+ All Categories
Home > Documents > Lacapitaleautomobileservice1

Lacapitaleautomobileservice1

Date post: 28-Mar-2016
Category:
Upload: fleetmobility
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Lacapitaleautomobileservice1
27
1° summit degli operatori del post-vendita e della componentistica avanzata Venerdì 8 febbraio 2013 Roma Pal. Rospigliosi
Transcript
Page 1: Lacapitaleautomobileservice1

1° summit

degli operatori del post-vendita

e della componentistica avanzata

Venerdì 8 febbraio 2013

Roma – Pal. Rospigliosi

Page 2: Lacapitaleautomobileservice1

La Capitale Automobile. Benvenuti!

Andiamo a incominciare ...

Page 3: Lacapitaleautomobileservice1
Page 4: Lacapitaleautomobileservice1

Componentistica. La filiera italiana

Gianmarco Giorda, Anfia

Page 5: Lacapitaleautomobileservice1

Chi siamo

ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica,

rappresenta l’intera filiera automotive ed è una delle trade associations chiave di Confindustria.

Internamente è organizzata in 9 Gruppi Merceologici.

Autobus

Autoveicoli Autovetture

Sportive

e Speciali

Carrozzieri

Autovetture Componenti

Carrozzieri

Veicoli

Industriali

Pneumatici

Produttori

Veicoli per il

Tempo

Libero

Rimorchi

RELAZIONI ISTITUZIONALI

AREA TECNICA

STUDI E STATISTICHE

INTERNAZIONALIZZAZIONE

FORMAZIONE

Page 6: Lacapitaleautomobileservice1

Mercato Italia

2012 Var.%

2012/2011

Var.%

2007/2012

Autovetture 1.402.905 -19,8 -45

VCL<=3500 kg 116.112 -32,0 -52

- camper 4.681 -33,3 -69

Autocarri >3500 kg 13.741 -29,4 -62

Autobus> 3500 kg 2.131 -30,4 -52

Rimorchi e

semirimorchi >3500 kg

6.439 -34,0 -64

Elaborazioni ANFIA su dati del Ministero delle Infrasutture e dei Trasporti (Aut.Min. D07161/H4)

Page 7: Lacapitaleautomobileservice1

2011 Var.%

2011/2010

2012 Var. %

2012/2011

Autovetture 485.606 -15,3 396.817 -18,3

VCL <= 3500 kg 270.342 +14,5 241.186 -10,8

Totale (Vetture+VCL) 755.948 - 6,6 638.003 -15,6

Autocarri > 3500 kg 33.577 +20,1 33.276 -0,9

Autobus > 3500 kg 823 -22,7 489 -40,6

Totale Produzione 790.348 - 5,7 671.768 -15,0

Camper 12.658 -5,0 9.333 -26,3

Produzione Italia

Page 8: Lacapitaleautomobileservice1

Trend produzione autovetture Italia

Calo sostanziale della produzione di autoveicoli

in Italia negli ultimi decenni ancor più evidente a

partire dal 2000

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

Germania Francia Spagna UK Italia

.00

0 d

i u

nit

à

produzione immatricolazione

Rapporto tra autovetture immatricolate e

prodotte nel 2011 - Confronto con i

principali paesi produttori europei

Page 9: Lacapitaleautomobileservice1

Focus sulla componentistica

Dati 2011

Fonte: Osservatorio della Filiera Autoveicolare Italiana – Ed. 2012

• Quasi 42 mld €

Fatturato

• 19,105 mld € (39% del fatturato; +16%)

Export

Export in calo

Fatturato generale decremento

Soffrono i Tier 2 e 3

• 2500

N°aziende

• 179.000

N° addetti diretti (inclusa subfornitura)

Trend degli ultimi mesi

Page 10: Lacapitaleautomobileservice1

Italy – Import/Export of Automotive Components

Values in € Import Export Balance

2007 12 18.8 6.8

2008 11.7 18.5 6.8

2009 9.1 13.1 4

2010 10.6 16.5 5.9

2011 11.8 19.1 7.3

var. % 2011/2010 +10,6% +16,0% +25,9%

JANUARY/SEPT 2011 8.9 14.4 5.5

JANUARY/SEPT 2012 8 13.8 5.8

var. % 2012/2011 -10,0% -3,9% +6,0%

EXPORT 2012 (9 months) Main destination countries

Weight in % on total export

I principali mercati di destinazione

3,6% 4,1% 5,8% 5,93%

6,9% 7,4%

11,89%

21,18%

Page 11: Lacapitaleautomobileservice1

• Riduzioni dello Stock dei Distributori/Ricambisti, dimensione media dell’ordine in calo con conseguenti problematiche previsionali e aumento costi logistica.

• Pagamenti: accesso al credito sempre più difficile, primi fenomeni di difficoltà

finanziaria per i distributori, soprattutto i medio-piccoli

• Trend sempre negativo, «ripresina estiva», crollo a settembre (alcuni settori con flessioni superiori alla media), piccolo recupero nell’ultimo trimestre.

Componentistica - Aftermarket

FATTURATO 2012 / 2011 %

Carrozzeria ed abitacolo -18,4

Elettrici ed elettronici -13,6

Componenti Motore -5,4

Componenti Undercar -14

Materiali di Consumo -2,2

TOTALE -7,5

Confronto famiglie

prodotto

Page 12: Lacapitaleautomobileservice1

Componentistica - Prossime sfide e azioni da implementare

R&D: Puntare sull’innovazione

tecnologica di prodotto e processo

Aggregazione: Superare i limiti

dimensionali

Internazionalizzazione: Presenza

produttiva nei Paesi ad alta crescita

in una logica Local to local

Sfide dell’industria Supporto istituzionale

- Attivazione di strumenti di politica

industriale per aumentare la produzione di

veicoli in Italia

- Riduzione il costo dell’energia elettrica in

Italia (a partire dalla componente A3)

- Introduzione del credito d’imposta

permanente almeno per 5 anni per

investimenti in R&D

- Accesso al credito per le aziende a tassi

coerenti con quelli applicati dalla BEI

Page 13: Lacapitaleautomobileservice1

Azioni concrete di ANFIA

Consulta automotive

- Crescita dimensionale delle imprese della filiera (aggregazione di imprese)

- Sviluppo delle roadmap tecnologiche per i veicoli a basse emissioni di carbonio

- Costruzione filiere globali (supporto all’export e internazionalizzazione)

- Promozione dell’importanza del settore automotive italiano sia presso il Governo sia verso

potenziali partner globali.

Finalità

Organo consultivo si supporto al Governo per definire un piano di

politica industriale di settore, che permetta la retention delle aziende

atomotive già presenti in Italia e l’attrazione di IDE.

Dovrebbe prevedere la partecipazione attiva dei Ministeri competenti sul

settore automotive e i rappresentanti della filiera produttiva del settore.

Page 14: Lacapitaleautomobileservice1

Azioni concrete di ANFIA

Italian automotive cluster in Russia

- Le vendite di LCV in Russia saliranno mediamente del 7% annuo fino al 2016 e la produzione di oltre il 10% (nel 2016 si prevede una produzione di LCV di circa 3,2 mil di unità) - Il gap tra vendite e produzione è in diminuzione: è iniziato un processo di localizzazione

- Forte interesse da parte dell’industria automotive italiana ad una presneza in loco per adesso ancora limitata rispetto alle potenzialità offerte dal paese

- Un paese difficile da affrontare da soli soprattutto per le PMI

Aggregazione e concentrazione delle aziende italiane interessate a di investire in Russia in un distretto industriale strategico per servire i clienti OEM ANFIA , insieme ad alcuni partners istituzionali e con l’aiuto delle autorità russe, si propone come interfaccia delle aziende per il processo di scouting dell’area, di negoziazione delle condizioni di localizzazione con le controparti russe (costo terreno, costi energia elettrica, infrastrutture, set di incentivi all’investimento etc.)

Progetto ANFIA

Page 15: Lacapitaleautomobileservice1

Scenario post-vendita.

Luca Montagner, ICDP

Page 16: Lacapitaleautomobileservice1

Il mercato del Post Vendita in Europa

Quota reti autorizzate

circa 45%

EU

Fonte: ICDP 2012 - * Service chain includono auto-centri e fast-fit

Totale EU 25 2011: circa 200 mld € (manodopera + ricambi)

Reti autorizzate: quota 40% Grandi catene di indipendenti

Reti autorizzate: quota 60% Poche reti indipendenti

Reti autorizzate: quota 45% Forte presenza di service chain*

VM networks: 30-35% share Traditional IRs

Reti autorizzate: quota 35% Riparatori indipendenti ben radicati

Value mld €

Francia 31

Germania 37

Italia 27

Spagna 20

UK 32

Olanda 7

Page 17: Lacapitaleautomobileservice1

Principali fattori che influenzano la domanda di assistenza

Parco circolante CRESCITA MINIMA

Percorrenza annuale PROGRESSIVA RIDUZIONE

Intervallo di manutenzione DOPO FORTE ALLUNGAMENTO

ORA ABBASTANZA STABILE

Page 18: Lacapitaleautomobileservice1

Prospettive mercato Italia 2009-2015: forte calo del numero di interventi

Fonte: ICDP 2010 (dati 2009, includono manodopera e ricambi)

Totale VALORE, IVA esclusa

24,5 mld €

0

10

20

30

40

50

60

70

Italia 2009 Italia 2015

di i

nte

rven

ti

Riparazione & manutenzione (incl. pneumatici)

Carrozzeria (inclusi vetri)

Lavori in garanzia

Totale n° INTERVENTI

53,2 mln

-8% -19%

Page 19: Lacapitaleautomobileservice1

In Italia i ricambi rappresentano circa il 60% del fatturato totale post vendita

Fonte: ICDP

31 mld 37 mld 27 mld 20 mld 32 mld

Fatturato Post Vendita 2011 (IVA inclusa)

Page 20: Lacapitaleautomobileservice1

Concentrazione distributori ricambi Numero di sedi (esclusi accessori e pneumatici)

Fonte: ICDP

Punti v

endita r

icam

bi

% distributori indipendenti (sedi) collegati a gruppi d’acquisto o di proprietà di grandi operatori

86% 53% 30% 43% 74%

Page 21: Lacapitaleautomobileservice1

Ancora molti indipendenti in Italia Numero di riparatori (meccanica)

Fonte: ICDP

Punti di assistenza

*Inclusi fast-fit, auto-centri e specialisti vetro

Page 22: Lacapitaleautomobileservice1

Il soft franchise cresce ovunque (Italia mercato con più affiliati)

Fonte: ICDP Numero di reti in soft franchise

17 19 23 15 20 18 6 10 7 8

Page 23: Lacapitaleautomobileservice1

Quota % autorizzati in calo quasi ovunque L’Italia rappresenta un’eccezione! – Focus su interventi di meccanica

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2006 2010 2006 2010 2006 2010 2006 2010

Riparatori autorizzati Riparatori indipendenti Service Chain Fai da te

Fonte: ICDP

Service chains are included

Service chains sono incluse

Page 24: Lacapitaleautomobileservice1

Manodopera: in Italia tariffe sostenibili? Media intero mercato per tutti i marchi (2011)

Fonte: ICDP – Tariffe in € (IVA inclusa)

Page 25: Lacapitaleautomobileservice1

Magazzino centralizzato

Accordo con specialista

(es. per accessori o impianti a gas)

Riparatore autorizzato

Adesione consorzio

… ma i dealer sono chiamati a trovare nuove Opzioni strategiche nel post vendita

IN

OUT

RICAMBI SERVICE

Soft-franchising Allargamento gamma

Outsourcing magazzino

Page 26: Lacapitaleautomobileservice1

Il common rail, nato in Fiat, fu diffuso da Bosch. Solo un episodio legato a quella

congiuntura o l’ultima innovazione prodotta dentro un OEM?

Da dove ci dobbiamo aspettare le prossime innovazioni dell’automobile? Solo dai

componentisti o dall’intero sistema delle comunicazioni?

Page 27: Lacapitaleautomobileservice1

In 6 anni abbiamo preparato oltre 50 giovani.

Che hanno trovato sbocco in ALD, in Arval, in

Avis, in BMW, in Europcar, in Fiat, in Kia, in

Maggiore, in Mercedes, in Nissan …

Un'idea semplice: preparare le

nuove professionalità trasferendo

loro la conoscenza sull'intero comparto.

La Capitale Automobile ha il

sostegno dei partner del

Master sull’Automobile