+ All Categories
Home > Documents > La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione:...

La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione:...

Date post: 23-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
La gestione Manageriale di un’azienda ICT Ing. Giuseppe Mammana Direttore Generale Telereading Srl 18 Maggio 2020
Transcript
Page 1: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

La gestione Manageriale di un’azienda ICT

Ing. Giuseppe Mammana

Direttore Generale Telereading Srl

18 Maggio 2020

Page 2: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

L’ AZIENDA CHE DIRIGO

Page 3: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Telereading: Chi siamo

Page 4: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Telereading: Chi siamoE’ una società operante nel settore «Information and Communication Technology»

specializzata nello sviluppo di soluzioni HW/SW e servizi tecnologici applicati al settore IoT

con particolare riferimento allo Smart Metering ed all’efficientamento dei servizi a rete

(acqua, gas, energia elettrica, calore, …). Telereading nasce nel Febbraio 2007, come

spin-off della divisione stampa del gruppo Compunet, con lo scopo di ampliare la filiera nel

settore della raccolta e gestione dei dati. Le soluzioni che propone l’azienda consentono di

migliorare l’efficienza tecnico-gestionale di distribuzione delle risorse energetiche con

approccio di tipo Global Service Company. Grazie ad una continua attività di R&D,

Telereading studia le soluzioni che meglio soddisfano le necessità dei clienti.

Page 5: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Telereading: Aree di Interesse

Page 6: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Panoramica del Gruppo Compunet

Page 7: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Panoramica del Gruppo Compunet

Fondato nel 1990;

Più di 20 anni di esperienza nel mercato;

Patrimonio netto 35.000.000 Euro;

Capitale netto 6.000.000;

Più di 100 dipendenti;

Fatturato annuo 25.000.000,00

Page 8: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Manager

Qualità, Competenze ed Attitudini

Page 9: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Manager: Qualità, Competenze ed attitudini

Il Manager è un responsabile multitasking orientato all'azione e con i piedi per terra:

Responsabilità: di persone, risorse economiche, progetti, obiettivi, risultati. È capace di esercitare

questa responsabilità lavorando su tre piani: producendo e fornendo informazioni; assegnando

attività agli altri ed organizzandone il lavoro; agendo in prima persona per risolvere problemi anche

al di fuori della specifica area di competenza.

Molteplicità: significa anche avere una visione organizzativa che va oltre la specifica area di

competenza, la capacità di assumere anche altri punti di vista ed infine di riconoscere che vi sono

sempre diversi modi di affrontare i problemi e trovare le soluzioni.

Analisi: acquisire informazioni, analizzarle, riflettere, sintetizzare l’esito di queste riflessioni,

condividerle con gli altri e tradurle, successivamente, in obiettivi, decisioni ed azioni.

Valutazione: di risultati conseguiti, di prestazioni e del potenziale umano. È importante condividere

gli esiti della valutazione, al fine di motivare il personale e di generare apprendimenti per produrre

cambiamenti.

Page 10: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Manager: Qualità, Competenze ed attitudini

Pragmaticità: forte orientamento all’azione e capacità di tradurre sempre le analisi e le decisioni

conseguenti in piani di attività concreti, fattibili e sostenibili cui assegnare persone, tempi, indicatori

di risultato.

Decisione: capacità di prendere delle decisioni. Decidere le priorità e le modalità di lavoro,

l’allocazione delle risorse economiche e finanziarie, le persone a cui delegare poteri e attività, le

soluzioni da scegliere per risolvere determinati problemi, come e fin dove negoziare…

Leadership: management e leadership non sono facilmente separabili. I lavoratori non possono

essere considerati anonimi ingranaggi indifferenziati nell’apparato produttivo. È necessario favorire

l’accrescimento costante delle abilità e delle competenze, riconoscere e sviluppare i talenti,

ispirare i risultati.

Page 11: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Le caratteristiche chiave

Le caratteristiche che delineano la mia attività, quelle in cui credo maggiormente sono:

• Leadership

• Capacità di delegare

• Attenzione ai valori di etica e responsabilità sociale

Page 12: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Leadership

• Il compito essenziale del manager non è più quello di “gestire e amministrare” i processi

operativi e le persone ad essi dedicato; il compito diventa quello di riconoscere l’importanza

cruciale del fattore umano e di farsi “guida e ispiratore“. Con l’obiettivo aggiunto di valorizzare

le specifiche conoscenze e i peculiari punti di forza di ogni singolo individuo.

• Il Manager deve essere un allenatore:

• Un bravo allenatore (Manager) fa tre cose: Crede nei collaboratori, li Aiuta a riconoscere

le proprie doti, le proprie capacità ed il proprio talento, infine li Aiuta a crescere e a

raggiungere livelli di eccellenza.

• Questo perché l’atleta è in campo e non ha il punto di vista di chi sta a bordo campo,

mentre l’allenatore ha una prospettiva unica.

Page 13: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Capacità di Delegare

Saper delegare è una capacità indispensabile per chi deve gestire una squadra e supervisionare

sulla realizzazione di un progetto: il manager deve coordinare i collaboratori, motivarli e stimolarli

affinché le prestazioni professionali siano sempre di ottima qualità, ma anche concedere

autonomia e responsabilizzare i singoli componenti del gruppo.

Chi vuole accentrare tutto su di sé, infatti, è oberato da incarichi che, materialmente, non riesce a

portare avanti e da obiettivi che non può raggiungere. Ciò genera una situazione di stress nel

leader stesso e nei suoi collaboratori, innescando un circolo vizioso che conduce a risultati scarsi o

nulli.

Viceversa, il leader che sa ripartire i compiti e delegare in modo appropriato, riconoscendo le

competenze e le capacità dei suoi collaboratori, costruirà un clima di lavoro sereno e

improntato sulla fiducia. Delegare a chi può far meglio porterà a ottimizzare i risultati; inoltre i

collaboratori si sentiranno parte attiva del progetto e saranno motivati a dare il meglio di sé.

Page 14: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Valori: Etica e Responsabilità Sociale

I valori che guidano la mia azione:

• Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come virtù

sociale.

La valorizzazione del merito rappresenta un elemento decisivo per il successo dell’azienda,

ma anche per la crescita della mobilità sociale e dello sviluppo del Paese. È il contributo

distintivo che ciascuna impresa offre all’intera società, al di là del proprio specifico

interesse.

• Il valore della “Responsabilità allargata” dell’Impresa

Le imprese ed i manager interagiscono con una pluralità di soggetti interni ed esterni. I

rapporti con i clienti e i fornitori, con il personale e con le comunità dei territori di

insediamento rappresentano, per le imprese e per i manager, un ambito di esercizio di

responsabilità.

• Il valore di un’Impresa plurale per una società plurale

Le imprese ed i manager basano la loro attività su una visione di società aperta, inclusiva e

plurale: orientata al progresso e capace di accogliere il contributo e la partecipazione della

grande varietà delle sue componenti, sociali, culturali e di genere

Page 15: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Dalla teoria… all’azione

Page 16: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Analisi SWOT

Ridotta dimensionedell’ impresa

Risorse umane

Settore di nicchiaSettore non

completamente maturo

Page 17: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Le caratteristiche della mia attività

Due peculiarità dell’azienda che caratterizzano la mia attività sono:

- la sua dimensione: PMI

- Il settore in cui opera, ICT,

che più di altri settori è in

continua evoluzione.

- Risorse finanziarie limitate

- Organizzazione «snella»

- Settore sfidante in

continua evoluzione

Page 18: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Le mie principali attività

• Gestione Informazioni;

• Scovare Opportunità;

• Definire Obiettivi;

• Elaborare Strategie;

• Pianificare azioni;

• Controllare risultati;

• Raggiungere gli obiettivi.

Page 19: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Un piccolo suggerimento…

Tre sono le condizioni per ottenere risultati:

1. Volerlo intensamente;

2. Conoscere le giuste strategie;

3. Applicare le giuste strategie.

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove

andare

Seneca

Page 20: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Biografia

Page 21: La gestione Manageriale di un’azienda ICT · 2020. 5. 18. · I valori che guidano la mia azione: • Il valore del Merito, inteso non solo come virtù individuale ma anche come

Chi sono• Nato a Caltagirone (CT) il 21/04/1981

• Laureato in ingegneria elettronica, indirizzo telecomunicazioni, V.O.

nell’ottobre 2005;

• Assistente Didattico UNICT Facoltà d’Ingegneria. Insegnamenti:

Elettronica e Fisica 2004-2005.

• Abilitazione alla Professione d’Ingegnere Febbraio 2006;

• Buyer Manager Euromecc Srl 2005-2006;

• Assegnista: Automazione Processi Produttivi – UNICT _ Pfizer S.p.A.

2006-2007;

• Consigliere d’Amministrazione Fondazione Ordine Ingegneri Catania

(2008-2011)

• Funzionario Tecnico per Elettronica, Optoelettronica e Telecomunicazioni

Ministero della Difesa IGM 2011-2012;

• Mansioni in Telereading: Stager – Progettista – Direttore Area R&D –

Dirigente_Direttore Generale 2007 ad oggi;

• Membro Comitato Indirizzo del Corso di Laurea Magistrale Ingegneria

Elettronica

• Mentor del Punto Impresa Digitale Camera di Commercio Sud Est Sicilia;

• Componente del Gruppo di Lavoro Smart Meter ANIE;

• Docente e Direttore di diversi Corsi su materie tecnico gestionali.


Recommended