+ All Categories
Home > Education > Internet la ricerca

Internet la ricerca

Date post: 29-Jun-2015
Category:
Upload: franco-marra
View: 542 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Come effettuare ricerche su Internet
13

Click here to load reader

Transcript
Page 1: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org

Internet: la ricercaV1.1, 07/12/2012

Bruno Boni Castagnetti, Nicoletta Giorda, Franco Marra

Sindacato Pensionati

Corsi di Informatica per Anziane e Anziani

Page 2: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 2

Contenuto della lezione

• In questa lezione viene spiegato come effettuare ricerche con Internet

• Nella corrispondente esercitazione verranno effettuate ricerche relative a funzioni di utilità, quali ricerche sui viaggi e relativo uso di siti esempio

Page 3: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 3

La Query

1. Query (ricerca)

2. Lista dei risultati

Internet

Client Server

Page 4: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 4

Il campo di ricercaCampo indirizzo: in questo

momento c’è l’indirizzo della pagina di ricerca di Google: www.google.it

Campo di ricerca: digitare la ricerca (query) in formato libero compresi gli spazi. Chiudere la richiesta con il tasto

“invio”

Page 5: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 5

Il campo di ricerca (2)

• Nel campo di ricerca si scrivono le query (ricerche) in formato libero usando i termini più significativi– case vendita

• A differenza di quanto avviene per il campo indirizzo, sono ammessi tutti i caratteri (ad es. lo spazio)

• La ricerca parte quando si clicca sul tasto di conferma (nell’esempio “cerca con Google”) o si batte sul tasto “invio”

Page 6: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 6

I motori di ricerca• I siti specializzati in ricerca sul web si chiamano

“motori di ricerca”– Utilizzati per cercare risultati in tutto il web– Il più noto è www.google.it (Google)– Google vuol dire 1 seguito da 100 zeri, ad indicare l’enorme

quantità di contenuti presenti nel web– Altri motori: www.bing.com, www.altavista.com,

www.yahoo.it• Ma quasi tutti i siti che forniscono servizi hanno

almeno un campo di ricerca– Utilizzato per cercare risultati all’interno del sito stesso

Page 7: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 7

La lista dei risultati• Ogni ricerca produce più pagine contenti la lista dei

risultati• Ogni risultato è composto da un link ad un sito

(normalmente in blu e sottolineato) e da un breve estratto dal sito stesso

• I risultati sono ordinati secondo criteri di rilevanza e autorevolezza del sito che spesso sono segreto industriale

• Questo perché i risultati nelle prime posizioni sono i più cliccati, e quindi hanno un valore molto elevato

• I motori di ricerca si mantengono con la pubblicità

Page 8: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 8

La lista dei risultati (2)Query

Campo di ricerca

Bottone di conferma

Lista dei risultati

Link sponsorizzati

Ricerche specializzate

Page 9: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 9

I criteri di ricerca

• Viene prodotta la lista dei risultati che contengono almeno qualcuno dei termini della query– Query: case vendita

• Produce risultati in cui c’è o “case” o “vendita” o entrambi. Quelli in cui ci sono entrambi sono in testa nella lista dei risultati (rilevanza)

• Se si vogliono risultati che contengono esattamente i termini della query, la query (o parte di essa) va formulata tra virgolette– Query: “case in vendita”

• Produce risultati in cui c’è esattamente “case in vendita”

– Query: “case in vendita” Torino• Produce risultati in cui c’è esattamente “case in vendita” ma dove “Torino” ci

può essere o no. I risultati in testa alla lista contengono anche “Torino”

Page 10: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 10

Raffinare la ricerca

• Più termini (sensati) ha una query più i risultati sono specifici

• case vendita torino produce risultati più specifici di case vendita

• case vendita torino san salvario risultati ancora più specifici

• L’attività di ricerca si raffina emettendo più query sempre più specifiche sulla scorta dei risultati ottenuti dalle query precedenti (raffinamento della ricerca)

Page 11: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 11

La ricerca multimediale

• La ricerca tradizionale avviene sul testo, ma ora sono sempre più disponibili motori specializzati in ricerche multimediali (immagini, musica)

• http://images.google.com effettua anche ricerche sulla base di immagini “somiglianti”– Tramite copia e incolla di immagini in appositi campi

• www.soundhound.com e www.shazam.com sono “app” per smartphone e tablet in grado di “ascoltare” brani musicali e restituire autore, titolo e informazioni sul brano (inclusi siti di download)

Page 12: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 12

Ricerche specializzateEsempi di siti che utilizzano la ricerca

• Mappe e itinerari: maps.google.com• Video e musica: www.youtube.it• Immagini: images.google.com • Notizie: news.google.it • Viaggi: www.expedia.it • Biglietterie: www.trenitalia.com , www.it.lastminute.com/• Giornali: www.repubblica.it , www.lastampa.it • Banche e Posta: www.unicredit.it, www.poste.it• Partiti e sindacati: www.partitodemocratico.it , www.cgil.it• PA: www.governo.it , www.regione.piemonte.it , www.comune.torino.it• Sanità: www.aslto5.piemonte.it • Enciclopedie: www.wikipedia.it, www.treccani.it• Siti esteri: www.whitehouse.gov, www.nasa.gov, www.nytimes.com ,

www.lemonde.fr

Page 13: Internet la ricerca

informatica.senonsainonsei.org 13

FINE

Esercitazione!


Recommended