+ All Categories
Home > Documents > la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

Date post: 28-Mar-2016
Category:
Upload: luna-nuova
View: 228 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
La luna nuova. Notizie da Palagano e dintorni.
2
A B C D E F G H I J A B C D E F G H I J 26 30 56 35 62 60 61 4 P J H 5 7 59 65 22 53 12 34 14 8 42 4 48 16 43 18 2 44 21 32 29 49 24 11 54 40 57 23 6 7 3 47 46 51 1 41 25 50 10 20 17 45 52 15 27 28 9 55 37 19 38 63 64 A 33 36 13 38 YANKTON TRAIL PARK USF Sports Complex National American University Sanford Sports Complex L F Z X CC D Y K GG EE O FF JJ C M E KK N HH G B The District 85TH Avera Sports Center S DD 395 83 82 81 80 79 78 77 75 84 399 400 10 9 7 6 5 3 2 1 402 396 4 Maverick Air Center 58 Denny Sanford PREMIER Center, Sioux Falls Convention Center, Sioux Falls Arena, Howard Wood Field, Sioux Falls Stadium 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 American Budget Lodge – SF Inn.... D5 1300 W. Russell St., 331-5800 2 AmericInn Motel & Suites ........... H3 3508 S. Gateway Blvd., 361-3538 3 Arena Motel ................................... D4 2401 W. Russell St., 336-1470 4 Baymont Inn & Suites .................. G3 3200 S. Meadow Ave., 362-0835 5 BEST WESTERN Empire Towers . G4 4100 W. Shirley Pl., 361-3118 6 BEST WESTERN PLUS Sioux Falls Ramkota Hotel .............................. D4 3200 W. Maple St., 336-0650 7 Brimark Inn .................................... D4 3200 W. Russell St., 332-2000 8 Candlewood Suites ...................... G3 2725 S. Carolyn Ave., 361-3100 9 Center Inn ...................................... F7 900 E. 20th St., 334-9002 10 Cloud 9 Motel................................ B7 4904 N. Cliff Ave., 338-6090 11 ClubHouse Hotel & Suites........... G4 2320 S. Louise Ave., 361-8700 12 Comfort Inn South ....................... G3 3216 S. Carolyn Ave., 361-2822 13 Comfort Inn & Suites- Avera Dr. ..I4 Open Spring 2014 14 Comfort Suites .............................. G3 3208 S. Carolyn Ave., 362-9711 15 Country Inn & Suites .................... E6 200 E. 8th St., 373-0153 16 Courtyard by Marriott ................. H3 4300 W. Empire Pl., 444-4300 17 Days Inn Airport ........................... B7 5001 N. Cliff Ave., 331-5959 18 Days Inn Empire............................ H3 3401 S. Gateway Blvd., 361-9240 19 Delux Motel ................................... F5 1712 W. 12th St., 336-2060 20 Econo Lodge North ...................... B7 5100 N. Cliff Ave., 331-4490 21 Fairfield Inn ................................... H3 4501 W. Empire Pl., 361-2211 22 Fairfield Inn & Suites .................... C5 4035 Bobhalla Dr., 339-8997 23 GuestHouse Inn & Suites ............ D4 3101 W. Russell St., 338-6242 24 Hampton Inn ................................. G3 2417 S. Carolyn Ave., 362-1700 25 Happy Rest Motel ......................... C7 3307 N. Cliff Ave., 332-0505 26 Hilton Garden Inn South .............. I4 5300 S. Grand Cir., 444-4500 27 Hilton Garden Inn Downtown ... E6 201 E. 8th St., 444-4700 28 Holiday Inn City Centre ............... E6 100 W. 8th St., 339-2000 29 Holiday Inn Express Hotel & Suites .......................................... G3 2501 S. Shirley Ave., 361-0122 30 Holiday Inn Express Hotel & Suites SW ..................................... I4 3821 W. Avera Dr., 275-4155 32 Homewood Suites by Hilton ....... I4 3620 W. Avera Dr., 338-8585 33 La Quinta Inn & Suites ................. H3 Open Spring 2014 34 Microtel Inn & Suites.................... G3 2901 S. Carolyn Ave., 361-7484 35 Motel 6 ........................................... D4 3009 W. Russell St., 336-7800 36 My Place ......................................... G3 3005 S. Carolyn Ave., Open December 2013 37 Nites Inn ......................................... F5 1223 W. 12th St., 336-1810 38 Quality Inn & Suites ..................... A4 5410 N. Granite Ln., 336-1900 40 Ramada .......................................... F4 407 S. Lyons Ave., 330-0000 41 Ramada Hotel & Suites ................ D5 1301 W. Russell St., 336-1020 42 RedRock Inn .................................. H3 4208 W. 41st St., 361-2345 43 Red Roof Inn .................................. H3 3500 Gateway Blvd., 361-1864 44 Residence Inn by Marriott .......... H3 4509 W. Empire Pl., 361-2202 45 Rushmore Motel ........................... E8 2500 E. 10th St., 336-2540 46 Sheraton Sioux Falls Hotel.......... D5 1211 N. West Ave., 331-0100 47 Sleep Inn Airport .......................... D4 1500 N. Kiwanis Ave., 339-3992 48 SpringHill Suites by Marriott ..... H3 4304 W. Empire Pl., 444-4200 49 Staybridge Suites ......................... G3 2505 S. Carolyn Ave., 361-2298 50 Super 8 Motel – N. Cliff Ave. ....... B7 4808 N. Cliff Ave., 339-9212 51 Super 8 Motel – W. Russell Ave. D5 1508 W. Russell St., 339-9330 52 Super 8 Motel – E. 10th St. .......... E8 2616 E. 10th St., 338-8881 53 Super 8 Motel – W. 41st St. ......... H3 4100 W. 41st St., 361-9719 54 TownePlace Suites by Marriott .. G3 4545 W. Homefield Dr., 361-2626 55 Valley Inn ....................................... F5 1000 S. Grange Ave., 335-3040 56 Value Place .................................... F4 1109 S. Lyons Ave., 274-1001 57 Westwick Motel & RV Park .......... F2 5801 W. 12th St., 336-2390 CAMPGROUNDS 58 Burma Camp & Stay ..................... D4 2111 N Louise Cir., 338-6537 59 KOA Kampground ........................ A7 1401 E. Robur Dr., 332-9987 60 Red Barn RV Park ........................... J2 47005 272nd St., 368-2268 61 Sioux Empire Fair Campground ... E4 100 Lyon, 367-7178 62 Tower Campground ..................... F3 4501 W. 12th St., 332-1173 63 Yogi Bear Camp Resort ............... A10 26014 S. 478th Ave., 332-2233/332-7300 BED & BREAKFAST 64 Humphrey’s Bed & Breakfast...... H5 3901 S. Hawthorne Ave., 338-9310 65 The Victorian Bed & Breakfast.... E6 117 N. Duluth Ave., 310-7482 LODGING 200 N. Phillips Ave., Ste. 102 Sioux Falls, SD 57104 Phone: (605) 275-6060 Toll Free: (800) 333-2072 VisitSiouxFalls.com OFFICIAL MAP OF THE Rev 9/13 ATTRACTIONS Attractions noted “Downtown” are found on reverse side of map. A Blood Run, Good Earth State Park .............................. I10 48702 270th St. B Buffalo Ridge ................................................................... A1 46614 W. Highway 38, Buffalo Ridge, 528-3931 C Catfish Bay Water Ski Park ............................................ A6 5500 N. Show Pl., 339-0911 D Center for Western Studies ............................................ G6 Augustana College, 2121 S. Summit Ave., 274-4007 E Clay Bird Shotgun Sports ............................................... H1 26767 466th Ave., 361-4303 F Country Apple Orchard .................................................. J6 27249 SD Highway 115, Harrisburg, 743-2424 G Eide/Dalrymple Gallery .................................................. G5 Augustana College, 2001 S. Summit Ave., 274-4609 H Empire & Empire East Malls ........................................... H4 4100 W. 41st St., 361-3300 Falls Park Visitor Info Center, Observation Tower...... E6 900 N. Phillips Ave., Falls Park, 367-7430 J Great Bear Recreation Park............................................ C9 5901 E. Rice St., 367-4309 K Great Plains Zoo & Delbridge Museum ....................... F4 805 S. Kiwanis Ave., 367-7059 L Heartland Country Corn Maze ..................................... J10 27455 SD Highway 11, Harrisburg, 743-5984 M Hunters Pointe ................................................................. A1 45743 260th St., Humboldt, 363-6489 N J&L Harley-Davidson ...................................................... B4 2601 W. 60th St. North, 334-2721 O Japanese Gardens at Terrace Park ................................ E5 1001 W. Madison St. P Mary Jo Wagner Arboretum ......................................... F10 1900 S. Perry Pl., 274-7114 Q Museum of Visual Materials .......................................... E6 Downtown, 500 N. Main Ave., 271-9500 R Old Courthouse Museum............................................... E6 Downtown, 200 W. 6th St., 367-4210 S The Outdoor Campus ..................................................... H4 4500 S. Oxbow Ave., 362-2777 T Pettigrew Home & Museum .......................................... E6 Downtown, 131 N. Duluth Ave., 367-7097 U Prairie Star Gallery........................................................ F6 Downtown, 207 S. Phillips Ave., 338-9300 V St. Joseph Cathedral ....................................................... E6 Downtown, 521 N. Duluth Ave., 336-7390 W SculptureWalk .................................................................. F6 Downtown Sioux Falls, 339-8359 X Sertoma Butterfly House & Marine Cove .................... H4 4320 S. Oxbow Ave., 334-9466 Y Sioux Empire Medical Museum .................................... F5 1305 W. 18th St., Inside Sanford Health, 333-6397 Z Sky Zone Indoor Trampoline Park .................................I3 5129 S. Solberg Ave., 553-9910 AA South Dakota African American Museum .................. F6 Downtown, 301 S. Main Ave., 367-6000 BB Statue of David ................................................................ F6 Downtown, 10th St. & 2nd Ave., at Fawick Park CC Statue of Moses ............................................................... G6 Augustana College, 2001 S. Summit Ave. DD Strawbale Winery ............................................................ A4 47215 257th St., Renner, 543-5071 EE Thunder Road Family Fun Park...................................... E4 201 N. Kiwanis Ave., 334-4181 FF USGS EROS ........................................................................ A9 47914 252nd St., 594-6511 GG USS SD Battleship Memorial ......................................... F4 2705 W. 12th St., 367-7141 HH Veterans’ Memorial Park ................................................ E5 1021 W. Bailey St., 367-8222 II Washington Pavilion ....................................................... F6 Downtown, 301 S. Main Ave., 367-7397 JJ Wilde Prairie Winery........................................................ A9 48052 259th St., Brandon, 582-6471 KK Wild Water West Waterpark ........................................... H1 26767 466th Ave., 361-9313
Transcript
Page 1: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

Periodico indipendente di Palagano e dintorni

Attuali tà - Cultura - Solidarietà

Periodico di informazione locale - Trimestrale - Spedizione in A.P. - articolo 2 comma 20/C legge 662/96 -Aut. della Filiale EPI di Modena - Tassa riscossa - Taxe perçue - DISTRIBUZIONE GRATUITA

Settembre 2000 - Numero 9 - Anno III

Pena di morte nel mondo

106 Paesi hanno abolito la pena di morte nella legge o nella pratica

89 Paesi la mantengono

Afganistan, Algeria, Antigua e Barbuda, Arabia Saudita, Armenia, Bahamas, Bahrein,

Bangladesh, Barbados, Belize, Benin, Bielorussia, Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun,

Ciad, Cile, Comore, Corea del nord, Corea del sud, Cuba, Dominica, Egitto, Emirati Arabi

Uniti, Eritrea, Etiopia, Filippine, Gabon, Ghana, Giamaica, Giappone, Giordania,

Guatemala, Guinea, Guinea Equatoriale, Guyana, India, Indonesia,

Iran, Iraq, Kazakhstan, Kenya, Kuwait, Kyrgyzstan, Laos, Lesotho, Libano,

Liberia, Libia, Malawi, Malaysia, Marocco, Mauritania, Mongolia,

Myanmar, Nigeria, Oman, Pakistan, Qatar, Repubblica Democratica del

Congo, Repubblica Popolare Cinese, Ruanda, Russia, Saint Christopher and Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e le

Grenadine, Sierra Leone, Singapore, Siria,

Somalia, Stati Uniti, Sudan, Swatziland,

Tailandia, Taiwan, Tanzania, Territori

dell'autorità Palestinese, Trinidad e Tobago,

Tunisia, Ucraina, Uganda, Uzbekistan,

Vietnam, Yemen, Yugoslavia, Zambia,

Zimbawe. (Dati aggiornati a gennaio 2000)

"...secondo la mia opinione la pena

di morte dovrebbe essere abolita.

Lasciatemi dire che essa non è un

deterrente per il crimine.

Non ha nessuno scopo."

Lewis Powell Jr.(ex-Giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti)

Nel 1988 almeno 1625 persone sono state giustiziate ma sono dati ufficiali, certamente sottostimati.L'80% delle esecuzioni hanno avuto luogo in Cina (1067), Repubblica Democratica

del Gongo (oltre 100), USA (68) e Iran (66).

Page 2: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

Direttore responsabile

GIUSEPPE CERVETTO

Associazione

La LUNAVia Palazzo Pierotti, 4/a

41046 PALAGANO (MO)Tel.: 0536/96.16.21 - 96.61.94Fax: 0536/96.15.21 - 96.61.94E-mail: [email protected]

la LUNA nuova

Stampato in proprio con procedura ecologica - Chiuso in redazione 17/09/2000 - Consegnato alle poste il 27/09/2000

Attualità, cultura, solidarietà.Periodico indipendente di Palaganoe dintorni

TrimestraleTiratura: 1300 copie

Distribuzione gratuitaSettembre 2000 - Num. 9 - Anno IIIAut. Tribunale di Modenanum. 1414 del 13/11/1997

Redazione:Davide Bettuzzi, Fabrizio Carponi,

Elisabetta Gazzetti, Gabriele Monti

Hanno collaborato:Gabriella Barbati, Paola Bertelli,

Laura Bettuzzi, Maurizio Bonelli, Paola Bonfreschi, Giorgio Compagni,

Silvano Braglia, Nadia Marasti,Ignazio Ranucci, Bruno Ricchi,

Dima Tazzioli

una rapida consultazio-ne e può essere como-damente posizionataaccanto all'apparecchiotelefonico di casa, in uf-ficio, in automobile, odove si ritenga più op-portuno. Chi fosse inte-ressato ad avere più co-pie di questi materialipuò richiederle diretta-mente presso gli uffici divia XXIII Dicembre 31,a Palagano.La distribuzione delledue pubblicazioni è sta-ta organizzata capillar-mente attraverso il gior-nale, affinché ogni fami-glia potesse avere alme-

no una copia di entrambi gli strumenti infor-mativi. In questo modo gli utenti potrannoessere facilitati nei contatti con META, sce-gliere l'ufficio più vicino, conoscere i servizie sfruttare al meglio le opportunità chel'Azienda offre.Un'ultima curiosità: le pubblicazioni, chesono state realizzate anche grazie al contri-buto della Banca Popolare dell'Emilia Ro-magna, sono stampate su carta di canapaitaliana, un nuovo prodotto ecologico esclu-sivo comparso assai recentemente sul mer-cato. La carta di canapa italiana è lavorataseguendo criteri naturali: senza patinatura,per svolgere la quale occorrerebbero pro-dotti chimici inquinanti e senza l'uso di cloro,solitamente usato per ottenere lasbiancatura del prodotto; si può così parla-re di una carta ecologica al 100%.La scelta di utilizzarla ha, quindi, un'altavalenza ambientale e a META va riconosciu-to il merito di averla subito 'scoperta', infattila società modenese è stata la prima azien-da in Italia a farne uso.

M.E.T.A. S.p.A.

Tutti i cittadini di Pa-lagano troveranno,allegato a questo nu-mero del giornale,due pubblicazioni re-alizzate da META perinformare meglio e dipiù gli utenti su cosafare, dove andare, achi telefonare, ecc.,in caso di bisogno.Si tratta di un opu-scolo intitolato: "Gui-da ai servizi METAsul territorio", chefornisce informazionisu tutti gli sportelligestiti dalla societàsul territorio compre-so nel Centro Zona diPavullo e di una pratica scheda informativapersonalizzata per il solo Comune di Pala-gano. Sui due strumenti, realizzati col mas-simo sforzo di completezza e chiarezza, visono riportati indirizzi ed orari di aperturadegli sportelli aziendali, operazioni commer-ciali effettuabili, numeri telefonici del prontointervento, periodi indicativi per la lettura deicontatori e l'emissione delle bollette.Vi sono inoltre indicati gli sportelli bancariconvenzionati con META in cui è possibilepagare la bolletta senza spese di commis-sione.La Guida contiene informazioni dettagliatesugli uffici META dislocati sul territorio dicompetenza, comprendente anche i comu-ni di Lama Mocogno, Montecreto, Monte-fiorino, Pavullo, Polinago, Sestola, con l'in-tento di facilitare l'accesso da parte degliutenti alle sedi aziendali e consentire a chisi trovasse, per ragioni di lavoro o altro, inuno di questi Comuni, di effettuare ugual-mente le operazioni programmate.La scheda, di supporto all'opuscolo, contie-ne in sintesi le informazioni necessarie ad

3Senz'offesa

4-11Fatti e Misfatti

Sr. Imelde Ranucci10 anni di festa

Ricordandoil dottor Fontana

Ciao IgnazioGiubileo a cavallo

Polisportiva

12-13I Sentieri della Luce

14-15Memorie

Da don Bortolotti adon Galloni

16-17Val DragoneGli Estensi

18-19Un po' di più su...Le valli di confine

20Ricordi

Uccisione del maiale

21Poesie

22Medicina

Ipertensione

23Penultima

24Riflessioni

SommarioINSERTO: UNA GUIDA COMODA E COMPLETA PER I CITTADINI

Direttamente a casa, la guida aiservizi META

Page 3: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

Palagano: allargata la Giunta

Da agosto la giunta comunale non è più costituita dadue assessori ma da quattro. I due nuovi assessorisono Loretta Mattioli, del gruppo di minoranza, e Lu-ciano Braglia per la maggioranza.

COMUNICATO DEL GRUPPO INSIEME VERSO IL 2000Il recente allargamento della Giunta Comunale con due nuovi assessori ha dato

adito a diverse interpretazioni. Vi spieghiamo le ragioni del nostro impegno.

Nel 1997 un gruppo di persone di diverse opinioni politiche, ma

con in comune ben chiara un'idea: contribuire a migliorare la

realtà in cui vivevano, hanno costituito una autentica lista

civica.

Il collante, non essendo propriamente un partito o una ideologia,

è stato il confronto diretto tra di loro sulle problematiche

della collettività.

"E' sempre stato nostro intento essere interlocutori responsabi-

li e propositivi nei confronti di questa amministrazione. Abbiamo

cercato sempre di essere aperti al confronto e al dialogo e

attenti ai fatti. Anche se diversamente convinti, e qualche volta

critici, di fronte alle scelte della maggioranza, non siamo mai

stati né prevenuti, né ostili.

La caratteristica fin da subito è stata quella di ragionare

insieme, senza avere pregiudizi, ma entrando nei fatti, adottando

il metodo di confrontarci, al fine di trovare la soluzione mi-

gliore, per rispondere alle esigenze del nostro territorio.

Ed è proprio per questi motivi che abbiamo deciso di far parte,

prima dell'esecutivo della Comunità Montana e in luglio di

quest'anno di quello del Comune di Palagano."

Elisabetta GazzettiLoretta MattioliDavide BettuzziGabriele Monti

Page 4: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

4 la LUNA nuova - Settembre 2000

Fatti e MisfattiMercatini notturni a Palagano

Mercoledì 30 agosto ha avuto luogo l'ul-timo dei mercatini di Palagano. Pare do-veroso sintetizzare un primo consunti-vo di questo avvenimento che ha or-mai "preso piede" nel nostro paese.Grazie alla collaborazione determinan-te dell'Amministrazione comunale e algrande impegno della Pro-loco e deimastri ciacciai, i nostri mercatini hannoregistrato presenza di "banchetti" di varia mercanzia, di hobbisti, di collezionisti masoprattutto si è consolidata una grossa partecipazione di visitatori da tutti i comunidell'Appennino e dal pedemonte.L'impegno pubblicitario (attraverso Radio Bruno e Radio Stella), le attrazioni (castel-lo gonfiabile, calcetto vivente, asinelli per bambini, maghi, mangiafuoco, trampolieri,danzatrici...), la musica (presso Bar Incontro) hanno consentito di riscontrare favo-revole impressione e soddisfazione sia dei commercianti che dei visitatori.L'impegno economico della Pro-loco è stato ulteriormente aggravato dalla spesaper l'installazione di un nuovo contatore da 6,6 kW e dalle colonnine erogatrici dienergia lungo il tratto di strada munita di cablaggio. Crediamo che l'iniziativa debbaessere mantenuta e potenziata negli anni futuri.

○○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

Guardia Medica

Nuovi numeri telefonici

Palagano: 0536/309680Montefiorino: 0536/960173Frassinoro: 0536/309650

Davide BettuzziFabrizio CarponiElisabetta GazzettiBruno Ricchi

Fuoristrada

Nei giorni 29-30 settembre e 1° ot-tobre avrà luogo a Palagano la 3°edizione del Master della Federazio-ne Italiana Fuoristrada riservato atutti i clubs italiani della F.I.F. (Fede-razione Italiana Fuoristrada, circa250 club per oltre 10.000 soci).Il Master è l'annuale momento di ve-rifica-sfida fra le squadre di tutte le

regioni d'Italia. Dalla scorsa primavera ogni Club ha selezionato i propri soci insquadre di 6 elementi e 2 veicoli. Le squadre emerse dalla prima selezione sisono affrontate nelle selezioni regionali dalle quali sono poi uscite le due squa-dre che parteciperanno alla fase finale di Palagano.Le squadre ammesse alla finale sono 23 con 46 vetture e 138 concorrenti. Lo staff organizzativo prevede 50operatori tra istruttori e consiglieri federali, un Centro Classifiche computerizzato, un Ufficio Stampa e 10 fuoristradadi servizio.Organizzato dal Club Modena 4x4 e dal Palagano Fuoristrada Club avrà luogo sabato 14 e domenica 15 ottobreun grande raduno fuoristradistico col seguente programma: 14 ottobre: Modena-Palagano (parzialmentefuoristrada); Domenica 15 ottobre: Palagano-Palagano (interamente fuoristrada).Per entrambe le manifestazioni la sede logistica è presso il Centro Sportivo Casa Papa Giovanni XXIII e ilriferimento operativo presso la Pista Permanente Fuoristrada Dragone.

Ex-cinema

Il 16 giugno è stato inaugura-to il nuovo cinema.Le possibilità di utilizzo potran-no essere diverse: proiezionedi film, rappresentazioni tea-trali, concerti musicali, rasse-gne a tema, dibattiti.Speriamo che diventi un pun-to di aggregazione e di cresci-ta culturale.

Pubblichiamo i risultati del sondaggiolanciato nell’ultimo numero del nostrogiornale: ebbene hanno risposto in 5.Solamente 5 lettori non vogliono piùricevere il nostro giornale.E' un risultato che ci gratifica e ci onora...

Page 5: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

555555la LUNA nuova - Settembre 2000

Fatti e MisfattiParco Monte S. Giulia

Intitolazionedel viale internoIl 16 e 17 giugno scorsi sisono svolte le cerimonie perl'intitolazione del viale inter-no del parco Monte S. Giu-lia a Monchio al carabinierePietro Baroni (ucciso in ser-vizio).Il 16 sera nel cinema-teatrocomunale di Palagano si è

tenuto il concerto della Fanfara dei Carabinieri. Ilgiorno seguente, a S. Giulia, si è tenuta la vera epropria cerimonia di intitolazione.

Associazione Amici di S. GiuliaIl già vasto panorama del volontariato del territo-rio del comune di Palagano si è arricchito di unanuova realtà associativa, gli "Amici di Santa Giu-lia". La nuova associazione, che per dovere dicronaca esiste dalla primavera del 1999, ma chesolo da quest'anno è diventata operativa raggiun-gendo lo scopo della sua fondazione, la gestio-ne del Parco di Santa Giulia, è formata in mag-gior parte da residenti nel territorio. Da lugliodell'anno in corso, il comune di Palagano, in ac-cordo con la Provincia di Modena, proprietariadel parco, e con la Comunità montana ha affida-to la promozione e la manutenzione di questaimportante area verde alla nuova associazione.Nonostante i disagi organizzativi dovuti agli im-portanti lavori in corso nell'area del parco edalla conseguente mancanza, per quest'anno, delpunto ristoro è stato approntato un calendario dimanifestazioni che si sono svolte nell'arco del-l'estate riscuotendo una buona partecipazione dipubblico.

Sagra delCiaccio Montanaro

Dopo alcuni anni di pausa, il 24 e 25 giu-gno scorsi è stata ripresentata quella cheera la fiera dell'arte e dell'artigianato daquest'anno organizzata dalla Pro-Loco edenominata "Fiera del Ciaccio Montana-ro". La due giorni di inizio estate, che havisto protago-nisti un buonnumero diespositori, traantiche tradi-zioni e nuovetecnologie, èstata allietatada spettacolied intratteni-menti per adul-ti e bambini.All'interno del-la fiera, oltre agli immancabili ciacci erano attivi standgastronomici con prodotti tipici organizzati dai gruppifrazionali.

C.I.S.L.: 50 anni di fondazione

Domenica 24 settembre, a Casa papa Giovanni, fe-sta per il 50° di fondazione della C.I.S.L. a Palagano.Dopo la Messa, pranzo per tutti, iscritti, simpatizzan-ti, cittadinanza al prezzo "politico" di lire 10.000 apersona.Nel pomeriggio musica per giovani ed anziani,karaoke, lettura di composizioni dialettali, giochi vari.Per tutto il pomeriggio e sera funzionerà ininterrotto"buffet" con prodotti tipici locali: crescentine, ciacci,frittellozzi, pizzette, crostate, torte, vino buono...

Nuovo medico a Costrignano

Dal mese di agostonel comune di Pala-gano c'è un nuovomedico di medicinagenerale.A Costrignano eMonchio ha apertol'ambulatorio ildottor Tarasconi,

proveniente da Parma, che ha vinto la convenzionedi medicina generale dopo che, circa un anno fa, ladottoressa Maria Angela Lantieri si era trasferita aPavullo ed era stata sostituita, fino all'attuale nomi-na, da alcuni medici incaricati.Al nuovo medico titolare auguriamo un buono e se-reno lavoro nei nostri monti ed una felice e lungapermanenza tra di noi.

I recenti arresti compiuti dai carabinieri, hannoportato alla ribalta il problema della droga nelnostro comune.Da tempo si aveva la sensazione che circolasse-ro sostanze stupefacenti fra i nostri giovani, mariscontri oggettivi non se ne erano mai avuti.Molti genitori, quando vengono avvertiti che ilproprio figlio è stato trovato in possesso di so-stanze stupefacenti, cadono dalle nuvole.A che punto è l’informazione sul problema? Que-sti genitori non sanno, oppure sanno e fanno fin-ta di non vedere?I giovani sottovalutano il pericolo? Hanno gli“strumenti” adeguati per contrastare il fenome-no?La discussione, se volete, è aperta...

Page 6: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

6 la LUNA nuova - Settembre 2000

cata la sera di ferragosto, nel finale ,la tradizionale torta di compleanno (dilato 2m x 2m.), sulla quale spiccava-no le 10 candeline per festeggiaretale avvenimento.La manifestazione è stata ricca di av-

venimenti, dal concerto di FrancescoRenga che ha entusiasmato tutti igiovani, alla musica delle orchestrespettacolo di "Baiardi e i Makarena"e di "Gabriele e Milva".Particolare e suggestivo è stato lo

di Paola Bertelli

Il 13-14-15 agosto 2000 si è svolta,all'interno del parco comunale, la tra-dizionale "Festa dei Matti", giunta allasua 10° edizione. Infatti non è man-

PALAGANO. COMITATO CONTRADA ARAVECCHIA

1991-2000: 10 anni di festa insieme

COMMEMORAZIONE A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA

Suor Imelde Ranucci

Sabato 30 settembre nella ChiesaParrocchiale di Palagano si terrà laCommemorazione di Suor ImeldeRanucci a 20 anni dalla morte (ore20: S. Messa - ore 21: ricordi, omag-gi di conoscenti, alunni e consorelle).Imelde Ranucci nacque a Palaganonel 1904. Conseguito il diploma ma-

gistrale a 25 anni entrò nel Conven-to delle suore Francescane. Ancheda suora continuò a dedicarsi allascuola insegnando anche a tantibambini delle frazioni (la quarta e laquinta elementare esistevano solo aPalagano).Il 2 agosto del 1944 affrontò con de-cisione e coraggio i tedeschi, che cer-cavano i "ribelli" di Palagano, salvan-do il paese dalla distruzione.Nel 1951 aprì la prima scuola mediadella vallata; nel 1957 creò il primoIstituto Magistrale legalmente ricono-sciuto della montagna. Fondò la pri-ma scuola materna del paese.Portò la sua congregazione religiosaad impegni sempre più vasti in cam-po educativo e missionario (case a

Modena e missioni in Madagascar).Nel 1978 ricevette dal Comune diPalagano la medaglia d'oro al meritocon la seguente motivazione: "Perl'altissimo, determinante contributorecato allo sviluppo della comunitàpalaganese con una vita intensamen-te tesa al consolidamento dei valorimorali, sociali e religiosi fra la nostragente".Morì il 20 settembre 1980.Casimiro Bettelli ha scritto di lei:"Essa consegna alla storia di tutti l'im-magine di una donna coraggiosa, ilcui impegno nella lotta per la libertàla portò ad affrontare di persona (lei,"povera suora"!) gli ufficiali dell'eser-cito tedesco decisi a bruciare il pae-se".

Fatti e Misfatti

Palagano,15 agosto 2000:conclusione dellafesta

Page 7: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

777777la LUNA nuova - Settembre 2000

spettacolo pirotecnico dei fuochi ar-tificiali del 14 agosto, che si è potutoammirare da tutto il paese e dai co-muni vicini.Infine molto gradita è stata la presen-za, per tutto il giorno di ferragosto,del Gruppo Sbandieratori di Gallica-no.Nel settore sportivo si sono svolte letradizionali gare di bocce, (vincitorenel Torneo singolo per l'edizione2000, il signor Tosi Fausto di Pala-gano) gara di pinnacolo e per il pri-mo anno è stata ospitata la Società"Boule d'Or" di Montefiorino che haorganizzato un torneo di petanque.Gemellaggio molto riuscito per la nu-merosa partecipazione e per la sim-patia di tutti i partecipanti.Da parte della Contrada Aravecchianon poteva mancare un caloroso rin-graziamento a tutto il pubblico, ognianno sempre più numeroso, a tutti

gli esercenti e commercianti di Pala-gano, all'Associazione Turistica Pro-loco, ai "Maestri Ciacciai", al nostroparroco Don Fabrizio e a Suor Bian-ca Maria, all'Amministrazione Comu-nale e ai suoi dipendenti, che ci han-no tutti sostenuto nell'allestimento eorganizzazione della Festa.Un grazie particolare anche alle va-rie ditte presenti sull'opuscolo pub-blicitario che hanno sostenuto inmodo concreto la realizzazione deivari spettacoli musicali, offerti gratui-tamente al pubblico.Infine per ultimo, non certo come im-portanza , un grazie di cuore a tuttele persone che hanno lavorato insie-me a noi…. dalla cucina, al ristoran-te, al bar o ai vari stands (arrivati aquota 7 che hanno proposto diversitipi di divertimento).Nei giorni della Festa è stata distri-buita la brochure "10 Anni di festa in-

sieme" che raccoglie i 10 anni di atti-vità della Contrada Aravecchia, par-tendo dalla nascita della 1° Festa deimatti, 15 agosto 1991, alla data odier-na.Avendo ricevuto numerose richiestedi tale brochure, il Comitato ha pen-sato di fare cosa gradita inviandoneuna copia a tutti i lettori della "Lunanuova" alla quale va il nostro ringra-ziamento per questa opportunità.In questi dieci anni siamo riusciti arealizzare ciò in cui abbiamo vera-mente creduto, anche tra molte diffi-coltà e qualche amarezza, ma ce l'ab-biano fatta, quest'anno lo sforzo èstato veramente massimo, abbiamolavorato insieme per crescere e co-struire qualcosa di socialmente utileper il nostro paese, per il futuro...vedremo.

Grazie ancora a tutti!

Sistemando carte d'archivio sono stati rintracciati due manifesti dai quali risultache la 1° Festa dei Matti venne organizzata nel castagneto dei Pianacci dal CircoloMusicale Palaganese il 5 agoso 1973 e la 2° Festadei Matti venne organizzata dal Circolo Musciale"La Palaganeide" e dalla Pro-Loco il 4 agosto1974. Non si hanno notizie della terza che tuttaviarisulta essersi svolta sempre ai Pianacci, ma che,per cause diverse, andò in "acquarola". (b.r.)

Fatti e Misfatti

Page 8: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

8 la LUNA nuova - Settembre 2000

Fatti e MisfattiRicordando il dottor Fontana

del quale ti vantavi di appartenere…Tanti ricordano quando iniziasti astringere le prime amicizie e soprat-tutto quando, anche in piena notte,nella neve alta o sotto la pioggia sfer-zante, dovevi raggiungere i casolaripiù isolati tra mille e mille peripezie,per assistere una partoriente o percercare di salvare un giovane colpito

Il 3 luglio scorso è improvvisamente venuto a mancare, a S. Anna Pelago, ildottor Silvio Fontana, medico "condotto" a Palagano per 41 anni (dal 1946 al1987). Pubblichiamo due scritti: uno di Silvano Braglia ("uno dei palaganesiche lo hanno avuto come medico) ed uno di Maurizio Bonelli (medico dibase di Costrignano per alcuni anni).

dalla polmonite o da un'al-tra malattia a quel tempomortale.Quante persone per unsemplice mal di denti o chenecessitavano di un'inci-sione di un ascesso veni-vano da te e senza tanticomplimenti, anestetizzan-dole con le tue battute econ la tua bonomia, inter-venivi al posto del denti-sta, del chirurgo…Tu non sei diventato ricco(in senso materiale) con latua professione; una vitadecorosa per Norma e peri tuoi due figli, ma nulla dipiù perché la gente ti pa-gava spesso, in tempi dimiseria, con un pane diburro, con una gallina, mapiù frequentemente con unsemplice, ma sentito gra-zie!Quanti poi, ricordano la tuaimmediatezza e simpatiache ti portava ad esserelegato a tutti, ad andare in"baracca" con i tuoi coeta-nei e a saper stare insie-me ai ragazzi e agli anzia-ni: una parola per tutti, unapacca sulle spalle… maqueste cose... e tu lo sa-pevi... contano spesso dipiù di una medicina o diuna diagnosi.Tu sapevi tutto di noi… ciavevi aiutato a nascere, ciavevi fatto da pediatra (ter-mine troppo moderno per

Il giorno 3 luglio 2000, a Sant'Anna Pelago, è venuto a mancare il dottorSilvio Fontana, medico di Palagano dal 3 marzo 1946 al 31 maggio 1987. Eranato il 24 Maggio 1917. Conobbi il dottor Fontana nel 1975 e subito fu sim-patia reciproca. Aveva un modo di fare meraviglioso, sempre pronto allo scherzocome alle questioni serie. Lo tempestavo di domante e di richieste di consigli,inesperto com'ero e solo, nel mio lavoro in un paese di montagna. Ma solonon ero, perchè lo zio Silvio, come lo chiamava mio figlio, non si tirava indie-tro nell'aiutarmi e nel consigliarmi per il meglio.Stimatissimo medico era conosciuto da tutti nella zona di Palagano e San-t'Anna e lo testimonia l'afflusso di gente intervenuta al suo funerale.Benvoluto da amici e colleghi era noto per il suo carattere allegro e semprepronto alla battuta con le sue proverbiali barzelette, raccontate con arguzia edacume.La sua gente, i suoi pazienti, lo ricordano sempre disponibile, pronto alle loroesigenze, da Palagano, Boccassuolo, Montemolino, Savoniero e tutte le zonenelle quali svolgeva la sua professione.Qualche volta, è vero, si arrabbiava un po', ma era sempre cosa di poco conto,passeggera, che svaniva in un attimo. Quando ancora il medico di montagnasi chiamava "condotto", non esisteva la Guardia Medica notturna nè festiva,le strade erano quelle che erano, il dottor Fontana andava a visitare i suoipazienti anche a piedi, anche la domenica, a Natale e nelle feste comandate, aqualsiasi ora del giorno e della (ahimè) notte, ma amava talmente tanto ilproprio lavoro che non si lamentava mai e si impegnava al massimo per lasalute dei suoi pazienti.Meglio di me avrebbe potuto dedicare due righe al dottor Fontana il suo caroamico ingegner Ignazio Ranucci, ma purtroppo l'ingegnere è deceduto cinquegiorni prima del dottore ed ora staranno amabilmente discutendo del più e delmeno in un luogo ben più degno di questo.Quando, nel 1976, durante i festeggiamenti per i 30 anni di servizio a Palaga-no il dottor Fontana pronunziò il suo discorso di prammatica, manifestò tuttoil suo amore e la sua dedizione alla popolazione del luogo, in particolare, nonme ne vogliano gli altri, per Boccassuolo, i cui abitanti erano i suoi beniamini,almeno secondo la mia impressione.Il dottor Fontana lascia la moglie signora Norma, il figlio Giuseppe, la figliaRosemary, i nipoti; ma lascia anche tutti coloro che lo stimarono ed amarono.Ciao Maestro.

Maurizio Bonelli

Caro Silvio,sono uno tra la moltitudine di pala-ganesi che ti hanno avuto come me-dico, ma soprattutto come amico fra-terno: quanti ricordi si accavallanonella mente!!!I più anziani ricordano come, da gio-vane laureato, arrivasti nel paese cheanche tu amavi definire dei "matti" e

Page 9: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

999999la LUNA nuova - Settembre 2000

Fatti e Misfatti

to delle condizioni di vita della nostracomunità. Nel 1968, insieme alle so-relle Cristina ed Anita, decise di co-struire l'albergo "Dragone", una strut-tura moderna ed efficiente destinataa diventare un punto di riferimentoessenziale per tutti gli ospiti del pae-se; nel 1975 Ignazio abbandonò il suolavoro in azienda per dedicarsi conmaggiore impegno alla libera profes-sione e per sostenere le sorelle nellagestione dell'albergo. L'attaccamen-to di Ignazio a Palagano era prover-biale; mi ha colpito un piccolo episo-dio (ma estremamente significativo)che mi ha narrato la sorella Anita:quando ancora esisteva la "tassa difamiglia", pur di non rinunciare allaresidenza a Palagano, ha continua-to per anni a versare l'imposta sia quiche a Milano dove aveva il semplicedomicilio. La sua voglia di favorire lo

tra i tanti che hanno contribuito inmodo determinante a creare le strut-ture che oggi Palagano vanta. "L'In-gegnere" era nato il 23 maggio del1924; dopo le elementari, compì glistudi superiori a Modena presso l'Isti-tuto Sacro Cuore; si iscrisse poi allafacoltà di ingegneria di Bologna e silaureò brillantemente il 20 maggiodel 1955. Come "ingegnere industria-le" non aveva certo la possibilità dirimanere in paese, perciò si trasferìa Milano ed entrò in una grossaazienda: la Ercole Marelli, che pro-duceva motori industriali, pompeidrauliche e motrici e componenti pertreni. Il cuore di Ignazio rimaneva co-munque a Palagano e ogni occasio-ne era buona per ritornare al paesea condividere le battaglie per costru-ire il nuovo comune o per favorire losviluppo urbanistico e il miglioramen-

Ciao Ignazio

di Silvano Braglia

Tra i personaggi che hanno caratte-rizzato la storia di Palagano, certa-mente un ruolo significativo l'ha avu-to l'ingegnere Ignazio Ranucci. Quan-te volte sulle pagine della "LUNA"sono comparsi suoi simpatici articoliche raccontavano della nascita delcomune, della creazione del cinemao delle vicende dei personaggi chein qualche modo hanno inciso nella"creazione" della Palagano di oggi! Misono riletto con piacere i suoi aned-doti, rivivendo così episodi e dissiditra la gente, lotte tra fazioni che co-munque si concludevano intorno adun fiasco di "tosco" o con una frater-na stretta di mano, dimenticando odiie rancori. Ignazio è certamente uno

Il 28 giugno improvvisamente moriva, a 76 anni, nella propria abitazione diPalagano, Ignazio Ranucci. L'ingegnere, come dai più era chiamato,ancora molto attivo professionalmente, era anche uno dei più convintisostenitori e collaboratori de la LUNA nuova . Non sempre era facilerapportarsi con lui, profondamente convinto delle proprie opinioni e nonsempre disposto a metterle in discussione andava dritto per la sua strada.Era una persona positiva, allegra, di spirito e, soprattutto, aveva ancoratanta voglia di impegnarsi per il proprio paese: l'impegno nel nostro giorna-le andava in questo senso. Nei suoi articoli sulle vicende più significativedello sviluppo del nostro comune non vi era, infatti, solo pura cronaca diavvenimenti passati ma anche riflessioni e stimoli con l'obiettivo dichiaratodi spronare, soprattutto i giovani, all'impegno per lo sviluppo del propriopaese. Da tutti noi de la LUNA , ciao Ignazio.

noi), ci avevi seguito, passo, passonella nostra crescita per cui tra noinon esistevano segreti o pudori e tupotevi entrare nelle nostre case comefossi un componente la famiglia equasi un fratello.Si dice che una volta i bambini ave-vano paura solo dei carabinieri, delprete e del dottore: io penso che aPalagano questo non sia accadutoperché i carabinieri non c'erano eperché gli altri due personaggi eranoSilvio e Don Armando (classe 1917)che non avevano certo il carattere ela volontà di incutere timore o reve-renza alla gente; quanta parte dellastoria di Palagano se ne è andata in-sieme a voi due!

Da alcuni anni avevi lasciato Pala-gano, ma sappiamo che il tuo cuoreera rimasto qui: ogni tanto facevi unacapatina in paese (con le scuse piùimpensate) ed era per te quasi unatortura perché immediatamente ve-nivi assalito da decine di persone cheti volevano ancora una volta a casaloro, che volevano un consiglio o che,più semplicemente, volevano gode-re ancora dei tuoi aneddoti e dellarievocazione del tempo passato as-sieme.Silvio, avanzi ancora una polenta: èquesto il rammarico, il peso di unamancanza e del vuoto che mi hai la-sciato; me lo avevi promesso.. ma aquanti l'avevi promesso... a quanti

avevi giurato che saresti venuto dinuovo nel "tuo paese"!Te ne sei andato come sempre ave-vi desiderato, rapidamente, senzavoler disturbare: c'è un posto vuotoa Sant'Anna, nella tua casa e tra ituoi cari, ma un grande posto vuotoè rimasto anche a Palagano perchéè venuto a mancare "e dutur" o "aldotoro" (come dicono al tuo paese);quando si parlerà del "dottore" anco-ra per molti anni il ricordo correrà ine-vitabilmente a te, Silvio, perché, ol-tre al corpo, hai saputo curare il no-stro spirito con l'esempio, e la tua af-fabilità e simpatia.Ciao Silvio,

tuo Silvano

Page 10: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

10 la LUNA nuova - Settembre 2000

sviluppo del paese lo ha portato adimpegnarsi in prima persona in tuttele attività di promozione e sviluppo(basti pensare che per tantissimi anniha fatto parte della CommissioneEdilizia del Comune); la sua comuni-

cativa e il suo piacere di dialogaretra la gente, hanno fatto di lui "unpersonaggio" che certamente rimar-rà impresso nella mente di tutti i pa-laganesi. Tanti di noi si sono fermatia discutere con lui sulle notizie di cro-

naca, sulla politica o su vicende dadue soldi; amabilmente qualcuno gliha affibbiato persino dei sopranno-mi, tuttavia rimane per Palagano eper tutti i suoi abitanti "un personag-gio" unico ed irripetibile.

Fatti e Misfatti

GIUBILEO ANNO 2000

Il Giubileo a cavallo è passato da Palagano

di Davide Bettuzzi

In occasione del Giubileo dell'anno2000 la provincia di Belluno, in colla-borazione con "Natura a cavallo", ilcomune di Roma e il Comitato regio-nale per il Giubileo del 2000, ha or-ganizzato un viaggio a cavallo daCanale D'Agordo (provincia diBelluno) a Roma.Il progetto ha avuto lo scopo princi-pale di sottolineare il grande eventodel Giubileo, di toccare, lungo il per-corso, i più significativi centri religio-si e in ognuno di essi, avvicinare, conincontri di carattere spirituale, socia-le ed ambientale le popolazioni deiluoghi interessati.

Lettera di ringraziamento della Segreteriadi Stato del Vaticano per l'omaggio inviatoal Papa dall'Amministrazione Comunale diPalagano (crocefisso in legno) tramite icavalieri del Giubileo a cavallo.

Questa iniziativa riscopre quindi l'am-biente e l'impegno religioso incenti-vando i rapporti umani e inducendouna riflessione sui valori della socie-tà contemporanea, sulla necessità diconsiderare i ritmi che essa imponee l'opportunità di ridisegnarla e ridi-mensionarla verso nuovi contenutietici e morali.Il gruppo in viaggio era composto da30 cavalieri con stessa uniforme eduguale corredo incaricati di esseremessaggeri di pace e di collabora-zione fra i popoli.Palagano ha rappresentato una del-le 32 tappe di questo percorso, che,in poco più di un mese, attraversan-do 12 province, in 5 regioni, si è sno-dato da Canale d'Agordo a Roma.

Il gruppo di cavalieri è giunto a Pala-gano, accolto e accompagnato da no-stri cavalieri, il 10 agosto provenien-te da Sassuolo e diretto aPiandelagotti (dove è giunto l'11 ago-sto) per poi scendere il Garfagnanae via, via giungere a Roma il 31 ago-sto per incontrare il Papa nei Giardi-ni Vaticani.Dopo l'incontro con la popolazionepalaganese la comitiva si è "accam-pata" presso il parco Comunale doveè stata organizzata una cena allieta-ta dai canti della Corale Palaganesee dei Cantori di Rancidoro e dallaBanda Musicale.L'amministrazione Comunale ha in-fine consegnato ai cavalieri un cro-cefisso in legno perchè ne fosse fat-to omaggio al Papa.

Page 11: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

111111111111la LUNA nuova - Settembre 2000

siamo, con sollievo, che è andato tut-to bene.Doverosi i ringraziamenti: a partel'Amministrazione comunale che hasostenuto l'iniziativa e il Sindaco checi ha seguito nella trasferta, credo chealcune persone meritino di esseredavvero ringraziate: in primo luogo,per il Comune, Umberto Rioli ed Ema-nuela Ferrarini, che si sono occupa-ti, il primo della logistica e dell'orga-nizzazione, la seconda della docu-mentazione necessaria; per la Poli-sportiva Palagano, Sandro Giusti,che è stato l'anima della organizza-zione sportiva; e poi gli amici di Mon-tefiorino, di Frassinoro e Castelvetro,che ci hanno aiutato a formare e rin-forzare le squadre, i genitori per lacostante collaborazione prestata du-rante la manifestazione e l'autista,che ci ha condotto con perizia in que-sto lungo viaggio. Un elogio grandis-simo va a tutti i ragazzi, oltre che peril risultato sportivo per la maturità el'educazione che hanno saputo mo-strare in questi 5 giorni. Ci siamosentiti davvero orgogliosi di loro. Infi-ne, ma non per ultimo, un grazie aCarqueiranne per l'ospitalità.

Fatti e Misfatti

il programma viene modificato: lesquadre escluse dalle semifinali, gio-cheranno una partita di calcetto al pa-lazzo dello sport, mentre le primequattro di ogni categoria giocheran-no nel pomeriggio; le squadre che vipartecipano sono davvero forti , sonoimpressionato, in particolare dallasquadra dei piccoli di Carqueiranne.Alla fine, tutti sul campo, e tutti pre-miati, squadre e singoli giocatori; èdi nuovo uno spettacolo molto bello,anche se meno formale dell'inizio.La giornata finisce con il gelato of-ferto dal sindaco di Palagano nellapiazza del Municipio, poi tutti a letto.Martedì 13 giugno viaggio di ritorno:un momento molto bello è quello deisaluti fra i ragazzi e le famiglie che lihanno ospitati; è ancora più bellosentirci dire quanto siano stati bravied educati.Ci lasciamo con un arrivederci, for-se, all'anno venturo, consapevoli diaver fornito ai nostri ragazzi l'occa-sione per una bella esperienza di vitae di sport. Sono le 18 quando giun-giamo a Palagano: si scaricano infretta i bagagli; i ragazzi abbraccia-no i genitori, ci si saluta, e noi pen-

di Eligio Fiorenzi

A rriviamo a Carqueiranne(Francia) dopo un viaggio, devodire molto confortevole, duratocirca 10 ore, accolti dal signorLino Tonelli, nato a Rubbiano,persona squisita, che ci ha fat-to da guida per tutta la nostrapermanenza a Carqueirannedove eravamo ospitati, in gene-re, presso famiglie di emigratipalaganesi.All'ora di cena, ci rechiamo allabaracca ristorante, dove incon-triamo i ragazzi bosniaci e quisi presenta il primo grave pro-blema per i ragazzi : la cucinafrancese non è propriamenteapprezzata, meglio la nostra pa-stasciutta.Il sabato mattina poichè abbiamo lamattinata libera decidiamo di andareal mare; spira una brezza piuttostofresca, per cui quasi nessuno si az-zarda a fare il bagno.Alle 13.30 ci aspettano allo stadio perla presentazione delle squadre: l' ese-cuzione degli inni nazionali con un po'di commozione ed orgoglio: in quelmomento rappresentiamo l'Italia. Poicomincia il torneo con alterni risultatiper le nostre squadre, però abbiamovisto che possiamo starci anche noi,senza velleità di vittoria, ma consa-pevoli di ben figurare, in un lotto disquadre giovanili ben più attrezzate.La sera incontriamo il nostro sinda-co, insieme al sindaco di Carqueiran-ne, che si complimenta con noi..Domenica si esauriscono i gironieliminatori: le nostre squadre nonaccedono alla fase finale ma nonhanno per nulla deluso nei confrontidi squadre a volte anche più grandicome età; nel pomeriggio arrivanoallo stadio molti italiani residenti inzona così rivediamo molte personeche passano le vacanze a Palaganoin estate. La domenica notte piove adirotto; per cui, con il campo allagato,

Le tre squadre della Polisportiva Palagano (debuttanti, esordienti egiovanissimi) che, dal 10 al 12 giugno 2000, hanno partecipato al torneo

internazionale di calcio giovanile di Carqueiranne, cittadina francesecon la quale Palagano è gemellato. L'iniziativa, caldeggiata e sostenuta,

sia sul piano organizzativo che finanziario, dall'Amministrazionecomunale di Palagano, in collaborazione con la Polisportiva Palagano,

ha visto la partecipazione di 30 ragazzi, 6 accompagnatori, e circa 20genitori. Unici rappresentanti italiani hanno incontrato squadre

francesi, svizzere, tedesche e bosniache (ricordate le magliette con lascritta "Buon Natale Saraievo"?); probabilmente, una parte di quei

ragazzi è nata durante la guerra e sotto i bombardamenti della loro città!

TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO PER RAGAZZI

La polisportiva di Palagano a Carqueiranne

Page 12: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

Sentieri della L

Fu per molti secoli la prin-cipale via di comunicazionedell'Appennino modenese.Già nell'antichità conduce-va dall'ampia valle del Sec-chia fino a S. Pellegrino inAlpe seguendo il crinale dispartiacque delle vallidei torrenti Dolo e Dra-gone.Arteria di collegamento

con i possedimenti Longobardi in Toscana èoggi un sentiero escursionistico di 30 km cheattraversa i comuni di Montefiorino e Fras-sinoro.A Frassinoro, sul finire dell'XI secolo, la viaBibulca deve il suo periodo di massima im-portanza. Beatrice, madre di Matilde di Ca-nossa, qui fondò un monastero che esercitò, finoal XIV secolo, il dominio su tutto il territorio del-le valli del Dolo e del Dragone.

Il fascino di una delle donne più potenti delmedioevo e l'eco delle battaglie condotte perdifendere le proprie terre si possono ritro-vare ancora nell'ambiente incontamina-to della valle del torrente Dolo. Questiluoghi furono il fulcro dei possedimentidi Matilde di Canossa nell'XI secolo e

sono oggi attraversati daun itinerario escursioni-stico, il sentiero Matilde,che ricalca antiche vie epercorsi. Il sentiero che sisnoda per circa 25 km è ilnaturale proseguimentonel modenese dell'omonimopercorso che attraversa laprovincia reggiana.Conduce fino a S. Pellegrino

in Alpe e prevede una deviazione per con-giungersi con la via Bibulca a Frassinoro,creando un anello escursionistico.

Via Bibulca Sentiero Matilde

La stoescurscondu

del teri posselegavaAnselmto religtare strquista

Via

Il materiale editoriale relativo ai sentieri viene distribuito gratuitamente e può essere richiesto all'Ass e

E' stato inoltre predisposto un sito Internet specifico sui Sentieri della Luce. E' po s

I sentieri stor

Il Sentiero Matilde, la Via Bibulca e la Via Romea Nil territorio modenese tre percorsi storicamente pr

truppe militarLe tracce dei cammini percorsi verso i passi appenninici sono ancodove le mulattiere, le maestà, le pievi, i resti di torri e di fortificazio

località, richiamano la cultura del viaggio, dQuesto patrimonio al contempo storico e religioso è stato oggetto di un

- in occasione dell'anno giubilare - moderni pellegrini ne potrivisitando sia i luoghi antichi di arte e

incontaminati del nostro Appennino. L'Assessorato al Turismo della Comunità Montana Modena Ovest, ha promosso uno studio per ricerc

ha provveduto a installare, lungo i senconsigliata dalla Commissione Centra

Si è costruita quindi una rete di sentieri - stabilmente oggetto di manutenztabelle segnaletiche e seg

Due degli itinerari storici recuperati si trovano nella parte occidentale dvalli del Dolo e del Dragone, sede privilegiata di insediam

di Paola Bonfreschi

Page 13: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

Vi proponiamo, per cominciare a conoscere queste vie, una

tappa semplice lungo il Sentiero Matilde:è percorribile in circa 1 ora e 40 minuti, presenta un

dislivello contenuto (poco meno di 150 metri) ed è indicata

a chi vuole avvicinarsi gradualmente all'escursionismo.

ROMANORO (ALT . MT . 703) - MONTALE - PANIGALE -L AGO DI GAZZANO (ALT . MT . 744) - GAZZANO

Questo itinerario percorre per 4 km la strada del Tracciolino,una vecchia rotabile in disuso, costruita dalla società elettricaintorno agli anni '20 per collegare Farneta alla Diga diFontanaluccia. Camminando lungo questa strada si possono go-dere di straordinari scorci della valle del Torrente Dolo e am-mirare, sulla sinistra, splendide pareti di arenacee e flyscoidi.

Si aggira la chiesa di Romanoro fino alla strada comunale:

percorsi circa 300 metri si arriva a Montale (10 minuti), dove

all'inizio del borgo si trova una fontana.

Oltrepassate le ultime abitazioni si percorrono altri 100 metri

di strada asfaltata e in prossimità del Fosso della Rovina, si

devia a sinistra su una carreggiata e poi subito a destra, su

una mulattiera costeggiata da filari di siepi; percorsi circa 200

metri in salita si raggiunge il paese di Panigale.

Dopo le prime case si incontra una biforcazione: tenendo la

sinistra si esce dal paese e si percorre la carreggiata che in

breve salita raggiunge la Strada del Tracciolino; questa, at-

traversando il Rio Grande e il Rio Muschioso, dopo circa 35'

di cammino conduce al bivio che a sinistra raccorda il Sentie-

ro Matilde con la trasversale Rovolo-Frassinoro (collegamen-

to con il paese di Frassinoro e la Via Bibulca), mentre prose-

guendo raggiunge il lago di Gazzano (30 minuti), bacino idro-

elettrico sbarrato dalla diga artificiale.

Il percorso continua con la possibilità di deviare a destra pas-

sando sulla strada sopra la diga e raggiungendo Gazzano (25

minuti).

LUCE

oria di questa antica via, oggi sentieroionistico che da Nonantola, per 115 km,ce al valico per la Toscana, è legata a

S. Anselmo, cognato del relongobardo Alfonso. Dopoavere ricevuto in dono dalre le terre dell'alto Appen-nino modenese e vestitol'abito monacale fondò aFanano un monastero e unospizio. Tre anni dopo, nel752, si trasferì a Nonan-tola dove fece costruire unaltro monastero, presidio

rritorio longobardo lungo il confine conedimenti bizantini. La strada che col-a i monasteri benedettini fondati damo assunse così, oltre che un significa-gioso e spirituale, un'importanza mili-rategica per il controllo delle terre con-

ate.

Romea Nonantolana

essorato al Turismo della Provincia di Modena: Fax: 059/220686 - e-mail [email protected]

ssibile visitarlo accedendovi tramite il sito della Provincia: www.provincia.modena.it

rici del modenese

Nonantolana rappresentano perraticati da pellegrini, viandanti,ri e commercianti nel medioevo.ora evidenti nel nostro territoriooni, oltre ai toponimi stessi delledell'ospitalità e dell'accoglienza.n intervento sistematico affinchétessero disporre ripercorrendo ee di fede, sia i panorami ancoraProvincia, congiuntamente alla

care le vecchie direttrici viarie entieri individuati, la segnaleticaale per l'Escursionismo del CAI.zione - di circa 170 km dotata dignalazioni orizzontali a vernice.dell'Appennino Modenese, tra le

menti già a partire dall'antichità.

Page 14: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

14 la LUNA nuova - Settembre 2000

Memorie

Ignazio Ranucci

La morte non ha permesso ad Ignazio di daregli ultimi ritocchi al suo nuovo articolo chestava preparando per la LUNA. Lopubblichiamo ugualmente, così come è statotrovato nel suo computer. Si chiude cosìprematuramente la rubrica "Memorie" che, nell'intenzionedell'instancabile autore, avrebbe dovuto ricostruire leprincipali vicende del recente passato di Palagano.

Entra in scena un altro prete che oc-corre descrivere per capire lo svolgi-mento dei fatti che si andranno a rac-contare. Era questì'ultimo don SanteBartolai, anch'egli cappellano di Pa-lagano fino al 4 marzo 1944 allorchèfu arrestato dai fascisti, consegnatoai tedeschi ed internato a Matthau-sen. Aveva, don Sante, una perso-nalità davvero eccezionale, ma deltutto diversa da quella del CanonicoBortolotti. Ogni uomo nasce con leproprie qualità, oggi si direbbe scrit-te nel proprio DNA, a cui è legato econdizionato in ogni sua azione. Ave-va don Sante un carattere leale epassionale. La sua risata sincera efragorosa conquistava l'interlocutore.Altruista e generoso fino a dare tuttose stesso, come ha dimostrato inoccasione del suo drammatico arre-sto. Infatti durante il trasferimento alComando di Montefiorino, il mattinodel 4 marzo 1944, il camion dei fa-scisti fu attaccato dai partigiani neltratto di strada per Savoniero, doveora c'è la casa di Fiori Loris. Nel pa-rapiglia che ne seguì poteva fuggirema egli restò per assistere l'ufficialedi posta Rioli Giuseppe colpito amorte. Ma anche prima, durante lasua attività di cappellano, si era sem-pre prodigato a favore di chiunque alui si rivolgesse per risolvere qualsi-asi difficoltà.

Da don Bortolotti

a don Galloni

Il 1945 è stato un anno molto signifi-cativo per tutto il mondo, perchè haportato la fine della seconda guerramondiale; ma per il nostro piccolopaese è stato ancora più significati-vo per un fatto di normale quotidiani-tà paesana che poi ha avuto conse-guenze del tutto imprevedibili.Il 30 marzo 1945 moriva il compian-to canonico don Domenico Bortolotti.Egli era stato il nostro parroco dal-l'inizio del secolo. Uomo di eccezio-nale intraprendenza e laboriosità, an-che manuale, è stato capace di pro-muovere opere ardite ed importantiper il nostro paese. Ha ampliato, siain ampiezza che in altezza, la chiesaparrocchiale. Ha costruito l'abside edalzato l'edificio dal basso e dall'alto.Infatti ha scavato tutto il terreno delcorpo principale, sottomurando i muriperimetrali esterni e le colonne inter-ne. I ferri per pulirsi le scarpe dal fan-go tuttora infissi nel muro anterioredella chiesa sono la testimonianzadell'abbassamento del piano dell'edi-ficio. Poi ha costruito la cupola cheha dato alla chiesa una maestositàdavvero singolare per un paese dimontagna.Successivamente ha promosso lospostamento dell'oratorio della Ma-donna del Carmine, smontandolopezzo per pezzo, numerando tutti glielementi significativi e ricostruendo-

lo identico, dove si trova attualmen-te. Ciò ha consentito la costruzionedi quello che sarà chiamato lo stra-done, ora viale S. Francesco. Tuttequeste opere sono facili da ricordarema sicuramente frutto di volontà e diardimento che ci dovrebbero esseredi esempio e sprone.Tanta energia interna non aveva cor-rispondenza nell'aspetto esteriore.Balbuziente per nascita aveva quali-tà oratorie piuttosto modeste. Neimomenti di commozione, non riusci-va a fare uscire le parole; nei mo-menti di nervoso, abbastanza fre-quenti, gli scorrevano spedite, comead un politico d'oggigiorno.La difficoltà maggiore l'incontrava nelleggere la propria scrittura. Le mes-se della settimana, scritte di suo pu-gno su un piccolo taccuino, non riu-sciva ad interpretarle ed ogni rigadoveva essere ripresa più volte.Con la morte del canonico le cosesono procedute secondo la normaleroutine. La parrocchia è andata aconcorso che è stato vinto da don Ar-mando Galloni, che già era stato Cap-pellano della nostra parrocchia. Aquesto punto le cose si complicanoperchè entra in gioco la volontà po-polare, che è poi la volontà dei piùdecisi, talvolta violenti e facinorosi.Così va il mondo e nessuno riusciràmai a cambiarlo.

Chiesa parrocchiale di Palagano: in evidenzala cupola fatta costruire da don Bortolotti

Page 15: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

151515151515la LUNA nuova - Settembre 2000

Quasi sempre aveva successo,per le sue eccezionali qualità dipenetrazione presso qualsiasiamministrazione. Questa suaeccezionale personalità gli ave-va procurato un forte seguito,soprattutto in campo femmini-le. Molte donne, che raramen-te frequentavano la chiesa di-ventarono assidue nell'assiste-re alla Messa, anche nei giorniferiali. Mi confidava una ragaz-za di carattere serio e tranquil-lo: "Non posso guardare in fac-cia don Sante perchè il suosguardo magnetico mi crea tur-bamento.". Il ritorno a Palaga-no di don Sante, nell'estate del1945 quando la parrocchia diPalagano era stata assegnataa don Galloni, fu un avvenimento diforte commozione popolare. A dire ilvero, l'ingresso in paese avvenne indue tempi. Alla prima data, per unimprevisto don Sante non potè veni-re. La canaglia informata del ritardo,organizzò una beffa a danno dei nu-merosi fedeli, soprattutto donne, chein processione, gli erano andate in-contro. Il posto nella macchina erastato preso dal dottor Miani, spirito-so e valente medico in Costrignano,il quale, vestito con regolare tonacascese dalla macchina, benedicendola folla. Molte donne gli baciarono latunica, finché non si accorsero delloscherzo. A quel punto, il dottor Mianifu lesto a risalire in macchina ed arientrare in Costrignano.Successivamente il rientro avvenneveramente, tra la folla festante eplaudente. Come ognuno può beneimmaginarsi era don Sante, da po-chi mesi, uscito da un campo di ster-minio nazista, tremendamente dima-grito e macilento. Per di più, era sen-za casa, perchè vacante la parroc-chia aveva perso anche il posto dacappellano. Anche la chiesa ha le sueregole ed i suoi tempi burocratici.Quello era l'intervallo di tempo tra l'as-segnazione della parrocchia a donGalloni e la consegna vera e propria,la quale doveva avvenire con solen-ne cerimonia.Il reggente provvisorio era donCostantino Bortolotti, nipote del de-funto don Domenico e parroco diLago. In una situazione del genere,si formò un comitato che pretende-va l'assegnazione della parrocchia di

Palagano a don Sante. La richiestafu respinta dalla curia di Modena.Erano tempi in cui non si sapevabene chi comandasse, sciolte dapochi mesi le formazioni partigianeche avevano tenuto un potere asso-luto ed applicato in modo sbrigativoed a colpi di mitra, non era ancoraricostituita la caserma dei carabinie-ri di Montefiorino. Pertanto gli avve-nimenti presero un andamento spon-taneo dove i più decisi imposero lapropria volontà. Aizzati dalle moglimolti mariti, alcuni dei quali mai vistiin chiesa, cominciarono a percorrer-la in lungo e in largo con il capello intesta ed un nodoso randello in mano.Poi la vicenda prese un aspetto poli-tico. Si sentiva spesso gridare: "Ab-basso i preti! Viva don Sante.". Il pa-ese si spaccò in due: una parte vole-va don Sante l'altra sosteneva le di-sposizioni della curia. Si sparse lavoce che donGalloni avreb-be preso laconsegna dellaparrocchia. Perprevenire ognimanifestazionegioiosa, la par-te avversastaccò i batta-gli alle campa-ne ed anche ilcampanile di-ventò muto. Glianimi eranomolto accesi.Ovunque c'eraun gruppo di

persone che discuteva animatamen-te.Una volta sentii una donna che pro-poneva di sparare agli avversari conil fucile a pallini fini per non fare trop-po danno. Al chè un'altra donna, lapiù tranquilla e mansueta che si pos-sa immaginare, gridò: "Macchè palli-ni fini, pallini grossi ci vogliono!".Don Galloni tentò di venire a Pala-gano ma fu ricaricato a forza in mac-china e rispedito là da dove era ve-nuto.La curia lasciò passare il tempo, as-segnò a don Sante la parrocchia diSavoniero. Gli animi si calmarono, ibattagli ritornarono al loro posto e donGalloni potè prendere il possessodella parrocchia, senza manifestazio-ni di entusiasmo o di opposizione. Siera verso la fine del 1945.

Palagano, giugno 2000.

Don Domenico Bortolotti, don Armando Galloni, don Sante Bartolai

Soluzione cruciverba di pagina 23

TELERILEVAMENTOFOLKEMUENERGIAIEGOUIDADAISMOUTTBCLAMPOECIOTORREAGRILLSICUMERAOOOCRACIMCAOTICAESORAGNOOTOCCIDENTALECIAG

IMPRESSIONISMOAGISDIOSRIEDESTEECKOABSIDEONSTRONZIOYPOISEAASSIAOZRLEONVOCALISTIITTEROADALILAAMRANTINBRINAEDITORIALERPOPE

COEVEESAREPERTOPR

Page 16: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

16 la LUNA nuova - Settembre 2000

Gabriele Monti, Davide Bettuzzi

8Gli Estensi

Risale al 1337 la stesura degli"Statuta et ordinamenta comunis etpopuli Frignani seu Universaeditionis Sextulae", i primi statuti coiquali il Frignano venne costituitoProvincia con capoluogo Sestola,che rimase, salvo brevi interruzio-ni, sotto la signoria degli Estensi perpiù di 500 anni, fino al 1859.Nel 1510 Papa Giulio II occupò Mo-dena e tentò di conquistare il Frigna-no, la popolazione però rimase fede-le al duca Alfonso I d'Este e il tentati-vo fallì. La situazione non cambiòneppure col successore Leone X.Nel 1517 Domenico Morotto delleCarpinete, con 500 uomini, assediòla Rocca di Medola, assedio che furespinto.Nel 1521, alleatosi con Carlo V, Leo-ne X ritentò l'occupazione del Frigna-no riuscendoci, questa volta, ma lasignoria papale durò soltanto un paiodi mesi perchè alla morte di LeoneX, avvenuta nello stesso anno, il po-polo frignanese si sollevò al fianco diAlfonso I d'Este che riottenne il do-minio nel Modenese.Gli anni successivi furono ancoracaratterizzati da incursioni e scontri,soprattutto tra le fazioni di Morottodelle Carpinete e Cato da Castagne-to, che gravarono pesantemente sul-la popolazione.Nel 1554 la Valle del Dragone fu at-traversata, inoltre, da milizie france-si che, dovendo spostarsi da Miran-dola per raggiungere la Toscana, per-corsero il tracciato della vecchia viaBibulca, transitando per Rubbiano,Vitriola, Frassinoro. Negli anni suc-cessivi si temettero invasioni degliSpagnoli e dei Toscani.Nel 1528 il Duca Alfonso I d'Este con-

Palagano: stemmi dellacasa ducale estense (da sinistra: arco in una casa in località

Aravecchia, Oratorio del Carmine)

cesse in feudo a Vincenzo Mosti, no-bile ferrarese, e nel 1534 a suo figlioAlfonso, le Contee di Rancidoro eMedola. La Contea di Medola com-prendeva Medola, Boccassuolo, Pa-lagano, Costrignano, Susano e altriterritori.Successivamente i due feudi furonounificati con capoluogo Rancidoro. LaContea di Rancidoro era costituita daicomuni di Boccassuolo, Lago, Pala-gano, Costrignano, Monchio, Cadi-gnano e Pianorso.Il 1631 fu l'anno dell'epidemia di pe-ste che colpì buona parte d'Italia e lecomunità della Valle del Dragone nonfurono risparmiate.Palagano fu colpito assai duramentee dai registri dei defunti risulta chel'epidemia si sviluppò tra maggio eottobre. Il 22 maggio e il 3 giugno siebbero 9 morti nello stesso giornocon una media di 5-6 decessi neglialtri giorni. Alla fine morirono 291persone, più della metà della popo-lazione di allora!A Palagano morirono molti proprie-tari di castagneti, ed anche i loro ere-di, per cui, cessata l'epidemia, gli abi-tanti di Boccassuolo si appropriaro-no dei fondi rimasti senza padrone;situazione che venne legalizzata ne-

gli anni seguenti dall'usocapione edall'intervento ducale.Con la morte del conte Antonio, av-venuta nel 1734, la famiglia Mosti-Este si estinse e la Contea di Ranci-doro passò sotto la diretta signoriadegli Estensi. In questo periodo sipropose anche di suddividere lapodesteria di Rancidoro in quattrocontee: Pianorso e Cadignano, Mon-chio e Costrignano, Palagano e Boc-cassuolo, Medola e Lago. Ciò non av-venne e nel 1741 Francesco III no-minò il nuovo feudatario: il ConteAlessandro Sabbattini di Fanano. Lasignoria Sabbattini non durò moltopoichè, nel periodo napoleonico, ifeudi furono soppressi e i loro beniincamerati.

L'occupazione franceseNel 1789 scoppiò la RivoluzioneFrancese; nella primavera del 1796 ifrancesi entrarono vittoriosi in Italia.Il Ducato di Modena fu momentane-amente salvo grazie ad un armistizioche durò poco e il 6 ottobre dello stes-so anno tutta l'Emilia si costituì inRepubblica: la Repubblica Cispada-na, sotto la protezione della Francia.Nel 1797 la Repubblica Cispadana sifuse con la Repubblica Transpada-

Page 17: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

171717171717la LUNA nuova - Settembre 2000

Palagano: Palazzo Sabbatini (Palazzo Pierotti)

na formando la Repubblica Cisalpina.Nel periodo napoleonico la Provincia del Frignano fuabolita ed incorporata nel dipartimento del Panaro. Ilterritorio fu interessato da frequenti passaggi di trup-pe straniere, si ebbero furti nelle case e d'opere d'artenelle chiese. Un fatto che indignò particolarmente lapopolazione fu la soppressione degli ordini religiosi.Napoleone impose il servizio militare obbligatorio. Tuttociò favorì la diserzione e il brigantaggio. Alle truppefrancesi poi si sostituirono soldataglie polacche, au-striache e ungheresi che si resero responsabili di altreviolenze e persecuzioni; anni particolarmente duri fu-rono il 1809 ed il 1810.

Austro-EstensiIl 15 luglio 1814, caduto Napoleone, il Duca FrancescoIV d'Austria-Este (figlio di Beatrice d'Este e diFerdinando Arciduca d'Austria) riprese il possesso delDucato di Modena e uno dei suoi primi atti fu quello diripristinare l'antica Provincia del Frignano. Cominciòcosì la dinastia degli Austro-Estensi. Il Frignano ed inparticolare la montagna erano allo stremo a causa dellecontinue guerre, del brigantaggio, dei cattivi raccolti e delle carestie degli anni precedenti. Una nuova carestia colpìancora il Frignano facendosi sentire soprattutto nel 1817. A tutto ciò si aggiunse un'epidemia di tifo, che fece moltevittime. Nel 1855 comparve il colera.Per creare posti di lavoro furono riaperte le miniere di Boccassuolo, creati cantieri per il rimboschimento, costruitenuove strade e scuole. Nel 1846 morì Francesco IV e gli successe il figlio Francesco V. Nel 1859 i moti rivoluzionari,che portarono all'unità d'Italia, lo costrinsero all'esilio e il Ducato di Modena-Reggio-Guastalla-Massa Carrara cessòdi esistere e fu inglobato nel nuovo Regno d'Italia. Francesco V morì in Austria nel 1857 e con la sua morte si estinsela famiglia dei duchi d'Austria-Este.

Nel 1741, Ercole Rinaldo, primogenito di Francesco III d’Este, Duca di Mode-na, sposò Maria Teresa, figlia di Alderamo Cybo Malaspina, Duca di Massa eCarrara, morto dieci anni prima senza altri eredi. La giovane Cybo Malaspinaportò così in dote agli Estensi il Ducato versigliese, che si aggiunse ai territorid’oltre Appennino già degli Estensi (la Provincia di Garfagnana e altri).Dal 1738, in previsione di quelle nozze e allo scopo di rendere più agevoli icollegamenti tra Modena e Massa, Francesco III aveva affidato all’abateDomenico Vandelli il compito di progettare e realizzare una strada che collegas-se le due capitali. Nel frattempo vennero ristrutturate due vie più antiche che giàcollegavano Modena con la Garfagnana: la vecchia via medioevale Ghibellina ela più antica via Bibulca.Vandelli nella progettazione della nuova strada optò per un itinerario completa-mente diverso, situato più ad est rispetto ai due precedenti. Un tracciato total-mente nuovo che percorreva la valle del Tiepido fino a Pavullo poi saliva losperone montano tra le valli dello Scoltenna e del Rossenna fino a passo CentoCroci quindi verso S. Pellegrino e da qui in Garfagnana. I lavori per questanuova strada per Massa iniziarono nel 1739 e furono interrotti nel 1742 per laguerra di successione austriaca. Ripresi nel 1749, dopo il ritorno del Duca aModena, proseguirono fino al 1752, quando fu costruita una ‘bretella’ che collegava Sassuolo al tracciato prin-cipale. La via Vandelli, però, non risultò essere quella via agevole e comoda come si era immaginato. L’ideatoredel progetto infatti si era preoccupato di evitare corsi d’acqua, zone franose e ristagno di fango, senza conside-rare altri importanti ostacoli naturali quali la neve ed il vento. Pertanto tale tracciato, snodato lungo le creste dispartiacque, comportava la presenza di salite (fino al 25%) ed inoltre nei tratti più elevati erano pochi i centriabitati che potessero servire come supporto per le difficoltà del viaggio. Per tutti questi motivi la via Vandelli fuscarsamente utilizzata nonostante gli sforzi fatti dallo stesso Francesco III.

La Via Vandelli

Page 18: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

18 la LUNA nuova - Settembre 2000

Un po' di più su...

Fabrizio Carponi

il Medioevo e la fondazione del mo-nastero di Frassinoro, buona partedelle valli del Dragone e del Dolo en-trarono a far parte del territorio a luisottomesso: "le Terre della Badia".Questo determinerà una serie diattriti, dovuti alle mire espansionisti-che sia dei signori limitrofi, del clerolocale, ma soprattutto del comune diModena. Tutto questo sfocerà in unalunga serie di battaglie, dedizioni,complotti e razzie.Valli di confine dunque, tra il Frigna-no, Modena e Reggio; tra la pianuraPadana e la Toscana, tra l'Europacontinentale ed il Mediterraneo. An-che per questo, valli di passaggio, diviandanti e di pellegrini che si reca-vano alla città eterna o nella terrasanta; qua passava infatti una impor-tante arteria di collegamento medio-evale, tra la pianura Padana e la To-scana la "via Bibulca".Il susseguirsi di avvenimenti ha la-sciato molte tracce ancora oggi visi-bili ad un viaggiatore attento.Parecchie sono le testimonianzeriscontrabili nell'architettura, neitoponimi, nelle tradizioni e nei voca-boli della lingua locale.L'esempio più visibile di questo me-scolarsi di popoli e culture è nellasimbologia della pietra. Scolpite nel-l'arenaria si possono trovare: la cro-ce di Malta, il giglio fiorentino, l'aqui-la imperiale , la rosa celtica, il simbo-lo della casata Estense e molti altri.Parecchie sono anche altre simbolo-gie, più cupe e misteriose, le "Ma-

schere Apotropaiche" o più comune-mente "Marcolfe", immagini di voltiumani scolpiti nei conci angolari del-le vecchie abitazioni, che secondo latradizione servivano a tenere lontanigli spiriti maligni.Andremo quindi alla ricerca di luo-ghi, emergenze architettoniche enaturalistiche meno conosciute, manon per questo meno suggestive,affascinanti e ricche di storia, dellavalle del Dragone.Il viaggio inizia dalla chiesa di S. Vi-tale di Monchio, raro esempio di strut-tura romanica secondaria, di piccoledimensioni, ad aula unica costruitatra XI-XIII secolo che venne dotatanel XVII secolo di un campanile avela, poco distante l'imponente casa-torre cinquecentesca di Casa Gigli;per passare, sempre a Monchio, al-l'antica "Pieve dei Monti" attuale chie-sa di S. Giulia posta sulla cima delmonte omonimo, immersa nel verdedel Parco Provinciale della Resisten-za.La Pieve distrutta dai bombardamentidella seconda guerra mondiale è sta-ta ricostruita negli anni cinquanta,come doveva essere in origine (IX-XI secolo), e conserva al suo internoalcuni capitelli e basi di colonna ori-ginali.Risalendo la valle del Dragone si in-contra Costrignano con la chiesa diS. Margherita, ricostruita nel XIX se-colo su progetto dell'architettoVandelli, dove incastonata nella fac-ciata si nota una formella di arenaria

Le Valli di confine

Una proposta per scoprireemergenze architettoniche enaturalistiche pococonosciute nelle valli delDragone e Dolo

Trovare una definizione che accomu-ni le valli del Dolo e del Dragone nonè facile, se non ci si limita a quellapuramente geografica, AppenninoModenese Occidentale.Dagli albori della storia queste terresono state luogo di incontro e di con-flitto tra popolazioni diverse, dai Li-guri Friniati agli Etruschi, dai Celti aiRomani. Più tardi si fronteggiaronoLongobardi e Bizantini, e infine, con

Valle del Dragone: le ofioliti di monte Calvario

Palagano, località Casina:figura antropomorfa posta

all'angolo della casa perallontanare gli "spiriti

maligni".

Page 19: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

191919191919la LUNA nuova - Settembre 2000

raffigurante un drago sull'architravedi una finestra, l'iscrizione che ricor-da la peste del 1630. Sempre a Co-strignano, in località il Castello, sierge la torre difensiva del "Ca-stellaccio", XII-XIV secolo.Poco oltre, nel centro di Palagano,sorge un piccolo gioiello seicentesco,l'oratorio del Carmine, sulla cui fac-ciata si può ammirare il simbolo del-la casata Estense. Questo edificio hauna storia molto particolare, è statoinfatti smontato e pezzo per pezzorimontato a poca distanza da dovesorgeva, per ragioni di viabilità, ai pri-mi del novecento.Più a monte oltre il borgo diMontemolino, si trova il "Mulino delDiavolo", costruzione di tipologia par-ticolare fatta di strutture lignee etamponamenti in arenaria. A sud, ri-salendo la valle, ci si imbatte in unimponente affioramento ofiolitico: iCinghi di Boccassuolo, su cui si ergeil caratteristico campanile. Sullasponda sinistra si notano le ofioliti diMedola e di Monte Calvario.Le ofioliti sono rocce vulcaniche nateda eruzioni sottomarine, che poi, conla nascita degli Appennini sono emer-se, ed essendo più resistenti dellearenarie circostanti danno vita a que-ste particolari emergenze naturalisti-che dalle forme e dai colori particola-

ri che contrastano fortemente con ilresto del territorio.Queste rocce, oltre ad avere una flo-ra particolare, contengono vari mine-rali tra cui il rame e forse, come nar-ra la leggenda, anche l'oro. Sullo spe-rone ofiolitico di Medola, si possonoancora notare i pochi resti dell'ine-spugnabile rocca medioevale ed inparticolare la cisterna dell'acqua an-cora esistente.Nella sponda opposta della valle delDragone, partendo dalla confluenza

dei due fiumi e risa-lendo la valle, riper-correndo l'anticotracciato della via"Bibulca", si incontrala chiesetta dellaMadonna delle Gra-zie. Più a monte, nel-l'abitato di Montefio-rino, l' imponenteRocca la cui costru-zione fu iniziata nelXII secolo per voleredell'Abate di Frassi-noro Guglielmo e diBernardo da Monte-cuccolo a difesa del-le terre della Badia.Sempre all'internodel borgo di Monte-fiorino, la medioeva-le torre del Mercato,oggi adibita a cam-panile ed il piccologioiello architettoni-co dell'oratorio dellaMadonna di Loreto.

Scendendo a valle, si trova l'anticachiesa di S. Andrea di Vitriola, che,secondo la tradizione, venne fatta co-struire da Beatrice di Lorena, madredella contessa Matilde; non lontanole caratteristiche case-forte della Tor-dagna, del Pignone e di Ca de Baro-ni e poco più a valle, immersa nel ver-de dei campi, "la torretta de Mucci".Ripreso il tracciato della Bibulca siattraversano alcuni tipici borghi, qualiAradonica e Mercato Vecchio pergiungere a Frassinoro, con la chiesadi S. Maria e S. Claudio e l'attiguacanonica costruite sulle rovine e coni materiali della magnifica AbbaziaBenedettina.Si risale il crinale per raggiungerePietravolta dove si può ammirarel'originale costruzione del santuariodella Madonna della Neve, costruitonel 1792.Risalendo l'ultimo tratto della Bibul-ca si raggiunge il confine toscanoattraversando le verdi praterie deiprati di S. Geminiano, dove la leg-genda vuole che il santo sia vissutoper un periodo di tempo in solitudinee meditazione.Oltrepassato il Passo della Radici laBibulca discende in territorio tosca-no fino ad incontrare l'antico eremoed ospizio di S. Pellegrino in Alpe,punto obbligato di passaggio e di so-sta per secoli tra l'Appennino mode-nese e la Garfagnana, ancora immer-so in una stupenda cornice di verdi esuggestive montagne, cuore di quel-la che era un tempo la tenebrosa edinquietante "Selva Arimanesca".

S. Pellegrino in alpe

Monchio: Chiesa di S. Vitale, di originemedioevale, è stata restaurata nel 1990.

Page 20: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

20 la LUNA nuova - Settembre 2000

casa che a loro volta lo avrebbero restituito in occasionedell'uccisione del loro animale. Con l'acqua bollente siscottava la cotenna dell'animale e con mestoli o coltelliveniva privata delle setole, era poi innalzato e appesoper i piedi posteriori per mezzo di carrucole; lavato eripulito dei peli residui il maiale veniva diviso esattamen-te a metà dai colpi precisi del macellaio: si raccoglievanole interiora che venivano poi svuotate e lavate, il fegato,il cuore e i vari organi interni, poi le due metà venivanocustodite per alcuni giorni in un ambiente freddo fino aquando il macellaio sarebbe ritornato ad "aggiustare" ilmaiale stesso.Ciò consisteva nel ricavare i vari insaccati, i fegatini, iciccioli e lo strutto, mentre i prosciutti, le spalle, la pan-cetta, il lardo e la coppa venivano cosparsi di sale e dispezie e messi nella salamoia per il tempo necessarioad una corretta conservazione.Una schiera di pittori, scultori, scrittori e registi hannotramandato in modo minuzioso l'uccisione del maiale percui questa descrizione sembrerà una inutile ripetizionedi cose già viste e conosciute, tuttavia mi piace rievoca-re anche quest'aspetto di vita legato alla mia infanzia eche ha il sapore di antico e di genuino.

Ricordi

L'uccisione

del maialeSilvano Braglia

La maggior parte dei ragazzi di oggi non ha mai assistitoal "rito" cruento dell'uccisione del maiale; un tempo ognifamiglia contadina allevava almeno uno di questi animaliperchè ciò costituiva una delle componenti essenzialidell'alimentazione. E' proverbiale il detto che del maialesi utilizza tutto: lo stomaco (per la trippa), le budella (pergli insaccati), la cotenna (per il cotechino), la lingua, lacoda, il midollo spinale e il cervello, il sangue, persino ilpelo per le setole dei pennelli.Al maiale noi bambini dedicavamo una cura particolare:spesso era lasciato libero nel cortile a grufolare o a cer-care qualche avanzo, ma soprattutto, per lui dovevamoraccogliere le ghiande o le patate di scarto e facevamo agara con gli amici e i vicini per farlo ingrassare nel modomigliore. Quando però aveva raggiunto il peso adegua-to, nei mesi più freddi dell'anno (dicembre-febbraio) i nostrigenitori prendevano accordi col macellaio e si fissava ilgiorno per l'uccisione. Noi bambini venivamo allontanatiperchè era uno spettacolo piuttosto drammatico: al mat-tino, all'alba, si preparava un grande fuoco all'aperto eveniva messa a bollire una consistente quantità di acquain un grande paiolo di rame, arrivava poi il macellaio (dettoanche "Bcar" o Beccaio) con i suoi attrezzi, l'animale ve-niva fatto uscire dallo stallio, legato con una corda. Unuomo tramortiva la bestia con un colpo in testa medianteuna mazza o una zappa ed il macellaio, con un lungocoltello (lo stiletto), gli recideva la giugulare e gli squar-ciava il cuore. Il sangue che defluiva veniva raccolto concura in pentolini e spesso veniva distribuito tra i vicini di

Si uccide il maiale

Nascosti dietro la siepe, noi ragazzicon gli occhi appannati dai grandi lacrimonici diamo la mano per paura di tutto.Fumo e vapore attorno al fuoco:arriva il macellaio con in mano una zappa,mio padre trascina la bestia attaccata ad una corda.Nell'aria dei lamenti, mia madre scappaperchè, poveretta, non gli regge il cuore a quella vista.Diventa fango la neve di gennaio,tanto sangue corre tra la melmafin laggiù in fondo, sotto le robinie.Sopra ad una cassa grande adesso è lì:col mestolo di rame cominciano a pelaregli uomini discorrono e bevono vino brulè.Dopo lo appendono ad una trave come Cristoaperto in mezzo e bianco: un lenzuolo.Mi sembra che mi guardi con un occhio tristee mi dica: mio bel ragazzo!...Quanta ghianda mi raccoglievi nel bosco,eravamo diventati, in un anno, grandi amici,ma so piuttosto che per voi uominil'amicizia vale, si e no, come un fico secco!

I mazen e maial

Ascus drè a la ciosa , nuater ragachcun i èch apana da i gran lampusunas dama la man per peura d'incosa.Fem e vapur a la tonda a e fugun:

l'ariva e maclai cun in mana una zapa,mè pader a la corda e strascina la bestia

in t'l'aria di cigh, mè madra la scapaperchè, puvrata, l'an règ a la vèsta.

La diventa pulteia la neva d'gnar,tant sanghev che cor in mez a e paciugh

fin lagio in fonda, sota al marugh.In cema a un casun adèsa l'è lè:

cun al maschel ed ram il tachen a plare i òmi i chiacaren e i boven e brulè.

E dop i l'atachen a un trav coma un Crèstavèrt in tè mez e bianc un linzel.

A mè em par ch'em guarda cun un èch trèste ch'em dèga: "E mè bel ragazel!...

Quanta gianda tè et m'arcatv in te bosc,a jeren edventa, in t'un an, grand amigh,

ma a so che per vuater omi putostl'amicezia la val, sè o no, coma un figh".

Page 21: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

212121212121la LUNA nuova - Settembre 2000

PoesiaLa cascata rumoreggia

dietro le capanne da

opéra-comique.

Le girandole

prolungano, nei frutteti

e nei viali vicini al

Meandro, i verdi e i rossi

del tramonto.

Ninfe di Orazio

acconciate alla Primo

Impero, Girotoni

Siberiani, Cinesi di

Boucher …. (Festa

d'inverno - Arthur

Rimbaud)

Scusate la distrazione

momentanea, ma anche

l'inverno produce ed ha

prodotto notevoli odi

poetiche, romantiche e

angosciose, tristi ed

euforiche, non lasciatevi

quindi, ( poeti e scrittori

dei nostri luoghi

destinati al freddo

dell'inverno), intimorire

dall'imminente ingiallire

delle foglie che più non

turba, ma bensì alimenta

motivi nuovi.

Molti rancori ed antiche

passioni che crediamo

ancora vive e presenti,

son giunte da noi, qui

nel regno della poesia e

della scrittura, dove

aleggiano, chieti,

romantici poeti ed

ombrosi scrittori.

La strada è quella

giusta.

Continuate ad inviare

alla redazione de la

Luna Nuova, alla quale

saremo grate per

sempre per averci dato

uno spazio di

sopravvivenza.

Alla ricerca delle

poesie perdute

a cura di Dima Tazzioli

Camminando per un prato

Ho visto un bambino che correvaEra l'allegria.

Ho visto una farfalla volteggiareEra la grazia.

Ho visto una rondine in voloEra la libertà.

Ho visto due cuccioli giocareErano la voglia di vivere.

Ho visto una giovane coppiaEra l'amore.

Ho visto teEri tutto il mondo.

Camminando (c.c.)

Magica danza (Festà 1997, P...)

Nella solitudine e nel buio della notteI nostri corpi ballano dolcementeE stringendosi in sensuale abbraccioFanno sparire tutto ciòChe ancora esisteE la gente stupitaEd incapace di comprendereS'allontana guardandoci.Sparisce.Muore.A volte i sogni possono avverarsi.

Page 22: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

22 la LUNA nuova - Settembre 2000

Davide Bettuzzi

Medicina

(sistolica) inferiori a140-160. La diagno-si di ipertensionearteriosa viene po-sta dal medico dopovarie misurazioninell'arco di alcunesettimane.

Come si curaIn quei pochissimicasi in cui è eviden-te una causa (circail 5%) è possibile cu-rare l'ipertensione egiungere alla guari-gione; in tutti gli al-tri, non essendoidentificabile e quin-di affrontabile unmotivo causale,l'ipertensione non può essere "gua-rita", ma curata, in modo molto effi-cace, riportando i valori verso la nor-malità.Il trattamento si basa sulla correzio-ne di errate abitudini di vita (moltodiffuse nella nostra società) e sull'uti-lizzo di farmaci specifici.Per quando riguarda le abitudini divita il sovrappeso, la sedentarietà,l'eccessiva introduzione di sale, ilfumo di tabacco, lo stress sono ele-menti importanti del fare aumentarei valori di pressione (e mantenerli au-mentati).Quindi il primo approccio dovrebbeessere proprio quello di correggerequeste pericolose abitudini: non èraro constatare la normalizzazionedei valori pressori dopo aver persoqualche chilo, aver aumentato l'atti-vità fisica, avere instaurato un'ali-mentazione meno salata, aver smes-so di fumare e condurre una vitameno stressante.

Ipertensione

arteriosa

Milioni di persone al mondo soffronodi ipertensione arteriosa, ma unabuona parte di loro non lo sa. Infattiè possibile avere aumentati i valoridi pressione arteriosa per anni e nonaccorgersene oppure accusare di-sturbi che vengono riferiti ad altro(mal di testa, capogiri, affanno...).Tuttavia cuore, reni, arterie, cervellonel tempo subiscono danni che pos-sono avere anche gravi conseguen-ze.L'ipertensione arteriosa risulta esse-re uno dei fattori di rischio più impor-tanti per sviluppare malattie cardio-vascolari. Gli ipertesi che non con-trollano adeguatamente i propri va-lori pressori hanno un rischio più ele-vato rispetto alle persone "sane" diavere malattie quali arteriosclerosi,infarto cardiaco, scompenso di cuo-re, ictus, insufficienza renale.Queste malattie tuttavia si realizza-no in anni (più rapidamente se sonopresenti altri fattori di rischio quali so-vrappeso, diabete, elevati valori dicolesterolo, sedentarietà, fumo) epossono essere efficacemente pre-venute con un adeguato controllo.

Cos'è l'ipertensione arteriosaQuando la pressione del sangue nellearterie supera, in modo continuativo,certi valori che sono considerati "nor-mali" si parla di ipertensione arterio-sa. E' importante considerare che ènormale che la pressione vari duran-te il giorno e che l'esercizio fisico, leemozioni, il freddo la possano fareaumentare temporaneamente. Il ri-scontro occasionale di aumentativalori di pressione non è ipertensio-ne. In generale possiamo conside-rare normali valori di pressione mini-ma (diastolica) quelli inferiori a 85-90 mm di mercurio e di massima

Misurazione della pressione arteriosa. Lapressione del sangue viene misurata in

millimetri di mercurio (mmHg). Esistonodiversi tipi di strumenti per la misurazione

(a colonna di mercurio, meccanici,elettronici). La misurazione è una manovra

abbastanza semplice da compiere echiunque può imparare con un po' di

pratica. Attualmente si trovano incommercio misuratori elettronici che

permettono di fare l'autocontrollo dellapropria pressione arteriosa in maniera

rapida, semplice ed affidabile.

Se queste manovre non sono suffi-cienti è allora utile ricorrere all'utiliz-zo di farmaci in grado di diminuire ivalori pressori, ma che vanno assunticontinuativamente, in genere per tut-ta la vita, in quanto curano, ma nonguariscono. Fortunatamente oggiesistono molti farmaci antipertensivi,molto ben tollerati, che permettonodi assumere terapie lunghe senzadare effetti indesiderati.Ovviamente l'utilizzo dei farmaci nonesclude la necessità di correggere leerrate abitudini di vita.Seguendo queste indicazioni è pos-sibile per gli ipertesi vivere una vitadel tutto normale, sia dal punto di vi-sta della qualità di che del numero dianni, sovrapponibile a quella dellepersone non ipertese.Questo è un campo in cui prevenireè meglio che curare, anche perchèquando si sono realizzati i danni daipertensione nell'organismo, questirestano.

Page 23: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

232323232323la LUNA nuova - Settembre 2000

Penultima

rati 36. Il capo nella tonnara 41. Relativoal Mongibello 43. Contentezze, allegrie46. Un partito politico 47. Irlanda 48. Pro-nome personale 49. Un allucinogeno 50.Messi in circolazione 54. 1500 romani 55.Vendono vino 57. Il complesso dei ca-ratteri ereditari di un individuo 58. Labo-ratorio spaziale americano 62. Allenato-re 64. Magistrato inglese 67. Sono cir-condate dal mare 68. Periodo di diecigiorni 70. Nucleo Anti Sofisticazioni 72.Vi sale il vincitore 74. Atta al volo 76. Sca-nalature 79. Estremamente piccole 81.Posto in basso 83. Dispari in Totò 85. Unametà di lavoro 87. Grido di esultanza 89.Cocciante 91. Isernia 92. Due in terra 93.Ascoli Piceno 95 Iniziali di Panelli

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

16 17 18 19 20

21 22 23 24 25 26 27

28 29 30 31

32 33 34 35 36 37 38 39

40 41 42 43

44 45 46 47 48 49 50 51 52

53 54 55 56 57

58 59 60 61 62 63 64

65 66 67 68 69 70 71

72 73 74 75 76 77

78 79 80 81 82 83

84 85 86 87

88 89 90 91 92 93 94 95

96 97 98 99

Orizzontali1. L'osservazione del ter-ritorio con satelliti artificiali13. Genere musicale 16.Uccello australiano 17.Forza, vigore 18. In millevocali 19. Andiamo!... al-l'inglese 20. Buio al cen-tro 21. Movimento artisti-co del primo novecento22. L'antico do 23. Attac-ca i polmoni... 25. Può es-sere di genio 28. Pari incerchi 29. Fuoriuscita dipus dall'orecchio 31. Gra-ticola, griglia 32. Atteggia-mento di presuntuosa su-periorità 37. Due per cen-to 38. Fallimento 39. LaMonti attrice 40. Disordi-nata, confusa 41. Esempioin breve 42. Appartieneagli aracnidi 44. L'inizio diottobre 45. Situato ad ovest 51. Particel-la pronominale 52. Simbolo dell'argento53. La corrente artistica di Van Gogh 56.Comodità 59. Dio spagnolo 60. Cattive61. Con riga... è un comando 63. Vocalidi mele 65. Fuori combattimento 66.Struttuta architettonica della chiesa cri-stiana 69. Opposto ad off 71. Il suo sim-bolo è SR 73. Fiume francese 75. Statodella Repubblica Federale Tedesca 77.Nella fiaba è il Mago di... 78. Il re dellaforesta ha perso la coda 80. Cantanti 82.Provoca un colorito giallastro 84. La DiLazzaro attrice 86. Un'Anna attrice 87.Prefisso per contro 88. E' fredda e bian-ca. 90. L'articolo di fondo 94. Parrocoortodosso. 96. Si svolsero nello stesso

tempo 97. Sta per sei 98. Oggetto ritro-vato 99. Parma per l'ACI.Verticali1. Gabriele Monti è così chiamato dagliamici... 2. Pallidi, smorti 3. Giocoso 4.Colpevoli 5. Insegnante in breve 6. Mo-dulo lunare 7. Amò Leandro 8. Conso-nanti in voga 9. Soccorso, assistenza 10.E' grosso in Brasile 11. Sale usato comeconcime 12. Città della Beozia 13. Cen-tro sciistico in provincia di Trento 14. Pos-sono essere anche a olio o a petrolio...15. Scrittore inglese 24. Mostrosemiumano ucciso da Ercole 26. E' vec-chia come Noè 27. Albero di alto fusto 30Cespugli di fiori spinosi 33. Ideale irrea-lizzabile 34. Microrganismo 35. Esage-

Cruciverba di G. Barbati(Soluzione a pagina 15)

La medicinaLa medzinaGrasparòsa, Surbära, Salamin

I spúsen töt, da é bród a la puléntaAn pòs, dunca, capir töta cla génta

Ch’in ‘n gh‘an suvr’a la tàvla u lambrüschin

U’s bòv semper cun gnòc e cun bemsùnA mezdé, a la sira e a la matina

E’ t’argiuléss damänd una medzinaT’in pö tör un bichér änc a claziun

Prufümä, d’un bèl ròs e frizantinE màt in mòt la digestiun piö lénta

Änc dòp la salsa, u làss e d’è cudghin

L’è fàt cugli övv ed qualità piö finaDa Ràgg a Módna l’è un vänt per la Regiùn

Il bòvn in töt è mónd... forse änc in Cina!

Grasparossa, Sorbara e SalaminoSposano tutto, dal brodo alla polentaNon riesco quindi a capire tutti coloroChe non hanno sul tavolo il lambrusco

Si beve sempre, col gnocco e col panettoneA mezzogiorno, la sera e la mattinaTi rinvigorisce come una medicinaNe puoi bere un bicchere anche a colazione

Aromatico, rosso acceso e frizzanteFa partire il processo digestivo più lentoPerfino dopo la salsa, il bollito e il cotechino

E’ prodotto con le uve di qualità più pregiata,Da Reggio a Modena costituisce un vanto per l’EmiliaLo bevono in tutto il mondo... forse perfino in Cina!

Bruno Ricchi

Page 24: la Luna nuova - Numero 9 - Settembre 2000

Si prega di ritornare al mittente se non consegnatoo Indirizzo insufficienteo Destinatario sconosciutoo Destinatario decedutoo Rifiutatoo Altro .............................................

La LUNA nuovaVia Palazzo Pierotti, 4/A - 41046 Palagano (MO) - Italy

Anthony De Mello

Riflessioni

"Un uomo trovò un uovo d'aquila e lomise nel nido di una chioccia.

L'uovo si schiusecontemporaneamente a quelle

della covata, e l'aquilottocrebbe insieme ai pulcini.

Per tutta la vita l'aquila fecequel che facevano i polli del

cortile, pensandodi essere uno di loro.

Frugava il terreno in cerca di vermie insetti, chiocciava e schiamazzava,

scuoteva le ali alzandosi da terradi qualche decimetro.

Trascorsero gli anni, e l'aquiladivenne molto vecchia.

Un giorno vide sopra di sé,nel cielo sgombro di nubi,

uno splendido uccello che planava,maestoso ed elegante, in mezzo

alle forti correnti d'aria, muovendoappena le robuste ali dorate.

La vecchia aquila alzò lo sguardo, stupita."Chi è quello?" chiese.

"E' l'aquila, il re degli uccelli",rispose il suo vicino.

"Appartiene al cielo. Noi inveceapparteniamo alla terra, perché siamopolli." E così l'aquila visse e morì come

un pollo, perché pensava di essere tale."


Recommended