+ All Categories
Home > Documents > ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALITRI · dotazione alla nostra biblioteca e presso il “Centro studi...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALITRI · dotazione alla nostra biblioteca e presso il “Centro studi...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: ngodieu
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
36
1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALITRI ANNO SCOLASTICO 2011/2012 ‘MBRIMMSE RITTCALTRANIL DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT. Silvano Granese Silvano Granese Silvano Granese Silvano Granese
Transcript

1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALITRI

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

“ ‘MBRIMMS’ E RITT’ CAL’TRAN’ “

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DOTT. Silvano GraneseSilvano GraneseSilvano GraneseSilvano Granese

2

Prefazione.Prefazione.Prefazione.Prefazione.

Questo lavoro nasce dalla curiosità dei ragazzi nei riguardi delle caratteristiche

idiomatiche del dialetto calitrano, nonché dalla loro volontà di conoscere particolari

adagi e modi di dire, naturalmente strettamente legati alle condizioni e ai modi di

vita di epoche passate.

Da qui è nata l’idea di fare delle mini interviste ad anziani o a persone che dedicano

parte del loro tempo allo studio del nostro dialetto, al fine di ricavare informazioni

utili alla ricerca o arricchire il proprio background culturale.

Stimolati dalla ricerca, i ragazzi si sono impegnati nella traduzione e

nell’interpretazione dei proverbi, e allo stesso tempo, avendo avuto la possibilità di

ascoltare racconti d’altri tempi, si sono calati in una realtà lontana e quasi

sconosciuta.

Il lavoro è stato condotto seguendo varie direzioni: la prima forma di indagine è

partita da internet, quindi dai vari siti che riguardano le tradizioni calitrane; la

seconda modalità, di tipo cartaceo, si è basata sull’analisi di particolari testi in

dotazione alla nostra biblioteca e presso il “Centro studi calitrani” dove i ragazzi

sono stati accolti e supportati dal dott. R. Salvante a cui vanno i nostri più sinceri

ringraziamenti; la terza ed ultima modalità di indagine si è avvalsa di interviste poste

a persone anziane e persone più giovani cultori del folclore e dei costumi popolari.

3

Ndo a vott’ pccnenna ng’eia r’ mier’ buon’Ndo a vott’ pccnenna ng’eia r’ mier’ buon’Ndo a vott’ pccnenna ng’eia r’ mier’ buon’Ndo a vott’ pccnenna ng’eia r’ mier’ buon’....

TRADUZIONE:

Nella botte piccola si trova il buon vino.

INTERPRETAZIONE:

Le cose modeste sono le migliori.

4

Senza sold ‘ n ‘ s ‘ cantan ‘ messSenza sold ‘ n ‘ s ‘ cantan ‘ messSenza sold ‘ n ‘ s ‘ cantan ‘ messSenza sold ‘ n ‘ s ‘ cantan ‘ mess....

TRADUZIONE:

Senza soldi non si celebrano messe.

INTERPRETAZIONE:

Questo proverbio sottolinea l’importanza

del denaro anche nelle più comuni attività

quotidiane.

5

Chi prima s’ auza, s’cauzaChi prima s’ auza, s’cauzaChi prima s’ auza, s’cauzaChi prima s’ auza, s’cauza....

TRADUZIONE:

Chi prima si alza prima si veste.

INTERPRETAZIONE:

Una persona, più è efficiente ed attenta

nella vita, più possibilità ha di riuscire bene.

6

T’ vogl ‘ ben’ cum’ quant’ acqua T’ vogl ‘ ben’ cum’ quant’ acqua T’ vogl ‘ ben’ cum’ quant’ acqua T’ vogl ‘ ben’ cum’ quant’ acqua

manten’ Nu Crmanten’ Nu Crmanten’ Nu Crmanten’ Nu Crnicch’ rutt’nicch’ rutt’nicch’ rutt’nicch’ rutt’....

TRADUZIONE:

Ti voglio bene come quanta acqua riesce a

contenere un setaccio rotto.

INTERPRETAZIONE:

Questo proverbio descrive lo scarso affetto

e la scarsa considerazione che una persona

può provare per un’altra.

7

Chi uarda li puorc’ suj, nun eia Chi uarda li puorc’ suj, nun eia Chi uarda li puorc’ suj, nun eia Chi uarda li puorc’ suj, nun eia

chiamat’ p’rcuarchiamat’ p’rcuarchiamat’ p’rcuarchiamat’ p’rcuar....

TRADUZIONE:

Chi guarda i maiali suoi non è chiamato

porcaro.

INTERPRETAZIONE:

Chi cura i propri interessi non deve dare

conto a nessuno.

8

V’cinV’cinV’cinV’cin a u can’ vecchi’ faj “ciu ciu”.a u can’ vecchi’ faj “ciu ciu”.a u can’ vecchi’ faj “ciu ciu”.a u can’ vecchi’ faj “ciu ciu”.

TRADUZIONE:

Vicino al cane vecchio fai “ciu ciu”.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto significa che spesso gli uomini

non rispettano gli aspetti più fragili

dell’altro, come l’avanzare degli anni.

9

Gies’Crist’ ng’ eia p tutt’ quandaGies’Crist’ ng’ eia p tutt’ quandaGies’Crist’ ng’ eia p tutt’ quandaGies’Crist’ ng’ eia p tutt’ quanda....

TRADUZIONE:

Gesù c’è per tutti quanti.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto significa che la

misericordia cristiana tocca tutti gli

uomini, anche coloro che vivono nel

peccato.

10

La hatta r P’tenza, cum’ fac’accussì penza. La hatta r P’tenza, cum’ fac’accussì penza. La hatta r P’tenza, cum’ fac’accussì penza. La hatta r P’tenza, cum’ fac’accussì penza.

TRADUZIONE:

La gatta di Potenza agisce così come pensa.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto vuole significare che le

persone agiscono coerentemente sulla

base delle loro convinzioni.

11

‘Mbara l’art e mittla ra’ part‘Mbara l’art e mittla ra’ part‘Mbara l’art e mittla ra’ part‘Mbara l’art e mittla ra’ part....

TRADUZIONE:

Impara l’arte e mettila da parte.

INTERPRETAZIONE:

E’ molto importante nella vita cercare di

imparare qualcosa quando se ne ha la

possibilità, così da non trovarsi impreparati

di fronte agli imprevisti.

12

Chi lassa la via vecchia a’ p’ la nova sap’ che Chi lassa la via vecchia a’ p’ la nova sap’ che Chi lassa la via vecchia a’ p’ la nova sap’ che Chi lassa la via vecchia a’ p’ la nova sap’ che

lassa e n’ sap che trova.lassa e n’ sap che trova.lassa e n’ sap che trova.lassa e n’ sap che trova.

TRADUZIONE:

Chi lascia la via vecchia per la nuova sa

che lascia e non sa cosa trova.

INTERPRETAZIONE:

Chi intraprende una nuova carriera, lascia

la stabilità per l’incerto.

13

N’ do c’è gust’ nn c’è p’rdenzaN’ do c’è gust’ nn c’è p’rdenzaN’ do c’è gust’ nn c’è p’rdenzaN’ do c’è gust’ nn c’è p’rdenza....

TRADUZIONE:

Dove c’è gusto non c’è perdenza.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto dice che lì dove si fa

qualcosa di buono non c’è da pentirsi.

14

A maronna ver’ e pr’ ver’A maronna ver’ e pr’ ver’A maronna ver’ e pr’ ver’A maronna ver’ e pr’ ver’....

TRADUZIONE:

La madonna vede e provvede.

INTERPRETAZIONE:

Nella vita bisogna avere fede poiché la

provvidenza ci sostiene nelle prove più

difficili.

15

““““Cchiù scura r’ la mezzanotCchiù scura r’ la mezzanotCchiù scura r’ la mezzanotCchiù scura r’ la mezzanott’ n’ n pot’ v’nì”t’ n’ n pot’ v’nì”t’ n’ n pot’ v’nì”t’ n’ n pot’ v’nì”

TRADUZIONE:

Più buia della mezzanotte non può venire.

INTERPRETAZIONE:

Quando si vive un periodo difficile della

propria vita, si pensa che nel futuro non

si possano verificare situazioni peggiori.

16

La hatta r’ zia mmaria, prima La hatta r’ zia mmaria, prima La hatta r’ zia mmaria, prima La hatta r’ zia mmaria, prima

chiang’ e dopp’ rir.chiang’ e dopp’ rir.chiang’ e dopp’ rir.chiang’ e dopp’ rir.

TRADUZIONE:

La gatta di zia Maria prima piange e dopo ride.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto si riferisce alle persone che

passano facilmente dal rammarico all’euforia,

manifestando aspetti particolarmente

stravaganti della propria personalità.

17

Verd’ o’ sicch’ a calitr’ s’ met’.Verd’ o’ sicch’ a calitr’ s’ met’.Verd’ o’ sicch’ a calitr’ s’ met’.Verd’ o’ sicch’ a calitr’ s’ met’.

TRADUZIONE:

Verde o secco a Calitri si miete.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto ci insegna come a volte sia

fondamentale affrontare e risolvere

le difficoltà che si incontrano quando ciò

diventa necessario.

18

Chi s’ fac’ i fatt’ suij campa cient annChi s’ fac’ i fatt’ suij campa cient annChi s’ fac’ i fatt’ suij campa cient annChi s’ fac’ i fatt’ suij campa cient ann‘.

TRADUZIONE:

Chi si fa i fatti suoi campa cento anni.

INTERPRETAZIONE:

Chi non guarda le cose degli altri, fa una

vita migliore.

19

Sand’ Francisc’ monac’ r’ crist’Sand’ Francisc’ monac’ r’ crist’Sand’ Francisc’ monac’ r’ crist’Sand’ Francisc’ monac’ r’ crist’....

TRADUZIONE:

San Francesco monaco di Cristo.

INTERPRETAZIONE:

Chi accoglie i principi di San Francesco di

fraternità, umiltà e povertà, diventa

seguace di Cristo.

20

Vol’ a m’ glier’mbriaca,e la vott’ chienaVol’ a m’ glier’mbriaca,e la vott’ chienaVol’ a m’ glier’mbriaca,e la vott’ chienaVol’ a m’ glier’mbriaca,e la vott’ chiena....

TRADUZIONE:

Vuole la botte piena e la moglie ubriaca.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto vuole dirci che le persone

spesso vogliono ottenere risultati senza

pagarne il prezzo.

21

Scopa semb’ la casa, ca n saj chi tras. Scopa semb’ la casa, ca n saj chi tras. Scopa semb’ la casa, ca n saj chi tras. Scopa semb’ la casa, ca n saj chi tras.

TRADUZIONE:

Scopa sempre la casa perché non sai chi

entra.

SIGNIFICATO:

Sii sempre pronto perché non sai mai cosa

può accadere. E’ un invito a non farsi

trovare impreparati dalle circostanze

impreviste che si verificano nella vita.

22

A A A A nott’ porta cunsigl’nott’ porta cunsigl’nott’ porta cunsigl’nott’ porta cunsigl’....

TRADUZIONE:

La notte porta consiglio.

INTERPRETAZIONE:

La notte è molto importante perché è il

momento in cui il cervello si rilassa e

quindi quando ci si sveglia si è più freschi

per affrontare i problemi…

23

Ten’paura ra m’rescia soja stess’Ten’paura ra m’rescia soja stess’Ten’paura ra m’rescia soja stess’Ten’paura ra m’rescia soja stess’....

TRADUZIONE:

Ha paura della sua stessa ombra.

INTERPRETAZIONE:

Ci sono persone molto paurose le quali

hanno paura di tante cose e quindi anche

della loro stessa ombra.

24

Muort’ nu Papa s n’ fac n’ autMuort’ nu Papa s n’ fac n’ autMuort’ nu Papa s n’ fac n’ autMuort’ nu Papa s n’ fac n’ aut....

TRADUZIONE:

Morto un Papa se ne fa un altro.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto significa che nessuno è

indispensabile.

25

Lu lup’ cangia lu pil ma no lo vizij.Lu lup’ cangia lu pil ma no lo vizij.Lu lup’ cangia lu pil ma no lo vizij.Lu lup’ cangia lu pil ma no lo vizij.

TRADUZIONE:

Il lupo perde il pelo ma non il vizio.

INTERPRETAZIONE:

Una persona cambia l’esteriorità ma non le

cattive abitudini.

26

L’auciegghj ndo a cangiola, nun canda p’ L’auciegghj ndo a cangiola, nun canda p’ L’auciegghj ndo a cangiola, nun canda p’ L’auciegghj ndo a cangiola, nun canda p’

amor’ ma canda p’ rabbia.amor’ ma canda p’ rabbia.amor’ ma canda p’ rabbia.amor’ ma canda p’ rabbia.

TRADUZIONE:

L’uccello nella gabbia non canta per amore

ma per rabbia.

INTERPRETAZIONE:

Una persona che è indotta a vivere in

determinate circostanze è costretta ad

accettarle.

27

Un chiu n’ ten’ chiu n’ vol’Un chiu n’ ten’ chiu n’ vol’Un chiu n’ ten’ chiu n’ vol’Un chiu n’ ten’ chiu n’ vol’....

TRADUZIONE:

Uno più ne ha più ne vuole.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto si riferisce all’ingordigia e

all’avidità tipiche dell’animo umano.

28

Chi semmChi semmChi semmChi semm’’’’na spin, nun adda sci’ scauz’.na spin, nun adda sci’ scauz’.na spin, nun adda sci’ scauz’.na spin, nun adda sci’ scauz’.

TRADUZIONE:

Chi semina spine, non deve andare scalzo.

INTERPRETAZIONE:

Chi prepara insidie agli altri, deve stare

molto attento alle conseguenze generate

dal suo comportamento.

29

UUUU’ sazzj n’ crer a u’ rsciun’’ sazzj n’ crer a u’ rsciun’’ sazzj n’ crer a u’ rsciun’’ sazzj n’ crer a u’ rsciun’....

TRADUZIONE:

Il sazio non crede al digiuno.

INTERPRETAZIONE:

Chi vive negli agi non immagina che altri

vivano in condizioni difficili e conduce

un’esistenza sorda a qualsiasi rivendicazione.

30

A lavà a cap au ciucc’ s perd acqua e sapon’.A lavà a cap au ciucc’ s perd acqua e sapon’.A lavà a cap au ciucc’ s perd acqua e sapon’.A lavà a cap au ciucc’ s perd acqua e sapon’.

TRADUZIONE:

A lavare la testa all’asino si perde acqua e

sapone.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto ci vuol far capire che ad

insegnare qualcosa agli stolti si perde

tempo prezioso.

31

Eia’curt’ e mal’cavatEia’curt’ e mal’cavatEia’curt’ e mal’cavatEia’curt’ e mal’cavat

TRADUZIONE:

E’ basso e anche cattivo.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto si riferisce a persone di cui

non si riesce a trovare alcun pregio.

32

Lassa r’ sp’culà, e vaj a maruquegghjLassa r’ sp’culà, e vaj a maruquegghjLassa r’ sp’culà, e vaj a maruquegghjLassa r’ sp’culà, e vaj a maruquegghj

TRADUZIONE:

Lascia di spigolare e vai a raccogliere le

lumache.

INTERPRETAZIONE:

Questo detto sta a significare che una

persona non deve lasciare un lavoro

senza averlo finito prima di farne un

altro.

33

AssAssAssAssaaaaj fum’,j fum’,j fum’,j fum’, poch’ arrust’poch’ arrust’poch’ arrust’poch’ arrust’

TRADUZIONE:

Tanto fumo e poco arrosto.

INTERPRETAZIONE:

Si dice di persona che mente sul proprio

valore e sul proprio prestigio.

34

Mazzat’ e panell’ fann’ i figl’ bbell’.Mazzat’ e panell’ fann’ i figl’ bbell’.Mazzat’ e panell’ fann’ i figl’ bbell’.Mazzat’ e panell’ fann’ i figl’ bbell’.

TRADUZIONE:

Mazzate e panelle fanno i figli belli.

INTERPRETAZIONE:

Chi vuole il bene dei propri figli li educa

anche ricorrendo a modi drastici.

35

Hanno detto i ragazzi……..Hanno detto i ragazzi……..Hanno detto i ragazzi……..Hanno detto i ragazzi……..

Questo progetto mi è piaciuto molto perché penso che noi ragazzi dobbiamo essere a conoscenza delle tradizioni e dei detti del nostro paese. Stanco Enzo

Grazie a questo progetto “Laboratorio tradizioni” mi sento più cittadino “calitrano”. By borbone (Lucrezia Luigi)

Questo progetto mi è piaciuto molto perché ho imparato proverbi del nostro paese che non conoscevo ed ho capito come si scrivevano; mi è piaciuto anche lo stare insieme con i miei compagni ☺ Lettieri Claudio

A me è piaciuto molto essere impegnato nelle varie fasi di ricerca dei proverbi, ma soprattutto mi è piaciuto interpretarli insieme ai miei compagni.

Questa esperienza è stata per me molto piacevole perché ho conosciuto molti proverbi, ma soprattutto perché l’ho fatto con i miei compagni. Mario Margotta

Questo progetto mi è piaciuto molto perché ho conosciuto proverbi e detti di Calitri di cui non ero a conoscenza, sono stato con i miei migliori amici e insieme mi sono divertito a costruire il nostro libricino inventando la copertina e cercando le immagini per i proverbi. E’ stato molto bello!! Matteo Vallario

Questo progetto mi è piaciuto molto perché ho potuto lavorare con tutti i miei amici. P. Rosania

Questa esperienza è stata molto educativa per me perché ho conosciuto molti detti riguardanti le tradizioni del mio paese che non avevo mai sentito, e poi…. è stato bellissimo….!!!!!!!!!!!!!!!! Salvatore Sansone

Questo progetto mi è piaciuto molto perché ho avuto la possibilità di ricercare detti e proverbi particolari del mio paese. M.C. Lucrezia

Sono felice di aver partecipato a questo lavoro perché mi sono avvicinato alla cultura e alle usanze del mio paese. G. Cialeo

36

Ringraziamenti.Ringraziamenti.Ringraziamenti.Ringraziamenti.

Felici di aver preso parte a questo progetto siamo lieti di aver avuto il

contributo di persone che ci hanno offerto con assoluta gentilezza e

disponibilità sostegno e collaborazione.

I nostri ringraziamenti vanno in particolare al:

Dott. Raffaele Salvante

Sig. Raffaele Sanapo

Sig. Giuseppe Caputo

Sig.ra Concetta Fastiggi

Sig. Giovanni Sicuranza


Recommended