+ All Categories

La vite

Date post: 06-Apr-2016
Category:
Upload: carla-vercellone
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
informazioni generali sulla pianta e sulla produzione del vino
27
LA VITE La pianta
Transcript

LA VITE

La pianta

LA VITE

L’infiorescenza

(fioritura maggio-giugno)

CENNI STORICI

La storia dei rapporti tra la vite e l’uomo risale ad epoche antichissime, probabilmente alla fine del neolitico (8000-7000 A.C) in seguito ad un'accidentale fermentazione di uva conservata in rudimentali recipienti.

CENNI STORICI

La storia dei rapporti tra la vite e l’uomo risale ad epoche antichissime, probabilmente alla fine del neolitico (8000-7000 A.C) in seguito ad un'accidentale fermentazione di uva conservata in rudimentali recipienti.

• I primi riferimenti storici alla vite e al vino si trovano tra i Sumeri . Testimonianze della coltura della vite si trovano in numerosi geroglifici Egizi, presso i quali il vino era bevanda riservata ai sacerdoti, agli alti funzionari e ai re.

CENNI STORICI

• I due paesi che si contendono il podio di più grande produttore di vino sono da sempre l'Italia e la Francia, che comunque restano solidamente al primo o al secondo posto con una produzione attorno ai 50 milioni di ettolitri. Il terzo paese è la Spagna. Seguono gli Stati Uniti, con circa un terzo della produzione italiana e francese. Poi l'Argentina, l'Australia ed il Sudafrica. Il totale dell'Europa pesa per 157 mio/hl cioè il 60% della produzione mondiale.

•.

La Geografia del Vino

Le proprietà dell’uva

• È ricca di sali minerali quali: ferro, calcio, fosforo, potassio, iodio e manganese.

Le proprietà dell’uva

• Abbonda di vitamine: A, B1, B2, B3, C.

Le proprietà dell’uva

• Elevato è il contenuto di zuccheri (glucosio e fruttosio

In tema di viticoltura e di vino è importante sapere come si forma lo zucchero, infatti è da quello che deriva, per fermentazione, l'alcol del vino

Le proprietà dell’uva

• La buccia contiene flavonoidi e sostanze tanniniche tutti antiossidanti utili a prevenire l’invecchiamento e le malattie degenerative.

I benefici

• L’uva regola il colesterolo, la glicemia e i valori dell’azoto, cura cura l’arteriosclerosi

I benefici

�L’uva previene l’osteoporosi e ha azione benefica su fegato, stomaco , intestino, cistifellea, pancreas

Varietà d’uva

Esistono infinite varietà d’uva, ricordiamo:� Catarratto bianco� Chardonnay� Damaschino� Grecanico dorato� Grillo� Moscato bianco� Pinot bianco, grigio o nero� Zibibbo� Merlot� Nero d’avola

Impiego in cucina

�Esistono vari tipi di uva da tavola, che entrano nelle nostre tavole dal mese di maggio fino ad ottobre.

Impiego in cucina

• L’uso più diffuso dell’uva è quello della trasformazione in vino.

Il vino

�E’ una bevanda alcolica ottenuta della fermentazione del frutto della vite, l’uva o del mosto.

a cura dell'ins.te V. Zichittella nell'ambito del corso PON 'una LIM per

tutti' 2014

La produzione del vino è un processo lungo e complesso

• Le fasi della trasformazione dell’uva in vino

VIGNETO O VIGNA

• La base è la vigna, luogo dove le piante crescono.

La vendemmia

• L’uva viene raccolta a mano, (vendemmia)

La pigiatura

• L’uva raccolta viene trasferita in cantina dove gli acini vengono separati dai raspi e dopo pigiati.

Il mosto e la fermentazione

� Il succo d’uva (mosto) verrà lasciato macerare in contenitori, dove la bevanda inizia a fermentare, grazie alla presenza della polpa e delle bucce, entrambe in grado di trasformare gli zuccheri in alcool.

I travasi

�Terminata la fermentazione tumultuosa, il vino viene svinato, cioè attraverso un travaso si allontanano le fecce (cellule morte, sostanze coagulate)

La produzione del vino

• Terminata la fermentazione, il succo si trasforma in vino.

• Viene filtrato e lasciato a riposare.

• Si passa alla fase dell’invecchiamento in botti di rovere.

• Il vino viene infine filtrato, imbottigliato e immesso sul mercato.

a cura dell'ins.te V. Zichittella nell'ambito del corso PON 'una LIM per

tutti' 2014

L’invecchiamento

L’imbottigliamento del vino

Il vino in bottiglia


Recommended