+ All Categories
Home > Documents > LABORATORIO DI MISURE E ANALISI DEI DATI -...

LABORATORIO DI MISURE E ANALISI DEI DATI -...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: nguyenngoc
View: 238 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
1 LABORATORIO DI MISURE E ANALISI DEI DATI Corso di Laurea Specialistica in Scienze applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione A.A.2014-2015 Prof. Franco Meddi Ufficio: V.E.F. “G. Marconi” 3-zo piano (M324) Telefono 06 49914 416 E-mail [email protected]
Transcript

1

LABORATORIO DI MISURE E ANALISI DEI DATI

Corso di Laurea Specialistica in Scienze applicate ai Beni Culturali ed alla Diagnostica per la loro Conservazione

A.A.2014-2015

Prof. Franco Meddi

Ufficio: V.E.F. “G. Marconi” 3-zo piano (M324)Telefono 06 49914 416 E-mail [email protected]

2

LABORATORIO di Misure e Analisi Dati (BB.CC.): [F.Meddi]

A.A.2014-2015

Lezioni:

- Lunedi’: 17 – 19 in Aula IV dell’Edificio Nuovo di Chimica

- Martedi’: 16 – 18 in Aula VI dell’Edificio Nuovo di Chimica

Laboratorio presso L’Edificio di Fisica G. Marconi:

gennaio 2015 ... calendario da definire

3

“Regole del gioco”:

- Test scritto

- Relazioni di laboratorio <REL>

- Esame orale ORALE

… Voto finale:

(<REL> + Test Scritto) / 2

Oppure

(<REL> + ORALE) / 2

LABORATORIO di Misure e Analisi Dati

(BB.CC.): [F.Meddi]

A.A.2014-2015

4

Problematiche che verranno trattate:

a)Trattamento statistico di dati misurati;

b) Misura e Acquisizione su PC di una GFda strumento dotato di interfaccia verso il PC(aspetti sia HW, sia SW);

c) Controllo di un attuatore in base alla informazione di un sensore;

LABORATORIO di Misure e Analisi Dati

(BB.CC.): [F.Meddi]

A.A.2014-2015

5

TRATTAMENTO DEI DATI E TEORIA DELLA MISURA

Misura di grandezze, sensibilità, precisione. Errori sistematici e casuali. Cifre significative. Propagazione degli errori massimi.

Probabilità e frequenza di un evento. Funzioni di distribuzione. Cenni su permutazioni e combinazioni. Distribuzione binomiale, di Poisson, di Gauss. Legge 'normale' degli errori. Media e scarto quadratico medio. Legge di propagazione degli errori casuali.

Metodo dei minimi quadrati, regressioni lineari. Covarianza e correlazione. Media pesata. Criteri di confidenza: test di chi-quadro.

LABORATORIO di Misure e Analisi Dati

(BB.CC.): [F.Meddi]

A.A.2014-2015

6

Misura e Acquisizione su PCda strumento dotato di interfaccia verso il PC

Richiami :- Partitore resistivo in DC;- Circuito RC in AC e impulsivo.

Cenni :- Rete logica combinatoria: sommatore;- Rete logica sequenziale: contatore; - C (PARALLAX)

Collegamento seriale (RS232C) tra:- due PC- un PC ed uno strumento.

LABORATORIO di Misure e Analisi Dati

(BB.CC.): [F.Meddi]

A.A.2014-2015

7

Argomenti delle Relazioni di Laboratorio:

- Collegamento seriale (RS232C) tra- due PC- un PC ed uno strumento.

- Sensore di temperatura T - Misura di T tramite sensore LM35- Controllo di T di tipo “on-off”.

LABORATORIO di Misure e Analisi Dati

(BB.CC.): [F.Meddi]

A.A.2014-2015

8

Strumenti software:

a)Ambiente di lavoro su PC: S.O. Windows-XP + OFFICE;

b) Foglio elettronico per l’analisi dati:Kaleidagraph;

c) Programmi per acquisizione dati:Hyper Terminal;Basic;Python;

Strumentazione:

a)Multimetro Digitale;

b) Oscilloscopio Digitale;

LABORATORIO di Misure e Analisi Dati

(BB.CC.): [F.Meddi]

A.A.2014-2015

9

LAB PARALLAX [C] e I/O digitaleGenerazione di sequenze di segnali digitali in uscita;Acquisizione di segnali digitali in ingresso;

Possibili Argomenti delle esperienze in laboratorio:

LABORATORIO di Misure e Analisi Dati

(BB.CC.): [F.Meddi]

A.A.2014-2015

10

CONTROLLO TEMPERATURA

Utilizzo di un resistore di potenza (attuatore riscaldante),di un sensore della temperatura e...

di un comparatore per il sistema controreazionato.( “controllo ON-OFF” di tipo analogico)

di un C per il sistema controreazionato.( “controllo ON-OFF” di tipo digitale).

Possibili Argomenti delle esperienze in laboratorio:

LABORATORIO di Misure e Analisi Dati

(BB.CC.): [F.Meddi]

A.A.2014-2015

11

LM35 0.01 V/°C 100 °C/V

LABORATORIO di Misure e Analisi Dati

(BB.CC.): [F.Meddi]

A.A.2014-2015

12

Analogia “familiare”: Controllo automatico (meccanico)del livello dell’acqua in un serbatoio

13

Testo consigliato per l’analisi dati:J.R. Taylor, "Introduzione Analisi degli Errori", Ed. Zanichelli

http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/web_disp/d4/index.html

Bibliografia [1/2]

(trattamento delle misure)

http://www.roma1.infn.it/~meddif/

14

Bibliografia [2/2]

Corso diLaboratorio di Elettronica e Robotica

(Prof. Franco Meddi)


Recommended