+ All Categories
Home > Documents > La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie...

La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: renata-valli
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti e contribuiscono ciascuna ad attuare in modo efficace la missione della biblioteca.
Transcript
Page 1: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

La biblioteca come sistema

Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti e contribuiscono ciascuna ad attuare in modo efficace la missione della biblioteca.

Page 2: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

La biblioteca come sistema

Le tre funzioni fondamentali della biblioteca sono

1- sviluppo e conservazione delle raccolte 2 - mediazione attraverso la costruzione del sistema

catalografico 3 - diffusione delle informazioni

A realizzare queste tre funzioni concorrono varie componenti, da quelli logistici (ambienti, loro disposizione e attrezzature), a quelli umani (le singole professionalità e l'organizzazione del lavoro), le collezioni, gli strumenti tecnici e così via.

Page 3: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

La biblioteca come struttura di servizio Potremmo definire la biblioteca di per se

stessa come struttura di servizio; l’esistenza di collezioni librarie, anche ben organizzate non definisce di per sé una biblioteca, occorre che ci siano attività e strumenti che ne consentano l’uso, tanto più oggi che le biblioteche oltrepassano la dimensione fisica dei loro edifici e delle loro raccolte, per mettere a disposizione dei propri utenti le informazioni remote, reperibili ad esempio in rete.

Page 4: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Vincoli amministrativi

Le biblioteche in Italia sono ancorate al concetto di bene culturale, il che comporta che le relative raccolte siano assimilabili ai beni patrimoniali, da tutelare e da conservare. In realtà non tutto ciò che la biblioteca gestisce ha questo rilievo: una biblioteca pubblica dovrebbe poter alienare e dismettere ciò che non serve più alla sua struttura di servizio; diverso è ovviamente il discorso per una biblioteca nazionale. La soluzione sarebbe poter introdurre le due categorie di beni patrimoniali e beni strumentali.

Page 5: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Vincoli amministrativi

Invece anche il nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio (2006) ingessa le biblioteche nella gabbia dei beni culturali e mortifica la loro vera natura

Da sempre conservazione e uso sono stati gli estremi dell’azione della biblioteca: si conserva per poter concedere l’uso in un tempo indefinito e dilatato, ma se l’uso non c’è non ha neppure senso la conservazione.

Page 6: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Nuova visione dei servizi

Dall’approccio lineare e quello circolare: ogni tappa ed ogni procedura devono

tenere presenti ed hanno una relazione con quelle che seguono, perché tutte concorrono al servizio della biblioteca

progressivo spostamento dell’attenzione dal libro al lettore, che è divenuto la chiave di interpretazione di lettura di tutte le attività della biblioteca, che ruotano appunto intorno ai suoi bisogni e alle sue esigenze

Page 7: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.
Page 8: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Nuova visione dei servizi

Negli ultimi tempi le sempre più scarse risorse economiche ed umane spingono verso l’adozione di pratiche organizzative che sembrano in contraddizione con questa interpretazione circolare:

l’esternalizzazione la cooperazione

Page 9: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Nuova visione dei servizi

In ogni caso anche in presenza di situazioni del genere sarà sempre opportuno tenere sullo sfondo la necessità di ricondurre all’interno del cerchio i risultati:

nel caso dell’esternalizzazione, esercitando un forte controllo sulla qualità del risultato prodotto da attività esterne, ma anche sulla sua coerenza e integrazione con quanto svolto all’interno della biblioteca;

nel caso della cooperazione, ad esempio nel caso della catalogazione centralizzata o partecipata, la biblioteca dovrà sempre prevedere un intervento per rispondere ad esigenze specifiche del proprio servizio.

Page 10: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Progettare il servizio

Il servizio complessivo di una biblioteca deve essere attentamente progettato, aggiornato nel caso di cambiamenti possibili nel corso del tempo, modificato per renderlo più idoneo ad esigenze nuove o non prese in considerazione al momento della prima progettazione, ma soprattutto adeguatamente comunicato a chi frequenta la biblioteca stessa, in modo trasparente.

Page 11: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Progettare il servizio

Nell'elaborazione del progetto dovranno essere prese in considerazioni entità diverse:

1. il fine istituzionale (che comunque non può essere definito esclusivamente sulla base della sua appartenenza amministrativa),

2. il profilo della comunità da servire, 3. la tipologia di bisogni che si intendono

soddisfare e l’ambito che si intende coprire.

Page 12: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Analisi di comunità

Profilo geografico ambientale Profilo economico-produttivo Servizi culturali per il tempo libero Mobilità Profilo demografico

Page 13: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Definizione del contestoBiblioteca universitaria

Popolazione di riferimento (docenti, studenti, laureandi, dottorandi, etc.)

Offerta didattica Tipologia prevalente di tesi Ricerche in corso etc. Verifica esterna (altre biblioteche presenti sul

territorio)

Page 14: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Analisi interna

L’analisi interna si concentrerà invece sulle risorse della biblioteca, ovvero

quantità e qualità delle proprie collezioni personale, spazi, attrezzature, tipologia dell’utenza che già frequenta la

biblioteca, la collocazione istituzionale e la vocazione

(mission) fino a quel momento seguita, i vincoli imposti dal bilancio.

Page 15: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Progettare il servizio

Analisi Stesura del progetto di servizio Predisposizione degli strumenti per valutare

periodicamente i risultati raggiunti ed evidenziare criticità, aggiornare i dati raccolti e modificare di conseguenza anche il progetto generale

Comunicazione delle scelte fatte all’esterno.

Page 16: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

La comunicazione del progetto

I regolamenti sono uno strumento tradizionale, con caratteristiche fortemente normative e prescrittive. Solitamente nei regolamenti precede la descrizione delle caratteristiche dell’istituzione, la descrizione dei servizi e le modalità con cui sono erogati, comprese restrizioni e divieti, la precisazione dei requisiti necessari all’ammissione in biblioteca, le regole comportamentali che gli utenti devono seguire e le eventuali sanzioni per comportamenti non adeguati.

Page 17: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Carta dei servizi

La carta dei servizi costituisce una sorta di patto che regola i rapporti fra chi offre e chi domanda un servizio, nella quale chi eroga il servizio dichiara le prestazioni che si impegna ad assicurare, il loro livello di qualità, le modalità di fruizione, ma anche le forme di controllo messe a disposizione dell'utente e la relativa tutela.

Page 18: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Carta dei servizi

La carta dei servizi dovrebbe prevedere i seguenti punti

dichiarazione dei principi generali e dei fini istituzionali

strumenti per l'erogazione del servizio (sede, raccolte documentarie e loro organizzazione, personale)

elencazione dei servizi forniti e delle modalità con cui vengono erogati (p. e. orari, ma anche l'indicazione dei tempi di erogazione)

diritti e doveri dei soggetti coinvolti nell'organizzazione e nella fruizione dei servizi (p.e. limiti e doveri nei confronti del prestito)

tutela dei diritti degli utenti (p. e. reclami)

Page 19: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Attività e servizi della biblioteca

Possono dividersi in attività di tipo tecnico-

biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca

ed attività gestionali e generiche, cioè quelle attività che sono necessarie alla gestione di una qualunque struttura, ma che sono comunque indispensabili.

Page 20: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Attività tecnico-bibliotecomiche

Il primo gruppo può essere ulteriormente diviso in due segmenti

le attività che sono indispensabili alla fornitura dei servizi

i servizi veri e propri.

Page 21: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Attività tecnico-bibliotecomiche

l'acquisizione e la gestione delle raccolte l'allestimento dei cataloghi la gestione fisica delle raccolte (collocazione, ma

anche conservazione delle singole unità fisiche) gestione di alcune tipologie di materiale

particolarmente complesse, come i periodici.

Page 22: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

I servizi veri e propri

I servizi veri e propri tendono ad assicurare la disponibilità delle risorse documentarie presenti, ma anche remote, nonché l'accesso all'informazione.

Page 23: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

I servizi veri e propri

In parte sono servizi che la biblioteca ha tradizionalmente assicurato come la lettura e la consultazione in sede, il prestito locale e interbibliotecario, la riproduzione, l' informazione bibliografica e il reference.

In parte possono essere nuovi, per le modalità tecniche con cui saranno assicurati (informazioni bibliografiche via e-mail, messa a disposizione di banche dati) ma anche nuovi in senso più ampio, ad esempio servizi pensati per alcune categorie di utenti (bambini e ragazzi,anziani, portatori di handicap, studenti, etc.)

Page 24: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Tariffazione dei servizi

Un terreno di dibattito vivace in questi anni è stato la possibile tariffazione dei servizi, ovvero la possibilità di offrire alcuni servizi a pagamento, in un contesto che vedeva progressivamente ridursi le risorse a disposizione delle biblioteche

Page 25: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Servizi in sede e servizi remoti

In realtà la biblioteca ha sempre offerto servizi anche ad utenti che non vi si potevano recare.

Oggi le nuove tecnologie offrono molte più opportunità

Servizi remoti possono essere considerati anche quei servizi ideati per portare libri a quanti non possono accedere in biblioteca, o non sono abituati a farlo, andando quindi a cercare nuovi lettori (carceri, ospedali, frazioni mal collegate, ma anche supermercati o spiagge, come a Viareggio).

Page 26: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Lo spazio in biblioteca

La biblioteca è un sistema di comunicazione, che si pone e vive come organizzazione spaziale di oggetti (documenti) portatori di segni atti a trasmettere ai destinatari informazioni in forma prevalentemente scritta

Page 27: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Lo spazio in biblioteca

La soluzione che la biblioteca individua e applica per risolvere il problema spazio-documento ha ricadute anche nel rapporto fra chi utilizza la biblioteca e i documenti stessi. In altre parole il modo con cui un documento si colloca fisicamente nello spazio-biblioteca avrà ricadute preciso nel suo utilizzo da parte del lettore, inducendolo a comportamenti variabili a seconda delle scelte fatte

Page 28: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Lo spazio in biblioteca

L’esistenza o meno di uno spazio dedicato alla funzione centrale, quella della lettura e della consultazione ha una ricaduta importante sull’organizzazione fisica delle raccolte e sul funzionamento della biblioteca. Giuocano ovviamente anche altri elementi: la quantità ad esempio di libri, la maggiore o minore circolazione di essi, e di conseguenza l’esistenza di centri di produzione libraria esterni alla biblioteca, il numero dei lettori.

Page 29: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Lo spazio in biblioteca

Oggi sostanzialmente convivono i due modelli, scaffale chiuso e scaffale aperto, e corrispondono a tipologie bibliotecarie diverse: grandi biblioteche generale, di antica formazione, in cui prevalgono esigenze di tutela e di conservazione al primo; biblioteche pubbliche e biblioteche universitarie al secondo.

Page 30: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Lo spazio in biblioteca

L’interpretazione dello spazio è oggi funzionale ai compiti e agli obiettivi della singola istituzione, per cui possiamo trovarci di fronte anche a soluzioni integrate in cui convivono scaffali aperti e magazzini, oppure in cui lo spazio viene segmentato in aree destinate a valorizzare aspetti o funzioni diverse della biblioteca, fino ai più recenti modelli della reference library o della biblioteca tripartita a cui abbiamo accennato proprio all’inizio del corso.

Page 31: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Lo spazio in biblioteca

L’adozione dell’uno o dell’altro modello di organizzazione spaziale implica la scelta di tipi di collocazione diversa.

Il criterio direttivo nella scelta del tipo

di collocazione per le raccolte organizzate a scaffale chiuso è il formato.

Page 32: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Lo spazio in biblioteca

Obbligatoria per lo scaffale aperto è invece l’adozione di un sistema di classificazione che collochi il libro all’interno di ripartizioni disciplinari, pena la non funzionalità della scelta che punta all’accesso diretto nei limiti del possibile del lettore al libro, anche se spesso continua ad essere necessaria la mediazione catalografica.

Page 33: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Lo spazio in biblioteca

Nel linguaggio comune collocazione e segnatura sono spesso usati come sinonimi: in realtà per collocazione si intende la logica dell’organizzazione dei libri nello spazio bibliotecario, mentre la segnatura è un simbolo alfanumerico che indica la precisa posizione di ciascun libro, è il simbolo che troviamo sui cartellini incollati sul dorso dei libri e che viene riportato nelle schede.

Page 34: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Lo spazio in biblioteca

In realtà tutte le espressioni che noi possiamo reperire possono essere ricondotte a pochi criteri di collocazione, che si basano

sulla tipologia editoriale che abbinano formato e tipologia sul solo formato sistematico (con schemi espliciti o

impliciti).

Page 35: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Esempi di collocazione

Tipologia editoriale

Coll. 1. 34

Riv. 5 (1973, 1974)

Page 36: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Esempi di collocazione

Tipologia editoriale e formato

C. a. 35. 27

C. i. 273. 45

Re. 126

O.i. 73. 4

Page 37: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Esempi di collocazione

Solo formato (con riferimento alla cronologia d’ingresso)

Gen. B. 10. 1273

Page 38: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Sistematico

CDD

853.8 Manz. 1954

Cons. Storia 110 T

Page 39: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Lo spazio in biblioteca

Oggi si sta affermando la necessità di adottare soluzioni più flessibili, che consentano di adeguare i sistemi di collocazione utilizzati per lo scaffale aperto alle esigenze delle biblioteche e dei rispettivi utenti, ad esempio nelle biblioteche universitarie ricorrendo alla suddivisione in grandi macroaere

Page 40: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Esempio di collocazione sistematica per macroaree

Criteri la macro-area pluridisciplinare; le singole discipline che afferiscono a tale area; la natura formale delle varie unità bibliografiche ulteriori articolazioni che rispettino la scansione

interna delle varie discipline

Page 41: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

Esempio di collocazione sistematica per macroaree

C. Lett.it.18. Petr. (1, 2, 3,etc.)C = Area delle scienze letterarie (filologia,

letteratura, storia della lingua, etc.)Lett. It. = letteratura italiana18 = sec. XIVPetr. = Petrarca1= (indicativo di una specifica opera)

Page 42: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

I servizi al pubblico

I servizi veri e propri tendono ad assicurare

- la disponibilità del documento (non solo di quelli posseduti)

- l'accesso all'informazione.

Essi costituiscono l’insieme delle attività che coinvolgono direttamente i lettori

Page 43: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

I servizi al pubblico

Quelli che nello specifico sono definiti servizi al pubblico sono:

servizi di ammissione e di accoglienza servizi legati alla circolazione del libro, e quindi

servizi di lettura in sede e di prestito servizi di prestito interbibliotecario servizi di accesso all’informazione, in particolare

il reference.

Page 44: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

I servizi al pubblicoAmmissione

Parlare di ammissione degli utenti, significa che a monte c’è una selezione, cioè l’individuazione di chi può entrare e chi no, se non per motivate eccezioni.

Questo può sembrare un paradosso e soprattutto essere in contraddizione con la definizione della biblioteca come servizio pubblico.

Page 45: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

I servizi al pubblicoAmmissione

In realtà è un problema reale anche se molto delicato, perché da una parte un’ammissione indiscriminata può compromettere la reale efficacia del servizio di una biblioteca, che ha una sua particolare fisionomia e si rivolge pertanto ad un particolare segmento di pubblico; dall’altra ogni esclusione che non sia più che giustificata diventa una discriminazione.

Page 46: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

I servizi al pubblicoPrestito Generalmente il prestito è contraddistinto da una serie di

esclusioni:

le opere rare; quelle deteriorate; quelle di cui si presuppone una forte e continua richiesta

interna (ad esempio in una biblioteca universitaria i testi compresi nelle bibliografie dei corsi);

particolari tipologie documentarie, come i periodici ad esempio;

le opere di consultazione, che devono sempre essere a disposizione di chi legge e di chi studia in una biblioteca.

Page 47: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

I servizi al pubblicoPrestito interbibliotecario

Con questo servizio la biblioteca consente agli utenti di poter accedere delle raccolte presenti in altre biblioteche e in un regime paritario mette a disposizione le proprie per gli utenti di altre biblioteche.

Page 48: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

I servizi al pubblicoPrestito interbibliotecario

Questo servizio, grazie alle potenzialità delle nuove tecnologie, si sta trasformando in quello che viene normalmente definito document delivery (facilmente traducibile in fornitura o disponibilità dei documenti).

Page 49: La biblioteca come sistema Visione diversa e innovativa rispetto al passato, in cui le varie componenti non sono slegate fra loro, ma sono interdipendenti.

I servizi al pubblicoPrestito interbibliotecario

Una cosa diversa dal prestito interbibliotecario e quello intrabibliotecario, ovvero la circolazione di documenti fra biblioteche che sono inserite all’interno di sistemi che si fondano costituzionalmente sulla condivisione di risorse, comprese quelle documentarie. In questo caso si tratta piuttosto di prestito locale.


Recommended