+ All Categories
Home > Documents > ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee...

ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: nguyenngoc
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
Congregazione Suore di Carità delle Sante B. Capitanio e V. Gerosa “COLLEGIO BIANCONI” SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA D.M. 09/11/2000 20900 MONZA - Via Torneamento, 5 - Tel. 039/36.33.81 - Fax 039/32.43.16 Sito: www.collegio-bianconi.it ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I grado a.s. 2018-2019
Transcript
Page 1: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

1Itinerario educativo annuale a.s. 2018-2019

Congregazione Suore di Carità delle Sante B. Capitanio e V. Gerosa“COLLEGIO BIANCONI”

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA D.M. 09/11/200020900 MONZA - Via Torneamento, 5 - Tel. 039/36.33.81 - Fax 039/32.43.16

Sito: www.collegio-bianconi.it

ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALEScuola secondaria di I grado a.s. 2018-2019

Page 2: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

3Itinerario educativo annuale a.s. 2018-2019

Obiettivo educativo generale

Educare una persona nuova creata “secondo Dio”.(Ef. 4,24)

Per i prossimi anni scolastici verrà utilizzato come slogan il motto dell’Istituto “Virtus Sola Nobilitas” che, di anno in anno, verrà declinato in un diverso itinerario educativo.

L’operato di ogni educatore è reso più efficace dall’ambiente nel quale si realizza: un ambiente coerente con i messaggi verbali e con i gesti, un luogo che si fa formativo dalla porta d’entrata all’angolo più recondito, grazie alla sintonia delle persone che lavorano unite per raggiungere una meta comune.Nel ripensare all’itinerario educativo di quest’anno non potevamo trascurare l’aspetto che fra tutti maggiormente ci caratterizza e nel quale riconosciamo il nostro migliore potenziale: la gioia d’intraprendere un viaggio e la consapevolezza di essere squadra.“Terra in vista”, perché il nostro viaggio non trascuri mai la meta da raggiungere e consenta a ognuno di perseguirla con creatività e determinazione, secondo le proprie attitudini e capacità.

Page 3: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

In quel medesimo giorno, verso sera, disse loro: «Passiamo all’altra riva». E lasciata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Nel frattempo si sollevò una gran tempesta di vento e gettava le onde nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava in fondo alla barca, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che moriamo?». Destatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e vi fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?». E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, al quale anche il vento e il mare obbediscono?».(MC 4, 35-41)

L’azione educativa della Scuola vuole aiutare l’alunno a prendere coscienza della propria dignità, a maturare nella fiducia in se stesso e negli altri per sviluppare una personalità autonoma, completa e armonica.

Tale itinerario non può prescindere da una consapevole ricerca di senso, ossia di valori etici, sociali, politici e religiosi, per i quali valga la pena vivere e dei quali Gesù Cristo è centro unificatore e termine di confronto, perché grazie alla Incarnazione “La fede nel Figlio di Dio fatto uomo in Gesù di Nazareth non ci separa dalla realtà, ma ci permette di cogliere il suo significato più profondo, di scoprire quanto Dio ama questo mondo e lo orienta incessantemente verso di Sé; e questo porta il cristiano a impegnarsi, a vivere in modo ancora più intenso il cammino sulla Terra” (Lettera Enciclica di papa Francesco “Lumen Fidei”, 18).

Un percorso educativo è in tutto simile a un “viaggio”.Crediamo che ognuno sia unico e prezioso, chiamato a un grande compito nel cammino della vita. Sta a noi, docenti ed educatori, suggerire la meta e invitare gli studenti ad aprire gli occhi sulla bellezza del cammino da percorrere insieme.Sta a noi, docenti ed educatori, prendere parte al viaggio con animo capace di stupore e meraviglia.

4

Page 4: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

Passi educativi

A. Crescita personale1. Riconosce le proprie potenzialità e i propri limiti.2. Utilizza responsabilmente le proprie capacità.3. Accetta la fatica che il lavoro scolastico comporta.4. Riconosce, apprezza e comunica le qualità altrui.5. Riconosce i bisogni dell’altro e compie gesti concreti di aiuto.6. Accoglie le indicazioni degli educatori.7. Collabora in modo costruttivo con insegnanti e compagni.8. Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui.9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto e dialogo critico.10. Si apre alla conoscenza della realtà umana e sociale.11. Dimostra desiderio di conoscere sé, gli altri, la realtà e Gesù.12. Sviluppa una lettura della realtà lucida e univoca.

C. Crescita nella responsabilità:• Dimostra puntualità (tempi e modi) nel rispetto degli impegni scolastici (arrivo a

scuola, ritorno in classe dopo l’intervallo, attesa in classe dell’insegnante dell’ora successiva, preparazione del materiale necessario ad ogni lezione, disponibilità costante del libretto informativo personale).

• In caso di assenza: si premura di informarsi sul lavoro svolto in classe;comunica in modo preciso e puntuale al compagno assente i compiti assegnati.

• Evita curiosità nei confronti del voto dell’altro e inutili paragoni.

• Prende parte con serietà alle attività di laboratorio proposte dalla Scuola.

• Partecipa con disponibilità a progetti per migliorare la realtà territoriale esociale (Progetto rifiuti, Concorsi...)

• Si mostra interlocutore delle proposte di solidarietà (adozione a distanza,volontariato, raccolta viveri per i poveri, iniziative Associazione Maestra Elisa Onlus...)

B. Crescita nel rispetto e nella cura dell’ambiente• Rispetta e ha cura dei locali e degli ambienti.

• Rispetta e ha cura dei materiali di lavoro propri e altrui.

Il Collegio dei Docenti ricorda che questi passi educativi, nel rispetto dell’integralità della persona dell’alunno, verranno considerati, insieme agli obiettivi didattici, elementi importanti della valutazione dell’intero processo formativo.

6

Page 5: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

ORARIO SETTIMANALE

L’orario scolastico settimanale è così definito:• 4 unità orarie da 50 minuti e 2 unità orarie da 55 minuti giornaliere dal lunedì al venerdì (dalle ore 8.00 alle ore 13.20).• 4 unità orarie da 55 minuti suddivise in due rientri pomeridiani il martedì e il giovedì (dalle 14.05 alle 15.55).

DISCIPLINE SPAZI ORARI SETTIMANALI

Religione 1

Italiano 7

Storia 2

Geografia 2

Matematica 4

Scienze 2

Tecnologia 2

Inglese 3

Spagnolo 3

Arte e Immagine 2

Musica 2

Educazione fisica 2

Laboratori: Teatro-Canto,Grafico-informatico, Artistico (lavo-riamo i materiali), Sportivo, Lingui-

stico, Cinema, Italiano, Scrittura Creativa, Logico-matematico, Latino

2

Page 6: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

Attività complementari e integrative

AccoglienzaLe attività svolte nei primi giorni di scuola hanno lo scopo di celebrare la gioia di ritrovarsi e conoscersi. Ognuno si sente accolto e comprende di vivere in un ambiente armonico e sereno, nel quale ha la possibilità di crescere, valorizzando i propri talenti.Le classi prime ricevono doni dai compagni più grandi e svolgono nelle loro classi attività finalizzate alla reciproca conoscenza.Le classi seconde e terze si mettono al lavoro per rendere indimenticabili i giorni più delicati dell’anno scolastico.

Spiritualità e SolidarietàPer celebrare la fede e interiorizzare il binomio fede-vita.PER TUTTE LE CLASSI• Preghiera all’inizio della giornata.• Attenzione missionaria: percorso di preghiera, sostegno a distanza con la missione delle Suore di Maria Bambina in Myanmar, testimonianza missionaria• Avvento: percorso di riflessione per gli alunni, iniziativa di solidarietà,

momento di preghiera alla presenza dei genitori• Quaresima: percorso di preghiera e iniziativa di solidarietà.• Incontro-testimonianza sul tema dell’immigrazione.1^A/B• Pellegrinaggio a Lovere.• Una giornata insieme a scuola—Bianconi Day.2^A/B• Bianconi Day: tre giornate da vivere insieme a scuola per crescere nell’amicizia.• Sacramento della Riconciliazione per gli alunni che lo desiderano.• Proposta di volontariato.• Esperienza comunitaria di due giorni a Eupilio.3^A/B• Bianconi Day: tre giornate da vivere insieme a scuola per crescere nell’amicizia.• Sacramento della Riconciliazione per gli alunni che lo desiderano.• Incontro con don Claudio Burgio (fondatore dell’Associazione Kayròs).• Messa di fine anno al termine del percorso scolastico.

Educazione alla cittadinanzaPer imparare la funzione e il rispetto delle norme e delle regole di convivenza, per acquisire comportamenti corretti e responsabili.PER TUTTE LE CLASSI• Attività in occasione della Giornata della Memoria.2^A/B e 3^A/B• Incontro-testimonianza con Alessio Tavecchio sul tema “Progetto vita...non rischiare di pensarci dopo”.

Educazione alla salute e all’affettivitàPer approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima, anche nelle relazioni interpersonali.PER TUTTE LE CLASSIPer aiutare gli alunni a prendere coscienza dei comportamenti atti a tutelareil benessere psico-fisico individuale e collettivo.• Life Skills Training (LST). Obiettivi:1.Migliorare le competenze personali (immagine di sé, problem solving).2.Migliorare le abilità sociali (ascolto critico, assertività).3.Migliorare la capacità di interagire in modo positivo nel gruppo dei pari.4.Promuovere la salute attraverso l’informazione sui fattori di rischio.

10

Page 7: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

13Itinerario educativo annuale a.s. 2018-2019

2^A/B• Progetto di educazione alimentare3^A/B (Percorso affettivo - relazionale con il C.O.F. di Monza). Obiettivi:• Migliorare la conoscenza di sé e del proprio corpo.• Favorire la riflessione dei preadolescenti sull’importanza di una visione

integrale della persona.• Aiutare i ragazzi ad affrontare serenamente la propria crescita.

Educazione ambientalePer promuovere atteggiamenti consapevoli e stimolare comportamenti corretti a salvaguardia del territorio, anche al di fuori della ScuolaPER TUTTE LE CLASSI• Progetto rifiuti2^A/B• Progetto di Educazione Ambientale (all’interno delle programmazioni).3^A/B• Sostenibilità Ambientale (all’interno delle programmazioni).

OrientamentoPer sviluppare la conoscenza di sé e la consapevolezza delle proprie capacità progettuali, suscitare interessi motivati e favorire la conoscenza della realtà territoriale.3^A/B• Distribuzione e spiegazione di materiale informativo relativo ai vari tipi di Scuola Secondaria di 2° grado.• Possibilità di partecipare a lezioni tramite stage presso alcune scuole superiori.• Comunicazione delle date degli Open day e delle attività di Orientamento attuate dai diversi Istituti.• Tavola rotonda con i nostri ex-alunni.

Attività culturaliPer arricchire il proprio bagaglio culturale e approfondire la conoscenzadella realtà locale.1^A/B• Teatro in italiano.• Teatro in lingua inglese.• Attività in lingua spagnola.• Visita alla biblioteca dei ragazzi di Monza.• Lezione concerto.• Visita al museo della scienza e della tecnica.2^A/B• Teatro in italiano.• Teatro in lingua inglese.• Attività in lingua spagnola.• Visita ai luoghi artistici di Milano.• Visita alla Villa Reale.• Visita a “Simmetria in mostra” presso l’Università degli Studi di Milano. • Attività di approfondimento botanico al Parco di Monza.• Lezione concerto.3^A/B• Teatro in italiano.• Teatro in lingua inglese.• Attività in lingua spagnola.• Approfondimento di astronomia (Visita al Planetario-Brembate).• Visita a una mostra d’arte/museo.• Foto al Parco di Monza.• Lezione concerto.

Page 8: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

Viaggi d’istruzione1^A/B e 2^A/B• Una giornata in località di interesse storico-culturale o scientifico.3^A/B• Visita di tre giorni in una località italiana

Attività sportivePER TUTTE LE CLASSI• Partecipazione ai Giochi Sportivi studenteschi - 1^A/B• Giornata sportiva di Istituto “Quasi Decathlon”

Attività di raccordoPER TUTTE LE CLASSI• Lezioni aperte a studenti di 4^ e 5^ della Scuola Primaria.• Lezioni con studenti e docenti del nostro Liceo Linguistico.

Lingue stranierePER TUTTE LE CLASSI• Per la lingua inglese è presente un’ora alla settimana una docente madrelingua• Moduli in lingua veicolare: alcuni argomenti previsti dal programma delle varie

discipline vengono svolti in lingua (inglese o spagnolo).• Lezioni di lingua con studenti e docenti del nostro Liceo Linguistico.• Corsi opzionali per la certificazione Cambridge.• Corsi opzionali per la certificazione DELE A2 / B1 ESCOLAR.2^A/B• Laboratori quadrimestrali di introduzione alle lingue straniere (tedesco, francese e cinese.

Focus on youPer perseguire la maturazione globale e serena dello studente, il Collegio Bianconi si impegna in iniziative che lo vedono al centro.PER TUTTE LE CLASSI• Sportello psicologico per alunni e genitori.• Attività di studio pomeridiano assistito da un docente. I docenti delle varie

discipline si alternano nell’assistenza allo studio pomeridiano, fornendo indicazioni utili sul metodo e suggerendo esercizi mirati, volti al miglioramento di ogni studente.

• Piattaforma Google Classroom.• Sportello pedagogico: una pedagogista collabora con insegnanti e famiglie

per identificare eventuali difficoltà nell’apprendimento e individuare misure compensative.Nei pomeriggi del dopo-scuola i ragazzi sono accompagnati nell’acquisizione di un metodo di lavoro più proficuo e individualizzato, allo scopo di superare i problemi emersi e favorire un progresso cognitivo e personale.

14

Page 9: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

CALENDARIO SCOLASTICO

Inizio e termine delle lezioniInizio lezioni: 12 settembre 2018Fine I quadrimestre: 25 gennaio 2019Termine lezioni: 7 giugno 2019

VacanzeOgnissanti: giovedì 1 e venerdì 2 novembre 2018Immacolata: sabato 8 dicembre 2018Natale: da sabato 22 dicembre 2018 a domenica 6 gennaio 2019Carnevale: lunedì 4 e martedì 5 marzo 2019Pasqua: da giovedì 18 aprile 2019 a mercoledì 24 aprile 2019Festa della liberazione: 25 aprile 2019Vacanza ponte: venerdì 26 aprile 2019 Festa del lavoro: mercoledì 1 maggio 2019

Open day e Insight dayOpen day I ciclo: sabato 10 novembre 2018Open day II ciclo: sabato 17 novembre 2018Open day di istituto: sabato 19 gennaio 2019Insight day: sabato 13 aprile 2019

16

Page 10: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

OrganigrammaDirigenzaPreside e gestore Abondio sr. Maria Maddalena - Vicepreside Daniel sr. Monica

Docenti 1^AGuazzarini PaoloFasolino Nicola (coordinatore)Leoni CostantinoFossati ElisaTangorra ElisabettaVazzola ValentinaGrossi GianlucaVenier MatteoBertoni DanielaPiazza MariarosaDel Corno Mario

Docenti 1^BGuazzarini PaoloLeoni Costantino (coordinatore)Baio PietroFossati ElisaTangorra ElisabettaPassini Paola Venier MatteoBertoni DanielaPiazza MariarosaDel Corno Mario

Docenti 2^AGuazzarini PaoloFasolino NicolaBaio PietroFossati ElisaTangorra ElisabettaVazzola Valentina (coordinatrice)Venier Matteo

Religione (1 ora)Italiano (7 ore)Storia (2 ore) - Geografia (2 ore)Inglese (3 ore)Spagnolo (3 ore)Matematica (4 ore)Scienze (2 ore)Tecnologia (2 ore)Arte e immagine (2 ore)Musica (2 ore)Educazione fisica (2 ore)

Religione (1 ora)Italiano (7 ore)Storia (2 ore) - Geografia (2 ore)Inglese (3 ore)Spagnolo (3 ore)Matematica (4 ore) - Scienze (2 ore)Tecnologia (2 ore)Arte e immagine (2 ore)Musica (2 ore)Educazione fisica (2 ore)

Religione (1 ora)Italiano (7 ore)Storia (2 ore) - Geografia (2 ore)Inglese (3 ore)Spagnolo (3 ore)Matematica (4 ore) - Scienze (2 ore)Tecnologia (2 ore)

Bertoni DanielaPiazza MariarosaDel Corno Mario

Docenti 2^BGuazzarini PaoloBaio Francesco (coordinatore)Lopane ValerioFossati ElisaTangorra ElisabettaPassini Paola Venier MatteoBertoni DanielaPiazza MariarosaDel Corno Mario

Docenti 3^ADaniel sr. MonicaFasolino NicolaBaio FrancescoFossati ElisaTangorra Elisabetta (coordinatrice)Vazzola ValentinaGrossi GianlucaVenier MatteoBertoni DanielaPiazza MariarosaDel Corno Mario

Docenti 3^BDaniel sr. MonicaBaio FrancescoBambina Pier GiorgioFossati ElisaTangorra ElisabettaPassini Paola (coordinatrice)Venier MatteoBertoni DanielaPiazza MariarosaDel Corno Mario

Religione (1 ora)Italiano (7 ore)Storia (2 ore) - Geografia (2 ore)Inglese (3 ore)Spagnolo (3 ore)Matematica (4 ore) - Scienze (2 ore)Tecnologia (2 ore)Arte e immagine (2 ore)Musica (2 ore)Educazione fisica (2 ore)

Religione (1 ora)Italiano (7 ore)Storia (2 ore) - Geografia (2 ore)Inglese (3 ore)Spagnolo (3 ore)Matematica (4 ore)Scienze (2 ore)Tecnologia (2 ore)Arte e immagine (2 ore)Musica (2 ore)Educazione fisica (2 ore)

Religione (1 ora)Italiano (7 ore)Storia (2 ore) - Geografia (2 ore)Inglese (3 ore)Spagnolo (3 ore)Matematica (4 ore) - Scienze (2 ore)Tecnologia (2 ore)Arte e immagine (2 ore)Musica (2 ore)Educazione fisica (2 ore)

Arte e immagine (2 ore)Musica (2 ore)Educazione fisica (2 ore)

Page 11: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

Colloqui con i docenti

I rapporti con le famiglie sono normalmente regolati dall’orario di ricevimento su appuntamento.

Altri momenti di incontro vengono periodicamente stabiliti dai Consigli di Classe.Il Coordinatore didattico raccoglie eventuali altre richieste di incontro.

I colloqui sono sospesi alcuni giorni prima della fine di ogni quadrimestre.

La Preside e la Vicepreside mantengono i rapporti con le famiglie, alle quali danno informazioni sul comportamento e sul profitto degli alunni; ricevono i genitori previo appuntamento; rimangono sempre a disposizione di docenti e studenti.

ORARI DI RICEVIMENTO DOCENTI

Baio Francesco giovedì 4^ ora

Baio Pietro giovedì 1^ ora

Bambina Pier Giorgio mercoledì 4^ ora

Bertoni Daniela martedì 3^ ora

Del Corno Mario mercoledì 4^ ora

Fasolino Nicola martedì 5^ ora

Fossati Elisa giovedì 4^ ora

Grossi Gianluca giovedì 4^ ora

Guazzarini Paolo venerdì 3^ ora

Leoni Costantino martedì 4^ ora

Lopane Valerio martedì 3^ ora

Passini Paola lunedì 2^ ora

Piazza Mariarosa martedì 2^ ora

Tangorra Elisabetta mercoledì 5^ ora

Vazzola Valentina venerdì 3^ ora

Venier Matteo lunedì 3^ ora

Page 12: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

23Itinerario educativo annuale a.s. 2018-2019

Uffici di segreteria e bibliotecaLa segreteria didattica e la segreteria amministrativa sono aperte al pubblico:• da lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 13.00 • martedì, mercoledì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 16.30 Gli uffici sono chiusi il sabato, la domenica, nei giorni festivi e nel mese di agosto.

Per avere ulteriori informazioni relative al calendario delle attività, dei Consigli di Classe, degli appuntamenti e delle vacanze consultare il Calendario Google sulla homepage del sito del Collegio Bianconi.

A completamento di questo opuscolo si faccia riferimento al P.T.O.F.

BIBLIOTECAGli studenti possono usufruire della biblioteca:

• tutti i giorni da lunedì a venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.30,

• in tutte le altre ore della mattinatarivolgendosi in Presidenza,

• nel pomeriggio prendendo accordi con la Responsabile.

Per ottenere un prestito occorre compilare la scheda a disposizione e depositarla nell’apposito contenitore.Il ritiro del testo è previsto per il giorno successivo alla richiesta.La durata massima del prestito è 30 giorni.

22

Page 13: ITINERARIO EDUCATIVO ANNUALE Scuola secondaria di I … · Lavora in gruppo valorizzando le idee proprie e quelle altrui. 9. Impara a comunicare in un atteggiamento di rispetto, confronto

www.collegio-bianconi.it


Recommended