+ All Categories
Home > Documents > L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema...

L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: lia-federici
View: 218 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
24
L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italiano Walter Grattieri sistema italiano della qualità della tensione sulle i MT: struttura, funzionalità e qualità della misura Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia: il sistema italiano di monitoraggio delle reti MT 3 luglio 2006, Milano L. GARBERO
Transcript
Page 1: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. GarberoCESI1

Modelli per gli scenari del sistema elettrico italiano Walter Grattieri

Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT: struttura, funzionalità e qualità della misura

Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia: il sistema italiano di monitoraggio delle reti MT

3 luglio 2006, Milano

L. GARBERO

Page 2: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Indice presentazione

• Schema di principio e Architettura del sistema

• Sistema Centrale Proprietario

• Database

• Caratteristiche delle Unità Periferiche

• Indicatori della Qualità rilevati

• Il portale web “QUEEN”

• Interrogazione del sistema

Page 3: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Schema di principio

Page 4: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Architettura del sistema

Page 5: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema Centrale Proprietario - SCP

Caratteristiche di modularità e scalabilità:

possibilità di espansione del numero di punti di misura

L’SCP consente : tele-gestione delle AdM e tele-lettura automatica delle misure archiviazione, verifica automatica dei dati di misura protezione con password della configurazione delle AdM e dei dati

memorizzati in esso

Page 6: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

SCP e Database CESI RICERCA

Procedura di trasferimento da DB SCP a DB CESI RICERCA

• Architettura hardware e software del sistema: accetta una potenziale disomogeneità delle strutture di diversi DB SCP

• Database CESI dei dati grezzi in formato standard: struttura dati indipendente dalla loro origine

• L’applicazione web interrogherà il DB CESI e mostrerà quindi dati uniformati

Page 7: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Interfacce con altri sistemi

Page 8: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Struttura DB SCP: Anagrafica

Page 9: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Unità Periferica

Page 10: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Unità Periferica – AdM (Apparecchiatura di Misura)

Analizzatoredi

Power Quality

Modem GSM

GPS

• modem GSM per la comunicazione dei dati al server centrale

• GPS per la sincronizzazione temporale

Page 11: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Trasmissione Dati di Misura

• Il tempo di comunicazione necessario per scaricare i dati giornalieri è normalmente compreso fra 10 e 15 minuti per ogni AdM

• Il sistema di telelettura/telegestione consente la: telelettura automatica del lotto completo delle AdM in un tempo

inferiore alle 12 ore (1 volta al giorno) cancellazione parziale e/o totale dei dati presenti nella memoria

dell’AdM comandata dal SCP verifica da remoto dello stato di funzionamento dell’AdM e

l’impostazione dall’SCP dei parametri di configurazione anche tramite l’invio all’AdM di file di settaggio.

• Il sistema di acquisizione del SCP è in grado di recuperare errori di comunicazione con le AdM, senza perdita dei dati o loro duplicazione.

Page 12: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Caratteristiche AdM

• Strumento di monitoraggio AdM: Classe A, così come definita dalla Norma CEI EN IEC 61000-4-30, per quanto riguarda le modalità di rilevazione ed elaborazione degli indicatori della QT

• Errore dello strumento di misura: non superiore allo 0,5% del fondo scala per le tensioni (Classe B) e 5% per le correnti nel caso di utilizzo di pinze amperometriche

Page 13: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Norma CEI EN IEC 61000-4-30 – Classi di prestazioni di misura

• Classe A: misure precise (incertezza 0,1% di Udin )- Utilizzata per:

applicazioni contrattuali verifiche di conformità dirimere controversie

• Classe B: minor precisione (incertezza 0,5% di Udin )- Utilizzata per:

indagini statistiche risoluzioni di problemi di PQ altre applicazioni

Page 14: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Norma CEI EN IEC 61000-4-30 – Catena di misura

Page 15: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Norma IEC 61000-4-30 - Proposta di revisione

Nuova classe di prestazione di misura

• Classe S: incertezza 0,5% di Udin (come Classe B)- Utilizzata per:

indagini statisticheapplicazioni contrattuali (senza controversie)

La Classe S è la versione completamente specificata (analogamente alla Classe A) della Classe B

Page 16: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Indicatori QT rilevati

L’SCP riceve dalle AdM i dati relativi ai seguenti parametri:

• Ampiezza e variazione della tensione di alimentazione • Flicker• Buchi di tensione• Interruzioni della tensione di alimentazione• Squilibrio della tensione• Grandezze armoniche - Tensioni• Grandezze armoniche - Correnti (solo nel caso di

installazioni presso i clienti finali)

Page 17: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Indicatori QT non rilevati

• frequenza: la frequenza della rete MT non dipende dalla rete di distribuzione

• Interarmoniche e livello dei segnali iniettati : il loro livello è trascurabile, non si giustifica la raccolta della mole di dati necessari per il loro monitoraggio

• sovratensioni transitorie: notevoli problemi sia di memoria interna agli strumenti di rilevazione che nei tempi di trasmissione all’unità centrale delle misure rilevate

Page 18: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Ulteriori Rilevazioni

Segnali digitali/logici per l’individuazione della provenienza del buco di tensione

• segnali digitali esterni provenienti dalle protezioni distanziometriche lato AT (tipicamente due) delle CP con relativo istante di accadimento

• segnale logico interno di superamento della soglia in corrente (corrente assorbita dall’impianto) e relativo istante di accadimento

Page 19: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Reportistica dati di misura

Archiviazione secondo tre livelli gerarchici:

a) dati grezzi, quelli rilevati da ogni strumento (AdM)

b)dati semplificati, ricavati dai dati grezzi, elaborati dall’unità centrale di gestione

c) dati aggregati, ricavati dai dati grezzi o semplificati secondo i seguenti criteri di aggregazione:

• zona (ambito territoriale, provincia, circoscrizione, …);• tipologia della rete (cavo, aerea, mista);• estensione della rete di distribuzione;• potenza dei trasformatori AT/MT;• stato del neutro

Page 20: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Portale web QUEEN

http://queen.ricercadisistema.it/home.aspx

Page 21: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Interrogazione QUEEN

Page 22: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Elaborazione richiesta

Page 23: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Esito Aggregazioni

Page 24: L. Garbero CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter Grattieri Il sistema italiano della qualità della tensione sulle reti MT:

L. Garbero

Sistema di monitoraggio MT – Esito Richiesta


Recommended