+ All Categories
Home > Technology > Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

Date post: 12-Apr-2017
Category:
Upload: laboratoridalbasso
View: 612 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
OmniGis srl Via Meggiana, 23 - 06046 Norcia (PG) – Italy tel. +39 0743 828622 fax +39 0743 817811 [email protected] - [email protected] www.omnigis.it www.unisky.it Strumenti GIS e WebGIS per la gestione strategica del territorio San Cassiano - 29 maggio 2014 Dr. Francesco SPANICCIATI FOCUS 4 FOCUS 4
Transcript
Page 1: Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

OmniGis srl Via Meggiana, 23 - 06046 Norcia (PG) – Italytel. +39 0743 828622 fax +39 0743 [email protected] - [email protected]

www.omnigis.it www.unisky.it

Strumenti GIS e WebGIS per la gestione strategica del territorio

San Cassiano - 29 maggio 2014

Dr. Francesco SPANICCIATI

FOCUS 4FOCUS 4

Page 2: Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI PRODOTTI

OmniGIS dispone di una vasta gamma di software applicativi destinati all'elaborazione dei dati acquisiti dai sensori montati a bordo delle diverse piattaforme di telerilevamento per il trattamento delle immagini.La filiera, che parte dall'acquisizione dei dati, prevede l'impiego di suite fotogrammetriche dedicate ai seguenti prodotti:

Software e strumenti per l'elaborazione dati

ortoimmagini da satellite, aereo e drone

estrazione DEM da stereocoppie con funzione di editing del modello 3D

restituzione cartografia vettoriale numerica

ortorettifica immagini digitali e pointcloud acquisiste da laserscanner

Page 3: Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

Software di foto restituzione

I software di foto-restituzione sono applicativi finalizzati all’inserimento di dati georiferiti ricavati dall’osservazione di immagini digitali (o digitalizzate).

Le tipologie più conosciute di software di questo tipo sono i sistemi di restituzione fotogrammetrica per la produzione di cartografie numeriche e i software di censimento puntuale di oggetti ripresi da fotocamere non nadirali.

Il principio di funzionamento di questi strumenti, piuttosto elementare, si basa sulla combinazione di un visualizzatore di immagini con un modulo di inserimento dati; i dati possono essere misurati direttamente dalle immagini sfruttando i dati di calibrazione delle camere di presa in modo da poter ricostruire l’orientamento prospettico e determinare il rapporto tra coordinate immagine e coordinate geografiche, sia desunti e riportati sotto forma di testi o scelte multiple da inserire in una banca dati.

GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI PRODOTTI

I sistemi di restituzione fotogrammetrica si basano su algoritmi di calibrazione e orientamento relativamente complessi derivati dalla necessità di assicurare le dovute precisioni e accuratezze metriche mentre i software per la produzione di censimenti puntuali o metrici di tipo speditivo possono essere semplificati a favore di una maggiore produttività nel caso non siano necessarie elevate precisioni.

Page 4: Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

1) La traiettoria del veicolo MMS viene georeferenziata direttamente ed in maniera nativa sulla cartografia di base (catasto, CTR, Ortofoto, Google, Bing, ecc…)

2) Il Modulo di Restituzione è una procedura informatica di gestione dei fotogrammi e delle traiettorie che consente di digitalizzare, grazie a tecniche fotogrammetriche, la localizzazione e la geometria degli EVENTI del Catasto Strade.

GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI PRODOTTI

Restituzione degli eventi

Page 5: Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

3) Il Modulo Cartografico consente di attribuire ogni singolo evento al Grafo Stradale (arco e rispettivo nodo di inizio) e di avere dei riferimenti cartografici precisi attraverso l’uso di cartografia di base (CTR, Ortofoto, Google Maps, OSM, ecc).

4) Ogni elemento cartografato ha il suo identificativo univoco e la sua classificazione. In questo modo il singolo elemento grafico (puntuale o lineare) viene associato al singolo evento del Catasto Strade che sarà poi tracciato attraverso il Modulo Descrittivo

GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI PRODOTTI

Page 6: Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

5) Il Modulo Descrittivo dà la possibilità di lavorare su un singolo attributo segmentato o su attributi multipli. Il sistema riconosce automaticamente il tipo di evento e raccoglie, dal Modulo Cartografico, le sue caratteristiche di localizzazione (progressive e coordinate)

6) In questo modo viene popolato il database con tracciato standard previsto dal D.M. 01.06.2001 e l’informazione complessa (grafica ed alfanumerica) è subito disponibile anche per la pubblicazione WebGIS.

GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI PRODOTTI

Page 7: Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

Modulo FotogrammetricoModulo FotogrammetricoModulo CartograficoModulo Cartografico

Modulo AttributiModulo Attributi

Database Catasto Strade (D.M. 01.06.2001)Database Catasto Strade (D.M. 01.06.2001)

GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI PRODOTTI

Restituzione

Page 8: Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

Il DATABASE creato è immediatamente pronto per essere pubblicato attraverso il nostro visore cartografico OmniWEBGIS Catasto che, sviluppato su piattaforma Open Source e customizzato per il tema Strade e Sicurezza Stradale, consente di interrogare, ricercare, gestire, modificare le informazioni grafiche ed alfanumeriche.

Esempio di “Info” sull’evento Impianto – Segnaletica Verticale

GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI PRODOTTI

Pubblicazione WebGIS

Page 9: Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

PANORAMICA SISTEMI GIS GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI

PANORAMICA SISTEMI GIS

Progetto Monopoli (Ba)

Specifiche Monopoli

Progetto Monserrato (Ca)

Specifiche Monserrato

Link Monopoli Link Monserrato

Page 10: Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elaborazione dati

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

PANORAMICA SISTEMI GIS GESTIONE ED ELABORAZIONE DATI

link di riferimento:

http://www.omnigis.it/

http://www.gheotech.it/

http://www.unisky.it/


Recommended