+ All Categories
Home > Documents > INTERNO - 314 cali · 2016. 6. 16. · arresto a carico di FARANDA Adriana, MORUCCI Valerio e...

INTERNO - 314 cali · 2016. 6. 16. · arresto a carico di FARANDA Adriana, MORUCCI Valerio e...

Date post: 27-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
68
MODULARIO INTERNO - 314 Doc. N. cali MOD. 4 P.S.C. DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione N.224/SCA DIV. 1 A /Sez. 3/8995/16 Roma, 13 giugno 2016 OGGETTO: Commissione Parlamentare di Inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro. Attività istruttoria. ALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL RAPIMENTO E SULLA MORTE DI ALDO MORO - c. a. Ufficiale di Collegamento I Dirigente della P.d.S. Dr.ssa Laura TINTISONA Con riferimento alla delega nr. 2013 del 6 giugno 2016, si trasmette, in allegato, copia della documentazione inviata dalla Digos di Roma relativa agli atti redatti in occasione dell'arresto di Giuliana CONFORTO e della perquisizione operata nell'abitazione di PUGLIESE CARRATELLI Eugenio, sita in Arcavacata di Rende (CS), ROMA IL DIRE SERVIZIO CEr> TRA TITERRORISMO CAME I A DEI DEPUTAT I SENATO DELLA IEPUIILICA COMMISSIONE PA8LAMEHTAISE DI INCHIESTA SUL RAPIMENTO E SULLA MORTE DI ALOO M0B0 U6IU, 2016 ARN&© Prot: ..M.3>5.
Transcript
  • MODULARIO INTERNO - 314

    Doc. N. cali MOD. 4 P.S.C.

    DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

    Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione

    N.224/SCA DIV. 1A/Sez. 3/8995/16 Roma, 13 giugno 2016

    OGGETTO: Commissione Parlamentare di Inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro. Attività istruttoria.

    ALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL RAPIMENTO E SULLA MORTE DI ALDO MORO

    - c. a. Ufficiale di Collegamento I Dirigente della P.d.S. Dr.ssa Laura TINTISONA

    Con riferimento alla delega nr. 2013 del 6 giugno 2016, si trasmette, in allegato, copia della documentazione inviata dalla Digos di Roma relativa agli atti redatti in occasione dell'arresto di Giuliana CONFORTO e della perquisizione operata nell'abitazione di PUGLIESE CARRATELLI Eugenio, sita in Arcavacata di Rende (CS),

    ROMA

    I L DIRE SERVIZIO CEr> TRA TITERRORISMO

    CAMEIA DEI DEPUTATI • SENATO DELLA IEPUIILICA COMMISSIONE PA8LAMEHTAISE DI INCHIESTA

    SUL RAPIMENTO E SULLA MORTE DI ALOO M0B0

    U6IU, 2016 ARN&©

    Prot: ..M.3>5.

  • Mod. 23 (ex Mod. 286) (Serv. Anagrafico)

    /

    Cat. A.4/2016 DIGOS ATS 403-423

    Rif.to n. 224/SCADIV.lA/SEZ.3/8701/16 dell'8.5.2016

    Roma, 11 giugno 2016

    Oggetto: Commissione Parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro istituita con Legge n. 82/2014 .- XVII Legislatura.

    AL MINISTERO DELL'INTERNO DIPARTIMENTO DELLA P S. Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione ROMA

    Con riferimento alla richiesta a margine distinta si trasmettono, in allegato, le copie degli atti relativi all'arresto di Giuliana CONFORTO, nata a Roma il 22.1.1942, nonché quelli stilati in conseguenza della perquisizione dell'abitazione di PUGLIESE CARRATELLI Eugenio, nato a Napoli il 2.1.1948, sita in Arcavacata di Rende (CS).

    A. Rapporto Giudiziario n. 050001/Digos del 30.5.1979 avente oggetto "Denuncia in stato di arresto a carico di FARANDA Adriana, MORUCCI Valerio e CONFORTO Ghdiana" indirizzato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma e, per conoscenza all'Ufficio Istruzione, compresi i seguenti allegati:

    a.l p.v. di arresto di Adriana FARANDA, nata a Tortorici (ME) il 7.8.1950 e Valerio MORUCCI, nato a Roma il 22.7.1949, redatto alle ore 22.40 del 29.5.1979 da Ufficiali e Agenti di PG della Questura di Roma;

    a.2 verbale delle s.i.t. rese alle ore 22.50 del 29.5.1979 da CONFORTO Giuliana, nata a Roma il 22.1.1942, agli Ufficiali di PG della Questura di Roma;

    a.3 p.v. di arresto di CONFORTO Giuliana con contestuale nomina del difensore di fiducia - redatto alle 04.30 del 30.5.1979 da Ufficiali di PG della Digos della Questura di Roma;

    a.4 verbale di perquisizione - ex art. 41 TULPS - dell'abitazione in uso alla CONFORTO Giuliana, sita in Roma al viale G. Cesare n. 47, scala A interno 15, redatto alle 01.00 del 30.5.1979 da Uff.li e Agenti di PG in servizio presso la Questura di Roma.

    B. Rapporto Giudiziario n. 050001/Digos dell'8.6.1979 avente oggetto "Denuncia in stato dì arresto a carico di FARANDA Adriana, MORUCCI Valerio e CONFORTO Giuliana -Brigate Rosse - indagini circa la scoperta del covo di viale Giulio Cesare 47" indirizzato all'Ufficio Istruzione presso il Tribunale di Roma con i seguenti allegati:

  • Mod. 23 (ex Mod. 286) (Serv. Anagrafico)

    1 verbale di perquisizione dell'abitazione di CORBO' Guido, nato a Roma il 12.5.1935, sita in Roma in via Ottaviano n.6, redatto alle ore 04.00 del 30.5.1979 da Uff.li e Agenti di PG della Questura di Roma;

    2 verbale di perquisizione dell'abitazione di PUGLIESE CARRATELLI Eugenio, nato a Napoli il 2.1.1948, sita in via Salerno n.95 di Arcavacata di Rende, effettuata il 30.05.1979 da Uff.li ed Agenti di PG dell'UIGOS della Questura di Cosenza;

    3 verbale di sequestro eseguito all'esito della perquisizione domiciliare dell'abitazione di PUGLIESE CARRATELLI Eugenio, nato a Napoli il 2.1.1948, sita in via Salerno n.95 di Arcavacata di Rende, redatto alle ore 01.30 del 30.05.1979 da Ufficiali ed Agenti di PG dell'UIGOS della Questura di Cosenza;

    4 lettera n. 1232/79 UIGOS della Questura di Cosenza datata 3.6.1979 indirizzata alla Digos della Questura di Roma e, per conoscenza, al Ministero dell'Interno Direzione Generale della PS - UCIGOS - avente oggetto "Conforto Giuliana nata a Roma il 22.2.1942, ivi residente in via G. Cesare 47, docente presso l'Ateneo della Calabria. Perquisizione domiciliare ";

    5 verbale di s.i.t rese da BRUTI Roberto, nato a Gallese (VT) il 24.11.1919, redatto alle ore 13.15 del 30.5.1979 da Uff.li ed Agenti di PG della Questura di Roma;

    6 verbale di s.i.t. rese da Albina DI DOMENICO, nata a Luari il 24.7.1912, redatto alle ore 10 del 2.6.1979 da Uff.li ed Agenti di PG della Questura di Roma;

    7 verbale di s.i.t. rese da LA FONTANT David Joel, nato a Port au Prince (Haiti) il 5.1.1955, redatto alle ore 14 del 4.6.1979 da Uff.li ed Agenti di PG della Questura di Roma;

    8 verbale di s.i.t. rese da CALOI Vittoria, nata a Roma il 2.3.1941, redatto alle ore 10.25 del 31.5.1979 da Uff.li ed Agenti di PG della Questura di Roma;

    9 verbale di sequestro della chiave della porta dell'abitazione di v.le G. Cesare 47 in Roma, consegnata da BRIZI Anna, nata a Ronciglione (VT) il 28.4.1937, redatto alle ore 16.50 del 30.5.1979 da Uff.li di PG della Questura di Roma;

    10 verbale di sequestro della chiave dell'appartamento sito all'interno 15/A di v.le G. Cesare n.47 in Roma, redatto alle ore 11 del 30.5.1979 da Uff.li di PG della Questura di Roma;

    11 verbale di rimozione di sigilli posti all'appartamento di v.le G. Cesare n.47, scala A interno 15 per il recupero di un animale domestico, redatto alle ore 10 del 30.5.1979 da Uff.li ed Agenti di PG della Questura di Roma.

    . Rapporto Giudiziario n. 050001/Digos del 15.6.1979 avente oggetto "Brigate Rosse. Indagini circa la scoperta del covo di viale Giulio Cesare 47 " indirizzato all'Ufficio Istruzione presso il Tribunale di Roma con i seguenti allegati:

    1 lettera n. 1232/79 del 7.6.1979 dell'UIGOS di Cosenza, indirizzata alla Digos di Roma avente oggetto "Conforto Giuliana nata a Roma il 22.2.1942, ivi residente in via G. Cesare 47. Docente presso l'Ateneo della Calabria";

    2 p.v. di s.i.t. rese da PUGLIESE CARRATELLI Eugenio, nato a Napoli il 2.1.1948, redatto alle ore 9.20 del 4.6.1979 da Uff.li ed Agenti della Questura di Cosenza;

  • doSiJLARIO I P.S. - 23

    Mod. 23 (ex Mod. 286) (Serv. Anagrafico)

    c. 3 verbale di perquisizione dell'abitazione, ex art. 41 TULPS, dell'abitazione sita in Roma al v.le Germanico n.96, piano I I I 0 interno 12 alla presenza di Michele MAZZITELLI nato a Roma il 19.7.1953 e di RAAF Sigrid Agnete, nata a Liuk Oping il 28.4.1952, effettuata alle ore 13 del 5.6.1979 da Uff.li e Agenti di PG della Questura di Roma.

    D. Rapporto Giudiziario n. 050001/Digos del 26.6.1979 avente oggetto "Brigate Rosse. Indagini circa la scoperta del covo di viale Giulio Cesare 47 " indirizzato all'Ufficio Istruzione presso il Tribunale di Roma con i seguenti allegati:

    d. l lettera n. 1232/79 del 19.6.1979 dell'UIGOS di Cosenza, indirizzata alla Digos di Roma avente oggetto "Conforto Giuliana nata a Roma il 22.2.1942, ivi residente in via G. Cesare 47. Docente presso l'Ateneo della Calabria";

    d.2 p.v. di s.i.t. rese da BARRA Orazio Antonio, nato a Salerno il 19.8.1948, redatto alle ore 17.50 del 16.6.1979 da Uff.li ed Agenti della Questura di Cosenza;

    d.3 p.v. di s.i.t. rese da SALMI Maurizio, nato a Roma il 18.11.1947, redatto alle ore 18 del 12.6.1979 da Uff.li ed Agenti della Questura di Cosenza;

    d.4 p.v. di s.i.t. rese da FRANCESCHI Loredana, nato a Roma il 23.10.1955, redatto alle ore 10 del 14.6.1979 da Uff.li ed Agenti della Questura di Cosenza.

    O R I G I N A L E F IRMATO A G L I ATTI Documento privo di firma autografa perchè gestito in formato digitale ai sensi Articolo 3 D.LGS.12 febbraio 1993 n.39 - Artt 21 e 47 del codice dell'Amministrazione Digitale.

    IL QUESTORE D'Angelo

  • °. 5. 390 MOD. A (Ssrv. Anagr.)

    N.050001/DIGOS fionia? 3 0 1 E a g g i o I 9 ? g

    OGGETTO; Denuncia, in s ta to d i a r res to a car ico dd

    f n ^ ì S l A d r Ì a m ' M U C G I I l a r i o e ' COMPORTO Giu l i ana .

    ALL'UFFICIO ISTRUZIONE presso i l Tribunale d i

    . B 0 M A

    PER RICEVUTA DEL RAPPORTO E DEGLI ALLEGATI0

    t r Andr„

  • ivitoULARlO •• ì. P. S. 39!

    MOD. A bis (Serv. Anagrafico)

    D I G O S

    Uo050001/DIGOS Eornap 30 maggio 1979

    OGGETTOg Demmo Aa9 i n stato d i a r r e s t o » a carico dls

    - FA RAI TU. A Adriana f u Sebastiana B m t a a fiJorfe o r i c i (KB ) i l 7o8»l95Q5ana£yra£ieacìente residente i n Kom - v ia Gimarosa 13 5

    tram *• BORITOCI Valeri© di Virgilio,nato a tea il 22,70X949»

    euiagrafi cernente qui residente in via Carene ini 2$

    - C0ITFQIJ20 Giuliana i n Carbonata a doma i l 22*2.1942? qui residente i n r i a Ottaviano 21*6 o d i l 'at to a t à t a n -te i n v io la Giulio Cesare 47 P ecala A^int^lp^

    A) responsabili ? i n concorso f r a loro e dis

    «•partecipasione a "banda armata d-mojninata Brigate Ros-se CÌ ad associagliene (sovversiva|

    «"detensione à i a m i cosami e da guerra s mi in i s i or-i e vnaterie esplodenti §

    - r i c e t t a s i oiie delle sas&esisne? « r i e c t t a a i o n e d i ùcciaaenti d i i d e n t i t à d i var io tipcg - f a l e i f i cas ioae ed uso dogl i atessi 0

    3} l a y/>KAHBé ed i l aOHUOGIj i n o l t r e dis

    -resistente a pp«uu«s « r i f i u t o d i indicazioni sul la propria, i d e n t i t à persona-

    le? -concorso i n astensione d i saotanstì stupe;?«centi»

    0) l a 0'M?QmQ9 i no l t r e s d i i

    "favoreggiamento reale e personale nei confronti dei pre-detti SAEAKDA e i&ORUCCX, colpiti da vari ordini e KaMa» ti di cattura e da lungo tenpo latitanti,

    i l i ,

    ì I-i v W e o

    ALLA ?ROCU]JA DSLLA J : .ri-a.aaddy/; presso i l Tribunale d i

    pressa i l '['rio-anale Si

    •A

  • MOD. A bis (Serv. Anagrafico)

    2

    draaadia t a rda i e dopo l ' i r r i s i o n e Esposta d a l l e drrap.de P âno --eaitate 'iorsno dellr . T^aocraido C r i s t i a » » d i pianse. Micaela,

    quoetst l'adcad d i etrci;t;; In tesa 0021 l a Hciuaàra d e b i l e , r i p r e s e s cor, aag&ior l ons à ad esperire aria se r ie d i c a p i l l a r i aoeer tan ìon-t i ^ a i a - t e n t a t i s sensa appres^abile e s i t o , durante l e ia'dapprd a a i l - cari c i d ie d f d i i ' o n , ..ore 0 del i ; - scorta*

    F i n d a i taapi de l sa.-aaad.ro del pro&ideate de l l e P d » , era f i n f e t t i 5 andata aa tu raa t ìo l a e cuoi pa ra fa i*

    dopo 1 ? i r r i s i o n e a l Comitato re-ano d e l l a ad;»; , q u e l l i ode era-;o e t a t i de i Goopotti divejitavaaao cara-dizioni {. i r ^aaaio ?eoas jaoto 5 anche i n questa circostanza-, taaa d e l l e auto usate b r i -•pvviota ora state a d d i r i t t u r a aobsoidor*.ta i r . piasaa i 'aiadrd .>

    'a i t a l i darsi- veaiaaao pertanto a t t i v a t e l a f o n t i i n f o r m a t i -ve e t coiitaRtuslxiGìito$ «?. eroeedoTa ad un aeaarato v a g l i o d i ^ e l -l e persone 5 a b i t a n t i i n valgila soiaas c&e, per eseere g i à note a i-uoata. d7(H;a cor;-e appartenenti a f o r a a ^ i a n i d e l l - u l t r a s i i l i « t r a 5po~ teaapo f o r n i r e aapoaaio o s p i t a l i t à a b r i g a t i s t i ro s s i*

    .::cc.d.e"ra ceca ed- v c i r c a d i e c i p i a a r i araono 3 l*utteaaio3iG d i oueafca u f f i c i o s i sofierEaara sa ini appartamento s i t o a l piano IV d e l l o s t a s i l e d i v i a l e adul to escare 47 (scala a ) , coctipato Alal-i a sop;a:.aoritta ~. -.^d-.; e.e • :.d.aliena 9 auta cene u i l i t a n t e { . i n passato* OÀU7.1;. ? f i l e de l d i s o i o l i o "Potere O p e r a i e " 1 ^ pai-le^da .;pialcde terorica secondo noti : :!® riaarvsii>ii3Siiiso f ospitava "US'ia coppie 9 . - . i l cu i e ono e r ta - -e r to / pur i r r e p r e n s i b i l e s rieaia-aHaa a l l a aentc i l t i p i -co raodo d i apire dei b r i g a t i s t i rosela

    ;:ix da'ra^ eoe i 3 lc a v v i o a s e r v i s i d i appostamento e ? .nal ia tarda

    3erata d i i e r i f veniva.no ruotat i sntr&i'-e n e l l o s t a b i l e im nano ed daj-raa» l e cu i oa r a t t e r i e t i eno r i s i e d e oos'risoonaevano?cÙXI buo-

    ne apr^rossim-sione s a o i ie l l e de i R o t i l a t i t a n t i b r i g a t i s t i r o s s i ?:-h>\\m* .Adriana e PCRdCCI V a l e r i o 9 c o l p i t i da o r d i n i e r iandati d i oattarcaj i n re lazione nnone a l eeqaeatro od a l i 5 o is ie idio d e l l ' o n . .dor-c

    Attesa "la fai; or ernie oircostaasa, eà decideva di irrompere noli dnppartaaento ? unitamente a persosele dalla Squadra debile9

    7

  • (Seiv. Anagralico)

    3

    i n s i s t a a l quale erano fatate condotte l e indagini 9 dopo aver prov-veduto a circondare 1°edificio per svitare ogni possibilità di. f u -ga.

    La GQKffOdu!09 evidentemente non sospettando che a suonare i l campanello della porta l'ingresso dell'apparta .enioe fossero firn-s i «sari e m i l i t a r i d i 9 apriva pressoché" subito e l a coasoguea-te i r r i s i o n e nella abitasiono avveniva con ta l e celerità e decisio-ne r, che bastava solo qualche a t t i c o par notare dietro ad una porta, i n parte a v e t r i , d i tma delle camere«, mi a g i t a r s i d i ombre.

    L'irruzione nella stanca di cui trattasi;, d«or% a colpo d'oc-chio» l a convinzione d i over centrato i l bersaglio* i n quanto v± venivano sorpresi 18UOSRO a l a donna v i s t i entrare noi palasse $ i q u a l i s a c c o r t i s i solo all'ultime istante d e l l

    5 i n t e r v e n t i dalla po-l i z i a * , e i stavano lanciando verso usia grossa, borsa a.perta3 piana d i p i s t o l e j evidentemente a l i o scopo d i tentare un 5 ©stress difesa»

    Peraltro Ìcasione era casi teapeativa ode* i n pochi a t t i i d f dopo una fulminea colluttasiono v i due venivano iaaobiliesatio

    La at arasa occupata dalia e oppia s i rivelava subd to vox vero e proprio covo t e r r o r i s t i c o e 7 nonostante- iva dal so dooua-ento esibito dalla, doiais. ed i l r i a i a t a del compaio d i indicare l e proprio gene-ralità ? d due venivano eabito ii.oono3Civ.ti per i n o t i l a t i t a n t i F.dbdadi Adriana e duplicai Telerie»

    del l a camere, in questione venivano rinvenute b pistole ed una carabina automatica oon calcio segato ad adattate ad uso di arma d i attacao 5 numerosi caricatori e p r o i e t t i l i d i vario oalibrognoa-ohé ingente quantitative d i materiale ideologico^ dì noduli a i pa-t e n t i e d i carte d i identità i n bianco ? detraenti 8 di'erovenìensa f u r t i v a * già f a l s i f i c a t i e da f a l s i f i c a r e , t i m b r i ed a l t r i strumen-t i per la. oo»traffaalons9 g i u b e t t i a n t i p r e i e t t i l i «, alcuni dei quali abilmente c u c i t i sotto nomali capi d i abbigliamento? coatrassegai a s s i c u r a t i v i por autovetture dal tipe già uùilissato i n occasione d i gravi attentati,, alcuni m i l i o n i d i l i r e i n contanti 9 un discreto quantitativo d i cocaina, o jscltissine a l t r e cose d i iiaportansa estre-ma por l o indagini sulle Brigate Resse* :seglie indicate nei p«v, di sequestro a ohe s i fa riserva a i inviare,

    don essendo ancora safficientemojate chiara l a posizione dell© COHFQHPQj l a stessa veniva cubito interrogata conio testinone e d i -chiarava d i ospitare l a coppia» da l e i ooeasionalr?ento conosciuta a l Pinci a s dalla scorsa Pasqua e di non aver raai n u t r i t o alcun so-spetto Bla sulla vera identità dell'uose e della donna.* a l e i pre-s e n t a t i s i ooine Enrico e Gabriella^ su quante da loro detenuto

    8

  • MOD. A bis (Serv. Anagraf ico)

    4

    nella stanza9 ove9 a suo dire*, non era. mai entrata*

    Riferiva di essere docente di rjeccanica razionale presso la Università di Cosenza' o di aver militato i n formazioni della s i -nistra rivoluzionaria.

    L° evidente reticenza della teste e la palese mendacità delle sue diehiarasioni trovavano conferma nel prosieguo della perquisì-sion® nelle altre stanso dell « appartamento « ohe erano rissaste nel» la diratta disponibilità della CÒll?OR20,

    Sale perqtdsisione 9 effettuata a l i a presenta del legale di fiducia della stessa^ avv.Alfonso Caseosa del Foro di daaa3porta~ va i n f a t t i a l i rinvenimonto sin una delle stanze suddettee ài una borsa oontesaente vsm. pistola Skorpioa CZ cal*7s65$ tristemente f a -mosa 5 con r e l a t i v i caricatori e munissi osi e con silensiatora appli-cabile 9 usa hoifibs. a atano di notevole potensìa, di: smnisioni di vario calibro* una paletta i n uso alle Forse di Polìsis e altre cosa di minor conto s soglio indicate nel p.v. di perquisisione e sequestro a l quale s i rinvia ?

    .A euaeto punto non potevano pii>. sia^nistare dubbi circa i l ruo-l o della OOJSPOK2Q8 non semplice ed ignara ospite come s i profoBsava5 aa sasKbr© della stessa banda araata cui aderiscono la F̂ idaldì ed i l T.IOETJC0I a responsabile5al pari di loro 3 di t u t t i i reati r i l e v a t i nel corse' della perquiainione*

    * d f i n f a t t i impossibile credere olia due l a t i t a n t i del calibro dallt? FliUddà e del dOauCCl9 con ru o l i preminenti noli

    8ambito della banda Ea;aiias avessero scelto cose proprio rifugio e come base par ist a l l a r e un cove terroristico l°appartan̂ ento di une. persona^la cui fedo r i vsluasi oraria- non fosso appianar,te • provata s

    j?er inciso 3 ai fa rilevare a codesta / o6.st-ra le altre oose9c!ie la- COIaVOnSO insega i n quella stessa università. ;:i Cosenza ove aa insegnato i l latitante PIIaiEHO l-'ranoeseo 9o»ca

    c egli proveniente da Poter© 0.:a/;-a.io5 asvlsaont© chepsecondo le più recenti indagini9sembra ©risai indigoutibilEQnte la natrice ideologica sd i l supporto sotter-rando del terrorismo*

    Atteso quanto soprag ss denunciano a codesto, iUG* l a GOI-ìPORKO Giuliana,? l a PAdnTudd Adriana ed i l aOKIÌCCI vaiarlo* par i reati l o -ro a s c r i t t i i n rubrica 5 tipificando cne g l i stessi sono stati r i -s t r e t t i nelle carceri giudiziario indicate da codesta p »C-,„

    Si allegano i seguenti a t t i c con riserva di trasmettere i l p.v*

    9

  • MOD. A bis (Serv. Anagralico)

    OD

    di sequestro di quanto rinvenuto nella 'sta&sa occupata dalla FAHAK= DA © dal aOidJCCi's

    ~p.v* d i arresto della PAMHDJS e dal J-CROCCI g -p̂ Va di erraste della COfìFOPuSO ? ~p»ir» d i porrai siisi one e sequestro delle otanse nella disponibilità della CONFQIìa-Qf «-p»v* dell© Bororriarie informazioni testimoniali rese dalli; CGKFORSO*

    Per l8!Jffi«io Istrusione presso i l Eriburaie di liana * si fa riserva, di r i f e r i r e «ion separato rapporto circa 1 * esoeuaiona dei provvedimenti r e s t r i t t i v i da cui erano c o l p i t i i due l a t i t a n t i *

    10

  • (Serv, Anagrafico)

    OGGETTOs Processo verbale d i arresto a carico d i s ~ - - -~PARAHDA Adriana f u Sebastiano 3 nata a To r t o r i c i (Mi) i l 7/8/19509 anagraficamente residente i n Roma i n via Cimarosa n . l j j -

    -MORUCCI Valerio d i V i r g i l i o , nato a Roma i l 22/?/ 1949a anagraficamente qui residente i n via Caron e i n i n02a°-

    L8anno 1979 addì 2$ del snese d i maggio9 a l l e ore 22 s40 5 nello appartamento sito a l piano IV 0 ?intemo 1 5 9 dello stabile s i t o i n Roma — viale Giulio Cesare 47» — — — ~ • • Noi s o t t o s c r i t t i U f f i c i a l i ed agenti di P„G« della Questura di Roma abbiamo proceduto all'arresto dei s o p r a s c r i t t i PARA FIDA Adriana è MORUCCI Valerio, i n quanto sorpresi i n flagrante de-tenzione d i Siimi comuni e da guerra^ ricettazione o furto delle medesime9 ricettazione o f l i r t o d i ingente quantitativo di docu-menti d i identità d i vario genere9 i n bianco o falsamente compi-l a t i , detensione d i sostante stupefacenti i n non modica quanti* tà e-d i n quanto c o l p i t i u rispettivaisento,, dai seguenti provvedi ~-menti r e s t r i t t i v i ; , a i quali erano s f u g g i t i dandosi da lungo tem—

    AXJM Adriana « ordine d i cattura n, 529/78 del 24«4«.1978 e-messo dalla Procura della Repubblica d i Roma 3 maxidati d i cat-tura, d e l l O f f i c i o Istruzione dei Tribunale d i Roma mi «1 8/78 e 1482/78jÉispettivamente del 16„6OI978 e del 12,12.1978 per con-corso nell'omicidio plurimo aggravato i n danno dell*on

  • verosimilmente non sospettando che a suonare i l campanello fossero s t a t i agenti d i polizia.» Seguiva una. fulminea ispezione nelle varie stanse a,in una di esse-, la cui porta 9parzialmente i n vetro s consen-t i v a d i notax*e un rapido movimento d i ombre9venivano sorpresi i l MORUCCI e l a FARAKDA-, i quali 3 intuendo ormai che era i n corso una irruzione da parte della Polizia., s i stavano apprestando a porre manà a l l o numerose armi che tenevano a loro immediata disponibilità nella camera medesima^-"———— » —--•»—•—=— — - — Solo grazie a l l a tempestività dell'intervento s i riusciva ad evitare che i due impugnassero l e armi ejdopo breve colluttazione, venivano immobilizzati • « — — - — — — Riconosciuti 3 senza dubbio, per i n o t i l a t i t a n t i più volte menziona-t i ? i due s i rifiutavano d i declinare verbalmente l e loro generalità e l a sola FARANDA esibiva una patente d i guida intestata falsamente a LOMBARDO Maria Rosaria, patente meglio descritta nel p.v» d i se-questro a.l quale s i r i n v i a » — — — • - — — — l a FARANDA ed i l MORUCCI ? r i f i u t a t i s i d i rispondere a l l e domande lorc r i v o l t e s n o n hanno nominato finora difensore d i f i d u c i a , né hanno r i -chiesto che dell'avvenuto arresto fosse informato alcuno dei familia-

  • MOO. A bis (Serv. Anagrafico)

    VERBALI DI ARRESTO

    7 , 5 anno 1979 addì 30 del mese d i maggios a l l e ore 4f>30

  • > r ?

    «E2-C'—e. 5 /Mz:^'

    r

    , / k , / ^ >zyS^'# „. / K ^ ' ^ '<

    A) -tewC /^i ^.tr ^

  • 7--(' ^uC-té

    --£>

    al i

    Z-fzi— ••' * Ve

    Aj)t( f)

  • * Ir

    /Ìp/L - <

    -'25

    /« t i

    r

    -Lui: C.1 fiA^ - & e i b

    16

  • É 3 —

    ^àp!2,^ u^-^bz^-^-o •

    SI 4^ 1L OA-OQ. éo~^» th

    1?

  • 5~

    -'i-C^ t^C&l^. J-{

  • li

    :.À:~

    il • !. „

    f^r\ ()••< • ;;' \ no . . • Gu^JL^ -~ " 'A '"M •• \ .

  • .V

    ,•(•1:^ f f ^ ^

    JZ

    6*

    v V ' •

    20

  • 1 Mod. 161 I . M.

    6.

    ÌM- tj'^o /,uT. /sy ^Am,é

    y (7

    J r / , / *

    Ofc dorico

    0 è . V M v u U d ^

    A

    V \

    • ' v j

  • i

    caci . ^ i r x Q - A ^ j ^ J T ^

    -ta_v

    !

    r ho

    <

  • Va. \ A

    a"*ì_ t r i

    vr

    vd o - a À ^ i u . -

    \

    c A" 0

    i

    ca

    G $ a a ^ ~ | j ^ _ A j ^ . cA_e_

    c

    o i

    V Ul/Wii^ ' W - Ì A

  • .© / y

    r0 t l / ' I c X ^ . -A a-^-^a.

  • •*/••' VAAĴ c l i v i U à ^ O ^ i A ^^UL. \ ò

  • , - - u

    — fi

    (Ci (^A^-V- A^y^^r^nj^

    ^U^X^ ..Ai^C^o-W ^M.U^S.{

    ^ ^ _ * V T , c ^ ^ ^ ^ ^

    * A ^ J < L -, \M ~̂

  • /

    y

    0 Ci-

    •••;/\ ' T P - , • - ^ ^

    M «' -' tA. .A VoP c e ^ , I I • or1

    v i

    • '5) A I

    /VU*o ' V — ;

    O < ^ ^ L o _

  • QA / w . w.

    e-

    \

    •^ÀM^ (LrtM^Ai^ QL^JLT^Ù^, J^^i^£>Ou^y^

    (Z^fcSiJÙ OTOLT.^/^ —r 1- 7 "7 /

    ^ÌA^^^ 1 st^ZcZ plsu&b TÌ^O

    r. *4

    ^ • - - e - - , . &_^Z rjsÙLC

    9 ^ (ih . (J^ fJ-

    T T S T T n i i n w : S T ^ T I le. 710.000) ^

    iH5IiI5Tik.-..i9»s.i.i.p«ii,..s«..-».i« , / 7 /) /.- •

  • I Mod. 161 l. M.

    Ì < L SLMAJXA rrJs/7.JsT

    piKn , ^. ^ |°"rtA l5f^H •

    29

  • Xo

    S£CN-M Ô „ ; oitC aife , _ e i ^ 7 -• f ' a ^ ^ fe&^rcx», — " ~ ~

    r> • \ — V ^ f Y ^ ^

    t

    e».

    . » « ' • ' , (• • U C u-'>-»- co ^ a TTT..

    ! • -rat a- ^ ^ ^ i f l r f ^

    Q&AW ^ ———

    I f»

    Jfe

    ' f

    CL-

    ,0 A

    30

  • Page 2 of2

    MINISTERO DELL'INTERNO

    MINISTERO DELL- INTERNO Messaggìstica Interna Certificata

    Identificativo Messaggio: 201606131316295301 Protocollo interno: Non presente

    Data e ora di arrivo: 2016-06-13 12:59:22.077

    Mittente; Stefano di bartolomeo

    Destinatario: Per conoscenza: Oggetto: Commissione Parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla

    morte diAldoMoro. - Invio 1 di 3

    Allegati: risposta alla delega.doc

    ÌXC.P.R Messaggistica Interna Ceri? Tras./Ric.

    RG 050001-digos dei 30051979.zip

    v e d i f i l e a l l e g a t i , o r i g i n a l e i n a t t i .

    Vi»,

    https://mail.cert.messaggistica/mic-webmail/protected/printmessages_received 13/06/2016

  • UMRIO |

    ^ ( ? M o « D S n m 3 c ^ ^ ' ' - I979

    KGRUCCT V a v ^ * 0 d i G ì ' ^ s t o , « e- ,•

    a l i * l i

    3

    32

  • D I C- 0 ,3

    No050001/DIGOS Romas 8 giugno 1979

    OGGETTOs Denuncia, i n stato di arresto, a carico di MORUCCI Valerio, FARANDA Adriana e CONFORTO Giuliana.

    -Brigate Rosse - Indagini circa l a scoperta, del covo d i viale Giulio Cesare 47.

    ALL'UFFICIO ISTRUZIONE allo11 presso i l Tribunale d i

    R O M

    Di seguito ai precedenti rapporti p.n, r e l a t i v i ali'ogget-to p s i comunica che, nella stessa nottata i n cui s i procedette all'arresto dei nominati i n oggetto, fu perquisita anche ^ a b i t a -zione d i questa via Ottaviano n„6, oge l a CONFORTO conserva l a residenza anagrafica, con esito negativo (all„i)

  • LARIO . 391 V;

    MOO. A bis (Serv. Anagrafico)

    2

    Pallecca d i Rendes docente presso quella facoltà di Matematica e FRANCESCHI Loredana, nata a Roma i l 23.10.1255* qui anagraficamen-te residente i n via dell'Alabastro 2 e domiciliata a Pellaro (RC) i n via della Rimembranza n.13/A.

    Su.1 conto dei predetti s i fa riserva d i fornire più dettaglia-te notizie»

    Sempre i n fase d i primi accertamenti, sono s t a t i i n t e r r o g a t i , come t e s t i , BRUTI Roberto, portiere dello stabile d i viale Giulio Cesare, l'inquiMna RENDE Albina, abitante all'interno 13 e LA FONTANI David Joel, precedente inquilino della CONPORTO.

    In particolare, i l BRUTI Roberto,evidentemente reticente,ha nega-to d i aver mai notato entrare o uscire dallo stabile l a FARANDA ed i l MORUCCI e non ha fornito alcuna indicazione u t i l e a l l e indagini, as-serendo anche d i ignorare che l a CONFORTO ospitasse due persone ( a l -legato 5)o

    La RENDE Albina ha r i f e r i t o , d a l canto suo di aver notato che l'appartamento della CONFORTO era meta d i diverse persone, alcune delle quali notate da l e i trasportare borse da viaggio apparentemen-te piuttosto pesanti» La teste s i é soffermata,in particolare, sulle non rare v i s i t e d i un individuo d i s t i n t o , d i circa 50 anni,con capel-l i b r i z z o l a t i , che veniva accolto, a suo d i r e , sempre gioiosamente dalla CONFORTO Giuliana ( a l l . 6 ) .

    LA P0NTANT David Joel, Come già r i f e r i t o precedente inquilino della CONFORTO, rintracciato da questo ufficiò, ha dichiarato che circa un anno fa ebbe a conoscere casualmente certo BOFFA Marco, d i nazionalità statunitense, i l quale, sapendo che egli desiderava t r o -vare un alloggio nel centro della città, g l i fece presente d i avere una cugina,abitante i n viale Giulio Cesare,disposta,forse,ad ospitar-lo» Fu così che egli venne presentato a l l a CONFORTO Giuliana che,in e f f e t t i , g l i cedette una delle stanze del suo appartamento, dietro contribuzione generica a l l e spese.

    I l teste ha.proseguito eoi r i f e r i r e che sul f i n i r e dello scorso marzo o a g l i i n i z i d i aprile,la CONFORTO ospitò anche una coppia d i persone d i età giovanile,che andarono ad occupare una delle stanze delle f i g l i e della padrona di cas% e precisamente quella l a cui por-ta s i affaccia sulla destra del corridoio per chi entra. Ebbe modo di sapere che i due nuovi ospiti,a l u i presentati come "Gabriella" ed "Enrico", erano s t a t i mandati a l l a CONFORTO da un amico.

    Secondo i l Là FONTANO?, i due,chiaramente i l MORUCCI e l a FARANDA, conducevano v i t a molto riservata e non amavano intrattenersi a parla-re con l u i . L'uomo usciva abitualmente di casa a l l a mattina vero le 8

    34

  • M O D . A bis (Serv. Anagraf ico)

    - 3

    per f a r r i e n t r o a l i 5 incirca a l l e ore 20. Le r e s t a n t i dichiarazioni del teste non aggiungono nulla a quan-

    to già appurato da questo u f f i c i o e l'unico dato nuovo che emerge dal verbale é che l a FARANDA ed i l MORUCCI, i quali inizialmente occupavano, come detto, una delle stanze delle bambine,si t r a s f e r i -rono nella camerasove sono s t a t i sorpresi, i l 4 o 5 maggio LI.se, allorché i l LA FONTANA, che l'occupava da circa un anno, lasciò 1Abitazione della CONFORTO, asseritamente perché, essendo cresciu-to i l numero degli i n q u i l i n i , e g l i non s i trovava a suo agio come una volta ( a l l o ? ) .

    E' stata,infine, interrogata a verbale tale CALOI Vittoria,ge-neralizzata i n a t t i , che,presentatasi spontaneamente i n questi uf-f i c i ^ , ha r i f e r i t o di essere vecchia amica della CONFORTO e di .sen-t i r s i i n dovere,per tale motivo, d i r i f e r i r e a l l a Polizia partico-l a r i che, a suo modo d i vedere, potevano giovare all'amica.

    La CALOI ha così r i f e r i t o che l a CONFORTO Giuliana era so l i t a ospitare,senza alcun problema, l e più svariate persone e l a stessa cosa doveva essere accaduto anche relativamente all'uomo e a l l a donna t r a t t i i n arresto» Precisava d i avere avuto modo d i conosce-re d i sfuggita,durante una delle sue v i s i t e a l l a CONFORTO,la cop-pia i n argomento,ma di non avez* saputo con precisione d i ehi s i trattasse,in quanto l a padrona d i casa s i era l i m i t a t a a presenta-re i suoi o s p i t i come "Gabriella" ed '"Enrico",senza aggiungere a l -t r i p a r t i c o l a r i .

    Concludeva col dire d i aver conosciuto presso l a CONFORTO anche a l t r e persone,provenienti dal Mozambico,dalla madasima ospitate su richiesta del marito, t r a s f e r i t o s i , com'è noto, i n detto Paese. (all.85*

    Si allegano, i n f i n e , due p.v. d i sequestro delle chiavi dello appartamento d i viale Giulio Cesare, l'una sequestrata a l l ' a t t o dell'apposizione dei s i g i l l i e l ' a l t r a consegnata da BRIZI Arma,co-me i n a t t i , nonché i l p«v d i rimozione e di riapposizione d i s i g i l -l i sulla porta del citato appartamento, i n seguito a richiesta del padre della prevenuta, necessitato ad entrare nell'abitazione per prelevarvi un gatto»(ali.9-.10-11 ).

    Le chiavi suddette ed i l materiale sequestrato dalla Questura di Cosenza verranno f a t t i recapitare a codesta A.G.,con separato reperto.

    ( ANDRE-ASSI $

  • V.UU.K10 i * M . Str.. SIS j

    Mod. 161 l . M. |

    0 J^2- /

    i / / / / /

    - y ' >-AA. m ^ CU-t-i

    V '/

    r

    4/<

    «2

    Q ^ J o JZ-W^

    A

    I l o o_

    0

    u

    ^--cs_ c/c

    i

    'ibi- m>

    56 z

  • ; •

    6

    r r ~ w-

    V

    V1

    V / V ì i /~>C . I fi

    ' ^ c - / > U

    ^00

    A.-... J

  • Insano 19799 addi 30 del mese d i maggio, al le ore 1̂ 30 noi sotto-s c r i t t i U f f i c i a l i ed Agenti di P«G* i n servisio presso la Questua ra d i Cosenza - Off icio le&eOoSo «=> i n relazione alX^arreeto avve-nuto i n Roma d i CONFORTO giuliana nata a Roma i l 22*2* 042 i v i residente i n Via Giulio Cesar© s47$ docente presso la faco l tà d i matematica dell^Atenso della CalabriaP trovata i n possesso d& munizioni^ documenti f a l s i ed altro* sa richiesta della Qttes-tes. d i Roma abbiamo proceduto^ a i sensi deXl*aj?t»224 G«P«>P* ed a l fin© d i sequestrare ©ose pertinenti a l reato g a perquisizione nel l fabi ta-sione d i PUGLIESE 0ARR«LLI Eugenio, nate a Napoli i l .-.2.:Ul94£ e residente i n Arcavacata d i Rende$ via Salerno n«95s. Si cai ha la temporanea d isponib i l i t à la Conforto medesima e doVf la stessa domi-ciliava « La perquisizione domiciliare i n assenza e della Confort© e del Pugliese Carratalli è stata effettuata alla presenza d i GUIDO Franc.esc.Oj, nato a Rende ì e H*8of937 j ! residente i n contrada Arcavaca-ta d i Rende n«84 f i g l i o d i Guido S&rafino proprietario d e ì l ^ p a r t a -mento locato ad òsso Pugliese Carratellio HeX eorso della perquisì» sione? protra t tas i dalle ore 1,3© alle ore 5̂ 30$, sono s t a t i seque» s t r a t i documenti,? fotografie^ cartoline ed agende 4 i cui a l . verba-le d i sequèstro-»—-*—°——.«-----.-.-.---.-«,»-.----.---««-«---«.—— Bel che ò stato redatto i l presente verbale che le t to e confermato viene sottoserit toe—« .-.»..»..,..,.• —~«.-r=„„»=

    uJ4

    38

  • \

    OGGETTO? Processo verbale di sequestro d i cose pe r t inen t i dì r sa tè.«>-=«-"—-——--——--—» •=--> ———-------.-.-.-.-..=..«-»==.

    L'anno 19'798 addi 30 del mese d i maggio, a l l e ore ?S3Q9 noi s o t t o s c r i t t i U f f i c i a l i ed Agenti d i PoG« i n servizio presso la Questura d i Cosenza •=> U f f i c i o IsGeOo-S. » i n relazione a l -1 "arresto d i 0OWFORTiO Giuliana 9 avvenuto i n Roma9 ed a segui-to de l la perquisizione domiciliare effe t tuata n e l ! s appartamene to d i PUGLXISI GABBA SFILI Bugenio9 s i t o i n Arcavacata d i Beo-de8 via Salerno n«95 del quale essa 0ONJORTO aveva la disponi-b i l i t à i n assenza del Pugliese medesimo j> abbiamo proceduto yai sensi dell 'arto224- CePoPe a l sequestro del materiale d i eai a l l B u n i t o elenco potendo essere per t inent i a i r e a t i consumati dalla predetta Conforto —~-«^=TO-=.=e.~_-~«»»»^m»,~=.«=.«.-.===.I== B̂» Del che è s tato redatto i l presenta verbale cJiQg l e t t o e con» fermato» viene sottoscrittoo-»---»=-----»--»--------»-=»--->=>=---=

  • FLgflGO m i j IWEEIALB 3BQ.UBMAT0 NBL CORSO PI UNA ?EfR° QgX^IgIC3H|_gQMIgILliìRE BFggTOAgA HELL'ABITAZÌOWB PI OOpOggO GlffLIAJAJTO IT?VIA SALBBgQ DELLA, GOMABA ARPA VAGATA BX HETO IH BAtFA 30.5» 19 7?

    =n* 17 schede d i slori co lo r i i n parta perforata appartenenti a mae= * china I«BoTio ( t r a t t a s i d i perforazione per programmi materna»

    t i s i ) ; »fìo 1 fotografia in bianco © nero della misura 24X13 raffigurante

    una ragazza in pantaloni a giacca militerò a eoa ©oppila ia testa 9

    «a» 1 f o t o g r a f i a i n bianco © nero dalla misura d i 24X18 ra f f iguran te la testa d i una rag©ssa eoa oechialip cape l l i biondi e eoa ma.» gl iene a l l a dolce vita?

    »a« 1 f o t o g r a f i a i n bianco © nero della misura d i 24X18 ra f f iguran te oa giovane eoa ba^ba ad occhia l i ssdsto su una poltrona d i studio v ic iao ad un termosif oneg una ragaaaa sedata su un pie** eoi© mobile d i studio eoa occhia l i s eopritasta e giacca a t?8fì>=

    a l t r o giovane i?©ba©t© i n p ied i ©oa capelli , lunghi e cba una giacca sS; tip© mil i tare?

    «=»&* 1! ear to l iaa d i colore Manco eoa alcuni disegni © s c r i t t o inde» c u r a b i l i , sul la facciata s i legga «LA QOOfmàTXOfl ME9X$ERR£-HBBI'IUB POUB L»BHEBCIB SOLAXBB VOUS PRESENTI SES V®UX LBS MEXLLEUBS"»

    3 f o t o g r a f i © unite i n bianco e nero ra f f iguran te la stessa perso-na eon ©eehia l i e eoa capo scoperto»

    «a« 1 b i g l i e t t o da v i s i t a bianco d i Orasi© A» BARRA - Professore d i f i s i c a general© « ricercatore del 0«X«B*A«E«S« «(Centro In te r -dipartimentale d i ricerca a appl icatone del l 'energia solare) Bipar-timeato d i f i s i c a Univers i tà della Calabria -Goseasa tei»839480 - GeI.*SoAoS«»S.e -GP» a«379 «= Gosensa - Abit« vis @raa Soa&e 41 » Sterna » f e l 3932431 *

    1 ear te l iaa a colore ra f f iguran te una panoramica della c i t t à d i fa rant© datata. 4»S»1978 I M i r i a s s t e ss fflSig»as f ia iana SMROESGHI ia Eiaaabraaso a* 13 paleggi Calvari - 89066 Pollar©(Seggi© Gala, bei®}?

    «*&• 1 ear to l ina a colore, r a f f iguran te un santo proveniente da Istom-" bui (burchia) - sansa data timbro postala latamsuX non 1 agibile-la data 8 indi r izza ta a «Lorena MìàNCBSGEX

  • \

    ~n° 1 l e t t e l a c i c l o s t i l e t®. data Borsa 6«5-«t977 eoa tentata Repubblica I t a l i a n a Gemaad© i n Gap© della Sitaci djpa* Hevaìe* ind i r izza ta a PUGLIESI GASSATiLLI Sageai© via Garoso Sett»Seveso$ 32-80129 Ifepoì i @©a argomento? Richiamo per addestramento - O f f i c i a l i d i complemento!

    -ne 1 ca r to l ina a color© ra f f iguran te montagne annegata del Piccolo Paradiso "Rifugio OAIa f i t t o r i o Saanueìe 11° senza data e con timbro postale A LAGNA v i nd i r issata a Lorena -BBAHCBSOHI via Salerno 95 Arcavacata d i RendeCGoseaza)g

    -a» 1 f o t o g r a f i a a colore dalla misura d i em« 10X15 ra f f iguran te due giovani aoisiaà i n maglietta bianca © con baj?bs§

    1 car to l inab ra f f igurante uno stabilimento balneare con t iabro rotondo Ferrovia Ordinarie Roma data 7«.3* 1979 i&dir izza ta a Lorena 3?RA£JGBSGH1 e/© PUGLIESE GARBA SELLI via Salerno 20 i « e a -V8ea1

  • 232/79/tTIGOS • C o 8 6 n t a . 3 giugno 1979

    „ 0. CONFORTO Giu l iana nata a Roma i l 22.2* 1b?42, i v i r esi dente- i n via G i u l i o Cesare n-4'/, docente presso - l 'Ateneo d e l l a GaTàbFia » P e r q u i s ì s i o n e d o m i c i l i a r e » =

    :5W^?A=HAGG0uANPA!gA. A. ?•« A NO

    • v" '•'C>j*LLA 0C3STO3A - B . I . G . O . S . - R 0 r/r i

    e , p ^ « AL aiKISTB'80 B3LL*INTS3N0 Direzione Generale de l l a P^S. U f f i c i o Centrala I»G*0oS«

    0 lì A -t -5, .'w -% A, Si. »'.» >v ^» A s .

    Di segui to a l telegramma p a r i non ero del 30 maggio u « s » , s i

    t rasmette ì c a c c l u s o p l i c o contenente i l mate r ia le sequestrato

    nel! 'appar tamento d i PUGLIESE' GARRATBLLI Eugenio, nato a Napol i

    i l 2*1«1948, docente presso questo Ateneo, d o m i c i l i a t o ad Arcava-

    cata d i Rende, d e l quale sppartalento aveva l a d i s p o n i b i l i t à l a

    nota Conforto Giuliana

    Si a l l egano , i n dupl ice copia, i l verbale d i pe rqu i s i z ione

    no neh. 3 que l lo d i sequestro del ma te r i a l e i n questione*

    Si r i ch iama l ' a t t e n z i o n e s u l l a f o t o g r a f i a r a f f i g u r a n t e una

    giovane i n p a n t a l o n i e giaccone t i p o m i l i t a r e con i n tes ta un cap-

    p e l l o da l t i p o "coppola" ne l la quale potrebbe i d e n t i f i c a r s i l a no-

    ta Adriana IrAHANDA

  • Nella foto ove s i notano due giovani seduti su un muretto

    è stata i d e n t i f i c a t a solo la donna per; PEANO SS CHI Loredana, nata

    a Homa i l 23»10*1955, i v i residente i n via dall'alabastro a. 2

    do n i c i l i a t a a Pollaro(R0) i n via della Ri»speranza no 13/A.iscrit-

    ta presso l a locale Università*

    Nella foto raffigurante un uomo ad. una donna e mezzo busto

    non s stato possibile accertare la identità della donna mentre

    1 uose & i l sopraddetto Pugliese Carr a tifili»

    l'atte l a sopraindicate persone militano nei gruppi ci a l i ? au-

    tonomia eh a gravitano intorno a l noto prof* franco PIPSEHO»

    Non e stato possibile i d e n t i f i c a r e la persona con occhiali

    e barba i n c o l t a raf f i g u r a t a ..nella fotografia formato tessera e

    Si fa,, i n f i n e , presenta che dell*appartamento del Pugliese

    ne avevano l a disponibilità oltre la Conforto Giuliana ~ stante

    quanto dalla stessa dichiarato i n codesto U f f i c i o - anche i l Sal-

    mi, la Franceschi e Barra Orazio, nato a Salerno i l 19»8.i943,resi-

    dente a Roma i n via Gran Sasso 23, domiciliato a Rsnde, docente

    presso questo Ateneo*

    I l Earra è candidato, i n questa circoscrizione, per i l P a r t i -

    to Radicale., per 1 8 elezione alla Camera dei Deputa ti»

    Sono i n corso -accertamenti circa l e persona che frequentavano

    1'appartamento del Pugliese C a r r a t a l l i e s i fa riserva d i r i f e r i r e

    ulteriormente

  • P.Ve d i sommarie informazioni testimoniali rese das

    BRUTI Roberto, nato a Gallese (Viterbo) i l 24.11.1919P residente a Eoaa i n v i a l e Giulio Cesare si. 47.

    l'armo 1579 addì 30 del mese di maggio a l l e ore 13,1 5 negli u f f i c i della DIGOS delia Quest'ara di Roma.— — — — Innanzi a noi s o t t o s c r i t t i U f f i c i a l i ed agenti di P.G. é presente BRUTI Roberto, i n oggetto generalizzato, i l quale, interrogato a t i t o l o testimoniale dichiara quanto ssgues-—-——-—™™.-.~_t™=-^=. Sono portiere dello stabile di viale Giulio Cesare 47 da circa 12 anni ed abito i n un appartamento dello stabile stesso. Conosco bene l ' i n q u i l i n a CONFORTO Giuliana, che occupa l'appartamento sito a l l o interno 15 del 4° piano scala A. Costei v i dimora da, circa 5 anni, inizialmente insieme a l marito che conosco come GOBBO" Massimo e poi, da circa -un paio d ?anni, da sola, c meglio insieme a due Bam-bine, a quanto mi r i s t i l t a nate dal matrimonio,, I l marito,per quel-lo cne ìao potuto apprendere, s i sarebbe i n f a t t i recato ali"osterò, ma non so i n quale Paese. Hi r i s u l t a che l a CONFORTO é insegnante, ma non sò d i quale ordine d i s t u d i p né dove. Quotidianamente accom-pagna l e bambine a scuola e. fa rientro nelle ore più diverse della giornata.. Non ho sai notato persone adulte frequentare i l suo appar-tamento? f a t t a eccezione che per i genitori della CONFORTO A D.R.s non sapevo assolutamente che l a CONFORTO ospitasse,da qualche tempo, una coppia, né ho mai visto entrare o uscire dallo stabile un nono e una donna., che corrispondono a l l e cai-atteri s r l che fisiche delle foto che mi avete mostrato,nella serata di ieri,.e ohe mi avete detto corrispondere a due l a t i t a n t i . Ripeto che non mi é mai capitato di vedere entrare o uscire dallo stabile queste persone, sia pure senza sapere i n quale appartamento andassero ad alloggiare,atteso che nel palazzo v i sono tre pensioni « « — ~ — — — „ — , A D

  • ò

    _ • e! ' H

    • > « A „ „ . . . _ -

  • I ^ ^

    \5

    46

  • N ÒESSib MOD. A bis {Serv. Anagrafico)

    L'anno 1979? addi 4 del mese di giugno s a l l e ore 14y00, negli U f f i c i della Digos presso la Questura» in Roma. - - «- „

    Innansi a noi sottoscritto, U f f i c i a l e di P.G., è presente i l signor LÀ POSSANO?' David Joel, nato a Port~au-Prinee (Haiti) i l 5.1 .1955? qui abitante i n via Barletta nr.Ì7, scala B i n t . 7 , identificato a. mei so di passaporto nr. 1526-75 ri l a s c i a t o i n data 14*11 .1974 dal Mini stero dell 5Interno di Hai t i , i l quale, interrogato a t i t o l o testimo n i a l a , dichiara quanto segue § ~ — — "Sono i n I t a l i a da circa 5 anni ? con regolare permesso di soggiorno pere motivi d i studio, essendo i s c r i t t o a l Conservatorio d i S cCecilia di Roma. Circa un anno fa conobbi certo BOFFA Harco, d i nazionalità Statunitense, i l quale, sapendo che ero i n difficoltà per l'alloggio, ansi elio desideravo trovare un alloggio i n centro, mi fece presente di avere una cugina che abitava i n viale Giulio Cesare e che, viven do con sole due bambine i n un appartamento piuttosto grande, avrebbe potuto .anche darmi ospitalità. Fu cosi che f u i presentato al l a CON FOHTO Giuliana, la quale s i dichiarò disposta ad ospitarmi e Mi cedei te una stanza., precisamente quella che s i apre sul salone» Contribuì vo, i n cambio dellfospitalità, al l e spese di casa. - - — . " À.d.H.s Circa a l l a fine dello scorso rnaggs© o a g l i i n i z i d i aprile nell•appartamento della CONFORTO furono ospitati anche ira uomo ed una donna che andarono ad alloggiare i n uria delle stanar- delle bambine e precisamente quella a destra entrando dal corridoio. Venni a sapere dalla CONFORTO che l a coppia i n questione g l i era stata Mandata da un areico. A suo dire le due 2>ersone i n argomento erano g i o r n a l i s t i . Mi furono presentati corsie 'Gabriella* ed ' E n r i c o 8 -A. d.B.ì Decisi di lasciare 1•appartamento perchè s i stava, secondo me, sovraffolando e così me ne andai lo scorso 4 o 5 maggio, almeno credo» La coppia di cui sopra rimase. - - - - - - - - - - - - - - - -A. d. R. 8 Non posso dire con certessa se g l i sconosciuti os p i t i rice versero v i s i t e o facessero telefonate perchè, spesso ero f u o r i e quan. do ero i n casa rimanevo chiuso nella mia stanza. Del resto, mi è par j so che anche la coppia conducesse v i t a molto riservata. Qualehe volta l a donna rimaneva i n casa, mentre 15uomo usciva quasi sempre verso le ore 8 della mattina, rientrando verso le ore 20 della sera. Raramente s i è trattenuto a casa a pranzo, ma io non ho pranzato con loro. HO f scambiato con i due solo brevi discorsi, non riuscendo, tra l ' a l t r o , : a comprenderli bene perchè s i esprimevano , i n termini laconici, quasi; volessero evitare qualsiasi conversazione. - - - -- - - - - - - - - -

  • MOD. A bis (Serv. Anagrafico)

    l a mia macchina dal meccanico,, - - ~ - - - - ~ - - -A, d. E»:? Non mi r i s u l t a che l a coppia avesse ima macchina od altr; mezzi eli locomozione » L'atteggiamento estremamente chiuso dei due me l i rese ben presto an t i p a t i c i e non mancai dà r i f e r i r e tale mio ^•/pressamente alla padrona di casa, l a quale poi lo r i f e r i loro. Ne nacque una situazione poco piacevole che fu anche una delle cause che mi indussero a lasciare l'abitazione. Anzi,mi correggo? lasciai l'abitazione per i motivi che ho fletto prima. ~ - - ~ . - - - . - ~ A.d.r.s Non ebbi mai modo di vedere la stanza dei nuovi ospiti e nu l a v i d i che mi insospettì. - -A. d.R.g Per quanto mi r i s u l t a , i l portiere dello stabile b quasi sempre irin&nssi a i portene o nel c o r t i l e o nella guardiola e nota pe: tanto t u t t e le persone ohe entrano ed escono.- - ~ - ~ - . A »d.R.s Ho appreso9 naturalménte, dai giornali che i due i n q u i l i n i della signora CONFORTO sono s t a t i arrestati nei giorni scorsi e che 310II'appartamento sono state trovate armi ed a l t r e cose, "a, ripeto 4 non ho mai avuto nemmeno i l sospetto che c i fossero i n casa arni od a l t r e cose compromettenti. F.L.S'.C. - - - - - - - --

  • /

    OGGETTO! Processo verbale do sommarie informazioni testimoniali • resa da CALOI V i t t o r i a , nata a Roma i l 2/3/1941, i v i .

    residente i n viale S. Nilo n.30, Grottaferrata, ideati ficata a mezzo patente ài .guida r i l a s c i a t a dalia Prof et tura di Roma, ricercatrice nel consiglio nazionale delle ricerche,- - - -

  • MOD. A bis (Serv. Anagrafico!

    0-m/zy /

    2

    e per l a precisione quella che ha accesso nel alone» Come abbiamo già r i f e r i t o Giuliana era s o l i t a accogliere i n casa asi i c i o amici d i amici„ Per esempio conosceva gente a Parigi e quindi e sovente capitato che su pi'e ghiera d i questi amici, l e i ospitasse i n casa d-.:>ìle persone, A l t r i o s p i t i provenivano, i n o l t r e , dal 'l'onsambico, a seguito d i r i c h i e s t a del marito,, Che io sappia, una. sola v o l t a ha ospitato lina f a m iglia, composta da ma-r i t o moglie e due o t r e bambini, provenienti dal donzaabieo, men t r e un po più spesso ha ospitato persone proveninenti da P a r i g i , Qualche v o l t a mi -h i n f a t t i capitato d i incontrare a casa d i Giu-l i a n a oopgie o persone singole che parlavano francese, Dalla a l t r a estate, por quello che mi r i s u l t a e tenendo presente che sono s o l i t a recarmi da Giuliana una vol t a ogni. 15 g i o r n i , l e i ha o s p i t a t o solo i due che sono s t a t i poi a r r e s t a t i - - ~ — -A D,lì» Giuliana non mi ha mai parlato delle duo persone arrestate, né come era giunto a casa sua, se già l e conosceva i n preceden-za o so l e erano state presentate da qualche amico, i n d e f i n i t i v a l a menzionata, compia non è mai stata oggetto d i conversazione t r a ite e l a mx-i. àiaic-*.— _ — — — — -_._ — _ — --. — _ — — — — — _ — -A P.ft'. A l t r e v o l t e , sommariamente, Giuliana mi ha dotto chi erano ì suoi o s p i t i , cioè o amici del marito olii; vecùv no dal donzumbi co, o amici francesi, oppure, i l cugino, che ospitò più d i un an-no fà, oppure un collega del r.ionsion&to cugino, c u i , da quel che mi r i s u l t a , f o r n i una stanza i n a f f i t t o , sempre tempo addietro, mi sembra f i n verso i primi d i questo anno» dei là eoppia i n arg£ mento, v i r i p e t o ancora ima v o l t a che non s i ha mai detto n u l l a . Prima d i chiudere i l pr•.-.-sente veri) l e , voglio ancora una vol t a r i b a d i r e quanto era f a c i l e andare a casa d e l i a mia amica Giuliana. l i o C o >ì «

    50

  • L8anno 1979 addi 30 del mese di maggio* alle ore 16.50? negli Uffici della 35.£.0*3. della Questura di Somag ^ - - ^ ^ ^ ^ - ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ Noi sottoserittOfUfficiaie di P.G, appartenente alla suindicata Que-stura p attestiamo, perchè consti nei modi di legge8 che i n

  • MOD. A bis (Serv. Anagrafico)

    Iranno 1979 addì 30 del mese di maggio, a l l e ore 11, negli •uffici della DIGOS della Questura d i Roma.— — — . — Io s o t t o s c r i t t o Ufficiale di P0G„ ho proceduto a l sequestro della chiave della porta d 5 ingresso d e l l E appartasi ente sit o 3.115 interno 15 scala. A dallo stabile sito ali*anagrafico 47 di viale Giulio Cesare i n Roma» — .—_—„„ „_„„...„. Alia porta d i detto appartamento, di pertinenaa d i C'ONFOBEO Giuliana, i n a l t r i a t t i generalizzata, sono s t a t i apposti i n precedenza i s i -g i l l i , — ™ - — Sì dà atto che sulla chiave d i cui t r a t t a s i é impressa l a Marca Cottura" • —. —_„ — — — — — L e 0 e S v

    52

  • r y i

    G

    e J-

  • Page 1 of2

    't

    MINISTERO UK LI.'INTERNO

    MINISTERO DELL* INTERNO Messaggistica Interna Certificata

    Identificativo Messaggio: 201606131309465145 Protocollo interno: Non presente

    Data e ora di arrivo: 2016-06-13 13:00:18.67

    Mittente:

    Destinatario: Per conoscenza: Oggetto:

    Allegati:

    Stefano di bartolomeo

    Commissione Parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro. - Invio 2 di 3

    D.C.P.P. JVIcssaggistica Interna Cerf*%»$ Tras./Rk.

    RG 050001 digos 0806I979.pdf

    vedi f i l e allegato, originale i n a t t i .

    54

    https://mail.cert. messaggi stica/mic-webmail/protected/printmessages_received 13/06/2016

  • (Seri/. Anagrafico)

    N„ 050001 /'DIGOS Romani 5 giugno 1979 OGGETTO? Brigate Rosse ~ Indagini c i rca l a scopert

    del covo -di. v ia le Giulio. Cesare 47?

    a l i ALiTóì?i?icio ISTRUZIONE

    presso i l t r ibunale d i

    B O I A

    t f 15 giugno 1979

    >erta del covo di

    PSH RTCEVUfia BEL BftJHPOHBO 1. BBG1I. ALLEGA21 «

    •0 3on c u i s i é r i f e -La Questura di Co-i usila, àisponibi

  • J

    D I 6 0 S

    Na0500Gl/BlGQS Roma? 15 giugno 1979

    OGGETTOg Brigate Rosse - Indagini circa la scoperta del covo di viale Giulio Cesare 47o

    ALL'UFFICIO ISTRUZIONE a l l 9 2 presso i l Tribunale di

    R 0 M A

    Di seguito a l rapporto d e l l 9 8 corrente, con cui s i é r i f e -r i t o i n merito alla perquisizione eseguita dalla Questura d i Co-senza nell?appartamento di Arcavacata dì Rende,, nella, disponibi-lità della CONFORTO Giuliana, s i trasmétte i l p.v. delle somma-rie informazioni testimoniali rese da PUGLISSÉ CARRATELI.I Euge-nio 3 i l quale aveva ceduto l a disponibilità di detto appartamen-to a l l a prevenuta,

    Con 19occasione, si trasmette un p.v. di perquisizione é.£*-fattuata, con esito negativo, ai sensi dell 9art.41 del TULPS, i n un 8 abitazione di via Germanico -n.96, i n quanto, nel corso delle indagini relative alle inserzioni pubblicitarie interlineate su 'alcuni quotidiani rinvenuti nel covo, s i èra appurato che un i n -dividuo che era entrato i n contatto con là società "Immobil Rovere" perché interessato a l l a locazione d i un appartamento i n zona Otta-via 2 aveva infine ripiegato su quello dì via Germanico, pagando an-ticipatamente i l canone per otto mesi e chiedendo di non f ormaliz-zare la locazione.

    Apparendo la cosa sospetta,si era pertanto proceduto alla perquisizione costatando che 1ffappartamento é" occupato da MAZZ1-IELL1 Michele, in a t t i generalizzato,che convive colà con la c i t -tadina svedese RAAF Sigrid.

    I due sono r i s u l t a t i del tutto estranei a i f a t t i per cui s i procede.

    56

  • ^ m m é m ^ ^ IM&&D _„.^....JI UGium. | ia"|

    &z3z/i9/m$m. . Mk. , .,..„. 'ui^aAe/..... s/óé?

    OG.OETTO\... J ^ l S ^ t . I V I J?6Si-eente in via Giulio Gasare n«4? - docente prèsso

    MVBZÀ BUS£A-iiÌÌ».2

    Miìhà QUESTU/KA ~BoloG

  • OtiQ/ZSWt .Processo verbale d i sommarie dichiarazioni testimoniali rese '-Ùt&OGutMZ CAHRA2KILI fiugenior nato a Napoli i l 2*t. #t948 )ivi residente 'S«S*C&ras0 iu32$ assistente universi tarlo presso 1 «Ateneo di Ccsenza0~——

    L*arsilo 197.9». .addi 4. «lei mese di-giugno^ alle ore 9t2C> nell'Ufficio IQCI*OaS« della Questura di Opsensaa^^~--~--^---~*—.«—-»/ Imm-rizi & noi Ufficiali ed agenti di $.9(x? ' h présente PUG-EI1SB CARRAfSI Eugenio$ meglio' in oggetto- generalizzato9 il quale oppartiinamente.

    :inte •rogato diciiiara quanto appresso'*"» v ' >•>•/ Sono assistente universitario 'presso. l fAteiieo di Cosanssa, Se ben rìcof nel 1976- ho prèso i n fìtto un appartamentino nella fraziona Arcavaeats di Rende site i n quella r i a Salerno a.95 o 94 ove no abitato e abito quando. mi trovo i n sede» Bai settembre 197S ai trovo i n .Belgio per mot v i di lavoro., e da tale -data mi. sono portato a Cosenza una sola, volta.» Priaa d i partire p,er i l Belgio ho consegnatele chiavi dell'appartarne» di cui sopra a l mio. amico BARRA .Orasìô docente presso la. stessa Unive sità di Cosenza* non l 9intesa ohe l u i avrebbe f r u i t o dell^appartaraeiato in. questione' gratuitamente,in quanta i l f i t t o 'ho continuato a pagarlo 1,1 Barra a i . ha chiesto l a disponibilità del "mio appartamento fino a oh non fosse- riusciti)-- a trovare casa» So stesso Barra. àMtava nel mio ap-partamento con la' sua • asiea: FHAH0ESOHI Loreaa studentessa presso-il lo le Ateneo? da .se conosciutae:"!fél periodo ' di datale del decorso, anno ho avuto occasione di incontrare a Rossa - i l aio asico1- Barra Grazio ohe era precìso meglio eoi quale, per motivi dì lavoro .mi sono portato i n un. paese della rovincia di Rieti $d& quale non ricorso i l nome-, ove fra l e altre, persone ho iaèontràto la .CQP'ORfQ Giuliana ohe io averto .già conosciuto' a Cosenza essendo anche lèi docente presso' questo Ateneo,* Preciso, meglio' l a Conforto l a incontrai a Soma e con .la macchina del Barra siamo andati, insieme nel paese della provincia1 d i 'Rieti di cui ho aettOs:-""Wel periodo dì Pasqua del corrente anno ho incontrato i l Bar ra a #*ee Re»de8 prèsso- l*t?Mvèrsi%à, ed i n quella circostanza mi r i f e r i che arava consegnato le chiavi del mio appartaménto alla collega 0O1POESO '{JitCLiSHoa noaohè al. prof W SALII Maurizi©̂ che. io- conosco^ ''in quanto s i i stessi avevano necessità di -dm- alloggi©» H©n mi Opposi .a quosta richiesta -del Barra' però feci le mie rimostranze per i l fatto .di aver trovato, i l aio appartamento -in pessime 'condizioni igieniche*. . Dopo Pasqua sono ripartito per . i l Belgio- e non hot- -quindi*' avuto occa-sione eli andare a Rende è recarmi, pertanto 'nel mio appìartassatOs-̂ -̂ *' A "Deas -Conosco, i l -prof» Franco PIPSRKO in- quanto con l e stesso v i 'tra;

    rapporti di colleganza % una sola volta : a i sono recato insiea .ad. " a l t r i .amici a casa sua» l i r i s u l t a che l a Confort ©̂ Giuliana era, i n rapporti-dì cordialità con l o stesso Pìpamo flè&'qsgsìe-» mi faceva presente - l i avere conosciuto- a 'Jrasc&ti*'- Per' il' pe-r r-ioàó i n cui ho abitato nel mio appartamento franco' Pipemo,. non è mai vomito nell'appartamento -stesso

    •A P*R* -̂ -Conosco la. Conforto Giuliana- da circa tre anni e eoa l a stessa

  • e eoa -la stessa iio avuto «odo d i parlar®- diversa Folte anche d i pol i t ica* Bai discorsi che mi ha fat to posso dire solo elle 1© stessa è polìticameate attestata su posizioni d i estrema s i n i -s t ra» Se ben ricordo l a stessa Conforto ini ha parlato dì Franco Pìperno per r i f e r i r s i della lo t t a pol i t ica e meglio delle, .-espe-rienze politiche fat te a Rossa, nel 68 eoa lo -stesso PipernoJlon r icordo p però»- ohe mi abbia rasi parlato d i una - néeessi tà d i por-tare avanti l a lo t ta armata coatro lo stato*

    A D«IU - l e i corso degli incontri ohe ho avato con l a Conforto Giuliana non ricordo che la stessa, mi'abbia parlato- di- FARANDfr Adriana e Valerio. 10OTCI persone queste che io non no -mai conosciuto,

    A tUEs -Per quanto a i r i su l t a non mi costa ohe l a Faranda Adriana e" Valeri© Morubcì siano • s t a t i a fitosenza ed ab'bia&o frequentato g l i ambienti dell 6 Università* ^ — v'i •

    A B*E« -Sai ..discorsi f a t t i con l a stessa Conforto • da quanto perèonalsen-te mi costa devo dedurre che l a Conforto stessa''in attesti u l t imi mesi aveva assunto una posizione d i -disimpegno dalla- a t t i v i t à po l i t i ca

    A 3«SS -Oltre a l l ' a ia ie iz ìa con -Pieperno e. Barra non sono -in. graderà! precisare quale fossero 'le persone che l a Conforto frequ&taya presso Ì«Ur*iyers.ità delia Calabria* Sevo, però* f a r .presento ohe l a Conforto s i portava ad Ares«aeata d i Sente abl^ataasa. raramente

    li questo pianto a l -prof* PUGlslBSS CAlìEàfSlìLX Éu-genio. vengono esibite»' per l a identificazione alcune fotografie rinvenute nel suo appsartpmento durante l a .perquisizione effettuata da 'personale • d i questo- Ufficiò X&0$»~ Jlella .fotografia formato tèssera raffigurante un giovane con occhiali e. barba incolta riconosce COPPOliSf'SA ' Nicola studente, presso-questo Ateneo al la facol tà d i scienze economiche e ' s co l i i» I e l l a fo to-graf ia raffigurante, i l volto d i unadonna, d i prof i lo *' con occhiali . r i -conosce Gabriella -SALZAI0 resid.-.nte a napoli i n vie- (fiotto nfl64* . ricer-. catrice del Consiglio nazionale delle Ricerche .fidansata dello stesso prof© Pugliese* Sella-.fotografia raffinorante una giovane i n pantaloni e giaccone e con. i n testa un cappelle del tipo "eoppola*1 •riconosce, la stessa SAL2AIC. fiabriellaé ìfel la fotografìa; raffiguranti* -"u» giova»© ed ittita ragazza seduti su un' muretto rieonosce- la sola ragazza per loreua PSAIfCESCìll̂ - Ifelia. fotó#af ' ìa f ' - a mBzzo busto*- nella quale h .raffigurato 10 stesso W&JMm OABMfBIiM ricoiìtìs.ce nella donna raf f igura ta a f i a s -co l a FMHCSS.0B2 Lorena» Hella fotografia, ove h r i t r a t t o lo stesso prof, Pugliese Car ra t éHi i n epsqjagnia d i un èomo e una donna riconosce i n questi due. FARINA Fernanda' docente presso imtenco d i Cosesiza e Massimo Di GASSO impiegato a Napoli t ove ri-siede presso quel Banco d i Mapoliw Hella fotograf ia i n cui I raffigurato l o stesso prof* Pugliese Carraie!» 11 i n compagnia d i una persona i n pantaloni co r t i e eappello i n •testa^;.. riconosce9 i n quest'ultimo*- i l suo amicò M J Suigi. laureato i n chimica' residente'a Marano loca l i t à forre Caraco l loC^^^ A p..H» «flon ho altro da aggiungere # « — — — « « . ^ — « . .'Settof confermato e sottoscritto*- M ^ » •

    1 • "-"—^—

  • ,0 lì MOD. A bis

    (Sérv.'Ànagrafico)

    i M Ì A vTtt ì^Ui p(ìà\mi Ì ^ U J Q / A su 13 K&Ì «Stou-u

    l i f l.U.RS.

    fi!|. tìfo $^M?m ^ f ^ M a W ŜMJ3 fife

    ft^b e/ri. ì^mjois^ hukbè & £ ià* ivufe ^ ^ ^ S ^ M

  • ìf05-0001/DI&OS Roma, 26 .giugno 1-979

    OGGETTOs Brigate Rosse - Indagini ciroa .la scoperta .del covo ai viale Giulio Cesare »

    MOD. A bis (Serv: -Anagrafico)

    a l i ,3 -AIil«TJ3?f-rCI0 ISTEDfZIOWÉ presso i l t r i b u n a l e eli

    E . 0 A

    PEH lìlOEirum DEL KAPPOHIO E SEffEI A LEGGACI,

    -a? 26 giugno 1979

    .erta d e l covo d i

    M - A.

    l e indagini -rala-;a CONFORTO Giulia-n o di 3ABPA Orasi s ; at t i generalizzati p iato di PUGLIESE CAR— ascritta COitÓBSe

    detti p»v,-=

    dr Àndr,

  • . I ÌODULARIÒ ! ,f>. S. 391

    MOD. A bis (Sarv. Anagrafico)

    D I G 0 S

    K» 050001/DIGOS lìpma, 26 • giugno- 1:979

    OGGESì'Os Brigate, Eosse •- Indagini circa ;la scoperta de l e Ove d i v i a l e Giul io Cesare 47'.

    la. Questura d i Gosenza-s nel prosieguo del le indagini r e l a -t i v e a l l a presenza i n detta : e i t t è Sella, detenuta C0BF0JKEO Giu l i a -na s na f a t t o pervenire i verbal i d i i n t e r r o g a t ò r i o d i BlBRi Orasi s SALIMI Maurizio e PRANCESOHI loredana., t u t t i i n a t t i generalizzati 9 i Quali .avevano- l a d i s p o n i b i l i t à dell'appartamento d i PtJ&irESB GAS-BA' I . l l i l Eugenio-j, d i cui usufruiva anche la. s o p r a s c r ì t t a OONJ'òR'fO Giul iana.

    Si trasmettono, pertanto i n allegato i predet t i p.v«~*

    a l i » 3 iO£*TOlGM ISOT2X0KE presso i l Tribunale d ì

    H 0 M ' A

    62

  • fprCBKKPGi• £j?oceiBS0 verbale à i sommarie •dic&iar-azionl testimoniali rese-da FJ&HCJ3S.C8X Loredana d i Someiiioo e d i Ho coi Hoo'saiia* nata • a Eeàa i l 23*10»1.$55-, i v i residente i n via dell8Alabras$re n a2 è dosieiliata a Sellare(EC) i n v ia delle Himembranze 13/è studentessa presso l*Cniversitk della Calabria»***

    • iranno 197:0 addì 14 dèi mese a i giugno, alle ore 10, neH'Uff io io IG-OS della' Questura d i Cosensa* -»-.~--«»/ Innanzi à 'noi U f f i c i a l i ed Agenti ài P*6» del predetto Uff ic io* e pre-sente FBAlfÔ SCX ióredaaa» meglio i n oggetto .generalizzata* l a qus&è opportunsiiontó interrogata dichiara -^nantó appresso* "»•• « *• .Vanno.-seere© i l prof» Hf&lilSSE 0A3BASEX.il Eugenio prisa d i partire per i l Belgio ove si recava per motivi d i .lavoro, -eonse&ao 'le '©biavi d i un appartamento'-da I n i preso i n f i t t o i n Arcavacata d i Rende .al prof* BASSA Orazio s i qusàe a i 'legano rappòrt i -di ' ^ e i g y ^ g ^ s i t o doiio l o stesso «re:f* Barra8 essendo al. corrente i o 'tsws'TO una siBtemasi'eae alioggiativa sai o f f r i l a d isponib i l i tà deli*appartaiaento di'" cui sópra,, del^qualè' no f r M t o 9 .saltuariamente, f i no a^rebbrai© del corrente- anno contribuendo al pagamento elei earione d i leeà-slene-® lei'mese d i marzo del ©errante s m e l a professoressa OOIIFORfO -giuliane eh© i o oo&ose© i n gasato insegaa nella v ocale Università ove io sono i s c r i t t a , &*intesa con i l . prof''.- 'Barra ed i l prof» l*ugliess ebbe anehe-l e i l a a i sp^n ib i l i t à dell9appartamento i n guestì-one* Fascio -présente eli© l a 'Conforto- ha avuto- l a d isponibi l i tà del predetto-appartamento quando io* appunto nel mese àx saarzo -del corrente annof a i sono por-tata a Genera avendo vinto una borsa d i studiò' presso 1*Ansaldo .ài San Mer&arensk 3?er tale -motivo non ho- mai avuto occasione di dorasi— re ne l ! * appartamento del Pugliese uniiasiente • a l l a Conforto Giuliana* k D*B8 -Con l a Conf orto Giuliana ho avuto aèsen^ialmente rapporti d i '

    lavoro anene se- s i .è capitato qualche volta d i star© assieme con l a stessa, unitamente ad a l t r i . atóiiR& ìlei corso dì. t a l i ©scasi©sali incontri, no avuto. m®mfc®m modo d i fare con l a predetta .discorsi. 4X. •natura po l i t i ca daUfe quali ho potuto Sedurre olia l a stessa s i trova idaologi'cajaente su posizioni

    ' à i s inistra raa non s i §• apparso oli© eoaaivides.se l a posiziona del part i to 'arsaatOe-—*———— /̂

    A J)*E«, *8el eorso dei o#ll©qui avuti con l a Conforto Giuliana ìm .potu* t© constatare ohe la. stossa conosceva i l prof* branco- PI'BSHH© im jvà. sono i n gradò d i "precisare se f r a i due v i fossero raso» po r t i d i asicisia o di. Bi-iitanza politiéa-»«*"-^-»'~^^

    A 2F*B» «-la .stessa Conforto. Giuliana -non m. ha mai parlato d i F-aranàa Adriana © d i Valerio Msraeei persone queste delle quali ne apprese- l'esistenza dalla stsspa dopo, i not i f a t t i . d i Rossa , ~

  • Processo vorrai©- Si sossnarie dichiarazioni tès t imoiual i •reéè Sa SABÓ ISaairisio t i Freno©, nato- a loim i l 18'*11*1047, i v i residente- I n Corse .friest* n»173, conìu^at©, prófessor@ incaricato presso l a Facoltà

    %rs del Biparti.msiif© ove insagntf'9àall© stesso non ho- ssai so~ ;nmto dei rapporti di éaieisià ©ha fc;0 is^Bsero alla éonfert© C&ùliam mentre da «ijeBta,- 'nel corse dei collo^tii oceasioaaXì e^utì,. ho avuto la seasaKione: che vi fosse un- rapporto di m&r* ili.già preciso «e^S4o un rapportò di- C'onosoeszà''eia il predetto prof* •JPipérae'©heXei àbi^alinsnte eMagìava-frmi&Q^

    A B*H* -Ho eonoseitlfeo l a C o o r t e Giuliana X#ana©- scorso presso l a •stessa IJBivarsità di Ossessa w ^ è ® t s * a P^eseatàta dal prof* Bs^ra Orasi«% Con l a atessa ai. sono v is to occasionalmente

  • * 2« -

    n a t * » » * e «5. a l t r i acllegai e qij.aXehé volta mi. è ed i t a to à i andare a sena eoa l a etessa Òoafort© r«jjai*«aaoats ad a l t r i SJH£©Ì'»»«^^ _ .

    ! A '0:3H,9 « | ^; .è capitato ài i n t a r l a r e un discorso d i ^atea pol i t ica

    con l a -C^uforto i n occasione d i um viaggi© Safae %m±m&9 ©a iinitaffiente ad a l t r i c©llegbd t i n treno, da Iosa a 'Cesena©!.

    , Sèl la circostaasa l a diseuseione cadde sul&'opera^e&e d i M ièvà e. smil*arresto del profi, SJMH1 ed i n merito- l a stessa

    .. 0oaf#rt© • espresse dei3,è. riserve-- 'sull'»operate del piuMee «egero-elae dettai col temane, d i «eaeeià alle- stregue'»-» I e l l a s téssa discussione .esternò l a - sua- avversione ad ©gai .forma gì. violenta ^& evidenziò^ -anche se i n aedo confuso ima-

    pisiisione ideologica -vicino a l la estrema sinistray- .̂.. .%r ,.,,7, ' A I>«H* * i e l -corso degli inèontr i else ìw avuto ':óon l a - Confort© Git&iai

    -1,a stessa non M pari© .sai dl_FAIiA|B)A Adriana- e '7&&'RW".¥Mm f i . persene 'queste che i o non mai f:enos:to

    A tó. Hg& r isu l ta v t e - l a • Co22fortOs quando s i porèsva ad iróavacata JMede^a apesse -ospita^ìfà a eollegM suoi amici o d*©n©hs « e o l i c i 'gOnòscenti eà~in f a t t i ansile a'^. %©& ; vol ta '.chiese '

    • è ^ i t a ì i t à \mMù- lo aveve preso i n f i t t o a& appartamento •tea un SÌÌQ- ©cileiga* Sfolla circostanza, l e eonsegaai mia ©hiprs .feUMpp&Ttatónto stesso ©he pei r i t r o v a i a l i 5 i n t i m o .deìl§ .aMtapione ®e$£a per© sedere 'se- ne av%.se :©- mm> -finjiteV-»

    à «Sion sono la'grado, d i precisare se l a . G©nforto Giuliana • fosse legata da"-.rapperti d i ' «Hitanaa po l i t i ca eoa. .ai-tri docenti. © s t ude rà» J&. r i su l ta .invece ©he era legata da rapporti d i aa i é i s i a ^©n i l 'Barr% pro^aMlme^te. ano&e ##a. i l :i*iper» e ©pausa certa Mart%_ che &à ciuanio ho-, potuto capire ©re Xegst .sesMi®3s*^.ae«&e I d © -stesso a p e i ^ o l * - ^ ^ — ^ L » ^ * * . * * »

    2>«a» «tife avuto o.c©ae£©ae d i ©onststar© che la- Conforto Sittliaim.. aire» va l a -dispoiìiifilità d i una autovettura -Begeot nera d i vecchio t ipo i l ci-4, nóa -••seno i n geado.-dt.' indicarsi l a targa. « d i «sa I f n a u l t eeX©r%i?ess© 4@a,.. *i%© E/4 sicmraaenl^ targata Sema; m,. non ricordo i numeri - della targa .st8g&i^»~»*^^ '

    A B*K» «•Sré'óis.© che ho fa t to i l viaggle eoa l a Conforto da -tosa, a Oc*» .sèma 1*8 saggi© «©rraate SBSÓ- M ho avuto sedè - d i vedere l * i i -feiiEa volta la- Confort© ©tessa. a©3.~ viaggi© di- riiorgs®; per-Eo&à-fatto.;;isi trsn©.nel. giorno £. gaggie .^rréa&e amc% h m m ^ . ' ^ m ^ a t © aella stessa vettura- sa ,ia seoi®a.ÉÉi®ei¥Ìi t ive r s i #• s#:

    sai non ri«orde- l a Conf ori© i n quella ©cessione- scese a Bapil A B ì̂t* —Noa- tm. altro $a agj^uagewV--^^ Jietto # ©©ajevnate e • settos.eritid^

  • Oggetto*- Processo verbale d i sommarie d i ch i a r az ión i testimonia-

    l i rese da BARRA Orasi© Antonio, d ì .Raffaele.,nato a

    Salerno i l . 1.9.8'»1948 ?resideate a Roma n e l l a Vìa Gran Sasso -n'»23,©onìugato,prof€ese©e- s tab i l izza to presso l a Facoltà d i scienze matèmatielle e f ì s i c h e d e l l ' A t e -neo d i Calabri.

    Iranno 1979j,addl 16 del mése d i giugno,alle ore 17 ,50?nel l 'Uff ic io IGÒS d e l l a Questura d i Cosenza, innanzi a noi U f f i c i a l i ed Agenti d i P«C-„ é presente BARRA Orazio, i n oggetto generalizzato, . i l quale opportunamente interrogato risponde. quanto appresso? .=«-.s=v=? Sono docente presso l a locale Università!» Dal 1977? s e heht -ricordo, i l mio collega prof •Eugenio Carratel i .Pugliése prese i n f i t t e i n Arcavacata d i Rende un appartamento, composto da ^re .stanze ed ac-cessori de l q&aìe dal predetto mio collega sono stato f>spitato> Dal febbraio del corrente anno ho preso i n locazione l'appartamen-to a t t igue a quello del Pugliese * i l quale^essendosi t r a s f e r i t o » n e l l ' o t t o b r e dello scorso anno, .'*»• ^e'lgìe,p.er- mot iv i d i l a v o r o , à i ha l asc ia to l e chiavi del suo appartamento con intesa d i poter ospitare dei eolleghi che avessero esigenze a l logg ia t ive % I n v i r -tù, d i questo accordo nel mese d i marzo del corrente anno consegnai l e ch iavi dell*appartamento del Pugliese a l mio collega profwSal-mi Maurizio che mi fece r ich ies ta d i avere l a d i s p o n i b i l i t à da l -

  • averlo appreso negli, ambienti univers i tar i ,che l a Confort© «aveva partecipato a l le l o t t e p o l i t i e ì F d e l 1968 a Roma mili tando nei gruppi de l l a estrema s in i s t r a , = V - ' . = = - 0 = , = W Ó ^ A. D6R'o«- Ho avuto occasione d i intavolare con l a stessa Conforto d i scors i d i n à t u r a - p o l ì t i c a e anc^è se ho potuto ri levare; che l à stessa fosse ideologicamente attestata su. pos iz ioni d i estrema s i n i s t r a non posso dire che l a stessajqBondividesse idee del co-siddet to Par t i to Armato,, = ^ » = . = , = ^ , = , = F . , à = r = . = , ^ = . s , = ^ , = ; , = A SvEv** Nel- corso dei colloqui avuti ' con l a Confòrto Giuliana: l à stessa non ebbe mai a parlarmi -della Earanda Adriana e- d i Vale-r i o 1kOrUCC3.'o~»=5'o~ «S'e—'»—•—.»~-e~V=:»= •—• —


Recommended