+ All Categories
Home > Documents > La cellula

La cellula

Date post: 27-Jan-2016
Category:
Upload: margot68
View: 10 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Power point sulla struttura e la fisiologia della cellula
22
La parola cellula fu usata per la prima volta dallo scienziato inglese Hooke (secolo XVII) Hooke osservò una sottile sezione di sughero Vide delle strutture a forma di “celletta” a cui diede il nome cellula, piccola cella Le cellule osservate da Hooke erano vuote perché il sughero è formato da cellule morte La struttura che aveva visto è in realtà solo il rivestimento esterno oggi chiamato parete cellulare
Transcript
Page 1: La cellula

La parola cellula fu usata per la prima volta dallo scienziato inglese Hooke (secolo XVII)

• Hooke osservò una sottile sezione di sughero

• Vide delle strutture a forma di “celletta” a cui diede il nome cellula, piccola cella

• Le cellule osservate da Hooke erano vuote perché il sughero è formato da cellule morte

• La struttura che aveva visto è in realtà solo il rivestimento esterno oggi chiamato parete cellulare

Page 2: La cellula

La cellula è l’unità di base di tutti gli esseri viventi

Tutti gli esseri viventi sono formati da una o

più cellule

Tutte le cellule derivano da altre cellule

Page 3: La cellula

•3

Page 4: La cellula

Se alcuni organismi sono formati da una sola cellula significa che ogni singola cellula è in grado di svolgere tutte le funzioni vitali che caratterizzano

gli esseri viventi

• Ha un suo metabolismo ( si nutre, si accresce…)• Si riproduce• Risponde a stimoli

Page 5: La cellula

Le cellule possono essere anche molto diverse tra loro per forma, dimensioni e complessità ma.......

Page 6: La cellula

•6

... ma tutte le cellule hanno ... ma tutte le cellule hanno in comune alcune in comune alcune

caratteristiche fondamentali.caratteristiche fondamentali.Sono separate dall'esterno mediante una “membrana membrana

plasmaticaplasmatica”Contengono una serie di istruzioni genetiche sotto

forma di DNADNA

All'interno della cellula c'è il citoplasmacitoplasma, in cui si trovano le parti specializzate necessarie alla vita

Page 7: La cellula

• MEMBRANA PLASMATICA “involucro” che avvolge la cellula proteggendola e regolando gli scambi di sostanze con l’esterno

• DNA molecola molto complessa che contiene tutte le informazioni necessarie per il funzionamento della cellula e per determinare le caratteristiche ereditarie (es. colore occhi..)

• CITOPLASMA soluzione gelatinosa composta da acqua in cui si trovano disciolte le sostanze necessarie alle diverse funzioni della cellula

• RIBOSOMI organuli su cui avviene la costruzione delle proteine

Page 8: La cellula

A seconda della complessità classifichiamo le cellule in....

CELLULE

eucarioteprocariote

animali vegetalile più semplici (es.batteri)

il DNA non è avvolto da una membrana,

manca perciò il nucleo

Page 9: La cellula

•9

Dimensioni delle cellule a confronto

Page 10: La cellula

CELLULA ANIMALE

membrana plasmatica

citoplasma

nucleo

contiene il DNA

organuli

rivestiti da una membrana (RER, REL, Apparato del Golgi, mitocondri, lisosomi)

non rivestiti

RIBOSOMI

Page 11: La cellula
Page 12: La cellula

nucleo

membrana

citoplasma

mitocondrio

reticolo endoplasmatico

apparato del Golgi

Page 13: La cellula

LA CELLULA COME UN VILLAGGIO AUTOSUFFICIENTE

Mitocondrio=centrale energetica

Nucleo=centrale di controllo che dirige tutte le funzioni cellulari

Membrana cell.=le mura della citta con porte che regolano l’ingresso e l’uscita delle sostanze

Complesso di Golgi=magazzino di assemblamento e costruzione

Lisosomi=Sono l’impianto di smaltimento e riciclo dei rifiuti

Reticolo endoplasmatico= è una rete di trasporto

Vacuolo=magazzino delle provviste

Page 14: La cellula

La membrana plasmatica è formata da un doppio strato.Alcune proteine sono inserite all’interno di questo strato, altre sono

solo appoggiate sulla sua superficie

proteina intrinseca

proteina estrinseca

recettori

fosfolipidiINTERNO

ESTERNO

Page 15: La cellula

Citoplasma

Il citoplasma è una soluzione acquosa in cui troviamo

1) Sostanze organiche e inorganiche disciolte

2) Organuli

3) Citoscheletro

è una specie di scheletro cellulare

tiene nella giusta posizione gli organuli e determina la forma della cellula

Page 16: La cellula

Ribosomi

I ribosomi hanno forma globulare e sono formati da due subunità

Dimensioni: diametro di circa 15-20 nm (si vedono solo al microscopio elettronico)

Sono gli unici organuli non avvolti da una membrana

Sono gli unici organuli presenti nelle cellule procariote

Sono la sede della sintesi proteica (su di essi si costruiscono le proteine)

Page 17: La cellula

Reticolo endoplasmatico

E’ un sistema di tubuli in comunicazione tra loro delimitati da membrana

E’ suddiviso il RE rugoso (sulla superficie esterna sono appoggiati dei ribosomi) e RE liscio

Nel REL si ha la produzione dei lipidi (o grassi)

Nel RER le proteine sintetizzate dai ribosomi sulla superficie vengono modificate e poi trasportate all’Apparato del Golgi

REL

RER

Page 18: La cellula

Apparato del Golgi

E’ un insieme di cisterne (delimitate da membrana) e di vescicole

E’ il magazzino e la sede di smistamento delle proteine arrivate dal RER e di altre molecole

vescicole in formazione

vescicole

cisterne

Page 19: La cellula

Mitocondri

Sono avvolti da due membrane

Sono la centrale energetica della cellula (vi avviene il processo detto di RESPIRAZIONE CELLULARE)

Page 20: La cellula

Respirazione cellulare

Glucosio (C6H12O6)

Ossigeno

ATP molecola che la cellula utilizza per svolgere tutte le sue funzioni (è il nostro carburante)

CO2 e vapore acqueo prodotti di rifiuto

• E’ un insieme di trasformazioni chimiche che consentono a tutte le cellule di trasformare il glucosio in una molecola complessa (ATP), la sola utilizzabile come energia per lo svolgimento di tutte le funzioni cellulari

Page 21: La cellula

La fotosintesi clorofilliana 1• Energia solare + CO2 + H2O = glucosio (C6H12O6) + O2 (prodotto di “rifiuto”)

• CO2 dall’aria

• H2O dal terreno

• glucosio

• O2

• Il glucosio prodotto con la fotosintesi verrà immagazzinato e successivamente utilizzato nella respirazione cellulare

Page 22: La cellula

La fotosintesi clorofilliana 2

• La fotosintesi clorofilliana è un insieme di trasformazioni chimiche che consentono alla pianta di convertire l’energia solare in energia chimica (sotto forma di glucosio)

• Avviene all’interno dei cloroplasti• La luce viene “catturata” dalla clorofilla, molecola che si

trova all’interno dei cloroplasti e che rende verdi le foglie delle piante

• Sfruttando la luce solare i vegetali sono quindi in grado di costruire una molecola complessa (glucosio, C6H12O6) a partire da molecole semplici (anidride carbonica e acqua, CO2 e H2O), mentre gli animali devono introdurre il glucosio dall’ambiente esterno, ad esempio con il cibo


Recommended