+ All Categories
Home > Documents > le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO...

le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: votuong
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
57
le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive ing. Domenico Mannelli ing. Domenico Mannelli
Transcript
Page 1: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

ing. Domenico Mannelliing. Domenico Mannelli

Page 2: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

2/57

Gazzetta Ufficiale N. 220 del 21 Settembre 2005

DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n.187Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche.

Page 3: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

3/57

DECRETO LEGISLATIVO N. 187 DEL 19 AGOSTO 2005

Fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, il decreto legislativo 187/05 prescrivele misure per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori che sono esposti o possono essere esposti a rischi derivanti davibrazioni meccaniche.

Page 4: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

4/57

VIBRAZIONE DELLE MACCHINE

Possiamo chiamare “vibrazione del macchinario” una complessa forma di movimento provocata da molteplici cause.- La vibrazione è un fenomeno che esiste in tutte le macchine rotanti che dipendono da: sbilanciamenti, struttura, anomalie di funzionamento.- La vibrazione quindi e un fatto normale entro certi limiti. Le macchine sono progettate per sopportare un certo livello di vibrazione senza riportare danni.- Tutte le misure di vibrazione si basano sulla registrazione del movimento nel dominio del tempo. Un trasduttore converte i movimenti della macchina in segnali elettrici che gli strumenti quantificano e memorizzano.

Page 5: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

5/57

LE FORZE CHE CAUSANO LAVIBRAZIONE

- I macchinari sono costituiti da rotanti con propri squilibri

residui.- il 99% approssimativamente sono forze rotazionali. Queste

forze sono cicliche e si manifestano fino a che la

macchinaruota.

- l’1% sono causate da urti (shock). Sono delle forze

transitorieche si ripetono in maniera

regolare e irregolare.- lo 0,1% sono forze di attrito.

Page 6: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

6/57

Le grandezze che caratterizzano sinteticamente le leggi di moto sono parametri chiamati indici cinematici, esempio :

1) Velocità massima

2) Accelerazione massima

3) Accelerazione rms (rms=root means square, o valore efficace)

Page 7: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

7/57

VIBRAZIONI TRASMESSE AL SISTEMA MANO-BRACCIO

vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano-braccio nell'uomo che comportano un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare disturbi vascolari, osteoarticolari, neurologici o muscolari" (art. 2 comma 1, punto a).

Page 8: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

8/57

VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO

"LE VIBRAZIONI MECCANICHE TRASMESSE AL CORPO INTERO CHE COMPORTANO RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, IN PARTICOLARE LOMBALGIE E TRAUMI DEL RACHIDE " (art. 2 comma 1, punto b)

Da quest'ultima definizione appare che sono escluse dal campo di applicazione della normativa esposizioni a vibrazioni al corpo intero di tipologia ed entità tali da non essere in grado di indurre effetti a carico della colonna vertebrale, ma di causare effetti di altra natura, quali ad esempio disagio della persona esposta o mal di trasporti.

E' noto il cosiddetto "mal dei trasporti", la cui causa è da ricercarsi nel movimento oscillatorio ellittico del capo per esposizione a vibrazioni di bassa frequenza.

Questi ultimi effetti sono presi in esame nell'ambito dello standard ISO 2631-1: 1997 (appendici C, D) e generalmente possono inquadrarsi nell'ambito della valutazione dei requisiti ergonomici del luogo di lavoro, prescritti dal D.Lgs. 626/94.

Page 9: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

9/57

DECRETO LEGISLATIVO N. 187 DEL 19 AGOSTO 2005

La valutazione dei rischi deve essere documentata conformemente all'articolo 4 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e include la giustificazione che la natura e l'entità dei rischi connessi con le vibrazioni meccaniche rendono non necessaria una valutazione maggiormente dettagliata dei rischi.

Il datore di lavoro aggiorna la valutazione dei rischiperiodicamente, e in ogni caso senza ritardo se vi sono statisignificativi mutamenti ai fini della sicurezza e della salute dei lavoratori che potrebbero averla resa superata, oppure quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne richiedano lanecessità

Page 10: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

10/57

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO

In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati dal D. Lgs. 626/94, il D. Lgs. 187/05 prescrive all'articolo 5 ("Misure di prevenzione e protezione") che “il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo e, in ogni caso, a livelli non superiori ai valori limite di esposizione”.

Tale principio si applica sempre, indipendentemente se siano superati o meno i livelli di azione o i valori limite di esposizione individuati dalla normativa: in questo caso sono previste ulteriori misure specifiche miranti a ridurre o escludere l'esposizione.

Page 11: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

11/57

IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

L'articolo 4 (“Valutazione dei rischi”) del D.Lgs. 187/05 prescrive l'obbligo, da parte dei datori di lavoro, di valutare il rischio da esposizione a vibrazioni meccaniche dei lavoratori durante il lavoro.

La valutazione dei rischi può essere effettuata sia senza misurazioni, sulla base di appropriate informazioni reperibili presso banche dati accreditate (ISPESL, Regioni, CNR), incluse le informazioni fornite dal costruttore, sia con misurazioni.

La valutazione e la misurazione devono essere programmate ed effettuate a intervalli idonei sulla base di quanto emerso dalla valutazione del rischio da personale adeguatamente qualificato nell'ambito del servizio di cui all'articolo 8 - Servizio di prevenzione e protezione- del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Il rapporto di valutazione dovrà precisare in dettaglio le misure di tutela adottate.

Page 12: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

12/57

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

a) il livello, il tipo e la durata dell'esposizione, ivi inclusa ogni esposizione a vibrazioni intermittenti o a urti ripetuti

b) entità delle vibrazioni trasmesse e durata dell'esposizione, in relazione ai livelli d'azione ed ai valore limite prescritti dal Decreto stesso

c) gli eventuali effetti sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori a rischio particolarmente esposti;

d) gli eventuali effetti indiretti sulla sicurezza dei lavoratori risultanti da interazioni tra le vibrazioni meccaniche e l'ambiente di lavoro o altre attrezzature;

in particolare nei casi in cui le vibrazioni meccaniche incidono sulla stabilità delle strutture o sulla buona tenuta delle giunzioni

in particolare nei casi in cui le vibrazioni meccaniche ostacolano il corretto uso manuale dei comandi o la lettura degli indicatori.

e) le informazioni fornite dal costruttore dell'apparecchiatura ai sensi della direttiva macchine;

Page 13: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

13/57

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE

f) l'esistenza di attrezzature alternative progettate per ridurre i livelli di esposizione a vibrazioni meccaniche;

g) condizioni di lavoro particolari che possano incrementare il rischio, quali ad esempio il lavoro a basse temperature nel caso dell'esposizione a vibrazioni mano-braccio.

h) condizioni di lavoro particolari, come le basse temperature;

i) informazioni raccolte dalla sorveglianza sanitaria, comprese, per quanto possibile, quelle reperibili nella letteratura scientifica.

Page 14: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

14/57

METODICHE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI: PRINCIPI GENERALI

Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio si basa principalmente sulla determinazione del valore di esposizione giornaliera normalizzato ad 8 ore di lavoro, A(8) (m/s2), calcolato sulla base della radice quadrata della somma dei quadrati (A(w)sum) dei valori quadratici medi delle accelerazioni ponderate in frequenza, determinati sui tre assi ortogonali x, y, z, in accordo con quanto prescritto dallo standard ISO 5349-1: 2001.

Page 15: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

15/57

ACCELERAZIONE EQUIVALENTE PONDERATA IN FREQUENZA RIFERITA AD 8 ORE DI LAVORO

( ) ( ) 28 8

ew sum

T mA A s≈

Te : Durata complessiva giornaliera di esposizione a vibrazioni (ore)A(w)sum : (a2

wx + a2wy + a2

wz)1/2

awi : Valore r.m.s dell’accelerazione ponderata in frequenza (in m/s2) lungo l’asse i = x, y, z.

Page 16: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

16/57

ESEMPIO

Un molatore usa una smerigliatrice per 2,5 ore al giorno.Conoscendo marca e caratteristiche della smerigliatrice usata,

dalla banca dati ISPESL troviamo un valore aw= 5,2 m/s2. Nella stessa banca dati troviamo il valore correttivo (1,5) da usare

per tenere cautelativamente conto che il valore indicato è un valore di laboratorio.

( ) 2 22,58 1,5 5,2 4,48

m mA s s≈ × ≈

Page 17: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

17/57

ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI PRODOTTE DA DIFFERENTI TIPOLOGIE DI UTENSILI E/O CONDIZIONI OPERATIVE

Nel caso in cui il lavoratore sia esposto a differenti valori di vibrazioni, come nel caso di impiego di più utensili vibrantinella stessa giornata lavorativa, o nel caso dell’impiego di uno stesso utensile in differenti condizioni operative, l’esposizione alle vibrazioni A(8) in m/s2 sarà ottenuta mediante l’espressione:=

( )1

2

2m8 sA

=

⎡ ⎤≈ ⎢ ⎥⎣ ⎦∑

N2i

i 1A8

( ) ( ) 2m8 s8

iei

w sumTA i A≈

Page 18: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

18/57

VIBRAZIONI TRASMESSE AL CORPO INTERO

La valutazione del livello di esposizione alle vibrazioni trasmesse al corpo intero si basa sulla determinazione di esposizione giornaliera normalizzata ad 8 ore di lavoro A(8) m/s2.Tale valore è calcolato sulla base del maggiore dei valori quadratici medi delle accelerazioni ponderate in frequenza determinati sui tre assi ortogonali:

( ) ( max) 2

( max) (per una persona seduta)

wx wy wz dell'accelerazione ponderata in frequenza lungo i tre assi

m8 s8max(1,4 ;1,4 ; )

a ,a ,a valori r.m.s.

ew

w wx wy wz

TA A

A a a a

≈≈

Page 19: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

19/57

PRINCIPIO DELL’EGUALE ENERGIA

aw1 T11/2 = aw2 T2

1/2

CASO IN CUI DUE ESPOSIZIONI QUOTIDIANE A VIBRAZIONI

- DI ENTITÀ AW1 ED AW2

– DI DURATA T1 E T2, SONO EQUIVALENTI IN RELAZIONE AI POSSIBILI

RISCHI SULLA SALUTE

Page 20: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

20/57

ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI PRODOTTE DA DIFFERENTI TIPOLOGIE DI MACCHINE E/O CONDIZIONI OPERATIVE

Nel caso in cui il lavoratore sia esposto a differenti valori di vibrazioni, come nel caso di impiego di più macchinari nella stessa giornata lavorativa, o nel caso dell’impiego di uno stesso macchinario in differenti condizioni operative, l’esposizione alle vibrazioni A(8) in m/s2 sarà ottenuta mediante l’espressione:=

( )1

2

2m8 sA

=

⎡ ⎤≈ ⎢ ⎥⎣ ⎦∑

N2i

i 1A8

( ) ( ) max 2m8 s8

eiw i

TA i A≈

Page 21: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

21/57

CALCOLO DELL’ESPOSIZIONE GIORNALIERA A(8)

Fasi di lavoro = 4

fase 1: Martello scalpellatore: Asum,1 =14 m/s2 T1 = 0.5 h

fase 2: Levigatrice roto-orbitale: Asum,2 = 4 m/s2 T2 = 3 h

fase 3: Smerigliatrice: taglio: Asum3 = 6 m/s2 T3 = 1 h

Te= 0.5 + 3 + 1 = 4.5 h

A(Te) = A(4.5) = {[(142 x 0.5) + (42 x 3) + (62 x 1)]/4.5} ½ = 6.35 m/s2

A(8) = 6.35x (4.5/8)1/2 = 6.35 x 0.75 = 4.76 m/s2 ≈ 5 m/s2

( )1

2

2im8 T sA

=

⎡ ⎤≈ ⎢ ⎥⎣ ⎦

∑N

2(w)sum,i

i 1

1 A8

Page 22: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

22/57

VALUTAZIONE SENZA MISURAZIONI LA BANCA DATI VIBRAZIONI

La Banca Dati Nazionale Vibrazioni è stata sviluppata alla luce dell’esperienza maturata dall’ ISPESL e dalla Azienda USL 7 di Siena che hanno contribuito – in qualità di partner italiani - allo sviluppo della prima banca dati europea, nell’ambito del progetto europeo VINET (Vibration InjuryNetwork: 1997-2001).

. WWW.ISPESL.IT

Page 23: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

23/57

BANCA DATI

La banca dati fornisce due tipologie di dati: - i valori di emissione dichiarati dal produttore ai sensi della Direttiva Macchine;- i valori di vibrazione misurati in campo secondo specifici standard internazionali di misura.

Page 24: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

24/57

VALORI DICHIARATI DAL PRODUTTORE

La “Direttiva Macchine” 98/37/CE, recepita in Italia dal D.P.R. 24 luglio 1996 n. 459, prescrive al punto 1.5.9. “Rischi dovuti alle vibrazioni” che: “La macchina deve essere progettata e costruita in modo tale che i rischi dovuti alle vibrazioni trasmesse dalla macchina siano ridotti al livello minimo, tenuto conto del progresso tecnico e della disponibilità di mezzi atti a ridurre le vibrazioni, in particolare alla fonte”.

Per le macchine portatili tenute o condotte a mano la Direttiva Macchine impone che, tra le altre informazioni incluse nelle istruzioni per l’uso, sia dichiarato "il valore medio quadratico ponderato in frequenza dell’accelerazione cui sono esposte le membra superiori quando superi i 2.5 m/s2". Se l’accelerazione non supera i 2.5 m/s2 occorre segnalarlo.

Per quanto riguarda i macchinari mobili, la Direttiva prescrive al punto 3.6.3. che le istruzioni per l'uso contengano, oltre alle indicazioni minime di cui al punto 1.7.4, le seguenti indicazioni:

il valore quadratico medio ponderato, in frequenza, dell'accelerazione cui sono esposte le membra superiori quando superi 2,5‚m/s2; se tale livello è inferiore o pari a 2,5‚m/s2, occorre indicarlo;

il valore quadratico medio ponderato, in frequenza, dell'accelerazione cui é esposto il corpo (piedi o parte seduta) quando superi 0,5 m/ s2; se tale livello é inferiore o pari a 0,5m/s2, occorre indicarlo.

Page 25: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

25/57

USO BANCA DATIGeneralmente i valori di emissione dichiarati dal produttore sono ottenuti in

condizioni di impiego standardizzate, conformemente a specifiche procedure di misura definite per ciascun macchinario dagli standard ISO-CEN. Tali standard prevedono l’effettuazione di misure in condizioni operative non necessariamente corrispondenti a quelle di reale impiego di ciascun macchinario.

Si raccomanda di utilizzare i dati dichiarati dai produttori opportunamente moltiplicati per i fattori indicati alle Tabelle 4-5-6 solo qualora le condizioni di impiego siano effettivamente rispondenti a quelle indicate nelle tabelle e nel caso in cui i macchinari siano in buone condizioni di manutenzione.

Page 26: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

26/57

USO BANCA DATI

Numerose smerigliatrici ed utensili di tipo rotativo per cui il produttore dichiara – ai sensi della Direttiva Macchine – un livello di vibrazione inferiore a 2.5 m/s2

possono fornire in campo valori superiori a 2.5 m/s2.

Pertanto in numerose situazioni operative si otterrebbe una sottostima del rischio nel limitarsi a considerare il dato fornito dal costruttore, senza effettuare una misura delle vibrazioni emesse dall’utensile nelle effettive condizioni di impiego.

Inoltre, non potranno essere utilizzati i dati forniti dal costruttore se:

il macchinario non è usato in maniera conforme a quanto indicato dal costruttore; il macchinario non è in buone condizioni di manutenzione; il macchinario è usato in condizioni operative differenti da quelle indicate alle tabelle 4-5-6; il macchinario non è uguale a quello indicato in banca dati (differente marca –modello)nel caso di esposizione al corpo intero: differenti caratteristiche del fondo stradale, velocità di guida, tipologia di sedili montati incidono fortemente sui livelli di esposizione prodotti da macchinari, anche se dello stesso tipo.

In tutti questi casi l’impiego della metodica semplificata basata sui dati forniti dal costruttore può portare ad una sottostima del rischio.

Page 27: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

27/57

MACCHINE ELETTRICHE. COEFFICIENTI MOLTIPLICATIVI (FATTORE DI CORREZIONE) PER CALCOLARE L’ESPOSIZIONE STIMATA IN CAMPO A PARTIRE DAI DATI DI CERTIFICAZIONE

Page 28: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

28/57

MISURAZIONIa) Vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio.

i metodi utilizzati possono includere la campionatura, purchè sia rappresentativa dell'esposizione di un lavoratore alle vibrazioni meccaniche considerate; i metodi e le apparecchiature utilizzati devono essere adattati alle particolari caratteristiche delle vibrazioni meccaniche da misurare, ai fattori ambientali e alle caratteristiche dell'apparecchio di misurazione, conformemente alla norma ISO 5349-2 (2001);b) nel caso di attrezzature che devono essere tenute con entrambe le mani, la misurazione e' eseguita su ogni mano. L'esposizione e‘ determinata facendo riferimento al piu' alto dei due valori; deve essere inoltre fornita l'informazione relativa all'altra mano.

b) Vibrazioni trasmesse al corpo intero. I metodi utilizzati devono essere adeguati alle particolari caratteristiche delle vibrazioni meccaniche da misurare, ai fattori ambientali e alle caratteristiche dell'apparecchio di misurazione. I metodi rispondenti a norme di buona tecnica si considerano adeguati a quanto richiesto dal presente punto.

Page 29: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

29/57

METODICHE VALUTATIVE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI MANO BRACCIO

( )122

20 s

Tw w ma a t dt⎡ ⎤≈ ⎢ ⎥⎣ ⎦∫

aw= valore quadratico medio (r.m.s.) dell’accelerazione ponderata in frequenza espresso in m/s2 . Tale quantità va rilevata lungo ciascuna delle tre componenti assiali del vettore accelerazione.

Z

Y

X

Page 30: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

30/57

METODICHE VALUTATIVE DEL RISCHIO DA ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI CORPO INTERO

Il valore totale di vibrazioni a cui è esposto il corpo (av) si determina, in accordo con lo standard, mediante la seguente relazione:

av (m/s2) = (kx2 a2

wx + ky2 a2

wy + kz2 a2

wz)1/2

ove kx e ky assumono valore 1.4, nel caso di esposizioni in posizione seduta, e valore unitario per la posizione eretta, mentre il coefficiente kz assume in entrambe i casi valore unitario.

Tale equazione è da applicarsi ai fini della valutazione del disagio prodotto da vibrazioni; per quanto concerne la valutazione degli effetti sulla salute è da considerarsi unicamente l’esposizione lungo la componente assiale dominante, moltiplicata per l’appropriato fattore correttivo ki,

Page 31: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

31/57

Page 32: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

32/57

Page 33: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

33/57

VIBRAZIONI IMPULSIVE

Nel caso di vibrazioni impulsive e di transienti vibratori, occorre una metodica valutativa addizionale, in quanto la metodica primaria potrebbe portare a sottostimare l’esposizione, in relazione agli effetti sulla salute e sul comfort. Il criterio definito si basa sull’assunzione che due esposizioniquotidiane a vibrazioni - di entità aw1 ed aw2 - e di durata rispettivamente T1 e T2, siano equivalenti in relazione ai possibili rischi sulla salute, quando:

aw1 T11/4 = aw2 T2

1/4

Page 34: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

34/57

Livelli di rischio per l’esposizione a vibrazioni mano braccio fissati dalla Proposta di Direttiva UE sugli Agenti Fisici

94/C230/03

LIVELLO DI SOGLIA A(8) = 1 m/s2

LIVELLO DI AZIONE A(8) = 2,5 m/s2

VALORE LIMITE A(8) = 5 m/s2

LIVELLO DI RISCHIO RILEVANTE aw eq = 20 m/s2

Page 35: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

35/57

D.LGS. 187/05Art. 3.

Valori limite di esposizione e valori di azione1. Per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio:

a) il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a unperiodo di riferimento di 8 ore, e' fissato a 5 m/s2;

b) il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo diriferimento di 8 ore, che fa scattare l'azione e' fissato a 2,5 m/s2.

2. Per le vibrazioni trasmesse al corpo intero:a) il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un

periodo di riferimento di 8 ore, e' fissato a 1,15 m/s2;b) il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di

riferimento di 8 ore, e' fissato a 0,5 m/s2.

I lavoratori esposti a livelli di vibrazioni superiori ai valorid'azione sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria

Page 36: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

36/57

LA PROPOSTA DI DIRETTIVA UE SUGLI AGENTI FISICI 94/C230/03

Il livello di soglia rappresenta il livello cui deve tendere l'attuazione della direttiva ai fini della riduzione del rischio, ovvero quel valore al di sotto del quale un’esposizione permanente e/o ripetitiva non ha conseguenze negative per la salute del soggetto esposto.

Il livello d’azione rappresenta quel valore di esposizione a partire dal quale devono essere attuate specifiche misure di tutela per i soggetti esposti. Tali misure includono la formazione dei lavoratori sul rischio specifico, l’attuazione di interventi mirati alla riduzione del rischio, il controllo sanitario periodico dei soggetti esposti.

Il valore limite rappresenta il livello di esposizione il cui superamento è vietato e deve essere prevenuto, in quanto esso comporta un rischio inaccettabile per un soggetto che vi sia esposto in assenza di dispositivi di protezione. Esposizioni a vibrazioni di livello superiore a 20 m/s2, anche se di brevissima durata, sono vietate. Tale valore rappresenta il “livello di rischio rilevante”. Macchinari in grado produrre vibrazioni di entità maggiore del “livello di rischio rilevante” dovranno essere munite di idonei contrassegni. Nel caso di utensili in grado di produrre accelerazioni ponderate in frequenza (r.m.s.) superiori a 10 m/s2 andranno intensificati gli sforzi di ridurre il rischio alla fonte ed evitate le esposizioni continuative e di lunga durata a tali livelli di vibrazioni.

Page 37: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

37/57

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

La valutazione dei rischi deve essere documentata conformemente all'articolo 4 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e include la giustificazione che la natura e l'entità dei rischi connessi con le vibrazioni meccaniche rendono non necessaria una valutazione maggiormente dettagliata dei rischi.

Il datore di lavoro aggiorna la valutazione dei rischi periodicamente, e in ogni caso senza ritardo se vi sono stati significativi mutamenti ai fini della sicurezza e della salute dei lavoratori che potrebbero averla resa superata, oppure quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne richiedano la necessità.

Page 38: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

38/57

COSA FARE A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE

L'articolo 5 del D.Lgs. 187/05 "Misure di prevenzione e protezione" vieta al comma 1 il superamento dei valori limite di esposizione, pari rispettivamente a: per il mano braccio: A(8) = 5 m/s2 ; per il corpo intero A(8) = 1,15 m/s2).

Lo stesso articolo, al comma 3, prescrive al datore di lavoro l'adozione, in caso di superamento dei valori limite, di "misure immediate per riportare l'esposizione al di sotto del valore limite di esposizione" .

Tale aspetto è particolarmente rilevante, soprattutto in considerazione del fatto che, sia nel caso dell'esposizione del sistema mano-braccio che nel caso dell'esposizione a vibrazioni del corpo intero, non esistono DPI anti-vibrazioni in grado di proteggere i lavoratori adeguatamente e riportare i livelli di esposizione al di sotto dei valori limite fissati dal Decreto, come ad esempio, nel caso dei protettori auricolari in relazione al rischio rumore. In molti casi la riduzione del rischio alla fonte è l'unica misura da adottare al fine di riportare l'esposizione a valori inferiori ai limiti prescritti dal Decreto.

Page 39: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

39/57

AZIONI CONSEGUENTI LA VALUTAZIONE

Il superamento del livello d'azione comporta la predisposizione delle seguenti misure di tutela:informazione dei lavoratori potenzialmente esposti a tali livelli e formazione ai fini dell’applicazione di idonee misure di tutela. In particolare, la formazione dovrà essere orientata verso i seguenti contenuti:

• metodi corretti di guida al fine di ridurre le vibrazioni: ad es. necessità di evitare alte velocità in particolare su strade accidentate;

• posture di guida e corretta regolazione del sedile;• ulteriori fattori di rischio per disturbi a carico della colonna;• come prevenire il mal di schiena.

programma di organizzazione tecnica e/o di lavoro con le misure destinate a ridurre l’esposizione. Tra tali misure prioritaria importanza rivestono:

• pianificare una regolare manutenzione dei macchinari, con particolare riguardo alle sospensioni, ai sedili ed al posto di guida degli automezzi;

• identificare le condizioni operative o i veicoli che espongono ai più alti livelli di vibrazioni ed organizzare laddove possibile turni di lavoro tra operatori e conducenti idonei a ridurre le esposizioni individuali;

• pianificare laddove possibile i percorsi di lavoro scegliendo quelli meno accidentati; oppure, dove possibile, effettuare lavori di livellamento stradale.pianificazione di una politica aziendale di aggiornamento del parco macchine, che privilegi l'acquisto di macchinari a basso livello di vibrazioni e rispondenti a criteri generali di ergonomia del posto di guida.sorveglianza sanitaria

Page 40: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

40/57

PIANO DI LAVORO PER RIDUZIONE ESPOSIZIONEa) altri metodi di lavoro che richiedano una minore esposizione a vibrazioni

meccaniche;

b) scelta di attrezzature adeguate concepite nel rispetto dei principi ergonomici e che producano, tenuto conto del lavoro da svolgere, il minor livello possibile di vibrazioni;

c) fornitura di attrezzature accessorie per ridurre i rischi di lesioni provocate da vibrazioni, per esempio sedili che attenuino efficacemente le vibrazioni trasmesse al corpo intero o maniglie che riducano la vibrazione trasmessa al sistema mano-braccio;

d) adeguati programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul luogo di lavoro;

e) la progettazione e l'assetto dei luoghi e dei posti di lavoro;

f) adeguata informazione e formazione per insegnare ai lavoratori ad utilizzare correttamente e in modo sicuro le attrezzature di lavoro, riducendo al minimo l'esposizione a vibrazioni meccaniche;

g) la limitazione della durata e dell'intensità dell'esposizione;

h) orari di lavoro adeguati con appropriati periodi di riposo;

i) la fornitura ai lavoratori esposti di indumenti di protezione dal freddo e dall'umidità .

Page 41: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

41/57

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

L'articolo 6 del D.Lgs. 187/05 prevede specifici obblighi di informazione e formazione per i lavoratori esposti a rischio vibrazioni e per i loro rappresentanti, in relazione a:

misure adottate volte a eliminare o ridurre al minimo il rischiovibrazioni; livelli d'azione e valori limite; risultati delle valutazioni; potenziali lesioni derivanti dalle attrezzature utilizzate; metodi per l'individuazione e segnalazione di sintomi e lesioni;circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto alla sorveglianza sanitaria; procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l'esposizione avibrazioni; programma di sorveglianza sanitaria .

Page 42: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

42/57

SORVEGLIANZA SANITARIA

I lavoratori esposti a livelli di vibrazioni superiori ai valorid'azione sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626.

La sorveglianza viene effettuata periodicamente, di norma una volta l'anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente con adeguata motivazione riportata nel documento di valutazione dei rischi e resa nota ai rappresentanti per la sicurezza di lavoratori in funzione della valutazione del rischio. L'organo di vigilanza, conprovvedimento motivato può disporre contenuti e periodicità della sorveglianza sanitaria diversi rispetto a quelli forniti dal medico competente.

Page 43: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

43/57

SORVEGLIANZA SANITARIA

I lavoratori esposti a vibrazioni sono altresì sottoposti alla sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 16 del citato decreto legislativo n. 626 del 1994, quando, secondo il medico competente, si verificano congiuntamente le seguenti condizioni:

l'esposizione dei lavoratori alle vibrazioni e' tale da rendere possibile l'individuazione di un nesso tra l'esposizione in questione e una malattia identificabile o ad effetti nocivi per la salute , è probabile che la malattia o gli effetti sopraggiungano nelle particolari condizioni di lavoro del lavoratore, esistono tecniche sperimentate che consentono di individuare la malattia o gli effetti nocivi per la salute.

Page 44: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

44/57

SORVEGLIANZA SANITARIA

Nel caso in cui la sorveglianza sanitaria riveli, in unlavoratore, l'esistenza di anomalie imputabili ad esposizione a vibrazioni, il medico competente informa il datore di lavoro di tutti i dati significativi emersi dalla sorveglianza sanitaria tenendo conto del segreto medico.A seguito di tale informazione il datore di lavoro:a) sottopone a revisione la valutazione dei rischi effettuata;b) sottopone a revisione le misure predisposte per eliminare o ridurre i rischi;c) tiene conto del parere del medico competente nell'attuazione delle misure necessarie per eliminare o ridurre il rischio;d) prende le misure affinchè sia effettuata una visita medica straordinaria per tutti gli altri lavoratori che hanno subito un'esposizione simile.

Page 45: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

45/57

CARTELLE SANITARIE E DI RISCHIO

Il medico competente, per ciascuno dei lavoratori di cui all'articolo 7, provvede ad istituire e aggiornare una cartella sanitaria e di rischio, secondo quando previsto dall'articolo 17, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Nella cartella sono, tra l'altro, riportati i valori di esposizione individuali comunicati dal datore di lavoro per il tramite del servizio di prevenzione e protezione.

Page 46: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

46/57

DEROGHE

Nel caso di attività lavorative in cui l'esposizione di un lavoratore alle vibrazioni meccaniche è abitualmente inferiore ai valori di azione, ma varia sensibilmente da un momento all'altro e può occasionalmente superare il valore limite di esposizione, il datore di lavoro può richiedere la deroga all'organo di vigilanza territorialmente competente al rispetto dei valori limite a condizione che il valore medio dell'esposizione calcolata su un periodo di 40 ore sia inferiore al valore limite di esposizione e si dimostri, con elementi probanti, che i rischi derivanti dal tipo di esposizione cui e' sottoposto il lavoratore sono inferiori a quelli derivanti da un livello di esposizione corrispondente al valore limite.

Page 47: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

47/57

SANZIONI

1. Il datore di lavoro e' punito con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da € 1.500 a € 4.000 per la violazione dell'articolo 4, commi 1, 7 e 8, (valutazione rischio)e dell'articolo 7, comma 4, lettere a) e b). (revisione valutazione rischio)

2. Il datore di lavoro e il dirigente sono puniti con l'arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da € 1.500 a € 4.000 per la violazione dell'articolo 4, commi 2, 3, 5 e 6, e dell'articolo 5, comma 2. (misurazioni e valutazioni)

3. Il medico competente è punito con l'arresto fino a due mesi o con l'ammenda da € 500 a € 3.000 per la violazione dell'articolo 7, comma 3. (nel caso in cui la sorveglianza sanitaria riveli, in un lavoratore, l'esistenza di anomalie imputabili ad esposizione a vibrazioni, il medico competente informa il datore di lavoro di tutti i dati significativi emersi dalla sorveglianza sanitaria tenendo conto del segreto medico)

Page 48: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

48/57

DECORRENZA

Gli obblighi di misurazione e valutazione di cui all'articolo 4 del presente decreto decorrono dalla data del 1° gennaio 2006.

In caso di attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori anteriormente al 6 luglio 2007 e che non permettono il rispetto dei valori limite di esposizione tenuto conto del progresso tecnico e delle misure organizzative messe in atto, l'obbligo del rispetto dei valori limite di esposizione entrain vigore il 6 luglio 2010. (Per il settore agricolo e forestale il 6 luglio 2014)

Page 49: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

49/57

Page 50: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

50/57

Page 51: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

51/57

Page 52: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

52/57

Page 53: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

53/5720,4 ± 0,1Compattatore

N.U.

Z

51,0 ± 0,1

Sedile operatore

ISO 2631-1

Cassonati

Camion

Z13,0 ±SellinoISO 2631-1Mountain bikeBiciclette

Z12,2 ±Sedile operatore

ISO 2631-1===Battelli di linea tipo

motoscafi

Z (Y)80,6 ± 0,4Sedile operatore

ISO 2631-1GancioAutogru

Z (Y)190,6 ± 0.3Mini

Z40,5 ± 0,1Sedile

operatoreISO 2631-

1

GrandeAutobus per il

trasporto pubblico urbano

Z12,1 ±Sedile operatore

ISO 2631-1===Ambulanza

Asse dominante

n. macchine

AwsumValore medio con

Dev. Stand.m/s2

PosturaNorma di

riferimento

FiguraAttrezzoTipo

Automezzi di trasporto e macchine semoventi.

Tabella B/1 – Vibrazioni al corpo intero. Valutazioni senza misurazioni

Page 54: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

54/57

Page 55: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

55/57

Page 56: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

56/57

Page 57: le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive - MODULO B3modulob3.mannelli.info/ateco_3_vibrazioni.pdf · In linea con i principi generali di riduzione del rischio formulati

2006 le vibrazioni nei cantieri e nelle attività estrattive

57/57


Recommended