+ All Categories
Home > Documents > L’EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E … · Educazione terapeutica è un processo...

L’EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E … · Educazione terapeutica è un processo...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: trinhque
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
ANIMO BO 2012 Elide Guerra 1 L L EDUCAZIONE SINGOLA E EDUCAZIONE SINGOLA E DI DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME COME Inf. Inf. Elide Guerra Elide Guerra Servizio di Diabetologia Servizio di Diabetologia o.c. o.c. G.B G.B. . Morgagni Morgagni - Forl Forlì
Transcript

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 1

LL’’EDUCAZIONE SINGOLA E EDUCAZIONE SINGOLA E DIDIGRUPPO: A CHI, QUANDO E GRUPPO: A CHI, QUANDO E

COMECOMEInf.Inf. Elide GuerraElide Guerra

Servizio di DiabetologiaServizio di Diabetologia

o.c.o.c. G.BG.B. . MorgagniMorgagni --ForlForlìì

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 2

Le evidenze più recenti Le evidenze più recenti confermano che confermano che migliore è il compenso migliore è il compenso metabolico migliore metabolico migliore sarà la prognosi del sarà la prognosi del paziente nel tempopaziente nel tempo

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 3

Nei pazienti diabetici…, l’educazione

all’autogestione della malattia, è associata al

miglioramento:conoscenza della patologiaqualità di vitamodalità di autocuraesiti

riduzione:HbA1c

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 4

La funzione di educazione La funzione di educazione terapeutica dell’infermiereterapeutica dell’infermiere

D.M. 739/94 Profilo professionale dell’infermiereArt.2.“L’assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e

riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa.… …

D.M. 739/94 Profilo professionale dell’infermiereArt.2.“L’assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e

riabilitativa è di natura tecnica, relazionale, educativa.… …

Le funzioni dell’infermiere Linee Guida, 1999-Formazione di base dell’infermiereFederazione Nazionale Collegi IPASVIPrevenzione - Educazione alla saluteAssistenza

Educazione terapeuticaGestioneFormazioneRicerca

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 5

Educazione sanitaria èEducazione sanitaria èUn processo educativo che tende a Un processo educativo che tende a

responsabilizzare i cittadini – singoli e gruppi – responsabilizzare i cittadini – singoli e gruppi – nella difesa della salute propria e altruinella difesa della salute propria e altrui (Seppilli, 1993)(Seppilli, 1993)

Aiutare le popolazioni ad acquisire la salute Aiutare le popolazioni ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento ed i propri attraverso il proprio comportamento ed i propri sforzi, l’Educazione Sanitaria si fonda sforzi, l’Educazione Sanitaria si fonda sull’interesse che i singoli manifestano per il sull’interesse che i singoli manifestano per il miglioramento della loro condizione di vita e mira miglioramento della loro condizione di vita e mira a far loro percepire tanto come individui, che in a far loro percepire tanto come individui, che in quanto membri di una famiglia, di una collettività, quanto membri di una famiglia, di una collettività, di uno stato, che i progressi della salute derivano di uno stato, che i progressi della salute derivano dalla loro responsabilità personale dalla loro responsabilità personale (OMS, 1954)(OMS, 1954)

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 6

Educazione terapeuticaEducazione terapeutica è èun processo educativo che si propone un processo educativo che si propone

di aiutare la persona malata (la di aiutare la persona malata (la sua famiglia, tenendo conto del suo sua famiglia, tenendo conto del suo

contesto di vita) ad acquisire e contesto di vita) ad acquisire e mantenere la capacità di gestire, in mantenere la capacità di gestire, in modo ottimale, la propria malattiamodo ottimale, la propria malattia..

Linee Guida, 1999Linee Guida, 1999Formazione di base dell’infermiereFormazione di base dell’infermiere

Federazione Nazionale Collegi IPASVIFederazione Nazionale Collegi IPASVI

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 7

Criteri raccomandati da Criteri raccomandati da ”Therapeutic Patient Education””Therapeutic Patient Education”

-E’ un processo continuo che deve essere adattato al decorso della malattia, al paziente e al suo stile di vita; fa parte dell’assistenza a lungo

termine del paziente.-  Deve essere strutturata, organizzata e fornita

sistematicamente a ciascun paziente -  Comprende una valutazione del processo di

apprendimento e i suoi effetti.-  È impartita dagli operatori sanitari formati nelle

metodologie di educazione dei pazienti.OMS, Therapeutic Patient Education 1998

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 8

La cronicità è un La cronicità è un problemaproblema

Oltre il 50% dei pazienti cronici Oltre il 50% dei pazienti cronici non riesce ad aderire al non riesce ad aderire al programma terapeutico programma terapeutico

consigliatoconsigliato

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 9

A chiA chiPazienti affetti da diabete di tipo 1Pazienti affetti da diabete di tipo 1

(adolescenti e giovani adulti, in terapia (adolescenti e giovani adulti, in terapia insulinica intensiva)insulinica intensiva)

Pazienti affetti da diabete di tipo 2Pazienti affetti da diabete di tipo 2((Terapia insulinica convenzionale o mista, terapia oraleTerapia insulinica convenzionale o mista, terapia orale

terapia dietetica e/o con farmaci insulino-sensibilizzantiterapia dietetica e/o con farmaci insulino-sensibilizzanti))

Pazienti con diabete gestazionalePazienti con diabete gestazionale

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 10

Analisi del bisogno

Analisi del bisogno

ProgettazioneProgettazione

ValutazioneValutazione AttuazioneAttuazione

ComeCome

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 11

Analisi del bisogno

Analisi del bisogno

Osservazione partecipanteIntervistaQuestionario

Osservazione partecipanteIntervistaQuestionario

Identificare i bisogni educativi: diagnosi educativa

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 12

ProgettazioneProgettazione

Definizione degli obiettivi di apprendimento

Identificazione dei contenuti

Scelta delle metodologie

Definizione delle condizioni operative

Definizione degli obiettivi di apprendimento

Identificazione dei contenuti

Scelta delle metodologie

Definizione delle condizioni operative

Negoziare contenuti e obiettivi educativi:Contratto educativo-terapeutico

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 13

AttuazioneAttuazione

Incontro informativo/educativo con il singolo o con il gruppo

Lezione partecipata

Addestramento

Informazione scritta

Counseling motivazionale breve

Incontro informativo/educativo con il singolo o con il gruppo

Lezione partecipata

Addestramento

Informazione scritta

Counseling motivazionale breve

Proporre percorsi d’apprendimento pertinenti e interattivi: insegnamento/apprendimento attivo

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 14

ValutazioneValutazione

Reazioni dei partecipanti

Apprendimento

Output clinici

Reazioni dei partecipanti

Apprendimento

Output clinici

Controllare risultati e qualità dell’attività educativa con strumenti idonei

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 15

QuandoQuandoAl momento della diagnosi, Al momento della diagnosi,

mantenutamantenuta in seguito per in seguito per ottenere il maggior beneficioottenere il maggior beneficio

(livello della prova I,

forza della raccomandazione A)

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 16

Attività che l’infermiere mette in atto Attività che l’infermiere mette in atto nell’educazione terapeuticanell’educazione terapeutica

AscoltareSpiegareGuidare una discussioneDare istruzioniAddestrareSupportareAiutare a prendere una decisione

AscoltareSpiegareGuidare una discussioneDare istruzioniAddestrareSupportareAiutare a prendere una decisione

ANIMO BO 2012 Elide Guerra 17

“…… “…… a parità di tutti gli altri a parità di tutti gli altri fattori, un diabetico che fattori, un diabetico che conosce di più la propria conosce di più la propria malattia, malattia,

vive di piùvive di più…..”…..”(E.Joslin, 1955)(E.Joslin, 1955)


Recommended