+ All Categories
Home > Documents > Internet e comunicazione IL MONDO IN RETE · in montagna con il SaGF Soccorso Alpino Guardia di...

Internet e comunicazione IL MONDO IN RETE · in montagna con il SaGF Soccorso Alpino Guardia di...

Date post: 06-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
MENSILE ILLUSTRATO DELLA GUARDIA DI FINANZA FONDATO NEL 1886 ANNO CXXX FEBBRAIO 2016 PLUS PLUS 24 CONVENZIONE CON IL GRUPPO SOLE 24 ORE 130 ANNI GLI AUGURI DI MAURIZIO COSTANZO PANORAMA TRIBUTARIO E PROFESSIONALE ABUSO DEL DIRITTO Internet e comunicazione IL MONDO IN RETE Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. n. 353 del 2003 (conv. in L. 27 febbraio 2004, n. 46) art. 1, comma 1, CNS - Roma - Contiene I.P.
Transcript
Page 1: Internet e comunicazione IL MONDO IN RETE · in montagna con il SaGF Soccorso Alpino Guardia di Finanza io e il mio FiDo Sky ... Tel. 06.44221 – Fax 06.44223555 C.F. e P.I. 06028691001

MENSILE ILLUSTRATO DELLA GUARDIA DI FINANZA FONDATO NEL 1886

ANNO CXXX FEBBRAIO 2016

PLUS PLUS 24CONVENZIONECON IL GRUPPO SOLE 24 ORE

130 ANNIGLI AUGURI DI MAURIZIOCOSTANZO

PANORAMA TRIBUTARIOE PROFESSIONALEABUSO DEL DIRITTO

Internet e comunicazione

IL MONDO IN RETE

Post

e Ita

liane

SpA

- Sp

edizi

one

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L.

n. 3

53 d

el 2

003

(con

v. in

L. 2

7 fe

bbra

io 2

004,

n. 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, C

NS -

Rom

a - C

ontie

ne I.

P.

Page 2: Internet e comunicazione IL MONDO IN RETE · in montagna con il SaGF Soccorso Alpino Guardia di Finanza io e il mio FiDo Sky ... Tel. 06.44221 – Fax 06.44223555 C.F. e P.I. 06028691001

Editorialedi ErnEsto Bruno

Febbraio 2016 | il FinanziErE | 1

Dalla macchina da scrivere a Internet

TuTTo Il monDonella ReTe

stati soppiantati dalle bacheche virtuali personali in cui giovani (e anche meno giovani) riversano di continuo i propri stati d’animo, i propri sentimenti, in attesa che vengano “commentati” con un “mi piace” e “condivisi”.

Dagli spazi di aggregazione tra-dizionali, strade, piazze, campetti in terra, parchi pubblici, ora sconsolata-mente deserti, siamo passati ai luoghi di incontro virtuali in cui si rischia di perdere il contatto con la realtà e di-storcerla.

Ci sono comunque in ogni cambia-mento i pro e contro.

È innegabile che Internet rappre-senta una grande opportunità di dif-fusione della conoscenza. Per una Isti-tuzione come la Guardia di Finanza, ad esempio, per la quale comunicare è tutt’altro che un’opzione, i nuovi stru-menti mediatici assumono un’impor-tanza strategica per raggiungere con tempestività i media ed il maggior numero possibile di cittadini: fare bene il proprio lavoro è fondamentale, ma altrettanto indispensabile è farlo cono-scere in maniera rapida, precisa, pun-tuale e capillare.

Con la potenza di un click o di un touch… ■

spositivi digitali mobili altamente per-formanti, hanno consentito la rapida circolazione di informazioni e di idee in ogni angolo del Pianeta.

È bastato un click con un mouse oppure un touch sugli schermi di ul-trasottili e potenti smartphone e tablet per annullare di colpo la dimensione spazio-temporale.

Tutti connessi, sempre connessi, affacciati sul mondo dalla nostra per-sonalissima finestra digitale. Per ri-sparmiare tempo e soldi negli acquisti, regolare pagamenti bancari senza fare inutili code agli sportelli e dialogare con la Pubblica Amministrazione. Ma anche per ascoltare musica, vedere film e costruirsi il proprio “palinsesto” di notizie, attingendo da più fonti me-diatiche, con predilezione per i social network, ritenuti rispetto ai canali tra-dizionali più diretti e affidabili.

È questa l’attuale condizione degli Italiani descritta dal Censis nel 59° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Specchio, fedele, dei tempi. In continuo fermento.

L’attrazione della rete è forte, un richiamo ammaliante ma non privo di insidie. Il rischio di cadere in un’os-sessione collettiva è reale. I più esposti sono i ragazzi. A genitori e insegnanti il compito (arduo) di vigilare e indicare la via.

Non è solo una rivoluzione media-tica, quella in corso, è una trasforma-zione che investe i rapporti umani, la costruzione della propria identità e della qualità dei legami che si instau-rano. I “diari segreti”, cari compagni di ventura della nostra adolescenza, sono

MENSILE ILLUSTRATO DELLA GUARDIA DI FINANZA FONDATO NEL 1886

ANNO CXXX FEBBRAIO 2016

PLUS PLUS 24CONVENZIONECON IL GRUPPO SOLE 24 ORE

130 ANNIGLI AUGURI DI MAURIZIOCOSTANZO

PANORAMA TRIBUTARIOE PROFESSIONALEABUSO DEL DIRITTO

Internet e comunicazione

IL MONDO IN RETE

Post

e Ita

liane

SpA

- Sp

edizi

one

in A

bbon

amen

to P

osta

le -

D.L.

n. 3

53 d

el 2

003

(con

v. in

L. 2

7 fe

bbra

io 2

004,

n. 4

6) a

rt. 1

, com

ma

1, C

NS -

Rom

a - C

ontie

ne I.

P.

U n tempo non troppo remo-to, entrando in un ufficio, pubblico o privato che fos-se, si poteva udire un carat-

teristico e ritmato tintinnio metallico, intervallato, qua e là, da un breve suo-no di campanello. Era la macchina da scrivere meccanica, arguta invenzione di fine XIX secolo, irrinunciabile pre-senza sulle scrivanie dei luoghi di lavo-ro di mezzo mondo. Nasceva anche la figura professionale del “Dattilografo”, che si avvaleva per la redazione dei documenti del preziosissimo kit di “sopravvivenza”, costituito da “gomma” e “bianchetto” per la correzione degli eventuali errori di battitura e fogli di “carta carbone” per ottenere più copie conformi all’originale.

Se provavi, poi, ad entrare nel-la redazione di un giornale nel pieno dell’attività, sembrava di stare nel bel mezzo di un conflitto a fuoco, tanto era vigoroso e frenetico quel battere simul-taneo di tasti.

L’avvento dei personal computer, do-tati di programmi di videoscrittura, e l’accesso a Internet ha, poi, definitiva-mente mandato in archivio quel rumo-roso e ingombrante dispositivo (qual-che esemplare è disponibile per alcune decine di euro nei negozi online o nei più forniti mercatini dell’usato delle nostre città) e cambiato in maniera radicale il modo di comunicare tanto nella sfera pubblica quanto in quella privata.

Il risultato è stato straordinario, una vera e propria rivoluzione mediatica: posta elettronica, applicazioni di ogni genere, social network installati su di-

Page 3: Internet e comunicazione IL MONDO IN RETE · in montagna con il SaGF Soccorso Alpino Guardia di Finanza io e il mio FiDo Sky ... Tel. 06.44221 – Fax 06.44223555 C.F. e P.I. 06028691001

2 | il FinanziErE | Febbraio 2016

ANNO CXXX FEBBraio 2016

Sommario

Primo PianoNuova coNveNzioNecoN il “Gruppo 24 ore”di Ivano Maccanie Carlo Levanti 4

Intervista a Maurizio CostanzouNo SGuarDoal paSSaTo verSo il FuTurodi Giandomenico Belliotti 6

SoNo coNNeSSo,DuNque riSparmiodi Alessio Grisini 10

rapporTo iTalia 2016di Paolo Pettinee Giandomenico Belliotti 11

Diario degli avvenimentia cura di Paolo Neri 13

immaginiFroDi alle acciSea cura di Roberto Valentini 16

Viaggio in CompagniaMarcianisei Semi Della riNaSciTaa cura di Alessio Grisini 17

La voce dei protagonistiTenenza TarcentoaSSicurazioNie auTomobili “FaNTaSma ”a cura di Giandomenico Belliotti 23

pagina 6

pagina 4

pagina 11

pagina 17

pagina 23

Dal cielo al mareStazione Navale di Vibo ValentiaiN prima liNea coNTroi TraFFici illeciTia cura di Claudio Cantella 26

in montagna con il SaGFSoccorso Alpino Guardia di Finanzaio e il mio FiDo SkyiNSieme Nei SoccorSia cura di Claudio Cruciani 28

in formazioneScuola alpinauN coNNubioimpreSciNDibiledi Fabio Mannucci 30

Vita del CorpoRicordiuN uomo Specialedi Gianni Gola 32

iN FamiGliaa cura di Mirko Marelli 33

I nostri Eroiil Dovere Di ricorDaredi Gerardo Severinoe Stefano Serafini 36

ricorDi Del paSSaToa cura di Antonio del Piano 37

accaDDe Nel meSe Di…a cura di Antonio Salvatore Arcuri 38

carovaNaa cura di Paolo Raeli 39

GLi itaLiani aManoi soCiaL nEtWorKdi Gabriel Romitelli

Li preferiscono agli altri canalidi informazione. Motivo? Linguaggio chiaro e comprensibile, indipendenza dal potere, oggettività e rapidità di aggiornamento delle notizie

Primo Piano 49° RappoRto Censis/ComuniCazione e media pagina 9

Page 4: Internet e comunicazione IL MONDO IN RETE · in montagna con il SaGF Soccorso Alpino Guardia di Finanza io e il mio FiDo Sky ... Tel. 06.44221 – Fax 06.44223555 C.F. e P.I. 06028691001

Febbraio 2016 | il FinanziErE | 3

ANNO CXXX – febbrAiO 2016meNSile illuSTraTo Di culTura e Di iNFormazioNe proFeSSioNale Della GuarDia Di FiNaNzaFoNDaTo Nel 1886

ProprietàEnte Editoriale per il Corpo della Guardia di [email protected]

Direttore responsabileCol. t.ST Ernesto Bruno

Capo RedattoreMagg. Paolo Pettine

Segreteria di redazioneGiandomenico Belliotti

Redazione, amministrazione e abbonamentiTel. 06.44221 – Fax 06.44223555C.F. e P.I. 0602869100100162 Roma – Viale XXI Aprile, [email protected]

Realizzazione, Impianti e StampaMarchesi Grafiche Editoriali S.p.A.Art director: Moira Mazzeiwww.marchesigrafiche.itVia Flaminia, 995/997 – 00189 RomaTel. 06.332161

abbonamenti (11 numeri)Sostenitore: € 50,00ordinario: € 31,00ridotto: € 18,50 (per tutti i militari e gli appartenenti alle forze di polizia e all’amministrazione finanziaria, in servizio e in congedo);estero: le somme di cui sopra sono maggiorate di € 7,75.per gli abbonati militari del corpo in servizio l’importo dell’abbonamento viene trattenuto direttamente dallo stipendio (nel mese di dicembre), mentre per i rimanenti abbonati, ivi compresi quelli già appartenenti al corpo, i versamenti in c.c.p. devono essere effettuati entro il 30 dicembre. i dati forniti dai sottoscrittori degli abbonamenti vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della pubblicazione e la gestione del servizio online, e non vengono ceduti a terzi per altro motivo. L’abbonamento decorre dal numero di gennaio di ogni anno e si rinnova tacitamente qualora non venga disdetto entro il 30 settembre (farà fede la data del timbro postale).una copia arretrata: € 2,00 più spese postali. Non si accettano rimesse in contanti.I fascicoli non ricevuti devono essere richiesti entro 3 mesi dalla data di pubblicazione.I versamenti possono essere effettuati su C/C postale 00787002(codice IBAN: IT27D0760103200000000787002)oppure su C/C bancario(codice IBAN: IT88G0100503341000000004040)entrambi intestati a Ente Editoriale per il Corpo della Guardia di Finanza, Viale XXI Aprile, 51 – 00162 Roma, specificando nella causale “Abbonamento a Il Finanziere” e indicando inoltre l’annualità di riferimento.

Cambio di indirizzoServizio gratuito, ma con espressa richiesta inoltrata via e-mail o a mezzo fax.

DisdetteLe disdette, ivi comprese quelle dei militari del Corpo, dovranno pervenire entro il 30 settembre di ogni anno tramite lettera raccomandata, oppure via e-mail o a mezzo fax. La semplice restituzione dei fascicoli non può essere considerata disdetta.

PubblicitàÈ assunta direttamente dall’Amministrazione del periodico.Tariffe inserzioni a colori (Iva esclusa): una pagina € 3.500,00; doppia pagina € 5.500,00; ½ pagina verticale o ½ pagina orizzontale € 2.100,00; ¼ pagina € 900,00; II o III copertina € 3.900,00;IV copertina € 4.200,00.

LE IDEE ESPRESSE NEGLI ARTICOLI SONO PERSONALIDEGLI AUTORI E NON HANNO RIFERIMENTOCON ORIENTAMENTI UFFICIALILa redazione si riserva il diritto di modificare la titolazione degli articoli e di dare a questi l’impostazione grafica ritenuta più opportuna. È vietata la riproduzione, anche parziale, senza preventiva autorizzazione.

Associato all’USPIUnione Stampa Periodica Italiana

REGISTRATO AL TRIBUNALE DI ROMA AL N. 239/48ISCRITTO AL REGISTRO DEGLI OPERATORIDI COMUNICAZIONE CON N. 6903 IN DATA10 DICEMBRE 2001 – CODICE ISSN 0015-2242

Consegnato per la stampa il 29 febbraio 2016La tiratura di questo numero è di 32.000 copie.

curioSiTà iN croNacaa cura di Antonio Barbati 40

la reDazioNe riSpoNDea cura di Claudio Antico 41

cocer 42

Fiamme Gialle SportuN’iDea viNceNTedi Vincenzo Parrinello 43

Sul TeTTo D’europadi Salvatore Mendolia 45

obieTTivocoppa Del moNDodi Gianni Boninsegna 47

note musicaliuN ciak…per iNauGurarela STaGioNe coNcerTiSTicadi Antonio Di Biagio 49

reporterle Nuove leveDel ciNemaMAdE IN ITAlydi Claudia Catalli 51

Le frontiere dell’ paeSe che vai,Fiera che Trovidi Paolo Pettine 55

FestivitàcurioSiTà paSqualiNel moNDodi Giusi Parisi 56

itinerariNella Terra DeGli Deidi Clara Triventi 58

Societàla lezioNeDel dE ToCquEVIllEdi Tito Lucrezio Rizzo 60

Medicina per noiil TabaGiSmo,uN Nemico implacabiledi Luigi Valenzano 62

Salute e benessere il GomiTo Del TeNNiSTadi Beniamino Colagrossoe Massimo Alfieri 64

Evasioni gustose le “reNGhe” FriulaNea cura di Piero Villotta 66

Let’s learn English!impariamo l’iNGleSe!a cura di Gianluca Sorrentino 67

Tempo liberoGiochi a cura della Redazione 68

Come ci vedono il moNDo Della GuarDiaDi FiNaNza aTTraverSoGli occhi Dei bambiNia cura della Redazione 69

recensioni 70

pagina 45

pagina 51

pagina 56


Recommended