epoca imponeva che i novelli sposi fossero chiusi a chiave dentro la camera da letto fino al mattino dopo. Sennon-ché il giovane duca si era strafogato al banchetto nuziale e passò l’intera notte a dare di stomaco. Maria Sofia non riuscì neppure a prendere sonno in mezzo a quell’odore rivoltante e non trovò altro sollievo che mettersi a pregare fino all’alba e parlare con il suo canarino. La prima notte di nozze di Caterina la Grande fu, se possibile, persino peggio: aspettò a letto l’arrivo dello sposo, ma quello scemo di guerra del granduca Pietro, dopo qualche ora mandò un servitore a dirle che era andato a bere con i suoi commilitoni. Quando poi rientrò, completamen-te ubriaco, si mise a fare le grandi manovre sul letto con cannoni-giocattolo e soldatini di stagno e, prima di coricarsi, ordinò alla mogliettina tre-pidante di mettersi sull’attenti e di fare su e giù per la stanza come un gendarme a guardia della porta, mentre lui ronfava. Insomma, non tutti i matrimoni da favola hanno un lieto fine.

Forse è vero che i matrimoni si fanno in cielo, ma i matrimoni reali spesso sono un vero inferno.testo Roberto Rizzato - [email protected]

nozze reali «Chiusi nella

camera da letto»

1128631 210 280 i K V l 1 29 03 11 13 39

Page 5: Illustrazione Ticinese

Lasciate fare al sole – con una nuova fi nestra solare.Sostituite entro il 31 agosto 2011 il vostro vecchio lucernario con un nuovo prodotto VELUX e vi saranno

rimborsati fino a 150 franchi a fi nestra. La nuova fi nestra per tetti VELUX INTEGRA® Solar, la prima al mondo

a essere azionata dal sole, garantirà un clima gradevole al vostro ambiente abitativo sia in estate che in inverno.

Potrà essere installata in versione wireless. E l’azionamento solare la renderà indipendente da fonti energetiche

esterne. Trovate il vostro specialista locale e ulteriori informazioni sul sito www.velux.ch/sostituzione. In alternativa chiamate semplicemente il numero 0848 945 549.

1.6.–31.8.

Azione Sostituzione

finestre.

128631 210 280 i K V l 1 29 03 11 13 39

Page 6: Illustrazione Ticinese

6

appunti

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

43

2

1IL MEDICO ARTISTAMiodrag Mihailovic, Castello di Montebello, BellinzonaHa fatto nascere buona parte dei ticinesi nati negli ultimi trent’anni, ha curato le loro mamme, ma ha anche dipinto. Le opere del dottor Mihailovic, noto ginecologo del bellinzonese, sono esposte al Ca-stello di Montebello dove si possono vedere tutti i giorni, dalle 10 alle 18, fi no al 13 giugno. Una gita al castello, un bel pic-nic sotto gli alberi e la scoperta del mondo immaginario di un dottore sono sicura-mente un bel modo per passare una bella giornata estiva.

I MARCHI DEL CUOREHair-up, Swirl, www.swirl.chSono venti gli articoli della nuova linea di articoli per la cura

degli animali prodotti dal marchio noto per i sacchetti e gli ac-cessori per aspira-polvere. Hair-up, ad esempio, è un pic-colo aspirapolvere a batterie, perfetto per levare i peli dai divani, senza dover tirare fuori l’ingom-brante, aspirapolve-re tradizionale. Hair-up è così piccolo che lo si usa con una mano sola, stacca i peli e li aspira.

IL RULLO CHE NON SPORCAGoisa System, www.kitgoi-sa.comCon l’arrivo della bella sta-gione vi è venuta voglia di cambiare colore alla vostra casa? Benissimo, però che fatica ricoprire tutto con la plastica per evitare schizzi e macchie… Grazie a que-sto nuovo ingegnoso siste-ma non sarà più necessa-rio. Non si sporca più, si lavora più velocemente ed è autopulente, pronto per la prossima parete e il

prossimo colore!

LA BICI ELETTRICAe-bike, Athleticum, www.athleticum.chIn estate è bello potersi spostare in bicicletta, ma gran parte del Ticino è collinoso e le salite rischiano di scoraggiare anche i ciclisti più motivati. Una e-bike potrebbe rappresentare la soluzione per-fetta. L’aiuto dato dal motore elettrico consente infatti di affrontare le salite senza fatica. Vi è inoltre una vasta scelta di modelli, anche a partire da prezzi ragionevoli.

Page 7: Illustrazione Ticinese

Le lavastoviglie RealLife®.

Con la più grande capienza della loro categoria,

le lavastoviglie RealLife® vi consentono di avere

spazio per le vostre più grandi e particolari stoviglie

e di esprimere al meglio la vostra creatività.

Scoprite di più sui nostri strumenti per esprimere

le vostre idee su www.electrolux.ch

È IL VOSTRO MOMENTO DI RISPLENDERE.

PIÙ SPAZIO DENTRO,

PIÙ DIVERTIMENTO FUORI.

Page 8: Illustrazione Ticinese

8 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

in dialètt

Al poderéss véss anca un “tant da ca-pèl” ala memoria dal Eros Costantin e ala sò manéra da riflètt süi ropp, süla gént, süla vita che scôr: ul CD,

che ul Marco Zappa al presenta ala fin da màg al Teatro Dimitri da Verscio, al gha come titol “AlTempAlPassa”, propi scrivüt inscì. Una quin-deséna da canzon, indova l’italian e ul dialètt i sa mésc-cian, par nà in sül teritòri slargàt, dal Te-sín ala Ligüria. Cüntando sü dal temp che và via scvelt, tanti volt senza podé riflètt assée sü quel che verament capita, quel che sücéd. Ritrövass vécc, ma mia necessariamént nostàlgic. Bon da guardà indré, ma anca cunt un quai progètt da portà innanz. Ta chì donca ul Marco, che al passa dal organín diatonic al mountain dulcimer, cunt ula Renata Stavrakakis anca lée cunt sett o vott strüment. E una mügia da “guests” (òspit), indova séntum sonà anca la Daria e ul Mattia Zappa, ul Mauro Garban, anca lü cunt ul sò organín. “Ra mazza da Cuzaira” la ma porta dai sciuri Bor-ner, sü par la val da Bléni: e sübit dopo sa passa a Savosa, anca lì par riflètt süla vita föra in campa-gna, indova i ôr da lavor sa cüntan mia. E ul temp al passa in mezz ala natüra, a contatt cunt i bésti. Par mövas gha vör anca “mecanizzass” e alora ta chì “UlSgipp”, un gippon che l’ha fài la guèra in Italia, par pö véss portàt sü par Dalpe. Par stà föra

in campagna gha vör i prevision dal témp e cunt la “MeteoDaLaBrogia” (brogia, che l’è la brina, in dialètt da Minüs) sa pò fâc concorenza, setàt giò al tavol da l’osteria, a quii da Locarno-Monti. L’ascensör, ul lift da Castellett, al trövum a Geno-va: ul Marco e i sò soci i passa sü in dala part alta, indova sa véd giò ul port. E d’estàt i sa métan a sonà sül tecc d’un cason. Sota sa vèrdan i finester. E la gent la scolta volentéra, gnanca vün che tira un quai móccol: anzi, i vöraressan che sa nàga in-nanz ul püssée possibil. La müsica “improvisada” la ritrövom ammò nala “TuaVoceEUnaChitarra”. E ul Marco al sa regòrda ammò, da fiöö, quand che a Locarno i orchestrin i sonàvan già dal dopdi-snaa, denta e föra di locài püblic. Ma l’è stài anca in dala metropolitana da New York e la vivüt la stessa emozion, cunt i sonadoo da strada. Ul temp al passa, quand che sa néta i stràd. E al spazzin da Minüs (ciamàd “Sceriffo”) gh’eva già stài dedicada una canzon. Che belezza quand ul Mario Agliati l’éva scrivüt da quel che “al va innanz come un prévat che benediss, che al carezza la rizzàda (dia-letto milanese: acciottolato) e l’asfalt”. In dal 2010 ul Marco l’ha ciapàt ul premi cultüral dala Pro Ticino, quand che l’ha metüt in circola-zion “YesterdayBeatlesToday”. Anca quii quàter baloss da Liverpool i gh’han un post important in dala discografia dal Zappa, inviàda là già in dal 1967. Una strada lunga. E ul temp al passa.

Ul cantautór da cà nossa al manda gir un növ CD, che al tröva i sò radìs in un articol dal Eros Costantin. testo Pier Baron - [email protected]

marco zappa e “al temp al passa”

Page 9: Illustrazione Ticinese

Lancaster Legendary Sun – Oil-Free

Jumbo Oil-Free Milky Spray SPF 15, 400 ml

CHF 49.90 W

marionnaud.ch

PERFETTA PER LA SPIAGGIA

Page 10: Illustrazione Ticinese

10 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

sai che

leggiamo

1.La leggenda del morto contento,

di Andrea Vitali

2. Libertà, di Jonathan Franzen

3. Il centenario che saltò dalla fi nestra e scomparve, di Jonas Jonasson

ascoltiamo

1.Vivere o niente, di Vasco Rossi

2. Ora, di Jovanotti

3. Realtà e fantasia, di Raphael Gualazzi

guardiamo

1.Winnie the Pooh,

di Stephen J. Anderson e Don Hall

2. World invasion, di Jonathan Liebesman

3. Thor, di Kenneth Branagh

SAI da cosa derivaKNICKERBOCKER?

Questo termine impronunciabile defi -nisce un particolare tipo di calzoni corti alla zuava, ritornati oggi in voga. Diedrich Knickerbocker era lo pseudonimo di Ir-ving Washington, autore di un’umoristica History of New-York, pubblicata nel 1809 e arricchita da illustrazioni di uomini con indosso questo particolare tipo di panta-lone. Divenuto presto celebre, lo pseudo-nimo dell’autore venne utilizzato proprio per defi nire quel particolare capo.

SAI perchéVEDIAMO GLI OGGETTI COLORATI?

Ogni stagione è caratterizzata da molti colori, ma perché li ve-diamo? Quando ad esempio un oggetto è colpito dalla luce so-lare, composta da una serie di raggi di sette diversi colori, as-sorbe alcuni colori dello spettro solare e ne rifl ette altri. I colori che l’oggetto rifl ette sono quelli che percepiamo: ad esempio, vediamo verde una foglia perché assorbe tutti i colori tranne il verde. Come mai vediamo anche colori che non sono presenti nello spettro solare, come un fi ore rosa o un ramo marrone? Questo accade perché i colori rifl essi sono più di uno e, mesco-landosi, formano una vasta gamma di variazioni cromatiche.

SAI perché si diceLODI SPERTICATE?

Questa espressione, che si utilizza per indicare lodi e complimenti esagerati, deriva da pertica, un’unità di misura utilizzata dagli antichi Romani, equivalente a 2,964 metri. Sperticato sta quindi per più lungo di una pertica, misura considerata di notevole lunghezza e utilizzata anche per defi nire una persona molto alta.

ESTETICA – DIMAGRIMENTO – DEPILAZIONE LASER – FOTO-RINGIOVANIMENTO – CURA DEI CAPELLI

Page 11: Illustrazione Ticinese

LUGANOVia Pretorio, 11Telefono 091 923.20.90

BELLINZONAViale Portone, 5Telefono 091 825.65.06

CHIASSOCorso S. Gottardo, 54Telefono 091 682.77.09

LOCARNOViale Verbano, 3Telefono 091 743.92.18

www.lineasana.ch - [email protected]

ESTETICA – DIMAGRIMENTO – DEPILAZIONE LASER – FOTO-RINGIOVANIMENTO – CURA DEI CAPELLI

Se siete tra coloro che, dopo aver provato tanti metodi per dimagrire, non hanno ottenuto il risul-tato voluto o hanno ripreso i chili persi, da ora potrete trovare al centro Linea Sana l’ambiente giu-sto che potrà soddisfare ogni vostra esigenza e che vi aiuterà a riconquistare la vostra linea. In unambiente raffinato e un’atmosfera di assoluto relax potrete godervi il piacere di modellare il vostrocorpo senza sottostare a diete impossibili o a faticose ginnastiche. La metodologia di intervento èbasata su un insieme di trattamenti, piacevoli e rilassanti, collaudati con pieno successo, in gradodi contrastare gli inestetismi della cellulite, le adiposità localizzate, e la lassità cutanea. Alla sensa-zione di benessere seguirà una pelle morbida e vellutata. Cavitazione ultrasonica, elettroporazione,radiofrequenza e qage sono solo alcune delle tecniche innovative che vengono introdotte in un pro-gramma personalizzato dopo aver valutato attentamente ogni caratteristica ed esigenza del clien-te. Un biologo nutrizionista sarà a vostra disposizione per i suggerimenti di una corretta alimenta-zione. Con questa metodologia, unica nel suo genere, Linea Sana permette ad ognuno di constata-re i risultati positivi dopo ogni trattamento e di perdere centimetri senza perdere il buon umore.Riservatezza e cortesia verso i propri ospiti sono gli ingredienti che fanno del centro Linea Sana illeader del settore estetico, un vero incontro tra l’utile e il dilettevole.

QageQage é un'apparecchiatura polifunzionale che offreuna gamma di metodiche estetiche mirate a risolvere iprincipali inestetismi del corpo con una particolareattenzione al raggiungimento del benessere psico-fisi-co. Con una rilassante seduta di un’ora si possonoavere tanti trattamenti e tanti benefici contempora-neamente: massaggio, idroterapia, aromaterapia,sauna ad infrarosso, le cui azioni sono rivolte a rios-sigenare i tessuti, aumentare la sintesi del collagene eprodurre l’effetto anti-ageing. Inoltre si presta come iltrattamento ideale e coadiuvante per combattere gliinestetismi della cellulite e le adiposità localizzate.

Dimagrire senza soffrire con

Cavitazione ultrasonica, l’alternativa ideale alla liposuzione.Tramite il passaggio di un manipolo sull'area sottoposta a trattamento gli ultra-suoni a bassa frequenza producono un effetto di cavitazione, in grado di causa-re la rottura meccanica delle membrane cellulari degli adipociti e il rilascio nelliquido intercellulare dei trigliceridi in esse contenuti, che sono rapidamentemetabolizzati. La tecnica è in grado di dare, senza fastidi e senza tempi di conva-lescenza, risultati immediati e misurabili, capace di stimolare il naturale proces-so del metabolismo dei lipidi evidenziando una visibile diminuzione del volumein seguito a ciascun singolo trattamento. É utilizzata come rimedio per accumu-li di adipe su pancia, addome, cosce, glutei, schiena, braccia sia per uomini cheper donne e ovviamente per combattere la cellulite e la buccia d’arancia dellapelle. Un trattamento innovativo, non invasivo, piacevole e rilassante, ideale perchi intende modellare il proprio corpo ma non vede di buon occhio il bisturi.

Prenotate subito una consultazione gratuita e senza impegno.Dopo un’attenta analisi della vostra figura riceverete una pro-posta adeguata alle vostre caratteristiche ed esigenze.

Page 12: Illustrazione Ticinese

12 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

ritratto

L’intervista che state per leggere è stata realizzata in automobile, tra una tappa e l’altra in un “rocam-bolesco” pomeriggio iniziato alle

13 e terminato alle 18. A ripensarci, potrebbe quasi diventare un racconto a tinte gialle, le stesse che “colorano” i romanzi di Andrea Fa-zioli. È con lui, reduce da una brutta influenza e quindi ancora non completamente ristabilito, che siamo partiti alla volta di alcuni e significa-tivi luoghi ticinesi citati nei suoi romanzi. L’idea era quella di ritrarlo negli stessi posti dove Elia Contini, l’investigatore protagonista dei suoi li-bri, aveva indagato. Ma non tutto è andato liscio come avevamo programmato. Un imprevisto ha condizionato il nostro piano che prevedeva una prima tappa nel villaggio diroccato di Prada so-pra Ravecchia, una seconda alla diga di Malva-glia e un paio di fermate a Lugano. A Prada ci siamo arrivati dopo una salita a piedi nel bosco dove Fazioli ha rischiato di farsi male, scivolando durante l’attraversamento di un torrente. Il tut-to, fortunatamente si è risolto con uno spavento. Giunti a Malvaglia, sorpresa: la strada che porta alla diga è sbarrata. Decidiamo di raggiungerla a piedi, ignari del fatto che ci attendono circa otto chilometri di marcia. Arriviamo sulla diga giusto

in tempo per fare le foto prima che cambi la luce. Ci rendiamo conto di aver perso tanto tempo e che ci aspetta almeno un’altra ora di cammino per ritornare all’automobile. Lo stress sale per-ché Fazioli deve poter arrivare puntuale ad un appuntamento serale. Un “angelo” in jeep, per nostra fortuna, ci scorta fino alla nostra vettura e riusciamo a riportare a casa in tempo il nostro scrittore. A questo punto, a Lugano ci si andrà un altro giorno… Visto come sono andate le cose, mi viene un dubbio. E se si fosse inceppa-to il registratore? Riavvolgo il nastro e riascolto. Sollievo, l’intervista c’è…

Pensi che si possa raccontare la vita di una persona attraverso la sua passione per la lettura e la scrittura?“Sì, anche se non sarebbe completa. Lettura e scrittura sono una grande parte della mia vita, ma non la totalità. Però ci possiamo provare”.

IL BAMBINOPartiamo dalla tua infanzia: ricordi il primo libro che ti ha affascinato?“Non ricordo il primo libro in assoluto, ma ricor-do bene la mia passione per la narrazione. An-cora prima di saper leggere, mi piaceva raccon-

È così che si definisce Andrea Fazioli, scrittore al suo quarto romanzo, giornalista e insegnante. testo Lorenza Storni - [email protected] Rémy Steinegger

l’artigianodella parola

Page 13: Illustrazione Ticinese

13ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

>

Page 14: Illustrazione Ticinese

14 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

ritratto

tare le storie. In prima elementare, rientrando da scuola con degli amici, a turno raccontavamo una storia a puntate lasciando la suspense per il giorno dopo”.

Eri più un “topolino da biblioteca”, tran-quillo e riflessivo, o un monello come tanti?“Ero un bambino come tanti, con una certa incli-nazione alla fantasticheria, quindi un po’ svagato, un po’ distratto, contemplativo. Per certi aspetti sono ancora così”.

IL FIGLIOÈ tuo papà il “responsabile” delle tue scelte professionali?“Mio papà e mia mamma. Entrambi grandi let-tori, penso siano stati loro a trasmettere a me, ma anche ai miei fratelli, la passione per l’uso della parola. In questo senso le mie scelte pro-fessionali sia come giornalista, sia come scrittore, sia come presentatore e insegnante, sono state in parte probabilmente influenzate. Poi c’è sicura-mente la vocazione personale”.

Quanto è stato o è difficile essere il figlio di Michele Fazioli?“È necessario scindere l’aspetto privato da quel-lo pubblico. Nell’ambito del primo credo di aver avuto un normale rapporto padre-figlio. Per quel che attiene al secondo, sicuramente come gior-nalista sono stato giudicato e paragonato a lui, ma non è mai stato un problema. Del resto mio padre e io abbiamo fatto cose diverse professio-nalmente, sia pure nello stesso ambito”.

In tanti sostengono che gli assomigli molto: stessi tratti somatici, voce quasi identica, at-teggiamenti simili… Non ti disturba?“Assomiglio a lui per una questione genetica e se mi sforzassi di essere diverso perderei in natu-ralezza e in spontaneità. Spero di assomigliargli, soprattutto, per serietà professionale”.

L’UOMOHai una bimba, Rosa. Le leggi le favole?“Gliele racconto. È in quell’età in cui vuole sem-pre sentire la stessa storia per tante volte”.

Nel romanzo “Come rapinare una banca svizzera”, la Lugano degli istituti di credito la fa da padrona.

Page 15: Illustrazione Ticinese

15ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

Quale romanzo lascerai in eredità a tua figlia?““Guerra e pace” di Tolstoj, uno dei romanzi epi-ci che mi hanno formato. E poi c’è un protagoni-sta che ha il mio nome…”.

Lettura e scrittura non sono le tue uniche passioni: suoni il sassofono, ami le escursio-ni in montagna, fumi la pipa…“… e amo anche il cinema, così come ogni for-ma di narrazione. Ma soprattutto, mi piace stare con gli amici. Mia moglie ed io invitiamo spesso a casa, si chiacchiera, si ride, si mangia e si beve. La nostra vita sociale è intensa. Ma ho anche bisogno di momenti di silenzio e le passioni ci-tate fanno parte di questo mio lato caratteriale. Suono il sassofono da dilettante perché mi piace molto il jazz, amo pescare e fare escursioni in montagna: attività che soddisfano il mio versante contemplativo”.

Essendo uno scrittore di gialli, puoi dirci qual è stato il “colpo di scena” della tua vita?“Penso che i colpi di scena vadano piazzati verso

la fine. Ora sto facendo crescere la suspense…”.

Quanto c’è di te in Elia Contini, l’investiga-tore protagonista dei tuoi libri?“Abbastanza poco. Lui è molto più scorbutico e selvatico di me. Non ha grandi capacità comuni-cative, cosa che invece mi contraddistingue. Gli ho però prestato alcune mie piccole passioni: lui fotografa le volpi, che sono il mio animale pre-ferito e ama le canzoni francesi come me. E poi ha questo atteggiamento contemplativo che, tal-volta, è anche mio. Ho voluto che fosse diverso da me perché più facile da descrivere. Ma dopo quattro romanzi, a volte mi sorprendo ad imi-tarlo…”.

IL GIORNALISTAHai lavorato per la carta stampata e in Italia collabori al supplemento cultura-le de Il Fatto Quotidiano. Cosa leggi per prima cosa di un quotidiano? La cronaca nera?“Dipende da cosa è successo. Di per sé leggo

Alla diga di Malvaglia, una delle

ambientazioni di “L’uomo

senza casa”.

Page 16: Illustrazione Ticinese

16 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

ritratto

la prima e l’ultima pagina. Devo dire che non sono un grande appassionato di cronaca nera. Nei miei romanzi cerco di distinguere bene la cronaca nera dalla narrazione fantastica, che per me deve sempre avere uno spiraglio positivo, di liberazione e fantasia. La cronaca nera è invece atroce e brutale”.

È la cronaca locale a darti gli spunti per i tuoi libri?“Sì, ma non sono mai il nocciolo della storia. Mi sono servito di alcuni spunti, ma poi cerco di an-dare oltre, di approfondire”.

Lavori alla RSI. Cosa fai in particolare?“La mia permanenza alla RSI mi ha visto impe-gnato su vari fronti. Ho lavorato per le tre reti radiofoniche e poi per il programma La Tele, che mi ha permesso di fare il presentatore in diretta per un’ora al giorno. Questa esperienza è stata un’ottima palestra. Ora lavoro al 40 per cento alla Rete 2 e mi occupo soprattutto della rasse-gna stampa del mattino”.

Nome: AndreaCognome: FazioliData di nascita: 15 maggio 1978Fratelli: Anna (29 anni), giornalista; Giacomo (31anni), avvocato Domicilio: Bellinzona-RavecchiaStato civile: coniugato con MariaFigli: una bimba, Rosa, di quasi due anniProfessione: giornalista, insegnante e scrittoreSegno zodiacale: toro Lingue: italiano e francese, tedesco e inglese scolastico.Formazione: laurea in lingua e letteratura italiana e francese all’Università di Zurigo con una tesi su Mario Luzi “Viaggio celeste e terrestre di Simone Martini”.Hobby: lettura, cinema, sport, bicicletta, suonare il sassofono, pescare, camminare in montagna e fumare la pipa.Motto: “Mi sentirei un po’ stretto, se dovessi legarmi a un solo motto!”.

SCHEDA biografica

In “Chi muore si rivede” nel centro di Lugano avviene un omicidio e la sparizione di un misterioso collier di diamanti.

Page 17: Illustrazione Ticinese

17ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

Tra l’altro fai anche l’ospite fisso nel pro-gramma di Marco Zucchi per la rubrica “Il comodino di Andrea Fazioli”. Quale libro hai in questo momento sul tuo comodino?“Ho finito di leggere proprio questa mattina “La vie infernale” di Emil Gaboriau, uno scrittore francese dell’Ottocento. Un lungo libro con col-pi di scena, misteri e rivelazioni sui movimenti sotterranei della società parigina del 1800. Sono un grande ammiratore dei romanzieri di quel pe-riodo storico”.

Se ti ponessero di fronte alla questione di scegliere tra giornalista, insegnante e scrit-tore, cosa faresti?“Sarebbe dura, perché secondo me è una ric-chezza avere più professioni che convergono tut-te nell’uso della parola, che in ultima analisi, è il mio mestiere. Se potessi vivere di quello, forse avrei la tentazione di limitarmi alla scrittura, per-ché è l’attività che sento più intimamente mia, ma dopo un po’ avrei sicuramente nostalgia degli altri miei lavori”.

L’INSEGNANTESei un insegnante di scrittura creativa, so-prattutto in Italia ma anche in Svizzera. Inoltre hai qualche ora di italiano al Liceo diocesano di Breganzona. Tu che hai fat-to dell’uso della parola le tue professioni, come valuti il livello linguistico degli stu-denti oggi?“Rispetto alla mia generazione s’intuisce che gli studenti liceali sono meno abituati a leggere e quindi anche a scrivere. Però quando sperimen-to la scrittura creativa, con gli adulti ma anche in vari licei o nelle scuole medie, rimango sempre stupito dai risultati. Quindi c’è senz’altro interes-se e apertura. Bisogna lavorarci sopra”.

Ogni anno, secondo le statistiche, dalle scuole svizzere obbligatorie escono 4’000 illetterati, vale a dire giovani che hanno grosse difficoltà di lettura e scrittura. Come è possibile?“Beh, la scuola può fare molto, ma non tutto. Sicuramente spesso vengono privilegiate le ma-

Il villaggio diroccato di Prada,

sopra Ravecchia, potrebbe essere

il citato “Valnedo” in “La sparizione”.

Page 18: Illustrazione Ticinese

18 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

ritratto

Di te nella vicina Penisola hanno scritto: “È nato un autentico narratore del giallo italia-no, ma è svizzero…”. Non hai l’impressione che ci sia una certa sorpresa in questa af-fermazione?“È una frase ironica scritta da Gianni Biondillo, uno dei primi scrittori italiani ad aver notato i miei romanzi. In effetti la Svizzera, e il Ticino in particolare, in Italia sono talvolta poco co-nosciuti. Me ne accorgo quando presento i miei romanzi oltre confine. Gli italiani, attraverso i miei romanzi, sembra scoprano un mondo esotico, quella strana terra dove si parla italiano ma che è fuori dall’Italia!”.

I tuoi libri raccontano del Ticino e dei suoi misteri. Quale lo scopo?a) Fare promozione turistica?b) Colmare una lacuna nel mercato edito-riale ticinese?c) Cavalcare la moda del “giallo regionale”?“Io direi d) perché scrivo dei posti che conosco ed e) perché è un territorio molto interessante

terie scientifiche a scapito della lingua madre e delle altre lingue. La lettura dovrebbe essere un’attività di piacere, qualcosa che si coltiva an-che nel proprio tempo libero. Io, ad esempio, leggevo invece di studiare…”.

Quale libro, fra tutti, uno studente dovreb-be assolutamente leggere?“Io dico sempre ai miei studenti che non importa quale libro sia, l’importante è che a loro piaccia e che li aiuti a sviluppare la passione per la lettura”. Ai tuoi allievi hai consigliato i tuoi libri?“No, ma molti sono curiosi e perciò li hanno letti o li stanno leggendo”.

LO SCRITTORECon quattro romanzi gialli pubblicati, or-mai sei a tutti gli effetti uno scrittore di gial-li. Che effetto ti fa?“A dire il vero non mi sento troppo legato all’eti-chetta “giallista”. Mi piace raccontare storie dove l’avventura, il fatto imprevisto, il mistero, fanno irruzione nel quotidiano. Essere scrittore è sem-pre stata la mia ambizione, diventarlo è qualco-sa che si conferma scrivendo e producendo. Mi sento come un artigiano: più esperienza fa nel suo lavoro, più diventa bravo”.

Andrea Fazioli è stato cronista del Giornale del Popolo e attualmente lavora come giornalista alla RSI e come insegnante. Vince nel 1998 il Premio internazionale Chiara Giovani. Nel 2005 pubblica il romanzo “Chi muore si rivede” per le Edizioni Dadò; nel 2008 esce con “L’uomo senza casa” (Guanda, vincitore premio Stresa e finalista premio Comisso). Sempre per Guanda pubblica nel 2009 “Come rapinare una banca svizzera” e nel settembre del 2010 “La sparizione”. Per il prestigioso editore BTB Verlag esce nel 2009 “Am Grund des Sees” (traduzione dell’“Uomo senza casa”). Sta per essere pubblicata anche la traduzione tedesca di “Come rapinare una banca svizzera”. Nel 2009 l’editore Tea ha pubblicato “Delitti in provincia”, una raccolta di racconti tra i quali anche “Swisstango” di Andrea Fazioli.

SCHEDA bibliografica

«Essere scrittore è sempre

stata la mia ambizione»

Incontro casuale con un lettore e autografo sul libro appena acquistato.

Page 19: Illustrazione Ticinese

Online potete vedere e ascoltare letture inedite di Andrea Fazioli realizzate da studenti del CISA di Lugano.

S C A R I C A M I

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

e variegato. I lettori italiani e germanici si stupi-scono che la Svizzera italiana sia così piccola. Mi dicono che attraverso i miei libri sembra molto più vasta. Intravvedo tuttavia il limite di essere ancorato qui e dunque mi piace mettere nei miei libri anche qualche scena che si svolge altrove (ad esempio nei mari del Sud, in Costa Azzurra, a Zurigo, ecc.)”.

Tre dei tuoi libri sono stati tradotti in tede-sco. Sei soddisfatto di queste traduzioni?“Sì, sono stati tradotti da due editori diversi, sono stati pubblicati con un certo successo ed hanno ottenuto delle buone recensioni. Mi fa piacere che sia nella Svizzera tedesca, sia in Germania ci siano lettori che, attraverso i miei libri, scoprano il Ticino”.

Stai già lavorando ad un nuovo romanzo? La “Contini series” continuerà?“Sto lavorando ad un nuovo romanzo - una storia d’amore e di truffa, con un paio di sorprese - ma questa volta senza Contini. Di sicuro tornerà, ma non so ancora quando…”.

http://www.illustrazione.ch/Illustr.T_1.mp4http://www.illustrazione.ch/Illustr.T_5.mp4

Page 20: Illustrazione Ticinese

20

in viaggio

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

CAMMINARE, CAMMINAREVieng Phoukha è un paesino nel nord del Laos. Non vi è praticamente nulla, se non un piccolo mercato e un monastero buddista in cima alla collina, dove vi soggiornano solo alcuni giovani monaci che vivono in una capanna di legno nei pressi di una pagoda. La corrente qui arriva per due ore ogni giorno, di primo mattino e verso sera, giusto il tempo sufficiente per ricaricare le batterie dell’apparecchio fotografico e del te-lefono cellulare… che però non riceve segnali dall’estero. Presto ripartirò in direzione di Luang Nam Tha, uno dei capoluoghi delle regioni del nord. La strada fino alla capitale Vientiane è co-munque ancora lunga. La padrona della pensio-ne mi offre una tazza di caffè, scusandosi perché il tè è finito. Poi la saluto e lei mi sembra sin-ceramente triste di vedermi partire. Ho ancora il tempo per gettare un ultimo sguardo oltre il fiume dove gli allievi della scuola in divisa blu e bianca sono diligentemente allineati sul piaz-zale per l’alzabandiera del mattino, poi quasi a sorpresa giunge un bus mezzo vuoto. L’autista mi chiede dove sia diretto e vuole essere subito

Alle sei del mattino vengo svegliato dagli altoparlanti sulla stra-da che trasmettono le consuete notizie. La propaganda politica del governo socialista del Laos raggiunge così anche i villaggi più remoti. Per me ciò significa che per la prossima ora vi sarà corrente… testo e foto Roberto Schneider - [email protected]

larve e scarafaggi no grazie

pagato, il prezzo è l’equivalente di 30 centesimi svizzeri. Percorro come sempre strade che paio-no perenni cantieri, dissestate e polverose. Ma il problema della catastrofica condizione delle strade riguarda solo pochi fortunati, perché i laotiani, loro, camminano. Mi sembrano tante formichine, sono ovunque, incolonnati a bordo strada, di statura bassa, mediamente forse un metro e cinquanta. Le loro gambe sono soven-te ricurve e portano pesanti fardelli per infiniti chilometri. Cominciano da giovani a cammina-re: vedo una bimba di cinque o sei anni, tutta sola e tranquilla sulla strada deserta. Il villaggio più vicino è ad almeno cinque chilometri! I pa-esaggi sono splendidi e alternano foreste pluvia-li ad irti monti, ampie vallate coltivate a riso e suggestivi villaggi. Bellissima è pure la regione di Luang Nam Tha, località dove ho modo di vi-sitare villaggi di minoranze etniche quali i Tai Dam i Khmu ed i Lanten dai vestiti neri fine-mente ricamati, e dove soprattutto scoprirò un mercato molto suggestivo, ma decisamente poco appetitoso. Vi è infatti il sunto di tutte le leccor-nie culinarie laotiane: scarafaggi, bruchi e larve,

Page 21: Illustrazione Ticinese

cavallette, ratti, cani, una specie di scoiattolo e piccole rane, infilzati in spiedini, il tutto quasi sempre ancora vivo.

TAI, L’ARCHITETTO CAMERIERERinuncio ad una dieta alternativa laotiana, an-che perché il mio stomaco è un poco affaticato da precedenti esperienze culinarie. Preferisco fermarmi ad un piccolo ristorante che si affaccia sul grande stradone che attraversa Luang Nam

>

Tha, una via decisamente sovradimensionata per la tranquilla e piccola località. Vi transitano solo pochi veicoli, la maggior parte sono motorette e carretti, occasionalmente anche i curiosi tratto-ri a tre ruote tipici di questi luoghi. Hanno una sorta di motore “fuori bordo”, aperto, collegato alle ruote con una grande cinghia, e guidato tra-mite un lungo manubrio che spesso raggiunge i tre o quattro metri. Ordino l’ennesima minestra di nudeln con verdure e pollo. Tai, il ragazzo del

Olfen Patch®

Contusione, strappo, distorsione?

Lunga durata d’azione

Quelli con l’arcobaleno

Leggere il foglietto illustrativo Mepha Pharma SA

Presto il viaggio proseguirà sul

fiume Nam Ou.

Page 22: Illustrazione Ticinese

22 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

in viaggio

A Luang Nam Tha ritrovo un donna di etnia Akha.

servizio, non ha molto lavoro e si ferma volen-tieri a chiacchierare con me. Vengo a sapere che viene dalla capitale Vientiane e che è laureato in architettura. Malgrado il titolo di studio, non ha trovato altro lavoro che nel ristorante di Luang Nam Tha. Ma è contento, incontra molte per-sone e può praticare l’inglese. È convinto che il futuro gli arriderà, il paese è in pieno sviluppo e presto saranno necessari sia architetti sia per-sone che conoscano le lingue straniere. L’otti-mismo è certamente una delle principali virtù dei laotiani, genti sempre cordiali e ospitali. Mai ho avuto modo di confrontarmi con un laotia-no, mai mi sono sentito a disagio, turlupinato o aggredito. Nelle più difficili delle situazioni un sorriso ha sempre risolto ogni problema e non vi è nulla di più apprezzato di un segno di cor-dialità per queste popolazioni. Con un sorriso si ringrazia, con un sorriso si chiede il permesso, con un sorriso si fa amicizia o ci si scusa. Arrab-biarsi o adirarsi, al contrario, nel sud est asiatico, significa perdere la faccia e il rispetto di chi ti sta davanti.

La tranquilla strada principale di Nong Kiao.

se solo fo

sse

così in tutto

il mondo...

Page 23: Illustrazione Ticinese

23ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

FINALMENTE IL FIUME… E FORSE UNA BARCACi vorranno una decina di ore per raggiungere il giorno successivo Nong Kiao, un suggestivo vil-laggio nel nord est del paese che si affaccia sul fiume Ou. Da qui proseguirò il tragitto per via fluviale. Vi arrivo in serata dopo una sorta di staf-fetta nel corso della quale esperimento nuova-mente la versatilità dei mezzi di trasporto locali: tuktuk (le motorette a tre ruote) per i primi chi-lometri, quindi un vecchio bus e per terminare un “songteo”, “song” significa due e “teo” credo significhi panca. Si tratta in effetti di camionette dotate di due panchine di legno l’una in faccia all’altra. Dispongono inoltre di “aria condizionata naturale”- sono infatti senza pareti - e sono par-ticolarmente consigliate alle persone sole: così ammassati nell’angusto spazio è facile fare delle conoscenze. La località di Nong Kiao è immer-sa nel verde e circondata da montagne contrad-distinte da irti picchi carsici. Mi fermerò solo il tempo di recuperare le forze per il lungo viag-

gio in barca che mi attende il giorno successivo. Forse! Infatti sono ben conscio che non sarà così facile trovare un’imbarcazione. Se già i mezzi di trasporto su strada sono un poco aleatori, ancor di più lo sono quelli su fiume, senza orari e dipen-denti dalle mutanti condizioni delle acque. Una moltitudine di canoe e barconi solca comunque il fiume Ou, che costituisce l’unica via di collega-mento tra i villaggi rivieraschi più isolati situati in impervie regioni. Il mattino successivo, mentre attendo pazientemente un forse illusorio barco-ne, seduto su di un gradino della lunga scalinata che dal centro del paese scende fino al fiume, mi ritrovo dinanzi un’anziana signora che sbuffante e trafelata cerca di trasportare un pesante zaino fino al fiume. Attonito la saluto e le chiedo di po-terla aiutare. Raccoglie con felicità la mia offerta dicendomi che fa sempre molto piacere trova-re persone gentili. Fanny - questo il suo nome - deve avere una settantina d’anni e mi dice di essere americana con origini svedesi, come avrà mai fatto a giungere fino lì? Continua.

Ecco! Ora c’è anche DAR-VIDA da sgranocchiare.Scoprite la nuova croccantezza di DAR-VIDA: ora ci sono anche i biscotti integrali ricchi di fi bre con uno squisito ripieno di crema al cacao e alla nocciola. I biscotti sono arricchiti di acido folico, vitamina indispensabile all’organismo, e cotti con il sano olio di colza. Essendo integrali, i biscotti DAR-VIDA donano a lungo un senso di sazietà e tanta energia.

Page 24: Illustrazione Ticinese

24 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

sondaggio

Tra comodità ed eleganza, per slanciare chi alta non è o per rimanere con i piedi ben saldi per terra. Quale tipo di scarpa è prediletto dalla popolazione femminile e maschile della Svizze-ra italiana? testo Marco Ortelli - [email protected] Ti-Press

tacchi alti o scarpe basse

Laura Lurati, 51 anni, ar-chitetto fi duciario, Lugano: “Sempre i tacchi, li trovo più eleganti e femminili, e sono anche più comodi una volta fatta l’abitudine”.

Alex Menzel, 18 anni, studen-te, Lugano: “Dipende dal tipo di donna. Se è già slanciata, meglio evitare il tacco; se ha un bel piedino ci sta bene una ballerina”.

Base per altezza uguale scelta

di quale scarpa calzare.

Carla Morandi e Luisa Leoni, 62 e 64 anni, casalinghe, con Irene, Rivera: “Quelle basse, anche perché fatico a trovarne della mia misura” (Carla); “Es-sendo piccolina preferisco un tacco medio” (Luisa).

Page 25: Illustrazione Ticinese

25ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

Damaris Biener, 27 anni, mamma a tempo pieno, con il piccolo Kalen, Cavigliano: “Sempre con scarpe basse, semplicemente per comodi-tà”.

Daniel Richina, 32 anni, fun-zionario doganale, con il fi -glio Ian, 6 anni, Genestrerio: “Meglio le scarpe basse, con i tacchi la mia ragazza divente-rebbe più alta di me!”.

Jenny Zicca, 33 anni, assi-stente di marketing, Rancate: “Le scarpe basse, più prati-che e comode. La femminilità è data da come si indossano le cose”.

Oscar Calicchio, 49 anni, cal-zolaio, Bellinzona: “Dipende dall’altezza della donna - sopra 1 metro 70 non sta bene il tac-co troppo alto - e dal modo di camminare”.

Ines Pezzanitte, 53 anni, ca-salinga, Biasca: “Preferisco il tacco, perché ti fa sentire ele-gante, specialmente con una gonna”.

Carino e Rosa Lazzarotto, 65 e 60 anni, pensionati, Biasca: “Le scarpe basse sono più co-mode e danno una sensazione di semplicità, oltre che essere meno appariscenti”.

Giorgia Schmid, 21 anni, ap-prendista libraia, Semione: “Preferisco le scarpe basse perché sono molto comode e pratiche. Il tacco mi fa sentire instabile”.

Sonia Müller, 54 anni, impie-gata d’uffi cio, Preonzo: “Il tacco, un po’ per abitudine, un po’ perché mi fa sentire più a mio agio”.

Sara Tizzano, 32 anni, com-messa, con Jordan Arizzoli, Pollegio: ”Meglio i tacchi, soprattutto la sera, ma per lavorare preferisco le scarpe basse per una questione di comodità”.

Barbara Veglio, 35 anni, im-piegata di commercio, con il cane Birba, Minusio: “A di-pendenza dell’occasione, ma spesso e volentieri la scarpa con il tacco, dona più charme alla donna che la indossa”.

Isabella Lorusso, 29 anni, estetista, Tenero: “Meglio i tacchi, donano più fascino e sono molto più femminili“.

Aurelio Pellegrini, 62 anni, prepensionato, Chiasso: “Con le scarpe basse, come le don-ne della mia famiglia, che han-no sempre usato scarpe con il tacco basso o senza tacco”.

Page 26: Illustrazione Ticinese

Basta premere un tasto e il film scelto è a disposizione per 24 o 48 ore, a partire da 3.50 (da 4.50 anche in qualità HD). La scelta di oltre 1000 film si estende dai film del

momento ai grandi classici. Splendidi documentari, biografie interessanti e concer-ti completano la varietà dell’offerta video a richiesta (Teleclub on Demand).

Eccezionali film a portata di tasto.

Oltre 160 canali di cui oltre 30 in lingua italiana.

Eventi sportivi in diretta.

Grazie a oltre 160 canali, Swisscom TV vi offre più del doppio dei canali TV proposti dalla televisione via cavo analogica. L’ampia offerta comprende tutti i princi-pali canali in lingua italiana, le emittenti televisive più famose del mondo intero, interessanti canali tematici ed emittenti regionali della vostra zona.

Potete completare la scelta dei canali con i seguenti pacchetti opzionali:

Pacchetti lingua:> Português+

> TV Globo Internacional

> Türkiye+

> Pink Plus

Nessuno vi offre più eventi sportivi in diretta di prim’ordine dell’offerta Teleclub Sport Live di Swisscom TV. Quando inizia l’azione, siete sempre presenti in diretta. Per 2.50/partita giocate sempre in casa.

Dentro c’è di più –

© 2011 WBEI.All rights reserved.Disponibile dal 13.4. al 12.8.2011

© 2010 CPT Holdings, Inc. All rights reserved.Disponibile fino al 12.6.2011

© 2010 Disney.All rights reserved.Disponibile dal 31.3. al 30.6.2011

© KONTRAPRODUKTION AG. All rights reserved.Disponibile dall’1.4.2011

© 2

010

CPT

Hol

ding

s, In

c. Al

l Rig

hts R

eser

ved.

EAT PRAY LOVE

Page 27: Illustrazione Ticinese

Le offerte a confronto.

Pratiche funzioni.

Programmazione di serieOfferta di base upc cablecom Swisscom TV

(TV via cavo analogica)*** Swisscom TV basic (digitale) Swisscom TV plus (digitale)

Canone mensile 25.05/mese*** solo 19.–/mese* solo 29.–/mese*

Televisori aggiuntivi televisori aggiuntivi senza costi supplementari

non possibile televisori aggiuntivi (max. 2) 10.–/mese l’uno

Numero di canali fino a max. 47 canali oltre 160> incl. HD Suisse**

oltre 160> anche in qualità HD**

Film a portata di tasto – oltre 1000 film da 3.50/film > anche in qualità HD**

oltre 1000 film da 3.50/film > anche in qualità HD**

Live Sport Events – a singola richiesta 2.50/partita > anche in qualità HD**

a singola richiesta 2.50/partita > anche in qualità HD**

Guida TV elettronica –

Protezione minori –

Funzione registrazione – – fino a 100 ore

Programmazione a distanza

– – tramite internet e cellulare

Programmazione di serie – –

Live Pause – –

* Nei primi due mesi il contratto può essere disdetto senza impegno. 3 canoni mensili gratuiti per ogni nuova sottoscrizione effettuata entro il 30.6.2011. Durante i 2 mesi di prova gli eventi sportivi in diretta e i film a portata di tasto noleggiati vengono fatturati normalmente. Durata minima del contratto 12 mesi. Canone mensile Swisscom TV basic 19.–/mese, Swisscom TV plus 29.–/mese, più tasse obbligatorie sui diritti d’autore pari a 2.25/mese. Swisscom TV richiede un collegamento di rete fissa di Swisscom (ad es. collegamento EconomyLINE analogico 25.35/mese) e un accesso a internet (ad es. DSL start 0.–/mese). La ricezione dei canali HD dipende dalla potenza del vostro collegamento. Verificate la disponibilità al vostro indirizzo su www.swisscom.ch/checker

** La ricezione dei canali HD dipende dalla potenza del vostro collegamento. Verificate la disponibilità al vostro indirizzo su www.swisscom.ch/checker*** Fonte: www.upc-cablecom.ch; situazione: 1.2.2011. I costi e il numero di canali variano in funzione dell’NPA. Più tasse obbligatorie sui diritti d’autore

pari a CHF 2.25/mese. upc cablecom propone anche prodotti TV digitali: www.upc-cablecom.ch

L’offerta di Swisscom TV è arricchita da numerose funzioni aggiuntive, pratiche e semplicissime da utilizzare.

> Con Live Pause, premete un tasto, fermate il programma in corso e proseguite la visione quando vi pare.

> Grazie ad oltre 100 ore di capacità di registrazione non vi sfuggirà più alcuna trasmissione. Con la programmazione di serie potete addirittura registrare automaticamente tutte le puntate della vostra serie preferita.

> La guida TV elettronica vi fornisce una panoramica di tutti i canali direttamente sullo schermo del televisore.

con Swisscom TV.

Scoprite l’affascinante mondo di Swisscom TV nella demo online:

www.swisscom.ch/tvdemo

Swisscom TV in pacchetto.

Scopritela.

Da subito dentro c’è di più. Scoprite Vivo Casa con Swisscom TV, internet e rete fi ssa ora riuniti in tre nuovi pac-chetti. Godetevi il meglio di Swisscom per la casa.

www.swisscom.ch/vivo

Adesso Swisscom TV con

mesi di prova gratuiti.

Offerta valida fino al 30 giugno 2011.2

Page 28: Illustrazione Ticinese

28 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

occhio a

SLOWUP È…Il segreto di slowUp è tanto semplice quanto sorprendente: basta prendere un tratto di stra-da di almeno 30 km in un paesaggio attrattivo, chiuderlo al traffico e occuparsi di pianificare un programma di animazione lungo il percorso. Il risultato è una festa diversa da tutte le altre: giovani e anziani, famiglie e single, sportivi e se-dentari, tutti assaporano la gioiosa atmosfera di un ambiente senz’auto. Il primo slowUp ticinese si presenta con uno dei percorsi più lunghi in as-soluto: circa 50 km che si snodano tra i due poli principali di Locarno e Bellinzona. Il tracciato sarà interamente chiuso al traffico motorizzato. Un percorso molto bello che idealmente acco-muna le zone lacustri del Locarnese a quelle del Piano di Magadino fino al Bellinzonese ed ai castelli.

COME PARTECIPARELa partecipazione è libera, non vi sono iscrizio-ni, così come si può entrare ed uscire dal per-corso in qualsiasi punto. L’invito è di percorrere il tracciato, o una parte di esso, liberamente e

Tutto è pronto per la prima edizione di slowUp Ticino, il grande evento dedicato al benessere, al divertimento e all’ambiente che avrà luogo il 29 maggio 2011 sul Piano di Magadino. Una festa per tutto il Ticino, un appuntamento da non mancare.

tuttisul percorso

nel modo che maggiormente si preferisce (cam-minando, correndo, in bicicletta, con i patti-ni…). Saranno i partecipanti a scegliere ritmo e distanza da percorrere. Si inizia e si termina dove si vuole, basta rispettare il senso di marcia indicato e l’apposita segnaletica. Lungo il per-corso troveranno spazio diverse animazioni, fe-ste, punti di ristoro ed altre postazioni e attività di supporto. IL TRACCIATOIl tracciato previsto attraversa una splendida regione. Il percorso slowUp Ticino 2011 inizia a Locarno in Piazza Grande, oltrepassato il de-barcadero procede lungo il Lago Maggiore sulla bellissima strada ciclabile fino all’uscita di Mi-nusio. Quindi, raggiunto il territorio di Tenero, attraversa il Piano di Magadino fino a raggiunge-re S. Antonino. Prosegue quindi in direzione di Camorino, Giubiasco e Bellinzona. A Bellinzona si riprende, o si prende - per chi inizia qui il trac-ciato - la strada in direzione di Locarno. Detta-gli delle strade previste sono consultabili sul sito internet www.slowup.ch .

Page 29: Illustrazione Ticinese

29ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

COME È MEGLIO ACCEDERE AL TRACCIATOSi consiglia a tutti di raggiungere il tracciato con i mezzi pubblici, e dove possibile, direttamente a piedi, in bicicletta o con i pattini. Questo non solo per maggiore sensibilità ambientale, ma anche per vivere al meglio lo spirito dell’even-to, che vuole essere una giornata di festa da tra-scorrere in movimento e all’aria aperta. Inoltre rappresenta il modo più comodo e diretto di rag-giungere il tracciato slowUp. Per chi decidesse di raggiungere il percorso in auto, consigliamo di sfruttare al massimo la capienza del mezzo (car-pooling).Sono predisposte delle aree di posteggio in parti-colare a S. Antonino (vedi uscita autostrada Bel-linzona sud), nell’area dei centri commerciali, presso Migros. Una seconda zona di posteggio è allestita a Bellinzona sull’ex campo militare, mentre coloro che accedono al percorso da Lo-carno, potranno usufruire dell’area posteggio presso il FEVI.

>

A piedi, in bici, sui pattini a

rotelle...

Page 30: Illustrazione Ticinese

30 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

occhio a

Il Ticino in movimento, come una grande famiglia.

COSA TROVO SUL PERCORSOIn collaborazione con diversi partner vengono offerte animazioni e servizi di assistenza distri-buiti nei villaggi, nelle zone di sosta e lungo il percorso. Vi sono inoltre giochi, percorsi di abili-tà, musica e feste, stand informativi, consulenze

specifiche, degustazioni e, naturalmente, molte-plici possibilità culinarie, organizzate e proposte da associazioni locali.

COME PROGRAMMARE LA GIORNATAI partecipanti sono liberi di gestire la giornata senz’auto come desiderano. Si consiglia di vi-sionare i prospetti informativi o il sito internet www.slowUp.ch > Ticino per conoscere il trac-ciato e scoprire tutte le varie offerte lungo il per-corso. In seguito sarà più facile decidere quale parte del tracciato percorrere, in quale luogo ac-cedervi e dove fermarsi per una sosta o per una festa. Naturalmente è pure possibile decidere sul posto cosa fare. Lasciarsi andare insomma allo spirito di slowUp per trascorrere una gior-nata tranquilla, senza assilli, in massima libertà e con tanto piacere.

Nella versione online trovate la cartina del percorso e altre preziose informazioni sulla giornata.

S C A R I C A M I

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

La giornata slowUp è promossa a livello na-zionale da Svizzera Turismo, Svizzera Mobile e Promozione Salute Svizzera. Tra gli sponsor principali figurano Migros, SportXX, Assicura-zioni CSS, Ramseier, SuvaLiv e TCS. Anche Illustrazione Ticinese sostiene quale partner media l’evento, che corre in perfetta sintonia con la linea editoriale della rivista, che si ri-volge a tutte le fami-glie, illustra il territorio cantonale perché ne venga apprezzato ogni angolo, il tutto all’in-segna di una mobilità sostenibile per il corpo e per la mente.

ILLUSTRAZIONE TICINESEE SLOWUP

http://www.illustrazione.ch/occhioa_05_11.pdfhttp://www.illustrazione.ch/percorso_slowup.pdf

Page 31: Illustrazione Ticinese

lavoretti

31ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

Ti servono solo un pezzo di stoffa colorata e qualche biglia per rea-lizzare una bella collana estiva. idea, disegni e realizzazione [email protected]

una collanacon le biglie

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

Cosa ti occorre: un pezzo di stoffa co-lorata largo ca. 8 cm e lungo 160 cm (se vuoi fare un braccialetto ti basterà un pezzo lungo 1 m), 13 biglie (5/6 per il braccialetto), ago e filo in tinta con il tessuto, forbici dalla punta arrotondata, un righello, una matita.

1. Piega la stri-scia a rovescio e nel senso della lunghezza. Traccia una linea a matita, uti-lizzando il righello a 2 cm dal bordo del tessuto per una biglia normale, ma verifi ca che la biglia ci stia tra il bor-do della stoffa e la linea a matita.

2. Con ago e fi lo cuci due lati della striscia lascian-do aperto uno dei due lati corti. Se un adulto ti può aiutare, con la macchina da cucire farai molto più in fretta.

1

2

3

4

3. Rigira il tubetto di tessuto in modo da avere la cucitura all’interno, puoi aiutarti con una pinzetta. Fai un nodo a 23 cm dal fondo chiuso.

4. Infi la una biglia e fermala annodando il tes-suto. Infi la la prossima biglia e continua così fi no a quando avrai usato tutte le biglie. Blocca l’ultima biglia con un altro nodo quindi risvolta un pezzetto di stoffa all’interno del lato rimasto aperto e chiudi con una cucitura.

http://www.illustrazione.ch/lavoretti_05_11.pdf

Page 32: Illustrazione Ticinese

32

a tavola

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

“Mio marito non mangia carne cotta e neppure pesce. In casa nostra la verdura regna sovrana! Il

resto lo lascio scoprire a voi se avremo la fortuna di essere scelti…”. Il tagliando inviato in redazio-ne da Giovanna Rivola Micheli, con l’intenzione di fare una sorpresa al marito Giuseppe - Mike per gli amici - ha stuzzicato la nostra curiosità e la voglia di lasciarci sorprendere da una cucina vegetariana. In realtà, la prima cosa che ci sal-ta all’occhio entrando in casa Micheli, è il piatto degli stuzzichini: appetitosi involtini di bresaola e formaggio fresco… Guardiamo interrogativa-mente Mike. “Sì, sono un vegetariano a metà. Non mangio carne cotta e neppure pesce, ma mi piace la salumeria e, soprattutto, la tartare”. Ab-biamo capito bene? Tartare? “Sì, è una delle cose di cui vado più ghiotto e che, tra l’altro, so anche preparare in modo egregio”. Mike ci racconta che fin da piccolo ha avuto un’avversione per la carne cotta. All’asilo, dove lo obbligavano a man-giarla, riusciva a tenerla in bocca fino al rientro a casa. E del pesce non ha mai potuto sopportare nemmeno l’odore. Interviene Giovanna, per tut-ti Joe: “Io, invece, a 20 anni, durante una vacanza

in Costa Azzurra ho scoperto le squisitezze del mare e mi si è aperto un mondo. A differenza di mio marito, sono una vera onnivora”.

UN PO’ FRUSTRANTEJoe, per amore del marito, ha adattato il suo modo di cucinare. Carni ridotte all’osso - nel senso che quando brama un filetto se lo com-pra e cucina - e pesce solo al ristorante. In com-penso verdure, legumi, pasta, formaggi e riso in quantità. “Devo ammettere - ci spiega Joe - che a volte è frustrante dover cucinare così, senza poter sperimentare tutta una serie di ricette. D’altro canto ci si ingegna a realizzare piatti di pasta, riso e verdure in mille modi”. Per aiutarsi Giovanna ha frequentato alcuni corsi di cucina vegetariana che le hanno ampliato un po’ gli oriz-zonti in materia. Ma non nasconde che è difficile coltivare la passione per i fornelli quando alcuni ingredienti le sono preclusi. Fortunatamente ha potuto sbizzarrirsi da nubile, lanciandosi spesso in nuove e originali ricette e invitando poi gli amici a fare da cavie…

LUI PRANZO, LEI CENAMa chi cucina normalmente in casa Micheli?

L’invito a cena è arrivato da Comano. Ad ospitarci Giovanna e Giuseppe Rivola Micheli.testo Lorenza Storni - [email protected]

foto Rémy Steinegger

vegetariano, ma ghiotto di... tartare

Page 33: Illustrazione Ticinese

Per un ottimo inizio, un menu grandioso.Il Merlot Ticino DOC Bianco Poggio Solivo se duce per il suo color giallo oro tenue e il profumo di mele, cotogne e pesche mature. Di grande carattere al palato, con note minerali, ampio e delicato e dall’acidità gradevole. Equilibrato sin nel fi nale, questo vino è ideale per l’aperitivo, per accompagnare antipasti, affettati misti ticinesi, pollame arrosto, piatti a base di carne di vitello e formaggio.

Per ogni occasione il vino adatto.

16.16.9090Merlot Ticino DOC Bianco

Poggio Solivo, 75 cl

Coop non vende bevande alcoliche ai minori di 18 anni.

>

Page 34: Illustrazione Ticinese

34 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

a tavola

Giovanna mangia di tutto; per Mike, invece, niente carne cotta!

Tage der offenen WeinkellerJournées des Caves Ouvertes

Canton Ticino LiguriaLombardia

28-29 maggio 2011

Info: ticinowine.ch

Mike, che lavora alla TSI e quindi a due passi da casa, si occupa generalmente dei pranzi. “Sono metodico, organizzato e preciso, anche ai fornel-li. Spesso cucino grandi quantità di minestrone così da poterne surgelare porzioni pronte”. Gli piace cucinare e secondo Giovanna è anche bra-vo. Di professione regista delle luci, in TSI gli viene richiesto di curare diverse trasmissioni. Fra queste anche l’appuntamento quotidiano con “Piattoforte”, che gli permette di carpire trucchi e segreti di tantissime ricette e, ogni tan-to, anche di gustare qualcosa. Poi, giunto a casa,

>

Page 35: Illustrazione Ticinese

Gusto svizzero che incanta.

Squisiti Mozzarella Mini Marinati di puro latte svizzero con una

Mini Marinati di Emmi

NOVITÀ nel banco frigo

Incantano ogni aperitivo in un batter d’occhio.

Page 36: Illustrazione Ticinese

36

a tavola

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

se ciò che lo chef Simone Bianchi ha proposto in studio lo ha convinto, si mette al lavoro e cerca di riprodurre la ricetta. La cena, invece, è quasi sempre appannaggio di Joe. In generale la cucina di entrambi è sempli-ce, sana e non particolarmente laboriosa. Le ver-dure e le insalate non mancano mai.

PIATTI PREFERITI E PIATTO FORTEIl piatto preferito di Giovanna, però, non è a base di verdure. Lei adora il pesce, i molluschi e i crostacei. Lui preferisce in assoluto la pasta. Entrambi sono amanti dei risotti. “Sono un po’ il mio forte”, ci dice Joe, che ne sa cucinare tanti in molti modi diversi, utilizzando ciò che

Risotti cucinati in tanti modi diversi.

Page 37: Illustrazione Ticinese

37ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

Nome E-Mail

Via, N° CAP, Luogo

Telefono Data, Firma

Julia Seiler* ha raggiunto il suo peso desiderato. Ce la fai anche tu, con il Programma BCM della PreCon:• Il sistema 2+1: due pasti BCM e un pasto equilibrato

preparato da te.• Nutrizione ottima: il pratico pasto sostitutivo contiene

tutte le vitamine e sostanze nutritive essenziali.• Successo massimo: il Programma BCM puoi

applicare facilmente indipendente o puoi andare in uno dei nostri 400 studi medici.

“La mia vita è cambiata

moltissimo – grazie a BCM.“

Raggiungere con successo il peso desiderato!

Indica il codice promozionale 000449 per non pagare le spese di spedizione (Valido solo una volta fino al: 31.07.2011). PreCon AG, Firststrasse 15, 8835 Feusisberg

Consulenza e ordinazione direttamente su www.precon.ch o chiama il Numero Verde

gratuito 00800 2500 3500.

* Nom

e m

odifi

cato

Comincia adesso: con il Pacchetto Iniziale plus Scopri al prezzo di 284,- CHF tutta la varietà dei nostri prodotti BCM. Il Pacchetto Iniziale plus per 32 giorni contiene:• 1 x BCM Start • 1 x BCM Basic Verdure – NUOVO: con 4 porzioni in più • 1 x BCM Basic Vaniglia • 1 x Special Erbe • 1 BCM Shaker • 3 barrette BCM Basic ChocoBar • 3 barrette BCM Basic CranberryCrisp • 3 barrette BCM Basic ChocoCrisp e gratis 1 BCM TestSet dolce & salato con 10 porzioni, di questi 1 di ogni gusto dolce e salato.

Il ProgrammaDietetico e Nutrizionale

Online trovate le gustose ricette di Giovanna e Giuseppe Rivola Micheli.

S C A R I C A M I

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

c’è al momento nel frigorifero e improvvisan-do quando è il caso. “Ecco perché, questa sera, ho pensato di farvi assaggiare il mio risotto alle pere, gorgonzola e noci. Il menu contempla anche un’insalatina di formentino, uova sode e noci e una torta di castagne con panna”. Con l’acquolina in bocca chiediamo ancora di cosa sono golosi: Mike risponde senza indugiare: “Il gelato”. Mentre Joe ci dice che ultimamente ama moltissimo le torte, che tra l’altro adora cucinare. A questo punto non ci resta che met-terci a tavola. L’atmosfera è quella giusta, il cibo è buono e cucinato a regola d’arte, il vino eccellente e noi sembriamo ormai quattro vec-chi amici.

http://www.illustrazione.ch/atavola_05_11.pdf

Page 38: Illustrazione Ticinese

38 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

reportage

ORIGININell’antica cultura hawaiiana il surf aveva un valore rituale, era arte, sport e religione. I più famosi reggenti erano conosciuti per la loro abi-lità e il coraggio di cavalcare l’onda con lunghe e pesanti tavole di legno. La necessità di domare il mare ha portato al piacere della sfida. Così li ha incontrati il capitano James Cook, scopritore delle Hawaii, nel 1778. La successiva colonizza-zione europea, calvinista, ha radicalmente modi-ficato le usanze della popolazione di queste isole paradisiache. L’abolizione della religione tradi-zionale ha significato la fine degli aspetti rituali e sacrali del surf. Ma radici talmente profonde non muoiono mai del tutto.

RINASCITANei primi decenni del secolo scorso il revival del surf è avvenuto soprattutto grazie a Duke Kaha-namoku, vincitore di ben cinque medaglie olim-piche nel nuoto. Tra allenamenti e competizioni, Duke, il re delle onde, praticava il surf a Waikiki Beach. La sua notorietà ha contribuito a rendere di nuovo popolare questo sport, che ben presto ha cominciato a diffondersi in California e in Au-stralia, diventando uno stile di vita.

Duke Kahanamoku nelle immagini appare come una divinità polinesiana che emerge dal mare, un corpo scolpito, un’espressione che emana tranquillità e gioia. Una fotografia in particolare esprime la grazia del suo movimento: in piedi sul-la tavola in posizione perfettamente eretta, sem-bra un ballerino che solca l‘acqua senza sforzo, in armonia con l’onda. È forse in questa immagine il seme di un’attività sorta decenni dopo.

EVOLUZIONEIl surf da onda ha avuto un’evoluzione spetta-colare, come una marea crescente, alla ricerca di nuove sfide fino ad arrivare al big wave sur-fing, che affronta onde sempre più alte e potenti, all’apparenza impossibili da domare. Onde che hanno un nome, un’identità: Jaws a Maui, Te-ahupo’o a Tahiti. E che si presentano solo in certi periodi, e non tutti gli anni. L’onda del millennio è stata cavalcata da Laird Hamilton a Teahupo’o nel 2000, “una volta nella vita”, come racconta il protagonista. Hamilton, soprannominato wa-terman, è l’icona del surf contemporaneo, pre-cursore innovativo di ogni trasformazione di questo sport: kitesurfing, tow-in surfing e, infine lo stand-up paddling, detto SUP. L’inizio è stato

Una tavola da surf, una pagaia, un gesto elegante, un movi-mento ritmico: una passeggiata sull‘acqua, è questo lo stand-up paddling. testo e foto Giosanna Crivelli - [email protected]

vivere l’acqua

Page 39: Illustrazione Ticinese

39ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

casuale: per allenarsi quando l’onda non c’è, Ha-milton iniziò ad uscire in mare con delle tavole da surf stando in piedi ed utilizzando una pagaia. Ben presto realizzò che oltre ad essere un modo facile per muoversi sull‘acqua, questa posizione aveva altre potenzialità. Insieme ad altri big del mondo del surf, quali Gerry Lopez e Dave Kala-ma, iniziò a sperimentare nelle onde, sviluppan-do uno stile che ricorda quello dei primordi. La posizione eretta e l’equilibrio dato dalla pagaia, utilizzata come estensione del proprio braccio, porta ad un’eleganza del movimento che ricor-da quella di Duke Kahanamoku. Il baricentro si sposta e permette posizioni radicali in perfetto equilibrio. Vedendo Gerry Lopez nell’onda si percepisce immediatamente che il movimento non è fine a sé stesso, ma è una forma di filosofia e di arte, è espressione di un pensiero profondo, unione di corpo e mente, quasi fosse un arco in tensione pronto al tiro, ma allo stesso tempo ri-lassato.

DIFFUSIONESe l’onda è un fluido universo per pochi elet-ti, acque più o meno calme sono il territorio di chiunque. In pochi anni il mare delle Hawaii si è popolato di singoli e di gruppi che se ne van-no a passeggio sull’acqua, in genere al mattino presto, quando il mare è piatto. L’entusiasmo dei pionieri si è presto trasmesso a tutti quelli che fino ad allora non osavano l’avventura con attrezzi che richiedevano una tecnica perfezio-nata in anni di apprendimento, come il surf, il windsurf, il kitesurf. Ora non vi è più acqua che tenga, con la tavola da SUP si può andare ovun-que: sul mare, sui laghi, sui fiumi, su qualunque pozza d’acqua, scegliendo luoghi e percorsi a dipendenza delle proprie capacità. Si inizia con estrema semplicità, anche i bambini salgono sul-la tavola e vanno, senza problemi. In seguito, se si vuole, si può perfezionare la propria tecnica, e iniziarsi all’onda o a percorsi di lunga distanza, come le traversate da isola a isola in mare aperto.

Page 40: Illustrazione Ticinese

LUGANOVia Pretorio, 11Telefono 091 923.20.90

BELLINZONAViale Portone, 5Telefono 091 825.65.06

CHIASSOCorso S. Gottardo, 54Telefono 091 682.77.09

LOCARNOViale Verbano, 3Telefono 091 743.92.18

www.lineasana.ch - [email protected]

ESTETICA – DIMAGRIMENTO – DEPILAZIONE LASER – FOTO-RINGIOVANIMENTO – CURA DEI CAPELLI

La presenza di peli in eccesso sul viso e sul corpo è per molte persone un ine-stetismo insopportabile. Oggi, sia gli uomini che le donne, amano sempre piúuna pelle liscia e capiscono che un corpo senza peli acquista fascino e appeal.Esistono diversi sistemi per rimuovere i peli superflui: con i rasoi e le cremedepilatorie viene rimosso solo il fusto del pelo che si trova fuori dall’epider-mide, con le tecniche a strappo, come le cerette, le pinzette, si cerca di toglie-re il pelo in profondità, ma in ogni caso il bulbo pilifero continua a rimanereattivo. Con la luce pulsata invece, il bersaglio è proprio la matrice del pelo,che viene resa inattiva con il risultato di una pelle liscia e priva di peli. Si tratta di un sistema non invasivo, progettato specificatamente per elimina-re i peli superflui in modo progressivamente permanente. Il sistema agiscegenerando una luce a forte intensità che si converte in calore. Questa ener-gia termica viene attirata dalla melanina presente nel bulbo pilifero che vieneraggiunto e distrutto, lasciando integri i tessuti circostanti. Il tutto senza cau-sare dolore e nella piú totale sicurezza e confort. La luce pulsata può essere applicata su qualsiasi parte del corpo, anche la piùdelicata, come il viso femminile, lo spazio interciliare, il bikini.

Fotoringiovanimento con luce pulsataPer eliminare i segni di invecchiamento la luce pul-sata ha aperto una nuova esaltante possibilità. Laluce trasformata in calore innalza la temperaturanello strato superiore del derma, stimola quindi laneoformazione di collagene causando un aumentodi tensione della cute sovrastante. Il risultato è unapelle più chiara, più elastica, più liscia e con unatrama più sottile. Ideale per il trattamento dellerughe più sottili, le macchie, i capillari e miglioran-do l'aspetto generale della cute.

Nei centri esteticiuna tecnica rivoluzionaria per eliminare

l’inestetismo dei peli superflui

A richiedere il trattamento sono anche molti uomini, desiderosi di liberarsi dei peliparticolarmente fastidiosi, come quelli che spuntano dal bordo del colletto, sul nasoo dalle orecchie, oppure presenti in zone ampie, come schiena e spalle. Per non par-

lare degli sportivi che estendono l’epilazionesu tutto il corpo.Linea Sana utilizza una tecnologia che per lasua flessibilità vi offre la possibilità di perso-nalizzare i trattamenti a seconda del coloredella pelle, del colore dei peli e della loro strut-tura. La nuova tecnologia permette di trattarevelocemente ampie superfici cutanee e la con-seguente riduzione dei tempi ha permesso diridurre notevolmente i costi di epilazione. Perl'uomo e per la donna la tecnica si dimostraquindi efficiente, veloce ed economica.

Linea Sana vi invita presso i propri centri estetici per una consultazione gratuita e perproporvi la soluzione piú adeguata in base alle vostre caratteristiche ed esigenze.

Page 41: Illustrazione Ticinese

reportage

41ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

Queste avventure però vanno lasciate agli esperti che hanno il mare nel sangue. Già esistono rivi-ste specializzate e campionati mondiali. Il primo campione in carica è Kai Lenny, novello water-man, giovane reincarnazione del leggendario e intramontabile Robby Naish.

L‘ATTREZZO E LA TECNICAInutile dire che l‘industria è andata con l’onda e ha creato modelli di tavole e pagaie per ogni tipo di utilizzazione e capacità tecnica. In genere sono più leggere e più stabili delle normali tavole da surf, e sono comunque diverse, costruite per l’uso specifico. Lo stand-up paddling è semplice, poche nozioni di base bastano per iniziarsi all‘avventura: salire sulla tavola dapprima in ginocchio, alzarsi, tro-vare la propria posizione al centro della tavola, con le gambe leggermente divaricate; la pagaia va tenuta con la mano destra in cima al manico e l’altra mano più o meno al centro (per i mancini è ovviamente l’opposto), in posizione che per-metta di fare leva, la mano in alto spinge, l’altra tira, e via, si rema; il remo viene immerso davanti a sé, abbastanza vicino alla tavola, e tirato fino all’altezza dei piedi o poco oltre; si rema da una parte e, al momento in cui la tavola tende a cam-biare direzione, si rema dall’altra, alternativa-

mente; per girare vi sono alcune varianti: remare all’indietro, remare con la pagaia distante dalla tavola, retrocedere di un passo ponendo il peso sul retro della tavola e così, remando, si gira sul posto. Tutto qui, per iniziare. E si può divertir-si accontentandosi della tecnica base. Male che vada si fa un bagno.

SENSAZIONILa prima volta di ogni esperienza è sempre spe-ciale. Ricordo il movimento leggermente ondeg-giante, la ricerca dell’equilibrio e della posizione giusta, i primi colpi di pagaia, e l’ebbrezza di uno spostamento fluido, leggero e veloce. Facile! In nessun’altra attività ho percepito un movimento così completo, che parte dal proprio centro, il perno attorno al quale il resto del corpo si ade-gua cercando l’equilibrio e sviluppando energia. La posizione del corpo e la regolarità del gesto ha qualcosa di meditativo, il respiro accompagna il movimento, lo sguardo va lontano. Acqua tutto attorno, per perdersi e ritrovarsi.

Per saperne di più:http://www.standuppaddling.it/http://www.supmania.ithttp://www.windsurfing-silvaplana.ch/SUP.html

Page 42: Illustrazione Ticinese

42 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

motori

YAMAHA EC-03:COMPATTO PER LA CITTÀSi può portare in casa, o in ufficio e ricaricare con una normale presa di corrente. Per chi non è abituato alle due ruote risulta di facile accesso, abbatte la soggezione. Ha soddisfatto le aspet-tative per quanto riguarda l’autonomia dichia-rata, e ha sorpreso per la velocità in ripresa, grazie al commutatore di velocità da “Standard” a “Power”. Una carica completa assicura circa 43 km a una velocità media di 30 km/h in mo-dalità Standard. Il calcolo è basato su un pilota di 75 kg che guidi in città, senza salite e il tota-le può variare in base alla strada, alle condizioni del veicolo e alle situazioni di guida. Il motore YIPU (Yamaha Integrated Power Unit) è inte-grato nel mozzo della ruota, un microprocessore calcola la migliore erogazione di potenza. EC-03 in Svizzera, nel 2011, sarà presentato al maggior numero di interessati possibile nell’ambito di un “Roadshow” con prove su strada, che attraverse-rà tutta la Svizzera, a turno e ritmo settimanale, presso tre concessionari Yamaha. Dal 2012, dopo un sondaggio, sarà in vendita anche da noi.

Gli scooter elettrici sono stati testati a lungo dalle case produt-trici, e non sono pericolosi: la scossa la daranno al mercato. La stampa specializzata ha recentemente avuto modo di testare su strada le prime novità del 2011, tre modelli, diversi per ca-ratteristiche e potenze, accomunati dalla propulsione elettrica.testo Graziano Guerra - [email protected]

la scossa elettrica propulsionea emissioni zero

Yamaha EC-03.

Page 43: Illustrazione Ticinese

43ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

E-VIVACITY DI PEUGEOT, IL PRIMO IN GRANDE SERIELa Casa più antica del mondo arriva per prima sul mercato con la tecnologia più nuova con un

modello di produzione di massa. Il già famo-so e-Vivacity, equiva-lente al cugino 50 cc per quanto riguarda la velocità, garantisce 52 km di percorrenza sul misto. Buona la ripar-tenza in salita, come pure il comportamento nello stop&go, anche

se un po’ più di coppia non guasterebbe. Come pure una sella più alta, che conferirebbe mag-giore comodità ai corpulenti (il vostro veleggia oltre i cento chili), ma nel contempo è destinata a fare la gioia di molte donne. La fase di ac-censione, dopo aver innestata la chiavetta, ha bisogno di una semplice procedura. Premen-

do un tasto s’innesta la modalità pedone, per quando si intende spingere il veicolo a mano, e quindi, dopo due secondi, la modalità di partenza. Sorpresa, c’è pure la spassosissima quanto pratica retromarcia. Prodotto in Fran-cia, e-Vivacity sarà venduto in Svizzera dal pros-simo giugno al prezzo di CHF 5’695.-. Le batte-rie, due da 8 kg l’una, godranno di una garanzia di quattro anni.

LO SVIZZERO VRONE!Quattrocento invitati hanno partecipato a Choin-dez presso la Von Roll al lancio del nuovo scooter elettrico made in Switzerland, vRone. Alla ma-nifestazione hanno partecipato anche ricerca-tori, ingegneri, creatori di prototipi. Distribuito dalla QvR con sede a Zugo, vRone è in vendita (7’546.-) e a disposizione per dei test in diverse città della Svizzera, Lugano compresa. Altri con-cessionari seguiranno. Nel nuovo vRone si sono unite le esperienze industriali di Quantya e Von Roll, la prima con tecnologie di controllo e bat-terie elettriche. Con ingegneria svizzera, design e capacità di produzione la seconda. Secondo quanto dichiarato dal distributore, vRone, che per caratteristiche riprende un 125 cc, può su-perare i 100 km/h e a seconda del tipo di guida e uso, senza stop per 72 chilometri. Robusto e sta-bile pesa 140 kg, monta pneumatici da 12”, per le batterie utilizza tecnologia Quantya QvR LiPo Energy Center, motore Axial Gap D.C. Brush, trasmissione a cinghia.

«Sorpresa, c’è pure

la spassosissima e pratica

retromarcia»

Peugeot e-Vivacity.

QvR vRone.

Page 44: Illustrazione Ticinese

44 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

motori

A Terrazzano di Rho, alle porte di Mi-lano, purezza, integrità, semplifica-zione ed equilibrio delle proporzioni sono applicabili a categorie e missio-

ni molto diverse. Un insieme di caratteristiche che accompagnano con raffinata creatività la Carrozzeria Touring Superleggera, considerata in tutto il mondo tra i massimi esponenti della scuola stilistica italiana. Nata a Milano il 25 mar-zo 1926, la dinamica azienda si è subito affermata nel ristretto ambiente degli stilisti internazionali per la duplice attività di progettista e costruttore di automobili ad alte prestazioni per i marchi più nobili dell’epoca d’oro delle grandi automobili. Modelli che si sono distinti anche per il brevet-to “Superleggera”, che permetteva di alleggerire al massimo la carrozzeria delle automobili più sportive. Caratteristiche che hanno consentito a Touring anche una profonda attività nel setto-re delle auto da competizione dove trovano po-sto, tra l’altro, undici vittorie assolute alla Mille Miglia, di cui nove consecutive. Il suo 85esimo compleanno Touring Superleggera lo festeggia con un’altra anteprima mondiale nata in collabo-

razione con Gumpert, casa tedesca che vanta una grande esperienza nelle realizzazione di vetture estreme, senza compromessi quanto a efficienza, qualità della meccanica e soluzioni ingegneristi-che ambitissime da una ristretta clientela di ap-passionati delle performance allo stato puro. Per il modello chiamato Gumpert Tornante, lun-go 4,47 metri, largo 1,97 m e con un bagagliaio dalla capacità di 200 litri, Touring ha disegnato ed ingegnerizzato la carrozzeria, mentre Gum-pert ha sviluppato il telaio e tutta la meccanica del nuovo modello che verrà commercializzato il prossimo anno. La Tornante rappresenta una svolta nella storia dello stile Touring. Non solo perché è la prima Touring a motore centrale, ma soprattutto per-ché lo stilista milanese ha lavorato senza guar-dare a un modello specifico della sua tradizione ma privilegiando l’equilibrio delle proporzioni. Il risultato è una linea caratterizzata dal riuscito compromesso tra immagine muscolosa ed ele-ganza delle forme, con linee generali potenti, aggressive e dinamiche ma fluide, le prese d’aria molto visibili e l’altezza di soli 121,5 cm. Altri

Produzioni limitate per pezzi da collezione. Vi accompagniamo alla scoperta di un raffinato prototipo che verrà realizzato e venduto nel corso del 2012. testo Stefano Pescia- [email protected]

vocazione per progetti d’eccellenza

Page 45: Illustrazione Ticinese

45ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

particolari caratterizzanti sono la curvatura del parabrezza che aumenta l’ergonomia e la visibi-lità e dà una sensazione di spazio e di luce all’in-terno dell’abitacolo, la netta divisione tra parte bassa della scocca, che ospita gli organi meccani-ci e la cellula dell’abitacolo che dà la sensazione di essere semplicemente “appoggiata” sopra. Le porte dell’abitacolo si aprono con un sistema ad ala di gabbiano per facilitare l’accesso. Allo stes-so modo sono state concepite le porte del cofano posteriore, per permettere di avere un accesso laterale più facile e più ampio alla meccanica al bagagliaio. Inoltre, nella zona frontale è inseri-ta come nell’apollo una scatola di assorbimento d’urto, derivata dalla tecnologia della Formula 1, che dissipa l’energia in caso di urto frontale aumentando la sicurezza passiva.Il motore centrale che ne ottimizza la ripartizione delle masse è un potente V8 a 90° da 4,2 litri bi-turbo. Con un peso di soli 196 kg, il motore svi-lupperà nella versione base 700 cavalli a 6’500 giri al minuto per una velocità massima che supera i

300 km/h. La sua erogazione di potenza e coppia di 900 Nm a 4’000 giri al minuto sono adattate ad un uso confortevole nelle normali condizioni di traffico. Il propulsore V8 sarà affiancato nel 2012 da un sistema ad energia alternativa. Il cambio automatico sincronizzato a 6 rapporti assicura un’efficiente trasmissione della coppia alle ruote posteriori. Il sistema di gestione elettronico è de-rivato dalla Formula 1e garantisce cambi di mar-cia rapidissimi, fino a 40 millisecondi (da innesto a innesto), resi più rapidi e confortevoli dall’azio-namento a palette sul volante. Le sospensioni sono a doppio braccio oscillante, addolcite per adattarsi al diverso profilo di utilizzo di questa performante Fast Tourer. La doppia barra sta-bilizzatrice anteriore e posteriore permette una grande sensibilità di regolazione, mentre i bracci oscillanti garantiscono il contatto ottimale dello pneumatico con il fondo stradale (Michelin Pilot Super Sport anteriore 265/35 ZR19 e posteriore 345/30 ZR20) indipendentemente dall’angolo di sterzata e dalla taratura.

Gumpert Tornante by Touring: un

modello da far invidia

alle monoposto di Formula 1.

Page 46: Illustrazione Ticinese

Dov’è il leone?

INAUGURAZIO

NE 19 / 2

0 / 21 M

AGGIO

Il vostro nuovo concessionario Peugeot:

Via Lugano 8, 6982 Agno091 612 48 00www.robbianiautomobili.ch

Robbiani Automobili SA

6986 Curio - Tel. 091 606 53 86 - Fax 091 606 87 20www.casapool.ch - [email protected]: lunedì - sabato 08:00 -12:00 o su appuntamento

6512 Giubiasco - Negozio/esposizione - Via Olgiati 9c - Tel. 076 366 53 86Orari dal 01.10 al 31.03: giovedì 16:00-19:00 - sabato 09:00-12:00Orari dal 01.04 al 30.09: lu-sa 09:00-12:00 - giovedì 16:00-19:00

edim

en.c

h

Piscine Spa Saune

Sagl

gamma completa prodotti

Prevenireè meglio

One Alarm SA - 6950 TessereteVia alla Chiesa - Tel. 091 930 03 33www.onealarm.ch

Impianti d’allarme via radio e cablati.

Videosorveglianza. Assistenza e

professionalità in tutto il Ticino.

Velocità d’esecuzione.

PREZZI PROMOZIONALI

CREDITI PRIVATIper tutte le persone che lavorano in Svizzera, anche se pensionati o in AI,

con permesso B, C, L, frontalieri e svizzeri.TASSO D’INTERESSE ANNUO A PARTIRE DALL’ 8.4%

Fr. 10'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 210.30 mensiliFr. 20'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 406.40 mensiliFr. 40'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 812.85 mensili

CON POSSIBILITÀ DI CHIEDERE ALTRI IMPORTILa nostra consulenza è gratuita e sarà trattata con la massima competenza e discrezione.

Anche se avete altri crediti, possiamo riprenderli e aumentarli a un tasso più basso.

Tel. 091 835 42 02 - 091 921 36 90

CASSA MALATI - PREMI 2011Minorenni da 0 a 18 anni pagano al mese Fr. 45.70Giovani da 19 a 25 anni pagano al mese Fr. 191.10Adulti da 26 e oltre pagano al mese Fr. 195.70

Telefonate subito per una consulenza alla: CREDITFINANZ SA Agenzia generale di Consulenze Assicurative e Crediti privati

anche la sera fino alle ore 21:00 www.creditiprivati.ch

Avviso di legge: “La concessione dei crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo” (Art. 3 LCSI)

Page 47: Illustrazione Ticinese

oroscopo

47ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

In questa seconda parte del mese dovrete darvi una calmata, regolare i conti in sospeso con la famiglia, cercare di far quadrare i bilan-ci se avete speso troppo o fatto passi falsi. Anche sul lavoro potrebbero nascere confl itti con i superiori o voi sentirvi troppo oberati di impegni. Datevi delle priorità o delegate se possibile. E in amore cosa succede? Voi don-ne potreste dimostrarvi troppo pretenziose e in alcuni casi venir assalite da attacchi di ge-losia, attenzione a non rovinare un bel rappor-to. E voi signori del Leone potreste trovarvi di fronte a scelte diffi cili, consigliatevi con un esperto di coaching. Salute: rigeneratevi nella natura.

Ecco fi nalmente un periodo favorevole, dina-mico, attivo, positivo, dove darete il meglio di voi e dove uscirete vincenti in diversi campi. Partecipate a concorsi vari, studiate nuove strategie di mercato, osate nuovi percorsi di studio o lavoro se volete ottenere di più da voi stessi e aumentare gli introiti. Marte vi dona la carica giusta, mentre Mercurio e Venere vi premiano per i vostri sforzi. Possibili vincite di denaro o recupero di crediti in sospeso. Anche l’amore va di pari passo regalandovi grandi soddisfazioni. Single incontrano l’ani-ma gemella. Salute: bene gli interventi, le cure dentarie con metodi alternativi.

Finalmente liberati da tre pianeti ostili al vo-stro Saturno, voi della 2. decade potrete tira-re un meritato sospiro di sollievo, godervi un po’ di sano divertimento e dedicare più tempo a voi stessi. Voi della 3. decade dovete anco-ra fronteggiare l’opposizione di Giove, per cui evitate gli eccessi di generosità. Non potete vivere al di sopra delle vostre possibilità. Voi della 1. decade siete invece confrontati con spese importanti, per la casa e la famiglia e con Plutone dissonante è proprio una grande fatica stare dietro a tutto e a tutti. Possibili aiuti inaspettati e visite da lontano. Anche l’amore riserva qualche sorpresa. Che si ri-svegli un’antica gelosia?

Periodo non facile questo per voi, con il pas-saggio dei pianeti nel segno opposto. È nelle relazioni interpersonali e nella coppia che in-contrate le diffi coltà maggiori. Si risvegliano forse vecchi rancori o rivalità che minacciano di far saltare gli equilibri? Sembra che tutto ruoti attorno al denaro o a confl itti di potere. Attenzione anche a concedere prestiti o a chiederne! Rivendicazioni o pretese esage-rate provengono da Plutone, mentre Nettuno dai Pesci alimenta un senso di profonda in-soddisfazione o scontento che ha origini lon-tane. Analizzatevi meglio. Prudenza alla guida. Salute: il contatto con la natura vi rilasserà.

Il buon Giove ora interessa voi della 3. deca-de, pronti a salpare per nuovi lidi. Voi della 2. potrete fi nalmente tirare un sospiro di sollievo dopo la grande fatica provocata dall’opposi-zione di Saturno a Venere e Mercurio che ha segnato un periodo molto stressante su vari fronti. Più rivoluzionaria appare questa fase per voi della 1. decade, con Urano dissonante a Plutone. Tuttavia i transiti dei pianeti veloci in Toro stimolano positivamente la concentra-zione e il pragmatismo. Focalizzatevi dunque su come investire meglio tempo e denaro e verso quali settori orientarvi nel lavoro. Impor-tanti eventi in famiglia. Salute: più rispetto per il vostro corpo.

Molto interessante questa seconda parte del mese con i pianeti veloci che passano nel vostro segno. Marte vi dà una carica ecce-zionale, mentre Mercurio e Venere vi regala-no gradite sorprese sia da parte di amici sia della famiglia. Intrigante periodo per l’amore, per le unioni, per le nascite. Potreste anche realizzare il sogno della casa, ma qualunque cosa intraprendiate, ora ci sarà un certo di-spendio di denaro. Possibile anche l’acquisto di una nuova vettura. Ma con la praticità e la lucidità che vi contraddistingue farete in modo che tutto torni a vostro vantaggio. Salute: non fatevi prendere per la gola!

Con il passaggio dei pianeti in Toro sarete più lucidi e organizzati, in grado di fare ordine dove necessario eliminando le cose super-fl ue. Possibile recupero di denaro in sospe-so e maggiore pragmatismo nelle transazioni fi nanziarie, ciò che fa aumentare le entrate e aiuta a mettere da parte qualche spicciolo in più. Questo è il momento per farvi avanti con determinazione per ottenere un aumento o cercare un nuovo posto di lavoro, più con-sono alle vostre capacità. In amore sarete presi da accessi di gelosia inaspettati o forse più bisognosi di attenzioni. E voi cosa date in cambio? Salute: bicicletta e corsa per mante-nervi in forma.

Ecco fi nalmente riprendere ottimismo e fi du-cia grazie al passaggio dei pianeti veloci in un segno più affi ne al vostro come il Toro. In questo secondo periodo vivrete momenti più frizzanti e gioiosi, con incontri interessanti. Viaggi, feste, concerti e ritrovi con amici o parenti vi faranno rivivere. Eventi importanti in famiglia forse richiederanno anche qualche uscita di denaro in più. Possibili investimenti azzeccati grazie al vostro formidabile intuito. Anche l’amore godrà di questi infl ussi plane-tari positivi. Salute: movimento, danza, cibi sani, coccole e massaggi fanno bene al corpo e all’anima. Belli dentro, belli fuori!

ARIETE 21/3 - 20/4

d

TORO 21/4 - 20/5

h

GEMELLI 21/5 - 21/6

i

CANCRO22/6 - 22/7

j

LEONE23/7 - 23/8

k

VERGINE24/8 - 22/9

l

BILANCIA23/9 - 22/10

a

SCORPIONE23/10 - 22/11

b

testo Cloris Sciaroni [email protected]

SECONDA METÀ DI MAGGIO 2011

Page 48: Illustrazione Ticinese

Innnananznzzzi i tututtttoo o chchchchchhchcheeee e cccoooccocccoooccoooo 's's''s's's'sss èèèèèèè è iililililliiiilillli DDDDDDDDDDDDDDD DDDDDDruuuururuurrruuruuruuiiddididididididi iiiiisisisismmomommommmmmooomomomoee e coc sasa s sonono o iiii i DDrDr iuiiddddiiiii?? ? ?? QuQuuQuQuQuQ eeeesesssssttititiiiitti tttttttt tt teeree mmmmmmiiiiiimim nninni D idddiiiidd ??? QQ ii iiii iasassusumomonnoooo sspepessssoo dddeeeeedefinfifinnnnnfifiniziooooooooioonnninninin vvvvvvvvarariiieieeeeeeeeeee e eeeenoon n sesees mpmpmpmmpprerrre c orrrreererettttttttttteeeee.e.eeeee IIIll DDDDDDDDrrrrDrDD uuuiiiiiiddidididid ssssmsmsmmmmmmmmmmmoooo innnaanznzi i tutuuuutttttttt oo riirisale aai i tteeetempmpmpppmpi iiii ddddddededeeedeelllllllllllll''eeeeeetàttàtàààttàtppprpreec iriststiiaaaiananannanaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa e eeee ee euuropopeaa, dododododoveve eeeeesisiiiststtststssteevevvvevvvaaaaaaa-nnoooo u omominnninnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnninnnnnnnnnnnnnniiii iiii ii iii dddddddddddddeeeeeeeeeeddeeddeeeeddeddeeddddedeedeedddeeddddeedeeededddedeeededeedddedeedddetttttttttttttttttttt i Drruuiuuidididi cchehee p ppprror feeeefesssssss aaaaaa-vavanoo u unanaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa fififififi fi fififi fi fififififififi fifilllloooooooloooooooooooloooloooooooooooooloooooossssssssssossssssssssssssoss fiafia d dii vvittaaa immimppprrrononnnono ttttatatt ttttaaaaaaaalallaalala r rriflflifliflesesssssssessssssssssssssssssssssssssssssssssssisisisississisisssisss ooooooooononnnnnnnnnnnonooononnnnnnnnonooononnnono eeeee ee eeeeeeeeeee eee allalall'l'iniintrtrt oosspeeep zziionononee.. IIllddruidismmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmoooooo ooo oooooooooo vvvveveveveveveeeeeeveeveeeeevvevennniva ppraaticaaacattoott i n n ppapaaar-titicocolalarere dddddddddddd ddddddddaaaaaaaaaalllaaallaaaaaalaaaaalaaaaaa lelelelelelelllleleeleelelelelee ppp poppopopololazzazzioioni ddelll NNN ororrdd dEuuroopapa, , ccoccococococoooooooooooocoococoocccoocooocoooooooooocoooocoooooooocoocococomememmmmmmmmmemememmmmmmmmememmmmememmmmmmmmmmmmmememmmemmmmmeemmmmmmmmmmee G alalllia,a,a, II ngngn hiilltererraa,

GeGGGeGGGGGeGeGeGGeGeGGGeGeGeGeGeGGeGeGeGeGeGeGGeGeGeGeeeGeGeeeeGeGeGeGGeGermrmrmrmrmmrmmmmmmmmrmrmmrmrmrmmmmmmrmmmrmrmrmrmrmrrmrrrrmrr anaananananaananaananaaaaananananananannnnanniaiaiiaiaiaiaiaiiaiaiaaaiaaiaiaaiaiaaiaaaa eeeeee e e e eee e ee FF FFFFFFFFFF FFFF F F FFF FFFFFFrrrararaarararararararrrrrarrarararararararaar nncncncncncnnccnccnccncnccccncncncncnncncncnciaiiaiaiiaiaaiaiaiaiaiaiaiaaaiaiaiaaiaiiai , , ,, ,,, ,,,, eeeeeeeeee ee eee eee e e eeeeeeee ddadaddaddddddddaaaaddddddaaaddaadadaaadaddaaaadadadaaaaaddddadaaadaadaddddddadddddddadaddadddadddadadaddddddadadd tttttttttttttt ttttttttt ttututututututututututututututuuuutuututttuututttitittiiitittitititititiitititittiititttitiiiiiti pppppppppppppppppppppppppppppppppppppp ppppppppppppp ppppp pppppppppppoopopopopopopopoopopopopopoppopopooopopoppopoooooopoopooopooooopoooo oooooolololololololooloolllolololololoooooolololooooooooooooooolloolooooooloooooooooooooooooloooololloooolo ii i i iiii dididdididididididididiiddi oooooooo o oo oo oorirr gig nnnnnneneeeennnnnnnnnnnennnnnnnene C CCC C CCC CCCCCCCCCCCeeeeeeeeeelleeeelleeleeeeeeeeeltitititititiiticacacacacaaccaccacaacacaaaccacaaacccacaaaaacacacac ... .... ... AnAnAAA coococ rrrara oogggggggii l'arrttededededeedeedededededdeddeddeddededddddddd llllllllll lll drdrddddrdrdrdrrrrrdrdddrdrddrdrdrrdddddddddddd uiuiuiuiuiiuiuiuiuiuiiuuuuiiiiuiuiuuiuididididdiddidididididddididd smsmsmsmsmsmmsmmsmsmsmsmmmssmmsmsmss ooo o o oo oooooo vivivivivivvvivivivivvvv enenenenenenenenenenennenenenennnnenenenennnnnnnnnennne e e e e e eeeeeeeeeeee e lalalalaalalaalalalaaaaalaaaalaaaaaaaaaaalaaaaaaargrgrggggrgrgrgrggrgrgrgrgrgrrgrgrgrgrgrgrgrrgrrgrgrrgggrggrr amamamamammmmmmmmmmmamamammammamammmmmamammammmmmmmama eneneneneneneneneeeennnennenennneneennttteteteteteteteteteeteteteettteteteteeeeteteeteeteteeeeeetteeteteeeeetttee pp pp p ppp ppp pp p pp ppppppppppprarararararaarrrrrrrr titititiiiititttititititiittitt cccacacacccacaccccccccacccc tatataataa aa a aaaaiuiuiuuuuiuuui tttttttataatattttaataattttttttattttttttttttttttaandndndnddddndddndddddndddooooooooooooooooo oooooo lleleeeele ppppppppp ppppppppppp p ppp eerrreereeeee ssosooooooooooosooonnennnnnnnnnnnnn aa rispopoondnderrredddddddddddd llllll dddddddddddddddddd iiiiiiidddddidiiddidididd iiiiii lllllll ttttttttttttttt tttttiiiitiittiiii tttt ii tttttttttttt ddddddddd lll i da aaa aaaaaaaa aaa dododododododdododododododododododododooododdood mamamamamamamamamamaaaamamamamaamamaamaaamaaamaaaamandndndndndndndndndndddddddndddndndndndndddddddndndnndndndndnnnnnnnnndnde e eeeeeeeee ee e eeeeeeee eeeee cococoococococococococococcocooccocoocooocoococc memmmememememmememeeeeememmememmemmmeememmemmm ““““““““ ““ “ “““ccocococococococcocccococcccosasasasasasasasaasasasasasaasaasaaaaaaaaaaaaaaa vvvvvv v vv vvv v vvvvvv v vvvvvvvvvvvv vvvvvvvvvvvoogogogogogogogogogoogogooggggogogoggooogoogo lililililillililiiiiiiiiiiiiiioo o o o o ooo ooo oooooooooooo ooooooo ffffffffaffafafafafaffafafffafffaffafaffaaaffaffafffaff rererrrereeerreerrereeeeeeeeeeeeereerer dd dd d dddddddddddddddddd ddddddddddddddddd dddeeleeleeeeeeee lalaalaaaa mmmm mm mmmmmmmmmm m mmmmmmmmmmmmmmmiaiiiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaaiaaiaaiaiaiaiaa vvvvvvvvvvvvv vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvviitititittitiitititiitititttttaa?a?a?aa?aa?a?a?a??aaaa ,,,, , , cccocococcococcococococococococooccococomemmmmmmemememeememeememeeemeeemememeeeemeemeemeeeeeeeememememe p p ppppppppososososososossossosososososososos troovav rer lllaapapapapapapappapaaappapappppp cececececececeeecececececececececceccececcceccccecceccececececceeeeeeceeeeeeecce iii iiiiii iiiii i iii iiintnntntntntnttntnntttnntntnttntnnntntnntnnnnnnnnn eerererererererrrereereeeerereeerereerereerrererererrrrrerrrrerere ioioioioioioioiooioiooioioooioiiooooiiiiiorereerereeererererererererererererreeee eeee e eee eeeee eeeee eeeeeeeee vvv vv vvvvvvvv v vv v v v v vv v vv vviviviviviviviviiivvivvvvviviviviivivivererererererererererereeererrereerrrrererereererrrrrreeeeee e eeeeeeee eee eeeeeeeeeeeeee eeee mmmemememememmmemeeeemeemememememmmmememeemmmmmmemmemememmmememmmmemmemmmeemmmemememeeemmmmmmmemmmmmm glglgglglglglglglglglgglgggglggggg ioioioioioioioioioioioooooooooooooooo c cccccc ccc c cccccc cc cccccc c cccccccccccccccccccccccooononononooonononononoononononooononnononoooonoonooooooooo m mm mmmmmmmmmmmmmmmmm mmmeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeeeeeeee ststsssss eeeeeesesesseseeseeseeeseeeessosososososooo eeeeee eee ccccccccccccccccccccccccc cccccconononooooonoononnoononooooooononooonnooonoooooononoonoo gggggg gg gggg gg g gggggggggggggggggggggggggggglilililililililiiiiililillilillill a aa aaaaaaaaaaaaaaaaaaalltltltltlttlttlttriririririri? ? ?? ??? ”””.””..LaLLaLaaaLa fifiguraa delel DDDrDrDrDrDrDrDDrDrDDDDD uiuuiuuiiiiiiuiuiiuiuiuu dododododdodddododddoddododddddddddddodoood ss s sssssssssssssssssssssssereeeeerererererereeererererererereererererererererereerererveveveveveveveveveveeeveeeevevevevevevveveeveveevevvevvevevvvevvvvvvvvvvvee cccccccccccccccccccccccccccccccccc c c cccccccccomomomomomomomomomomomomomomomomomoommomoomommooommooooomooooooo e e ee e e e eeee e eeeee trttrtrtrtrtrtrtttrttrrttrrrrtrtrrrrrt amamamamamamamamamaamamammamamammamamaamammmmaamamamamammmmmmaaaaa itititititttitittittitittitttiititte e e eeee eeeeeeeeeeee pepepepepepepepepepepeeeeeepepepepepepeeeepepeepepeepeppppepperrrrr rrrrrr rr r rrr r daddddddadadadadadddadaddadddaadaddaaadadadd rerererererererereee uuuuuuuuuuuuuuuu uuuuuuuuuuuunnnnaaaaaaaananannannnnnnannnnnnn rr risssisisspopopoooopopopopopoppp tststststststststttstttss aaaaa a aaaaa aa aa aaaaaaaa a aaaaaaaa aaa aaaa a a aaaaaa aa aaaaa quququququququuquququqququeesesesesesesesesesesesessesesseeeseseesseessesseesse tetetetettetetetttetetettteteteteteeeete ee eee eeeeeeeee a aaa aaaa mille aaltl ree ddddodododododdodooddododoodoooodd mmmmammmmamaaaammamam nnndndndnddddndnddnddnddndddddnddeee eeeee e e e eeee hchchchchchhhhhhhchhchchchchchchchchchchchcchchchccchchcchcchhhcchcchcchhhhhhhchc eeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeeeeee e eeee eeeee ccciiiciicicccciciciiciccciccccccciccccccciciccicccccciciccic aaaa aa aaaaa assssssssssssssssssssssssssssssssssssssssssilllllilililiillllliilliililililiiililiiiliiliililliliiiliiiililiilii llalalalalalalalallalalalalalalalllallaalaalaalaanonononnonononononononononononnnnnoooo o oo o o o oooooooooooogngngngngggngngngngngngngngngggnngnngngngngnnngnggnnnnnnnnnngngnggg iiiiii iiiiiii giggigigigigigigigigigigiggggigg ororororooororororrorrorororrnnnonononononooooonoononononononononooooooooooononnnnnno;;;;;; ; ; ;;;;;;;;;;; ililiilllllllllliliii s sss s ss ssss sssssssuouuouooouooououooo rr r r r ruuouououououououoooouuoououoololololooooooooolooololololoololooooooooooloooooo è èèè èèèèè è è èè è èèèèèèèèè èè è qqq q q qqqqq qqqquuuueueeeeeeeueeeeu llllllllllllllllllooo oo o diddidd rritrovaaree llacococoooooooocoocc nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnneeeeseseeeseseseseseesee sisisisissisiiiioonoooononononononononnnnnnnononnnnnnonnnnnee ee eeeee trtrtrtttrt aa a a aaa l'l'l'l uououououououououououoouoououooououououooouoououououououooouuoouuuuuuuuouu mmmomomommomooommmomomoommmomom eee eeeee l lllll llll lllllaaaa a aaaaa aaaa tetteteteteteteteteteeteett rrrrrrrrrrrrrrrrrraaa aaa aaa a aa cececcccccececececececccecceccccceeerrcrcrcrccrcrcrccrcrccrccrccrccrcccananananananaanannanananaanaananannnnandododododododododooooodoodoodooooddoodoooo dddddd d d iiiiii ii iii riiiriririrrrirrr stststststststsss aaaaabababababababbababaabaaaabaaaaa ilillililiiililllliiririrrriiree e e ununnnuuuuuunu e e ququili ibibriioo trt accccococococoocooccoccoorprrprprprpprprprrprprpprpo o o oo eee e ee e e mmememememememmmemeeeeeeemeeememmmemeeennntntnnnte.e.... I II l ll l l ddrddddrdrddrdrdrdrdddrdrdrdddrddrdddrddrddddrddrdd uiuuiuiuuiuuiuiuiuuuu dododododododoodoodododododo aa aa a a a a aaaaaiuiiuiuiuuuiiiuuuui tatatatatatatatatatataatattt llllll l l llleeeeeee ee e ee e eeeeeee ppepepepepeppepepepeepepepeppepepepepeepeppeeppppp rrrrsrsrsrsssrrsr oooononononononnonnee e eeeeeeeee a aa a mmmmmimimimimimimmmmmimmimimmmmmimm glglgllglglglglglglglglg ioioioiiooioioiooioioiooorararararrarerererereree lleee eeee prprprp ooopopopppppppppppriee caaappaciiicità,adadadadadadaddadadadadadadd a aa a aaaaaaa asscscscscsscs ololololololloooooolttatatataaaaat rererrerereeeeereeer ee e a aaaaa sssssssss ssssssssegegegegegegegegegeegeeeguiuiuuiuuiuiiirererererreree ll l l llle e eeeee prprprpprprpprprpppprrppp opopopooopopo riririiriirirriiee e eee e ee eee aasaaaa pppppipiiiiiip rrraaaarraaaziizionooooonooo ii prprprprrrrrprrrpp eeneneneeeeeeeeneeee dededennddddddddosososososo i i cucucucuuuuuurararararaaaaaa d d dddddd d deleel ccororrppo eaannnnnnnccchchchchchhchchchhhc e e eeee dedededededededed lllllllo o o o sspspspsppsssss iriririririrrrrrrittititititititittttttititi o.ooo.o.o.o. NN NN NNN NN ellelellleelele pppppp ppp pppeeeerererereeeee ioioioioooooioiodododododododoodododoodododdoo CC C CCCCeltiiccoocccccc il l drddddrdd uiu dodoooooooooo eee eeeerarararaa aaanncccnchehheheheheeee c c cc cc cccccccololuuuiuuuiuuii cc ccchehehehehehhh era i inngrgrradadaddadadaaadoo o o oo dididi ee e e efffffffffetetetetettee tututuututuuarararararara e e eeee prprprprprevevvevee isisissiisiioiooioonininiinini eee e d di i leggggggeeerree lee a aaaaaaantnntntttiicichhhehhehehe R R RR Runnunnununu ee,e,e,, i fammmmmosososo ii i “s“s“sasa si”

g gcontttrararassssssegegegnananatitttiti d d daaa sisisimbmbmbm olololiii chchchee veveninivavanonono e e vv venenengogogogonononon tt tutututt’t’t oora utilizizzazatiti n nellepredizioni. In breve le ruruneee v vene gog no eststrarattte da un ssacchetto didi cotonebianco o rroso so e una vololtaa ppostii suu didi u una supuperfificie perermmem ttono all d druruido odi comprendere ed inteerprprretarne il significaato daando cosìì una risposta alledomande del consululltatat nnte.. P rorovate anchehe voi ad d avvicinaaarvr i alla filosofiadruidica rivolgegg ndovvvi a a peerrsone preparraate in queststo setttororre ee mom lto par-ticolare e scoprpriretettee e chche viveree m megeglio o e più serenammente in queststi i annicosì difficili è ccocomumunqnque possibile, semplicemente guardaandndoo denttroo d dinoi e scoprennddoo o quqquq anantot la spirritualità sia fondameentale peperr ilil b benenesesseree dell'uuomomoo o.oo.o.

Druidi e druidismo,

uomini e filosofia

Druidi e druidismo,

uomini e filosofia

Druidi e druidismo,

uomini e filosofia

GGemelli21/05 - 21/06

AMORE: i vostri legami hanno bisogno di rinnovamento, parlate apertamente con il vostro partner esponendogli i vostri sogni e i vostri desideri, fossero anche quelli di aumentare la famiglia. I sigle potrebbero scoprire che dietro una apparente avventura si può nascondere il grande amore. LAVORO: la vostra capacità di adattamento vi permetterà di cogliere al volo ogni occasione di lavoro, permettendovi di migliorare la vostra condizione economica e professionale. Non perdetevi d'animo davanti alle difficoltà facendo affidamento sulla vostra agilità e prontezza mentale per affrontare le eventuali novità. DENARO: in questo periodo di difficoltà economiche il vostro intuito e la vostra versatilità in campo lavorativo vi permetteranno di garantirvi comunque entra-te di denaro sufficienti per il vostro benessere, fate comunque attenzione nella gestione delle spese, gli imprevisti potrebbero intaccare le vostre finanze. SALUTE: dedicate del tempo allo sport e ai trattamenti estetici per migliorare il vostro aspetto facendovi raggiungere la forma migliore da sfoggiare nel periodo estivo. Anche a tavola dovreste fare attenzione a non lasciarvi troppo andare ai peccati di gola facendovi perdere la linea faticosamente raggiunta.

Daiana 0901 588 216

Irma 0901 588 283Desideri migliorare la tua vita, guardare al futuro positivamente, riconquistare chi ami o chi hai perso?

Angela 0901 588 215

Siria 0901 588 252Cartomante con esperienza riconosciuta e consolidata da diversi anni.

Elena 0901 588 251Se cerchi professionalità, esperienza e

correttezza, se hai bisogno di un’amica io ci sono.

Rino 0901 588 230Ridono serenità e felicità, rispondendo ad ogni interrogativo. Alle incertezze darò risposta.

Sibille 0901 588 263Ho sempre praticato con passione cartomanzia e divinazioni.

Ambra 0901 588 292

Vesna 0901 588 267

Possiedo doti extrasensoriali, a disposizione di chi ne ha bisogno.

Melissa 0901 588 228

Medium sensitiva, opero nel campo della radioestesia e cartomanzia.

L'unica veramente in grado di farvi conoscere in un modo meravigliosamente

semplice il nome del vostro Angelo Custode.

Esperta nella lettura di tarocchi e sibille,grazie a loro, ti offro il mio aiuto e la mia sensitività.

Vi svelerò i segreti della numerologia e dei tarocchi; con me ogni perche avrà la

sua risposta.

TARIFFA UNITARIA PER LA RETE FISSA OGNI SINGOLO NUMERO FR. 2.73/MIN.

www.aurarium.comPiccola scelta dei nostri

TOP consulenti

Page 49: Illustrazione Ticinese

oroscopo

49ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

Per la vostra

pubblicità su

Illustrazione

Ticinese

www.illustrazione.ch

illustrazioneillustrazioneTICINESETICINESE

www.illustrazione.ch

N.1 - 1 FEBBRAIO 2011 RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA

IN VIAGGIO La repubblica popolare del Laos

A TAVOLA Le ricettedi mischimau

In questa seconda metà del mese dovrete confrontarvi con problemi più pratici, fastidiosi ma urgenti. Può anche darsi che si pretenda qualcosa in più da voi sul lavoro oppure che dobbiate accontentarvi di quel che vi viene offerto. Così non sempre sarete disponibili e tolleranti, ma attenzione a non scaricare la rabbia e l’insofferenza sulle persone sbaglia-te. Nettuno dai Pesci porta un po’ di confusio-ne e insoddisfazione, ma con Urano e Giove sempre positivi non faticherete a ritrovare nuova motivazione e ottimismo anche nei mo-menti critici. Salute: sintonizzatevi sulle onde giuste.

“Abbracciati appassionatamente godiamoci la vita”. Ecco il motto di voi giovani innamorati per questa seconda metà del mese! Ma non è detto che anche chi è più maturo non possa trovare un’anima generosa e simpatica con la quale percorrere un altro pezzo di strada insieme. Sta di fatto che gli infl ussi planetari di questo periodo sono molto favorevoli per voi, sempre che riusciate a cogliere il lato più positivo della vita. Siate creativi ed esprime-te i vostri doni naturali nell’arte, nella musica, nella danza, nel cinema, nella scrittura o nel teatro, a voi la scelta. E il successo sarà dal-la vostra, anche in termini fi nanziari. Salute: bene gli sport all’aperto.

Dopo un periodo di frenetica attività, di feste, viaggi e divertimenti, forse è ora di tirare le somme e immergervi in un’atmosfera più tran-quilla e occuparvi delle cose di ogni giorno, anche di quelle meno importanti. Anzi, questo è il momento per fare ordine nella vostra am-ministrazione, nella vostra casa e liberarvi del superfl uo. Regalate del tempo anche ai vostri cari o a una persona anziana. E l’amore? Di-pende da voi renderlo interessante e coinvol-gente: basta una buona cena in una locanda in collina per poi godervi un bel tramonto e sognare sotto le stelle. Salute: liberatevi da vizi o abitudini nocive.

Voi della 1. decade potete davvero tirare un grande sospiro di sollievo ora. Un fortunato mix di infl ussi planetari sembra voglia riscat-tarvi da un periodo diffi cile e stressante. Sia in ambito professionale sia privato godrete di ampie soddisfazioni. La fortuna vi assiste anche nelle fi nanze e nei concorsi di lavoro. Fatevi avanti, perché questo è il momento del successo. Anche in amore potrete realizzare i vostri sogni. Possibili unioni e nascite in vista. Un po’ meno esaltante appare il periodo per voi della 2. e 3. decade, con Saturno e Giove ancora dissonanti. Siete davvero indipendenti come volete far credere? Salute: adottate stili di vita semplici.

SAGITTARIO23/11 - 21/12

c

CAPRICORNO22/12 - 20/1

g

AQUARIO21/1 - 19/2

e

PESCI20/2 - 20/3

f

Sostituzione vasca da Fr. 900.–VASCA ECOLOGICAVASCA ACCIAIOVASCA PLAST/GLASSPIATTI DOCCIAARREDOBAGNO

091 922 69 63www.remail.ch ☎Manutenzione sanitari e riscaldamenti

www.bancawir.ch

Tel. 0848 947 949

RISPARMIARE A CONDIZIONI

ECCEZIONALI

Il conto investimento della Banca WIR:

interessi fi no al 2%

Page 50: Illustrazione Ticinese

50

cruciverba

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-11

ORIZZONTALI: 1. È un esperto in... divise 11. Precede spesso il nome del malfamato 12. Argovia sulle targhe 13. La nota più lunga 14. Rinsecchita dal sole 16. Furiose 18. Dubitativa 19. Lago ungherese 21. Parte del cannone 24. Si caricano con il tabacco 25. I confini di Vezia 26. Un’arte marziale 28. Mezza casa 29. Efferatezza 30. Anche il Morto è azzurro 31. Nuovo Testamento 32. I confini di Bodio 33. Le cerca il poeta 34. La firma di Zorro 35. Gigi, imitatore 37. Tiro centrale 38. In nessun tempo 40. Nome di donna 42. Repubblica dell’America Centrale 45. Lega Nazionale 46. Il fiume di Berna 47. Uncini da pesca 48. La capitale dell’Arabia Saudita.VERTICALI: 1. Il regista detto anche Via col mento 2. Arti pennuti 3. Una spiaggia della Florida 4. È soprannominato il Kennedy nero 5. Nel mezzo della rissa 6. Mezzo vaso 7. Scioltezza, sveltezza 8. Non più nuove 9. È il Principe della risata 10. Enumerare 15. Le prime dell’alfabeto 17. Radici insulse 20. Estrema indifferenza 22. È ricaricabile quella del cellulare 23. Il mitico re di Egina 27. Marina nel cuore 28. La Parker Bowles detta anche riciclatrice reale 30. Le anime delle matite 33. Lo teme l’autista 35. L’antica Thailandia 36. Il richiamo del cane 39. Variopinto pappagallo 41. Fine inglese 43. Croce Rossa 44. Pagina centrale.

caccia a mister x

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11 12 13

14 15 16 17

18 19 20

21 22 23 24

25 26 27 28

29 30

31 32 33

34 35 36

37 38 39 40 41

42 43 44 45

46 47 48

testo Daniela Sandrini - [email protected]

Chi fu detto “Il piccolo drago”? Risolvendo il cruciverba po-trete formare nome e cogno-me del personaggio da scopri-

re e partecipare all’estrazione che vede in palio 3 sedie di ten-

denza FLUX del valore di Fr. 179.- ciascuna,

gentilmente offerte da Formsign SA,

sulle quali potre-ste comodamen-te risolvere gli enigmi futuri…

Compila, ritaglia e spedisci su cartolina postale il tagliando all’indirizzo seguente: Illustrazione Ticinese, CP 418, 6908 Lugano-Massagno, o inviaci una e-mail a [email protected] entro il 31.05.2011. In palio 3 splendide sedie pieghevoli “FLUX”, del valore di Fr. 179.- ciascuna, offerte da Formsign SA.Tutti i tagliandi che perverranno in redazio-ne parteciperanno all’estrazione a sorte per l’attribuzione dei premi in palio. I vincitori saranno avvisati personalmente. È escluso il ricorso a vie legali.

LA SOLUZIONE È1 2 3 4 5 6 7 8

………...............................….....................

Nome: .......................................................

Cognome: .................................................

Età: ...........................................................

Via: ...........................................................

Località: ....................................................

Tel.: ...........................................................

1

La s

oluz

ione

del

num

ero

prec

eden

te e

ra: O

cra.

2

5

4

8

7

3

6

http://www.illustrazione.ch/cruciverba_05_11.pdf

Page 51: Illustrazione Ticinese
Page 52: Illustrazione Ticinese

Finché lo sport non sarà il passatempopreferito di sempre più

giovani e bambini.

Finché fatica e prestazioni non lasceranno spazio all’entusiasmo.

Finché in tutta la Svizzera l’UBS Kids Cup non offrirà a tutti

l’opportunità di condividere con altri la passione per lo sport.

Finché non sarete convinti della validità del nostro impegno,

di una cosa potete essere certi:

ubs-kidscup.ch

© UBS 2011. Tutti i diritti riservati.


Recommended