+ All Categories
Home > Documents > L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato,...

L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato,...

Date post: 02-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
38
Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof. Tiziana Pironi  2015  Rapporto
Transcript
Page 1: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Laurea in Educatore nei serviziper l'infanzia a.a. 2015/2016

Coordinatore del Corso Prof. Tiziana Pironi

  20

15 

Rap

por

to

Page 2: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di StudioEducatore nei servizi per l'infanziaCorso ex D.M. 270/04 – Codice 8775 – Classe L-19Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione 

Coordinatore del Corso Prof. Tiziana Pironi 

 Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 

 Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing 

 Data di pubblicazione: ottobre 2015 

 Anno Accademico di riferimento: 2015/2016 

 www.unibo.it/QualityAssurance

Page 3: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

I

Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2A.3. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

A.5. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

D.1.1. Iscritti e immatricolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

D.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11D.1.2.3. Obblighi Formativi Aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24D.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Page 4: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

II

Page 5: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

1

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.3 Sbocchi occupazionali eA.4 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nelmondo del lavoro).Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti ed i loro curricula, e i servizi a disposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati. E.   Per saperne di più: la qualità del corso di studioCome è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi eresponsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2015/2016.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono statiriformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essia partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso diStudio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativialle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corsoattuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 6maggio 2015.

Page 6: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

2

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2015/2016.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Il Corso di Laurea in EDUCATORE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA si propone di fornire le competenze professionali propriedi chi intende operare come educatore/educatrice di servizi quali l'asilo nido, le comunità infantili nei diversi modelli organizzativipresenti sul territorio, i servizi di sostegno alla genitorialità come i centri gioco o i centri per le famiglia. Per perseguire tali competenzeprofessionali il corso articola la sua offerta formativa in competenze teoriche fondamentali (di natura pedagogica, psico-sociale,antropologica) per la comprensione della condizione infantile nella società contemporanea e delle principali modellistiche di interventopedagogico e didattico esistenti e in competenze operative funzionali alla conduzione concreta dell'azione educativa nel contesto deiservizi.Particolare attenzione viene posta alle competenze di natura didattica per consentire all'operatore il possesso di strumenti adeguati diprogettazione e programmazione educativa legati a competenze elevate nella analisi del bisogno educativo individuale e di gruppo dicui i bambini sono portatori. Il corso propone infine la fornitura di competenze che mettano l'operatore in grado di colloquiare con lerealtà familiari di provenienza dei bambini esercitando funzioni dirette ed indirette di sostegno della genitorialità.Completa la formazione del laureato in Educatore nei servizi per l'infanzia la conoscenza della lingua straniera a livello B1. Potrannoessere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata dellelezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.All'interno dell'offerta formativa del corso trovano particolare risalto le competenze connesse con l'esperienza di tirocinio da svolgersinelle diverse tipologie di servizi per l'infanzia presenti nel territorio regionale e con i saperi operativi derivanti dai laboratori diformazione professionale previsti nella seconda parte del corso stesso.

A.2. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE "DISCIPLINE PEDAGOGICHE E METODOLOGICO-DIDATTICHE"Il laureato:- conosce e comprende in modo approfondito le problematiche inerenti all'educazione della prima infanzia, l'evoluzione deicorrispondenti modelli storici, nonché la comparazione dei differenti modelli e realtà culturali e sociali;- conosce e comprende i principali aspetti pedagogico-metodologico-didattici in merito alle diverse tipologie dei servizi della primainfanzia. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE "DISCIPLINE FILOSOFICHE, PSICOLOGICHE, SOCIOLOGICHE EANTROPOLOGICHE"Il laureato:- conosce e comprende i principali aspetti psicologici, sociologici, antropologici relativi ai campi di studio dell'educazione conparticolare riferimento alla prima e seconda infanzia;- conosce in modo approfondito i diversi aspetti psicologici, pedagogici e sociali dello sviluppo dei bambini nella I e II infanzia. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE "DISCIPLINE STORICHE, GEOGRAFICHE, ECONOMICHE EGIURIDICHE"Il laureato:- conosce la realtà specifica e l'evoluzione storica delle principali tipologie di servizio per la prima infanzia presenti nel contestoregionale e nazionale;- conosce la realtà specifica e l'evoluzione storica delle differenti tipologie familiari. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE "DISCIPLINE LINGUISTICHE E ARTISTICHE"Il laureato:- possiede competenze in merito allo sviluppo del linguaggio nella prima infanzia;- conosce le principali espressioni artistico-musicali e possiede competenze in merito al loro utilizzo didattico. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE "DISCIPLINE DIDATTICHE E PER L'INTEGRAZIONE DEI DISABILI"Il laureato:- conosce e comprende i principali aspetti pedagogici e didattici relativi all'integrazione dei bambini disabili con competenze mirate allastrutturazione dei servizi e degli spazi e all'allestimento del fondo integratore.

Page 7: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

3

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE "DISCIPLINE PEDAGOGICHE E METODOLOGICO-DIDATTICHE"Il laureato:- è in grado di utilizzare metodologie e tecniche di relazione adeguate nel rapporto con il singolo bambino e con il gruppo in unaprospettiva di sistema;- sa applicare gli strumenti e le tecniche di osservazione dei bambini nei contesti socioculturali ed educativi;- sa applicare la gestione delle dinamiche dei gruppi professionali per sviluppare capacità di lavorare in gruppo con tutti gli operatoripresenti nel servizio;- sa progettare percorsi didattici rispetto a uno o più modelli pedagogici di riferimento. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE "DISCIPLINE FILOSOFICHE, PSICOLOGICHE, SOCIOLOGICHE EANTROPOLOGICHE"Il laureato:- è in grado di utilizzare conoscenze riguardo le problematiche, i cambiamenti sociali, culturali e le dinamiche che riguardano le famiglieper progettare interventi di sostegno alla genitorialità;- è in grado di utilizzare le conoscenze di tipo socio-psicologico e sociologico per costruire progetti educativi in continuità e inprogressione con la scuola dell'infanzia, con le agenzie del territorio e con la famiglia;- sa progettare percorsi didattici rispetto a uno o più modelli psicologici di riferimento. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE "DISCIPLINE STORICHE, GEOGRAFICHE, ECONOMICHE EGIURIDICHE"Il laureato:- possiede la conoscenza dei principali modelli teorici che consentono la comprensione dei mutamenti in atto nei contesti familiarie della loro più complessiva evoluzione storica: modelli multidimensionali che, privilegiando i saperi sociologici di riferimento, siintrecciano tuttavia con problemi di ordine giuridico, psicologico e pedagogico e sono chiamati a rimodularsi sui contesti professionalidi riferimento. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE "DISCIPLINE LINGUISTICHE E ARTISTICHE"Il laureato:- sa progettare percorsi didattici riguardanti i diversi linguaggi artistici, musicali e delle lingue. 

AREA DI APPRENDIMENTO RELATIVA ALLE "DISCIPLINE DIDATTICHE E PER L'INTEGRAZIONE DEI DISABILI"Il laureato:- è in grado di utilizzare conoscenze e metodologie specifiche nell'ideazione, progettazione e valutazione di interventi e progettieducativi relativi all'area della disabilità;- è in grado di rilevare e documentare situazioni di disagio, handicap e marginalità sociale;- è in grado lavorare in gruppo in modo efficace e propositivo e di gestire le oscillazioni fra il momento dell'individualizzazionedell'intervento e quelle di socializzazione.AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:- sa costruire percorsi integrati valorizzando le individualità culturali, di genere e considerando le disabilità dei bambini;- conosce i modelli e gli strumenti di valutazione dei servizi per essere in grado di compiere valutazioni e verifiche sistematiche delproprio operato e di documentarlo in rapporto ai diversi componenti che partecipano al Servizio;- conosce i modelli dei servizi per la prima e seconda infanzia per monitorare l'adeguatezza del modello proposto rispetto alle richiestee ai cambiamenti culturali e sociali. 

L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare nell'ambito degli insegnamenti di base che forniscono fondazioniepistemologiche e metodologie applicative differenziate nonché nella partecipazione a laboratori ispirati a differenti impostazioniprofessionali. La prova finale e le relazioni sull'attività di tirocinio svolta consentono di verificare il raggiungimento da parte dellostudente di autonome competenze professionali fondate criticamente.ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato:- possiede conoscenze, in forma scritta e orale fluente, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano a livello B1. Potrannoessere previste sia l’acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e dialogo) sia la frequenza vincolata dellelezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici;- possiede adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;- utilizza linguaggi convenzionali e/o nuove tecnologie comunicative per documentare i processi educativi esperiti e per presentarli agliinterlocutori pubblici e privati del servizio. 

L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate è prevista in forma diversa all'interno delle attività formativa: preparazione direlazioni scritte in lingua italiana e straniera, esposizione orale delle stesse, redazione e discussione della prova finale, documentazione

Page 8: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

4

multimediale delle attività di tirocinio e laboratorio. La verifica di tali abilità avviene puntualmente attraverso l'analisi delle tipologie diprestazione indicate.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:- è in grado di applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati, anchein contesti professionali, e per intraprendere studi successivi. 

Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso e verificate nelle sue singole articolazioni conriguardo particolare alla promozione di competenze di studio e ricerca con uso di strumentazioni convenzionali e connesse con lenuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla capacità di studio individuale e in contesti di gruppo, all'autonomia nellagestione del proprio percorso formativo in funzione di scadenze programmate.

A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

PROFILO PROFESSIONALE:EDUCATORE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA E LA FAMIGLIA 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:- assiste nella cura e nell'educazione di bambini da 0 a 3 anni e intrattiene i rapporti con la famiglia;- progetta e realizza, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative finalizzate alla socializzazione, allo sviluppodelle capacità creative e alla promozione di percorsi di autonomia per i bambini e di accoglienza delle famiglie (attività di gioco e dianimazione, attività di informazione per gli adulti, attività anche in chiave multiculturale). 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:- capacità di relazionarsi con soggetti che presentano differenti fabbisogni formativi e di modulare, di conseguenza, l'intervento indirezione di individualizzazione e/o personalizzazione;- capacità di organizzazione del servizio e di allestimento degli spazi, di ridefinizione delle regole che rendono flessibili ilfunzionamento dello stesso, senza snaturarne l'identità;- capacità di lavorare in gruppo e di collaborare con le agenzie del territorio e con gli altri attori del contesto istituzionale di cui ilservizio fa parte. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- strutture pubbliche private o del Terzo settore (cooperative) nei servizi socio-ricreativi per l'infanzia e di sostegno alla genitorialità neidiversi modelli organizzativi presenti sul territorio (nidi, servizi integrativi al nido e alla scuola materna, baby parking e ludoteche, centrigioco).

A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

Nei giorni 27/10/12 e 16/11/12 - in occasione delle chiusure degli ultimi due Convegni organizzati presso il Dipartimento diScienze dell'Educazione: "Prima Festa della Prevenzione. Le teorie, le strategie e gli attori della prevenzione" e "Il futuro ricordato.Impegno etico e progettualità educativa" - il Direttore del Dipartimento, il Presidente e Vicepresidente della Scuola (solo 27/10/12) e iCoordinatori dei Corsi di Studio si sono avvalsi degli eventi anzidetti per incontrare le seguenti parti sociali partecipanti e per illustrare,anche in seguito alle consultazioni con singole parti e gruppi avvenuti in precedenza, il quadro generale delle attività formative oltre allecaratteristiche della prova finale e degli obiettivi formativi del Corso di studio in Educatore nei servizi per l'infanzia:-Amministrazione Comunale di Bologna; -Amministrazione Comunale di Modena; -Amministrazione Comunale di Rimini; -Amministrazione Comunale di Ferrara; -Amministrazione Comunale di Casalecchio di Reno; -Assessorato ai Servizi Sociali dellaRegione Emilia Romagna; -Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Bologna; -Azienda Sanitaria Locale città di Bologna; -Azienda Sanitaria Locale di Ferrara; -Organizzazioni Sindacali; -Cooperativa CADIAI; -Società cooperativa "Dolce". 

L'incontro ha fatto emergere un generale apprezzamento per la formazione prevista dal Corso di studio. Dalla discussione sono emersealcune raccomandazioni relative alla necessità che il bagaglio culturale offerto dall'Università continui ad essere completato da unaspecifica formazione avente ad oggetto le problematiche, i cambiamenti sociali e le dinamiche che riguardano le famiglie per progettareinterventi di sostegno alla genitorialità; la conoscenza di modelli dei servizi per la prima e seconda infanzia utili per monitorarel'adeguatezza del modello proposto rispetto alle richieste e ai cambiamenti culturali e sociali.

A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Dà accesso a:- Master di I livello

Page 9: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

5

- Laurea Magistrale, classi LM-50 - 57 - 85 - 93 e tutte le altre LM con i requisiti compatibili

Page 10: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

6

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2015/2016), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

• Orario delle lezioni

• Calendario delle sessioni di esame

• Calendario delle prove finali

Page 11: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

7

C. RISORSE E SERVIZI Elenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2015/2016.

C.1. DOCENTI Docenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.I dati sono aggiornati al 12 giugno 2015.

Docenti e ricercatori:Addessi, Anna RitaAgostini, FrancescaBalduzzi, LuciaBernardi, MilenaBeseghi, EmmaChiantera, AngelaCocever, EmanuelaCuomo, Nicola

Emiliani, FrancescaFabbri, MaurizioGherardi, VannaGigli, AlessandraGuarini, AnnalisaGuerra, LuigiGuerzoni, GiovannaLeonelli, Silvia

Lorenzini, StefaniaMalaguti, ElenaMatteuzzi, MaurizioOcchionero, MirandaPassini, StefanoPiastra, StefanoPironi, TizianaRusso, Alessandro

Sacchetti, RossellaSansavini, AlessandraSchenetti, MichelaTrentini, MarcoTruffelli, Elisa

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:Cillani, SaraDi Rienzo, AdrianaDonati, Paolo

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

• Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti.

• Studenti iscritti

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

• Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

• Laureati

Page 12: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

8

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFREInformazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delleopinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L’Universitàdi Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e MedicinaVeterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia eScienze della Formazione

La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primoanno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati.Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 6 maggio 2015, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04,  per alcune informazioni come adesempio l’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra ilcorso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studentiimmatricolati, con approfondimenti sulle caratteristiche degli studenti, sugli esiti di un eventuale test di accesso e sugli studenti ai quali viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).

D.1.1. ISCRITTI E IMMATRICOLATIIl grafico mostra il numero degli studenti iscritti al 1° anno a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono almedesimo raggruppamento).In aggiunta, la tabella mostra il numero degli studenti immatricolati e il totale degli iscritti.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento),per gli anni accademici indicati. Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differentimodalità di accesso e che alcuni di questi prevedono un accesso a numero programmato.

Iscritti al 1° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

Page 13: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

9

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

a.a. 2012/2013

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

CdS 186,0 193,0 730,0Media CdS simili 246,8 290,1 642,2

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775)

a.a. 2013/2014 a.a. 2014/2015

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

CdS 185,0 217,0 217,0 221 233,0 446,0Media CdS simili 260,7 304,2 635,7 266 300,6 689,4

Page 14: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

10

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. ISCRITTI AI TESTNumero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il numero di posti disponibili per il Corso di Studio, il numero di iscrizioni al test e il numero di partecipazioni al test.Per tutti i corsi a numero programmato è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico per unsingolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusiulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).*Numero di iscrizioni ai test = numero di candidati al test (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il datocorrisponde alla somma di tutte le iscrizioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di iscrizioni al test con indicato il Corso di studio comeprima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).*Numero di partecipazioni ai test = numero di partecipazioni effettive (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, ildato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipazioni al test con indicato il Corso di studiocome prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie, per le quali il dato non è riportato, e le lauree magistrali a ciclounico della Scuola di Medicina e Chirurgia).

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

N. p

osti

disp

onib

ili

N. i

scriz

ioni

ai t

est

N. p

arte

cipa

zion

i ai t

est

a.a. 2012/2013 300 326 301

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775)

N. p

osti

disp

onib

ili

N. i

scriz

ioni

ai t

est

N. p

arte

cipa

zion

i ai t

est

a.a. 2013/2014 300 374 347a.a. 2014/2015 300 410 392

Page 15: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

11

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOProvenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti.I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Non vengonoconsiderati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gli iscritti ad una seconda laurea.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età all’immatricolazione, tipo di diploma e voto di diplomadegli studenti che si iscrivono al Corso.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Siricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni diquesti prevedono un accesso a numero programmato.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

Provenienza Sesso Età immatricolazioneSt

uden

ti im

mat

ricol

ati

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne(in

clus

a Re

p. S

an M

arin

o)

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra(d

iver

sa d

a It

alia

na e

Rep

. di S

anM

arin

o)

M F 19 o

men

o

20 -

24

25 o

più

CdS 186,0 43,0% 30,1% 9,7% 16,7% 0,5% 3,2% 4,3% 95,7% 58,6% 34,4% 7,0%Studenti2012/2013 Media CdS simili 246,8 21,2% 15,4% 14,7% 46,4% 2,4% 5,3% 29,0% 71,0% 61,4% 32,9% 5,7%

Diploma Voto di maturità

Istit

uti P

rofe

ssio

nali

Istit

uti T

ecni

ci

Istit

uti M

agist

rali

e Li

cei P

sico

-Pe

dago

gici

Lice

i Sci

entif

ici,

Cla

ssic

i e L

ingu

istic

i

Altr

i ist

ituti

italia

ni (c

ompr

eso

Rep.

San

Mar

ino)

Dip

lom

a es

tero

Tito

lo n

on d

ispon

ibile

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

60

e 69

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

70

e 79

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

80

e 89

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

90

e10

0

Voto

di d

iplo

ma

non

rilev

abile

CdS 16,1% 12,9% 35,5% 26,9% 3,2% 1,6% 3,8% 33,9% 33,3% 19,9% 9,1% 3,8%Studenti2012/2013 Media CdS simili 6,1% 13,2% 14,6% 52,8% 5,6% 3,2% 4,5% 24,9% 28,5% 23,9% 18,1% 4,6%

Page 16: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

12

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775)

Provenienza Sesso Età immatricolazione

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne(in

clus

a Re

p. S

an M

arin

o)

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra(d

iver

sa d

a It

alia

na e

Rep

. di S

anM

arin

o)

M F 19 o

men

o

20 -

24

25 o

più

CdS 185,0 39,5% 25,9% 8,6% 25,4% 0,5% 2,7% 3,8% 96,2% 52,4% 40,0% 7,6%Studenti2013/2014 Media CdS simili 260,7 21,0% 16,8% 14,7% 45,8% 1,7% 4,9% 28,7% 71,3% 62,1% 32,9% 5,1%

CdS 221,0 42,1% 26,2% 8,1% 23,5% 0,5% 3,2% 96,8% 59,3% 34,4% 6,3%Studenti2014/2015 Media CdS simili 266,0 20,3% 15,8% 14,8% 47,4% 1,7% 4,7% 30,3% 69,7% 63,2% 32,2% 4,7%

Diploma Voto di maturità

Istit

uti P

rofe

ssio

nali

Istit

uti T

ecni

ci

Istit

uti M

agist

rali

e Li

cei P

sico

-Pe

dago

gici

Lice

i Sci

entif

ici,

Cla

ssic

i e L

ingu

istic

i

Altr

i ist

ituti

italia

ni (c

ompr

eso

Rep.

San

Mar

ino)

Dip

lom

a es

tero

Tito

lo n

on d

ispon

ibile

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

60

e 69

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

70

e 79

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

80

e 89

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

90

e10

0

Voto

di d

iplo

ma

non

rilev

abile

CdS 13,0% 18,4% 39,5% 23,8% 3,8% 1,6% 31,9% 35,7% 18,9% 13,5%Studenti2013/2014 Media CdS simili 7,3% 14,4% 16,0% 53,2% 5,7% 2,3% 1,1% 23,2% 29,4% 24,1% 22,0% 1,3%

CdS 13,1% 18,6% 37,6% 25,8% 5,0% 32,1% 34,8% 22,6% 10,0% 0,5%Studenti2014/2015 Media CdS simili 5,8% 13,5% 14,3% 55,6% 6,5% 2,2% 2,0% 21,1% 29,0% 26,1% 21,9% 2,0%

Page 17: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

13

D.1.2.3. OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVIStudenti del Corso che hanno ricevuto un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).L’OFA è un obbligo formativo assegnato agli studenti immatricolati che non sono in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. Lemodalità di verifica della preparazione iniziale degli studenti e di superamento dell’OFA sono descritte all’interno del Regolamento delCorso di Studio e possono cambiare di anno in anno. Se uno studente non supera l’OFA deve iscriversi al primo anno come ripetente.La tabella mostra il numero di  studenti immatricolati, il numero di studenti ai quali è stato assegnato l’OFA, quanti lo hanno superato,la percentuale di studenti che hanno avuto l’OFA assegnato rispetto agli studenti immatricolati e la percentuale di quanti hannosuperato l’OFA rispetto a quanti lo hanno ricevuto.Le ultime tre colonne della tabella mostrano il numero di studenti, tra quelli ai quali è stato assegnato l'OFA, che hanno lasciato il Corsodi Studio tra il primo e il secondo anno per abbandono, passaggio, trasferimento o che si sono iscritti nuovamente al primo anno comeripetenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

Studenti con OFA inizialiche lasciano il corsotra il 1° e il 2° anno

Stud

enti

imm

atric

olat

i (a)

Stud

enti

con

OFA

(b)

Stud

enti

con

OFA

supe

rato

(c)

% st

uden

ti co

n O

FA ri

spet

to a

lnu

mer

o di

imm

atric

olat

i (b/

a)

% st

uden

ti co

n O

FA su

pera

to ri

spet

toal

num

ero

iniz

iale

di s

tude

nti c

onO

FA (c

/b)

N. s

tude

nti c

on O

FA c

heab

band

onan

o

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he la

scia

no il

CdS

per

pas

sagg

io o

tras

ferim

ento

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he si

iscr

ivon

oal

l’ann

o su

cces

sivo

com

e rip

eten

ti

Studenti2011/2012 176 08 05 4,5% 62,5% 3 0 0

Studenti2012/2013 186 16 10 8,6% 62,5% 4 2 0

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775)

Studenti con OFA inizialiche lasciano il corsotra il 1° e il 2° anno

Stud

enti

imm

atric

olat

i (a)

Stud

enti

con

OFA

(b)

Stud

enti

con

OFA

supe

rato

(c)

% st

uden

ti co

n O

FA ri

spet

to a

lnu

mer

o di

imm

atric

olat

i (b/

a)

% st

uden

ti co

n O

FA su

pera

to ri

spet

toal

num

ero

iniz

iale

di s

tude

nti c

onO

FA (c

/b)

N. s

tude

nti c

on O

FA c

heab

band

onan

o

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he la

scia

no il

CdS

per

pas

sagg

io o

tras

ferim

ento

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he si

iscr

ivon

oal

l’ann

o su

cces

sivo

com

e rip

eten

ti

Studenti2013/2014 185 22 17 11,9% 77,3% 3 3 0

Studenti2014/2015 221 70 00 0 0 0

*Nota: Alla data di pubblicazione di questo rapporto il numero di studenti con OFA superato, così come il il numero di studenti conOFA iniziale e che lasciano il corso tra il primo e il secondo anno, è rilevabile solo per gli a.a. 2011/2012, 2012/2013 e 2013/14.

Page 18: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

14

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, conapprofondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento edati sulla mobilità internazionale.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNOIl grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi diStudio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli studenti immatricolati, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono, passaggio ad altroCorso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti al secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti immatricolati negli anni accademici indicati.

Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775)

Page 19: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

15

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

Stud

enti

imm

atric

olat

i

% a

bban

doni

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 176,0 8,5% 17,0% 0,0% 131,0Studenti2011/2012 Media CdS simili 262,7 17,0% 6,5% 0,5% 199,6

CdS 186,0 4,8% 21,0% 0,0% 138,0Studenti2012/2013 Media CdS simili 246,8 14,2% 6,2% 1,1% 193,8

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775)

Stud

enti

imm

atric

olat

i

% a

bban

doni

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 185,0 5,9% 6,5% 0,0% 162,0Studenti2013/2014 Media CdS simili 260,7 15,6% 4,6% 0,2% 207,3

Page 20: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

16

D.2.2. LAUREATI IN CORSOIl grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti immatricolati nell'anno accademico indicato, al termine della durata regolaredel Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti),degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti immatricolati negli anni accademici indicati.

Situazione degli studenti 2011/2012 al termine della durata regolare del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

Stud

enti

all'i

mm

atric

olaz

ione

N. % N. % N. %

CdS 111,0 048,0 43,2% 033,0 29,7% 30,0 27,0%Studenti2009/2010 Media CdS simili 199,8 071,5 35,8% 068,8 34,4% 59,5 29,8%

CdS 289,0 117,0 40,5% 101,0 34,9% 71,0 24,6%Studenti2010/2011 Media CdS simili 230,8 091,5 39,7% 075,1 32,6% 64,1 27,8%

CdS 176,0 097,0 55,1% 055,0 31,3% 24,0 13,6%Studenti2011/2012 Media CdS simili 262,7 112,1 42,7% 086,3 32,9% 64,2 24,4%

Page 21: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

17

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti iscritti al secondo anno in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

Distribuzione degli studenti 2013/2014 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

% studenti con *

Stud

enti

della

coo

rte

iniz

iale

iscr

itti a

l2°

ann

o

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 131,0 1,5% 8,4% 27,5% 62,6% 43,0Studenti2011/2012 Media CdS simili 199,6 2,8% 8,6% 28,6% 60,0% 42,3

CdS 138,0 1,4% 5,8% 18,1% 74,6% 49,4Studenti2012/2013 Media CdS simili 193,8 2,1% 7,4% 27,7% 62,8% 43,3

Page 22: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

18

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775)

% studenti con *

Stud

enti

della

coo

rte

iniz

iale

iscr

itti a

l2°

ann

o

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 162,0 0,6% 1,9% 14,8% 82,7% 51,4Studenti2013/2014 Media CdS simili 207,3 1,8% 6,5% 24,3% 67,4% 44,7*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diimmatricolazione.

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare2014. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994), Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

00045 ANTROPOLOGIA CULTURALE 204 25,200187 EDUCAZIONE AL SONORO 268 25,800388 FILOSOFIA DELLA SCIENZA 002 00,000651 LINGUA SPAGNOLA 002 00,000797 PEDAGOGIA SPECIALE 167 26,800870 PSICOLOGIA SOCIALE 041 25,100929 STORIA MODERNA 112 24,502207 PSICOLOGIA GENERALE 127 22,902515 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 194 23,103079 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 249 23,403857 SOCIOLOGIA GENERALE 185 27,706386 LETTERATURA PER L'INFANZIA 374 28,212612 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 161 26,513220 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 229 27,615579 PEDAGOGIA INTERCULTURALE 162 27,828349 SOCIOLOGIA GENERALE L 019 26,328350 PSICOLOGIA GENERALE L 015 21,431675 PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTIEDUCATIVI 172 22,3

31717 MODELLI DEI SERVIZI PER L'INFANZIA IN RER 220 26,9

Page 23: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

19

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

31733 MODELLI DI MEDIAZIONE DIDATTICA 338 25,731769 DIDATTICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE E METODOLOGIEDEL GIOCO 164 24,8

31771 EDUCAZIONE ALLA COMUNICAZIONE VERBALE 271 26,732860 STORIA DELLE TEORIE DELL'INFANZIA 206 27,032861 SISTEMI ETICI E TEORIE DELLA VIRTU' 001 00,032862 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE:EDUCAZIONEALL'INTERCULTURALITA' 051 27,2

32863 ETICA SOCIALE E GIUSTIZIA 004 00,054518 PEDAGOGIA DEL CORPO E DELLA COMUNICAZIONE 003 00,054519 DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI 006 25,3

65227 STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE 006 25,766362 I MUSEI DELLE CITTA' 002 00,070185 PEDAGOGIA DELLE FAMIGLIE (OPZIONALE) 245 26,670186 PSICOLOGIA DELL'OSSERVAZIONE (OPZIONALE) 001 00,073338 STORIA DELL'ILLUSTRAZIONE PER L'INFANZIA 104 28,2

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Educatore di nido e di comunita' infantile (codice 0088)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

00045 ANTROPOLOGIA CULTURALE 1 00,000187 EDUCAZIONE AL SONORO 4 00,000264 EDUCAZIONE GRAFICO-PITTORICA 4 00,000498 IGIENE 1 00,000644 LINGUA INGLESE 2 00,000651 LINGUA SPAGNOLA 1 00,000673 LABORATORIO DI INFORMATICA PER L'EDUCAZIONE 1 00,000789 LINGUISTICA ITALIANA 2 00,000797 PEDAGOGIA SPECIALE 1 00,000801 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE 1 00,000870 PSICOLOGIA SOCIALE 1 00,000932 STORIA CONTEMPORANEA 3 00,001352 PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE, DOCUMENTAZIONE 7 23,401361 SEMINARIO INTERDISCIPLINARE SULL'INTERCULTURALITA' 2 00,001362 SEMINARIO INTERDISCIPLINARE SULL'OSSERVAZIONE DELCOMPORTAMENTO INFANTILE 3 00,0

Page 24: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

20

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

01363 SEMINARIO INTERDISCIPLINARE SULLA COMUNICAZIONE 2 00,001364 SEMINARIO INTERDISCIPLINARE SULLA FAMIGLIA 1 00,001365 SEMINARIO SULLE COMPETENZE LINGUISTICHE EMETALINGUISTICHE 3 00,0

02515 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA 1 00,003079 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 3 00,003857 SOCIOLOGIA GENERALE 1 00,004024 DIDATTICA 1 00,006386 LETTERATURA PER L'INFANZIA 4 00,010054 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE 2 00,012612 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO 4 00,013960 TIROCINIO II ANNO 1 00,016759 METODOLOGIA E TECNICA DEL GIOCO EDELL'ANIMAZIONE 1 00,0

16764 STORIA DELL'EDUCAZIONE 3 00,017279 VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DEI SERVIZI 1 00,018578 METODOLOGIE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE 1 00,018626 SEMINARIO DI LINGUA FRANCESE 1 00,022617 FILOSOFIA MORALE (SEMINARIO) 4 00,041865 LABORATORIO SULLA PROGETTAZIONE 1 00,041866 LABORATORIO SULLA DOCUMENTAZIONE 1 00,054515 EDUCAZIONE ALL'INTERCULTURALITA' 3 00,054516 COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE 3 00,054518 PEDAGOGIA DEL CORPO E DELLA COMUNICAZIONE 2 00,054519 DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI 4 00,0

54766 PSICOLOGIA SOCIALE DELLA PRIMA INFANZIA 5 00,056234 LABORATORIO DI INFORMATICA PER L'EDUCAZIONE(NIDO); 3 00,0

56235 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (7CFU) 3 00,056236 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA (7CFU) 2 00,056239 SOCIOLOGIA GENERALE (7CFU) 1 00,056240 PEDAGOGIA GENERALE (7CFU) 1 00,057138 IGIENE GENERALE E APPLICATA 1 00,061317 MODELLI E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI PER L'INFANZIA(5 CFU) 1 00,0

61318 IGIENE (4 CFU) 1 00,0* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.

Page 25: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

21

D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONELe tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente allariforma (corso ex D.M. 509).

D.2.4.1. ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATALa tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato l'esame di insegnamenti erogatidal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso pressol'Università di Bologna.I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degliaccordi di mobilità.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corsoattuale o dal Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero.

• La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accamici 2011/12, 2012/13 e 2013/14.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------*Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da più Corsi di Studio, lo studente è compresonel totale di tutti i Corsi di Studio coinvolti.

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994), Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775) e al Corso D.M.509/99 Educatore di nido e di comunita' infantile (codice 0088)

Stud

enti

inco

min

g *

Tota

le a

ttivi

tà fo

rmat

ive

del C

dSsu

pera

te d

agli

stud

enti

inco

min

g

a.a. 2011/2012 079 154a.a. 2012/2013 089 200a.a. 2013/2014 110 204

Page 26: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

22

D.2.4.2. PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITALa tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilitàinternazionale: Erasmus Studio, Erasmus Placement, Erasmus Mundus Action 2, Overseas.Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell’ambito delle ulterioriopportunità di studio all’estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'Università di Bologna (ad esempio nonsono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero).I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studioprecedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994), Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775) e al Corso D.M.509/99 Educatore di nido e di comunita' infantile (codice 0088)

Numero studenti partecipanti aiprogrammi di mobilità internazionale *

Stud

enti

iscrit

ti *

agli

anni

succ

essiv

i al

prim

o

Era

smus

Stu

dio

Era

smus

Pla

cem

ent

Era

smus

Mun

dus A

ctio

n 2

Ove

rsea

s

Tota

le st

uden

ti pa

rtec

ipan

ti

% S

tude

nti p

arte

cipa

nti /

Stu

dent

iisc

ritti

agli

anni

succ

essiv

i al p

rimo

CdS 713,0 02,0 0,0 0,0 0,0 02,0 0,3%a.a. 2011/2012

Media CdS simili 474,4 16,6 0,0 0,0 1,2 17,8 3,7%CdS 651,0 03,0 0,0 0,0 0,0 03,0 0,5%

a.a. 2012/2013Media CdS simili 468,1 19,0 0,9 0,2 1,4 21,5 4,6%CdS 568,0 01,0 0,0 0,0 0,0 01,0 0,2%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 453,2 17,2 1,1 0,2 1,8 20,3 4,5%

*Nota: si precisa che per l'anno accademico 2011/2012 non sono disponibili i dati relativi ai programmi Erasmus Placement e Action 2.

Page 27: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

23

D.2.4.3. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL’ESTEROLa tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e registrati nella propria carriera.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni solari indicati.Sono considerati sia i laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedentiordinamenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

Tota

le la

urea

ti *

nell’

anno

sola

re

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i all’

este

ro

% la

urea

ti co

n C

FU a

cqui

siti a

ll’es

tero

sul t

otal

e

CdS 178,0 03,0 1,7%2012

Media CdS simili 137,3 21,6 15,7%CdS 192,0 05,0 2,6%

2013Media CdS simili 134,7 21,6 16,1%CdS 220,0 02,0 0,9%

2014Media CdS simili 160,9 23,7 14,7%

*Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare, sono considerati sia laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, siaeventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti.

Page 28: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

24

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressidagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamentesoddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati idati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. 

Laureati nell’anno 2014 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

Page 29: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

25

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 0122,0 0117,0 96,6% 79,5%Media CdS simili 0137,3 0130,3 83,3% 67,0%

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

2882,0 2676,0 91,8% 71,2%

CdS 0164,0 0160,0 93,8% 79,4%Media CdS simili 0134,7 0128,4 84,5% 67,6%

2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

4456,0 4142,0 91,6% 68,3%

CdS 0202,0 0192,0 92,7% 70,3%Media CdS simili 0160,8 0151,6 86,0% 68,7%

2014 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

5332,0 4928,0 91,2% 67,4%

Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea.

Page 30: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

26

D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTIIl grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Seicomplessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014.In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni accademici indicati.I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attualeo a precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settoreprogettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sonodisponibili sul sito Opinioni degli studenti.

Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svoltoquesto insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775)

I dati sono relativi ai Corsi D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994), Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 8775) e al Corso D.M.509/99 Educatore di nido e di comunita' infantile (codice 0088)

N. s

ched

e co

mpi

late

% d

i giu

dizi

pos

itivi

rigu

arda

nti

il ca

rico

di st

udio

rich

iest

oda

ll’in

segn

amen

to -

DO

M 2

% d

i giu

dizi

pos

itivi

sul r

ispet

to d

egli

orar

i di s

volg

imen

to d

elle

lezi

oni

dell’

inse

gnam

ento

- D

OM

5%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

coe

renz

a tra

lo sv

olgi

men

to d

ell'i

nseg

nam

ento

equ

anto

scrit

to su

sito

web

- D

OM

9%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

i la

disp

onib

ilità

del

doc

ente

tito

lare

per

chia

rimen

ti e

spie

gazi

oni -

DO

M 1

0%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

ila

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per

l’ins

egna

men

to -

DO

M 1

2%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

lla p

rese

nza

alle

lezi

oni d

el ti

tola

re d

ell’i

nseg

nam

ento

-D

OM

13

CdS 1617,0 79,7% 90,4% 91,0% 78,3% 92,5%a.a. 2011/2012

Media CdS simili 1651,7 83,4% 94,9% 95,0% 84,0% 96,2%CdS 1866,0 81,3% 94,6% 93,4% 84,9% 96,3%

a.a. 2012/2013Media CdS simili 1643,6 83,8% 95,1% 95,4% 84,9% 96,7%CdS 1975,0 85,4% 95,3% 94,6% 95,4% 83,6% 95,8%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 1890,9 86,7% 96,5% 96,2% 96,5% 85,7% 97,6%

Page 31: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

27

Nota: si riportano per completezza i testi estesi delle domande del questionario riportate in tabella: n. 2 “Il carico di studiodell’insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?”, n. 5 “Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attivitàdidattiche sono rispettati?”, n. 9  “L’insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corsodi studio?”, n. 10 “Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?”, n. 12 “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è statosvolto questo insegnamento?” e n. 13 “Tutte le lezioni che hai frequentato sono state svolte o comunque presiedute dal titolaredell'insegnamento?” 

Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sull’opinione degli studenti.

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea. Inoltre è riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la lorocarriera.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra, a un anno dalla laurea, chi lavora, chi non lavora ma è iscritto ad un Corso di Studio di secondo ciclo, chi non lavorae non cerca, chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, la percentuale di chi è impegnato in attività di praticantato o tirocinio el’efficacia della laurea sul lavoro svolto.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. 

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno solare 2013 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

Page 32: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

28

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

Condizione occupazionale e formativa (1) Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra e

non

è is

critt

o al

la la

urea

di 2

°ci

clo

Lavo

ra e

d è

iscrit

to a

lla la

urea

di 2

°ci

clo

Non

lavo

ra e

d è

iscrit

to a

lla la

urea

di

2° c

iclo

Non

lavo

ra, n

on è

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2°

cic

lo e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on è

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2°

cic

lo e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 0059,0 30,5% 25,4% 27,1% 1,7% 15,3% 8,5% 63,6% 21,2%Media CdS simili 0114,2 30,1% 15,7% 33,6% 6,2% 14,4% 26,9% 30,2% 27,8%Anno di Laurea

2011 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

1201,0 40,7% 22,9% 22,2% 2,2% 11,9% 9,2% 62,6% 20,4%

CdS 0099,0 49,5% 16,2% 7,1% 3,0% 24,2% 6,1% 57,8% 18,8%Media CdS simili 0112,9 29,7% 15,2% 35,4% 6,1% 13,7% 27,0% 28,8% 29,5%Anno di Laurea

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

2620,0 38,2% 18,8% 25,3% 2,6% 15,1% 11,0% 58,3% 21,6%

CdS 0133,0 48,9% 15,8% 16,5% 2,3% 16,5% 6,0% 66,7% 15,5%Media CdS simili 0119,1 27,6% 14,5% 39,7% 6,3% 12,0% 30,9% 33,2% 26,6%Anno di Laurea

2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

4120,0 40,9% 15,7% 23,0% 3,8% 16,6% 11,1% 58,4% 20,6%

Le percentuali di risposte relative ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzate. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale e formativa": la quota di occupati è data dalla somma di chi lavora e non è iscritto alla laurea di II ciclo edi chi lavora ed è iscritto alla laurea di II ciclo. La quota di coloro che sono iscritti alla laurea di II ciclo è data dalla somma di chi lavorae studia e chi studia solamente.(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un Corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientranotutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primoo secondo livello) e altri corsi di laurea (di qualunque tipo, compresi i corsi attivati presso una delle Istituzioni di Alta FormazioneArtistica e Musicale). L'elaborazione è prevista dal D.M. 544/2007; dal D.D. 61/2008 e i più recenti D.M. 17, 22 settembre 2010 e D.M.50, 23 dicembre 2010 (requisiti di trasparenza).(3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello diutilizzazione delle competenze apprese all’università.Ulteriore notaNel questionario AlmaLaurea i laureati di I ciclo dichiarano, attraverso tre domande distinte, se stanno lavorando oppure no, se stannocercando lavoro e se sono iscritti alla laurea di II ciclo. Si tenga presente che vi sono laureati che non svolgono nessuna di queste treattività, altri che ne svolgono una o più contemporaneamente.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea.

Page 33: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

29

D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE L’ATTIVITÀ DI TIROCINIOLa tabella mostra il numero di laureati, in un determinato anno solare, che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirociniocurriculare, durante la loro carriera.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) pergli anni solari indicati. 

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Educatore nei servizi per l'infanzia (codice 0994)

N. l

aure

ati

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i con

l’atti

vità

di t

iroci

nio

(1)

Laur

eati

con

CFU

rico

nosc

iuti

inso

stitu

zion

e de

l tiro

cini

o (2

)

% L

aure

ati c

on C

FU a

cqui

siti c

onl’a

ttivi

tà d

i tiro

cini

o su

l tot

ale

CdS 122,0 122,0 0,0 100,0%2012

Media CdS simili 137,3 072,9 3,3 53,1%CdS 164,0 163,0 1,0 99,4%

2013Media CdS simili 134,7 074,0 4,7 54,9%CdS 202,0 202,0 0,0 100,0%

2014Media CdS simili 160,9 092,6 4,7 57,5%

Note:(1) il dato si riferisce ai laureati che hanno conseguito in carriera crediti formativi per lo svolgimento di una attività definita cometirocinio / stage / internship.(2)  Il dato si riferisce ai laureati che hanno in carriera l'attività definita come tirocinio / stage / internship ottenuta tramitericonoscimento.La percentuale riportata nell'ultima colonna è il rapporto tra i "Laureati con crediti acquisiti con l'attività di tirocinio" e il "Totale deilaureati".

Page 34: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

30

E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIOL'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di migliorare la qualità del percorso formativo, dell’apprendimento e dei profili deilaureati anche in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2013/2015).Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico 2013/2015 l'Università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità deipropri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità". Il sistema di assicurazione interna di qualitàIl sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studiodell'Università di Bologna.La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo questefasi:

• Pianificazione: definire gli obiettivi

• Gestione: realizzare le azioni previste

• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono statiraggiunti

• Miglioramento: progettare azioni migliorative

Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornireindicatori per la valutazione dei risultati.L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e lasituazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerarecon occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.Ecco cosa succede in ciascuna fase:

• Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici.

• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sonoorganizzate in questo modo:

Cosa facciamo Chi se ne occupa

 Professori   Corso di Studio   Scuole   Dipartimenti   AmministrazioneGenerale

Calendario didattico,programma dellelezioni e calendariodegli esami

x x x

Gestione dellerisorse finanziarie

x x

Insegnamenti in aula x

Page 35: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

31

Gestione di aule elaboratori

x x

Biblioteche e salestudio

x x

Approvazione pianidi studio individuali

x

Comunicazione einformazione

x xx

x

Servizio diorientamento

x xArea Didattica e

Servizi agli Studenti

Tirocinix x

Area Didattica eServizi agli Studenti

ServiziAmministrativi:Segreteria Studenti

Area Didattica eServizi agli Studenti

Borse di studio eprestiti ad honorem

Area Didattica eServizi agli Studenti

Mobilità deglistudenti: contributie programmi diAteneo

Area relazioniInternazionali

Mobilità: borse pertesi all'estero

x

Mobilità:autorizzazioni ericonoscimenti

Altri servizi disupporto aglistudenti

x x x

• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degliiscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e didebolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:

Cosa facciamo   Chi se ne occupa 

Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutareSulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standardnazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraversoi quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengonoestratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studio ein altra documentazione. 

Organi Accademici e Amministrazione Centrale

AutovalutazioneLe strutture didattiche ed i Corsi di Studio valutano l'efficaciadelle soluzioni adottate in precedenza, analizzano l'andamentodelle proprie attività formative e formulano proposte dimiglioramento. 

Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio

Page 36: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

32

Audit internoLa condivisione  dei risultati del processo di autovalutazioneavviene in queste fasi:- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza idocumenti di riesame e le relazioni delle Commissioni Paritetiche,considerando la capacità di identificare i problemi, di proporresoluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema di assicurazioneinterna della qualità.- Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buonepratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole edei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientifico-disciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree disviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramentodei risultati.- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confrontovengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo diValutazione di Ateneo. 

  

 Presidio della Qualità 

Prorettore per la didattica 

 Organi Accademici

• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le strutture didattiche ed i Corsi di Studio pianificano le attività dimiglioramento, per rendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con ladefinizioni di azioni da mettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanziadella qualità della didattica.

Page 37: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Corso di Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia

33

F. GLOSSARIOAbbandono

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.890.000 cv presso 64 Atenei italiani al26/05/2014) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.

CoorteCon coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)Media calcolata prendendo a riferimento  i corsi di studio dell'Università di Bologna, dello stesso ciclo, raggruppati peraffinità disciplinare.L’Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare così composti:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agrariae Medicina Veterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; ScienzePolitiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione eInterpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione

Nuove Carriere Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Page 38: L aurea in Educatore nei servizi per l'infanzia a.a. 2015/2016 · Il piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle

Rapporto del Corso di Studio 2015

34

Passaggi e trasferimenti Passaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno accademico precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studio di altro Ateneo.

Stato Iscrizione In relazione all’iscrizione lo studente può essere:

● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e nonappartiene a nessuna delle categorie che seguono

● Fuori corso: studente che è iscritto da un numero di anni superiore alla durata legale del proprio Corso di Studio o che non hasuperato gli esami obbligatoriamente richiesti per il passaggio all’anno di corso successivo.

● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degliOFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al1° anno, in qualità di ripetenti.

Studenti immatricolatiStudenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).

Studenti iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

Test di accessoNumero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il numero di posti disponibili per il Corso di Studio, il numero di iscrizioni al test e il numero di partecipazioni al test.Per tutti i corsi a numero programmato è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico per unsingolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusiulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).*Numero di iscrizioni ai test = numero di candidati al test (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il datocorrisponde alla somma di tutte le iscrizioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di iscrizioni al test con indicato il Corso di studio comeprima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).*Numero di partecipazioni ai test = numero di partecipazioni effettive (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, ildato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipazioni al test con indicato il Corso di studiocome prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie, per le quali il dato non è riportato, e le lauree magistrali a ciclounico della Scuola di Medicina e Chirurgia).


Recommended