+ All Categories
Home > Documents > L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore...

L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore...

Date post: 09-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
54
Transcript
Page 1: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità
Page 2: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO:LE LEZIONI PER LE RIFORME

E I BENEFICI DI UN CAMMINO APPENA INIZIATOE I BENEFICI DI UN CAMMINO APPENA INIZIATO

Luca PaolazziDirettore Centro Studi Confindustria

Page 3: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

La crescita economica è cambiamento. Cambiamento nella quantitàe, sempre più, nella qualità.

I due grandi motori della crescita-cambiamento sono della crescita-cambiamento sono

la demografia e l’innovazione. Entrambi governano domanda e offerta

e interagiscono strettamente e inesorabilmente.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 4: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

La crescita-cambiamento è:

�pervasiva: coinvolge tutti i molteplici aspetti della vita sociale;aspetti della vita sociale;

�influenzabile ma ineludibile, perciò o viene governata o viene subita.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 5: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

L’Italia è affetta dalla malattia della lentacrescita. Dall’andamento del PIL sembra

che il Paese abbia contratto questa malattia nella seconda metà degli anni Novanta.

Da allora il dinamismo italiano si discosta Da allora il dinamismo italiano si discosta sensibilmente da quello

delle altre maggiori economie.Il distacco si è accentuato nel 2000-2010.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 6: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

La lenta crescita appare recente(PIL a prezzi costanti,1970=100)

200

220

240

260

280

300

320

Stati Uniti UE-15 Italia

Fonte: elaborazioni CSC su dati BEA, FMI, Maddison e ISTAT.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

100

120

140

160

180

200

1970

1972

1974

1976

1978

1980

1982

1984

1986

1988

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

Page 7: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

2000-2010: in Italia la peggior dinamica(Var. % cumulate)

PIL PIL pro-capiteSpagna 22,7 7,4

Svezia 22,2 16,4Regno Unito 18,1 11,8Stati Uniti 16,7 6,3

Fonte: elaborazioni CSC su dati FMI.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Stati Uniti 16,7 6,3Francia 11,8 4,9Germania 9,5 10,1Giappone 7,6 7,0Italia 3,8 -2,3

Page 8: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Perché questa pessima performance?

L’analisi numerica punta l’indice L’analisi numerica punta l’indice sullo scarso aumento della produttività.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 9: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Anni Ottanta Anni Novanta 2000-2007 2000-2010

PIL pro-capite 2,3 1,5 0,5 -0,4

Produttività oraria del lavoro 1,8 1,5 0,1 0,0

Il benessere rallenta con la produttività(Italia, contributi alla variazione del PIL pro-capite, espressi in valori % medi annui)

Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3

Page 10: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità di cambiare

come e quanto le altre nazioni.

Questa incapacità relativa si rispecchia Questa incapacità relativa si rispecchia negli indici di competitivitàe di redditività ed è il costo

di un cattivo governo.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 11: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

L’arretramento competitivo dell’Italia(Indicatori di competitività paese; posizione dell'Italia nelle graduatorie mondiali)

25

27

29

31

33

35

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Posizionamento a parità di paesi considerati (45 per IMD, 75 per WEF).Fonte: elaborazioni CSC su dati IMD e WEF..

35

37

39

41

43

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

World Competitiveness Index IMD

Growth Competitiveness Index WEF

Page 12: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

La redditività diminuisce in Italia(Manifatturiero, margine operativo lordo in % del valore aggiunto a prezzi base)

30

35

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

20

25

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

Page 13: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Il “cattivo governo” si paga(Punteggi GCI)

4

5

6

7

Live

llo d

i im

posi

zion

e fis

cale

(G

CI) Hong Kong

GermaniaPolonia

Fonte: elaborazioni CSC su dati WEF.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

1

2

3

1 2 3 4 5 6 7

Live

llo d

i im

posi

zion

e fis

cale

(G

CI)

Efficienza del governo (GCI)

Svezia

Finlandia

Danimarca

GermaniaPolonia

Italia

Page 14: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Può l’Italia aver persoin così poco tempo quella “capacità

sociale di crescere” e cambiare che ne ha fatto una delle nazioni

più industrializzate e ricche del Mondo?più industrializzate e ricche del Mondo?

È possibile che l’Italia sia passata in un batter d’occhio dalla convergenza

a una nuova divergenza?

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 15: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Dalla convergenza alla divergenza(PIL pro-capite, USA=100)

50

55

60

65

70

Fonte: elaborazioni CSC su dati BEA, FMI, Maddison e ISTAT.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

30

35

40

45

1950

1952

1954

1956

1958

1960

1962

1964

1966

1968

1970

1972

1974

1976

1978

1980

1982

1984

1986

1988

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

2012

2014

2016

UE-15 Italia

Page 16: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

La risposta è un doppio NO.

Il virus della bassa crescita ha cominciato a essere diffuso dalla metà degli anni Sessanta, dalla metà degli anni Sessanta, con scelte che hanno sempre

più ingessato il Paesein ogni ganglio vitale e appesantito

il fardello di norme, imposte e contributi.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 17: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Le conseguenze di quelle decisioni sono state mascherate dall’uso di alcune “droghe” che hanno

sostenuto artificialmente l’aumento sostenuto artificialmente l’aumento del PIL: massicce svalutazioni

del cambio, alta inflazione, deficit pubblico.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 18: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Le tre droghe: cambio svilito…(Italia, tasso di cambio effettivo nominale*, 1960=100)

70

90

110

* Rispetto a 24 paesi (UE-15, Australia, Canada, Cina, Giappone, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Turchia), indice 1960=100.Fonte: elaborazioni CSC su dati Commissione europea..

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

30

50

1960

1963

1966

1969

1972

1975

1978

1981

1984

1987

1990

1993

1996

1999

2002

2005

2008

2011

Page 19: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

…alta inflazione…(Indici dei prezzi al consumo, variazioni % annue)

10

14

18

22

Divario Italia-Germania Italia

Fonte: elaborazioni CSC su dati Thomson Reuters.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

-2

2

6

1961

1963

1965

1967

1969

1971

1973

1975

1977

1979

1981

1983

1985

1987

1989

1991

1993

1995

1997

1999

2001

2003

2005

2007

2009

2011

.

Page 20: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

…e deficit pubblico(Italia, saldo primario della PA in % del PIL*)

-2

0

2

4

6

* Nel saldo primario sono escluse le spese per interessi. È quindi la fonte originaria, controllata dai governi, delle variazioni del debito pubblico.Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

-8

-6

-4

-2

1960

1963

1966

1969

1972

1975

1978

1981

1984

1987

1990

1993

1996

1999

2002

2005

2008

2011

Page 21: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

La classe dirigente politico-sindacale non ha governato le tensioni sociali

ma soddisfatto la domanda di protezionecon arrendevoli e clientelari interventi

che hanno ridotto la capacità di crescita. che hanno ridotto la capacità di crescita.

Un fallimento dello Stato,più che del mercato. Ma lo Stato siamo noi.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 22: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

L’accumulo di debito pubblico e l’esplosione dell’occupazione nella pubblica

amministrazione (+34,5% negli anni Settanta e +15,0% negli Ottanta) sono diventati

ostacoli al cambiamento.ostacoli al cambiamento.Servivano invece riforme per trasformare

il Paese da inseguitore a leader.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 23: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Le riforme sono il mezzo per cambiareil contesto nel quale decidono

consumatori, imprenditori, cittadini. In Italia il cantiere delle riforme

è rimasto in realtà sempre aperto con annunci, norme abbozzate o mai con annunci, norme abbozzate o mai applicate, misure lente, poco risolute,

incompiute, incoerenti. Risultato: disorientamento e incertezza,

da un lato, e scetticismo e diffidenza verso l’efficacia delle riforme, dall’altro.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 24: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Le riforme, invece, sono indispensabili. Come si fanno?

Si può imparare dagli altri paesi che hanno rovesciato

una lunga tendenza negativa una lunga tendenza negativa simile a quella italiana: dal Regno Unito

ai Paesi Bassi, dalla Germaniaalla Svezia, dal Cile alla Polonia,

dai Paesi dell’Est Europa al Brasile.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 25: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Nove regole per far bene le riforme

1. Le crisi aiutano.

2. Comunicare i frutti delle riforme e i costi dello status quo.

3. Indicare chi è più colpito dallo status quo.

4. Meglio il Big Bang.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 26: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

5. Il disegno deve essere coerente(e le pressioni internazionali aiutano).

6. Occorre una maggioranza coesa.

7. Serve continuità nel tempo.

8. Non basta fare leggi, ma bisogna incidere sui comportamenti.

9. Il risanamento macroeconomico è fondamentale (è la prima riforma).

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 27: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Australia

Austria

Rep. CecaDanimarcaFinlandia

Grecia

Ungheria

IrlandaPortogallo

Spagna

SveziaRegno Unito

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

1,0

Tass

o di

risp

osta

alle

racc

oman

dazi

oni O

CS

E, 2

010-

2011

*L’ampiezza della crisi favorisce le riforme

*Going for growth. Il tasso di risposta alle raccomandazioni OCSE assume valore 1 se a tutte le raccomandazioni sono seguite misure di riforma concrete, 0 se nessuna azione è stata intrapresa.Fonte: elaborazioni CSC su dati OCSE.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Belgio

Canada

Rep. CecaDanimarca

Giappone

Germania

ItaliaFrancia Corea del Sud

Olanda

Norvegia

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

-15 -10 -5 0 5 10Variazione % del PIL 2007-2010 (IV trimestre)Ta

sso

di ri

spos

ta a

lle ra

ccom

anda

zion

i OC

SE

, 201

0

Page 28: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

2009 peggio del 1929? Nel mondo no…(PIL a prezzi costanti; 1929 e 2007=100)

115

125

135

La Grande Depressione 1929-1935

La Grande Crisi 2007-2013

Fonte: elaborazioni CSC su dati Maddison e FMI.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

85

95

105

1929 2007 1930 2008 1931 2009 1932 2010 1933 2011 1934 2012 1935 2013

.

Page 29: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

…ma in Italia sì(PIL a prezzi costanti; 1929 e 2007=100)

97

98

99

100

101

La Grande Depressione 1929-1935

La Grande Crisi 2007-2013

Fonte: elaborazioni e stime CSC su dati ISTAT, Banca d'Italia.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

92

93

94

95

96

1929 2007 1930 2008 1931 2009 1932 2010 1933 2011 1934 2012 1935 2013

Page 30: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Esiste un’enorme inerzia, una tirannia dello status quo, nelle istituzioni private e specialmente

pubbliche. Soltanto una crisi, effettiva o percepita, produce un cambiamento reale.

Per dirla con Milton Friedman:

produce un cambiamento reale. Quando quella crisi avviene, il politicamente impossibile diventa politicamente inevitabile.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 31: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

120

130

140

150

160

Germania

Italia

Svezia

Riforme: chi le fa (bene) riparte(PIL pro-capite, a prezzi costanti,1990=100)

90

100

110

120

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2012 previsioni.Fonte: elaborazioni CSC su dati FMI.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 32: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Giovani e poco istruiti: i più colpiti (Italia, variazioni % di occupati, terzo trimestre 2008-terzo trimestre 2011)

-13,4

-22,4

-0,9

-3,4

-2,4

25-34enni

15-24enni

Donne

Uomini

Totale

Età

Gen

ere

Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

3,7

1,0

-9,0

8,7

-3,5

-30 -20 -10 0 10 20

Laurea

Diploma

Licenza media

over 45 anni

35-44enni

Tito

lodi

stu

dio

Età

Page 33: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Paese immobile? Cervelli in fuga(Punteggi GCI)

4,4

4,8

5,4

6,3

Brasile

Corea del Sud

Svezia

Svizzera

Fonte: elaborazioni CSC su dati WEF.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

2,8

3,0

4,4

4,4

0 1 2 3 4 5 6 7

Italia

Polonia

Germania

Brasile

Page 34: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Vantaggi politici

�Nessun gruppo di interesse è privilegiato (equità);

�ciascun gruppo compensa i propri costi con i benefici ricevutiin altri campi (efficienza);

�il cambiamento è così profondo che tornare indietro diventa

I vantaggi del Big Bang

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

�il cambiamento è così profondo che tornare indietro diventa (quasi) impossibile.

Vantaggi economici

�Conseguire pienamente tutte le potenzialità delle riforme:si creano cioè complementarietà e sinergie.

Page 35: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

L’Italia è a un bivio, non solo economico. Rimane inerte, come ha fatto per tanti anni,

e inchiodata a una crescita inadeguata per la difesa del benessere, la solidarietà, per la difesa del benessere, la solidarietà,

la sostenibilità dei conti pubblici, la tenuta sociale.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 36: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Reagisce con vigore, determinazione, coesione, costanza e coerenza,

in ogni sfera del vivere economico, civilee sociale, e trasforma i grandi svantaggi competitivi in altrettante leve di rilancio.

Due strade trovai nel bosco ed io scelsi quella meno battuta. (Robert Frost)

La crescita può più che triplicare.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 37: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Con le riforme la crescita triplica(Italia, PIL pro-capite, 1990=100)

130

140

150

160

170

Senza riforme

Con riforme

Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT, REF.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

90

100

110

120

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

2012

2014

2016

2018

2020

2022

2024

2026

2028

2030

Page 38: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

L’Italia al bivio(PIL, var. % 2010-2030)

Totale Pro-capiteSenza riforme

Annue 0,7 0,5Cumulate 16,0 10,6

Fonte: elaborazioni CSC su dati ISTAT, REF.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Con riforme

Annue 2,2 1,8Cumulate 55,2 42,9

Page 39: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

In valori assoluti* differenze enormi:

�senza cambiamenti netti di rotta il PIL italiano nel 2030 sarà di 253 miliardipiù elevato di oggi, 2.760 euro a testa;

� con le riforme potrà aumentare di 872 miliardi, cioè 11.160 euro per abitante.

*Valori espressi a prezzi costanti del 2011.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 40: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Non sono previsioni, ma trende obiettivi (minimi).

Per raggiungere questi risultati vanno Per raggiungere questi risultati vanno chiusi i divari con le altre nazioni

nella produttività e nelle ore lavorate.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 41: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Il problema è la produttività del lavoro(Stati Uniti=100)

PIL pro-capite PIL per ora lavorata

Ore lavorate su popolazione

Svizzera 100 88 114

Stati Uniti 100 100 100

2010

Fonte: elaborazioni CSC su dati OCSE.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Svezia 84 86 97

Germania 80 92 87

Francia 73 99 74

Italia 68 75 90

Regno Unito 77 81 95

Page 42: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Le leve su cui agire sono:

�conoscenza,

�concorrenza,�concorrenza,

�burocrazia,

�partecipazione al lavoro.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 43: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Conoscenza significa:

�aumento delle competenze degli studenti;

�miglior collegamento istruzione-lavoro;

�miglior orientamento dei percorsi di studio;

�sostegno agli investimenti delle imprese

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

�sostegno agli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo;

�rafforzamento del sistema della ricerca e più stretto legame con il mercato;

�attrazione dei talenti.

Page 44: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Concorrenza vuol dire:

�apertura al mercato di parti importanti del settore dei servizi: professioni, trasporti, assicurazioni, banche, servizi pubblici locali, commercio;

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

�azione continua e costante;

�rafforzamento authority.

Page 45: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Burocrazia, cioè:

�maggiore efficienza della PA;

�riduzione degli eccessi regolatori;

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

�minori adempimenti;

�accelerazione dei tempi di risposta;

�più rapida giustizia.

Page 46: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Partecipazione al lavoro, ossia:

�maggiore inclusione di giovani e donne;

�immigrazione (al 17,5% della popolazione nel 2030, dall’8,0% attuale);

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

nel 2030, dall’8,0% attuale);

�mercato del lavoro più aperto e minor cuneo fiscale-contributivo.

Page 47: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Insomma, le riforme servono. Ma non sonoun pranzo di gala, uno sprint breve e intenso,

un atto isolato ed episodico, da compiere in un tempo sospeso nell’agone partitico,

da affidare a una squadra di pronto-soccorso, da affidare a una squadra di pronto-soccorso, valente e valorosa.

Non possono essere una parentesiper poi ricominciare tutto come prima.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 48: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Perché “non c’è mai un’ultima riforma e in un mondo che cambia velocemente

dobbiamo adeguarci”. Parola di Angela Merkel.

E almeno in ciò è difficile darle torto.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 49: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Il compito più difficile è proprio questo: creare le condizioni nella politica

affinché ci sia una sana competizionetra partiti, tra opposti schieramenti, tra partiti, tra opposti schieramenti, ma senza delegittimazioni e dentroi paletti di una cultura delle riforme

condivisa e radicata.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 50: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Spetta alla politica affrontare i nodi anomali che hanno condotto il Paese a divergereper così lunghi anni:

�la società micro-corporativa, allergica allo Stato, che porta all’anarchia delle istanze;

�la frammentazione partitica, che coltivainteressi particolari, se non personali;

�l’apparato pubblico deteriorato;

�la cultura anti-meritocratica e familistica.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 51: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

La strada da percorrere è molto lunga perché le radici di questi mali sono antiche.

Non c’è una pozione magica, ma utili ingredienti:ingredienti:

�assecondare la formazione di maggioranze coese, con la riforma elettorale e norme parlamentari antitrasformismo;

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 52: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

�rendere più efficace l’azione del governo con procedure parlamentari sulla fiducia costruttiva, superamento del bicameralismoperfetto, nomina e revoca dei ministri;

�semplificare lo Stato, con una minore

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

�semplificare lo Stato, con una minore ingerenza diretta e una maggiore efficacia regolatoria, rendendo sistematica la revisione della spesa pubblica e ponendo fine allo scambio tra consenso e risorse dei contribuenti.

Page 53: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

I sondaggi che catturano nell’opinione pubblica voglia di riforme e approvazione per l’azione del Governo Monti rivelano che nelle persone l’Italia è già cambiata

e pronta ad affrontare le sfide, e pronta ad affrontare le sfide, piuttosto che rassegnarsi

a una vita di quieto e disperante declino.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012

Page 54: L’ITALIA ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO · Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012 Ore lavorate/popolazione 0,5 0,1 0,4 -0,3. Ma è anche questo un fenomeno che dipende dall’incapacità

Cogliere questo attimo fuggente? fuggente?

Yes, we must.

Luca Paolazzi Cambia Italia. Riforme per crescere - Milano 16-17 marzo 2012


Recommended