+ All Categories
Home > Documents > La Settimana Verde in Valle d'Aosta - Club Alpino Italiano ... · quanto il costo della guida e del...

La Settimana Verde in Valle d'Aosta - Club Alpino Italiano ... · quanto il costo della guida e del...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: nguyentuyen
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
6
1 La Sottosezione di Montaquila "Valle del Volturno" in collaborazione con la Sezione di Isernia Organizza La Settimana Verde in Valle d'Aosta Hotel: Beau Sejour, Aosta L'Hotel Beau Sejour di Étroubles vanta camere con vista panoramica sulla valle del Gran San Bernardo e sulle Alpi. Ospita inoltre un ristorante di specialità valdostane. Le spaziose camere del Beau Sejour dispongono di TV satellitare, scrivania e finestra o balcone. Il ristorante serve piatti italiani e internazionali, nonché specialità locali quali vino e formaggio. In estate vale la pena di gustare i pasti sulle 2 terrazze con vista sulla valle. La struttura dista 20 minuti in auto da Aosta e dal confine svizzero. Fornisce un servizio navetta per Aosta e per le principali attrazioni turistiche della zona circostante. Partecipanti Minimo 20, massimo 35 Periodo Da sabato 18 luglio a sabato 25 luglio Info e prenotazioni Staffieri Pietro, MA ([email protected]) 3339716182 Penta Giacinto, IS 3394085889 Lanni Annamaria, MA 3456033030 La prenotazione va fatta entro il 20 maggio con il versamento dell’acconto. Quota di partecipazione € 510,00 stanza singola € 450,00 stanza doppia 420,00 stanza tripla € 400,00 stanza quadrupla La quota è calcolata ipotizzando 30 partecipanti pertanto potrebbe subire variazioni al variare del numero ipotizzato in quanto il costo della guida e del pullman sarà diviso fra gli effettivi partecipanti. La quota comprende Viaggio andata e ritorno in autobus e 500 km da consumare in loco. (In caso di esubero si pagherà un supplemento di 1,40 al km da dividere fra i partecipanti.) Albergo ½ pensione. Cestino per escursione che comprende: 2 panini, 1 dolce, 1 frutto, ½ litro di acqua. Guida naturalistica. TUTTO CIÒ CHE QUI NON È MENSIONATO S’INTENDE NON COMPRESO NELLA QUOTA Acconto € 150,00 a persona da versare entro il 20 maggio con le seguenti modalità: Tramite bonifico sul conto intestato alla Sottosezione di Montaquila "V.d.V." presso BANCA PROSSIMA; IBAN: IT 46L 0335 9676 8451 0700 177400; Causale: “Settimana verde 2015”. In questo caso comunicare all’indirizzo e-mail: [email protected], nominativo ed identificativo del bonifico. Pagamento in contante agli organizzatori. In ogni caso sarà rilasciata quietanza. Avvertenze L’adesione a questa attività sociale intende l’accettazione senza riserva di quanto stabilito nel presente documento. Gli organizzatori, per le loro responsabilità, si riservano di apportare modifiche al programma a fronte di reale necessità. Per le stanze multiple, si demanda agli aderenti l’indicazione della persona con la quale si intende condividere la stanza. In mancanza di tale indicazione sarà cura degli organizzatori abbinare le persone ai posti letto usando come criterio di valutazione la data di adesione, farà fede la data posta sulla quietanza di acconto, per chi versa in contante, o del bonifico. In caso di recesso é di diritto del Socio che recede indicare il nominativo di un sostituto scelto fra i soci C.A.I., in mancanza di tale indicazione l’anticipo sarà trattenuto come penale.
Transcript
Page 1: La Settimana Verde in Valle d'Aosta - Club Alpino Italiano ... · quanto il costo della guida e del pullman sarà diviso fra ... “Settimana verde 2015”. In questo caso ... nella

1

La Sottosezione di Montaquila – "Valle del Volturno" in collaborazione con la Sezione di Isernia Organizza

La Settimana Verde in Valle d'Aosta

Hotel: Beau Sejour, Aosta

L'Hotel Beau Sejour di Étroubles vanta camere con vista panoramica sulla valle del Gran San Bernardo e sulle Alpi. Ospita inoltre un ristorante di specialità valdostane. Le spaziose camere del Beau Sejour dispongono di TV satellitare, scrivania e finestra o balcone. Il ristorante serve piatti italiani e internazionali, nonché specialità locali quali vino e formaggio. In estate vale la pena di gustare i pasti sulle 2 terrazze con vista sulla valle. La struttura dista 20 minuti in auto da Aosta e dal confine svizzero. Fornisce un servizio navetta per Aosta e per le principali attrazioni turistiche della zona circostante.

Partecipanti Minimo 20, massimo 35

Periodo Da sabato 18 luglio a sabato 25 luglio

Info e prenotazioni

Staffieri Pietro, MA ([email protected]) 3339716182 Penta Giacinto, IS 3394085889 Lanni Annamaria, MA 3456033030 La prenotazione va fatta entro il 20 maggio con il versamento dell’acconto.

Quota di partecipazione

€ 510,00 stanza singola € 450,00 stanza doppia € 420,00 stanza tripla € 400,00 stanza quadrupla

La quota è calcolata ipotizzando 30 partecipanti pertanto potrebbe subire variazioni al variare del numero ipotizzato in quanto il costo della guida e del pullman sarà diviso fra gli effettivi partecipanti.

La quota comprende

Viaggio andata e ritorno in autobus e 500 km da consumare in loco. (In caso di esubero si pagherà un supplemento di 1,40 al km da dividere fra i partecipanti.) Albergo ½ pensione. Cestino per escursione che comprende: 2 panini, 1 dolce, 1 frutto, ½ litro di acqua. Guida naturalistica.

TUTTO CIÒ CHE QUI NON È MENSIONATO S’INTENDE NON COMPRESO NELLA QUOTA

Acconto

€ 150,00 a persona da versare entro il 20 maggio con le seguenti modalità:

Tramite bonifico sul conto intestato alla Sottosezione di Montaquila – "V.d.V." presso BANCA PROSSIMA; IBAN: IT 46L 0335 9676 8451 0700 177400; Causale: “Settimana verde 2015”. In questo caso comunicare all’indirizzo e-mail: [email protected], nominativo ed identificativo del bonifico.

Pagamento in contante agli organizzatori. In ogni caso sarà rilasciata quietanza.

Avvertenze L’adesione a questa attività sociale intende l’accettazione senza riserva di quanto stabilito nel presente documento.

Gli organizzatori, per le loro responsabilità, si riservano di apportare modifiche al programma a fronte di reale necessità.

Per le stanze multiple, si demanda agli aderenti l’indicazione della persona con la quale si intende condividere la stanza. In mancanza di tale indicazione sarà cura degli organizzatori abbinare le persone ai posti letto usando come criterio di valutazione la data di adesione, farà fede la data posta sulla quietanza di acconto, per chi versa in contante, o del bonifico.

In caso di recesso é di diritto del Socio che recede indicare il nominativo di un sostituto scelto fra i soci C.A.I., in mancanza di tale indicazione l’anticipo sarà trattenuto come penale.

Page 2: La Settimana Verde in Valle d'Aosta - Club Alpino Italiano ... · quanto il costo della guida e del pullman sarà diviso fra ... “Settimana verde 2015”. In questo caso ... nella

2

Programma giornaliero

Le escursioni saranno guidate da persona professionista OSSERVAZIONI:

Gli itinerari proposti sono tutti escursionistici, senza difficoltà tecniche, le uniche difficoltà potrebbero essere date dal tempo di percorrenza e dal dislivello. In ogni caso non si superano mai le 3 ore di salita.

La segnaletica dei sentieri, in Valle d’Aosta, non segue la segnaletica CAI (bianca e rossa), ma una segnaletica regionale (gialla) oppure internazionale (esempio: TDC – Tour des Combins).

Si ricorda che la guida escursionistica, in base alle leggi regionali e nazionali, può accompagnare i gruppi solo nei musei ed esposizioni a tema naturalistico

Sabato 18 Luglio

Partenza da Isernia ore: 04:00

Arrivo a Étroubles ore: 17:00 ca.

Presa in consegna delle camere e sistemazione nelle stesse

Ore 18:00 incontro con la guida Signora Simona D'Agostino e presentazione del programma

Domenica 19 Luglio Ore 9:00 incontro con la guida presso l'Hotel e partenza per escursione a:

Col Serena Valle del Gran San Bernardo

• Trasferta in bus solo andata: 15'

• Partenza: Rosière (1663 m)

• Arrivo: Col Serena (2549 m)

• Dislivello: 886 m

• Durata Andata: 2h 40'

• Durata Ritorno: 2h

• Segnavia: n. 9 (Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO Giunti in loc. Rosière, in comune di Saint-Rhémy, dove è presente un piazzale per lasciare l’auto nei pressi degli impianti di risalita di Crévacol, imboccare la strada per loc. Farettes, alla quale si arriva in poco tempo dopo essere passati sotto il cavalcavia della strada per il tunnel. Da qui, abbandonare la strada e proseguire sulla sinistra sul sentiero n° 9 fino a raggiungere loc. Arp du Bois Désot (1936 m s.l.m.). Si prosegue salendo per un breve tratto su strada sterrata fino ad incontrare nuovamente sulla sinistra il solito sentiero (n°9). Da qui proseguire fino a raggiungere il col Serena. Facile escursione di salita tra i pascoli dell’alta valle del Gran San Bernardo, alla scoperta della flora spontanea, delle bianche rocce calcaree, della fauna che popola questo splendido tratto della catena alpina. Dal valico, il vallone si apre sulla grandiosa comba di Vertosan.

Alternativa in caso di maltempo Visita del Castello medievale di Fenis – Ingresso a carico dei partecipanti (€ 5,00 a persona/€ 3,50 per comitive di 25 persone) e

Visita del Castello Gamba – Arte Moderna e contemporanea (Chatillon) ingresso a carico dei partecipanti (€ 5,00 a persona/€ 3,00 euro per comitive di 25 persone)

Page 3: La Settimana Verde in Valle d'Aosta - Club Alpino Italiano ... · quanto il costo della guida e del pullman sarà diviso fra ... “Settimana verde 2015”. In questo caso ... nella

3

Lunedì 20 Luglio Ore 9:00 incontro con la guida presso l'Hotel e partenza per escursione al:

Rifugio Frassati Valle del Gran San Bernardo

• Trasferta in bus solo andata: 15'

• Partenza: Rosière, Saint-Rhémy (1619 m)

• Arrivo: Lac (2540 m)

• Dislivello: + 901 m ‐20m

• Durata Andata: 2h 50'

• Durata Ritorno: 2h

• Segnavia: n. 1 Alta Via (Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO Dal parcheggio si prende sulla destra la strada sterrata che passa al di sotto del viadotto autostradale e continua in piano fino all‘alpeggio Devies. Poco oltre si imbocca sulla destra il sentiero, fiancheggiato da muretti a secco, che si innalza attraverso i pascoli, sino all‘alpeggio Merdeux Inferiore; da qui si percorre un breve tratto di sterrata alla volta dell‘alpeggio di Côtes, per poi continuare sul sentiero che, a mezzacosta, conduce all‘alpeggio Moindaz. Si risalgono quindi i verdi ed ampi pascoli fino a raggiungere l‘alpeggio Tsa de Merdeux e poi, attraversati alcuni torrentelli e risalito un ripido costone erboso, si raggiunge il pianoro del lago Merdeux, dove sorge il Rifugio Frassati di recente costruzione. Da qui si può proseguire verso il Colle di Malatrà (1h)

Alternativa in caso di maltempo

Visita del Castello medievale di Issogne – Ingresso a carico dei partecipanti (€ 5,00 a persona/€ 3,50 per comitive di 25 persone) e

Visita del Castello di Verrés – ingresso a carico dei partecipanti (€ 3,00 a persona/€ 2,00 euro per comitive di 25 persone)

Martedì 21 Luglio Ore 8:30 partenza dall’hotel e incontro con la guida nei pressi di Villeneuve

Lago Blu Champoluc - Val d’Ayas

• Trasferta in bus solo andata: 1h 30'

• Partenza: Blanchard (1731 m)

• Arrivo: Lago Blu (2297 m)

• Dislivello: 566 m

• Lunghezza: 4273 m

• Durata Andata: 2h

• Durata Ritorno: 1h 30'

• Segnavia n. 7 (Comune di Ayas)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO Dalla piazzetta di Saint-Jacques, nel Comune di Ayas, proseguire per Blanchard e Armaz. Attraversato il ponte sul torrente di Verraz, imboccare il sentiero n. 7 che conduce a Fiéry. Da qui proseguire sulla destra della frazione in direzione Plan di Verraz inferiore, da dove, lasciata la poderale e continuando sul sentiero (sempre n. 7) a sinistra, si guadagnano velocemente le rive del lago Blu. PANORAMA: ghiacciaio di Verra, Rocca di Verra, Palon di Resy.

Alternativa in caso di maltempo Visita del Forte di Bard – ingresso a carico dei partecipanti (€ 8,00 a persona/€ 6,00 ridotto per ultra sessantacinquenni e gruppi di 25 persone)

Page 4: La Settimana Verde in Valle d'Aosta - Club Alpino Italiano ... · quanto il costo della guida e del pullman sarà diviso fra ... “Settimana verde 2015”. In questo caso ... nella

4

Mercoledi 22 Luglio Ore 8:30 partenza dall’hotel e incontro con la guida nei pressi di Villeneuve

Rifugio Vittorio Emanuele II Valsavarenche

• Trasferta in bus solo andata: 1h 30'

• Partenza: Pont (1955 m)

• Arrivo: Rifugio Vittorio Emanuele II (2728 m)

• Dislivello: 773 m

• Lunghezza: 4990 m

• Durata Andata: 2h 40'

• Durata Ritorno: 2 h

• Segnavia n.1 (Comune di Valsavarenche)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO Dal parcheggio di Pont, frazione più alta della Valsavarenche, attraversare su un ponte il torrente e proseguire verso destra su una strada poderale. Dopo alcune centinaia di metri, si imbocca il sentiero n. 1 sulla sinistra che continua con debole pendenza fino ad un alpeggio. Ora il sentiero, piegando a sinistra, prende decisamente quota prima tra radi boschi di larici, quindi fra verdi pascoli intercalati a pietraie fino a raggiungere il rifugio Vittorio Emanuele II (punto di partenza per l’ascesa alla normale del Gran Paradiso). Meraviglioso panorama sulla catena del Gran Paradiso e sui suoi ghiacciai.

Alternativa in caso di maltempo Visita del Centro Visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Valsavarenche. Ingresso a carico dei partecipanti (€ 1,00 a persona) e

Visita del Castello Sarriod de La Tour - Saint-Pierre Ingresso a carico dei partecipanti (€ 3,00 a persona/€ 2,00 per comitive di 25 persone)

Page 5: La Settimana Verde in Valle d'Aosta - Club Alpino Italiano ... · quanto il costo della guida e del pullman sarà diviso fra ... “Settimana verde 2015”. In questo caso ... nella

5

Giovedi 23 Luglio Ore 9:00 partenza dall’hotel e incontro con la guida

Colle del Gran San Bernardo

• Trasferta in bus solo andata: 15'

• Partenza: Saint-Rhémy (1640 m)

• Arrivo: Colle del Gran San Bernardo (2448 m)

• Dislivello: 833 m

• Durata Andata: 2h 45'

• Durata Ritorno: 2h

• Segnavia n. 13b (Tour des Combins)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO Imboccare a Saint-Rhémy l’itinerario, n. 13B, che attraversa il borgo e raggiunge la strada carrozzabile per il Colle del Gran San Bernardo. Dopo averla imboccata sulla sinistra, percorrerla per circa 250 metri e abbandonarla sulla destra per una sterrata che si sviluppa parallelamente al torrente e prende quota dolcemente. Si attraversano alcuni ruscelli, fino a raggiungere il sentiero, sempre n. 13B, che si stacca sulla destra e si alza descrivendo alcuni tornanti. Si continua successivamente fino a raggiungere la confluenza del sentiero n.13, che viene indicato come l’antica strada napoleonica, e da qui si prosegue alla volta della località Cantine (2203 m s.l.m). Il percorso, quindi, piegando verso destra sulle praterie d’alta quota ed incrociando alcune volte la strada carrozzabile, sale al Plan de Jupiter e, lungo la carrozzabile, al Colle del Gran San Bernardo.

Alternativa in caso di maltempo Trasferta in bus fino al colle dove si può visitare il museo dell'ospizio dei monaci e i cani San Bernardo. Pranzo in qualche ristorante tipico presente al Colle. e Visita delle esposizioni artistiche presenti nel comune di Étroubles durante l’estate.

In serata è prevista la visita all’osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy (Comune di Nus)

Partenza ore 20:00 Ingresso serale per gruppi € 10,00 a persona su prenotazione. (Trasferta in bus 1h ca. solo andata)

Page 6: La Settimana Verde in Valle d'Aosta - Club Alpino Italiano ... · quanto il costo della guida e del pullman sarà diviso fra ... “Settimana verde 2015”. In questo caso ... nella

6

Venerdi 24 Luglio Ore 10:30 partenza dall’hotel e incontro con la guida presso l’imbocco dell’autostrada

Aosta Ovest (Saint-Pierre)

Lago del Miage Courmayer – Val Veny

• Trasferta in bus solo andata: 1h

• Partenza: La Visaille (1679 m)

• Arrivo: Lago del Miage (2040 m)

• Dislivello: 303 m

• Lunghezza: 3261 m

• Durata Andata: 1h 15'

• Durata Ritorno: 1h

• Segnavia n. 12 e 18a

DESCRIZIONE DEL PERCORSO Raggiunta la località La Visaille, nella Val Veny in comune di Courmayeur, imboccare la strada inizialmente asfaltata quindi sterrata (itinerario n.12) che conduce al rifugio Elisabetta. Mantenersi sempre sulla sinistra orografica e giunti in corrispondenza del ponte sulla Dora, mantenersi sulla stessa sponda imboccando il sentiero n. 18A che conduce al Bar Combal. Volgere a destra e, dopo pochi metri, seguire il sentiero che sale sulla cresta della morena in riva al lago del Miage. E’ un luogo particolarmente interessante: alla fronte del ghiacciaio si è formato un laghetto, racchiuso dalla sua morena destra. Dai suoi bordi si può assistere ai movimenti del ghiacciaio che ogni tanto lascia cadere blocchi di ghiaccio nell’acqua formando piccoli iceberg. Non lontano dal lago, resti di fortificazioni del XVIII secolo ricordano le invasioni delle truppe francesi provenienti dal Col de la Seigne.

Alternativa in caso di maltempo

Visita del Castello di Sarre - ingresso a carico dei partecipanti (€ 5,00 a persona/€ 3,50 per comitive di 25 persone) e

Visita della città di Aosta.

Sabato 25 Luglio Ore 09:00 partenza dall’hotel e incontro con la guida

Étroubles - Ponte Artanavaz - Prenoud Valle del Gran San Bernardo

• Trasferta in bus solo andata: 27'

• Partenza: Ponte Artanavaz (1277 m)

• Arrivo: Prenoud (1307 m)

• Dislivello: 206 m

• Lunghezza: 1711 m

• Durata andata: 50', ritorno: 45'

• Segnavia n. 6C

DESCRIZIONE DEL PERCORSO Da Étroubles al grande parcheggio nei pressi del camping Tunnel (1,5km) , in comune di Étroubles, si imbocca la poderale segnalata con il n. 6C in lieve salita. Il percorso (15,7km), si sviluppa lungo il corso del torrente Artanavaz ed è attrezzato con attrezzi ginnici posizionati in radure all’interno del bosco. Il tracciato giunge infine alla frazione Vagère, all’imbocco del vallone di Flassin.

Partenza da Étroubles ore: 14:00

Arrivo a Isernia ca. ore: 03:00 Gli organizzatoti: Staffieri Pietro; Penta Giacinto; Lanni Annamaria


Recommended