+ All Categories
Home > Documents > ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE N. … · personalizzato le strategie di approccio, ... -...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE N. … · personalizzato le strategie di approccio, ... -...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: lekhanh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
74
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE N. COPERNICO A. PASOLI” Via Carlo Anti n. 5 37132 VERONA Tel. 045-8921284 Fax 045-8920667 Sede associata: Via G. Dalla Corte 15 37131 VERONA Tel. 0458920222 Fax 045975353 www.copernicopasoli.gov.it e-mail [email protected] DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 a H a.s. 2017/2018
Transcript

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“N. COPERNICO – A. PASOLI”

Via Carlo Anti n. 5 – 37132 VERONA Tel. 045-8921284 – Fax 045-8920667

Sede associata: Via G. Dalla Corte 15 – 37131 VERONA Tel. 0458920222 – Fax 045975353

www.copernicopasoli.gov.it e-mail [email protected]

DOCUMENTO FINALE

DEL

CONSIGLIO DELLA CLASSE

5a H

a.s. 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“N. COPERNICO – A. PASOLI” anno scolastico 2017/2018

INDICE DEL DOCUMENTO

CLASSE: 5

a.H

Coordinatore: Prof. Anna Kapka.

INFORMAZIONI PRELIMINARI, COMPOSIZIONE E PRESENTAZIONE

DELLA CLASSE pag. 1

OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI pag. 2

OBIETTIVI COGNITIVI pag. 2

CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI pag. 2

ATTIVITÀ PARA ED EXTRACURRICOLARI pag. 3

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE pag. 3

COMPOSIZIONE del Consiglio di classe pag. 4

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO pag. 5

ALLEGATO A RELAZIONI FINALI e PROGRAMMI DISCIPLINARI

ITALIANO pag. 9

INGLESE pag. 16

TEDESCO pag. 20

SPAGNOLO pag. 26

MATEMATICA pag. 31

FISICA pag. 34

STORIA pag. 37

FILOSOFIA pag. 40

SCIENZE NATURALI pag. 44

STORIA DELL’ARTE pag. 49

SCIENZE MOTORIE pag. 53

RELIGIONE pag. 56

ALLEGATO B TESTI DELLE PROVE MULTIDISCIPLINARI pag. 59

ALLEGATO C GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA pag. 70

GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA pag. 71

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA pag. 72

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“N. COPERNICO – A. PASOLI” anno scolastico 2017/2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a H

INDIRIZZO LINGUISTICO

PREMESSA: INFORMAZIONI PRELIMINARI Il percorso didattico educativo, definito nella programmazione di inizio anno, ha fatto riferimento agli

obiettivi fissati dal P.T.O.F. e fatti propri dal Consiglio di classe. In particolare:

sono state esaminate le situazioni di partenza degli alunni;

si è posta prioritaria importanza all’acquisizione da parte degli allievi delle competenze definite nella

programmazione didattica delle singole discipline;

gli interventi didattici sono stati attuati in modo da stimolare un impegno di studio serio,

approfondito e critico in relazione alle specifiche caratteristiche intellettuali di ciascuno.

Il documento, nella sua veste generale, presenta in forma articolata obiettivi, metodi, strumenti, spazi, tempi

e tematiche dell'azione didattica, nonché risultati mediamente raggiunti dalla classe.

Al documento, quali parti integranti, sono allegate le relazioni dei singoli docenti con i programmi svolti nel

corso dell'anno (All. A), i testi delle prove multidisciplinari (All. B) e le griglie di valutazione delle prove

scritte (All. C).

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

La classe terza H era inizialmente composta da 28 studenti, ed una studentessa ha cambiato scuola durante il

primo trimestre della classe quarta. All’inizio dell’anno scolastico 2016/2017 si sono aggiunti due alunni

provenienti da un altro istituto e la classe ha raggiunto il numero definitivo di 29 studenti, di cui 7 maschi e

22 femmine. Durante il quarto anno, due alunni hanno trascorso l’anno scolastico rispettivamente in

Inghilterra e Stati Uniti d’America.

La classe è stata seguita in maniera regolare dai docenti sin dalla terza, ad eccezione delle discipline italiano

(si sono succeduti i prof.ri Polidori e supplente Dallan, Pegoraro e Mari) e storia dell’arte (in terza la

prof.ssa D’Introno, in quarta e quinta il prof. Tropina). Per la conversazione nelle lingue, si sono succedute

diverse docenti.

Nel corso del triennio si sono rivelate alcune, davvero poche, situazioni di fragilità in alcune discipline, ma

tutti hanno sempre saputo recuperare con impegno e serietà le difficoltà evidenziatesi durante l’anno

scolastico. I risultati sono stati pertanto soddisfacenti con alcune punte di eccellenza, in tutti gli anni. Sono

proprio l’impegno, la serietà e la costanza che caratterizzano questo gruppo: hanno dimostrato una buona

partecipazione alle offerte extracurricolari ed hanno ottenuto risultati brillanti nelle varie certificazioni

linguistiche (inglese, tedesco e spagnolo). La quasi totalità degli studenti ha manifestato disponibilità al

lavoro superando le difficoltà incontrate nell’operare il passaggio da uno studio prettamente mnemonico ad

una discreta autonomia nella rielaborazione personale e nell’approfondimento dei contenuti e nella sintesi

degli stessi.

Un piccolo gruppo si distingue per curiosità intellettuale, per gli apporti personali e gli approfondimenti

tematici, oltre che per l’applicazione costante. Altri invece hanno compiuto un percorso meno brillante, ma

non meno serio e costante. Permangono alcuni casi di insicurezza, spesso dovuti a situazioni di tensione o di

riservatezza caratteriale.

Il profilo della classe risulta, nel complesso, discreto. Il Consiglio di Classe ha sempre rilevato ottime qualità

di relazione, serietà, umiltà costruttiva, passione, desiderio di migliorarsi ed accettazione delle diversità. Dal

punto di vista della crescita sociale, la classe si distingue per doti di apertura mentale e rispetto di luoghi,

persone, oltre che senso del dovere.

I rapporti con i docenti e con i propri pari sono stati pertanto sempre ottimi. In questi tre anni abbiamo

costruito insieme un progetto di crescita comune, ed anche i rapporti con le famiglie sono stati costantemente

di grande spessore.

I docenti del Consiglio di Classe hanno individuato nella programmazione d’inizio anno obiettivi generali

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

2

educativi e cognitivi. La valutazione relativa al conseguimento degli obiettivi porta a concludere quanto

segue:

OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI 1) In relazione alla competenza chiave Collaborare e partecipare:

- consolidare negli alunni la cultura del confronto, della collaborazione e del rispetto reciproco, favorendo i

rapporti interpersonali e interculturali; Obiettivo pienamente raggiunto

- favorire o consolidare l’acquisizione della consapevolezza di essere parte di un gruppo in cui ciascuno ha il

diritto alla propria dignità, ma ha anche il dovere di riconoscerla agli altri; Obiettivo raggiunto

2) In relazione alla competenza chiave Agire in modo autonomo e responsabile:

- far sviluppare negli alunni l'autonomia, l'autostima, la decisionalità; obiettivo mediamente raggiunto

- Promuovere le capacità di saper valutare ed autovalutarsi; obiettivo mediamente raggiunto

- Promuovere il rispetto di se stessi, degli altri, dell’ambiente e delle regole della vita in comune attraverso

l’osservanza della puntualità, la regolarità nelle consegne, la maturazione del controllo di sé; Obiettivo

raggiunto

- Aiutare a maturare la consapevolezza che l'organizzazione dei processi decisionali ed operativi di tutte le

componenti scolastiche si fonda su un sistema di relazioni interpersonali, su un sistema di relazioni

giuridiche e sul rispetto di norme; Obiettivo raggiunto

- Promuovere la motivazione allo studio e il piacere nei confronti della conoscenza; Obiettivo raggiunto

- Orientare ad una scelta universitaria consapevole. Obiettivo mediamente raggiunto

OBIETTIVI COGNITIVI 1) In relazione alla competenza chiave Imparare ad imparare:

- consolidare un metodo di studio motivato ed efficace, in particolare selezionare, organizzare ed integrare i

dati e le informazioni provenienti da libri di testo, appunti personali e da altre fonti; Obiettivo mediamente

raggiunto

2) In relazione alla competenza chiave Progettare:

- saper elaborare relazioni, tesine, lavori individuali in cui gli studenti possano utilizzare e rielaborare le

conoscenze apprese in modo critico, anche in vista dell’esame di stato; Obiettivo mediamente raggiunto

3) In relazione alla competenza chiave Comunicare:

- saper comprendere ed utilizzare in modo corretto ed efficace i diversi linguaggi (verbale, linguistico,

matematico, scientifico, letterario ecc.) e i diversi supporti (cartacei e multimediali), consolidandone nel

tempo la padronanza; Obiettivo mediamente raggiunto

4) In relazione alla competenza chiave Risolvere problemi:

- saper affrontare situazioni problematiche da più punti di vista scegliendo in modo sempre più flessibile e

personalizzato le strategie di approccio, applicando le regole apprese nei diversi ambiti disciplinari, e saper

contribuire a risolverle; Obiettivo mediamente raggiunto

- saper analizzare il problema cogliendone gli aspetti generali; Obiettivo raggiunto

5) In relazione alla competenza chiave Individuare collegamenti e relazioni:

- possedere strumenti che permettano agli studenti di affrontare la complessità del vivere nella società

globale del nostro tempo e saper collegare argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse,

cogliendone le relazioni; Obiettivo mediamente raggiunto

6) In relazione alla competenza chiave Acquisire ed interpretare l’informazione:

- acquisire ed interpretare personalmente e criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e

l’utilità, distinguendo fatti e opinioni, sviluppare capacità intuitive e logiche e consolidare attitudini

analitiche e sintetiche; individuare collocazioni spazio-temporali e stabilire connessioni di causa ed effetto.

Obiettivo mediamente raggiunto

CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI:

CONTENUTI: ogni docente ha tenuto conto delle indicazioni offerte dai programmi ministeriali e/o dalle

linee guida emerse dai diversi Dipartimenti di Istituto.

METODI: lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, approfondimenti tematici, interventi di

recupero, utilizzo dei laboratori, conversazione don i docenti madrelingua, ecc.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

3

MEZZI: libri di testo, laboratori multimediali, LIM, sussidi audiovisivi, internet ecc.

TEMPI e SPAZI: l'anno scolastico, su delibera del Collegio dei docenti, è stato diviso in un trimestre e un

pentamestre. Le lezioni e le altre attività si sono svolte generalmente in classe, nei laboratori, in palestra per

le Scienze Motorie.

ATTIVITÀ PARA ED EXTRACURRICOLARI

Uscite didattiche e viaggio di istruzione

Classe terza: - Scambio linguistico con Stoccarda; tutta la classe (a.s. 2015/2016)

- Biblioteca Capitolare; tutta la classe (a.s. 2015/2016)

Classe quarta: - Energiland, centrale fotovoltaica, Villa Arvedi, tutta la classe (a.s. 2016/2017)

- Schio, Lanificio Rossi e quartiere operaio; tutta la classe (a.s. 2016/2017)

- Ferrara, Mostra su Ariosto e visita della città; tutta la classe (a.s. 2016/2017)

- Scambio linguistico con Torre Pacheco (Spagna); tutta la classe (a.s. 2016/2017)

- Scambio linguistico dell’Istituto con Chicago (USA); quattro studenti (a.s. 2016/2017)

Classe quinta: - Ducati, Basilica di San Benedetto; tutta la classe (a.s. 2017/2018)

- viaggio di istruzione in Grecia; tutta la classe (a.s. 2017/2018)

Conferenze e attività - Expo nella classe terza.

- Lezione-concerto con musiche di Mozart nella classe quarta

Stages Aziendali della durata di un mese nel periodo estivo 2016 e 2017 in aziende private e

pubbliche Ogni studente ha partecipato ad attività di stage aziendali e di preparazione relative all’ASL presso il nostro

Istituto.

Attività Sportive - Progetto Sport per Tutti

Progetti - Progetto Science con il prof. Gordon Kennedy

- Progetto Certificazioni linguistiche

- Progetto Tandem

- Progetto Itinera - Cosp

Cinema e Teatro - Teatro Alcione, rappresentazione di Lorca in spagnolo

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE Nel corso dell'anno, il sistema di valutazione delle prove, sia scritte che orali, pur tenendo presente il criterio

di punteggio finale e di quello d'esame, è stato quello del voto in decimi.

Per l'attribuzione dei voti e dei giudizi il Consiglio si è attenuto ai criteri deliberati dal Collegio dei docenti e

inseriti nel P.T.O.F.

Sono state effettuate una simulazione di prima prova in data 27 febbraio 2018 e di seconda prova in data 14

maggio 2018 per l'intero istituto. Le griglie di valutazione sono allegate.

Sono state effettuate due simulazioni di prova pluridisciplinare,

1) in data 3 marzo 2018, tipologia B, materie: filosofia, storia dell’arte, spagnolo e tedesco.

2) in data 26 aprile 2018 , tipologia B, materie: matematica, tedesco, spagnolo e scienze.

Per la valutazione si è utilizzata la griglia allegata.

Si allegano i testi delle due prove pluridisciplinari; i testi della simulazione della prima e della seconda prova

sono depositati in segreteria.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

4

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ELENCO DEI DOCENTI E FIRMA

MATERIA DOCENTE FIRMA

ITALIANO CRISTINA MARI

INGLESE DA VILLA GIOVANNA

TEDESCO KAPKA ANNA *

SPAGNOLO STERZI ELENA

STORIA ANTONINI CRISTINA

FILOSOFIA ANTONINI CRISTINA

MATEMATICA AMBRA LUCA

FISICA AMBRA LUCA

SCIENZE SIMONETTO RENATA

STORIA DELL’ARTE TROPINA MATTEO **

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE LINDEGG GIOVANNA

CONVERSAZIONE INGLESE AKERHIELM AGNES

BIRGITTA

CONVERSAZIONE TEDESCO POS JANA

CONVERSAZIONE SPAGNOLO TRUGLIA CARMEN

RELIGIONE BERNI MARCO

(*) Coordinatore della classe (**) Segretario del Consiglio

CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI

MATERIA A.S. 2015-16 A.S. 2016-17 A.S.2017-2018 ITALIANO POLIDORI L. PEGORARO M. MARI C. INGLESE DA VILLA G. DA VILLA G. DA VILLA G. TEDESCO KAPKA A. KAPKA A. KAPKA A. SPAGNOLO STERZI E. STERZI E. STERZI E.

STORIA ANTONINI

CRISTINA ANTONINI C. ANTONINI C.

FILOSOFIA ANTONINI C. ANTONINI C. ANTONINI C. MATEMATICA AMBRA L. AMBRA L. AMBRA L. FISICA AMBRA L. AMBRA L. AMBRA L. SCIENZE SIMONETTO R. SIMONETTO R. SIMONETTO R. STORIA DELL’ARTE D’INTRONO M. TROPINA M. TROPINA M. SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE LINDEGG G. LINDEGG G. LINDEGG G.

CONVERSAZIONE INGLESE TAYLOR D. AKERHIELM A. B. AKERHIELM A.B. CONVERSAZIONE

TEDESCO HEPPNER G. KYTYROVA A. M. POS J.

CONVERSAZIONE

SPAGNOLO ZAMBRANO L. F. ZAMBRANO L. F. TRUGLIA C.

RELIGIONE BERNI M. BERNI M.. BERNI M.

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente coordinatore Il Dirigente scolastico

Prof.ssa Anna KAPKA Prof. Sandro TURRI

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

5

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LICEO COPERNICO

CLASSE 5 H

TRIENNIO 2015-2018

Il Progetto Alternanza Scuola Lavoro è previsto dalla legge 13 luglio 2015, n.107, recante “Riforma del

sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

FINALITÀ E OBIETTIVI

La finalità del Progetto ASL dell’IISS Copernico-Pasoli è quello di fornire strumenti per sviluppare percorsi

di alternanza qualitativamente rilevanti e completi. Per la descrizione completa si fa riferimento al Progetto

di Istituto fornito alla commissione.

SOGGETTI COINVOLTI

Sono coinvolti nell’Alternanza Scuola Lavoro i seguenti soggetti:

1. Studente in alternanza

2. Referenti ASL per il liceo (prof.sse Elena Tobaldini e Flavia Perrone) e commissione ASL (tutor e

docenti dei moduli proposti)

3. Tutor scolastico (prof. Anna Kapka ) e docenti del consiglio di classe

4. Comitato Tecnico Scientifico

5. Enti ospitanti e tutor aziendali

MONTE ORE SVOLTO

Come da progetto ASL l’istituto ha programmato e garantito per ogni classe di liceo un minimo di 80 ore,

alle quali si sono aggiunte le ore di stage più le attività opzionali scelte dal singolo studente per almeno 120

ore: le ore effettivamente svolte da ogni studente sono state riepilogate nella scheda personale dello studente.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

CLASSE TERZA

Il percorso si è articolato in tre tipologie di attività formative:

- Formazione a scuola - percorso di formazione attitudinale, conoscenza di sé e risorse personali per la

scelta; formazione sulla sicurezza sul luogo di lavoro; formazione sul mercato del lavoro; formazione in

materia di tutela della riservatezza nei luoghi di lavoro; redazione del curriculum vitae.

- Attività di stage in azienda - svolgimento di attività lavorativa secondo il piano formativo concordato

con l’impresa o altro ente ospitante.

- Attività opzionali - partecipazione alle seguenti attività formative ad adesione facoltativa, ritenute

significative per il raggiungimento degli obiettivi di competenza programmati: master e full immersion

organizzati dal Cosp di Verona; corso di Autocad; conseguimento della patente europea ECDL; certificazioni

linguistiche; progetto Tandem; progetto archeologia; progetti di scambio culturale e stage linguistico.

CLASSE QUARTA

Il percorso si è articolato in tre tipologie di attività formative:

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

6

- Formazione a scuola – formazione specifica sulla sicurezza; incontro informativo sulle opportunità

di studio e lavoro in Europa; incontri con le professioni e i testimoni d’impresa; formazione su elementi di

diritto commerciale; formazione sul mercato del lavoro e rapporto di lavoro subordinato; incontri di

orientamento con il Cosp su nuove forme di lavoro e nuovi contratti e tecniche di comunicazione efficace;

convegno sul tema dell’economia civile del prof.Stefano Zamagni; visita guidata al Lanificio di Schio (VI).

- Attività di stage in azienda - svolgimento di attività lavorativa secondo il piano formativo concordato

con l’impresa o altro ente ospitante.

- Attività opzionali - partecipazione alle seguenti attività formative ad adesione facoltativa, ritenute

significative ai fini del raggiungimento degli obiettivi di competenza programmati: master e full immersion

organizzati dal Cosp di Verona, corso di Autocad, conseguimento della patente europea ECDL, certificazioni

linguistiche, corso di approfondimento filosofico-giuridico-economico sul lavoro, corso di Robotica, corso di

Teatro, progetto Tandem, progetto Archeologia, progetti di scambio culturale e stage linguistico, attività di

Peer education, esperienze formative in collaborazione con il Fai.

CLASSE QUINTA

Il percorso si è articolato in due tipologie di attività formative:

- Formazione a scuola - Incontri con il Cosp sulle competenze richieste dal mercato del lavoro e in

preparazione al colloquio di lavoro.

- Attività opzionali - partecipazione alle seguenti attività formative ad adesione facoltativa, ritenute

significative per il raggiungimento degli obiettivi di competenza programmati: Master e Full immersion

organizzati dal Cosp di Verona, corso di Autocad, conseguimento della patente europea ECDL, certificazioni

linguistiche, progetto Tandem, incontri con le professioni e i testimoni d’impresa, attività di orientamento

universitario attuato attraverso partecipazione agli open day dei diversi atenei e visita al Job orienta

organizzato da Verona Fiere.

COMPETENZE SVILUPPATE NELLA CLASSE TERZA, QUARTA E QUINTA

Durante l’intero percorso di Alternanza Scuola Lavoro sono state valutate le seguenti competenze in

relazione alle principali competenze chiave di cittadinanza. In particolare:

IMPARARE A

IMPARARE

• risolvere problemi affrontati e trasformare criticità in opportunità

• imparare a riconoscere le proprie inclinazioni e risorse personali allo scopo

di orientarsi efficacemente al lavoro e al percorso universitario

COMUNICAZIONE

NELLA MADRELINGUA

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione (public speaking) e di

team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e

professionali di riferimento;

• utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento

razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

7

problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

• imparare a riconoscere le proprie inclinazioni e risorse personali allo scopo

di orientarsi efficacemente al lavoro e al percorso universitario

COMUNICAZIONE

NELLE LINGUE

STRANIERE

•padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria,

per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di

studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del

quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

1.Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente

naturale ed antropico, le connessioni con lestrutture demografiche,

economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del

tempo;

2.redigererelazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo

relative a situazioni professionali;

3.riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali

anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;

•riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le

procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

COMPETENZE

DIGITALI E LOGICO -

MATEMATICHE

• utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e

algoritmici per affrontare situazioniproblematiche, elaborando opportune

soluzioni;

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare, di comunicazione WEB dei prodotti delle

attività di ASL

COMPETENZE SOCIALI,

GIURIDICO-

ECONOMICHE E

CIVICHE

• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita

sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e

di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

• conoscere la normativa relativa alla privacy e alla protezione dei dati

sensibili con particolare riferimento alle attività aziendali.

• conoscere le caratteristiche del mercato del lavoro e del contratto di lavoro

subordinato

• sviluppare capacità di lavorare in gruppo, operare in sinergia, condividere

obiettivi e successi

SPIRITO DI INZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’

• risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre

soluzioni; valutare rischi e opportunità; scegliere tra opzioni diverse; prendere

decisioni; agire con flessibilità; progettare e pianificare; conoscere

l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse; sviluppare

capacità creative e di innovazione; applicare specifiche tecniche di marketing

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

8

VALUTAZIONE

La valutazione delle suddette competenze è avvenuta attraverso relazioni e griglie di valutazione e

autovalutazione dei moduli proposti e della fase di attività in azienda.

Per ogni studente è stata compilata una scheda di valutazione finale inserita a fascicolo e un riepilogo delle

ore di ASL svolte dalla classe che si allega.

LEGENDA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4 = L’alunno/a si è distinto/a per aver partecipato attivamente e responsabilmente all’attività ASL,

prendendo parte anche a proposte formative opzionali significative e che hanno ulteriormente arricchito la

sua formazione/esperienza e raggiungendo un livello di competenza mediamente eccellente nei moduli

proposti.

3 = L’alunno/a si è distinto/a per aver partecipato attivamente all’attività ASL, portando a termine

responsabilmente le mansioni affidategli/le, raggiungendo un livello di competenza mediamente buono nei

moduli proposti e prendendo parte ad alcune proposte formative opzionali che hanno ulteriormente arricchito

la sua formazione/esperienza.

2 = L’alunno/a ha partecipato all’attività ASL, portando a termine le mansioni affidategli/le, sotto la

supervisione di altri soggetti con un certo grado di autonomia e raggiungendo un livello di competenza

mediamente discreto nei moduli proposti.

1 = L’alunno/a ha partecipato all’attività ASL, portando a termine semplici compiti, sotto la diretta

supervisione di altri soggetti con un grado di autonomia minimo e raggiungendo un livello di competenza

mediamente sufficiente nei moduli proposti.

N.R. = L’alunno/a non ha partecipato alle attività di ASL.

OSSERVAZIONI CONCLUSIVE DEL TUTOR

L’impegno e la partecipazione alle attività di alternanza scuola lavoro sono stati molto positivi in tutto il

triennio. Gli studenti hanno dimostrato serietà e responsabilità nella realizzazione dei percorsi lavorativi

individuali e di quelli formativi proposti alla classe, ricevendo sempre elogi e valutazioni positive da parte

dei relatori e dei tutor aziendali. Inoltre gli alunni della classe si sono dimostrati curiosi e propensi ad

approfondire le proprie conoscenze nell’ambito del mondo del lavoro.

Il livello medio di competenze raggiunte è buono.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

9

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: ITALIANO Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Cristina Mari

Ho conosciuto solo all’inizio di quest’anno scolastico la classe, che, per quanto riguarda la materia di

italiano, non ha avuto continuità didattica nel corso del quinquennio in quanto ha cambiato docente di lettere

ogni anno. Nel trimestre, pertanto, è stato necessario dare spazio ad una reciproca conoscenza e ad un

confronto in relazione a metodologie didattiche e di valutazione; in particolare ho cercato di verificare le

competenze acquisite dalla classe, soprattutto in relazione alla produzione scritta, consolidando l’analisi del

testo.

Gli studenti si sono mostrati da subito disponibili rispetto al lavoro proposto, i rapporti sono stati corretti e

trasparenti, il clima sereno e non si sono registrate difficoltà nell’attività didattica.

I ragazzi hanno seguito le lezioni in modo generalmente serio e responsabile, qualcuno in modo partecipe ed

attivo, arricchendo le lezioni con contributi personali, qualcuno in modo più recettivo ma comunque attento.

Gli studenti hanno rispettato gli impegni nell’organizzazione delle lezioni e delle verifiche senza rallentare il

ritmo, necessariamente sostenuto, del lavoro didattico.

Dal punto di vista dei risultati, essi sono eterogenei in quanto gli studenti hanno raggiunto differenti livelli

sia rispetto alle capacità espositive, sicure per qualcuno, ancora incerte per altri, sia rispetto all’impegno,

costante ed approfondito per parte della classe, superficiale e non sempre costante per altri, sia rispetto alla

capacità di approfondire ed elaborare in modo critico e personale i contenuti proposti; pertanto i risultati

sono discreti per la maggioranza degli studenti, con un gruppo di alunni che consegue risultati buoni od

anche ottimi e un gruppo che consegue risultati sufficienti o appena sufficienti.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE La conoscenza degli autori, dei testi, delle coordinate storico-culturali e dei generi letterari risulta

complessivamente acquisita, con particolare approfondimento per alcuni, appena sufficiente per qualche

singolo alunno, ma nell’insieme il livello di acquisizione risulta discreto.

ABILITA’ Alcuni studenti hanno dimostrato piena autonomia nel collegare e rielaborare quanto appreso in modo

personale e critico, altri necessitano di essere guidati. Alcuni studenti hanno messo in luce buone abilità

elaborative, logiche e comparative, la maggior parte degli alunni ha comunque raggiunto un livello più che

sufficiente, pochi studenti hanno mostrato ancora delle difficoltà nella rielaborazione critica dei contenuti

acquisiti.

COMPETENZE La maggioranza degli alunni è in grado di esprimere con correttezza, pertinenza e consequenzialità i

contenuti della disciplina, sia nello scritto che nell’orale, di analizzare un testo nei suoi fondamentali aspetti

formali, di produrre testi di diverso scopo comunicativo, con risultati generalmente migliori all’orale che allo

scritto. Comunque la maggioranza degli studenti ha mostrato di aver acquisito la metodologia per la

produzione di un’analisi testuale, di un saggio breve o articolo di giornale, di un testo espositivo-

argomentativo.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): 121

Nella metodologia didattica è stata privilegiata la lezione frontale, sviluppata anche con mezzi multimediali

(presentazioni PowerPoint, video, testi on-line), nella quale si è cercato di coinvolgere gli alunni per

permettere loro di appropriarsi in modo personale dei contenuti e di rielaborarli; sono stati proposti alcuni

approfondimenti in classe, in relazione a temi d’attualità o di letteratura scelti dai ragazzi. Per consolidare

negli alunni competenze, abilità di esposizione, confronto, contestualizzazione si è dato spazio a domande (in

forma scritta e orale) di analisi e riflessione sugli autori e sui testi proposti, talvolta in lavori di gruppo. Si è

data disponibilità fin dall’inizio dell’anno a momenti di confronto, anche individuale, su difficoltà relative al

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

10

programma e alla scrittura.

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE: Testi: C. Bologna- P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 2, 3a e 3b, Loescher.

Dante Alighieri, La Divina Commedia, (consigliata edizione integrale a cura di A. Marchi).

Oltre ai libri di testo si è fatto uso di fotocopie, di DVD, di video reperibili on line.

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI: Era stata proposta la partecipazione ad un incontro con Roberto

Saviano, organizzato da Prospettiva Famiglia, ma, per problemi dell’autore, l’incontro è stato annullato. Si è

dato comunque spazio in classe alla lettura e alla discussione di qualche testo dell’autore.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono state effettuate per tutti gli studenti una prova orale, una verifica a risposte multiple e due elaborati

scritti nel Trimestre e due prove orali, due verifiche a risposte multiple e due elaborati scritti nel pentamestre;

per lo scritto gli alunni hanno potuto scegliere tra varie tipologie, in particolare nel pentamestre è stata

effettuata una simulazione di prima prova, con tutte le tipologie presenti all’Esame di Stato.

Per la VALUTAZIONE è stata adottata la scala decimale dei voti e la conseguente corrispondenza tra voti e

abilità approvata dall’istituto. Il voto riportato nelle verifiche scritte è stato accompagnato da un griglia di

valutazione, approvata dal Dipartimento di Lettere. Il voto riportato nelle interrogazioni è stato motivato con

note sul registro elettronico e con eventuali suggerimenti per un miglioramento.

Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie allegate, concordate in Dipartimento. La valutazione finale,

comunque, globale e non esclusivamente sommativa, ha tenuto conto dei diversi livelli di abilità acquisiti

dagli alunni in relazione agli obiettivi formativi e cognitivi, insieme all’atteggiamento, alla partecipazione,

all’interesse, al coinvolgimento nel lavoro scolastico e ai progressi dimostrati. Anche in questo caso i criteri

di riferimento sono quelli dettagliatamente esposti nel POF.

CONTENUTI DISCIPLINARI: Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

La Docente

Prof.ssa Cristina Mari

____________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

11

PROGRAMMA SVOLTO di Italiano Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Cristina Mari

Programma svolto fino al 15 maggio

Dante, Introduzione al Paradiso.

Canto I, il tema del Paradiso come luce, musica e movimento; il tema dell'ordine dell'universo, forma e

volontà; il tema dell'ineffabilità. Confronto tra questi temi ed alcuni autori del Novecento.

Canto III; Canto VI: vv.1-33; vv. 96-142; i canti di Cacciaguida, XV (vv. 88-135), XVI (vv. 46-72); XVII

(vv.46-93 e 124-142) dalla Firenze antica, l'utopia etico-politica; alla Firenze contemporanea a Dante,

l'ampliamento dei confini di Firenze e la "cittadinanza mista", fino alla profezia dell'esilio e la missione del

poeta; confronto con alcune poesie di Ungaretti e Montale; Canto XXXIII.

GIACOMO LEOPARDI vol. 2

Giacomo Leopardi: vita, pensiero, opere e poetica.

In particolare la concezione della vita, il rapporto con la Natura, il concetto di infinito, il rapporto tra ragione

ed immaginazione, la concezione eroica dell’uomo e della poesia.

Passi dallo Zibaldone: Il pensiero come ragionare ed immaginare, filosofia e poesia, verità ed illusioni.

«Zibaldone», 30 novembre 1828 ; Zibaldone, 4 ottobre 1821 ; Zibaldone,1818 (Materiali in fotocopia); il

rapporto con la madre, Zibaldone 353-55, 1820 (Materiali in fotocopia); “Indefinito e materialità

dell’infinito” (vol. 2 pag. 900) e “La poetica del vago e dell’indefinito (vol. 2 pag.901 e 902); “La poesia

sentimentale” (8 marzo 1821, pag.775) e “Ragione ed immaginazione” (4 ottobre 1821, in fotocopia).

Passi dalle Lettere, in particolare sul rapporto tra il poeta e la sua famiglia e il suo paese: passi da Lettera a

Pietro Giordani, 30 aprile 1817; sul rapporto tra sventure e filosofia disperata, passi tratti dalla lettera a Pietro

Giordani, 2 marzo 1818; Lettera agli amici suoi di Toscana, 15 dicembre 1830; Lettera a De Sinner, 24

maggio 1832, (in fotocopia)

Da Operette morali:

“Dialogo tra la Natura ed un Islandese” (vol. 2 pag. 869);

"Dialogo tra Tristano e di un amico", passi selezionati (vol. 2 pag. 886 -891).

Visione del video di Ermanno Olmi "Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggiere".

Dai Canti:

“L’infinito” (vol. 2 pag.799);

"La sera del dì di festa" ( vol. 2 pag.803);

“Il sabato del villaggio" ( vol. 2 pag.835);

“A Silvia” (vol. 2 pag.808);

"Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" ( vol. 2 pag.823);

"A se stesso"( vol. 2 pag.839);

"La ginestra o il fiore del deserto" " vv. 1- 86; vv. 111-134; 158-201; vv.297-317

(vol. 2 pag.842) con lettura critica di W. Binni (in fotocopia).

ALLE RADICI DELL’ITALIA MODERNA vol. 3A

La cultura del Positivismo: contesto e protagonisti.

Charles Darwin; il darwinismo nelle scienze sociali, con Herbert Spencer; il materialismo storico di Marx, le

teorie di Lombroso. (Materiali in fotocopia)

Positivismo e letteratura: Il Naturalismo di Zola.

E. Zola, da Il romanzo sperimentale, “Romanzo e scienza: uno stesso metodo” (vol. 3A pag.65)

Da "Teresa Raquin", “Prefazione” e “Teresa e Lorenzo” (Materiali in fotocopia), confronto con “L’incontro

con Rodolphe”, tratto da "Madame Bovary", di G. Flaubert, (vol. 3A pag.83)

Verga, fotografo della realtà: vita, opere, poetica.

In particolare il verismo italiano e il naturalismo francese. L’impersonalità della narrativa verghiana.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

12

Vita dei campi: “La Lupa” (vol. 3A pag.205); “Rosso Malpelo” (vol. 3A pag.185);

I Malavoglia: analisi dell’opera. La fiumana del progresso e i vinti. Il pessimismo di Verga. Le tecniche

narrative.

“Prefazione, Il ciclo dei Vinti” (vol. 3A pag. 175);

“La famiglia Malavoglia” (vol. 3A pag.225);

“La tragedia” (vol. 3A pag.229);

“Compare Alfio e Mena” (testo in fotocopia);

“L'addio di ‘Ntoni” (vol. 3A pag.236).

Il Decadentismo: il quadro storico – culturale. Decadentismo e modernità. L’artista decadente e le sue

maschere. La poesia nel Decadentismo: il poeta veggente e il simbolismo. Il concetto di inconscio in Freud.

Charles Baudelaire: Da Lo spleen di Parigi, XXXIII: “Ubriacatevi”. (testo in fotocopia).

Da I fiori del male:

“L’albatro” (vol. 3A pag.306);

“Corrispondenze” (vol. 3A pag.307);

“Spleen” (testo in fotocopia).

Paul Verlaine, “Languore” (testo in fotocopia), "L'arte poetica". (vol. 3A pag.311).

Arthur Rimbaud, La lettera del veggente, “La metamorfosi del poeta”, (passo in fotocopia).

La Scapigliatura: il concetto di Bohéme.

Emilio Praga, Preludio (vol. 3A pag.112, vv. 1-4 e 17-32)

Gabriele D’Annunzio: vita e poetica. I concetti di panismo, estetismo e superomismo.

Da Il piacere, “L’attesa di Elena” (vol. 3A pag.348).

Da Le Laudi: Alcyone,

“La pioggia nel pineto” (vol. 3A pag.372);

“Meriggio”, vv. 1- 15; 52 – 109 (testo in fotocopia).

Pascoli: vita e poetica. Il simbolismo ed il fonosimbolismo. La morte e il nido. La poetica delle cose. Il

frammentismo.

Il fanciullino, “La poetica pascoliana”, cap. I, IV. (vol. 3A pag. 409)

Da Myricae:

“Temporale” (in fotocopia); “Tuono” (vol. 3A pag. 421); “Il lampo” (in fotocopia);

“Lavandare” (vol. 3A pag. 414);

“X Agosto” (vol. 3A pag. 416);

“Novembre” (in fotocopia).

Da Canti di Castelvecchio : “Nebbia” (vol. 3A pag. 423).

“La mia sera”, (vol. 3A pag. 427).

L’ETÀ DELL’ INCERTEZZA. vol. 3°

Presentazione dell'età del primo Novecento: il dibattito politico-culturale nelle riviste fiorentine.

L'eco di D'Annunzio nel tono e nei temi, in particolare da La vergine delle rocce, 1895, Libro primo e 13

maggio 1915, G. D’Annunzio arringa a Roma una folla di interventisti. (materiali in fotocopia).

Qualche breve passo tratto da Giovanni Papini, IL LEONARDO; Giuseppe Antonio Borgese, HERMES;

G. Papini, LACERBA, Amiamo la guerra II, 20 (1-X 1914); Renato Serra, in La voce, Esame di coscienza

di un letterato, VII, 10 830-IV_1915. (materiali in fotocopia).

Presentazione dell’età dell’incertezza: le relazioni tra scienza, tecnologia e arte.

Freud e la fondazione della psicoanalisi. La crisi della scienza.

Gli effetti della crisi: arti e letteratura.

Cenni a Franz Kafka, La metamorfosi.

Le avanguardie storiche:

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

13

Il Dadaismo, Tristan Tzara, qualche passo da Il manifesto del Dadaismo (in fotocopia);

Il Futurismo: gli aspetti culturali, politici, sociali.

Filippo Tommaso Marinetti, qualche passo da Primo manifesto del Futurismo (vol. 3A pag. 505)

Filippo Tommaso Marinetti, qualche passo da Manifesto tecnico della letteratura futurista (vol. 3A pag.

507)

Valentine De Saint-Point, qualche passo da Manifesto della donna futurista e Manifesto della Lussuria (in

fotocopia).

Filippo Tommaso Marinetti, “Sintesi della guerra futurista”; “Battaglia peso + odore” (vol. 3B pag.30)

Palazzeschi, “E lasciatemi divertire”. (vol. 3B pag.26)

I crepuscolari: tematiche, modelli e stile.

Sergio Corazzini, “Desolazione del povero poeta sentimentale”, vv.1-9 e vv.48 – 55 (vol. 3B pag. 60)

Guido Gozzano, “La signorina Felicita ovvero la felicità”, vv.1-12; 73-132; 290 - 326. (vol. 3B pag.42)

Marino Moretti, "A Cesena". (vol. 3B pag. 68).

LA PROSA DEL MONDO E LA CRISI DEL ROMANZO. vol. 3A

Italo Svevo: vita, opere, pensiero. In particolare il concetto di inettitudine.

La coscienza di Zeno: gli autoinganni; il rapporto con la psicoanalisi; la concezione di malattia. Il rapporto

tra malattia e società contemporanea nella pagina conclusiva. La malattia come metafora.

Lettura integrale del romanzo. In particolare:

“Preambolo” (vol. 3A pag.597);

”Il fumo” (vol. 3A pag.599);

La malattia di Zeno e la salute di Augusta ( testi in fotocopia)

“Il matrimonio sbagliato” (testi in fotocopia)

“Il finale” (vol. 3A pag.609).

Il concetto di malattia nel teatro canzone di Giorgio Gaber: “Il tic” (1968), “La marcia dei colitici” (1973)

(testi in fotocopia).

Pirandello: vita, opere, poetica. In particolare il concetto di Vita e Forma. Il relativismo. La crisi d’identità

dell’uomo moderno. Il rapporto tra Vita e teatro e il metateatro.

Pirandello e il fascismo, in relazione alle sue dichiarazioni (apparse su «L'Idea Nazionale») e ai giudizi del

giornalista Telesio Interlandi;

Da L’umorismo, “Il sentimento del contrario”; “La vita come flusso continuo” (vol. 3A pag.628).

Da Novelle per un anno:

“ Il treno ha fischiato” (vol. 3A pag.640);

“La carriola” (in fotocopia);

Il fu Mattia Pascal, “Lo strappo nel cielo di carta” (vol. 3A pag.659). “La lanterninosofia” (vol. 3A pag.660).

Uno, nessuno, centomila, “Non conclude”, (vol. 3A pag. 670)

Il teatro: visione di scena iniziale di Così è (se vi pare), lettura di Atto secondo, scena prima (in fotocopia) e

la conclusione (vol. 3A pag. 678)

Trama dell’ “Enrico IV”.

Da Sei personaggi in cerca d’autore: “L’ingresso dei sei personaggi” (vol. 3A pag. 687) e “Personaggi e

attori” secondo atto (in fotocopia);

La cultura italiana tra le due guerre: l’intellettuale italiano fra le due guerre. Cenni al manifesto degli

intellettuali antifascisti di Benedetto Croce e al manifesto degli intellettuali del fascismo di Giovanni Gentile.

(materiali in fotocopia)

Vol. 3B

Ungaretti: vita, opere, poetica. In particolare il rapporto tra il poeta e la guerra, la ricerca della parola

“pura”, la precarietà della condizione umana, la dialettica vita-morte, il dolore.

Da L’Allegria:

“Il porto sepolto” (vol. 3B pag.101);

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

14

“Commiato” (vol. 3B pag.114);

“Poesia” (in fotocopia);

“Eterno” (in fotocopia);

“La notte bella” (in fotocopia);

“Stelle” (in fotocopia);

“In memoria” (vol. 3B pag.98);

“Girovago” (in fotocopia);

“Mattina” (vol. 3B pag.115);

“Veglia” (vol. 3B pag.102);

“Vanità” (in fotocopia);

“Allegria di naufragi” (in fotocopia);

“I fiumi” (vol. 3B pag.106);

“Soldati” (vol. 3B pag.117);

“Fratelli” (vol. 3B pag.118);

“San Martino del Carso” (vol. 3B pag.110);

“Italia” (vol. 3B pag.112).

Da Il dolore:

“Non gridate più” (vol. 3B pag.126);

Montale: vita, opere; poetica. In particolare il correlativo oggettivo, la disarmonia dell'esistenza,

l’atteggiamento di resistenza e di distacco, la ricerca del varco.

Intervista del 1951 sul rapporto tra poesia e momento storico (in fotocopia e vol. 3B pag. 190)

Da Ossi di seppia

“Meriggiare pallido e assorto” (vol. 3B pag.157);

“Non chiederci la parola” (vol. 3B pag.155);

“I limoni” (vol. 3B pag.151);

“Spesso il male di vivere ho incontrato” (vol. 3B pag.160).

“Forse un mattino andando in un’aria di vetro” (in fotocopia)

Da Le occasioni

“Non recidere, forbice, quel volto” (vol. 3B pag.170);

“La casa dei doganieri” (vol. 3B pag.171).

Da La bufera ed altro

“Piccolo testamento” (in fotocopia).

Da Satura,

“Non ho mai capito se io fossi” (fotocopia);

“La storia” (in fotocopia).

Saba, dal Canzoniere

“A mia moglie” (vol. 3B pag.204);

“Mio padre è stato per me l'assassino” (vol. 3B pag.215).

“Ritratto della mia bambina” (in fotocopia)

“Ulisse” (vol. 3B pag.215)

L'Ermetismo: individualismo e letteratura come vita.

Quasimodo, da Acque e terre, “Ed è subito sera” (vol. 3B pag.234);

da Giorno dopo giorno, “Alle fronde dei salici” (vol. 3B pag.237);

da Lirici greci, “A me pare uguale agli dèi " (vol. 3B pag. 233).

Cesare Pavese: biografia; il concetto di mito; le scelte tematiche, di genere, di lingua e di stile.

Da Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” (vol. 3B pag.303);

Da “Il mestiere di vivere” “La vita, l’amore e la morte” (vol. 3B pag.325).

Da La casa in collina, “Forse lo sanno unicamente i morti” (vol.3B pag. 314)

Italo Calvino. Biografia. Il realismo magico. La sfida al labirinto.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

15

"Il sentiero dei nidi di ragno". La concezione di storia e il riscatto umano come spinta elementare.

Da Le città invisibili, “Introduzione tra Marco Polo e Kublai Khan”;

“Isidora”, “Despina”, “Zemrude”, “Ottavia”, “Leonia”, ”Ersilia”, “Tecla”, “Argia” (in fotocopia).

“Berenice” e “Conclusione tra Marco Polo e Kublai Khan”. (vol. 3B pag.612).

Da Lezioni americane, passi tratti da“Leggerezza” (in fotocopia, con analisi vol. 3B pag. 630) ed

“Esattezza” (in fotocopia)

A. Tabucchi, Sostiene Pereira, in particolare il rapporto tra intellettuale e storia:

dal cap. 13, “Dialogo tra Pereira e Marta sulla Storia” .

dal cap. 16 “La teoria della confederazione delle anime del dottor Cardoso”.

LETTURE INTEGRALI Italo Calvino, “Il sentiero dei nidi di ragno”

Antonio Tabucchi, “Sostiene Pereira”

Lettura a libera scelta di uno o più romanzi tra significative opere di Pirandello e/o Svevo e/o Pavese.

Qualche alunno ha approfondito tematiche legate alla mafia, attraverso la lettura e discussione in classe di “Il

giorno della civetta” di Leonardo Sciascia e testi di Roberto Saviano.

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

Prof.ssa Mari Cristina

____________________________ ____________________________

___________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

16

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: INGLESE Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. GIOVANNA DA VILLA

CONVERSATRICE: prof. Agnes Birgitta Akerhielm

Seguo la classe 5H dalla prima. La classe è molto numerosa ed è sempre stato difficile coinvolgere tutti nel

dialogo educativo. Il gruppo è cambiato negli anni, ma nel complesso ha conservato molte delle

caratteristiche iniziali: si tratta di studenti nel complesso volenterosi, desiderosi di apprendere, ma un po’

timidi e riservati.

Il loro interesse per la lingua inglese è notevole e tutti loro hanno cercato di seguire le lezioni in classe con

serietà. Permangono, tuttavia, notevoli differenze nell’impegno e nelle abilità. Infatti, se la maggior parte di

loro ha studiato sempre con regolarità e costanza, un gruppo esiguo ha rivelato un impegno poco assiduo, o

perlomeno non adeguato. Per di più, se ci sono alcuni studenti che hanno raggiunto abilità linguistiche ottime

sia a livello di ricezione che di produzione, il gran numero della classe rimane su livelli tra il sufficiente e il

discreto, senza che si evidenzino risultati particolarmente lusinghieri. Per un ultimo, piccolissimo gruppo,

permangono difficoltà nella rielaborazione dei contenuti acquisiti o nella comprensione di testi nuovi.

Desidero sottolineare il fatto che questi ragazzi sono estremamente seri e che alcuni di loro hanno fatto

progressi incredibili, anche se molte volte il loro studio risente del metodo mnemonico. Hanno cercato

sempre di porre attenzione allo spelling, alla pronuncia, all’intonazione. Hanno davvero fatto di tutto per

migliorarsi, però permangono difficoltà e purtroppo anche errori sia allo scritto che all’orale. Questo però

non deve penalizzarli: spesso per curare la forma tralasciano la sostanza o per fare attenzione allo spelling

sacrificano la sintassi. Ma ce la mettono tutta. E intendono dare il meglio di sé.

Il nostro rapporto è sempre stato di reciproco rispetto e credo di aver dato e ricevuto tantissimo.

Abbiamo cercato insieme di trovare un senso in questa lingua, di esplorare la cultura che le sta dietro, di

approfondire contenuti e messaggi in maniera ragionata, anche in maniera originale, se possibile. Il lavoro in

classe è stato costante: testi letterari, articoli, video, incontri con madrelingua, esperienze culturali di vario

genere, ad iniziare dalla classe prima.

Loro hanno seguito con curiosità, interesse, partecipando con passione.

Tutto questo ha fatto crescere persone mature, le quali, anche se in misura diversa, saranno comunque in

grado di affrontare qualsiasi facoltà che implichi la conoscenza dell’inglese, oltre a qualsiasi professione che

la richieda.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE: Il gruppo ha acquisito i contenuti in maniera nel complesso discreta, e tutti loro possiedono le tecniche, gli

strumenti e le basi per poter discutere in modo critico di tutto il programma.

Solo pochissimi trovano ancora difficoltà nel riuscire a fare propri i contenuti studiati e sempre discussi

insieme in classe.

ABILITA’: Nella scrittura, alcuni di loro commettono ancora errori (sintassi, spelling e qualche errore di grammatica),

ma nel parlare rivelano maggiore disinvoltura, anche se alcuni di loro non riescono a raggiungere la

perfezione della pronuncia, e purtroppo si sente la loro origine italiana. Un gruppo di studenti sembra

davvero madrelingua, qualcuno con la pronuncia britannica, altri con la pronuncia statunitense.

COMPETENZE: Quasi tutti sono in grado di mantenere un pensiero ordinato ed organizzato e molti sanno curare anche altri

aspetti comunicativi, sia nello scritto che nell’orale. Tutti riescono ad esprimere le loro idee con una certa

disinvoltura. Pochi sono ancora in difficoltà quando viene chiesto loro di interpretare criticamente testi e di

effettuare collegamenti ragionati.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): circa

90, comprese le ore della conversatrice. Faccio notare che le ore effettive di lezioni di letteratura sono

solamente due alla settimana (spesso molte meno, come nei mesi di marzo e aprile di quest’anno) per

tutto il triennio.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

17

METODOLOGIA DIDATTICA: Le nostre lezioni sono quasi sempre partite dalla biografia di un autore, ma solo ed esclusivamente per

evidenziarne le speciali caratteristiche utili a capirne i testi. Lo scopo è sempre stato quello di comprendere i

messaggi, lo stile, il periodo, le peculiarità. Niente date se non per storicizzare; niente liste di titoli studiati a

memoria. Idee, stile, contenuti.

La lezione non è la tradizionale lezione frontale, nel senso che l’input parte dal docente sempre, ma tutta la

classe è chiamata ad interagire, a chiedere, ad interpretare, a commentare, a confutare, se necessario.

L’approccio ai testi è fondamentale. Li abbiamo sempre letti tutti e commentati tutti, insieme, malgrado le

poche ore. La lettura è ragionata: nessuna traduzione, se non di qualche parte particolarmente ostica o di

qualche vocabolo. Percepire il testo, sentire la lingua, trovare il messaggio, assaporare i suoni, apprezzare le

scelte stilistiche e contenutistiche degli autori. Pensare e ragionare in inglese, sempre, dalla prima.

I ragazzi hanno costruito con me. Si parte da un verso, da un titolo, da una riga di un testo o da un’idea, per

poi ragionare insieme, trovare un messaggio universale, un significato attuale.

Ho sempre rispettato le loro idee, anche se ho cercato di guidarli verso interpretazioni più condivise dalla

critica. Abbiamo inoltre visto molti video di diversa natura, anche se il tempo era poco.

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE: La LIM, Internet, fotocopie, oltre ai testi indicati nel programma.

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI: Incontri con il prof. Marcus Perryman e il prof. Gordon Kennedy.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE: Scritti: le prove scritte sono sempre state in preparazione alle prove d’esame (principalmente reading tests e

un production test, oltre ad una simulazione di seconda prova) e una tipo terza prova. Ricordo che gli

studenti solitamente utilizzavano il dizionario monolingua durante tutti i test, ma accetto le disposizioni

ministeriali che prevedono l’uso di monolingua e dizionario bilingue, anche se non condivido questa scelta,

che esiste solo in Italia.

Per i criteri di valutazione ho fatto riferimento a quelli del dipartimento e dell’istituto. Si allega la griglia di

valutazione della seconda prova.

CONTENUTI DISCIPLINARI: vedi allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof.ssa Da Villa Giovanna

____________________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

18

PROGRAMMA SVOLTO di INGLESE Classe 5 sez.H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof.ssa GIOVANNA DA VILLA

CONVERSATRICE: prof.ssa Agnes Birgitta Akerhielm

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Il programma si intende relativo ai testi Performer Culture and Literature Volumes Two and Three, Marina

Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton, Zanichelli, 2012. Appunti di letteratura e fotocopie che verranno

forniti al/la docente incaricato/a prima dell’Esame di Stato.

(Si intendono studiate le biografie solo in funzione della comprensione dell’opera e del pensiero dell’autore;

le opere da cui sono stati scelti i brani sono state ampiamente commentate, sia sulla base di quanto scritto nel

libro che negli appunti, di cui viene data copia all’insegnante).

AUTHORS AND TEXTS (meaningful biographical data, ideas, style, extracts)

William Wordsworth Preface to “Lyrical Ballads” photocopy

“My heart leaps up when I behold” page 219

“I wandered lonely as a cloud” page 218

Extract from “Tintern Abbey”, lines 93-99 page 252

Percy Bysshe Shelley From “A Defence of Poetry” the last lines photocopy

“Ode to the West Wind” page 237

Oscar Wilde From “The Picture of Dorian Gray”:

Basil’s studio page 353

I would give my soul page 354

For years, Dorian Gray could not…… photocopy

Thomas Hardy From “Jude The Obscure”

He was the sort of man…… photocopy

Lewis Carroll From “Alice’s Adventures in Wonderland”: page 315

A Mad Tea Party photocopy

Edward Morgan Foster From “A Passage to India”

Aziz and Mrs. Moore page 459

William Butler Yeats “Easter 1916” page 428

“Sailing to Byzantium” photocopy

Joseph Conrad From “Heart of Darkness”

The chain-gang page 452

The Nellie, a cruising yawl….. photocopy

We were wanderers on a prehistoric earth… photocopy

Mistah Kurtz – he dead! photocopy

Thomas Stearns Eliot “The Hollow Men” photocopy

Dopo il 15 maggio:

Kazuo Ishiguro “An Artist of the Floating World” the book

Tom Stoppard “Rosencrantz and Guildenstern are dead the play

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

_____________________________________________________________________________________

19

Videos:

Best marketing strategy ever! Steve Jobs Think different

English Landscape: Constable and Clare

Young Victoria (film)

Queen Victoria (1819-1901), parts 1, 2, 3

Some scenes from different films - The Picture of Dorian Gray

Passage to India (film)

Beginning of The Matrix, in connection with “Alice’s Adventures”

Oliver Twist (film)

British Rule in India and The British owe reparations in India

Michael Collins (film)

The most important scenes from Apocalypse Now(just some hints)

Historical references:

The situation of England under King George III and IV

(as mentioned in Shelley’s “Ode to the West Wind”

The Victorian Age pages 282-283-285

pages 324-325 (excl.

Burma), 328 (map)

Edward VII Saxe-Coburg – the Edwardian Age

The Irish Question

The Belgians in Congo

Works of art we commented on:

John Constable “Salisbury Cathedral from the Meadows”

Victorian Art pages 288-289

Articles:

Viral Marketing (LearnEnglish British Council C1)

The article about the Generation Selfie

About the Brexit: Cabinet chaos is a sign….

Things you didn’t know about Alice in Wonderland

The Pausa Didattica was dedicated to giving the students some tips on how to write an essay.

Course of science with Gordon Kennedy (see program of science)

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof.ssa Giovanna Da Villa

___________________________ ____________________________

La conversatrice

Prof.ssa Agnes Birgitta Akerhielm

____________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

20

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: Tedesco Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: Prof.ssa Anna Kapka

CONVERSATRICE: Prof.ssa Jana Pos

La classe 5 H è composta da 29 alunni ( 22 femmine e 7 maschi ). Ho lavorato con questa classe per cinque

anni ottenendo risultati soddisfacenti, in quanto risultano essere discreti o buoni per la maggioranza della

classe, ottimi e talvolta eccellenti per alcuni studenti in grado di approfondire ed elaborare in modo critico e

personale i contenuti proposti e sufficienti per un piccolo gruppo di alunni. La capacità espositiva risulta

perciò ottima per qualcuno e buona o discreta per la maggior parte degli studenti. Nel corso degli anni

scolastici precedenti ho realizzato con questa classe numerosi progetti legati alla cultura e alla lingua tedesca,

tra i quali : in classe seconda il soggiorno studio a Bamberg, in classe terza lo scambio con il liceo Hegel di

Stoccarda e infine in classe quarta la certificazione linguistica B1, ottenuta da quasi tutti gli studenti di

questa classe. In seguito a questi progetti è comunque da segnalare il netto miglioramento riscontrato sia

nella proprietà lessicale che nella produzione orale. Mediamente discreti sono i risultati raggiunti nella

produzione scritta.

Sul piano educativo, la classe sì è sempre comportata in maniera corretta e rispettosa e ha dimostrato

interesse e partecipazione. Gli obiettivi formativi proposti dal consiglio di classe all’inizio dell’anno sono

stati raggiunti. Gli alunni di questa classe sanno operare insieme nel pieno rispetto reciproco condividendo le

regole del gruppo e partecipando in modo costruttivo ed efficace al dialogo educativo. Essi interagiscono con

compagni e insegnanti, gestiscono con responsabilità gli impegni e sono consapevoli del percorso di crescita.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE

Conoscenza del panorama letterario tedesco dal romanticismo al XX secolo tramite la lettura e

l’analisi di un congruo di testi di diversi autori, scelti in base al criterio della rappresentatività e inseriti nel

contesto storico-sociale di appartenenza.

Conoscenza degli stili letterari e delle tecniche di scrittura dei periodi e dei generi esaminati e

collegamenti con la letteratura italiana

Conoscenza delle strutture , anche in parte di quelle complesse , della lingua tedesca

Conoscenza di aspetti di attualità, cultura e civiltà dei Paesi di lingua tedesca

ABILITA’

Saper mettere in relazione sé e il proprio vissuto in relazione con gli aspetti fondamentali della cultura

straniera, riconoscendo ed accettando il suo carattere di diversità

Saper avvicinarsi al testo letterario in lingua tedesca in maniera autonoma avendo acquisito una

metodologia critica

Saper trovare e selezionare informazioni e di sintetizzarle efficacemente per costruire percorsi di

approfondimento in vista dell’Esame di Stato

Saper utilizzare le informazioni raccolte tramite l’analisi del testo e riassumere il contenuto

sinteticamente

Saper organizzare le informazioni acquisite per contestualizzare l’autore e saper comporre un

commento

Essere in grado di esporre e motivare un giudizio critico

COMPETENZE

Comprendere testi letterari e brani appartenenti alla realtà contemporanea

Commentare autori e brani di vario genere, collegandoli e confrontandoli con altre culture

Comprendere un testo letterario presentato da fonte orale

Argomentare e sostenere le proprie opinioni utilizzando espressioni linguistiche adeguate

Produrre testi scritti di vario argomento sostanzialmente coesi e corretti

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

21

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE Nel corso dell’anno scolastico ( al 15 maggio ) sono state svolte 102 ( più 2 di ASL ) ore di lezione.

METODOLOGIA DIDATTICA L’attività didattica è stata svolta in lingua tedesca. Gli alunni sono stati sempre invitati ad esprimere le loro

impressioni ed idee ed effettuare collegamenti tra contenuti e la realtà contemporanea. L’analisi letteraria ha

sempre posto come obiettivo finale l’elaborazione di un commento scritto o orale, basatosi sulla ricerca del

messaggio del testo e sulla sua contestualizzazione. Sono stati fatti anche alcuni confronti con la letteratura

italiana e con l’arte. Gli alunni si sono resi protagonisti anche con l’esposizione dei lavori personali e di

gruppo.

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE I Moduli e le Unità fanno riferimento ai testi in adozione ( autrici : Montali , Mandelli ):

“Perspektiven” (testo di lingua, cultura e letteratura), “Autorenportraets “( testo di approfondimento

culturale con schede letterarie, storiche e artistiche e schede sugli autori, con un ricco apparato antologico ).

Altri materiali didattici : fotocopie fornite dall’insegnante, sussidi audiovisivi, internet e LIM.

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state effettuate due verifiche scritte nel trimestre e due nel pentamestre, secondo seguenti tipologie:

domande aperte ( tipologia terza prova )

Due sono state le verifiche orali nel primo periodo e due nel secondo. Gli elaborati eseguiti come lavoro

domestico hanno fornito elementi di valutazione sommativa.

Quanto ai criteri di valutazione si rimanda alle griglie di valutazione comuni adottate dal dipartimento di

lingue.

CONTENUTI DISCIPLINARI Come da programma allegato:

Elenco contenuti svolti nel trimestre e pentamestre: Romantik (Spaetromantik), Junges Deutschland,

Zwischen Romantik und Realismus, Realismus, Symbolismus, Dekadenz, Expressionismus, die Literatur im

Dritten Reich und im Exil, die Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg.

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof.ssa Kapka Anna

___________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

22

PROGRAMMA SVOLTO di tedesco Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: Prof.ssa Anna Kapka

CONVERSATRICE: Prof.ssa Jana Pos

TRIMESTRE:

1.MODULO

IL SENSO DEL VIAGGIARE OGGI E NEL ROMANTICISMO

UNITA’ DIDATTICA 1:

Lingua e cultura :

IL viaggio, le mete turistiche oggi e il turismo di massa,

il viaggio nel passato - Perspektiven pag. 8 - 15;

UNITA’ DIDATTICA 2:

Il rapporto dell’uomo con la natura e con il paesaggio

Pittura romantica ( Die Kunst der Romantik )

Caspar David Friedrich – Perspektiven pag. 16 – 17;

Autorenportraets pag. 210 - 212 “ Moench am Meer”,” Der Wanderer uber dem Nebelmeer”,” Frau am

Fenster” , “Abteil im Eichwald”

UNITA’ DIDATTICA 3:

Letteratura:

Aspetti e temi del tardo romanticismo ( Spaetromantik ):

Joseph von Eichendorff:

“ Sehnsucht “- Perspektiven pag. 18 – 19 ( Il confronto con “L’infinito” di G. Leopardi )

Leben und Werk pag. 22 Autorenportraets

UNITA’ DIDATTICA 4:

Le contrastanti reazioni degli intellettuali alla crisi politico – sociale degli anni tra le rivoluzioni del 1830

e del 1848, la critica al romanticismo e l’impegno sociale nei Lieder di H. Heine

Vormaerz : Junges Deutschland ( zwischen Romantik und Realismus):

Heinrich Heine:

Autorenportraets pag. 29 – 34

“ Die Lotosblume”, “Fraulein stand am Meere”,“ Die schlesischen Weber “

Industrialisierung und soziales Elend – Autorenportraets pag. 245 – 246

2.MODULO

L’EMARGINAZIONE

E INTEGRAZIONE SOCIALE

UNITA’ DIDATTICA 1:

Lingua e cultura :

Vivere ai margini della societa’ moderna: Perspektiven pag. 20 – 22, 24 - 25 “Strassenkinder” in Deutschland – Perspektiven pag. 26 – 27

Fluechtlinge in Deutschland (Rivista ” Der Spiegel” : Zeitungsartikel )

UNITA’ DIDATTICA 2:

L’impegno sociale in aiuto degli emarginati nella letteratura e nell’arte:

Georg Buchner “ Woyzeck “ Perspektiven pag 30 – 31:

Autorenportraets pag. 40, 44

Dipinti a confronto :

“Staedtisches Obdach “ Kaethe Kollwitz : soziales Engagement und

“Die Armen am Meeresstrand” Pablo Picasso – Perspektiven pag. 28 – 29

L’opera teatrale impegnata socialmente:

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

23

B. Brecht und das epische Theater : “ Der gute Mensch von Sezuan “ Persp. pag. 32 -33; Autorenportraets

pag. 120 121, 126

Der buergerlich - poetischer Realismus :

Theodor Fontane L’individuo si confronta con la societa’ dell’epoca ( Eine Bruecke vom Realismus zur Moderne ).

Gesellschaftsroman .

“ Effi Briest” – Film ( Fragmente ) Autorenportraets pag. 52 – 54; 57

PENTAMESTRE :

3. MODULO

LA RICERCA DI SE’:

UNITA’ DIDATTICA 1:

Lingua e cultura:

Confronti, contrasti e speranze dei giovani di oggi Perspektiven pag. 34 -39

Letteratura:

La crisi esistenziale dell’Europa e dell’uomo Impressionismus, Psychoanalyse, Symbolismus

Rilke “Der Panter“ Autorenportraets pag. 68 , 69, 70 , 71; “ Der Dichter “ pag. 69

UNITA’ DIDATTICA 2:

Vienna agli inizi del secolo, centro del fermento culturale che coinvolge tutte le espressioni artistiche :

Wien als Zentrum der Jahrhundertwende

Jugendstil:Gustav Klimt Autorenportraets “ Judith”, “ Der Kuss”pag.216– 219

Expressionismus in der Malerei: Egon Schiele Perspektiven. Pag. 47 Selbstportraets,

Autorenportraets Pag. 222 – 225 “ Tod und Maedchen”, “ Vier Baume”

UNITA’ DIDATTICA 3:

La decadenza della borghesia e dei suoi valori (Der Verfall des Burgertums und seiner Werte )

Tre grandi romanzieri cercano diverse soluzioni nell’analisi delle vite dei personaggi alla ricerca di se’

stessi e del senso della vita

Hermann Hesse: Die innere Entwicklung der Hauptfigur Autorenportraets pag. 88-89

“ Demian “ Perspektiven pag. 40 - 41

“Siddharta”Zusammenfassung. Autorenportraets S. 90 -92

Franz Kafka: Expressionismus in der Literatur: Autorenportraets pag. 103 - 104

“ Gibs auf “ Perspektiven pag. 42 - 43

“ Brief an den Vater” Autorenp. pag.115 – 116 (fino

a …nichts fur ihn war “. Kommentar pag. 119

“ Die Verwandlung “ Autorenportraets pag.110 – 114

Thomas Mann : Diskussion uber den Gegensatz zwischen Leben und Kunst “Tonio Kroeger” Perspektiven pag. 44 – 45, Autorenportraets pag. 75 - 79

4. MODULO

GUERRA E PACE

UNITA' DIDATTICA 1:

Lingua e cultura :

Le guerre ieri e oggi nel mondo

Perspektiven pag. 48 - 53

La Grande Guerra e la Seconda Guerra Mondiale, le conseguenze e l’alienazione dell’uomo moderno

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

24

( DER ENTFREMDETE MENSCH )

Letteratura:

Il soldato nemico è il mio fratello

Erich Maria Remarque “ Im Westen nichts Neues” Perspektiven pag. 54 – 55;

Autorenportraets pag. 97

Heinrich Lersch “ Brueder” und Giuseppe Ungaretti “ Veglia “- poesie a confronto

Expressionismus in der Malerei :

Otto Dix “ Der Krieg “ Perspektiven pag. 56 ; pag. 226- 229 “Flandern”, “Die Skatspieler” AP

UNITA' DIDATTICA 2 :

La generazione perduta Letteratura:

Hans Bender : “Forgive me”( 1945 ) Perspektiven pag. 58 – 59

Die Absurditaet des Krieges und “ die verlorene Generation “

5.MODUL0

COMUNICARE E AGIRE PER COSTRUIRE UN MONDO MIGLIORE

UNITA' DIDATTICA 1 :

Dalla costruzione del Muro alla riunificazione delle due Germanie:

Berlin und die Mauer . Die Wiedervereinigung. Conseguenze e riflessi sui destini personali dei protagonisti, differenze tra i sistemi politici delle due

Germanie e difficoltà economiche e sociali emerse dopo il 1989, raccontate attraverso le pagine di storia:

Situation nach dem zweitem Weltkrieg:

Wolfgang Becker: zwei Filme ( Fragmente ) “ Good Bye, Lenin”, “ Das Leben der Anderen “ ( visione

dei film dopo 15 maggio ) Pagine di storia (GESCHICHTE) : Nachkriegszeit und die Studentenbewegung Perspektiven pag. 74 – 75

Von der Teilung zur Vereinigung

UNITA’ DIDATTICA 2 :

Comunicazione tra persone ieri e oggi: Lingua e cultura : La comunicazione oggi e i nuovi mass media

Letteratura :

Le difficoltà nella comunicazione e società moderna di consumo

Ingeborg Bachmann “ Reklame” Perspektiven pag. 83

Das Thema “Sprache “ in Rilke e Montale a confronto:

“ Ich furchte mich so vor der Menschen Wort” ( Rilke )

“ Non chiederci la parola “ Montale Perspektiven pag. 87

Mancata comunicazione e l’angoscia dell’uomo moderno:

“ Der Schrei “ Edvard Munch Perspektiven pag. 86

UNITA’ DIDATTICA 3

Il ruolo della donna ieri e oggi ( attivarsi ed agire per un mondo migliore )

Lingua e cultura:

Le donne della Resistenza contro die Nazis:

Marlene Dietrich – Perspektiven pag. 92 – 93

Sophie Scholl und “ Die weisse Rose “ Film ( Fragmente )

Deutsche Widerstandsgruppen AP pag. 262 - 263

L’impegno per la pace delle donne nel mondo:

Perspektiven pag. 88 – 89;

Le donne tedesche , emancipate e determinate , attive su diversi campi :

Angela Merkel, Ute Lemper, Hanna Schygulla – Perspektiven pag. 90 – 91

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

25

GRAMMATICA:

Le lezioni dell’AB del libro “ Perspektiven” hanno focalizzato il lavoro minuto sul lessico, sulle strutture

linguistiche ( livello B1 e B2 ) e sui fondamentali argomenti grammaticali, trattati negli anni precedenti :

Praepositionen, Deklination der Adjektive, Substantivierte Adjektive, Verben mit Praepositionalobjekt und

Nebensaetz ( der Relativsatz ).

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof.ssa Kapka Anna

___________________________ ____________________________

La conversatrice

Prof.ssa Pos Jana

____________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

26

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: SPAGNOLO Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: Prof. STERZI ELENA

CONVERSATRICE Prof.ssa Truglia Carmen

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

In relazione e con riferimento alla programmazione curricolare ed agli obiettivi definiti in sede di consiglio

di Classe, la classe, costituita da 29 alunni,ha generalmente conseguito gli obiettivi dimostrando una buona

autonomia nella ricerca e nello sviluppo di alcune tematiche proposte nonché una discreta capacità di operare

dei collegamenti non solo all’interno della stessa disciplina ma anche a livello interdisciplinare. Inoltre gran

parte della classe si è sempre dimostrata partecipe e motivata.

CONOSCENZE: Buona parte della classe ha dimostrato di aver raggiunto una buona conoscenza dei contenuti e una buona

espressione linguistica, alcuni soddisfacenti e i restanti mostrano competenze discrete.

Il programma di lingua e civiltà spagnola ha previsto lo studio delle tappe più importanti della letteratura

spagnola dal Romanticismo agli anni 60 del Novecento, con un approfondimento delle competenze e abilità

linguistiche acquisite negli anni di studio precedenti.

ABILITA’: Relativamente alle capacità la classe ha saputo ottenere collegamenti tra i contenuti stressi della disciplina in

oggetto e altre discipline in modo più che sufficiente. Il gruppo classe ha raggiunto lo sviluppo di una

conoscenza e di una competenza pluriculturale, la capacità di lavorare in gruppo e di mediare.

Nell’approccio ai testi letterari e non, gli alunni hanno dimostrato di essere in grado di:

- ricostruire il testo letterario partendo dal testo;

- giustificare il testo partendo dal contesto;

- operare dei collegamenti tra altri testi e correnti letterarie della disciplina oggetto di studio.

COMPETENZE: Per quanto riguarda le competenze gli alunni sanno elaborare discretamente i contenuti che espongono. La

maggior parte della classe ha saputo sviluppare alcune capacità metacognitive e acquisito un metodo di

lavoro personale, completo di approfondimenti ed organizzazione dei contenuti appresi in modo unitario,

ovvero come rete di conoscenze.

La classe ha conseguito le seguenti competenze:

A) nell’ambito dello studio della letteratura:

sapere inquadrare i testi letterari proposti nel loro contesto storico, sociale e letterario e di coglierne

gli aspetti essenziali;

saper affrontare l’analisi di un testo letterario di prosa e di poesia, sia attraverso la lettura globale che

analitica, seguendo le tracce proposte dal libro di testo in uso: domande di comprensione globale e analitica,

brevi riassunti sia orali che scritti;

B) nell’ambito delle esercitazioni scritte;

saper comprendere testi scritti di tipo letterario, di attualità e socio-economico dal punto di vista

globale e analitico, con quesiti di tipo referenziale ed inferenziale;

saper svolgere riassunti scritti;

saper creare brevi composizioni sul tema con contributi personali di riflessione e commento.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

27

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): 95

METODOLOGIA DIDATTICA:

La lezione frontale è stata utilizzata nella fase di introduzione degli argomenti trattati; gli alunni

sono stati coinvolti nella fase di lettura globale e/o specifica, traduzione e analisi dei testi,

riflessione con espressione personale e critica.

Si è cercato, per quanto possibile, di esercitare tutte e quattro le abilità linguistiche. L’approccio letterario è

stato incentrato intorno ad un apprendimento e consolidamento sia letterario che linguistico, attraverso

attività, procedure, scansioni operative aventi come obiettivo fondamentale creare negli studenti

consapevolezza e autonomia sia sul piano concettuale che su quello comunicativo .

Relativamente alla lettura e analisi del testo si sono seguite le seguenti fasi:

- primo contatto con il testo: la struttura grafica, il nome dell'autore, il titolo dell'opera;

- prima lettura del testo da parte degli alunni o dell'insegnante, seguita da una serie di esercizi atti a

verificare la comprensione globale del testo;

- focalizzazione del tema principale e riconoscimento delle caratteristiche del testo.

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:

Libro di letteratura:Contextos literarios, ed Zanichelli, Bologna 2014.

Fotocopie, visione di film in lingua originale

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI: //

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Le prove di verifica si presentano strutturate in modo analogo alle attività di pratica e di preparazione alle

prove dell’esame di stato

Prove scritte: questionari a risposta breve, composizioni guidate e libere, questionari di comprensione del

testo, (2 verifiche sommative per 1 quadrimestre e 2 per il secondo).

Prove orali: interrogazioni brevi e lunghe, esercizi, prove strutturate, test di ascolto, dialoghi, analisi di testi

letterari (due verifiche per quadrimestre).

Valutazione: sia per l’orale che per lo scritto si sono applicati i descrittori/ indicatori del POF d’istituto. La

valutazione sommativi finale sulla base della misurazione tecnica delle singole abilità linguistiche raggiunte,

includerà anche il grado di interesse, l’impegno, la partecipazione, i contributi di ricerca personale.

CONTENUTI DISCIPLINARI: Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof.ssa Elena Sterzi

___________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

28

PROGRAMMA SVOLTO di SPAGNOLO Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: Prof.ssa STERZI ELENA

CONVERSATRICE: Prof.ssa TRUGLIA CARMEN

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI SVOLGIMENTO

La scelta dei contenuti disciplinari ha voluto fornire una visione d’insieme del panorama letterario in lingua

spagnola dei secoli XIX e XX, senza tralasciare altre espressioni artistiche quali per esempio la storia

dell’arte. I temi proposti e gli eventuali approfondimenti sono stati scelti anche per poter operare dei

collegamenti interdisciplinari con altre materie.

Unità didattiche/Moduli/Percorsi formativi/Approfondimenti Periodo/ore

Lingua

Ripasso generale di alcuni argomenti di grammatica

Settembre/ottobre e inizi

novembre

Letteratura e storia

El siglo XIX y el Romanticismo

Contexto històrico, cultural y literario (p. 212 - 215 e 218 - 221)

La poesìa romàntica (p. 222)

Josè de Espronceda, Canciòn del pirata ( p.224)

La prosa en el Romanticismo (p. 240)

Josè de Larra, Artìculos: Vuelva usted mañana (fotocopia),

Entre que gente estamos (p.243) y Un reo de muerte (p.245)

F. De Goya : La familia de Carlos V, El 2 de Mayo 1808 en

Madrid, Los fusilamientos del 3 de Mayo en la montaña del

Prìncipe Pìo.

Pelìcula: Goya en Burdeos

Settembre-Ottobre

EL SIGLO XIX: EL REALISMO Y EL NATURALIASMO

Contexto històrico, cultural y literario (p. 258-266)

La prosa realista (p.267)

Benito Pérez Galdòs, “Fortunata y Jacinta”, fragmentos

p.275-277

Leopoldo Alas “Clarìn”, La Regenta, fragmentos p. 280-

285)

Pelìcula: La Regenta

Ottobre- novembre

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

29

Del siglo XIX al XX: GENERACION DEL ’98 e

MODERNISMO contexto històrico y cultural (p.290-294)

El Modernismo p. 296

Ruben Darìo, Sonatina (p.300)

Ruben Darìo, Un rey burgués (fotocopia)

La Generaciòn del '98 p.310

Antonio Machado, Retrato p.324

Antonio Machado, Es una tarde cenicienta y mustia p.326

Miguel de Unamuno, Niebla p.335- 337

Miguel de Unamuno, Pirandello y yo p.339

Miguel de Unamuno, San Manuel Bueno, màrtir

(fotocopie)

Dicembre-gennaio-febbraio

NOVECENTISMO, VANGUARDIAS Y GENERACION DEL

’27 panorama cultural, social y literario (p. 350 -358)

El Novecentismo y las Vanguardias p.361

La Generaciòn del '27 p.365

Federico Garcìa Lorca, Romance de la luna,luna p.370

Federico Garcìa Lorca, La Aurora p.374

El teatro de Lorca p.377

Federico Garcìa Lorca, La casa de Bernarda Alba p. 378-

379

El Crimen fue en Granada p. 380

Los sìmbolos en la obra de Garcìa Lorca p. 382

Pedro Salinas, Cero (fotocopie)

Pedro Salinas, Para vivir no quiero p. 393

Salvador Dalì, Un Perro andaluz ( lezione sul cinema surrealista

in compresenza con il prof. Pavone)

Visione del film: La casa de Bernarda Alba

Picasso: Guernica

Marzo- aprile

DE LA INMEDIATA POSGUERRA A LOS ALBORES DEL

SIGLO XXI: panorama històrico,cultural y literario p. 408-409

La poesìa del siglo XX

El teatro del siglo XX

Antonio Buero Vallejo; Historia de una escalera (p.440-

444)

Aprile- maggio

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

30

La narrativa: de la posguerra a la actualidad p.460

Miguel Delibes, Cinco horas con Mario p. 476-478

LITERATURA HISPANOAMERICANA DEL SIGLO XX

Marco històrico y social p.516

Chile y Argentina

Pelìcula: La historia oficial

2° quadrimestre

Attività di preparazione all’esame di stato Tutto l’anno

TOT. Svolte:

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE svolto dalla Prof.ssa CARMEN TRUGLIA Preparazione Dele B2 (interacciòn oral, comprensiòn auditiva)

Pelìcula: Diarios de motocicleta.

El voseo.

Violencia de género: No estàs sola, Sara (pelìcula), evoluciòn de la mujer en la historia.

Evita Peròn.

La dictadura en Argentina.

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof.ssa Sterzi Elena

___________________________ ____________________________

La conversatrice

Prof.ssa Truglia Carmen

____________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

31

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: MATEMATICA Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. AMBRA LUCA

1. LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI

La classe è composta da 29 allievi: 7 maschi e 22 femmine, 27 provenienti dalla IV H e da 2 alunne rientrate

da uno scambio all’estero. Negli anni scorsi sono stati corretti e impegnati nella disciplina.

In Matematica presentavano conoscenze mediamente discrete, con alcuni elementi più preparati, ma anche

carenze da parte di pochi alunni più fragili e meno impegnati.

2. OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI IN TERMINI DI:

2.1 CONOSCENZE (acquisizione di informazioni, contenuti, concetti, termini, teorie, regole,

procedure).

Per i contenuti si rimanda al programma dettagliato allegato.

2.2 COMPETENZE (uso delle conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere situazioni

problematiche relativamente alla disciplina o nelle connessioni interdisciplinari).

Aver compreso il valore strumentale della matematica per lo studio delle altre scienze.

Obiettivo raggiunto per tutti.

Abitudine a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite e a riesaminarle criticamente.

Obiettivo mediamente raggiunto per la maggioranza degli alunni.

Acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione.

Obiettivo totalmente raggiunto solo per circa la metà degli alunni, più impegnati e portati per la disciplina.

Abitudine ad analizzare, descrivere e rappresentare ogni problema, attraverso linguaggi adatti alla loro

situazione.

Obiettivo mediamente raggiunto in modo sufficiente.

Saper affrontare situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo flessibile e critico le strategie

di approccio.

Obiettivo pienamente raggiunto dai migliori, raggiunto in maniera sufficiente dagli altri.

2.3 CAPACITA’ (rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, organizzazione e riorganizzazione

anche in funzione di nuove acquisizioni o di nuovi contesti).

Capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.

Obiettivo mediamente raggiunto.

Costruire procedure per la risoluzione di un problema.

Obiettivo pienamente raggiunto per circa la metà degli alunni, parzialmente per gli altri.

Risolvere effettuare lo studio di funzione nella sua interezza.

Obiettivo raggiunto.

Saper affrontare situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo flessibile e critico le strategie

di approccio.

Obiettivo mediamente raggiunto, salvo per pochi che presentano difficoltà oggettive nei confronti della

disciplina.

Saper elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente metodi di calcolo.

Obiettivo raggiunto mediamente in modo più che sufficiente.

3. AZIONI E MODALITA’ DI RECUPERO ATTUATE PER COLMARE LE LACUNE EMERSE

DALLA RILEVAZIONE INIZIALE E A FINE 1° TRIMESTRE

Sono stati sperimentati, talora con profitto, momenti di recupero con lavoro in piccoli gruppi, generalmente

costituiti dai compagni di banco.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

32

Soprattutto al termine del primo trimestre e del pentamestre sono stati organizzati momenti di recupero in

itinere sui principali argomenti svolti.

Anche successivamente il recupero in itinere è stato indirizzato a chiarire gli argomenti più recenti ed

a rafforzare le conoscenze pregresse.

Mentre nel I trimestre non vi sono stati debiti formativi e anche alla fine del pentamestre tutti hanno

raggiunto almeno la sufficienza con molti risultati discreti, buoni o anche ottimi.

4. EVENTUALI ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI

Gli strumenti matematici, in particolare quelli forniti dalla teorie delle derivate e degli integrali, sono

stati applicati anche alla Fisica per semplici esempi.

All’inizio dell’anno scolastico è stata effettuata l’uscita, precedentemente programmata, al

laboratorio di Fisica applicata della Ducati e all’Abazia di san Benedetto Po.

5. REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ INTEGRATIVE ATTINENTI ALLA DISCIPLINA Non previste.

6. METODOLOGIE SEGUITE

Il riferimento didattico usualmente impiegato, sia nelle trattazioni teoriche che nelle applicazioni numeriche

è stato il testo in adozione. La metodologia adottata ha previsto in genere una spiegazione sintetica delle

principali regole e difficoltà di ogni argomento; risposta ad eventuali domande o dubbi degli allievi;

svolgimento, prima da parte dell'insegnante, poi da parte degli alunni di semplici esercizi inerenti ciascun

argomento. Successivamente esercizi o applicazioni di difficoltà crescente.

7. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Testo in adozione: “Principi della Matematica” Re Fraschini Grazzi, ATLAS Editore.

Esercitazioni di ripasso e rafforzo.

Appunti e/o schemi approntati generalmente mediante L.I.M. dal Docente, ma talora anche dagli allievi

con controllo e supervisione del Docente.

8. STRUMENTI DI VERIFICA

Prove scritte con domande e problemi aperti

Prove scritte strutturate

Prove scritte semistrutturate

Verifiche orali

Esercitazioni alla L.I.M.

Simulazione di terza prova solo nel secondo periodo.

9. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni sono state effettuate assegnando voti compresi tra 1 e 10 e considerando principalmente:

capacità espositiva: gli alunni devono abituarsi ad esporre in modo logico e formalmente corretto le nozioni

acquisite utilizzando i linguaggi di competenza;

conoscenza delle regole: è la valutazione di quanto si è studiato e se si conoscono gli ambiti nei quali le

regole sono state spiegate;

capacità di usare correttamente le regole;

capacità di individuare gli errori commessi svolgendo nuovamente la verifica per casa.

Nella valutazione finale si è anche tenuto conto della frequenza, del comportamento in classe, dello

svolgimento degli assegnati per casa e dell’impegno profuso.

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof. Ambra Luca

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

33

PROGRAMMA SVOLTO di MATEMATICA Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. AMBRA LUCA

Le funzioni: classificazione, insieme di definizione, simmetrie, intersezione con gli assi, segno

di una funzione.

Funzioni e limiti: introduzione al concetto di limite, limite per x che tende ad un valore finito,

limite per x che tende ad un valore infinito, teoremi ed operazioni sui limiti, forme

indeterminate, metodo del confronto tra infiniti ed infinitesimi, limiti fondamentali.

Funzioni e continuità: funzioni continue, i punti di discontinuità, le proprietà delle funzioni

continue, gli asintoti di una funzione: orizzontali, verticali ed obliqui.

Funzioni e derivate: rapporto incrementale, definizione di derivata, continuità e derivabilità,

derivata di funzioni elementari, regole di derivazione, derivata del quoziente e del prodotto,

derivata di funzione composta, la retta tangente, derivate di ordine superiore, cenni alle derivate

nella Fisica.

Punti estremanti e punti di inflessione: punti stazionari, massimi e minimi di una funzione,

figure concave e figure convesse, concavità e punti di flesso.

Studi di funzione: come affrontare lo studio di una funzione ed il suo grafico, funzioni

irrazionali e razionali, esponenziali e logaritmiche.

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

Prof. Ambra Luca

______________________________ ____________________________

______________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

34

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: FISICA Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. AMBRA LUCA

1. LIVELLI DI PARTENZA RILEVATI

La classe è composta da 29 allievi: 7 maschi e 22 femmine, 27 provenienti dalla IV H e da 2 alunne

rientrate da uno scambio all’estero. Negli anni scorsi sono stati corretti e impegnati nella disciplina.

In Fisica presentavano conoscenze mediamente discrete, con alcuni elementi più brillanti, altri alunni

un po’ meno impegnati.

2. OBIETTIVI DIDATTICI CONSEGUITI IN TERMINI DI:

2.1 CONOSCENZE (acquisizione di informazioni, contenuti, concetti, termini, teorie, regole,

procedure). Le conoscenze conseguite hanno riguardato tre ambiti principali:

elettrostatica;

elettrodinamica;

elettromagnetismo.

Circa metà degli allievi ha raggiunto risultati buoni ed anche eccellenti, ma gli obiettivi sono stati

mediamente raggiunti in maniera più che sufficiente anche dagli altri.

Per i contenuti si rimanda al programma allegato.

2.2 COMPETENZE (uso delle conoscenze acquisite per eseguire compiti, risolvere situazioni

problematiche relativamente alla disciplina o nelle connessioni interdisciplinari).

Aver compreso il valore strumentale della Matematica per lo studio delle altre scienze.

Obiettivo pienamente raggiunto per tutti.

Abitudine a sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite e a riesaminarle criticamente.

Obiettivo mediamente raggiunto per la maggioranza degli alunni.

Acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione e formalizzazione.

Obiettivo raggiunto solo per circa la metà degli alunni, più impegnati e portati per la disciplina.

Abitudine ad analizzare, descrivere e rappresentare un problema, attraverso linguaggi adatti alla loro

situazione.

Obiettivo mediamente raggiunto in modo più che sufficiente.

Saper affrontare situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo flessibile e critico le strategie

di approccio.

Obiettivo raggiunto dai migliori, raggiunto in maniera sufficiente dagli altri.

2.3 CAPACITA’ (rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, organizzazione e riorganizzazione

anche in funzione di nuove acquisizioni o di nuovi contesti).

Capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse.

Obiettivo mediamente raggiunto.

Costruire procedure per la risoluzione di un problema.

Obiettivo raggiunto dalla maggioranza degli alunni.

Saper affrontare situazioni problematiche di varia natura, scegliendo in modo flessibile e critico le strategie

di approccio.

Obiettivo mediamente raggiunto.

Saper elaborare informazioni e utilizzare consapevolmente metodi di calcolo.

Obiettivo raggiunto mediamente in modo più che sufficiente.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

35

3. AZIONI E MODALITA’ DI RECUPERO ATTUATE PER COLMARE LE LACUNE EMERSE

DALLA RILEVAZIONE INIZIALE E A FINE 1° TRIMESTRE

Nel corso del primo periodo sono stati organizzati momenti di recupero in itinere sui principali argomenti

svolti.

Anche successivamente il recupero in itinere è stato indirizzato a chiarire gli argomenti più recenti ed

a rafforzare le conoscenze pregresse.

4. EVENTUALI ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI

Gli strumenti matematici, in particolare quelli forniti dalla teorie delle derivate e degli integrali, sono

stati applicati alla Fisica per semplici esempi.

5. REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ INTEGRATIVE ATTINENTI ALLA DISCIPLINA

Nelle ore di Fisica si è cercato di sottolineare gli aspetti inerenti la Sicurezza in particolare nei settori

di ottica, meccanica, ergonomia, acustica ed elettromagnetismo.

All’inizio dell’anno scolastico è stata effettuata l’uscita, precedentemente programmata, al

laboratorio di Fisica applicata della Ducati e all’Abazia di san Benedetto Po.

6. METODOLOGIE SEGUITE

Il riferimento didattico usualmente impiegato, sia nelle trattazioni teoriche che nelle applicazioni numeriche

è stato il testo in adozione. La metodologia adottata ha previsto in genere una spiegazione sintetica delle

principali regole e difficoltà di ogni argomento; risposta ad eventuali domande o dubbi degli allievi;

svolgimento, prima da parte dell'insegnante, poi da parte degli alunni di semplici esercizi inerenti ciascun

argomento. Successivamente ove opportuno semplici esercizi o applicazioni di difficoltà via via crescente.

7. MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Testo in adozione: “Le parole della Fisica. Azzurro” Mandolini, ZANICHELLI Editore vol. 3.

Appunti e/o schemi approntati generalmente dal Docente con la L.I.M., ma talora anche dagli allievi con

controllo e supervisione del Docente;

Lezioni multimediali da AMALDI Fisica.

8. STRUMENTI DI VERIFICA

Prove scritte con domande e problemi aperti

Prove scritte strutturate

Prove scritte semistrutturate

Verifiche orali

Esercitazioni alla lavagna.

9. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni sono state effettuate assegnando voti compresi tra 1 e 10 e considerando principalmente:

capacità espositiva: gli alunni devono abituarsi ad esporre in modo logico e formalmente corretto le nozioni

acquisite utilizzando i linguaggi di competenza;

conoscenza delle regole: è la valutazione di quanto si è studiato e se si conoscono gli ambiti nei quali le

regole sono state spiegate;

capacità di usare correttamente le regole;

Nella valutazione finale si è anche tenuto conto della frequenza, del comportamento in classe, dello

svolgimento degli assegnati per casa e dell’impegno profuso.

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof. Ambra Luca

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

36

PROGRAMMA SVOLTO di FISICA Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. AMBRA LUCA

Le cariche elettriche: fenomeni elettrici, cariche microscopiche, elettrizzazione per strofinio,

elettrizzazione per contatto, elettrizzazione per induzione elettrostatica, la legge di Coulomb,

analogia con l’interazione gravitazionale.

Il campo elettrico: il vettore campo elettrico, campo elettrico generato da cariche puntiformi,

l’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico, il flusso del vettore campo elettrico

attraverso una superficie, la circuitazione del campo elettrico.

L’Elettrostatica: l’equilibrio elettrostatico, conduttori in equilibrio elettrostatico, campo

generato da un conduttore in equilibrio elettrostatico, capacità elettrica (no bottiglia di Leida), i

condensatori.

La corrente elettrica: la corrente elettrica, definizione e convenzione di verso, conduzione

elettrica nei solidi, l’Elettronvolt, i semiconduttori e gli isolanti, conduzione elettrica nei liquidi

(no prima legge di Faraday).

I circuiti elettrici: la forza elettromotrice, la resistenza elettrica: I e II legge di Ohm, i circuiti

elettrici: I e II legge di Kirchhoff, risolvere un semplice circuito, resistori in serie ed in parallelo,

la potenza elettrica e l’effetto Joule.

Il campo magnetico: il magnetismo, effetti magnetici dell’elettricità, esperienze di Oersted e di

Faraday, esperienza di Ampere, legge di Biot-Savart, cariche elettriche in movimento, legge di

Lorentz il campo magnetico nella materia, circuitazione e flusso del campo magnetico.

L’induzione elettromagnetica: effetti elettrici del magnetismo, campo magnetico terrestre,

inversione dei poli.

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

Prof. Ambra Luca

______________________________ ____________________________

______________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

37

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: STORIA Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. C. ANTONINI

Ho lavorato con la classe a partire dal terzo anno e questo mi ha dato modo di costruire un percorso

educativo e didattico su un tempo lungo. La relazione con la classe è andata consolidandosi soprattutto nel

corso di questo ultimo anno quando è cresciuta la consapevolezza che la storia è un processo e non mera

cronologia di eventi. Lo studio inizialmente mnemonico è diventato via via più critico e la materia è stata

colta come una opportunità per riflettere sulla contemporaneità, al fine di avvicinarsi alla complessità del

mondo attuale. La conseguenza di tutto questo è una classe che ha conseguito risultati sicuramente discreti,

coltivando in alcuni casi il gusto per l'approfondimento e la lettura personale. Il programma disciplinare

svolto non è particolarmente ampio ma è stato continuamente riportato alle conseguenze attuali dei contenuti

affrontati, nella convinzione che conoscere alcune dinamiche di lungo respiro e utilizzarle per comprendere

il proprio tempo sia più utile che avere una carrellata di nozioni; la classe ha consolidato contenuti e

competenze, sviluppando un discreto senso critico. In senso più ampio l'insegnamento della storia risulta

particolarmente difficile per almeno due ragioni, una ascrivibile allo “spirito del tempo” - privo di passione

civile e permeato di individualismo – l' altra legata alla declinazione della storia come disciplina di contorno

di altre materie, priva di una sua epistemologia; nello specifico dell'indirizzo linguistico essa diventa sfondo,

impreciso e acritico, della cultura dei paesi di riferimento delle lingue studiate. Rimane tuttavia attivo il

desiderio che la storia sia qualcosa più di un contesto storico anche perché si avverte forte la responsabilità

che tale insegnamento ha nella costruzione della coscienza civile dello studente.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE:

- Conoscenza dei nodi fondamentali e dei contenuti essenziali della storia contemporanea:

complessivamente raggiunto

- Uso e conoscenza di una terminologia specifica: mediamente raggiunto

ABILITA’:

Acquisire capacità di collegamento critico tra le diverse conoscenze apprese e operare sintesi personali

mediamente raggiunto

Capacità di esprimere valutazioni critiche su idee, fatti, argomentazioni: mediamente raggiunto

COMPETENZE:

Cogliere il carattere storico dei fenomeni complessivamente raggiunto

Affrontare lo studio in maniera autonoma, anche con approfondimenti personali: parzialmente raggiunto

Riconoscere e analizzare gli usi sociali e politici della storia, della memoria storica e delle tradizioni

parzialmente raggiunto

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): 52

ore

METODOLOGIA DIDATTICA:

Lezione frontale: analisi di eventi storici, presentati in successione diacronica, riflettendo intorno alle fonti

ed alle interpretazioni storiografiche maggiormente significative. Maggiori sono stati i riferimenti alla storia

italiana ed europea, evitando – per quanto possibile – l’eurocentrismo.

Lezione interattiva: come strategia didattica collettiva si è utilizzata la tecnica della discussione guidata

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

38

orientata a focalizzare l’attenzione e la riflessione degli allievi su idee, comportamenti, istituzioni

particolarmente significativi, utili anche a stabilire un confronto con il presente.

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE TESTO UTILIZZATO

Desideri, Codovini, Storia e storiografia, vol. 3, D'Anna

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI:

non ci sono state attività extracurricolari per la classe già molto impegnata in progetti specifici dell'indirizzo

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

monitoraggio periodico attraverso verifiche orali e prove scritte al fine di abituare gli studenti alla terza

prova dell'esame di stato. I voti sono attribuiti cercando, nei limiti del possibile di utilizzare tutti i valori dei

numeri naturali compresi fra 1 e 10, questo per adeguarsi alle norme relative al calcolo del credito scolastico.

Feedback durante la lezione attraverso la valutazione di domande, interventi, risposte, osservazioni fatti da

alunni durante il dialogo educativo. Sono stati parametri di valutazione anche l’assiduità della frequenza, la

partecipazione al dialogo educativo e l’impegno

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof.ssa Antonini Cristina

_________________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

39

PROGRAMMA SVOLTO di STORIA Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Antonini Cristina

1870/1914

in Italia: sinistra storica, età giolittiana

lo sviluppo della industrializzazione in Europa e nel mondo;

la Germania di Bismarck

imperialismo e colonialismo;

dalla nazione al nazionalismo;

la crisi europea di fine secolo

1914/1920

la prima guerra mondiale: premesse, svolgimento e significato

trattati di pace: la dissoluzione degli Imperi

1920/1945

Italia: gli anni '20, il fascismo

il crollo di Wall Street

Roosevelt e il New Deal

gli anni '30: i totalitarismi;

la seconda guerra mondiale: premesse, svolgimento e significato

1945/1989

(contenuti da svolgere dopo il 15 maggio)

la costruzione della repubblica italiana

la guerra fredda

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof.ssa Antonini Cristina

___________________________ ____________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

40

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: FILOSOFIA Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. ANTONINI CRISTINA

Ho lavorato con la classe a partire dal terzo anno e questo mi ha dato la possibilità di osservare la crescita

personale e scolastica dei 29 componenti che hanno personalità e interessi molto diversi; alcuni sono

orientati prevalentemente al risultato scolastico, altri prediligono l'aspetto professionalizzante dell'indirizzo

linguistico e un gruppo mostra invece una maggior apertura nei confronti di discipline non immediatamente

spendibili. Nel complesso la relazione è andata consolidandosi nel corso di questo ultimo anno e la filosofia

è stata colta, da almeno un terzo della classe, come una opportunità per riflettere su di sé e sulla

contemporaneità, al fine di costruire un proprio stile di pensiero e una visione autonoma del mondo. Il

programma disciplinare svolto ha puntato più sulla qualità che sulla quantità, nella convinzione che

conoscere alcuni autori e utilizzarli per comprendere il proprio tempo sia più utile che avere una carrellata di

nozioni; ho lavorato tenendo conto di alcuni dati relativi allo stile cognitivo di chi affronta un liceo

linguistico e alla natura dell'indirizzo stesso, cercando nel contempo di mantenere inalterata la specificità

della filosofia anche se è ormai evidente che la materia, con il suo amore per la argomentazione e

l'approfondimento, risulta essere una disciplina residuale nel piano di studi liceale, soprattutto in quegli

indirizzi che richiedono abilità specifiche; nel caso dell'indirizzo linguistico gli studenti devono essere veloci

nel passare da un codice a un altro e abili nell'usare i contenuti come pretesto comunicativo. La metodologia

CLIL ne costituisce il modello più chiaro.

E' quindi difficile inserire attività che richiedano tempo e riflessione anche perché gli studenti sono sollecitati

a coltivare le loro attitudini, attraverso attività prettamente linguistiche. A partire da tale contesto la classe ha

fatto del suo meglio, si è sempre mostrata collaborativa e partecipativa alle lezioni, ha seguito con curiosità

lo sviluppo della disciplina e ha studiato con impegno; il risultato è una classe che ha un profilo sicuramente

discreto per quanto riguarda la conoscenza dei contenuti e le competenze comunicative, meno brillante è

invece lo sviluppo del pensiero critico.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE: Acquisire conoscenze dei contenuti relativi ad autori, argomenti, sistemi di pensiero; complessivamente

raggiunto

Uso appropriato del lessico filosofico; complessivamente raggiunto

ABILITA’:

- Acquisizione di capacità espositive chiare e corrette complessivamente raggiunto

- Acquisizione di una capacità interpretativa e critica delle problematiche; parzialmente raggiunto

- Capacità di confrontare posizioni filosofiche diverse e paradigmi filosofico-culturali ad autori

divergenti; parzialmente raggiunto

- Capacità di contestualizzare una posizione filosofica entro l’orizzonte storico di riferimento;

mediamente raggiunto

- Capacità di implementare forme di ragionamento induttivo e deduttivo; parzialmente raggiunto

COMPETENZE:

Costruzione di una maturità culturale intesa come capacità di rapportare le discipline scolastiche e la vita di

tutti i giorni; raggiunto da parte della classe

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): 54

ore

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

41

METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione frontale:i contenuti svolti sono stati collocati nel relativo contesto di storia delle idee e poi analizzati

alla luce di due criteri: l'importanza che rivestono nello sviluppo disciplinare e la possibilità di essere

utilizzati per la comprensione di sé e della contemporaneità dello studente; al fine di far riflettere sui nessi

logici e disciplinari si è utilizzata la schematizzazione alla lavagna di quanto è stato oggetto di lezione.

Lezione interattiva: ha completato la lezione frontale; si è articolata attraverso discussione e riflessione in

classe sulle tematiche affrontate, lasciando gli allievi liberi di esprimere le proprie opinioni, al fine di

abituarli alla argomentazione e al confronto corretto tra pari.

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE: Cioffi e altri, Il discorso filosofico, vol. 2B, 3A e 3B B. Mondadori

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI: non ci sono state attività extracurricolari per la classe già molto impegnata in progetti specifici dell'indirizzo

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE: monitoraggio periodico attraverso verifiche orali e prove scritte al fine di abituare gli studenti alla terza

prova dell'esame di stato. I voti sono attribuiti cercando, nei limiti del possibile di utilizzare tutti i valori dei

numeri naturali compresi fra 1 e 10, questo per adeguarsi alle norme relative al calcolo del credito scolastico.

Feedback durante la lezione attraverso la valutazione di domande, interventi, risposte, osservazioni fatti da

alunni durante il dialogo educativo. Sono stati parametri di valutazione anche l’assiduità della frequenza, la

partecipazione al dialogo educativo e l’impegno

CONTENUTI DISCIPLINARI: Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof. ssa Antonini Cristina

___________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

42

PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. ANTONINI CRISTINA

KANT

Critica della Ragion Pura: temi e problemi

Il dualismo di fenomeno e noumeno

gnoseologia e metafisica

Critica della Ragion Pratica: temi e problemi

il problema morale e la questione etica

libertà e responsabilità

HEGEL

i fondamenti del sistema: dialettica come legge logica e ontologica del reale

la Fenomenologia dello Spirito: il romanzo di formazione della coscienza

la visione della storia

la nottola di Minerva

SCHOPENHAUER

il mondo come rappresentazione

il mondo come volontà

desiderio e terapia

la noluntas

KIERKEGAARD

libertà e scelta

libertà e responsabilità

le figure della esistenza

il paradosso del Cristianesimo

MARX

la critica al panlogismo hegeliano

la filosofia della storia: materialismo dialettico

il tema del lavoro nella società industriale

il capitalismo e le sue contraddizioni

la lotta di classe

NIETZSCHE

la nascita della tragedia: lo spirito apollineo e dionisiaco

la menzogna della metafisica

la genealogia della morale, il gregge

la filosofia della storia

Oltreuomo o Superuomo

la volontà di potenza

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

43

FREUD

la costruzione dell'inconscio

le due topiche e i meccanismi di difesa

razionalità e a-razionalità

teorizzazione e pratica analitica

il disagio della civiltà

Quadro generale della filosofia del Novecento (dopo il 15 maggio)

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof.ssa Antonini Cristina

___________________________ ____________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

44

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: SCIENZE NATURALI Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. RENATA SIMONETTO

La classe, conosciuta dal primo anno di corso, ha visto la continuità didattica con la docente interrompersi il

secondo anno, per poi riprendere in terza fino alla quinta attuale.

Il gruppo, costituito da 29 alunni, ha manifestato fin da subito e mantenuto nel tempo, un comportamento

educato e corretto, tuttavia sono venuti meno nel corso degli anni quell’interesse e quella vivace curiosità per

la materia che lo contraddistinguevano il primo anno.

Gli alunni hanno risposto alle proposte didattiche in modo differenziato quanto a interesse, motivazione e

costanza nell’impegno dedicato allo studio. La partecipazione in classe non ha quindi sempre coinvolto la

maggioranza degli allievi e ciò in dipendenza anche dagli argomenti trattati; tuttavia alcuni si sono distinti

per gli interventi che hanno arricchito, anche in modo critico, le lezioni.

Qualche studente in particolare, ha maturato l’intenzione di proseguire il proprio percorso di formazione in

ambito scientifico e ha manifestato interesse e dedizione alla materia, partecipando anche a varie occasioni di

approfondimento extracurricolare.

Per una certa parte degli alunni, invece, l’impegno nei confronti della materia è stato piuttosto “scolastico” e

non sempre continuo, essendo la disciplina, in particolare la chimica, percepita come estranea alla propria

preparazione personale e professionale futura.

Un gruppo di alunni tende ancora ad essere un po’passivo ed esecutore, seppur diligente; tra essi alcuni

manifestano ancora fragilità e difficoltà, nella maggior parte dei casi dovute più alla scarsa attitudine nei

confronti delle discipline scientifiche e all’applicazione di un metodo di apprendimento meccanico che allo

scarso impegno.

Il dialogo con la classe è comunque sempre stato positivo in quanto il gruppo si relaziona in modo

collaborativo e disponibile.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE: Per quanto attiene i contenuti disciplinari fondamentali, gli allievi hanno raggiunto un livello di conoscenza

di termini, concetti, teorie e modelli globalmente pienamente sufficiente; alcuni hanno conseguito un livello

di acquisizione discreto e talvolta anche buono relativamente a tutti i contenuti dei nuclei tematici; una parte

della classe ha acquisito i contenuti con sufficiente padronanza, anche se in modo un po’ meccanico e

soprattutto più incerto relativamente ai saperi più complessi attinenti alla Chimica organica; infine un terzo

circa della classe ha conseguito un livello di conoscenza basico, in alcuni casi ancora lacunoso e

frammentario, dei saperi essenziali.

ABILITA’: In merito alla acquisizione delle abilità specifiche, gli obiettivi risultano raggiunti da un ristretto gruppo di

alunni che è in grado di approcciare i contenuti operando adeguate analisi/sintesi e analogie/differenze,

collegando nuclei tematici e rielaborando in modo personale e critico i saperi, anche in funzione di nuove

acquisizioni; la maggior parte degli studenti è invece ancora incerta nell’orientarsi all’interno dei contenuti

disciplinari, deve essere guidata nell’applicazione di principi e teorie e nell’ effettuare rielaborazioni e

collegamenti logici.

COMPETENZE:

1 .Metodo scientifico: “Comprendere, analizzare e sintetizzare i fenomeni e i processi studiati, appartenenti

alla realtà naturale e artificiale, utilizzando modelli appropriati per investigarli”: in considerazione del fatto

che l’attività sperimentale non è caratterizzante del percorso di studi del liceo linguistico e che ad essa si è

potuto purtroppo dedicare un monte ore limitato nel corso del secondo biennio e in particolare l’ultimo anno,

essa si può considerare acquisita da una parte della classe in termini di adeguato approccio metodologico

alla disciplina. 2. Linguaggi: “Utilizzare il linguaggio tecnico-scientifico e i linguaggi formali per analizzare e sintetizzare

informazioni, spiegare fenomeni, relazionare su un percorso sperimentale, comunicare idee e argomentare

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

45

sulla base di evidenze scientifiche”: mediamente gli studenti sono in grado di argomentare in modo chiaro e

con una sufficiente padronanza del lessico specifico ma per una parte della classe tale competenza è

acquisita in modo ancora assai incerto e per alcuni non risulta conseguita.

3. Complessità delle relazioni e dei sistemi: “Riconoscere nei fenomeni e nei processi naturali e non la

complessità dei sistemi e le relazioni tra le varie componenti, allo scopo di adottare comportamenti

responsabili nei confronti della persona, dell’ambiente, del territorio” e “Cogliere e utilizzare

consapevolmente le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana”: gli alunni in

generale hanno dimostrato di aver interiorizzato il ruolo del sapere scientifico conseguito lungo il percorso di

studi e si pongono con un atteggiamento consapevole nei confronti delle problematiche relative alla qualità

della vita e dell’ambiente in cui vivono.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 5 maggio): le ore

totali di lezione effettivamente svolte risultano 47, di cui 7 di verifica; Ore rimanenti (presunte) fino al

termine delle lezioni: 9

METODOLOGIA DIDATTICA: La metodologia d'insegnamento ha previsto essenzialmente lezioni frontali sempre interattive volte a

stimolare il rinforzo delle conoscenze grazie alla ricorsività, a guidare la comprensione ed elaborazione dei

contenuti, a stimolare la partecipazione attiva, l’interesse, la discussione e la riflessione critica in particolare

sulle tematiche di maggiore attualità.

E’ stato fatto regolare ricorso alla LIM per la proiezione di e-book dei testi in uso e di presentazioni ppt e

animazioni per la fissazione dei concetti mediante immagini.

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE: Libri di testo in adozione per la classe, su supporto cartaceo ed elettronico:

CHIMICA: P. Pistarà “Chimica di Base”, (Atlas)

BIOLOGIA: Campbell et al: “Le basi della Biologia” Secondo biennio e quinto anno –. PEARSON;

per la Biochimica strutturale alcuni riferimenti anche al testo Campbell, BIOLOGIA, Primo biennio

(Pearson)

SCIENZE della TERRA: Zullini, U. Scaioni: “Scienze della Terra” –Scienze integrate; ed. Atlas Scuola

materiale didattico integrativo originale in formato ppt.

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI: Progetto interdisciplinare scienze-inglese “Talkingaboutscience”, in collaborazione con il dott. G. Kennedy ,

4 ore sul tema “Climate change” .

Alcuni studenti hanno partecipato, nel corso del triennio, ad alcuni corsi di area scientifico-biologica del

Progetto Tandem dell’Università di Verona ed alle selezioni per giochi della chimica.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE: La verifica degli apprendimenti degli alunni si è articolata attraverso prove delle seguenti tipologie:

a) PROVE ORALI, volte ad appurare l’acquisizione delle conoscenze e dell’abilità di esposizione chiara,

corretta e coerente delle stesse e di rielaborazione e operatività logica sui contenuti in base ai seguenti

indicatori:

- pertinenza alla domanda,

- completezza e ordine logico nell’argomentazione,

- correttezza nell’uso del lessico specifico,

- capacità di analisi e sintesi,

- riorganizzazione personale dei contenuti,

- capacità di operare confronti e collegamenti.

b) PROVE SCRITTE:

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

46

- Quesiti a domanda aperta a risposta breve o articolata, anche guidata, con ricorso costante a quesiti di

tipologia B, volti a valutare l’acquisizione delle conoscenze, le abilità nell’utilizzo del lessico specifico

nonché le abilità di analisi, sintesi e rielaborazione personale.

- Test oggettivi a risposta multipla, applicando il modello di item a 5 alternative (tipologia C)

Hanno costituito elemento complementare per la valutazione finale anche interesse e partecipazione alle

attività e al dialogo didattico, continuità e assiduità dell’impegno scolastico e capacità di approfondimento

autonomo.

Per quanto concerne i criteri di corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità ci si è attenuti a

quanto stabilito nel P.T.O.F.

CONTENUTI DISCIPLINARI: La trattazione della chimica organica, prevista dalle linee guida ministeriali per il quarto anno è stata rinviata

al trimestre del quinto anno in base alla programmazione di Dipartimento di Scienze.

La scansione degli argomenti ha ricalcato nella buona sostanza quella dai testi in uso, salvo in alcuni casi, e

così pure la trattazione dei contenuti si è mantenuta aderente, per facilitare il lavoro degli studenti, con

alcune integrazioni laddove si è ritenuto di dover meglio didattizzare i testi al fine di una migliore

comprensione; su alcuni temi sono state operate delle scelte atte a fornire le conoscenze di base essenziali

compatibilmente con i tempi curricolari per lo svolgimento del programma.

Per i contenuti, si veda programma dettagliato allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof. Simonetto Renata

____________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

47

PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE NAT. Classe 5 sez.H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. RENATA SIMONETTO

Programma dettagliato dei contenuti svolti con riferimento ai libri di testo citati:

Trimestre

CHIMICA

(Dal Testo P. Pistarà, Chimica di Base).

Chimica organica: Cap.13.

Par 1. La chimica organica;

Par 2. Gli Idrocarburi;

Par. 3 Gli alcani; rappresentazione delle molecole, formula molecolare e formule di strutura;

Par 4. Isomeria; isomeri di struttura;

Par 5. .La nomenclatura dei gruppi alchilici;

Par.6. La nomenclatura degli alcani.

Par 7. I cicloalcani;

Par.8. Gli alcheni;

Par.9 I dieni;

Par. 10 Gli alchini;

Par 11. Idrocarburi aromatici: struttura del benzene; principali composti derivati;

Par.12. Proprietà e origini degli idrocarburi;

I gruppi funzionali: Cap. 14:

(Nota: richiesta la conoscenza delle regole di nomenclatura ma non NON l’abilità di applicarle ad esempi

diversi da quelli riportati sul testo)

Par.1. I gruppi funzionali;

Par.2. Alogenuri alchilici;

Par. 3: Alcoli, nomenclatura, proprietà e usi;

Par.4. Fenoli;

Par 6: Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà;

Par 7: Acidi carbossilici; nomenclatura; composti organici derivati: esteri e ammidi;

Par 8: I grassi; i saponi.

Par. 9: Ammine; nomenclatura e proprietà.

Par. 10. Composti eterociclici.

Par 11. I polimeri: polimerizzazione di addizione e di condensazione.

Le biomolecole: (Dal Testo P. Pistarà, Chimica di Base. Cap.15.

Par.1.Le biomolecole;

Par.2. Chiralità e isomeri ottici;

Pentamestre

CHIMICA

Le biomolecole:. Cap.15.

Par. 3. Carboidrati; Par.4. Monosaccaridi (NOTA: richiesta conoscenza delle formule aperte dei soli D-

glucosio e D- fruttosio, chiusa del solo glucosio; Par. 5. Disaccaridi. Par 6. Polisaccaridi;

Par 7. Gli aminoacidi; chiralità; classificazione degli a.a. in base alle proprietà del gruppo R. (Dal testo.

Campbell, BIOLOGIA, Primo biennio, Pag. 43)

Par 8. Le proteine: formazione del legame peptidico; i quattro livelli strutturali delle proteine. Le funzioni

delle proteine (Dal testo. Campbell, BIOLOGIA, Primo biennio, Pag. 42)

Par. 11. Gli enzimi. Regolazione dell’attività enzimatica (Dal testo. Campbell, BIOLOGIA, Primo biennio,

Pag. 91);

Par.13.I lipidi; acidi grassi e trigliceridi; fosfolipidi e steroidi (Dal testo. Campbell, BIOLOGIA, Primo

biennio, Pag. 41)

BIOLOGIA (Dal testo Campbell, Le basi della Biologia)

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

48

La respirazione cellulare e la fermentazione. Cap. 5: Par. 5.1. Il flusso dell’energia e il ciclo delle sostanze nella biosfera; produttori e consumatori; ciclo della

materia tra fotosintesi e respirazione;

Par. 5.2. La respirazione cellulare: l’equazione generale della respirazione cellulare; il ruolo dell’ossigeno

nella respirazione cellulare; le reazioni redox e i trasportatori di elettroni (NADH e FADH2); la molecola

dell’ATP e il suo ruolo. La respirazione cellulare: le tre tappe della respirazione cellulare, la glicolisi, il ciclo

di Krebs e la fosforilazione ossidativa (catena di trasporto degli elettroni e chemiosmosi); l’estrazione di

energia da molecole diverse dal glucosio (schema); il rendimento energetico della respirazione cellulare.

Par. 5.3. La fermentazione: l’estrazione di energia dal cibo in condizioni anerobiche; la fermentazione nelle

cellule muscolari, il ruolo del NAD+ nella fermentazione (fermentazione lattica); la fermentazione nei

microrganismi, la fermentazione alcolica.

Biotecnologie:

L’ingegneria genetica (Dal testo Campbell, Le basi della Biologia,). Cap. 3:

Par.3.1: La tecnologia del DNA ricombinante; Applicazioni pratiche della tecnologia del DNA ricombinante:

le applicazioni mediche; piante e animali geneticamente modificati (GM). Le tecniche per produrre il DNA

ricombinante: enzimi di restrizione DNA ligasi.

Par. 3.2: Le tecniche di analisi del DNA: la reazione a catena della polimerasi (PCR) e l’elettroforesi su gel;

DNA profiling e sue applicazioni.

Par. 3.5: Sicurezza e questioni etiche; la controversia sui cibi geneticamente modificati; etica e ingegneria

genetica.

Cap.2, Par 2.2. La clonazione riproduttiva degli animali. Le cellule staminali: definizione e potenzialità in

campo terapeutico.

SCIENZE DELLA TERRA

(dal testo Zullini, U. Scaioni, Scienze della Terra –Scienze integrate)

L’Atmosfera. Cap. 9 Par.1. Composizione, origine, funzioni e struttura dell’atmosfera (non nel dettaglio gli strati dell’atmosfera);

Par. 2. Scambi di energia attraverso l’atmosfera. L’effetto serra;

Il clima (cenni) Cap.10. Par 1. Elementi e fattori climatici. “Climate change” (Progetto interdisciplinare

scienze-inglese “Talkingaboutscience”)

Il motore della dinamica terrestre: la tettonica a placche. Cap.14 (da concludersi dopo il 15/05):

Par. 1. La struttura della terra;

Par. .2. La teoria della deriva dei continenti - cenni;

Par. 3. L’esplorazione dei fondali oceanici; l’espansione dei fondali oceanici;

Par. 4. La tettonica a placche: un modello globale. I movimenti delle placche, margini convergenti,

divergenti e trasformi. Il motore delle placche.

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

Prof.ssa Simonetto Renata

___________________________ ___________________________

___________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

49

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: Storia dell’arte Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Matteo Tropina

La classe 5H è composta da 7 studenti e 22 studentesse. Nei due anni di lavoro assieme hanno sviluppato un

forte interesse e una grende curiosità per la disciplina, raggiungendo risultati quasi ottimi. L’apertura mentale

dimostrata, assieme alla curiosità ha permesso un buon lavoro in temini di confronto e stimolo. Il dialogo

educativo è sempre stato improntato al confronto e al rispetto reciproco.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE: Aspetti fondamentali delle principali correnti artistiche dal XVIII al XX secolo (si vedsa programma

allegato)

ABILITA’:

Relazionare le informazioni acquisite esprimendo osservazioni semplici di tipo compositivo-formale.

Rielaborare le informazioni utilizzando una terminologia appropriata ed esprimendo concetti chiari e

organizzati;

Acquisire capacità di analisi e di sintesi, coordinamento logico, applicandole alle attività specifiche della

disciplina;

Arricchire e utilizzare un linguaggio specifico.

Esporre i vari significati notoriamente attribuiti ai vari livelli di lettura semantica delle opere artistiche.

COMPETENZE:

Acquisire la capacità di lettura semantica e sintattica di un’opera d’arte;

Elaborare i contenuti anche sotto forma di relazione o breve traccia riassuntiva;

Organizzare i contenuti partendo dall’osservazione di un’opera d’arte;

Riconoscere i rapporti che un’opera d’arte può avere con altri ambiti della cultura.

Saper correlare i principi dell’arte con il pensiero filosofico, scientifico e sociale presente nel contesto

culturale che l’ha prodotta.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): 52

METODOLOGIA DIDATTICA: Lezione frontale, dialogata e partecipativa – Brainstorming – Confronti tipologici e iconografici su

alcuni temi trasversali alla programmazione

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE: Arte 2 – Artisti, Opere e Temi di G. Dorfles, C. Dalla Costa e G. Pieranti

Arte 3 – Artisti, Opere e Temi di G. Dorfles e A. Vettese

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI: Nessuna

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE: Verifiche scritte (analisi, commento, test a risposte chiuse o aperte) – Verifiche orali

(interrogazione breve e/o lunga). Seguono i criteri di valutazione stabiliti dal Dipartimento di Disegno e Storia dell’arte

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

50

CONTENUTI DISCIPLINARI: Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof. Tropina Matteo

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

51

PROGRAMMA SVOLTO di Storia dell’arte Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Matteo Tropina

Il secondo Settecento

Il secondo settecento: L’epoca dei Lumi

Il neoclassicismo: Il bello etico e il bello assoluto

J.J. David: Giuramento degli Orazi – La morte di Marat – Napoleone al passo del Sempione

A. Canova: Amore e Psiche – Paolina Borghese come Venere vincitrice – Monumento funerario a M.

Cristina d’Austria

L’architettura neoclassica: i nuovi spazi cittadini (teatro – museo)

Il primo Ottocento: Lo spirito romantico

Il Romanticismo europeo

L’Inghilterra: tra Natura e Sublime

J. Constable: Il mulino di Flatford

J.M.W. Turner: Pioggia vapore e velocità – Il mattino dopo il diluvio

La Germania e il misticismo

K. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia – Monaco in riva al mare

La Francia: Il fascino dell’esotico e il racconto della storia

T. Gericault: La zattera della Medusa

E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo

L’Italia: L’arte al servizio dell’Unità d’Italia

F. Hayez: Il bacio

Le istanze realistiche e le ricerche sulla percezione visiva

La seconda rivoluzione industriale: la nascita della città moderna

L’architettura in ferro e le grandi esposizioni universali.

La pittura realista: la pittura tra nostalgia e denuncia sociale

La nascita della fotografia

G. Courbet: la denuncia sociale: Funerale ad Ornan – L’atelier del pittore – Gli Spaccapietre

J.F. Millet: L’angelus

Il Realismo in Italia: i Macchiaioli

Parigi, la nuova capitale culturale

I salons e le esposizioni indipendenti. La nascita del mercato dell’arte

E. Manet: La rivoluzione dell’arte; Colazione sull’erba – Olympia – Il bar delle Folies-Bergeres

L’Impressionismo: Caratteri generali e singole personalità

P.A. Renoir: La festa e l’attimo: Au moulin de la Galette

C. Monet: l’impressione fugace; le serie dei Ponti giapponesi e delle Cattedrali

Oltre la visione: la fuga verso altri mondi e percezioni

Il Puntinismo: tra scienza e arte

G. Seraut: Domenica pomeriggio alla Grand Jatte

La fuga dal mondo borghese

P. Cezanné: la ricerca delle forme pure Due giocatori di carte – La serie delle Montaigne Sainte Victoire

V. Van Gogh: l’espressione del mondo interiore: La notte stellata – La camera ad Arles – gli autoritratti

P. Gauguin: La fuga verso l’eden Visione dopo il sermone – Chi siamo… - Orana Maria

Nuove ricerce artistiche tra esotismi e giapponesismi.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

52

La belle Epoque

L’Art Nouveau; caratteristiche generali e declinazioni nazionali

Arte totale, la nascita del design. Arti maggiori e arti minori

Il simbolismo: tra arte e letteratura – Segantini: Le due madri

La nascita di una nuova icona: La Femme Fatale

G. Klimt: pittore e decoratore: Il bacio – Il fregio Beethoven - Giuditta

A. Gaudì: L’architettura “naturale” Casa Batlò – Parc Guell

Una voce fuori dal coro:

E. Munch: Sera nella Karl Johann. Strasse – L’urlo

La rottura del concetto di arte: le avanguardie storiche Le avanguardie storiche:

Alla ricerca di una nuova estetica

La crisi delle scienze esatte e la nascita del relativismo

L’Espressionismo:

Die Brucke: Il disagio dell’artista in una società disagiata

E.L. Kichener: Marcella – 5 donna nella strada

I Fauves: La gioia di vivere

H. Matisse: Il colore e la sensazione: La stanza rossa

Der Blaue Reiter: l’abbandono onirico

V. Kandinskij: Cavaliere Azzurro

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof. Tropina Matteo

___________________________ ____________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

53

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: Scienze Motorie e Sportive Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. ssa Giovanna Lindegg

La classe è composta da 22 ragazze e da 7 ragazzi. Anche quest’anno, per la maggior parte degli alunni

l’applicazione e la partecipazione sono stati costanti e talvolta propositivi. L’atteggiamento espresso

soprattutto dalla componente maschile è stato vivace ma costruttivo, particolarmente collaborativo per una

cospicua parte di alunne. La maggioranza del gruppo maschile e un terzo di quello femminile,

possiedono buone capacità motorie mentre pochi alunni, pur non eccellendo, si impegnano con costanza

nelle attività proposte. La classe essendo generalmente disciplinata e disponibile, ha raggiunto un

buon livello di autovalutazione sempre organizzando e adattando al meglio le attività del programma.

In relazione alla programmazione curricolare di inizio anno e a quella definita dal dipartimento di Scienze

Motorie e Sportive sono stati conseguiti i seguenti obiettivi.

CONOSCENZE:

Riguardo ai contenuti disciplinari della materia, la classe ha dimostrato di aver assimilato correttamente gli

elementi fondamentali della disciplina dando prova, nella maggior parte dei casi, di applicazione diligente e

sistematica raggiungendo un livello di preparazione buono e in alcuni casi eccellente. Le verifiche hanno

dimostrato che lo studio della Teoria del Movimento ha raggiunto un livello globalmente buono. Alcuni

hanno acquisito una capacità di analisi ben strutturata che permette loro di porre in relazione le varie parti del

programma in modo logico e coerente, apportando anche contributi di riflessione e approfondimento

personale.

ABILITA’:

L’acquisizione dei fondamentali automatismi e delle tecniche delle discipline sportive ed educative è

consolidata per la maggior parte della classe. Alcuni studenti si distinguono per la padronanza di tecniche e

di livelli coordinativi di ottima qualità riportando, quindi, risultati eccellenti. Altri evidenziano capacità

apprezzabili dal punto di vista quantitativo e/o qualitativo, mentre per altri ancora, si manifestano livelli

meno elevati ma pur sempre accettabili.

COMPETENZE:

Gli alunni sono in grado di scegliere, utilizzare, organizzare le qualità specifiche delle varie attività motorie e

sportive, basandosi su metodologie di impostazione scientifica e con modalità ben definite. La maggior parte

degli allievi è in grado di collegare ed elaborare gli elementi teorici con la parte applicativa delle varie

discipline sportive affrontate in corso d’anno, con particolare riguardo agli sport di squadra, raggiungendo un

livello complessivamente buono. Alcuni studenti, infine, si distinguono per competenze di estrema qualità e

complessità che permettono loro di raggiungere ottimi risultati.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE nel corso dell'anno (alla data del 15 maggio): 53

METODOLOGIA DIDATTICA:

Per attivare e mantenere un buon grado di motivazione negli alunni, soprattutto in questo ultimo anno di

scuola, si sono adottati alcuni accorgimenti metodologici quali la proposta di attività condivise, lo

svolgimento di contenuti di graduale difficoltà per gruppi di livello omogeneo di capacità, l’esplicitazione

degli obiettivi che ci si prefigge e dei criteri di valutazione sulla base sia della situazione

personale(apprezzando il miglioramento se è avvenuto), sia dei parametri oggettivi (confronto assoluto con

tabelle standard); l’abituare gli alunni all’autovalutazione.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

54

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:

Per la parte pratica: esercitazioni in palestra con tutte le attrezzature attualmente a disposizione di docenti e

studenti.

Per la parte teorica: Libro di testo consigliato Fiorini, Coretti, Bocchi “In movimento, Fondamenti di Scienze

Motorie” - Scienze Motorie per la scuola secondaria” Marietti Scuola.

Dispensa riassuntiva degli argomenti teorici.

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI:

Incontri di sensibilizzazione alla donazione del sangue (gruppo AVIS), adesione da parte di alcuni alunni

della classe al gruppo Donatori di Sangue e Midollo del Liceo Copernico.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Osservazione sistematica, prove pratiche su unità didattiche come da programmazione di inizio anno.

Somministrazione di test standardizzati. Utilizzazione di griglie per l’osservazione oggettiva del movimento.

Per i criteri di valutazione si fa riferimento alle linee guida indicate a livello di Istituto e dal dipartimento di

Scienze Motorie e Sportive.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Come da programma allegato

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof.ssa Giovanna Lindegg

__________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

55

PROGRAMMA SVOLTO di Scienze Motorie e Sportive Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. Giovanna Lindegg

Trimestre

Esercizi nella fase di avvio motorio: andature preatletiche (skips, balzi, saltelli, affondi, slanci, ecc), esercizi

di tonificazione e potenziamento, andature ed esercizi di coordinazione a corpo libero e con funicella,

esercizi di mobilità e di stretching.

Attività di corsa con metodo continuo a ritmo costante e variabile 10’-15’, in preparazione al test di

resistenza nel parco e in palestra. Rilevazione della frequenza cardiaca prima e dopo l’attività.

Test di Cooper: corsa di 12’.

Giochi di squadra: pallavolo, pallacanestro 3>3, calcetto e unihockey.

Esercizi di acrosport in coppia e in piccoli gruppi.

Test capacità condizionali: forza arti inferiori, forza isometrica arti superiori, mobilità del busto e forza

muscolatura addominale.

Volano.

Pentamestre

Esercizi nella fase di avvio motorio: andature preatletiche (skips, balzi, saltelli, affondi, slanci, ecc), esercizi

di tonificazione e potenziamento, andature ed esercizi di coordinazione a corpo libero e con funicella,

andature di agilityladder esercizi di mobilità e di stretching.

Test corsa di rapidità a navetta di 30 m. a tempo.

Primo soccorso: visione power point sul BLS ed esercitazioni pratiche di primo soccorso con l’ausilio di un

manichino.

Giochi di squadra: Pallavolo, pallacanestro, baseball e ultimate.

Corso di tennis.

Circuito motorio di esercizi coordinativi utilizzando piccoli e grandi attrezzi a tempo.

Lezione dimostrativa di tango.

Dal 15/05/’18

Esercitazioni di BLS

Atletica leggera salto in lungo e vortex.

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

___________________________ Prof.Giovanna Lindegg

___________________________ ____________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

56

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: RELIGIONE Classe 5 sez.H a.s. 2017/18

DOCENTE: prof. BERNI MARCO

In riferimento alla programmazione curriculare, rispettata quasi globalmente nei suoi tratti generali, e in

relazione ai vari gradi d’interesse e partecipazione, la programmazione dell’anno in corso proponeva

l’approfondimento del problema etico, considerato sotto l’aspetto esistenziale e nelle sue implicazioni

riguardo la formazione della coscienza morale. Si è cercato di mettere in luce il contributo della

Rivelazione Cristiana in rapporto agli interrogativi ultimi su Dio, sui fondamenti della morale e sui valori

che salvaguardano la dignità dell’uomo. Inoltre, un periodo della programmazione è stato dedicato a

scoprire l’essenza del Cristianesimo come dono di Grazia di Dio all’uomo che lo può vivere nella libertà a

cui è chiamato nell’esperienza religiosa, confrontata con tutti gli altri tentativi di definire un senso ultimo

dell’esistenza nella relatività degli sforzi umani e dei sistemi di pensiero che escludono la possibilità di

aprirsi a tutti i fattori della realtà, inclusa l’esperienza religiosa. Gli avvalentesi all’I.R.C. della classe 5^H

hanno raggiunto i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Globalmente, gli studenti, analizzando chiaramente le conoscenze formative proposte durante l’anno

scolastico relativamente alle tematiche esplicitate dal progetto curriculare generale, hanno interiorizzato in

base ad un’analisi precisa e attenta gli argomenti del percorso, concettualizzando gli apprendimenti in

conoscenze ampie e radicate nel contesto cognitivo ed intellettuale grazie al quale possono attingere

strumenti sempre validi ed attuali, in grado di discernere all’interno dell’articolazione della realtà fattuale.

Esprimendo un atteggiamento intellettuale brillante e vivace, gli allievi hanno seguito con partecipazione le

lezioni, favorendo la problematizzazione della materia e arricchendo con i loro contributi il patrimonio

culturale della classe.

ABILITA’:Lo studente sa organizzare gli apprendimenti in modo da riformularli criticamente. Lo

studente riconosce i motivi che hanno portato ad un particolare evento; individua le cause che

determinano una particolare situazione; interpreta gli eventi in chiave critica, arrivando a costruire la

rete di fenomeni che li ha provocati in una precisa situazione storica. Lo studente è in grado di

giungere a sintesi personali oltre le acquisizioni che possiede ed è in grado di formulare ipotesi,

esprimendo argomentazioni valutative e motivate. Tali capacità sono diventate patrimonio del gruppo

di studenti, che le hanno poste in atto in modo coordinato e continuativo.

COMPETENZE:

Per l’acquisizione di competenze cognitive, è necessario attuare alcuni processi cognitivi specifici come la

comprensione, l’analisi, la sintesi e la valutazione. In generale, gli studenti hanno organizzato gli

apprendimenti in seguito all’attivazione delle competenze suddette, mostrandosi adeguati dal punto di vista

dell’apprendimento concettuale.

SONO STATI TRATTATI I SEGUENTI CONTENUTI:

Come da programma allegato

Ore svolte: n.28

METODOLOGIA DIDATTICA

4.Lezioni frontali;

5.Analisi di documenti;

6.Discussione con scambi di riflessioni;

7.Lavori in coppia e in gruppo.

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

57

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI:

MATERIALI DIDATTICI CON TESTI IN ADOZIONE:

8.Schede di lavoro;

9.Fotocopie di articoli di giornale o documenti;

10.Lettura di giornali;

11.Tecnologie web;

12.Materiale multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

Sono state eseguite prove di verifica specifiche per l’analisi e l’elaborazione personale ed esistenziale.

Le tematiche dibattute sono state discusse ed elaborate nelle lezioni attraverso un approccio basato

sulla dinamica relazionale. La partecipazione è stata attiva e fruttuosa per un numero consistente di

allievi. La disciplina è stata rispettata attraverso un comportamento rispettoso e corretto sia nei

confronti dell’insegnante che della materia.

Verona, 15 maggio 2018

Il Docente

Prof. Berni Marco

_________________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

58

PROGRAMMA SVOLTO di RELIGIONE Classe 5 sez. H a.s. 2017/18

prof. Marco Berni

1) Gli elementi fondamentali della morale cristiana:

a. il problema del fondamento dell’agire umano: quale etica?

b. i principi di riferimento di ogni singolo;

c. analisi di temi / problemi alla ricerca di un filo conduttore e alla luce del Magistero

della Chiesa Cattolica:

d. il rispetto della vita umana e la legislazione sull’aborto; sessualità, fecondazione

assistita, la finanza etica.

2) La tematica dell’essere e dell’essenza:

1.Accenni su Hannah Arendt: lo stupore di fronte alla realtà creata.

a. Hannah Arendt e Salomone: l’intelligenza del cuore;

2.La creazione dell’universo con contributi di Hawking.

L’essere cristiano nella società moderna:

3.chi è il cristiano e come vive?

4.La fede cristiana nella complessità e articolazione del mondo d’oggi.

5.Le città visibili e le città invisibili: la città terrena e la città eterna: un percorso alla

ricerca del bene comune(da Sant'Agostino a Italo Calvino).

6.Le teologie politiche da Sant'Agostino a Dante.

7. L’infinito e il finito: un viaggio da Leopardi a Tarkovskij

3) Conoscere e valutare criticamente le “varie critiche alla religione” dell’età moderna(previsto):

1.La critica della religione di Feuerbach, Marx.

2.L’immagine di Dio e la critica alla morale cristiana di Freud, Nietzsche.

3.La risposta della religione.

4) Il ruolo della Chiesa Cattolica nell’età contemporanea.

Verona, 15 maggio 2018

I rappresentanti di classe Il docente

Prof. Berni Marco

______________________________ ____________________________

___________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

59

ALLEGATO B (TESTI DELLE PROVE MULTIDISCIPLINARI)

Prova multidisciplinare del 3 marzo 2018

Storia dell’arte

“L’Art Nouveau rappresentò il primo modo in cui la società industriale cercò di darsi

un’estetica” (G. Dorfles). Si illustri brevemente in cosa consiste il fenomeno espresso nella

citazione riportata e si delinei la sua importanza culturale ed artistica a livello europeo.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________

La corrente post-impressionista tra esotismo, simbolismo e fuga della città

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________

Delinea le novità introdotte nel linguaggio pittorico dall’Impressionismo.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

60

Spagnolo 1. En la “Sonatina” de Rubèn Darìo, ¿cuàles son los elementos de la poesìa que podemos definir “escapistas”

en el tiempo y en el espacio? ¿Quién representa la princesa? (Max. 10 lìneas)

2. " Es que tù no puedes suicidarte, aunque lo quieres …. No puedes matarte porque no estàs vivo, ni

tampoco muerto, porque no existes …." Comenta estas afirmaciones de la novela "Niebla"de M. de

Unamuno. Max. (10 lìneas)

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

61

3 . ¿Por qué en la novela “San Manuel Bueno, martir” de M. de Unamuno Don manuel y Làzaro mienten?

Existe una religiòn verdadera? (10 lìneas)

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

62

PROVA MULTIDISCIPLINARE a.s. 2017/18 sabato 3 Marzo 2018 cl. 5a H

Candidato/a_________________________________ materia: Tedesco

Punti: /15 voto: /10

(max 8 righe)

1. Der heimatlose Dichter Rainer Maria Rilke und seine Werke

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Auf der Suche nach sich selbst in den Werken von H. Hesse und Thomas Mann

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

3. Das Schicksal der Ausgebeuteten und das epische Theater von Bertolt Brecht

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

63

PROVA MULTIDISCIPLINARE a.s. 2017/18 sabato 3 Marzo 2018 cl. 5a H

Candidato/a_________________________________ materia: Filosofia

Rispondi alle seguenti domande utilizzando al massimo 8 righe

Descrivi la relazione desiderio/noia/felicità nella filosofia di Schopenhauer

Quali sono le forme di superamento del male di vivere proposte dalla filosofia di Schopenhauer?

Perché la libertà di scegliere provoca angoscia secondo Kierkegaard?

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

64

Prova multidisciplinare del 26 aprile 2018

matematica

È consentito l’uso della calcolatrice, ma non del cellulare.

1) Verifica la sussistenza delle condizioni del teorema di Rolle per la funzione

65)( 2 xxxf nell’intervallo x1 = -2 e x2 = +7. Individua quindi gli eventuali punti a

tangente orizzontale. [punti 3]

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________

2) Definisci la derivata e spiegane il significato geometrico. Calcola la derivata prima per la

funzionex

xxy

ln2 . [punti 3]

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

65

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

___________________________

3) Determina e classifica gli eventuali punti stazionari della funzione:

x

xy

42 [punti 4]

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

___________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

66

SCIENZE DELLA TERRA QUESITO N. 1:. (massimo 8-10 righe)

Dopo aver definito che cos’è un polimero, il candidato spieghi la differenza tra polimeri di addizione e

polimeri di condensazione, fornendo alcuni esempi.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

QUESITO N. 2: (massimo 8-10 righe)

Dopo aver definito cosa sono i polisaccaridi, il candidato si concentri sui tre polisaccaridi di maggiore

importanza definendone analogie e differenze strutturali e di funzione.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

QUESITO N. 3: (massimo 8 -10 righe)

Spiega cosa sono gli enzimi di restrizione e qual è l’importanza da essi rivestita nell’ingegneria genetica.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

67

PROVA MULTIDISCIPLINARE a.s. 2017/18 giovedì 26 aprile 2018 cl. 5a H

Candidato/a_________________________________ materia: Tedesco

Punti: /15 voto: /10

(max 8 righe)

1. Das Leben an der Front in dem Roman von E. M. Remarque “ Im Westen nichts Neues “

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

____________________________

2. Was sucht und was findet der Ich – Erzaehler in “ Gibs auf “ von Kafka

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3. “ Der Zeit ihre Kunst. Der Kunst ihre Freiheit “ - das Motto der Wiener Secession in den Bildern von

Klimt

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

68

SPAGNOLO 1. El poema de A. Machado “Es una tarde cenicienta y mustia...” empieza con un sìmbolo muy utilizado, la

tarde. ¿Qué representa?

En este poema podemos encontrar influencias tanto del Modernismo como de la Generaciòn del ‘98.

Señàlalas. (Max. 10 lìneas)

2. ¿ Cuàles son las caracterìsticas principales de la obra de F. Garcìa Lorca “Romancero gitano”?( Max. 10

lìneas)

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

69

3 . En el poema de F. Garcìa Lorca “Aurora” de “ Poeta en Nueva York” hay alusiones a al gran ciudad y a la

civilizaciòn en general. ¿Cuàl es la intenciòn del poeta? (10 lìneas)

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

70

Allegato C

IISS COPERNICO-PASOLI – VERONA

ESAME DI STATO a.s. 2017/18

GRIGLIA di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO

Cognome

e nome

Classe Tipologia A Tipologia B1 Saggio breve

Tipologia B2

Articolo

Tipologia

C Tipologia D

Descrittori Del tutto

insufficiente

Gravemente

insufficiente/

Insufficiente

Sufficiente Più che

sufficiente/

Discreto

Buono

Ottimo

Indicatori 1-5 6-9 10 11- 12 13 14-15

Correttezza ed

efficacia

Linguistica

Molto scorretta: numerosi e gravi

errori; molte

improprietà.

Scorretta: frequenti e/o gravi errori;

diverse improprietà

Non sempre corretta;

linguaggio

semplice con qualche

improprietà.

Sostanzialmente corretta con

linguaggio

appropriato

Corretta nel complesso

con un

linguaggio adeguato

Corretta con un linguaggio

ricco ed

efficace.

Pertinenza,

organicità e

coerenza

dell'elaborato

Non pertinente,

disordinato, incoerente

In parte pertinente,

disordinato e/o incoerente

Sostanzialmente

pertinente, ordinato

e coerente

Pertinente,

ordinato e coerente

Piena

pertinenza ordinato e

coerente

Completa

pertinenza, molto

ordinato e

coerente

Solo per la

tipologia A: Comprensione.

Analisi del testo

proposto

Gravemente incompleta e/o

scorretta

Molto superficiale,

scorretta,

incompleta

Incompleta e/o scorretta

Superficiale con scorrettezze ed

omissioni

Complessivamente corretta

Talvolta imprecisa

e/o incompleta, ma

complessivamente

corretta negli elementi

fondamentali.

11 Quasi

sempre corretta, ma

non

approfondita

12 Quasi

sempre corretta

ed esauriente Corretta e

sostanzialmente

precisa

Corretta esauriente

ed accurata

Corretta e completa

Corretta, accurata,

precisa ed

ampia

Corretta,

completa precisa ed

ampia

Solo per la

tipologia B: Comprensione Utilizzo

dei documenti

Molto scorretta.

Inefficace e

incoerente

Scorretta.

Poco efficace e/o

poco coerente

Corretta negli

elementi

essenziali.

Rigido.

Corretta, non

approfondita

e/o esauriente

Adeguata

rielaborazione personale

Corretta e

precisa

Sicura rielaborazione

personale

Corretta,

precisa ed

acuta

Articolata ed

efficace rielaborazione

personale Solo per le

tipologie

C e D: Conoscenza

specifica

dell’argomento

Conoscenze

lacunose

Conoscenze

frammentarie

Conoscenze

semplici, ma

sostanzialmente

corrette

Conoscenze

complete, ma non

approfondite

Conoscenze

complete ed approfondite

Conoscenze

complete e molto

approfondite

Ricchezza e

sviluppo

critico delle

questioni proposte

Nessuno sviluppo

e nessuna capacità

rielaborativa

Sviluppo appena

accennato,

inadeguate capacità rielaborative

Sviluppo

superficiale

ed essenziali capacità

rielaborative

Sviluppo

completo ma

non approfondito e

adeguate

capacità rielaborative

Sviluppo

approfondito

buone capacità

rielaborative

Sviluppo

approfondito

ed esteso con spiccata

capacità di

rielaborazione personale e di

collegamento

PUNTI ASSEGNATI _______ / 15 (_________/10) all’unanimità a maggioranza

L’ELABORATO SI VALUTA COMPLESSIVAMENTE _______________________________ Eventuali annotazioni:

_______________________________________________________________________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

71

IISS COPERNICO-PASOLI – VERONA

ESAME DI STATO a.s. 2017/18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Seconda Prova Scritta

Esame di Stato 2017/2018

Comprensione scritta

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO Comprensione del testo Riconosce le

informazioni (in modo) 1 nullo

2 frammentario

3 adeguato anche se essenziale

4 completo

5 completo, anche negli aspetti impliciti Competenze linguistiche

(correttezza formale e

proprietà lessicale)

Si esprime applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali (in modo)

1 gravemente scorretto con scarsa padronanza linguistica

2 scorretto con ristretta padronanza linguistica

3 generalmente corretto ma con qualche scorrettezza formale

e di lessico

4 corretto con forme linguistiche utilizzate con sufficiente

varietà

5 chiaro, corretto, scorrevole, ricco linguisticamente Competenza espositiva

(coerenza delle

argomentazioni)

Formula la risposta (in

modo) 1 incoerente

2 coerente ma incompleto/limitandosi a trascrivere parte del

testo

3 semplice ma adeguato

4 chiaro e ben articolato

5 chiaro, preciso ed organico

Produzione scritta

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO Conoscenze relative

all’argomento e al contesto Tratta i temi (in modo) 1 inadeguato e non pertinente

2 frammentario

3 adeguato anche se essenziale

4 completo

5 preciso e completo Competenze linguistiche

(correttezza formale e

proprietà lessicale)

Si esprime applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali (in modo)

1 gravemente scorretto con scarsa padronanza linguistica

2 scorretto con ristretta padronanza linguistica

3 comprensibile ma non del tutto corretto

4 semplice e linguisticamente scorrevole e chiaro

5 chiaro, corretto, scorrevole, ricco linguisticamente Competenze argomentative

e di sintesi Formula la risposta (in

modo) 1 inadeguato

2 superficiale e non sempre coerente

3 semplice ma adeguato

4 adeguato e coerente

5chiaro, efficace, logico e strutturato Classe quinta ______

Nome del candidato _______________________________________________ punteggio complessivo

______/15

□ all’unanimità □ a maggioranza

Eventuali annotazioni:

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

__________________

IISS COPERNICO-PASOLI-VR Classe 5aH

____________________________________________________________________________________

72

IISS COPERNICO-PASOLI – VERONA

ESAME DI STATO a.s. 2017/18

GRIGLIA di VALUTAZIONE delle PROVE MULTIDISCIPLINARI (LICEO LINGUISTICO)

DESCRITTORI

INDICATORI Rispetto delle consegne specifiche

della prova Conoscenza dei contenuti

specifici richiesti Correttezza e proprietà di

linguaggio Organicità e coerenza delle

conoscenze Gravemente

insufficiente

1-5

Non capisce la consegna e/o vi

aderisce in misura minima Non conosce minimamente

l’argomento

Non conosce i termini specifici,

espone in modo confuso e

scorretto

Manca assolutamente di

organizzazione logica

Insufficiente

6-9 Capisce e aderisce alla consegna solo

parzialmente Conosce i contenuti fondamentali

in modo frammentario o parziale

Non utilizza un linguaggio

specifico ed espone in modo

frammentario ed incerto

Presenta struttura logica incerta e

frammentata

Sufficiente

10 Capisce e aderisce alla consegna

nelle linee essenziali Conosce i contenuti

Essenziali

Espone in modo

complessivamente corretto e

possiede una terminologia

globalmente appropriata

Presenta struttura logica nel complesso

ordinata e conseguente

Discreto

11-12 Capisce la consegna e vi aderisce nei

termini richiesti Conosce i contenuti in modo

abbastanza ampio

Espone in modo corretto e

possiede una terminologia

appropriata

Presenta struttura logica

complessivamente articolata e sicura

Buono

13-14

Capisce la consegna e sviluppa la

risposta rispettando pienamente le

richieste

Possiede conoscenze precise,

complete e sicure Espone in modo efficace ed usa

correttamente i termini specifici Presenta struttura logica sicura e una

capacità di argomentazione brillante

Ottimo

15

Capisce in profondità la consegna e

sviluppa la risposta in modo

personale

Possiede conoscenze ampie,

organiche ed approfondite

Si esprime in modo corretto e

personale, con ricchezza e

padronanza di termini specifici

Presenta struttura logica

particolarmente efficace in analisi e

sintesi e una capacità di

argomentazione personale

COGNOME E NOME ______________________________________________________ CLASSE _______________________________________

PUNTI ASSEGNATI _______ / 15 (_________/10) □ all’unanimità □ a maggioranza

L’ELABORATO SI VALUTA COMPLESSIVAMENTE ____________________

Eventuali annotazioni:_______________________________________________________________________________________________________


Recommended