+ All Categories
Home > Documents > INATTIVI, SVANTAGGIATI, ATIPICI E STANDARD: UNA … · LETTURA INTEGRATA DEL MERCATO DEL LAVORO ......

INATTIVI, SVANTAGGIATI, ATIPICI E STANDARD: UNA … · LETTURA INTEGRATA DEL MERCATO DEL LAVORO ......

Date post: 22-Feb-2019
Category:
Upload: halien
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
INATTIVI, SVANTAGGIATI, ATIPICI E STANDARD: UNA LETTURA INTEGRATA DEL MERCATO DEL LAVORO in base alla condizione individuale autopercepita nella rilevazione ISTAT delle Forze di lavoro Lorenzo Birindelli Perugia, 20 gennaio 2012
Transcript

INATTIVI, SVANTAGGIATI, ATIPICI E STANDARD: UNA LETTURA INTEGRATA DEL MERCATO DEL LAVORO

in base alla condizione individuale autopercepita nella rilevazione ISTAT delle Forze di lavoro

Lorenzo Birindelli

Perugia, 20 gennaio 2012

2

Criteri di distinzione tra disoccupazione ed inattività

• Tramite la condizione individuale autopercepita (dichiarata) si cattura la necessità di un lavoro. Tale criterio è stato privilegiato in questo lavoro.

• Tramite la condizione di disoccupazione ricostruita in base alla definizione ILO-EUROSTAT (ricerca attiva, disponibilità quasi immediata) si cattura la realistica possibilità di trovare un lavoro.

3

“Svantaggiati” e durata della mancanza di impiego

• La durata della “mancanza di un impiego regolare” è secondo la normativa europea il principale criterio per individuare i lavoratori “svantaggiati” (senza impiego da almeno 6 mesi) e “molto svantaggiati” (da almeno 2 anni).

• La “mancanza di un impiego” non coincide necessariamente con la definizione di disoccupazione secondo i criteri ILO-EUROSTAT ovviamente adottati anche dall’ISTAT.

4

Occupati “dichiaratisi”

Occupati secondo la definizione adottata dall’ISTAT (almeno un’ora di lavoro retribuito

nella settimana di riferimento) che contemporaneamente si dichiarano occupati

Atipici: Dipendenti a termine;

Collaboratori; Prest. d’opera occasionali.

Full-time e part-time

Parzialmente standard:

Altri occupati part-time

Standard:Altri occupati full-time

5

Meno Inattivi con la condizione dichiarata

• L’adozione del criterio dell’autopercezione (condizione dichiarata) comporta il passaggio di una consistente quota di individui classificati dall’ISTAT come Inattivi alle modalità di “Svantaggiati” o “Molto svantaggiati”.

• Sempre consistenti, ma proporzionalmente più contenuti, i passaggi dalla Condizione di inattività a quella di Senza impiego di breve periodo (<6 mesi).

• Meno rilevanti i cambiamenti in senso inverso; in particolare, dalla condizione di disoccupato a quella di inattivo.

6

Condizione di occupato incerta

Individui riclassificati dall’ISTATcome occupati che

non si dichiarano (considerano)tali (gruppo più consistente)

Individui riclassificati dall’ISTAT in condizione “altra” rispetto

a quella di occupato, che si considerano tuttavia occupati

7

Condizione in base alla autopercezione (%). 201015-64 anni esclusi Studenti e Pensionati

8

• Rispetto alle regioni limitrofe la situazione umbra nel 2010 presenta un’accentuata somiglianza con quella di Toscana e Marche, ed è generalmente migliore di quella del Lazio e della media nazionale, ad iniziare dalla minor quota degli Inattivi senza esperienze

• Rispetto alla Toscana e (ancor di più) alle Marche, l’Umbria si caratterizza per una quota più elevata di Atipici e Parzialmente standard (part-time) e, parallelamente, per una minor quota di Standard (full-time).

Regioni dell’Italia centrale a confronto

9

Umbria. Condizione in base alla autopercezione (%)15-64 anni esclusi Studenti e Pensionati

10

Evoluzione 2005-2010

• In Umbria le quote relative degli Svantaggiati e della mancanza di impiego di breve periodo si riducono nel 2010 dopo la crescita del 2009; tende a ridursi anche la quota degli “Inattivi in senso stretto”. La flessione degli Atipici si concentra nel 2010, ed è in proporzione al livello raggiunto nel 2008, simile a quella osservata a livello nazionale. Più consistente rispetto alla media nazionale l’incremento dei Parzialmente standard che crescono in percentuale di quasi 3 punti tra il 2007 ed il 2010.

• Cospicua la riduzione della quota relativa degli Occupati standard nel 2009-2010, la cui quota relativa si riduce di tre punti percentuali e mezzo rispetto al picco del 2008.

11

Differenze 2010 su 2005 per regione (%). Condizione in base alla autopercezione

15-64 anni esclusi Studenti e Pensionati

12

Condizione in base alla autopercezione (%). 201015-34 anni inclusi Studenti

13

I giovani (15-34 anni)• Anche per le fasce di età giovanili e dei giovani adulti l’Umbria

presenta nel 2010 una situazione paragonabile a quella di Marche e Toscana, con una “Inattività un senso stretto” (senza cioè precedenti esperienze lavorative) nettamente più bassa della media nazionale.

• La percentuale di “Senza impiego” è in Umbria, come nelle Marche ed in Toscana, inferiore al dato medio nazionale, mentre superiore a tale valore risulta il dato del Lazio.

• La percentuale di Studenti in Umbria (28%) è pari a quella della Toscana, e solo leggermente inferiore alla media nazionale.

• Elevata è in Umbria l’incidenza degli Atipici, mentre quella degli Standard è superiore a quella nazionale, ma inferiore a quella di Marche e Toscana. Il Lazio presenta invece un’incidenza degli Standard inferiore alla media nazionale. La quota dei Parzialmente standard si mantiene in un range piuttosto ristretto (4,2-5,8%), con l’Umbria prossima al 5,5%.

14

Umbria. Occupati dichiaratisi per Condizione e Genere (%). Medie biennali 2005-2010

15

Umbria. Occupati dichiaratisi per Condizione e Classe di età (%). Medie biennali 2005-2010

16

Umbria. Occupati dichiaratisi per Condizione e Livello di istruzione (%). Medie biennali 2005-2010

17

Umbria. Occupati dichiaratisi per Condizione e Durata del lavoro attuale in classe di mesi (%).

Medie biennali 2005-2010

18

Fattori individuali, ciclo economico e territorio attraverso un modello statistico• Ricerca dei fattori che influenzano la posizione nella

graduatoria (un “punteggio”, da 1 a 9) attraverso un modello statistico.

• Un individuo viene spinto “verso l’alto” o “verso il basso” come risultato del sommarsi degli effetti dei fattori individuati.

• L’impatto viene misurato in rapporto alla posizione “di partenza” ricavata dal modello.

• Il modello è stimato a livello nazionale, consentendo di stimare l’apporto regionale.

• Le stime sono state effettuate sia per l’insieme dei dati 2005-2010, sia per ciascun anno separatamente.

19

Italia 2005-2010.Coefficienti delle modalità (1)

20

Italia 2005-2010. Coefficienti delle modalità (2)

21

Italia 2005-2010.Coefficienti delle modalità (3)

22

2005-2010. Coefficienti delle regioni

23

Coefficienti annui delle regioni


Recommended