+ All Categories
Home > Documents > La Tramvia così non va - Abitare A Roma · 2018-09-23 · marzo a Villa de Sanctis, non si è...

La Tramvia così non va - Abitare A Roma · 2018-09-23 · marzo a Villa de Sanctis, non si è...

Date post: 15-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
Il Comitato Promotore della Delibera comunale 37/2006, che propone la realizzazione della tranvia Laurentina-Saxa Rubra lun- go viale Togliatti, ha inviato una seconda lettera alla Sin- daca Virginia Raggi, visto che a quella del 16 febbraio non ha risposto. La risposta alla prima let- tera aperta è invece arrivata dal presidente grillino della Commissione mobilità En- rico Stefàno: “stiamo lavo- rando sul tema, l’opera sarà inserita nel redigendo PUMS, a seguito del quale richiederemo i fondi neces- sari agli Enti superiori”. In un’altra e-mail Stefàno ha scritto che “cominceremo a lavorare sul primo tratto (Ponte Mammolo-Subau- gusta) dove c’è già un pro- getto definitivo realizzato da Agenzia della Mobilità. Per i tratti ulteriori, stiamo valutando diverse opzioni”. Dunque, la Giunta ha de- ciso di non attuare la Deli- bera 37/2006, ma, all’insa- puta dei cittadini promotori, dei Municipi e, forse, del- l’Assemblea capitolina che l’ha approvata, di fare, il contrario di quanto essa pre- scriveva e cioè : “[avviare] la progettazione partecipata di un sistema sostenibile di mobilità pubblica per la peri- feria Est di Roma, da Saxa Rubra alla Laurentina”. Invece Stefàno afferma: “è già stato redatto un pro- getto, solo per il tratto Ponte Mammolo-Subaugusta” e “per i tratti ulteriori stiamo valutando diverse opzioni”. La Delibera prevede in- vece la progettazione preli- minare e di massima del- l’intera opera perché le sue caratteristiche, le soluzioni tecniche da adottare per la sua realizzazione, la proget- tazione dei singoli tronchi, potranno essere stabilite solo dopo aver risposto alle domande: quale bacino e quale carico di utenti que- sta infrastruttura dovrà ser- vire? Quali territori, con quanti abitanti, quali attività produttive, servizi e uffici pubblici, quali realtà cultu- rali, sociali, ambientali è destinata a connettere? Con quale rete cittadina, metro- politana, regionale di tra- sporto pubblico e collettivo, e come è destinata ad inte- grarsi? Come essa si dovrà integrare con la rete della mobilità dolce (ciclista e pedonale) a livello comunale e muni- cipale? Quale per- corso seguirà, te- nuto conto del tes- suto urbano, della rete stradale esi- stente, della neces- sità di superare il Tevere e l’Aniene, di attraversare il Parco dell’Appia? Quale frequenza dovranno avere i vettori che la utilizzeranno? Stefàno afferma poi “c’è già un progetto definitivo realizzato da Agenzia della Mobilità”. La Giunta quindi – scrive il Comitato in questa seconda lettera – ha deciso di affidare la proget- tazione a uffici che in questi anni hanno prodotto pro- getti che spesso non hanno tenuto in alcun conto le reali esigenze dei cittadini e dei territori? Prescrivendo la progettazione partecipata dell’opera, la Delibera, invece, vuole evitare questi errori coinvolgendo, accan- to all’Agenzia della Mobi- lità, le tante competenze presenti nei nostri territori, affinché i loro contributi possano essere valorizzati appieno. E la gestione del processo partecipativo è bene sia affidata a un ente esterno all’Amministrazio- ne capitolina, esperto nella progettazione partecipata e/o della mobilità sosteni- bile. Il Comitato chiede, poi, alla Sindaca: “con quale credibilità e capacità di con- vincimento la Giunta Raggi potrà chiedere i finanzia- menti necessari per realiz- zare un solo tratto di un’o- pera ancora indefinita nella sua totalità e nelle sue carat- teristiche? Appare chiaro che la Giunta ancora una volta intende offrire ai cit- tadini la caricatura della ‘partecipazione’, chiaman- doli alla discussione di un progetto calato dall’alto, preconfezionato e, magari, perfino già finanziato”. Il Comitato auspica che la Sindaca voglia prendere le distanze dalle afferma- zioni di Stefàno e, invece, confermare e dimostrare che la sua Giunta intende agire non in contraddizione ma in piena coerenza con il programma elettorale del M5S, rispettando e garan- tendo il diritto dei cittadini romani alla partecipazione. Il Comitato chiede pure un incontro immediato, con l’assessora Linda Meleo per discutere come dare attua- zione subito alla progetta- zione partecipata prevista dalla Delibera 37/2006, assicurando che essa si svi- luppi e si concluda in tempi certi, e che il suo esito sia prima presentato e discusso pubblicamente e poi sotto- posto alla approvazione del- l’Assemblea capitolina. Mensile - Anno XXXI - N. 3 MARZO 2017 - 0,30 - Copia Gratuita via Ludovico Pasini, 47 int 2 - 00158 Roma - Tel. 340.7956470 - E-mail: [email protected] Ogni mese a casa tua con abbonamento di 13 sul c/c/p 34330001 - intestato a Cofine srl - Roma Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma direttori Enzo e Vincenzo Luciani www.abitarearoma.net 4 5 IL GIORNALE DI ROMA EST La Tramvia così non va Solo per un tratto e non partecipata Campo Minigolf e Minigol f Club Parco giochi bimbi Area PicNic Padiglione Feste Biolago Campi di calcetto e pallavolo Punto ristoro e calciobalilla Via Tenuta della Mistica (ang. via Prenestina bis) Tel. 333 8044804 www.parcotuttiinsieme.it Parco Tutti Insieme ROMA 4 (EX V) Scuola Balabanoff: quando arrivano i fondi stanziati? Ripulita area verde di fronte alla Coop p. 5 ROMA 5 (EX VI e VII) Interventi nel Parco Centocelle Tornerà il trenino a Giardinetti? p. 2 DAI QUARTIERI Riqualificare Centocelle Vecchia Villa De Sanctis: inaugurato il giardino della Guattari p. 7 Tor Sapienza: sequestrata officina in via Tiratelli p. 8 CULTURA Totalitarismi tra il XX e XXI secolo alla Biblioteca Rodari p. 3 SPORT Successo della XXVII Corri per il Parco e del RunDays p. 6
Transcript
Page 1: La Tramvia così non va - Abitare A Roma · 2018-09-23 · marzo a Villa de Sanctis, non si è sottratta alle critiche dei cittadini precisando però che, pur lavorando per cercare

Il Comitato Promotoredella Delibera comunale37/2006, che propone larealizzazione della tranviaLaurentina-Saxa Rubra lun-go viale Togliatti, ha inviatouna seconda lettera alla Sin-daca Virginia Raggi, vistoche a quella del 16 febbraionon ha risposto.

La risposta alla prima let-tera aperta è invece arrivatadal presidente grillino dellaCommissione mobilità En-rico Stefàno: “stiamo lavo-rando sul tema, l’opera saràinserita nel redigendoPUMS, a seguito del qualerichiederemo i fondi neces-sari agli Enti superiori”. Inun’altra e-mail Stefàno hascritto che “cominceremo alavorare sul primo tratto(Ponte Mammolo-Subau-gusta) dove c’è già un pro-getto definitivo realizzatoda Agenzia della Mobilità.Per i tratti ulteriori, stiamovalutando diverse opzioni”.

Dunque, la Giunta ha de-ciso di non attuare la Deli-bera 37/2006, ma, all’insa-puta dei cittadini promotori,dei Municipi e, forse, del-l’Assemblea capitolina chel’ha approvata, di fare, ilcontrario di quanto essa pre-scriveva e cioè : “[avviare]la progettazione partecipatadi un sistema sostenibile dimobilità pubblica per la peri-feria Est di Roma, da SaxaRubra alla Laurentina”.

Invece Stefàno afferma:“è già stato redatto un pro-getto, solo per il tratto PonteMammolo-Subaugusta” e

“per i tratti ulteriori stiamovalutando diverse opzioni”.

La Delibera prevede in-vece la progettazione preli-minare e di massima del-l’intera opera perché le suecaratteristiche, le soluzionitecniche da adottare per lasua realizzazione, la proget-tazione dei singoli tronchi,potranno essere stabilitesolo dopo aver risposto alledomande: quale bacino equale carico di utenti que-sta infrastruttura dovrà ser-vire? Quali territori, conquanti abitanti, quali attivitàproduttive, servizi e ufficipubblici, quali realtà cultu-rali, sociali, ambientali èdestinata a connettere? Conquale rete cittadina, metro-politana, regionale di tra-sporto pubblico e collettivo,e come è destinata ad inte-grarsi? Come essa si dovràintegrare con la rete dellamobilità dolce (ciclista e

pedonale) a livellocomunale e muni-cipale? Quale per-corso seguirà, te-nuto conto del tes-suto urbano, dellarete stradale esi-stente, della neces-sità di superare ilTevere e l’Aniene,di attraversare ilParco dell’Appia?Quale frequenzadovranno avere i

vettori che la utilizzeranno?Stefàno afferma poi “c’è

già un progetto definitivorealizzato da Agenzia dellaMobilità”. La Giunta quindi– scrive il Comitato inquesta seconda lettera – hadeciso di affidare la proget-tazione a uffici che in questianni hanno prodotto pro-getti che spesso non hannotenuto in alcun conto le realiesigenze dei cittadini e deiterritori? Prescrivendo laprogettazione partecipatadell’opera, la Delibera,invece, vuole evitare questierrori coinvolgendo, accan-to all’Agenzia della Mobi-lità, le tante competenzepresenti nei nostri territori,affinché i loro contributipossano essere valorizzatiappieno. E la gestione delprocesso partecipativo èbene sia affidata a un enteesterno all’Amministrazio-ne capitolina, esperto nella

progettazione partecipatae/o della mobilità sosteni-bile.

Il Comitato chiede, poi,alla Sindaca: “con qualecredibilità e capacità di con-vincimento la Giunta Raggipotrà chiedere i finanzia-menti necessari per realiz-zare un solo tratto di un’o-pera ancora indefinita nellasua totalità e nelle sue carat-teristiche? Appare chiaroche la Giunta ancora unavolta intende offrire ai cit-tadini la caricatura della‘partecipazione’, chiaman-doli alla discussione di unprogetto calato dall’alto,preconfezionato e, magari,perfino già finanziato”.

Il Comitato auspica chela Sindaca voglia prenderele distanze dalle afferma-zioni di Stefàno e, invece,confermare e dimostrareche la sua Giunta intendeagire non in contraddizionema in piena coerenza con ilprogramma elettorale delM5S, rispettando e garan-tendo il diritto dei cittadiniromani alla partecipazione.Il Comitato chiede pure unincontro immediato, conl’assessora Linda Meleo perdiscutere come dare attua-zione subito alla progetta-zione partecipata previstadalla Delibera 37/2006,assicurando che essa si svi-luppi e si concluda in tempicerti, e che il suo esito siaprima presentato e discussopubblicamente e poi sotto-posto alla approvazione del-l’Assemblea capitolina.

Mensile - Anno XXXI - N. 3 MARZO 2017 - € 0,30 - Copia Gratuitavia Ludovico Pasini, 47 int 2 - 00158 Roma - Tel. 340.7956470 - E-mail: [email protected]

Ogni mese a casa tua con abbonamento di € 13 sul c/c/p 34330001 - intestato a Cofine srl - RomaPoste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale 70% DCB - Roma

direttori Enzo e Vincenzo Lucianiwww.abitarearoma.net

4

5

I L G I O R N A L E D I R O M A E S T

La Tramvia così non vaSolo per un tratto e non partecipata

Caammpp oo MMiinn iiggoollff eeMMiinn iiggooll ff CClluubb

PPaarrccoo ggiioo cchh ii bbiimmbbiiAArreeaa PP iicc--NNiicc

PP aaddiigglliioonnee FFeessttee -- BBiioo llaaggooCCaammppii ddii ccaallcceettttoo

ee ppaallllaavvoo llooPPuunnttoo rriissttoorroo ee ccaallcciioobbaalliillllaa

Via Tenuta della Mistica(ang. via Prenestina bis)

Tel. 333 8044804www.parcotuttiinsieme.it

Parco Tutti Insieme

ROMA 4 (EX V) Scuola Balabanoff: quandoarrivano i fondi stanziati?Ripulita area verde di fronte alla Coop

p. 5ROMA 5 (EX VI e VII)

Interventi nel Parco Centocelle

Tornerà il treninoa Giardinetti?

p. 2DAI QUARTIERI

Riqualificare Centocelle VecchiaVilla De Sanctis: inauguratoil giardino della Guattari

p. 7Tor Sapienza: sequestrataofficina in via Tiratelli

p. 8CULTURA

Totalitarismi tra il XX e XXIsecolo alla Biblioteca Rodari

p. 3SPORT

Successo della XXVII Corriper il Parco e del RunDays

p. 6

Page 2: La Tramvia così non va - Abitare A Roma · 2018-09-23 · marzo a Villa de Sanctis, non si è sottratta alle critiche dei cittadini precisando però che, pur lavorando per cercare

Tornerà il treninoa Giardinetti?

Il 20 marzo, con qualche giornodi ritardo (era previsto per il 12) haripreso il servizio del trenino sullaCasilina, dopo i lavori di ammo-dernamento della stazione di Cen-tocelle, iniziati il 3 marzo. Sonostati cambiati tutti i binari della sta-zione, sostituiti 9 scambi e 6 palidi sostegno della rete elettrica.

Nei giorni scorsi, dopo un sopra-luogo, l’assessore Linda Meleo eil Presidente della CommissioneMobilità, hanno manifestato l’in-tenzione del Comune di riportareil capolinea a Giardinetti e che sista studiando l’ipotesi di prolun-gare la ferrovia fino a Tor Vergata.Visto però che la Regione copre icosti solo fino a Centocelle si trattadi reperire nuovi finanziamenti.

L’importanza di questa linea fer-rotranviara per i pendolari dellazona è sottolineata anche dal Cir-colo Città Futura di Legambienteche si unisce all’Osservatorio Tra-sporti nel chiedere un incontro conl’Assessore alla Mobilità dellaRegione Lazio, Michele Civita.Infatti, spiega il presidente AmedeoTrolese: “la Termini-Giardinetti,prima della sua contrazione a Cen-tocelle, trasportava una media di40.000 passeggeri al giorno tantiquanti l’AV Roma-Milano e nonpuò e non deve essere considerataun doppione della Metro C.

Il 4 febbraio, nel Parco di Cen-tocelle, la ruspa del Servizio Giar-dini si è fatta strada iniziando arifare la “rampa” che un tempoconduceva nella cavità in cui sonoammassati rifiuti. Ogni volta cheil braccio meccanico affondava nelterreno e a ogni prelievo di rifiutie materiale plastico, ammassato aoltre 4 metri di profondità, si alzavauno sbuffo di fumo acre, segno chel’incendio che si è sviluppato il 1°gennaio continua.

Ora speriamo che l’Amministra-zione trovi i fondi, non indicati nell’ordinanza della Sindaca, per ripu-lire le cavità e per chiudere quellaapertasi a Pasqua 2016 nel com-prensorio ATER e da cui, anche lì,escono fumi.

L’assessore comunale PinucciaMontanari, intervenuta all’assem-blea pubblica che si è svolta il 7marzo a Villa de Sanctis, non si èsottratta alle critiche dei cittadiniprecisando però che, pur lavorandoper cercare di risolvere tutte le pro-blematiche aperte, le sue respon-sabilità iniziano dal giorno dell’in-carico. L’Assessore ha presoimpegni per la bonifica del cana-lone e gli accertamenti sull’inqui-namento e ha deciso di istituire untavolo dipartimentale che punti allariqualificazione del polmone verde,ai lavori del 2° lotto e alla chiarezzasulle richieste dell’Aeronautica perun passaggio nel parco che agevolii circa 5.000 dipendenti nell’ac-cesso alla metro C.

Intanto la riforma delle ForzeArmate varata dal Consiglio deiMinistri, potrebbe portare a uncentro in cui ufficiali di Esercito,Marina e Aeronautica lavorereb-bero a stretto contatto, una sorta di‘Pentagono italiano’ che dovrebbesorgere ai confini del Parco, nel-l’area dove ci sono già 1500 per-sone della Direzione Generale degliArmamenti e il Comando Opera-tivo delle missioni in Italia e al-l’estero.

Alessandro Moriconi

2 ROMA 55 (ex VI e VII) Marzo 2017 • ABITARE A

ABITARE AAnno XXXI N. 3 Marzo 2017

Direzione e pubblicità:via L. Pasini, 47/2 - 00158 RomaTel. 06.97997959E-mail : [email protected] 392 20 92 736www.abitarearoma.it/pdfl’archivio dal 2005 in versione PDF

Direttore Responsabile Vincenzo LucianiEditore: Cofine srl - via LudovicoPasini, 47 int. 2 - 00158 RomaStampa: 20 Marzo 2017presso Fotolito MoggioVilla Adriana - TIVOLI (RM)Registr.: Trib. Roma 318 del 29/5/87

PPPP IIIICCCCCCCCOOOO LLLLIIII AAAA NNNNNNNNUUUUNNNNCCCC IIIIDOCENTI e collaboratori im-partiscono lezioni per recuperodebiti formativi: elettrotecnica,matematica, fisica, inglese, impiantielettrici, ragioneria, econ. azien-dale. Sconto per lezioni collettive.Tel. 062410079 - 340.2806724Alla SCUOLA DI MUSICA‘Oltre le note’ corsi di canto, pia-noforte, chitarra e altri strumenti,presso i locali della ParrocchiaSan Tommaso d’Aquino, in viaLepetit, e la Scuola EmozioneDanza in via Fumaroli, a Tor TreTeste. Info: 3478574821

Interventi nel Parco di CentocelleE i Ministri parlano di un ‘Pentagono italiano’

bargiolist1

Dalle 17 alle 20 APERITIVIe CENTRIFUGHE speciali!

Via Davide Campari 14-16 Tel. 393.1499832

GIOLIST BARBAR - GASTRONOMIACUCINA CASERECCIA

Prenota dalle 12 alle 15 un tavolo o la consegna a domicilio

APERTO ANCHE PER CENAMenù personalizzati

per ogni gruppo sanguignoSu ordinazione pescefresco e cene di lavoroSERVIZIO A PORTAR VIA

GIOLIST BAR

Un mondo di bontàSALUMI - FORMAGGI - VINIGASTRONOMIA - PRODOTTI TIPICIdi tutte le regioni italiane

ANTICA NORCIAViale Alessandrino 413Tel. 06.2315067

Pavimenti - RivestimentiMateriali per l’edilizia - Sanitari - Rubinetteria - Idraulica

Via Tor de’ Schiavi, 96ang. via dei Glicini Tel. 06.2415401

In questi giorni alcuni quadrantidi Centocelle sono stati interessatida lavori di ripavimentazione dellevie intorno a piazza delle Cameliee a piazza Teofrasto, in cui Italgasaveva effettuato nei mesi scorsiscavi per sostituire le tubature.

Ora, come prevede il regola-mento, l’Azienda sta ripristinandoil manto di queste strade, e non contoppe, ma con la ripavimentazionecompleta della carreggiata. Nellazona di piazza delle Camelie sonostate ripavimentate via Riofreddo,

via Acquafondata, via degli Eliantie altre; nell’area di piazza Teofrastovia Gussone, via Arcangeli ed altre.

Nei prossimi mesi sono previstialtri interventi di ripristino Italgase Acea ad Alessandrino e in altriquartieri del V municipio.

Per quanto riguarda gli interventia carico del Comune sono statiassegnati solo alcuni lotti e sui gior-

nali (Repubblica 18 marzo) èesplosa la polemica: la sindacaRaggi annuncia di aver conclusoquasi tutte le gare pubbliche e ilpresidente dell’ACER Bianchiaccusa il Comune di non averancora pubblicato i bandi e di averassegnato alcune gare con proce-dure ristrette e a pubblicità ridotta.

Sergio Scalia

E meno male che c’è ItalgasPartiti i lavori per la ripavimentazione stradale

Page 3: La Tramvia così non va - Abitare A Roma · 2018-09-23 · marzo a Villa de Sanctis, non si è sottratta alle critiche dei cittadini precisando però che, pur lavorando per cercare

Al Cinema Aquila i corti degli studentidell’Ambrosoli

Il 14 marzo al Cinema Aquilasono stati proiettati alcuni corti rea-lizzati dagli allievi dell’IstitutoGiorgio Ambrosoli e dall’Associa-zione Blue Desk.

Il lavoro, che fa seguito al pro-getto “Fa’ la cosa giusta” ed èfinanziato dal MIUR nel “Pianonazionale per la cittadinanza attivae l’educazione alla legalità”, havisto gli studenti dell’Ambrosoliaffrontare il tema della legalità

dalla loro prospettiva, secondo ipiccoli grandi problemi che costel-lano l’adolescenza.

Quindi, niente grandi tematichesociali, ma situazioni private e digruppo che coinvolgono i ragazzidella fascia di età che va dai 14 ai17 anni.

Domenica 12 marzo il CentroStudi Atelier Centodue ha organiz-zato nel Parco Sangalli, nel cuoredi Torpignattara, la seconda edi-zione di INcoro INparco, un sug-gestivo raduno corale per portarenel territorio musica, canti, tradi-zione e condivisione.

L’evento era inserito nel cartel-lone di “90 volte Torpigna”, le cele-brazioni per i 90 anni del quartiere.

Protagonisti dell’evento sonostati i tre cori dell’Associazione:NCP (Nuovo Coro Popolare),Coroincanto e il piccolo coro dibambini “Coro dei 102”, diretti dalM° Paula Gallardo, con l’aggiuntadel gruppo “Voci d’oro” dell’isti-tuto Comprensivo divia dei Sesami dove,da ottobre 2016, l’Ate-lier Centodue svolgeattività corale.

Ospiti speciali: il“Coro MultietnicoRomolo Balzani” di-retto da Sara Modi-gliani e Roxana Ene, il“Soñero SostenibleFAO Staf Coop”diretto da Carolina

Leòn Pérez e il “Bibliocanto”, gio-vane coro della Biblioteca Pasolinidi Spinaceto.

In trasferta nel Gargano

Il 17, 18 e 19 marzo i cori direttidal M° Paula Gallardo, nella for-mazione di CorInsieme (con ele-menti dei cori NCP e Bibliocanto)hanno partecipato all’evento “Poetidi Periferie a Ischitella”, nel Gar-gano (foto), organizzato dall’asso-ciazione Periferie di Roma perfesteggiare il 20° anno della rivistadi poesia “Periferie”, a cui hannopartecipato 14 poeti provenienti datutte le regioni italiane.

La seconda edizione di INcoro INparcoIn occasione del 90° compleanno di Torpignattara

ABITARE A • Marzo 2017 CULTURA && SPETTACOLI 3

I totalitarismi tra il XX e XXI secoloalla Biblioteca Rodari, a Tor Tre Teste

I totalitarismi tra il XX e il XXIsecolo è il tema di una serie diincontri che si terranno presso labiblioteca Gianni Rodari in viaTovaglieri, 237A a Tor Tre Teste

Questi gli appuntamenti:1) Il passato di un’illusione.

L’idea comunista nel XX secolo diFrançois Furet, relatore: DaniloBreschi (Università degli StudiInternazionali di Roma) – 4 aprileore 15.00;

2) Le origini della democraziatotalitaria di Jacob Leib Talmon,relatore: Emanuele Ertola (Fonda-zione Ugo Spirito e Renzo DeFelice) – 12 aprile ore 17.00;

3) Le interpretazioni delfascismo di Renzo De Felice, rela-

tore: Rodolfo Sideri (FondazioneUgo Spirito e Renzo De Felice) –20 aprile ore 17.00;

4) Genesi e struttura dellasocietà di Giovanni Gentile, rela-tore: Alessandra Cavaterra (Fon-dazione Ugo Spirito e Renzo DeFelice) – 27 aprile ore 17.00;

5) La nazionalizzazione dellemasse. Simbolismo politico e movi-menti di massa in Germania(1815-1933) di George Mosse,relatore: Marco Zaganella (Univer-sità degli Studi dell’Aquila) – 10maggio ore 17.00;

6) Isis di Alessandro Orsini, rela-tore: Silvio Berardi (UniversitàNiccolò Cusano) – 22 maggio ore17.00.

Riaperta laBiblioteca Penazzato

È tornata a disposizione dei cit-tadini la Biblioteca Penazzato. Lospazio era stato temporaneamentechiuso a metà gennaio per permet-tere i lavori di ripristino dell’im-pianto termico.

Tornano, così, a disposizione lesale lettura, lo spazio emeroteca ele postazioni multimediali, oltre allapossibilità di poter partecipare alletante iniziative culturali.

L’orario è il solito: dal lunedì alvenerdì dalle 9 alle 19.

In occasione della riapertura èstato allestito un piccolo spazio perle novità editoriali acquistate.Inoltre è ancora possibile visitarela mostra “Che cos’è un bambino?”in esposizione fino a fine maggio:una galleria di ritratti per scoprireil segreto che si nasconde nei bam-bini e nelle bambine tratta dal libroedito da Topipittori, si compone di18 tavole illustrate dall’autrice eillustratrice Beatrice Alemagna.

A Teatro per… e con “La Primula”

Nell’ambito delle serate che ilTeatro Sette (via Benevento 23)dedica alle associazioni sociali diRoma, il 16 febbraio l’associazione“La Primula” è stata ospite dellospettacolo “Io non posso entrare”di Manuela D’Angelo.

Gran parte della vendita deibiglietti, oltre ad un libero contri-buto degli spettatori, è stato devo-luto all’associazione del Collatino,per sostenere le attività che svolgeda più di venticinque anni a favoredelle persone con disabilità e delleloro famiglie.

La prossima “serata a teatro” afavore della Primula, sarà martedì4 aprile alle 21.00, sempre al TeatroSette, con “Mamm…azzo eritorno” di Federica Cifola e MarcoTerenzi.

Il costo del biglietto sarà di 20euro; per le prenotazioni rivolgersialla segreteria dell’Associazione al3296413318.

La telefonata al Teatro Quarticciolo

La Compagnia Lafabbrica hapresentato, in forma di studio, il 3,4 e 5 marzo, al Teatro Quarticciolo,La telefonata di Tiziana Tomasulo(vincitrice del ‘Premio del Diret-tore’ al Premio Nazionale GiovaniRealtà del Teatro 2016), conRamona Nardó, regia di FabianaIacozzilli. Lo studio fa parte di unprogetto per la messa in scena diuno spettacolo tratto dai racconti edalle drammaturgie di TizianaTomasulo dal titolo Da soli non siè cattivi, che debutterà nella formadefinitiva al Teatro Vascello.

Giuseppe Ascari allaTriennale di Roma

Giuseppe Ascari, dopo il suc-cesso della mostra personale pressola biblioteca Nardi, è stato invitatoa partecipare alla 3ª Edizione dellaTriennale di Roma, dal 21 al 27febbraio presso Plus Arte Puls inviale Mazzini.

Per questa occasione l’artista hapresentato il quadro “Fantasia

marina n°2” del 1996 che avevaesposto alla 12ª Quadriennale diRoma nel 1996 negli spazi dellastazione Termini.

Alla mostra, alla cui inaugura-zione sono intervenute oltre 600persone, hanno partecipato 53artisti, tra cui le attrici Mita Medici,Rosa Pianeta e Matilde Brandi.

“Tè danzante masqué”a Colli Aniene

Nei locali della parrocchia SantaBernadetta, il 25 febbraio, si èsvolto l’evento, organizzato dalC.d.Q. Colli Aniene in collabora-zione con l’Ass.ne Nova Familia,“Tè danzante masqué” con ballistorici di tradizione a tema ’800escoitaliano ed europeo. Gli artisti-bal-lerini in costume d’epoca ha bal-lato quadriglie, valzer, mazurche,polche, marce, schottische e con-traddanze su musiche di Verdi, J.Strauss I e II, Dimitri Shostakovich,Radetzky, Ivanovici.

Inaugurata labiblioteca Di Vittorio

Il 9 marzo, nell’I.I.S. “Di Vit-torio-Lattanzio”, in via Aquilonia50, è stata inaugurata la biblioteca“Giuseppe Di Vittorio”.

Si dà così risposta a un’esigenzaavvertita da alunni, docenti geni-tori e abitanti del quartiere.

Futuro Bibliopoint del quartiere,nella biblioteca verranno anche rea-lizzate iniziative culturali, incontricon autori, giornalisti, scrittori,attori e operatori culturali.

Il Galà della DonnaCon questa iniziativa, il 19

marzo, sono iniziate i Pomeriggiculturali 2017 al Centro di viaLepetit 86. Un incontro con donnedi Tor Tre Testeche si sono distintein vari campi: Cecilia Fannunza(mamma e politica), Giulia Pavan(musicista e insegnante), ClaraPodda (campionessa paralimpica).

Page 4: La Tramvia così non va - Abitare A Roma · 2018-09-23 · marzo a Villa de Sanctis, non si è sottratta alle critiche dei cittadini precisando però che, pur lavorando per cercare
Page 5: La Tramvia così non va - Abitare A Roma · 2018-09-23 · marzo a Villa de Sanctis, non si è sottratta alle critiche dei cittadini precisando però che, pur lavorando per cercare

L’edificio scolastico dell’elemen-tare Balabanoff appare sempre piùmalconcio al punto da destare pre-occupazione. L’armatura che inpratica sostiene le parti cementiziesono quasi tutte scoperte, a vista,appena protette ultimamente da unpreparato che dovrebbe bloccarnela fosfatazione ed in pratica ladisintegrazione con le immagina-bili conseguenze.

È dello scorso 20 gennaio labella notizia: dopo quattro annidallo stanziamento, i fondi regio-nali per la messa in sicurezza del-l’edificio scolastico sarebbero arri-vati a destinazione. Almeno questoil comunicato del presidente dellaCommissione Trasparenza del IMunicipio.

Ma il 7 febbraio, in una riunione,la presidente Roberta Della Casainforma che i fondi non si sonoancora visti e perciò non è poi tantosicuro che i lavori possano partireper la prossima primavera/estate eche il rispetto della data dipendeda Comune e Regione.

Le associazioni del territorio, inprimis l’Associazione Vivere aColli Aniene e il CdQ Cittadini diColli Aniene Bene Comune, nondemordono e hanno inviato la

richiesta di un incontro urgente aivertici della Regione, al Comunee al IV municipio al fine di valu-tare lo stato di grave “emergenzasicurezza” per alcuni edifici scola-stici di Colli Aniene e per cono-scere che fine abbiano fatto glistanziamenti regionali del 2013. Aquesto punto le associazioni pro-mettono che in difetto di riscontrodaranno la stura ad altre iniziativepiù incisive e concrete.

Federico Carabetta

Aperte le iscrizioni peril trasporto scolastico

Dal 15 marzo al 15 maggio sonoaperte le iscrizioni per il trasportoscolastico. Per gli alunni normo-dotati avverranno esclusivamentein modalità online, previa identifi-cazione al portale del Comune.

Per gli alunni diversamente abili,entro gli stessi termini, domandain formato cartaceo presso UfficioTrasporto scolastico IV municipioin via del Frantoio, 46 (scuolaFilzi), I piano: lun./ven. 8,30/12,30;mar. e giov. anche 14,30/16,30.

L’iscrizione dovrà essere effet-tuata sia per le nuove iscrizioni cheper la riconferma.

Gli ottimi risultatidelle giovani ginnastedi Colli Aniene

Tanti riconoscimenti, il 19marzo, per le giovani ginnaste dellaPolisportiva Colli Aniene nellaprima prova di Ginnastica Artisticadel Campionato di PrimaveraUISP, nel palazzetto della SportAcademy Valle Dei Casali.

Un’ottima prestazione collettivanonostante il cambio di regola-mento del torneo che prevede ungiudizio globale su: volteggio,trave e suolo.

Ottimi i risultati delle Allieve2007 con tutte le atlete in zonamedaglia, cioè nei primi dodiciposti: Beatrice (8°), Emanuela

(10°), Miriam (12°).Il podio è arri-vato nella categoria Junior 2006,in cui Noemi si è aggiudicata ilprimo posto ed Elisa il terzo. Nellagara categoria allieve 2008 unottimo terzo posto per la piccolaMartina. Ha completato il quadropositivo il 2° posto nella categoriaSenior 2005 di Francesca Romana.

Fonte www.collianiene.org

Della Casa: “la Cervelletta,deve essere salvata”

“La tenuta della Cervelletta, deveessere salvata”. Sono le parole con-clusive di una lettera della presi-dente del Municipio Roberta DellaCasa e dall’assessore al PatrimonioAndrea Mariotti al Ministro deiBeni Culturali Dario Franceschini,alla Soprintendenza ai beni Archi-tettonici e Paesaggistici delComune di Roma, alla Sovrinten-denza Capitolina, alla RegioneLazio, alla Sindaca Virginia Raggie alle principali istituzioni dellaCapitale. Con questa missiva sichiede ufficialmente il restauro erisanamento dell’immobile Casaledella Cervelletta e del suo borgo.

73° anniversario del bom-bardamento sulla Tiburtina

Il 3 marzo, in largo Beltramelli,si è svolta la commemorazione del73° anniversario del bombarda-mento della Tiburtina, avvenuto il3 marzo del 1944.

Davanti al monumento chericorda il bombardamento, è statadeposta, da parte di due vigili delIV municipio, accompagnati da untrombettiere, che ha suonato ilSilenzio, una corona in memoriadelle 180 vittime. Presenti rappre-sentanti delle Istituzioni, parentidelle vittime, il parroco don Fibbi,la Dirigente con i ragazzi dellascuola De Ruggiero e uno deisuperstiti, Franco Mariani.

Scuola Balabanoff: e i fondi?Della Casa: “Non sono ancora arrivati”

ABITARE A • Marzo 2017 ROMA 44 5

Scadenza loculicimiteriali: cosa fare

Sono in scadenza i loculi tren-tennali concessi nel 1987. I parentidel defunto, i concessionari o altriinteressati possono chiedere il rin-novo per ulteriori 30 anni, entro 6mesi dalla scadenza. In alternativaal rinnovo i parenti del defuntopossono chiedere l’estumulazionedei resti mortali al fine di: • rac-coglierli in cassetta ossario e tra-slarli in loculo ossario da acqui-stare, o in altro manufatto già inconcessione; • chiedere la loro cre-

mazione e la traslazione in loculocinerario da acquistare, o in altromanufatto già in concessione ochiedere la consegna dell’urnacineraria; • provvedere, in caso disalma indecomposta, alla inuma-zione per almeno 5 (cinque) anni;• traslarli in altro manufatto giàesistente o fuori del comune.

A Roma queste pratiche si svol-gono presso il Cimitero del Vera-no, ma è anche possibile rivolgersia un’agenzia di onoranze funebri.

Per informazioni più approfon-dite potete contattare: OnoranzeFunebri Santini al numero telefo-nico 0623239937.

Ripulita area verde di fronte alla Coop in largo Franchellucci

Alcuni volontari dell’associa-zione IL FORO, in collaborazionecon soci Coop e altri cittadini, a piùriprese e con lavoro volontario,hanno provveduto a ripristinare ildecoro nell’area verde davantiall’ingresso Coop di Colli Aniene.

Sono state potate le siepi peri-metrali, tolti i cespugli di rovi esoprattutto è stata asportata unagran quantità di immondizia.

Sono stati riempiti circa 30sacchi di rifiuti e 50 sacchi di di

arbusti e resti vegetali che sonostati prelevati e portati a discaricadal Servizio Giardini del IV muni-cipio.

Sfilata di Carnevale dell’I.C. di viale F. Santi

Sono ormai tre anni che l’istitutodi istruzione primaria di via Santi65, a Colli Aniene, organizza il car-nevale proponendo una sfilata colo-

ratissima per grandi e piccoli.Il tema di quest’anno è stato “fol-

letti e creature fantastiche” e bam-bini, insegnanti, genitori e nonni sisono impegnati nella realizzazionedelle maschere.

Quest’anno la scuola ha decisodi sfilare per gran parte delquartiere, per le strade, per iparchi e l’associazione PiccoliGiganti, sempre in prima linea,ha aiutato nel servizio d’ordinee nell’animazione della sfilata.

È stato un ottimo esempio diciviltà e comunione cittadina.

Giulia Forestiere

Page 6: La Tramvia così non va - Abitare A Roma · 2018-09-23 · marzo a Villa de Sanctis, non si è sottratta alle critiche dei cittadini precisando però che, pur lavorando per cercare

Inizio col bottoper il GSC Tor Sapienza

Giornata per cuori forti quella didomenica 5 marzo sul circuito Fan-tabici, date le condizioni meteoro-logiche quasi impossibili

Una pioggia battente sin dalleprime luci dell’alba non ha scorag-giato gli atleti del GSC TorSapienza Clima Service, seppur innumero ridotto hanno voluto ono-rare il primo impegno stagionale.

Grandi soddisfazioni sono arri-vate dalla campionessa d’ItaliaValentina Pezzano: prima nellacategoria W2 e seconda assoluta(percorso corto) nonché primoposto in coppia con Luciano Russinella speciale classifica “Lui&Lei”.

Secondo posto di categoria perl’indomabile Alessandro Beldome-nico sul percorso lungo e settimapiazza (M6) sul percorso corto perSalvatore Scognamiglio.

Prossimo appuntamento per ilcircuito Fantabici domenica 2aprile a Forano, sperando che sta-volta sia davvero primavera…

Stefano Mari

Grande successo di partecipa-zione di atleti, tifosi e famigliarialla Corri per il Parco e al 1° Run-Days, nel parco di Tor Tre Teste esulla pista dell’Impianto Nori.L’evento si è svolto il 19 marzo conil seguente programma: alle 9,30nella pista di atletica gare giova-nili i “200 di Mennea”; ore 10 par-tenze della Family Run (non com-petitiva di 2 km riservata alle fami-glie e sponsorizzata da Decathlondi via Prenestina 940), e della com-petitiva di 8 km; ore 12 i “1000 diTor Tre Teste” in pista.

Una giornata importante per losport quella di Tor Tre Teste tantoche il Ministro dello Sport LucaLotti, non potendo essere presenteper impegni istituzionali, ha inviatoun messaggio rivolto agli atleti, aigenitori dei ragazzi e al pubblico.

Buona l’organizzazione anchegrazie all’impegno di Gian RinoCocco, presidente della Podistica2007 Tor Tre Teste, di EleonoraBazzoni con la Runners Accademye di tutto il loro staff.

Tra le centinaia di concorrentianche due atleti non vedenti: AdaAmmirata e Sandro Mille che,grazie ai loro accompagnatoriValentina Ferraro e Raffaele Vitale,hanno percorso gli 8 km nei vialinon facili del Parco.

Maria Medici, presidente di

‘L’Italia che verrà’ (ex ComitatoRoma sì), e Gian Rino Coccohanno consegnato ai vincitori lecoppe offerte dall’Assessoratocomunale allo Sport.

Il podioAssoluti maschili: 1° Davide

Maugliani Atl. Vicovaro (27’20”),seguito da Antonino Rosso Atl.Villa Guglielmi (28’05”), Ales-sandro Principi LBM Sport(28’49”) e Giuseppe D’Antone LaSbarra & i Grillini Runners(28’55”). Fra le donne ha vintoEleonora Bazzoni Runners Aca-demy (32’55”), seguita da WendyVanzolini Acsi Italia (33’57”),Chiara Velocchi Runners Academy(34’36”), Roberta Luttazzi LaSbarra & i Grillini Runners.

Simone Valentini della PodisticaPreneste ha conquistato il primoposto nei 1000 metri in 2’ 34”.

Aldo Zaino

6 SSPORT Marzo 2017 • ABITARE A

Dal 22 Marzo al 2 Aprile incontri con esperti eservizi dedicati agli appassionati di Running e

Camminata Sportiva.

26 marzo WALKDAYSda Genzano a Nemi

con accompagnatori escursionistici diInforidea. Esperti di Decathlon faranno prova-re attrezzature e un posturologo insegnerà a

camminare in modo sano e sicuro.Ritrovo alle 9:15 al negozio.

Quota di partecipazione 20 euro, rimborsaticon un buono spesa di 20 euro. L’evento è

riservato ai possessori di Carta FedeltàIscrizioni su http://eventi.decathlon.it/

Il successo della XXVII Corriper il Parco e del I RunDays

Energia nuova alCircolo SportivoAcquedotto

Una ventata di aria fresca in viadelle Nespole 116: con l’ingressodi nuovi soci la struttura del Cir-colo Sportivo Acquedotto si èrifatta il look e molte sono lenovità “nascoste” dietro alle murabianche vicino al Parco Alessan-drino Tor Tre Teste.

Nuovo parcheggio interno,ristrutturati gli spogliatoi e l’areabar/ristoro e soprattutto due nuovicampi per praticare lo sport del

momento: il Padel, per il qualesono già attivi la scuola e i tornei.

Rimangono confermati tutti iservizi che erano già attivi: scuolacalcio, campi da calcio 5, campoda calcio a 8, organizzazionetornei, feste private, la braceria econ la bella stagione il centroestivo.

Fino al 15 aprile 2x1Molto accattivante l’offerta

attiva fino al 15 aprile con il 2x1per chi prenota il campo da cal-ciotto: se entro 10 giorni fai dueprenotazioni la seconda partita lagiochi gratis.

I vincitori della “Corriamo al Collatino”

Domenica 5 marzo si è svoltal’XI edizione della “Corriamo alCollatino” organizzata dall’A.S.D.Atletica Collatina, capeggiata daPino D’Egidio. La gara competi-tiva di 10 km ha interessato le prin-cipali strade dei quartieri Collatinoe Prenestino e i parchi di Villa Gor-diani, via Montona e della StazioneSerenissima adiacente via Spencer.

Un appuntamento classico per ilmondo del podismo amatorialelaziale, che richiama sempre tan-tissimi atleti, per l’ottima organiz-zazione, per il percorso, per i premidegli assoluti e di tutte le categorie

comprese le SF 60 e SM 80, e perla sensibilità degli organizzatori iquali in tutte le edizioni sannodimostrare quanto lo sport è vicinoalle sventure altrui. Quest’anno unriconoscimento importante è statoriservato a Leo Zerulo (tecnico epreparatore del Programma Filip-pide): una coppa offerta dai coniugiSantilli Andreozzi, genitori di Tom-maso, scomparso recentemente percolpa di un pirata della strada.

Premiazioni uomini: 1° Abdel-latif Esalehy (28’43”), 2° RiccardoDe Palma (29’59”), 3° Ettore Scar-decchia (30’23”). Premiazionidonne: 1a Camille Chenaux(34’44”), 2a Noemi Felice (35’33”),3a Irene Ruzza (35’53”).

Page 7: La Tramvia così non va - Abitare A Roma · 2018-09-23 · marzo a Villa de Sanctis, non si è sottratta alle critiche dei cittadini precisando però che, pur lavorando per cercare

Pubblichiamo il comunicatoricevuto da Francesco Figliomeni,consigliere capitolino di Fratellid’Italia.

“Centocelle, in particolar modoCentocelle Vecchia, dopo unperiodo di costruzione selvaggiapoi regolarizzata da un piano rego-latore, è interessata da un vastofenomeno di degrado urbanisticoche necessiterebbe di una riquali-ficazione radicale, come era statoprevisto dal contratto di quartieredel 2004, focalizzato su una seriedi recuperi dell’edilizia sia pub-blica che privata oltre che di riqua-lificazione degli spazi pubblici.

Ci siamo fatti promotori surichiesta di un gruppo di cittadini,di risolvere alcune problematichequanto mai urgenti, anche attra-verso un’interrogazione ai diversiuffici comunali. In dieci palazzine– che ospitano circa 150 famiglie– situate tra viale della Primavera,via Fontechiari e via Guarcino,nella zona garage – che sebbenesia terminata è ancora chiusa –sono stati interrati i chiusini dellefogne, che non trovando sboccofanno fuoriuscire un perdurantecattivo odore a livello stradale; pernon parlare dell’altra parte supe-riore del garage su via Fontechiari,dove c’è uno spazio tutto asfaltato

in cemento in completo abban-dono.

Due situazioni sucui fare chiarezza

In viale della Primavera sonopresenti altri due esempi chedestano preoccupazione nei con-domini, il primo si riferisce alTeatro La Forma, un locale postoa livello seminterrato di proprietàdel municipio, dato in gestioneall’associazione Forma Cento-cellum Urbis, di cui non si sa se cisono tutte le autorizzazioni perl’agibilità oltre al fatto che sarebbeinteressante capire se l’associa-zione paghi l’affitto. Infine la strut-tura storica di Casale Falchetti,sempre su viale della Primavera,gestita dal centro sociale Labora-torio Sociale Autogestito 100celle,che al suo interno dirige un risto-rante oltre che un mercato biolo-gico, di cui non è chiaro se inregola con le autorizzazioni, oltreal fatto che sebbene il centrosociale abbia ricevuto un richiamoda parte del Comune a rilasciare lospazio, il medesimo è ancora inpossesso delle chiavi del casale.Chiediamo all’AmministrazioneRaggi risposte chiare in base allegiuste istanze dei cittadini”

Francesco Figliomeni

Un pomeriggioper ricordare Simonetta Salacone

Il pomeriggio del 17 marzo nelplesso scolastico Iqbal Masih in viaFerraironi 38, dove per anni erastata direttrice, si è svolto un eventoin ricordo di Simonetta Salacone.I partecipanti hanno potuto riascol-tare le sue parole e rivederla rac-contare le belle storie della scuola.Sono state cantate in suo ricordole canzoni che lei amava. I suoiamici, le sue colleghe, i suoi com-pagni di impegno culturale e poli-tico hanno trascorso insieme laprima giornata a lei dedicata.

Questo è il ritratto che avevadato di se stessa in un’intervista:«Ho lavorato per 43 anni nellascuola di Stato, prima comedocente di scuola elementare, poi,per 21 anni, come direttrice didat-tica e, per i restanti 10 anni, come

dirigente scolastica in scuole dellaperiferia romana. Ho anche svolto,per incarico del Ministero, percinque anni, il compito di Presi-dente dell’Istituto Regionale per laRicerca la Sperimentazione e l’Ag-giornamento Educativo (IRRSAE)del Lazio. Ho fondato, con colleghidirigenti e docenti degli Istituti diRoma Est una Rete di circa trentascuole, tuttora viva ed operante,per favorire la continuità fra ordinie gradi di scuola, per promuoverel’innovazione, la pratica dellaricerca didattica e la diffusione diesperienze educative efficaci. Hodiretto una Scuola a tempo pienodella periferia romana a cui leamministrazioni locali e tanti geni-tori si sono rivolti, sia per la qua-lità dell’offerta formativa che perla disponibilità ad affrontare situa-zioni problematiche (disabilità,disagio sociale, integrazione dimigranti)».

ABITARE A • Marzo 2017 dai Quartieri di ROMA 55 7

dal 1964Flav

io e Mauro

Via Cherso 142-144 Tel. [email protected] Linked in

La vicenda del Dj Fabo ha susci-tato un’ondata di commozione trai giovani facendo crescere notevol-mente l’interesse sui temi del finevita e del testamento biologico.

Un gruppo di studenti del Bene-detto da Norcia ha contattato laPresidente dell’Associazione “LucaCoscioni”, la signora Mina Welby,vedova di Piergiorgio Welby, la cuivicenda è tutt’ora viva nellamemoria di moltissime persone.Così il 20 marzo, per discutere su

questi argomenti, nell’aula multi-mediale della sede centrale, in viaSaracinesco, è stato organizzato unincontro cui hanno partecipato glistudenti di quattro classi del penul-timo anno.

Nell’occasione dell’incontro, tra-smesso in diretta su Radio Radi-cale, è stato anche proiettato il filmdi Alejandro Amenabar “MareDentro” con Javier Bardem.

Villa De Sanctis: inaugurato il giardinodella scuola “Guattari”

A seguito dei lavori di manuten-zione effettuati dalla Direzione Tec-nica del V municipio, il 1° marzoalle ore 11 è stato inaugurato il giar-dino della Scuola per l’Infanzia invia Ugo Guattari, 55.

Presenti gli alunni della scuola,l’assessore municipale JessicaAmadei, il Direttore della Dire-

zione Tecnica del V municipio, ilDirigente Scolastico dell’IstitutoComprensivo “Via Ferraironi”.

Riqualificare Centocelle VecchiaNota di denuncia del consigliere Figliomeni

Fine vita e testamento biologicoNe hanno discusso gli studenti del B. da Norcia

Page 8: La Tramvia così non va - Abitare A Roma · 2018-09-23 · marzo a Villa de Sanctis, non si è sottratta alle critiche dei cittadini precisando però che, pur lavorando per cercare

Il 20 febbraio gli alunni di terzamedia dell’I.C. “Giovanni BattistaValente” hanno partecipato a unincontro organizzato, in accordocon il Dirigente Scolastico, dal-l’Atletica Collatino per sensibiliz-zare i ragazzi alla pratica dellosport e per contrastare il bullismo.

Sono intervenuti: MassimilianoValeriani (consigliere della RegioneLazio e primo firmatario dellalegge regionale sulla prevenzionee il contrasto del bullismo), MarcoValerio Cervellini (Polizia Postale),Michele Petrucci (Corecom Lazio),Franco Piatti (maestro della Fede-razione Pugilistica Italiana), IvanoMorelli (docente), Pino D’Egidio(presidente dell’Atletica Collatina),Mario Moretti (conduttore dellatrasmissione radiofonica “laRubrica del Podismo”), Aldo Zaino(maratoneta e Vice CampioneEuropeo di mezza Maratona nellacategoria Master 80).

Massimo Valeriani ha consi-gliato i ragazzi a denunciare gliautori di vigliacchi atti di bullismo,non farlo – ha aggiunto Valeriani– ci rende complici.

Marco Valerio Cervellini ha con-sigliato i ragazzi a usare il computercon attenzione e moderazione.Prima di inviare un messaggio, maanche prima di condividere notizie

altrui con un ‘mi piace’ – ha ag-giunto – “leggete attentamente ilmessaggio perché con un vostrosemplice clic potreste divulgare unanotizia sbagliata. Ricordatevi chetutto ciò che pubblicate dal vostroPc è indelebile e quando, adulti, vitroverete a confronto per un collo-quio per ottenere un posto di lavoro,non farà fede quello che avete scrittosul curriculum ma ciò che il vostrointerlocutore troverà sul vostro pro-filo”.

Michele Petrucci ha ammonito:“ragazzi non illudetevi di essereinvulnerabili e non rintracciabili;la Polizia Postale impiega solo treore per individuarvi”.

I rappresentanti dello sport,hanno illustrato ai ragazzi i molte-plici vantaggi della vita sportiva, alivello fisico e mentale, lo sport –hanno spiegato – allunga la vita.

A. Z.

Tor Sapienza:sequestrata officina in via Tiratelli

Il V Gruppo Casilino dei Vigiliurbani, nei giorni scorsi ha postosotto sequestro un’officina ricavatain un capannone su via Tiratelli, aTor Sapienza, al cui interno è statatrovata una cisterna contenente9000 litri di gasolio e bombole digas. L’officina, utilizzata per lariparazione di camion e macchineda lavoro nel settore dell’asfalto,era priva di licenze e di autorizza-zioni per lo smaltimento di rifiutispeciali.

Sulla vicenda è intervenuto ilconsigliere capitolino Figliomeni(FdI) che dichiara: “Già ad agostoscorso avevamo denunciato la gra-vissima situazione con una notadettagliata trasmessa all’Arpa, aiVigili Urbani e al Presidente del VMunicipio. Siamo costretti però astigmatizzare la totale inerzia del-l’Amministrazione grillina, soprat-tutto quella del V Municipio, chenonostante l’ulteriore comunica-zione del 21 settembre con allegatefotografie e una relazione tecnicasulle tantissime violazioni presentisull’area, non si è mai attivata”.

R.V.

Sì allo sport, no al bullismoUn’iniziativa della scuola G. B. Valente

8 dai Quartieri di ROMA 55 Marzo 2017 • ABITARE A

Tor Tre Teste: un Carnevalebaciato dal sole edal sorriso dei bimbi

Davvero una bella edizione laXXIV del Carnevale di Tor TreTeste, baciata dal sole e grandefesta di bambini con genitori enonni al seguito. Il 26 febbraio tantibambini mascherati hanno sfilato,accompagnati dalle mascotte Olaf,Elsa, Peppa Pig, George, Minnie,Topolino e Spiderman.

I premiati, tutti a pari merito: PopCorn (Alessio Maruca), l’Aviatore(Mathias Altobelli), Liza Minelli(Sofia Sacchini), il Pirata (GiadaDelicato), “A passeggio con PopCorn” (Papà e Tiago Pitti) e ilBiliardo (i piccoli de Il Giardinodei Demar).

Nuova veste per il nostro gior-nale Abitarearoma.net, on line dal2002 con notizie dai quartieri.

Siamo in fase di sperimentazionee quindi alcune cose possono cam-biare nei prossimi giorni.

In 6 secondi tutta la paginaGran parte delle modifiche sono

state pensate per i nostri lettori dasmartphone, che ormai sono il50%, quindi abbiamo lavorato permigliorare la velocità di carica-mento delle nostre pagine (ridu-

cendo del 66% questo dato).Visto che ora sei arrivato all’ul-

tima pagina di Abitare A cartaceoe che le nostre pagine internet sicaricano quasi all’istante, ti invi-tiamo a prendere subito in mano losmartphone e a digitare www.abi-tarearoma.net.

Inviaci la tua opinionePoiché la tua opinione per noi

è importante, facci sapere cosa nepensi a [email protected] ocon whatsapp al 3922092736.

Il sito www.abitarearoma.netè ottimizzato per gli smartphone


Recommended