+ All Categories
Home > Documents > LegalAste Calabria

LegalAste Calabria

Date post: 07-Mar-2016
Category:
Upload: aste-legal-calabria
View: 215 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
Rivista - Anno 1 nr. 02
25
ulla base degli ultimi dati resi disponibili dal Ministero della Giustizia, l’incremento del numero delle esecuzioni immobiliari dal 2009 segna un incremento di quasi il 22 %, mentre la differenza anno su anno (2011/2012) si traduce in un incremento del 6% che replica sostanzialmente le variazioni annuali susse- guitesi dal 2009. Secondo l’ultimo rapporto mensile ABI (marzo 2014) riferito alla situazione a gennaio 2014, le sofferenze bancarie lorde ammontano a 160 miliardi di euro. Occorre premettere che non sempre ad una soffe- renza fa seguito un pignoramento immobiliare, infatti se il debitore non possiede immobili non vi sarà alcun pignoramento immobiliare. Inoltre va rilevato un disallineamento tra il numero di procedure ese- cutive promosse e quelle che si concludono con una vendita giudiziale del cespite. TAG (Tecnocasa Advisory Group), quale società ap- partenente al Gruppo Tecnocasa dedicata alla con- sulenza nel settore dei crediti problematici, è specializzata nella ricerca di soluzioni che anticipino la definizione del contenzioso e si pongano in alter- nativa all’epilogo della vendita giudiziale a terzi in- vestitori, che valuteranno se arrivare all’asta o preferire un accordo transattivo. Attualmente chi compra casa all’asta può ottenere sconti che possono andare in alcuni casi anche fino al 50% rispetto al valore che lo stesso immobile avrebbe sul libero mercato. Si hanno 120 giorni di tempo decorrenti dal decreto di trasferimento per regolarizzare eventuali abusi edilizi pregressi, ammesso che siano suscettibili di sanatoria. Inoltre tra l’aggiudicazione ed il decreto di trasferimento (l’atto con il quale l’aggiudicatario diviene formalmente proprietario dell’immobile) pos- sono trascorrere fino a 8 mesi.Se l’immobile è oc- cupato, prima che il rilascio venga eseguito, eventualmente tramite l’intervento della forza pub- blica, può passare un altro anno. Dal punto di vista dell’aggiudicatario la riduzione del prezzo base, de- rivato da un numero eccessivo di aste deserte, è un risultato vantaggioso. Ma ha ripercussioni negative sia per l’interesse del creditore alla soddisfazione integrale delle proprie ra- gioni sia per l’obiettivo del debitore che mira a pre- servare il valore che residuerebbe nel caso il bene fosse venduto a prezzo di mercato. L’aggiudicazione ad un prezzo di “realizzo” finisce per frustrare tale aspettativa.I tre attori dell’attuale mercato delle ven- dite giudiziali (creditore, debitore e acquirente) se correttamente assistiti potrebbero ottenere risultati che realizzano il giusto contemperamento degli inte- ressi in gioco. Si potrebbe trovare un punto di equili- brio: ove il creditore rinunciasse a parte del proprio credito compensando con la riduzione dei tempi di vendita e l’eliminazione dei costi dell’esecuzione for- zata, ottenendo in cambio la disponibilità del debitore alla volontaria alienazione del cespite ad un valore inferiore al prezzo di mercato nella misura sufficiente a richiamare l’interesse del terzo acquirente verso la conclusione di un’operazione immobiliare di sicura convenienza e senza le incognite dell’asta immobi- liare. TAG, grazie alle reti in franchising immobiliare e del comparto creditizio del Gruppo Tecnocasa, è in grado di raggiungere un buon equilibrio tra le parti. Attualmente è in fase di sperimentazione la “vendita assistita” in grado di realizzare la cessione del bene ad un prezzo concordato tra debitore e creditore in tempi brevi (5-6 volte inferiori rispetto alle tempistiche di una esecuzione immobiliare). In tal modo si con- sente al debitore di recuperare parte del denaro in- vestito, trovando contestualmente una soluzione abitativa alternativa eventualmente tramite il ricorso ad un nuovo finanziamento ed al creditore di recupe- rare il proprio credito in tempi brevi evitando di soste- nere costi legali. www.legalcalabria.it [email protected] 0961.794345 ASTE IMMOBILIARI: CRESCE IL NUMERO DELLE ESECUZIONI Le seguenti indicazioni hanno carattere generale e va- riano secondo le prassi e la normativa adottate dal Tri- bunale di competenza.E' necessario, quindi, far sempre riferimento alle indicazioni contenute nell'ordinanza e/o nell'avviso di vendita della procedura. La vendita di beni immobili Può essere effettuata personalmente dal Giudice del- l'Esecuzione nei locali del Tribunale, oppure da un pro- fessionista (Notaio, Avvocato, Dottore Commercialista) delegato dal Giudice che indica un luogo dove effet- tuare la vendita (in genere lo Studio del Professioni- sta). In caso di delega, comunque, la vendita si svolge sem- pre secondo le indicazioni e sotto la vigilanza del Giu- dice dell'Esecuzione. Al Giudice le parti del processo esecutivo (e qualunque interessato) possono proporre reclami contro gli atti del Professionista e, in caso di problematiche insorte nel corso delle operazioni di vendita, al Giudice del- l'Esecuzione può rivolgersi lo stesso Professionista de- legato alla vendita. Al Giudice dell'Esecuzione, inoltre, sono riservati i provvedimenti connessi al trasferi- mento del bene venduto. Modalità di presentazione delle offerte nella vendita senza incanto :: Le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa indirizzata, nelle vendite effettuate perso- nalmente dal Giudice dell'Esecuzione, alla Sezione Esecuzioni Immobiliari del Tribunale competente e, nelle vendite delegate a un Professionista, al Profes- sionista delegato, secondo i tempi e i modi contenuti nell'ordinanza e/o nell'avviso di vendita e stabiliti dalla legge e dal Tribunale competente :: L'offerta in carta legale (con marca da bollo appo- sta) dovrà contenere: il cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fi- scale, domicilio, stato civile, recapito telefonico del soggetto cui andrà intestato l'immobile (non sarà pos- sibile intestare l'immobile a soggetto diverso da quello che sottoscrive l'offerta), il quale dovrà anche presen- tarsi alla udienza fissata per la vendita Se l'offerente è coniugato e in regime di comunione le- gale dei beni, dovranno essere indicati anche i corri- spondenti dati del coniuge. Se l'offerente è minorenne, l'offerta dovrà essere sotto- scritta dai genitori previa autorizzazione del giudice tutelare. In caso di società occorre indicare la denominazione o ragione sociale, il numero di iscrizione nel Registro delle Imprese, la sede e il nome del legale rappresen- tante; Come partecipare TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 - n° 2 Maggio 2013 LEGALCALABRIA | Testata giornalistica in registrazione presso il Trib.le di Catanzaro | Alessandro Pansino Editore - ROC NR. 24167 Sede Legale - via Nuova Bellavista n°8 88100 Catanzaro - Tel. 0961.794345 S In evidenza COMPLESSO ALBERGHIERO Valore: € 5.279.765,62 Valore: € 5.279.765,62 Scadenza asta - 17 Settembre 2014 a pagina 7
Transcript

ulla base degli ultimi dati resi disponibilidal Ministero della Giustizia, l’incrementodel numero delle esecuzioni immobiliaridal 2009 segna un incremento di quasi il22 %, mentre la differenza anno su anno

(2011/2012) si traduce in un incremento del 6% chereplica sostanzialmente le variazioni annuali susse-guitesi dal 2009.Secondo l’ultimo rapporto mensile ABI (marzo 2014)riferito alla situazione a gennaio 2014, le sofferenzebancarie lorde ammontano a 160 miliardi di euro.Occorre premettere che non sempre ad una soffe-renza fa seguito un pignoramento immobiliare, infattise il debitore non possiede immobili non vi saràalcun pignoramento immobiliare. Inoltre va rilevatoun disallineamento tra il numero di procedure ese-cutive promosse e quelle che si concludono con unavendita giudiziale del cespite.TAG (Tecnocasa Advisory Group), quale società ap-partenente al Gruppo Tecnocasa dedicata alla con-sulenza nel settore dei crediti problematici, èspecializzata nella ricerca di soluzioni che anticipinola definizione del contenzioso e si pongano in alter-nativa all’epilogo della vendita giudiziale a terzi in-vestitori, che valuteranno se arrivare all’asta opreferire un accordo transattivo.Attualmente chi compra casa all’asta può otteneresconti che possono andare in alcuni casi anche finoal 50% rispetto al valore che lo stesso immobileavrebbe sul libero mercato.Si hanno 120 giorni di tempo decorrenti dal decretodi trasferimento per regolarizzare eventuali abusiedilizi pregressi, ammesso che siano suscettibili disanatoria. Inoltre tra l’aggiudicazione ed il decretodi trasferimento (l’atto con il quale l’aggiudicatariodiviene formalmente proprietario dell’immobile) pos-sono trascorrere fino a 8 mesi.Se l’immobile è oc-cupato, prima che il rilascio venga eseguito,eventualmente tramite l’intervento della forza pub-

blica, può passare un altro anno. Dal punto di vistadell’aggiudicatario la riduzione del prezzo base, de-rivato da un numero eccessivo di aste deserte, è unrisultato vantaggioso.Ma ha ripercussioni negative sia per l’interesse delcreditore alla soddisfazione integrale delle proprie ra-gioni sia per l’obiettivo del debitore che mira a pre-servare il valore che residuerebbe nel caso il benefosse venduto a prezzo di mercato. L’aggiudicazionead un prezzo di “realizzo” finisce per frustrare taleaspettativa.I tre attori dell’attuale mercato delle ven-dite giudiziali (creditore, debitore e acquirente) secorrettamente assistiti potrebbero ottenere risultatiche realizzano il giusto contemperamento degli inte-ressi in gioco. Si potrebbe trovare un punto di equili-brio: ove il creditore rinunciasse a parte del propriocredito compensando con la riduzione dei tempi divendita e l’eliminazione dei costi dell’esecuzione for-zata, ottenendo in cambio la disponibilità del debitorealla volontaria alienazione del cespite ad un valoreinferiore al prezzo di mercato nella misura sufficientea richiamare l’interesse del terzo acquirente verso laconclusione di un’operazione immobiliare di sicuraconvenienza e senza le incognite dell’asta immobi-liare.TAG, grazie alle reti in franchising immobiliare e delcomparto creditizio del Gruppo Tecnocasa, è in gradodi raggiungere un buon equilibrio tra le parti.Attualmente è in fase di sperimentazione la “venditaassistita” in grado di realizzare la cessione del benead un prezzo concordato tra debitore e creditore intempi brevi (5-6 volte inferiori rispetto alle tempistichedi una esecuzione immobiliare). In tal modo si con-sente al debitore di recuperare parte del denaro in-vestito, trovando contestualmente una soluzioneabitativa alternativa eventualmente tramite il ricorsoad un nuovo finanziamento ed al creditore di recupe-rare il proprio credito in tempi brevi evitando di soste-nere costi legali.

[email protected] 0961.794345

ASTE IMMOBILIARI:CRESCE IL NUMERO DELLE ESECUZIONI

Le seguenti indicazioni hanno carattere generale e va-riano secondo le prassi e la normativa adottate dal Tri-bunale di competenza.E' necessario, quindi, far sempreriferimento alle indicazioni contenute nell'ordinanzae/o nell'avviso di vendita della procedura.

La vendita di beni immobiliPuò essere effettuata personalmente dal Giudice del-l'Esecuzione nei locali del Tribunale, oppure da un pro-fessionista (Notaio, Avvocato, Dottore Commercialista)delegato dal Giudice che indica un luogo dove effet-tuare la vendita (in genere lo Studio del Professioni-sta).In caso di delega, comunque, la vendita si svolge sem-pre secondo le indicazioni e sotto la vigilanza del Giu-dice dell'Esecuzione.Al Giudice le parti del processo esecutivo (e qualunqueinteressato) possono proporre reclami contro gli attidel Professionista e, in caso di problematiche insortenel corso delle operazioni di vendita, al Giudice del-l'Esecuzione può rivolgersi lo stesso Professionista de-legato alla vendita. Al Giudice dell'Esecuzione, inoltre,sono riservati i provvedimenti connessi al trasferi-mento del bene venduto.

Modalità di presentazione delle offerte nella vendita senza incanto

:: Le offerte di acquisto dovranno essere presentate inbusta chiusa indirizzata, nelle vendite effettuate perso-nalmente dal Giudice dell'Esecuzione, alla SezioneEsecuzioni Immobiliari del Tribunale competente e,nelle vendite delegate a un Professionista, al Profes-sionista delegato, secondo i tempi e i modi contenutinell'ordinanza e/o nell'avviso di vendita e stabiliti dallalegge e dal Tribunale competente:: L'offerta in carta legale (con marca da bollo appo-sta) dovrà contenere:il cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fi-scale, domicilio, stato civile, recapito telefonico delsoggetto cui andrà intestato l'immobile (non sarà pos-sibile intestare l'immobile a soggetto diverso da quelloche sottoscrive l'offerta), il quale dovrà anche presen-tarsi alla udienza fissata per la venditaSe l'offerente è coniugato e in regime di comunione le-gale dei beni, dovranno essere indicati anche i corri-spondenti dati del coniuge.Se l'offerente è minorenne, l'offerta dovrà essere sotto-scritta dai genitori previa autorizzazione del giudicetutelare.In caso di società occorre indicare la denominazioneo ragione sociale, il numero di iscrizione nel Registrodelle Imprese, la sede e il nome del legale rappresen-tante;

Come partecipare

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 - n° 2Maggio 2013

LEGALCALABRIA | Testata giornalistica in registrazione presso il Trib.le di Catanzaro | Alessandro Pansino Editore - ROC NR. 24167 Sede Legale - via Nuova Bellavista n°8 88100 Catanzaro - Tel. 0961.794345

S

In evidenza

COMPLESSO ALBERGHIEROValore: € 5.279.765,62Valore: € 5.279.765,62

Scadenza asta - 17 Settembre 2014a pagina 7

i dati identificativi del bene per il quale l'offerta è pro-posta;l'indicazione del prezzo offerto, che non potrà essereinferiore al prezzo minimo indicato, a pena di esclu-sione;il termine di pagamento del prezzo e degli oneri tri-butari, non superiore a 60 giorni nonché le modalitàdi pagamento del prezzo e ogni altro elemento utilealla valutazione dell'offerta;L'espressa dichiarazione di aver preso visione dellaperizia di stima.:: Nella busta deve essere inserita tutta la documen-tazione e la cauzione stabilita secondo i tempi e lemodalità stabilite nell'ordinanza o nell'avviso di ven-dita. La cauzione sarà trattenuta in caso di rifiuto del-l'acquisto.Ove l'offerta riguardi più lotti ai sensi dell'articoloprecedente, potrà versarsi una sola cauzione, deter-minata con riferimento al lotto di maggior prezzo.:: L'offerta presentata nella vendita senza incanto èirrevocabile, salvo che a) il giudice ordini l'incanto;b) siano decorsi 120 gg dalla sua presentazione edessa non sia stata accolta.L'offerta non dà diritto all'acquisto del bene, restandopiena facoltà del giudice di valutare se dar luogo omeno alla vendita, e ciò anche in caso di unico offe-rente.:: L'importo degli oneri tributari sarà indicato all'ag-giudicatario dopo l'aggiudicazione e dovrà essereversato nello stesso termine del saldo prezzo.In caso di inadempimento, l'aggiudicazione sarà re-vocata e l'aggiudicatario perderà quanto versato.:: In caso di più offerte valide, si procederà a garasulla base della offerta più alta.Il bene sarà definitivamente aggiudicato a chi avràeffettuato il rilancio più alto.Nella vendita senza incanto non verranno prese inconsiderazione le offerte pervenute dopo la conclu-sione della gara, neppure se il prezzo offerto fosse su-periore di oltre un quinto a quello di aggiudicazione.

Modalità di partecipazione alla vendita con incanto

:: Per partecipare all'incanto è necessario prestare lacauzione pari al 10% del prezzo base d'asta nei tempie nei modi stabiliti dal Tribunale competente.Se l'offerente non diviene aggiudicatario, la cauzioneÈ immediatamente restituita dopo la chiusura dell'in-canto, salvo che l'offerente non abbia partecipato al-l'incanto, personalmente o a mezzo di procuratorespeciale, senza documentato e giustificato motivo.In tale caso la cauzione È restituita solo nella misuradei nove decimi dell'intero e la restante parte è trat-tenuta come somma rinveniente a tutti gli effetti dal-l'esecuzione.:: Le offerte all'incanto non sono efficaci se non su-perano il prezzo base o l'offerta precedente nella mi-sura indicata.:: Le offerte devono essere fatte personalmente o amezzo di mandatario munito di procura speciale.:: Avvenuto l'incanto, possono ancora essere fatte of-ferte di acquisto entro il termine perentorio di diecigiorni, ma esse non sono efficaci se il prezzo offertonon supera di un quinto quello raggiunto nell'incanto.Le offerte si fanno mediante deposito, nelle venditeeffettuate personalmente dal Giudice dell'Esecuzione,in cancelleria e, nelle vendite delegate a un Profes-sionista, presso lo Studio del Professionista, nelle

forme di cui all'articolo 571 c.p.c., prestando cau-zione per una somma pari al doppio della cauzioneversata ai sensi dell'articolo 580 c.p.c.:: Il prezzo (fatta salve, nel caso di insistenza sul benedi mutuo fondiario, le facoltà e impregiudicati glioneri di cui all'art. 41, commi 4 e 5, D.L.vo n. 385/93)deve essere versato entro giorni sessanta dall'aggiu-dicazione a mezzo assegno circolare intestato, nellevendite effettuate personalmente dal Giudice dell'Ese-cuzione, alla procedura da depositare in cancelleriae, nelle vendite delegate a un Professionista, al Pro-fessionista delegato da depositare presso il suo Stu-dio.:: Il versamento del prezzo può avvenire con l'eroga-zione a seguito di contratto di finanziamento che pre-veda il versamento diretto delle somme erogate infavore della procedura e la garanzia ipotecaria diprimo grado sul medesimo immobile oggetto di ven-dita.

Condizioni della venditaLa vendita avviene nello stato di fatto e di diritto incui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze,accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive;la vendita è effettuata a corpo e non a misura ed even-tuali differenze di misura non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo;la vendita forzata non è soggetta alle norme concer-nenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità népotrà essere revocata per alcun motivo.L'esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità odifformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi ge-nere – ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ov-vero derivanti dalla eventuale necessità diadeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese con-dominiali dell'anno in corso e dell'anno precedentenon pagate dal debitore – , per qualsiasi motivo nonconsiderati, anche se occulti e comunque non eviden-ziati in perizia, non potrà dar luogo ad alcun risarci-mento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi diciò tenuto conto nella valutazione dei beni.

Spese ed oneri dell'aggiudicatarioOltre al prezzo di aggiudicazione si pagano i solioneri fiscali (IVA o imposta di registro) con le agevo-lazioni di legge (prima casa, imprenditore agricolo,ecc.).

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

La vendita non è gravata da oneri di rogito notarili odi mediazione salvo i compensi a favore del NotaioDelegato così come da D. M. N. 313 del 25/05/99.Di tutte le ipoteche e pignoramenti, se esistenti, è or-dinata la cancellazione con il decreto di trasferimentoemesso dal Tribunale.Le tasse per la cancellazione sono A CARICO DELRICAVO D'ASTA, QUELLE DI VOLTURA E TRA-SCRIZIONE A CARICO DELL'AGGIUDICATARIO,salvo diversa indicazione nell'ordinanza e avviso divendita.In caso di vendita davanti al Professionista delegato,lo stesso provvederà direttamente alle predette can-cellazioni a spese della procedura esecutiva.L'aggiudicatario, entro 60 giorni dall'aggiudicazione(salvo diversa indicazione nell'ordinanza e avviso divendita), dovrà versare in Cancelleria il prezzo d'ac-quisto, dedotta la cauzione, con le forme del depositogiudiziario o, in caso di vendita delegata al profes-sionista, mediante assegno circolare intestato al pro-fessionista da depositare nello studio dello stesso(salvo diversa indicazione nell'ordinanza e avviso divendita).In caso di mancato pagamento del prezzo nel terminefissato, l'aggiudicatario verrà dichiarato decaduto daldiritto di ottenere il trasferimento dell'immobile, per-derà la cauzione versata e sarà tenuto a pagare la dif-ferenza tra il prezzo di aggiudicazione dell'incanto cuiha partecipato e quello di vendita del successivo in-canto.

Decreto di trasferimento eliberazione dell'immobile

Il decreto di trasferimento, se l'immobile è occupatodal debitore o da terzo senza titolo opponibile (il titoloopponibile è di norma rappresentato dal contratto dilocazione registrato prima della trascrizione del pi-gnoramento ma è opponibile, nel limite massimo deinove anni quando non risulta trascritto nei registriimmobiliari, anche il provvedimento di assegnazionedella casa al coniuge in sede di separazione o di di-vorzio), contiene l'ingiunzione di rilascio a favore del-l'acquirente.Esso costituisce ordine di liberazione immediata-mente esecutivo e titolo per la trascrizione della ven-dita sui libri fondiari e titolo esecutivo per il rilascio.

2

GLOSSARIOVendita con incanto:Si parte da un prezzo base sul quale vanno proposti scatti minimi in aumento di entità pre-determinata.Il bene viene aggiudicato dal giudice al miglior offerente finale. L'aggiudicazioneè provvisoria, salvo aumento di un quinto.Vendita senza incanto:A fronte di un'ordinanza di vendita del Giudice dell'Esecuzione gli interessati possono pro-porre offerte irrevocabili d'acquisto ad un prezzo pari o superiore a quello di stima dell'immo-bile.In caso di pluralità di offerte il giudice fissa un'udienza per la gara tra gli offerenti.L'aggiudicazione è definitiva.Aumento di quinto:E’ la possibilità di proporre, a fronte di una aggiudicazione avvenuta a seguito di vendita conincanto, entro 10 giorni dall'asta, un'offerta di acquisto dell'immobile aggiudicato provvisoria-mente, ad un prezzo aumentato di un quinto di quello di aggiudicazione.In tal caso il giudicefissa una nuova gara (senza incanto) tra l'offerente e l'aggiudicatario provvisorio.Vendita in danno:E’ la vendita che si effettua nel caso l'aggiudicatario non abbia versato nel termine stabilito ilsaldo prezzo dell'immobile acquistato. In tal caso il giudice confisca la cauzione del 10% edispone una nuova asta al prezzo di partenza.Se da tale seconda asta se ne ricava un prezzo inferiore a quello determinato dall'esito dellagara nella quale l'aggiudicatario precedente si è rivelato poi inadempiente, questi saràpureobbligato al pagamento della relativa differenza.

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEUFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMO-BILI PIGNORATI EX ART 569 COMMA 3 CPC

SI RENDE NOTO

Che il Giudice dell’Esecuzione, nellaprocedura esecutiva immobiliaren°.76/95, con ordinanza emessa al-l’udienza del 16.04.2014, ha disposto lavendita con incanto di più lotti nellostato di fatto e di diritto in cui si trovanoper il 09.07.2014;lotto uno - “fabbricato con annessacorte della superficie di circa 1050,85mq., che, in parte, è bosco e, in parte,pavimentato adibito a parcheggio, sitoin Decollatura, località Cappuccio, alKm 20+80 della strada provinciale n.159/1. l’immobile è riportato nel NCEUdi detto comune al foglio 11, p.lla 168.E’ composto da due piani fuori terra, dicui il piano terra di circa 192,66 mq. edil primo di 164,89” prezzo base d’astaeuro 60.000,00;lotto due - “appezzamento di terreno dimq. 410 sito in Decollatura, localitàpiano Cappuccio, riportato nel NCT didetto comune al foglio 11, p.lla 154,bosco ceduo, classe 1”; prezzo based’asta euro 1.500,00

SI RENDE ANCORA NOTO CHE IL GEHA STABILITO CHE LA VENDITA AV-VIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI

VENDITA CON INCANTO

• essa deve aver luogo al prezzo basedi euro per il lotto unico, di euro60.000,00 per il lotto n. 1 e di euro1.500,00 per il lotto n. 2; • le offerte in aumento, a pena di inam-missibilità, non devono essere inferiorial 3% del prezzo base d’asta; • ognuno, ai sensi dell’art. 579, comma1, c.p.c., tranne il debitore, è ammessoa formulare offerte all’incanto personal-mente, a mezzo di mandatario munitodi procura speciale o di procuratore le-

gale, anche a norma dell’art. 579,comma 3, c.p.c. (il procuratore legaledovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.)• ogni concorrente, per essere am-messo all’incanto, deve presentareistanza di partecipazione, in regola conil bollo, recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.e. dellaprocedura, il bene o il lotto cui l’istanzastessa è riferita, il prezzo proposto, leproprie generalità (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale,residenza/domicilio, stato civile e, seconiugato, regime patrimoniale fra i co-niugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le gene-ralità del coniuge non offerente, al finedi poter trasferire ad entrambi, proquota, il bene, in caso di aggiudica-zione; nell’ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in re-gime di comunione dei beni, occorreprodurre, oltre alla dichiarazione diquest’ultimo, ex art. 179, comma 1, lett.f, cod. civ., quella del coniuge non ac-quirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa),l’espressa dichiarazione di aver presovisione della perizia di stima;• l’istanza, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da deposi-tare in copia conforme;• in caso di istanza presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l’esclusiva fa-coltà di formulare eventuali offerte inaumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’istanza;• all’istanza di partecipazione deve es-sere allegata copia di valido documentodi identità del concorrente e, se neces-sario, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certi-ficato camerale in caso di società);

• con l’istanza di partecipazione, dapresentarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve esseredepositato assegno circolare non tra-sferibile, intestato alle “Poste ItalianeS.P.A.- Patrimonio Bancoposta”, tra-mite cui effettuare il versamento dellacauzione (ed in conto prezzo di aggiu-dicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d’asta;• all’esterno della busta vanno annotati,a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi ma-terialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e ladata dell’udienza fissata per la venditaall’incanto;• le buste saranno aperte all’udienzastabilita per l’incanto alla presenzadegli istanti, la cui comparizione è ne-cessaria ai fini dell’aggiudicazione, chesarà disposta secondo le prescrizionidell’art. 581 c.p.c.; la mancata parteci-pazione all’incanto, personalmente o amezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo,comporterà l’incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà im-mediatamente restituita dopo la chiu-sura dell’incanto, ove l’offerente,regolarmente presente, non divengaaggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà co-munque apportare un rialzo minimo, exart. 581, comma 2, per conseguire l’ag-giudicazione provvisoria;• a norma dell’art. 584 c.p.c., infatti, av-venuto l’incanto, possono essere pre-sentate offerte di acquisto entro iltermine perentorio di dieci giorni dallagara, ma esse non sono efficaci se ilprezzo offerto non supera di 1/5 quelloraggiunto nell’incanto; l’aggiudicazione,pertanto, diverrà definitiva ove, decorsidieci giorni, non siano state presentateofferte in aumento;• tali offerte potranno essere depositatepresso la Cancelleria, nelle forme di cuiall’art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio dellacauzione versata per la partecipazioneall’incanto. In caso di presentazione ditali offerte, verrà indetta una gara se-condo le previsioni di cui all’art. 584c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in au-mento partecipa alla gara indetta anorma dell’art. 584, comma 3, c.p.c.,l’aggiudicazione diventa definitiva everrà pronunciata a carico degli offe-renti (salvo che ricorra un documentato

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 3

e giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo è trattenutocome rinveniente a tutti gli effetti dal-l’esecuzione; • in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria; • è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle istanze di partecipazione allavendita ai pubblici incanti del compen-dio immobiliare sopra indicato e megliodescritto nella relazione dell’esperto inatti, alla quale si fa espresso richiamo,quale parte integrante e sostanzialedella presente ordinanza, termine finoalle ore 13.00 del 08.07.2014, con lemodalità e per il prezzo minimo di cuisopra;• è fissata, per il giorno 09.07.2014, ore09.30 e segg., la vendita ai pubblici in-canti del compendio immobiliare sopraindicato, con le modalità e per il prezzobase di cui innanzi;

LA VENDITA AVVIENE ALLE SE-GUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORAVI SI FACCIA LUOGO SENZA IN-CANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:

• gli immobili vengono posti in venditanello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, così come identificati, descrittie valutati dall’esperto nella relazione,con ogni eventuale servitù attiva e pas-siva inerente e quote condominiali rela-tive;• la vendita è a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non po-tranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; lavendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizio mancanza di qualità, né potrà essererevocata per alcun motivo. Conseguen-temente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità della

cosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impiantialle leggi vigenti, spese condominialidell’anno in corso e dell’anno prece-dente non pagate dal debitore - perqualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziatiin perizia, non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o ridu-zione del prezzo, essendosi di ciò te-nuto conto nella valutazione dei beni;• l’aggiudicatario dovrà versare la diffe-renza del prezzo (detratta dal prezzo diaggiudicazione la cauzione di cuisopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudica-zione mediante assegno circolare nontrasferibile intestato a “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”; inmancanza, si provvederà a normadell’art. 587 c.p.c.;• soltanto all’esito degli adempimentiprecedenti, della produzione di aggior-nati certificati catastali e di aggiornaticertificati relativi alle iscrizioni e trascri-zioni effettuate sul bene nonché del pa-gamento delle spese di trasferimento,da effettuarsi contestualmente a quellodella differenza del prezzo di aggiudi-cazione, nella misura del 20% diquest’ultimo, sarà emesso il decreto ditrasferimento, ai sensi dell’art. 586c.p.c.;Lamezia Terme, lì 13.05.2014 IL Cancelliere

Tutti gli allegati (Perizia, Ordinanza, Planimetria, Foto)sono consultabili sui siti :: www.legalcalabria.it :: www.asteimmobiliariweb.it

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEUFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMO-BILI PIGNORATI EX ART 569 COMMA 3 CPC

SI RENDE NOTO

Che il Giudice dell’Esecuzione, nellaprocedura esecutiva immobiliaren°.108/2011, con ordinanza emessaall’udienza del 23.04.2014 ha disposto

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

la vendita con incanto del lotto uniconello stato di fatto e di diritto in cui sitrova per il 09.07.2014;lotto unico – “piena proprietà di un edifi-cio ubicato in Rione Grandinetti, fra-zione Fronti del Comune di LameziaTerme, composto da piccolo box autoposto a I piano seminterrato, un appar-tamento posto al piano terra, altro ap-partamento con ingresso autonomoposto al primo piano, sottotetto. L’im-mobile è censito nel NCEU del citatoComune, sez. Nicastro, al foglio 13,p.lla 384, cat. A/3, consistenza vani10,5, piani S1, T, 1, 2. Ciascuno deidue appartamenti è composto da in-gresso, corridoio, stanza da letto, salot-tino, cucina, bagno, sala da pranzo;l’appartamento posto al primo piano haaccesso esclusivo al piano sottotetto, direcente ristrutturato ma in parte dacompletare e suddiviso in due ampiesale ed un bagno”; Prezzo base d’asta€.195.000,00

SI RENDE ANCORA NOTO CHE IL GEHA STABILITO CHE LA VENDITA AV-VIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI

VENDITA CON INCANTO

• essa deve aver luogo al prezzo basedi euro 195.000,00 per il lotto unico; • le offerte in aumento, a pena di inam-missibilità, non devono essere inferiorial 5%;• ognuno, ai sensi dell’art. 579, comma1, c.p.c., tranne il debitore, è ammessoa formulare offerte all’incanto personal-mente, a mezzo di mandatario munitodi procura speciale o di procuratore le-gale, anche a norma dell’art. 579,comma 3, c.p.c. (il procuratore legaledovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.)• ogni concorrente, per essere am-messo all’incanto, deve presentareistanza di partecipazione, in regola conil bollo, recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.e. della

4

procedura, il bene o il lotto cui l’istanzastessa è riferita, il prezzo proposto, leproprie generalità (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale,residenza/domicilio, stato civile e, seconiugato, regime patrimoniale fra i co-niugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le gene-ralità del coniuge non offerente, al finedi poter trasferire ad entrambi, proquota, il bene, in caso di aggiudica-zione; nell’ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in re-gime di comunione dei beni, occorreprodurre, oltre alla dichiarazione diquest’ultimo, ex art. 179, comma 1, lett.f, cod. civ., quella del coniuge non ac-quirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa),l’espressa dichiarazione di aver presovisione della perizia di stima;• l’istanza, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da deposi-tare in copia conforme;• in caso di istanza presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l’esclusiva fa-coltà di formulare eventuali offerte inaumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’istanza;• all’istanza di partecipazione deve es-sere allegata copia di valido documentodi identità del concorrente e, se neces-sario, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certi-ficato camerale in caso di società);• con l’istanza di partecipazione, dapresentarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve esseredepositato assegno circolare non tra-sferibile, intestato alle “Poste ItalianeS.P.A. – Patrimonio Bancoposta”, tra-mite cui effettuare il versamento dellacauzione (ed in conto prezzo di aggiu-dicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d’asta;• all’esterno della busta vanno annotati,a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi ma-terialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e ladata dell’udienza fissata per la venditaall’incanto;• le buste saranno aperte all’udienzastabilita per l’incanto alla presenza

degli istanti, la cui comparizione è ne-cessaria ai fini dell’aggiudicazione, chesarà disposta secondo le prescrizionidell’art. 581 c.p.c.; la mancata parteci-pazione all’incanto, personalmente o amezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo,comporterà l’incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà im-mediatamente restituita dopo la chiu-sura dell’incanto, ove l’offerente,regolarmente presente, non divengaaggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà co-munque apportare un rialzo minimo, exart. 581, comma 2, per conseguire l’ag-giudicazione provvisoria;• a norma dell’art. 584 c.p.c., infatti, av-venuto l’incanto, possono essere pre-sentate offerte di acquisto entro iltermine perentorio di dieci giorni dallagara, ma esse non sono efficaci se ilprezzo offerto non supera di 1/5 quelloraggiunto nell’incanto; l’aggiudicazione,pertanto, diverrà definitiva ove, decorsidieci giorni, non siano state presentateofferte in aumento;• tali offerte potranno essere depositatepresso la Cancelleria, nelle forme di cuiall’art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio dellacauzione versata per la partecipazioneall’incanto. In caso di presentazione ditali offerte, verrà indetta una gara se-condo le previsioni di cui all’art. 584c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in au-mento partecipa alla gara indetta anorma dell’art. 584, comma 3, c.p.c.,l’aggiudicazione diventa definitiva everrà pronunciata a carico degli offe-renti (salvo che ricorra un documentatoe giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo è trattenutocome rinveniente a tutti gli effetti dal-l’esecuzione; • in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria;

• è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle istanze di partecipazione allavendita ai pubblici incanti del compen-dio immobiliare sopra indicato e megliodescritto nella relazione dell’esperto inatti, alla quale si fa espresso richiamo,quale parte integrante e sostanzialedella presente ordinanza, termine finoalle ore 13.00 del 08.07.2014, con lemodalità e per il prezzo minimo di cuisopra;• è fissata, per il giorno 09.07.2014, ore09.30 e segg., la vendita ai pubblici in-canti del compendio immobiliare sopraindicato, con le modalità e per il prezzobase di cui innanzi;

LA VENDITA AVVIENE ALLE SE-GUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORAVI SI FACCIA LUOGO SENZA IN-CANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:

• gli immobili vengono posti in venditanello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, così come identificati, descrittie valutati dall’esperto nella relazione,con ogni eventuale servitù attiva e pas-siva inerente e quote condominiali rela-tive;• la vendita è a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non po-tranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; lavendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizio mancanza di qualità, né potrà essererevocata per alcun motivo. Conseguen-temente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità dellacosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impiantialle leggi vigenti, spese condominialidell’anno in corso e dell’anno prece-dente non pagate dal debitore - perqualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziatiin perizia, non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o ridu-zione del prezzo, essendosi di ciò te-nuto conto nella valutazione dei beni;• l’aggiudicatario dovrà versare la diffe-renza del prezzo (detratta dal prezzo diaggiudicazione la cauzione di cuisopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudica-zione mediante assegno circolare non

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 5

trasferibile intestato a “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”; inmancanza, si provvederà a normadell’art. 587 c.p.c.;• soltanto all’esito degli adempimentiprecedenti, della produzione di aggior-nati certificati catastali e di aggiornaticertificati relativi alle iscrizioni e trascri-zioni effettuate sul bene nonché del pa-gamento delle spese di trasferimento,da effettuarsi contestualmente a quellodella differenza del prezzo di aggiudi-cazione, nella misura del 20% diquest’ultimo, sarà emesso il decreto ditrasferimento, ai sensi dell’art. 586c.p.c.;Lamezia Terme, lì 13.05.2014Il Cancelliere

Tutti gli allegati (Perizia, Ordinanza, Planimetria, Foto)sono consultabili sui siti :: www.legalcalabria.it :: www.asteimmobiliariweb.it

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEUFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMO-BILI PIGNORATI EX ART 569 COMMA 3 CPC

SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione, nellaprocedura esecutiva immobiliaren°.56/2005, con ordinanza emessa al-l’udienza del 23.04.2014 ha disposto lavendita con incanto del lotto unico nellostato di fatto e di diritto in cui si trovaper il 16.07.2014; lotto uno - “Appartamento al piano terracon annessa corte esclusiva sito in SanPietro a Maida, località Prato, riportatonel NCEU di detto comune al foglio 5,particella 311, sub. 2 e p.lla 311, sub 3,cat. A/3, classe 1, vani 5,5”; prezzobase d’asta euro 8.689,74lotto due - “Appartamento posto alpiano primo sito in San Pietro a Maida,località Prato, riportato nel NCEU didetto comune al foglio 5, particella 311,sub. 4, cat. A/3, classe 1, vani 5”;prezzo base d’asta euro 13.112,69lotto tre - “Locale sottotetto posto alpiano terzo sito in San Pietro a Maida,località Prato, riportato nel NCEU didetto comune al foglio 5, particella 311,

sub. 6, cat. A/3, classe 1, vani 5”;prezzo base d’asta euro 9.851,83

SI RENDE ANCORA NOTO CHE IL GEHA STABILITO CHE LA VENDITA AV-VIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI

VENDITA CON INCANTO

• essa deve aver luogo al prezzo basedi euro 8.689,74 per il lotto uno e dieuro 13.112,69 per il lotto due e di euro9.851,83 per il lotto tre; • le offerte in aumento, a pena di inam-missibilità, non devono essere inferiorial 5%;• ognuno, ai sensi dell’art. 579, comma1, c.p.c., tranne il debitore, è ammessoa formulare offerte all’incanto personal-mente, a mezzo di mandatario munitodi procura speciale o di procuratore le-gale, anche a norma dell’art. 579,comma 3, c.p.c. (il procuratore legaledovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.)• ogni concorrente, per essere am-messo all’incanto, deve presentareistanza di partecipazione, in regola conil bollo, recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.e. dellaprocedura, il bene o il lotto cui l’istanzastessa è riferita, il prezzo proposto, leproprie generalità (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale,residenza/domicilio, stato civile e, seconiugato, regime patrimoniale fra i co-niugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le gene-ralità del coniuge non offerente, al finedi poter trasferire ad entrambi, proquota, il bene, in caso di aggiudica-zione; nell’ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in re-gime di comunione dei beni, occorreprodurre, oltre alla dichiarazione diquest’ultimo, ex art. 179, comma 1, lett.f, cod. civ., quella del coniuge non ac-quirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa),l’espressa dichiarazione di aver preso

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

visione della perizia di stima;• l’istanza, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da deposi-tare in copia conforme;• in caso di istanza presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l’esclusiva fa-coltà di formulare eventuali offerte inaumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’istanza;• all’istanza di partecipazione deve es-sere allegata copia di valido documentodi identità del concorrente e, se neces-sario, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certi-ficato camerale in caso di società);• con l’istanza di partecipazione, dapresentarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve esseredepositato assegno circolare non tra-sferibile, intestato alle “Poste ItalianeS.P.A. – Patrimonio Bancoposta”, tra-mite cui effettuare il versamento dellacauzione (ed in conto prezzo di aggiu-dicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d’asta;• all’esterno della busta vanno annotati,a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi ma-terialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e ladata dell’udienza fissata per la venditaall’incanto;• le buste saranno aperte all’udienzastabilita per l’incanto alla presenzadegli istanti, la cui comparizione è ne-cessaria ai fini dell’aggiudicazione, chesarà disposta secondo le prescrizionidell’art. 581 c.p.c.; la mancata parteci-pazione all’incanto, personalmente o amezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo,comporterà l’incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà im-mediatamente restituita dopo la chiu-sura dell’incanto, ove l’offerente,regolarmente presente, non divengaaggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà co-munque apportare un rialzo minimo, exart. 581, comma 2, per conseguire l’ag-giudicazione provvisoria;• a norma dell’art. 584 c.p.c., infatti, av-venuto l’incanto, possono essere pre-sentate offerte di acquisto entro il

6

termine perentorio di dieci giorni dallagara, ma esse non sono efficaci se ilprezzo offerto non supera di 1/5 quelloraggiunto nell’incanto; l’aggiudicazione,pertanto, diverrà definitiva ove, decorsidieci giorni, non siano state presentateofferte in aumento;• tali offerte potranno essere depositatepresso la Cancelleria, nelle forme di cuiall’art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio dellacauzione versata per la partecipazioneall’incanto. In caso di presentazione ditali offerte, verrà indetta una gara se-condo le previsioni di cui all’art. 584c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in au-mento partecipa alla gara indetta anorma dell’art. 584, comma 3, c.p.c.,l’aggiudicazione diventa definitiva everrà pronunciata a carico degli offe-renti (salvo che ricorra un documentatoe giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo è trattenutocome rinveniente a tutti gli effetti dal-l’esecuzione; • in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria; • è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle istanze di partecipazione allavendita ai pubblici incanti del compen-dio immobiliare sopra indicato e megliodescritto nella relazione dell’esperto inatti, alla quale si fa espresso richiamo,quale parte integrante e sostanzialedella presente ordinanza, termine finoalle ore 13.00 del 15.07.2014, con lemodalità e per il prezzo minimo di cuisopra;• è fissata, per il giorno 16.07.2014, ore09.30 e segg., la vendita ai pubblici in-canti del compendio immobiliare sopraindicato, con le modalità e per il prezzobase di cui innanzi;

LA VENDITA AVVIENE ALLE SE-GUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORA

VI SI FACCIA LUOGO SENZA IN-CANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:

• gli immobili vengono posti in venditanello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, così come identificati, descrittie valutati dall’esperto nella relazione,con ogni eventuale servitù attiva e pas-siva inerente e quote condominiali rela-tive;• la vendita è a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non po-tranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; lavendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizio mancanza di qualità, né potrà essererevocata per alcun motivo. Conseguen-temente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità dellacosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impiantialle leggi vigenti, spese condominialidell’anno in corso e dell’anno prece-dente non pagate dal debitore - perqualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziatiin perizia, non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o ridu-zione del prezzo, essendosi di ciò te-nuto conto nella valutazione dei beni;• l’aggiudicatario dovrà versare la diffe-renza del prezzo (detratta dal prezzo diaggiudicazione la cauzione di cuisopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudica-zione mediante assegno circolare nontrasferibile intestato a “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”; inmancanza, si provvederà a normadell’art. 587 c.p.c.;• soltanto all’esito degli adempimentiprecedenti, della produzione di aggior-nati certificati catastali e di aggiornaticertificati relativi alle iscrizioni e trascri-zioni effettuate sul bene nonché del pa-gamento delle spese di trasferimento,da effettuarsi contestualmente a quellodella differenza del prezzo di aggiudi-cazione, nella misura del 20% diquest’ultimo, sarà emesso il decreto ditrasferimento, ai sensi dell’art. 586c.p.c.;Lamezia Terme, lì 13.05.2014Il Cancelliere

Tutti gli allegati

(Perizia, Ordinanza, Planimetria, Foto)sono consultabili sui siti :: www.legalcalabria.it :: www.asteimmobiliariweb.it

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEUFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMO-BILI PIGNORATI EX ART 569 COMMA 3 CPC

SI RENDE NOTO

Che il Giudice dell’Esecuzione, nellaprocedura esecutiva immobiliaren°.19/11, con ordinanza emessa al-l’udienza del 23.04.2014 ha disposto lavendita con incanto del lotto unico nellostato di fatto e di diritto in cui si trovaper il 17.09.2014;lotto unico - “piena proprietà di un com-plesso immobiliare alberghiero, sito inFalerna, località Cartolano, con ac-cesso diretto sulla spiaggia, costituitoda complessivi sette piani, di cui unointerrato. Il settimo piano è costituito dadue torri, in ognuna delle quali insi-stono alcune stanze e un mini apparta-mento; il complesso alberghiero èdotato di una serie di strutture ricettive,tra cui sale ristorante, sale ricevimento,discoteca, centro benessere e un totaledi 164 camere; il compendio è censitoal NCEU del predetto Comune al foglio9, p.lla 285 sub 2, cat. D/2, piano T-6,r.c. euro 55.654,00 e insiste su terrenocensito al NCT del medesimo Comuneal foglio 9, p.lla 285” Prezzo base €.5.279.765,62

SI RENDE ANCORA NOTO CHE IL GEHA STABILITO CHE LA VENDITA AV-VIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI

VENDITA CON INCANTO

essa deve aver luogo al prezzo base dieuro €. 5.279.765,62 per il lotto unico; • le offerte in aumento, a pena di inam-missibilità, non devono essere inferiorial 5% del prezzo base d’asta; • ognuno, ai sensi dell’art. 579, comma1, c.p.c., tranne il debitore, è ammessoa formulare offerte all’incanto personal-mente, a mezzo di mandatario munitodi procura speciale o di procuratore le-

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 7

gale, anche a norma dell’art. 579,comma 3, c.p.c. (il procuratore legaledovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.)• ogni concorrente, per essere am-messo all’incanto, deve presentareistanza di partecipazione, in regola conil bollo, recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.e. dellaprocedura, il bene o il lotto cui l’istanzastessa è riferita, il prezzo proposto, leproprie generalità (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale,residenza/domicilio, stato civile e, seconiugato, regime patrimoniale fra i co-niugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le gene-ralità del coniuge non offerente, al finedi poter trasferire ad entrambi, proquota, il bene, in caso di aggiudica-zione; nell’ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in re-gime di comunione dei beni, occorreprodurre, oltre alla dichiarazione diquest’ultimo, ex art. 179, comma 1, lett.f, cod. civ., quella del coniuge non ac-quirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa),l’espressa dichiarazione di aver presovisione della perizia di stima;• l’istanza, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da deposi-tare in copia conforme;• in caso di istanza presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l’esclusiva fa-coltà di formulare eventuali offerte inaumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’istanza;• all’istanza di partecipazione deve es-sere allegata copia di valido documentodi identità del concorrente e, se neces-sario, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certi-ficato camerale in caso di società);

• con l’istanza di partecipazione, dapresentarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve esseredepositato assegno circolare non tra-sferibile, intestato alle “Poste ItalianeS.P.A. – Patrimonio Bancoposta”, tra-mite cui effettuare il versamento dellacauzione (ed in conto prezzo di aggiu-dicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d’asta;• all’esterno della busta vanno annotati,a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi ma-terialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e ladata dell’udienza fissata per la venditaall’incanto;• le buste saranno aperte all’udienzastabilita per l’incanto alla presenzadegli istanti, la cui comparizione è ne-cessaria ai fini dell’aggiudicazione, chesarà disposta secondo le prescrizionidell’art. 581 c.p.c.; la mancata parteci-pazione all’incanto, personalmente o amezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo,comporterà l’incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà im-mediatamente restituita dopo la chiu-sura dell’incanto, ove l’offerente,regolarmente presente, non divengaaggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà co-munque apportare un rialzo minimo, exart. 581, comma 2, per conseguire l’ag-giudicazione provvisoria;• a norma dell’art. 584 c.p.c., infatti, av-venuto l’incanto, possono essere pre-sentate offerte di acquisto entro iltermine perentorio di dieci giorni dallagara, ma esse non sono efficaci se ilprezzo offerto non supera di 1/5 quelloraggiunto nell’incanto; l’aggiudicazione,pertanto, diverrà definitiva ove, decorsidieci giorni, non siano state presentateofferte in aumento;• tali offerte potranno essere depositatepresso la Cancelleria, nelle forme di cuiall’art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio dellacauzione versata per la partecipazioneall’incanto. In caso di presentazione ditali offerte, verrà indetta una gara se-condo le previsioni di cui all’art. 584c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in au-mento partecipa alla gara indetta anorma dell’art. 584, comma 3, c.p.c.,l’aggiudicazione diventa definitiva everrà pronunciata a carico degli offe-renti (salvo che ricorra un documentato

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

e giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo è trattenutocome rinveniente a tutti gli effetti dal-l’esecuzione; • in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria; • è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle istanze di partecipazione allavendita ai pubblici incanti del compen-dio immobiliare sopra indicato e megliodescritto nella relazione dell’esperto inatti, alla quale si fa espresso richiamo,quale parte integrante e sostanzialedella presente ordinanza, termine finoalle ore 13.00 del 16.09.2014, con lemodalità e per il prezzo minimo di cuisopra;• è fissata, per il giorno 17.09.2014, ore09.30 e segg., la vendita ai pubblici in-canti del compendio immobiliare sopraindicato, con le modalità e per il prezzobase di cui innanzi;

LA VENDITA AVVIENE ALLE SE-GUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORAVI SI FACCIA LUOGO SENZA IN-CANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:

• gli immobili vengono posti in venditanello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, così come identificati, descrittie valutati dall’esperto nella relazione,con ogni eventuale servitù attiva e pas-siva inerente e quote condominiali rela-tive;• la vendita è a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non po-tranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; lavendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizio mancanza di qualità, né potrà essererevocata per alcun motivo. Conseguen-temente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità della

8

cosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impiantialle leggi vigenti, spese condominialidell’anno in corso e dell’anno prece-dente non pagate dal debitore - perqualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziatiin perizia, non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o ridu-zione del prezzo, essendosi di ciò te-nuto conto nella valutazione dei beni;• l’aggiudicatario dovrà versare la diffe-renza del prezzo (detratta dal prezzo diaggiudicazione la cauzione di cuisopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudica-zione mediante assegno circolare nontrasferibile intestato a “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”; inmancanza, si provvederà a normadell’art. 587 c.p.c.;• soltanto all’esito degli adempimentiprecedenti, della produzione di aggior-nati certificati catastali e di aggiornaticertificati relativi alle iscrizioni e trascri-zioni effettuate sul bene nonché del pa-gamento delle spese di trasferimento,da effettuarsi contestualmente a quellodella differenza del prezzo di aggiudi-cazione, nella misura del 20% diquest’ultimo, sarà emesso il decreto ditrasferimento, ai sensi dell’art. 586c.p.c.;Lamezia Terme, lì 13.05.2014Il Cancelliere

Tutti gli allegati (Perizia, Ordinanza, Planimetria, Foto)sono consultabili sui siti :: www.legalcalabria.it :: www.asteimmobiliariweb.it

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEAVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

R.G.C. 3091/2009SI RENDE NOTO CHE IL GIUDICEISTRUTTOREcon ordinanza emessa all’udienza del22 APRILE 2014, ha disposto la ven-dita del seguente bene: Lotto unico – “unità immobiliare adibitaa palestra/sala da ballo, costituita da ununico ambiente, con una superficielorda di 154mq., sita in Lamezia Terme

e riportata nel NCEU di detto comuneal foglio 31, p.lla 830, sub 9 e 10”prezzo base d’asta euro 36.544,92QUANTO ALLA VENDITA SENZA IN-CANTO• ciascun offerente, tranne il debitore, èammesso a formulare offerte per l’ac-quisto personalmente o a mezzo di pro-curatore legale, anche a norma dell’art.579, comma 3, c.p.c., presentandopresso la Cancelleria degli Affari Con-tenziosi Civili, dichiarazione, in regolacon il bollo, contenente l’indicazione delprezzo, del tempo, del modo del paga-mento e di ogni altro elemento utile allavalutazione dell’offerta;• l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. ilgiudice ordini l’incanto; 2. siano decorsicentoventi giorni dalla sua presenta-zione e la stessa non sia stata accolta;• l’offerta non è efficace: 1) se pervieneoltre il termine stabilito; 2) se è inferioreal prezzo determinato a norma dell’arti-colo 568 e più sopra ricordato; c) sel’offerente non presta cauzione, amezzo di assegno circolare non trasfe-ribile intestato a “Poste Italiane spa –Patrimonio Bancoposta”, in misura noninferiore al decimo del prezzo da luiproposto; • l’offerta deve consistere in una dichia-razione, in regola con il bollo, conte-nete, a pena di inefficacia, l’indicazionedel numero di r.g.c. della procedura, delprezzo offerto, del bene (e del lotto) cuisi riferisce l’offerta e ogni altro ele-mento utile alla valutazione di questa;• detta dichiarazione deve, altresì, re-care le generalità dell’offerente (nome,cognome, luogo e data di nascita, co-dice fiscale, residenza/domicilio, statocivile e, se coniugato, regime patrimo-niale fra i coniugi) ed essere corredatada copia di valido documento di identitàdell’offerente e, se necessario, validadocumentazione comprovante i poteri ola legittimazione dello stesso (ad es.procura speciale o certificato came-rale);• in caso di dichiarazione presentatacongiuntamente da più soggetti, deveessere indicato colui che abbia l’esclu-siva facoltà di formulare eventuali of-ferte in aumento;• all’offerta, da depositarsi in bustachiusa, senza segni di riconoscimento,deve essere allegato l’assegno circo-lare per la cauzione, come innanzi indi-cato; all’esterno della busta vannoannotati, a cura del cancelliere rice-

vente, il nome, previa identificazione, dichi materialmente provvede al depo-sito, il nome del giudice istruttore e ladata dell’udienza fissata per l’esamedelle offerte; le buste saranno aperteall’udienza fissata per l’esame delle of-ferte, alla presenza degli offerenti, ovecomparsi; • in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la cancellazione delle forma-lità;QUANTO ALLA VENDITA CON IN-CANTO• essa deve aver luogo al prezzo basedi euro 36.544,92 per il lotto unico; • le offerte in aumento, a pena di inam-missibilità, non devono essere inferioria euro 7.000,00;• ogni concorrente, per essere am-messo all’incanto, deve presentareistanza di partecipazione, in regola conil bollo, recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.c. dellaprocedura, il bene o il lotto cui l’istanzastessa si riferisce, il prezzo proposto, leproprie generalità (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale,residenza/domicilio, stato civile e, seconiugato, regime patrimoniale fra i co-niugi); • all’istanza di partecipazione deve es-sere allegata copia di valido documentodi identità dell’offerente e, se necessa-rio, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certi-ficato camerale);• in caso di istanza presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l’esclusiva fa-coltà di formulare eventuali offerte inaumento;• con l’istanza di partecipazione, dapresentarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve esseredepositato assegno circolare non tra-sferibile, intestato alle “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”, tra-mite cui effettuare il versamento dellacauzione (ed in conto prezzo di aggiu-dicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d’asta;• all’esterno della busta vanno annotati,a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi ma-terialmente provvede al deposito, ilnome del giudice istruttore e la datadell’udienza fissata per la vendita; le

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 9

buste saranno aperte all’udienza stabi-lita per l’incanto alla presenza degli of-ferenti, ove comparsi;• in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la cancellazione delle forma-lità;SI AVVISA, ALTRESI’ CHE IL GI HAFISSATO, IN RELAZIONE ALLA VEN-DITA SENZA INCANTO• per la presentazione presso la Can-celleria degli Affari Contenziosi Civilidelle offerte di acquisto, ex art. 571c.p.c., dell’immobile sopra indicato emeglio descritto nella relazione del-l’esperto in atti, cui si fa espresso ri-chiamo, termine fino alle ore 13.00 del22.09.2014, con le modalità e per ilprezzo base di cui sopra;• per l’esame delle offerte di acquisto,ai sensi dell’art. 572 c.p.c., ovvero perla gara sulle medesime, se presentatein misura superiore ad una, l’udienzadel 23.09.2014, ore 9.30 e segg.;E NEL CASO IN CUI LA VENDITASENZA INCANTO NON ABBIA LUOGOE’ STATO FISSATO,• per la presentazione presso la Can-celleria degli Affari Contenziosi Civilidell’istanza di partecipazione agli in-canti, termine fino alle ore 13.00 del27.10.2014, con le modalità e per ilprezzo minimo di cui sopra;• per il giorno 28.10.2014, ore 9.30 esegg., la vendita ai pubblici incanti del-l’immobile sopra indicato e meglio de-scritto nella relazione dell’esperto inatti, cui si fa espresso riferimento, conle modalità e per il prezzo base di cuiinnanzi;SI AVVISA ALTRESI’, CHE LA VEN-DITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CON-DIZIONI, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO SENZA INCANTO, SIA QUA-LORA VI SI FACCIA LUOGO CON IN-CANTO:• gli immobili vengono posti in venditanello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, così come identificati, descrittie valutati dall’esperto nella relazione,con ogni eventuale servitù attiva e pas-siva inerente e quote condominiali rela-tive;• la vendita è a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non po-tranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; lavendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizi

o mancanza di qualità, né potrà essererevocata per alcun motivo. Conseguen-temente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità dellacosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impiantialle leggi vigenti, spese condominialidell’anno in corso e dell’anno prece-dente non pagate dal debitore - perqualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziatiin perizia, non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o ridu-zione del prezzo, essendosi di ciò te-nuto conto nella valutazione dei beni;• l’aggiudicatario dovrà versare la diffe-renza del prezzo (detratta dal prezzo diaggiudicazione la cauzione di cuisopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudica-zione mediante assegno circolare nontrasferibile intestato a “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”; inmancanza, si provvederà a normadell’art. 587 c.p.c.;• soltanto all’esito degli adempimentiprecedenti, della produzione di aggior-nati certificati catastali e di aggiornaticertificati relativi alle iscrizioni e trascri-zioni effettuate sul bene nonché del pa-gamento delle spese di trasferimentoda parte dell’aggiudicatario, per comeliquidate dalla Cancelleria, saràemesso il decreto di trasferimento, aisensi dell’art. 586 c.p.c.;

SI AVVERTE, INFINE, fin d’ora le parti che, ove all’udienza fis-sata per la celebrazione dell’incanto,questo non abbia luogo per qualunquemotivo, si riserva di applicare immedia-tamente - e cioè a quella stessaudienza - l’articolo 591 cod. proc. civ.,senza alcun rinvio intermedio o ulte-riore, in quello stesso contesto sen-tendo le parti e provvedendo sulladisposizione dell’amministrazione giudi-ziaria o sulla fissazione di una nuovavendita.Lamezia Terme 13.05.2014Il Cancelliere

Tutti gli allegati (Perizia, Ordinanza, Planimetria, Foto)sono consultabili sui siti :: www.legalcalabria.it :: www.asteimmobiliariweb.it

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEUFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMO-BILI PIGNORATI EX ART 569 COMMA 3 CPC

SI RENDE NOTO

Che il Giudice dell’Esecuzione, nellaprocedura esecutiva immobiliare n°.32/06 RE, con ordinanza emessa al-l’udienza del 07.05.2014 ha disposto lavendita senza incanto di più lotti nellostato di fatto e di diritto in cui si trovanoper il 17.09.2014, ed ha fissato per ilcaso in cui la stessa non abbia luogo lavendita con incanto dei medesimi lottinello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano per l’udienza del 01.10.2014;lotto due - “locale ad uso commercialesito in Nocera Terinese, località Marinacomplesso residenziale “Nuova Te-mesa”, con superficie di mq. 129. L’im-mobile è riportato nel NCEU di dettocomune al foglio 32, p.lla 221, sub 88,cat. C/1, classe 2”; prezzo base d’astaeuro 20.663,30

SI RENDE ANCORA NOTO CHE IL GEHA STABILITO CHE LA VENDITA AV-VIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI

VENDITA SENZA INCANTO

Quanto alla vendita senza incanto, daeffettuarsi al prezzo base di euro20.663,30 per il lotto due;

• ciascun offerente, ai sensi dell’art.571, comma 1, c.p.c., tranne il debitore,è ammesso a formulare offerte per l’ac-quisto personalmente o a mezzo di pro-curatore legale, anche a norma dell’art.579, comma 3, c.p.c. (il procuratore le-gale dovrà, in ogni caso, essere munitodi mandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.), presen-

10

tando presso la Cancelleria delle Ese-cuzioni Immobiliari, dichiarazione, in re-gola con il bollo, contenente, a pena diinefficacia, l’indicazione del numero dir.g.e. della procedura, del bene (e dellotto) cui l’offerta si riferisce, del prezzo,del tempo, del modo del pagamento edi ogni altro elemento utile alla valuta-zione dell’offerta;• detta dichiarazione deve, altresì, re-care le generalità dell’offerente (nome,cognome, luogo e data di nascita, co-dice fiscale, residenza/domicilio, statocivile e, se coniugato, regime patrimo-niale fra i coniugi; in caso di comunionelegale dei beni, occorrerà indicareanche le generalità del coniuge non of-ferente, al fine di poter trasferire ad en-trambi, pro quota, il bene, in caso diaggiudicazione; nell’ipotesi di acquistoa titolo personale da parte di un co-niuge in regime di comunione dei beni,occorre produrre, oltre alla dichiara-zione di quest’ultimo, ex art. 179,comma 1, lett. f, cod. civ., quella del co-niuge non acquirente di cui al secondocomma della medesima disposizionenormativa), l’espressa dichiarazione diaver preso visione della perizia di stimaed essere corredata da copia di validodocumento di identità dell’offerente e,se necessario, da valida documenta-zione comprovante i poteri o la legitti-mazione dello stesso (ad es. procuraspeciale o certificato camerale in casodi società);• l’offerta, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da alle-gare in copia conforme;• in caso di dichiarazione presentatacongiuntamente da più soggetti, deveessere indicato colui che abbia l’esclu-siva facoltà di formulare eventuali of-ferte in aumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’offerta;• l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. ilgiudice ordini l’incanto; 2. siano decorsicentoventi giorni dalla sua presenta-zione e la stessa non sia stata accolta;• l’offerta non è efficace: 1) se pervieneoltre il termine stabilito; 2) se è inferioreal prezzo determinato a norma dell’arti-colo 568 e più sopra ricordato; c) sel’offerente non presta cauzione, amezzo di assegno circolare non trasfe-ribile intestato a “Poste Italiane spa –

Patrimonio Bancoposta”, in misura noninferiore al decimo del prezzo da luiproposto;• all’offerta, da depositarsi in bustachiusa, senza segni di riconoscimento,deve essere allegato l’assegno circo-lare per la cauzione, come innanzi indi-cato; all’esterno della busta vannoannotati, a cura del cancelliere rice-vente, il nome, previa identificazione, dichi materialmente provvede al depo-sito, il nome del giudice dell’esecuzionee la data dell’udienza fissata perl’esame delle offerte; le buste sarannoaperte all’udienza fissata per l’esamedelle offerte, alla presenza degli offe-renti, ove comparsi; nel caso di man-cata comparizione dell’offerente o degliofferenti l’aggiudicazione sarà comun-que disposta, fatta salva l’applicazionedelle previsioni di cui all’art. 572,commi 2 e 3, c.p.c.; in caso di più of-ferte valide, si procederà a gara sull’of-ferta più alta secondo il sistema delleschede o buste segrete, fatta salval’applicazione dell’art. 573, comma 2,c.p.c.; • in alternativa alle modalità di cuisopra, la presentazione delle offerte diacquisto può avvenire anche mediantel’accredito, a mezzo di bonifico o depo-sito su conto postale o bancario inte-stato alla procedura esecutiva edacceso o da accendersi, nel secondocaso, presso il “Monte dei Paschi diSiena S.p.A.” – filiale di LameziaTerme, di una somma pari ad un de-cimo del prezzo che si intende offrire emediante la comunicazione, a mezzotelefax o posta elettronica, nel rispettodella normativa, anche regolamentare,concernente la sottoscrizione, la tra-smissione e la ricezione dei documentiinformatici e teletrasmessi, di una di-chiarazione contenente le indicazioni dicui allo stesso art. 571 c.p.c.; detto ac-credito deve avere luogo non oltre cin-que giorni prima della scadenza deltermine entro il quale possono essereproposte le offerte d’acquisto; fin d’orasi prevede che, quando l’offerta è pre-sentata con le modalità alternative, iltermine per il versamento del prezzo edi ogni altra somma è di novanta giorni;• in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-

vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria;

quanto all’eventuale, successiva ven-dita agli incanti:

• essa deve aver luogo al prezzo basedi euro 20.663,30 per il lotto due;• le offerte in aumento, a pena di inam-missibilità, non devono essere inferiorial 3% del prezzo base d’asta;• ognuno, ai sensi dell’art. 579, comma1, c.p.c., tranne il debitore, è ammessoa formulare offerte all’incanto personal-mente, a mezzo di mandatario munitodi procura speciale o di procuratore le-gale, anche a norma dell’art. 579,comma 3, c.p.c. (il procuratore legaledovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.)• ogni concorrente, per essere am-messo all’incanto, deve presentareistanza di partecipazione, in regola conil bollo, recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.e. dellaprocedura, il bene o il lotto cui l’istanzastessa è riferita, il prezzo proposto, leproprie generalità (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale,residenza/domicilio, stato civile e, seconiugato, regime patrimoniale fra i co-niugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le gene-ralità del coniuge non offerente, al finedi poter trasferire ad entrambi, proquota, il bene, in caso di aggiudica-zione; nell’ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in re-gime di comunione dei beni, occorreprodurre, oltre alla dichiarazione diquest’ultimo, ex art. 179, comma 1, lett.f, cod. civ., quella del coniuge non ac-quirente di cui al secondo comma della

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 11

medesima disposizione normativa),l’espressa dichiarazione di aver presovisione della perizia di stima;• l’istanza, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da deposi-tare in copia conforme;• in caso di istanza presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l’esclusiva fa-coltà di formulare eventuali offerte inaumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’istanza;• all’istanza di partecipazione deve es-sere allegata copia di valido documentodi identità del concorrente e, se neces-sario, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certi-ficato camerale in caso di società);• con l’istanza di partecipazione, dapresentarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve esseredepositato assegno circolare non tra-sferibile, intestato alle “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”, tra-mite cui effettuare il versamento dellacauzione (ed in conto prezzo di aggiu-dicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d’asta;• all’esterno della busta vanno annotati,a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi ma-terialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e ladata dell’udienza fissata per la venditaall’incanto;• le buste saranno aperte all’udienzastabilita per l’incanto alla presenzadegli istanti, la cui comparizione è ne-cessaria ai fini dell’aggiudicazione, chesarà disposta secondo le prescrizionidell’art. 581 c.p.c.; la mancata parteci-pazione all’incanto, personalmente o amezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo,comporterà l’incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà im-mediatamente restituita dopo la chiu-sura dell’incanto, ove l’offerente,regolarmente presente, non divengaaggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà co-munque apportare un rialzo minimo, exart. 581, comma 2, per conseguire l’ag-giudicazione provvisoria;• a norma dell’art. 584 c.p.c., infatti, av-

venuto l’incanto, possono essere pre-sentate offerte di acquisto entro il ter-mine perentorio di dieci giorni dallagara, ma esse non sono efficaci se ilprezzo offerto non supera di 1/5 quelloraggiunto nell’incanto; l’aggiudicazione,pertanto, diverrà definitiva ove, decorsidieci giorni, non siano state presentateofferte in aumento;• tali offerte potranno essere depositatepresso la Cancelleria, nelle forme di cuiall’art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio dellacauzione versata per la partecipazioneall’incanto. In caso di presentazione ditali offerte, verrà indetta una gara se-condo le previsioni di cui all’art. 584c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in au-mento partecipa alla gara indetta anorma dell’art. 584, comma 3, c.p.c.,l’aggiudicazione diventa definitiva everrà pronunciata a carico degli offe-renti (salvo che ricorra un documentatoe giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo è trattenutocome rinveniente a tutti gli effetti dal-l’esecuzione; • in ogni caso, le spese del trasferi-mento cedono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria;

IN RELAZIONE ALLA VENDITASENZA INCANTO

• è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle offerte di acquisto, ex art. 571c.p.c., del compendio immobiliaresopra indicato e meglio descritto nellarelazione dell’esperto in atti, alla qualesi fa espresso richiamo, quale parte in-tegrante e sostanziale della presenteordinanza, termine fino alle ore 13.00del 16.09.2014, con le modalità e per ilprezzo base di cui sopra;• è fissata, per l’esame delle offerte diacquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c.,ovvero per la gara sulle medesime, se

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

presentate in misura superiore ad una,ai sensi dell’art. 573 c.p.c., l’udienzadel 17.09.2014, ore 09,30 e segg.;

NEL CASO IN CUI LA VENDITASENZA INCANTO NON ABBIALUOGO,

• è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle istanze di partecipazione allavendita ai pubblici incanti del compen-dio immobiliare sopra indicato e megliodescritto nella relazione dell’esperto inatti, alla quale si fa espresso richiamo,quale parte integrante e sostanzialedella presente ordinanza, termine finoalle ore 13.00 del 30.09.2014, con lemodalità e per il prezzo minimo di cuisopra;• è fissata, per il giorno 01.10.2014, ore09,30 e segg., la vendita ai pubblici in-canti del compendio immobiliare sopraindicato, con le modalità e per il prezzobase di cui innanzi;

LA VENDITA AVVIENE ALLE SE-GUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORAVI SI FACCIA LUOGO SENZA IN-CANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:

• gli immobili vengono posti in venditanello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, così come identificati, descrittie valutati dall’esperto nella relazione,con ogni eventuale servitù attiva e pas-siva inerente e quote condominiali rela-tive;• la vendita è a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non po-tranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; lavendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizio mancanza di qualità, né potrà essererevocata per alcun motivo. Conseguen-temente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità dellacosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impiantialle leggi vigenti, spese condominialidell’anno in corso e dell’anno prece-dente non pagate dal debitore - perqualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziatiin perizia, non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o ridu-

12

zione del prezzo, essendosi di ciò te-nuto conto nella valutazione dei beni;• l’aggiudicatario dovrà versare la diffe-renza del prezzo (detratta dal prezzo diaggiudicazione la cauzione di cuisopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudica-zione mediante assegno circolare nontrasferibile intestato a “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”; inmancanza, si provvederà a normadell’art. 587 c.p.c.; • soltanto all’esito degli adempimentiprecedenti, della produzione di aggior-nati certificati catastali e di aggiornaticertificati relativi alle iscrizioni e trascri-zioni effettuate sul bene nonché del pa-gamento delle spese di trasferimento,da effettuarsi contestualmente a quellodella differenza del prezzo di aggiudi-cazione, nella misura del 20% diquest’ultimo, sarà emesso il decreto ditrasferimento, ai sensi dell’art. 586c.p.c.;Lamezia Terme, lì 13.05.2014Il Cancelliere

Tutti gli allegati (Perizia, Ordinanza, Planimetria, Foto)sono consultabili sui siti :: www.legalcalabria.it :: www.asteimmobiliariweb.it

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEUFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMO-BILI PIGNORATI EX ART 569 COMMA 3 CPC

SI RENDE NOTO

Che il Giudice dell’Esecuzione, nellaprocedura esecutiva immobiliaren°.108/98 RE, con ordinanza emessaall’udienza del 07.05.2014 ha dispostola vendita senza incanto di più lottinello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano per il 17.09.2014, ed ha fissatoper il caso in cui la stessa non abbialuogo la vendita con incanto dei mede-simi lotti nello stato di fatto e di diritto incui si trovano per l’udienza del01.10.2014;

lotto due - “quota pari ad 1/3 dellapiena proprietà di una unità immobiliare

composta da due locali sovrastanti divecchia costruzione, sita nel centro sto-rico del comune di Cortale, Via Sena-tore Todaro, n.78. Il cespite è riportatonel NCEU al foglio 19, p.lla 823, sub 4,piano terra, cat A/4, classe 1, vani 1, esub 5, primo piano, cat. a/4, classe 1,vani 1”; prezzo base d’asta euro1.000,00lotto tre - “fabbricato di vecchia costru-zione su due livelli, sito nel centro sto-rico del Comune di Caraffa, ViaGuglielmo Pepe, riportato al NCEU alfoglio 6, p.lla 376, piano terra e pianoprimo, cat. C/2 classe 2, consistenza38 mq.”; prezzo base d’asta euro5.000,00lotto quattro – “appezzamento di ter-reno incolto di mq. 2200, sito nel co-mune di Caraffa al foglio 11, p.lla 2,seminativo di classe 4”; prezzo based’asta euro 800,00

SI RENDE ANCORA NOTO CHE IL GEHA STABILITO CHE LA VENDITA AV-VIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI

VENDITA SENZA INCANTO

Quanto alla vendita senza incanto, daeffettuarsi al prezzo base di euro1.000,00 per il lotto n. 2, di euro5.000,00 per il lotto n. 3 e di euro800,00 per il lotto n. 4;

• ciascun offerente, ai sensi dell’art.571, comma 1, c.p.c., tranne il debitore,è ammesso a formulare offerte per l’ac-quisto personalmente o a mezzo di pro-curatore legale, anche a norma dell’art.579, comma 3, c.p.c. (il procuratore le-gale dovrà, in ogni caso, essere munitodi mandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.), presen-tando presso la Cancelleria delle Ese-cuzioni Immobiliari, dichiarazione, inregola con il bollo, contenente, a penadi inefficacia, l’indicazione del numerodi r.g.e. della procedura, del bene (edel lotto) cui l’offerta si riferisce, delprezzo, del tempo, del modo del paga-

mento e di ogni altro elemento utile allavalutazione dell’offerta;• detta dichiarazione deve, altresì, re-care le generalità dell’offerente (nome,cognome, luogo e data di nascita, co-dice fiscale, residenza/domicilio, statocivile e, se coniugato, regime patrimo-niale fra i coniugi; in caso di comunionelegale dei beni, occorrerà indicareanche le generalità del coniuge non of-ferente, al fine di poter trasferire ad en-trambi, pro quota, il bene, in caso diaggiudicazione; nell’ipotesi di acquistoa titolo personale da parte di un co-niuge in regime di comunione dei beni,occorre produrre, oltre alla dichiara-zione di quest’ultimo, ex art. 179,comma 1, lett. f, cod. civ., quella del co-niuge non acquirente di cui al secondocomma della medesima disposizionenormativa), l’espressa dichiarazione diaver preso visione della perizia di stimaed essere corredata da copia di validodocumento di identità dell’offerente e,se necessario, da valida documenta-zione comprovante i poteri o la legitti-mazione dello stesso (ad es. procuraspeciale o certificato camerale in casodi società);• l’offerta, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da alle-gare in copia conforme;• in caso di dichiarazione presentatacongiuntamente da più soggetti, deveessere indicato colui che abbia l’esclu-siva facoltà di formulare eventuali of-ferte in aumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’offerta;• l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. ilgiudice ordini l’incanto; 2. siano decorsicentoventi giorni dalla sua presenta-zione e la stessa non sia stata accolta;• l’offerta non è efficace: 1) se pervieneoltre il termine stabilito; 2) se è inferioreal prezzo determinato a norma dell’arti-colo 568 e più sopra ricordato; c) sel’offerente non presta cauzione, amezzo di assegno circolare non trasfe-ribile intestato a “Poste Italiane spa –Patrimonio Bancoposta”, in misura noninferiore al decimo del prezzo da luiproposto;• all’offerta, da depositarsi in bustachiusa, senza segni di riconoscimento,deve essere allegato l’assegno circo-lare per la cauzione, come innanzi indi-

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 13

cato; all’esterno della busta vanno an-notati, a cura del cancelliere ricevente,il nome, previa identificazione, di chimaterialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e ladata dell’udienza fissata per l’esamedelle offerte; le buste saranno aperteall’udienza fissata per l’esame delle of-ferte, alla presenza degli offerenti, ovecomparsi; nel caso di mancata compa-rizione dell’offerente o degli offerentil’aggiudicazione sarà comunque dispo-sta, fatta salva l’applicazione delle pre-visioni di cui all’art. 572, commi 2 e 3,c.p.c.; in caso di più offerte valide, siprocederà a gara sull’offerta più altasecondo il sistema delle schede obuste segrete, fatta salva l’applicazionedell’art. 573, comma 2, c.p.c.; • in alternativa alle modalità di cuisopra, la presentazione delle offerte diacquisto può avvenire anche mediantel’accredito, a mezzo di bonifico o depo-sito su conto postale o bancario inte-stato alla procedura esecutiva edacceso o da accendersi, nel secondocaso, presso il “Monte dei Paschi diSiena S.p.A.” – filiale di LameziaTerme, di una somma pari ad un de-cimo del prezzo che si intende offrire emediante la comunicazione, a mezzotelefax o posta elettronica, nel rispettodella normativa, anche regolamentare,concernente la sottoscrizione, la tra-smissione e la ricezione dei documentiinformatici e teletrasmessi, di una di-chiarazione contenente le indicazioni dicui allo stesso art. 571 c.p.c.; detto ac-credito deve avere luogo non oltre cin-que giorni prima della scadenza deltermine entro il quale possono essereproposte le offerte d’acquisto; fin d’orasi prevede che, quando l’offerta è pre-sentata con le modalità alternative, iltermine per il versamento del prezzo edi ogni altra somma è di novanta giorni;• in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme è

reperibile presso la Cancelleria;

quanto all’eventuale, successiva ven-dita agli incanti:

• essa deve aver luogo al prezzo basedi euro base di euro 1.000,00 per illotto n. 2, di euro 5.000,00 per il lotto n.3 e di euro 800,00 per il lotto n. 4; • le offerte in aumento, a pena di inam-missibilità, non devono essere inferiorial 3% del prezzo base d’asta;• ognuno, ai sensi dell’art. 579, comma1, c.p.c., tranne il debitore, è ammessoa formulare offerte all’incanto personal-mente, a mezzo di mandatario munitodi procura speciale o di procuratore le-gale, anche a norma dell’art. 579,comma 3, c.p.c. (il procuratore legaledovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.)• ogni concorrente, per essere am-messo all’incanto, deve presentareistanza di partecipazione, in regola conil bollo, recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.e. dellaprocedura, il bene o il lotto cui l’istanzastessa è riferita, il prezzo proposto, leproprie generalità (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale,residenza/domicilio, stato civile e, seconiugato, regime patrimoniale fra i co-niugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le gene-ralità del coniuge non offerente, al finedi poter trasferire ad entrambi, proquota, il bene, in caso di aggiudica-zione; nell’ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in re-gime di comunione dei beni, occorreprodurre, oltre alla dichiarazione diquest’ultimo, ex art. 179, comma 1, lett.f, cod. civ., quella del coniuge non ac-quirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa),l’espressa dichiarazione di aver presovisione della perizia di stima;• l’istanza, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

zazione del giudice tutelare, da deposi-tare in copia conforme;• in caso di istanza presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l’esclusiva fa-coltà di formulare eventuali offerte inaumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’istanza;• all’istanza di partecipazione deve es-sere allegata copia di valido documentodi identità del concorrente e, se neces-sario, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certi-ficato camerale in caso di società);• con l’istanza di partecipazione, dapresentarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve esseredepositato assegno circolare non tra-sferibile, intestato alle “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”, tra-mite cui effettuare il versamento dellacauzione (ed in conto prezzo di aggiu-dicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d’asta;• all’esterno della busta vanno annotati,a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi ma-terialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e ladata dell’udienza fissata per la venditaall’incanto;• le buste saranno aperte all’udienzastabilita per l’incanto alla presenzadegli istanti, la cui comparizione è ne-cessaria ai fini dell’aggiudicazione, chesarà disposta secondo le prescrizionidell’art. 581 c.p.c.; la mancata parteci-pazione all’incanto, personalmente o amezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo,comporterà l’incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà im-mediatamente restituita dopo la chiu-sura dell’incanto, ove l’offerente,regolarmente presente, non divengaaggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà co-munque apportare un rialzo minimo, exart. 581, comma 2, per conseguire l’ag-giudicazione provvisoria;• a norma dell’art. 584 c.p.c., infatti, av-venuto l’incanto, possono essere pre-sentate offerte di acquisto entro iltermine perentorio di dieci giorni dallagara, ma esse non sono efficaci se ilprezzo offerto non supera di 1/5 quelloraggiunto nell’incanto; l’aggiudicazione,

14

pertanto, diverrà definitiva ove, decorsidieci giorni, non siano state presentateofferte in aumento;• tali offerte potranno essere depositatepresso la Cancelleria, nelle forme di cuiall’art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio dellacauzione versata per la partecipazioneall’incanto. In caso di presentazione ditali offerte, verrà indetta una gara se-condo le previsioni di cui all’art. 584c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in au-mento partecipa alla gara indetta anorma dell’art. 584, comma 3, c.p.c.,l’aggiudicazione diventa definitiva everrà pronunciata a carico degli offe-renti (salvo che ricorra un documentatoe giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo è trattenutocome rinveniente a tutti gli effetti dal-l’esecuzione; • in ogni caso, le spese del trasferi-mento cedono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria;

IN RELAZIONE ALLA VENDITASENZA INCANTO

• è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle offerte di acquisto, ex art. 571c.p.c., del compendio immobiliaresopra indicato e meglio descritto nellarelazione dell’esperto in atti, alla qualesi fa espresso richiamo, quale parte in-tegrante e sostanziale della presenteordinanza, termine fino alle ore 13.00del 16.09.2014, con le modalità e per ilprezzo base di cui sopra;• è fissata, per l’esame delle offerte diacquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c.,ovvero per la gara sulle medesime, sepresentate in misura superiore ad una,ai sensi dell’art. 573 c.p.c., l’udienzadel 17.09.2014, ore 09,30 e segg.;

NEL CASO IN CUI LA VENDITASENZA INCANTO NON ABBIA

LUOGO,

• è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle istanze di partecipazione allavendita ai pubblici incanti del compen-dio immobiliare sopra indicato e megliodescritto nella relazione dell’esperto inatti, alla quale si fa espresso richiamo,quale parte integrante e sostanzialedella presente ordinanza, termine finoalle ore 13.00 del 30.09.2014, con lemodalità e per il prezzo minimo di cuisopra;• è fissata, per il giorno 01.10.2014, ore09,30 e segg., la vendita ai pubblici in-canti del compendio immobiliare sopraindicato, con le modalità e per il prezzobase di cui innanzi;

LA VENDITA AVVIENE ALLE SE-GUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORAVI SI FACCIA LUOGO SENZA IN-CANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:

• gli immobili vengono posti in venditanello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, così come identificati, descrittie valutati dall’esperto nella relazione,con ogni eventuale servitù attiva e pas-siva inerente e quote condominiali rela-tive;• la vendita è a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non po-tranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; lavendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizio mancanza di qualità, né potrà essererevocata per alcun motivo. Conseguen-temente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità dellacosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impiantialle leggi vigenti, spese condominialidell’anno in corso e dell’anno prece-dente non pagate dal debitore - perqualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziatiin perizia, non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o ridu-zione del prezzo, essendosi di ciò te-nuto conto nella valutazione dei beni;• l’aggiudicatario dovrà versare la diffe-renza del prezzo (detratta dal prezzo diaggiudicazione la cauzione di cuisopra) entro un termine massimo di

sessanta giorni dalla data di aggiudica-zione mediante assegno circolare nontrasferibile intestato a “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”; inmancanza, si provvederà a normadell’art. 587 c.p.c.; • soltanto all’esito degli adempimentiprecedenti, della produzione di aggior-nati certificati catastali e di aggiornaticertificati relativi alle iscrizioni e trascri-zioni effettuate sul bene nonché del pa-gamento delle spese di trasferimento,da effettuarsi contestualmente a quellodella differenza del prezzo di aggiudi-cazione, nella misura del 20% diquest’ultimo, sarà emesso il decreto ditrasferimento, ai sensi dell’art. 586c.p.c.;Lamezia Terme, lì 13.05.2014Il Cancelliere

Tutti gli allegati (Perizia, Ordinanza, Planimetria, Foto)sono consultabili sui siti :: www.legalcalabria.it :: www.asteimmobiliariweb.it

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEUFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMO-BILI PIGNORATI EX ART 569 COMMA 3 CPC

SI RENDE NOTO

Che il Giudice dell’Esecuzione, nellaprocedura esecutiva immobiliare n°.124/93 RE, con ordinanza emessa al-l’udienza del 07.05.2014 ha disposto lavendita senza incanto di più lotti nellostato di fatto e di diritto in cui si trovanoper il 17.09.2014, ed ha fissato per ilcaso in cui la stessa non abbia luogo lavendita con incanto dei medesimi lottinello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano per l’udienza del 01.10.2014;

lotto 1 - “locale di deposito al pianoterra di un fabbricato civile, sito inMaida, loc. Montagna, di superficielorda pari a mq. 162, individuato inNCEU foglio 49, particella 295, sub 2; ilfabbricato di cui fa parte presenta irre-golarità edilizia sanabili a cura e spesedegli aggiudicatari dei lotti 1 e 2 entro120 gg dal trasferimento, mediante il

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 15

pagamento di una somma di€.7.488,63 già detratte dal valore com-plessivo dell’immobile ai fini della deter-minazione del prezzo base d’asta”;prezzo base d’asta 8.250,00;lotto 2 - “appartamento al primo pianodi un fabbricato civile sito in Maida, loc.Montagna, composto da cucina,pranzo, salone, tre stanze da letto, duebagni e un ripostiglio, di superficie lordapari a mq. 162 e balconi di mq. 44, indi-viduato in NCEU al foglio 49, particella295 sub 3, il fabbricato di cui fa partepresenta irregolarità edilizia sanabili acura e spese degli aggiudicatari dei lotti1 e 2 entro 120 gg dal trasferimento,mediante il pagamento di una sommadi €.7.488,63 già detratte dal valorecomplessivo dell’immobile ai fini delladeterminazione del prezzo based’asta”; prezzo base d’asta 7.875,00;lotto 3 - “terreno agricolo in localitàMontagna del Comune di Maida di su-perficie pari a mq. 7370, in catasto alfoglio 49, particella 6; vi insiste un pic-colo fabbricato abusivo adibito a rico-vero per animali da cortile sanabile acura e spese degli aggiudicatari entro120 gg dal trasferimento, mediante ilpagamento di una somma di€.5.164,57 già detratte dal prezzo based’asta dell’intero lotto”; prezzo based’asta 4.500,00

SI RENDE ANCORA NOTO CHE IL GEHA STABILITO CHE LA VENDITA AV-VIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI

VENDITA SENZA INCANTO

Quanto alla vendita senza incanto, daeffettuarsi al prezzo base di euro8.250,00 per il lotto n. 1 e di euro7.875,00 per il lotto n. 2, ed euro4.500,00 per il lotto n. 3;

• ciascun offerente, ai sensi dell’art.571, comma 1, c.p.c., tranne il debitore,è ammesso a formulare offerte per l’ac-quisto personalmente o a mezzo di pro-curatore legale, anche a norma dell’art.579, comma 3, c.p.c. (il procuratore le-gale dovrà, in ogni caso, essere munitodi mandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-

sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.), presen-tando presso la Cancelleria delle Ese-cuzioni Immobiliari, dichiarazione, inregola con il bollo, contenente, a penadi inefficacia, l’indicazione del numerodi r.g.e. della procedura, del bene (edel lotto) cui l’offerta si riferisce, delprezzo, del tempo, del modo del paga-mento e di ogni altro elemento utile allavalutazione dell’offerta;• detta dichiarazione deve, altresì, re-care le generalità dell’offerente (nome,cognome, luogo e data di nascita, co-dice fiscale, residenza/domicilio, statocivile e, se coniugato, regime patrimo-niale fra i coniugi; in caso di comunionelegale dei beni, occorrerà indicareanche le generalità del coniuge non of-ferente, al fine di poter trasferire ad en-trambi, pro quota, il bene, in caso diaggiudicazione; nell’ipotesi di acquistoa titolo personale da parte di un co-niuge in regime di comunione dei beni,occorre produrre, oltre alla dichiara-zione di quest’ultimo, ex art. 179,comma 1, lett. f, cod. civ., quella del co-niuge non acquirente di cui al secondocomma della medesima disposizionenormativa), l’espressa dichiarazione diaver preso visione della perizia di stimaed essere corredata da copia di validodocumento di identità dell’offerente e,se necessario, da valida documenta-zione comprovante i poteri o la legitti-mazione dello stesso (ad es. procuraspeciale o certificato camerale in casodi società);• l’offerta, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da alle-gare in copia conforme;• in caso di dichiarazione presentatacongiuntamente da più soggetti, deveessere indicato colui che abbia l’esclu-siva facoltà di formulare eventuali of-ferte in aumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’offerta;• l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. ilgiudice ordini l’incanto; 2. siano decorsicentoventi giorni dalla sua presenta-zione e la stessa non sia stata accolta;• l’offerta non è efficace: 1) se pervieneoltre il termine stabilito; 2) se è inferioreal prezzo determinato a norma dell’arti-

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

colo 568 e più sopra ricordato; c) sel’offerente non presta cauzione, amezzo di assegno circolare non trasfe-ribile intestato a “Poste Italiane spa –Patrimonio Bancoposta”, in misura noninferiore al decimo del prezzo da luiproposto;• all’offerta, da depositarsi in bustachiusa, senza segni di riconoscimento,deve essere allegato l’assegno circo-lare per la cauzione, come innanzi indi-cato; all’esterno della busta vannoannotati, a cura del cancelliere rice-vente, il nome, previa identificazione, dichi materialmente provvede al depo-sito, il nome del giudice dell’esecuzionee la data dell’udienza fissata perl’esame delle offerte; le buste sarannoaperte all’udienza fissata per l’esamedelle offerte, alla presenza degli offe-renti, ove comparsi; nel caso di man-cata comparizione dell’offerente o degliofferenti l’aggiudicazione sarà comun-que disposta, fatta salva l’applicazionedelle previsioni di cui all’art. 572,commi 2 e 3, c.p.c.; in caso di più of-ferte valide, si procederà a gara sull’of-ferta più alta secondo il sistema delleschede o buste segrete, fatta salval’applicazione dell’art. 573, comma 2,c.p.c.; • in alternativa alle modalità di cuisopra, la presentazione delle offerte diacquisto può avvenire anche mediantel’accredito, a mezzo di bonifico o depo-sito su conto postale o bancario inte-stato alla procedura esecutiva edacceso o da accendersi, nel secondocaso, presso il “Monte dei Paschi diSiena S.p.A.” – filiale di LameziaTerme, di una somma pari ad un de-cimo del prezzo che si intende offrire emediante la comunicazione, a mezzotelefax o posta elettronica, nel rispettodella normativa, anche regolamentare,concernente la sottoscrizione, la tra-smissione e la ricezione dei documentiinformatici e teletrasmessi, di una di-chiarazione contenente le indicazioni dicui allo stesso art. 571 c.p.c.; detto ac-credito deve avere luogo non oltre cin-que giorni prima della scadenza deltermine entro il quale possono essereproposte le offerte d’acquisto; fin d’orasi prevede che, quando l’offerta è pre-sentata con le modalità alternative, iltermine per il versamento del prezzo edi ogni altra somma è di novanta giorni;• in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-

16

tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria;

quanto all’eventuale, successiva ven-dita agli incanti:

• essa deve aver luogo al prezzo basedi euro di euro base di euro 8.250,00per il lotto n. 1 e di euro 7.875,00 per illotto n. 2, ed euro 4.500,00 per il lotton. 3;• le offerte in aumento, a pena di inam-missibilità, non devono essere inferiorial 3% del prezzo base d’asta;• ognuno, ai sensi dell’art. 579, comma1, c.p.c., tranne il debitore, è ammessoa formulare offerte all’incanto personal-mente, a mezzo di mandatario munitodi procura speciale o di procuratore le-gale, anche a norma dell’art. 579,comma 3, c.p.c. (il procuratore legaledovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.)• ogni concorrente, per essere am-messo all’incanto, deve presentareistanza di partecipazione, in regola conil bollo, recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.e. dellaprocedura, il bene o il lotto cui l’istanzastessa è riferita, il prezzo proposto, leproprie generalità (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale,residenza/domicilio, stato civile e, seconiugato, regime patrimoniale fra i co-niugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le gene-ralità del coniuge non offerente, al finedi poter trasferire ad entrambi, proquota, il bene, in caso di aggiudica-

zione; nell’ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in re-gime di comunione dei beni, occorreprodurre, oltre alla dichiarazione diquest’ultimo, ex art. 179, comma 1, lett.f, cod. civ., quella del coniuge non ac-quirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa),l’espressa dichiarazione di aver presovisione della perizia di stima;• l’istanza, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da deposi-tare in copia conforme;• in caso di istanza presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l’esclusiva fa-coltà di formulare eventuali offerte inaumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’istanza;• all’istanza di partecipazione deve es-sere allegata copia di valido documentodi identità del concorrente e, se neces-sario, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certi-ficato camerale in caso di società);• con l’istanza di partecipazione, dapresentarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve esseredepositato assegno circolare non tra-sferibile, intestato alle “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”, tra-mite cui effettuare il versamento dellacauzione (ed in conto prezzo di aggiu-dicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d’asta;• all’esterno della busta vanno annotati,a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi ma-terialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e ladata dell’udienza fissata per la venditaall’incanto;• le buste saranno aperte all’udienzastabilita per l’incanto alla presenzadegli istanti, la cui comparizione è ne-cessaria ai fini dell’aggiudicazione, chesarà disposta secondo le prescrizionidell’art. 581 c.p.c.; la mancata parteci-pazione all’incanto, personalmente o amezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo,comporterà l’incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà im-mediatamente restituita dopo la chiu-sura dell’incanto, ove l’offerente,

regolarmente presente, non divengaaggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà co-munque apportare un rialzo minimo, exart. 581, comma 2, per conseguire l’ag-giudicazione provvisoria;• a norma dell’art. 584 c.p.c., infatti, av-venuto l’incanto, possono essere pre-sentate offerte di acquisto entro iltermine perentorio di dieci giorni dallagara, ma esse non sono efficaci se ilprezzo offerto non supera di 1/5 quelloraggiunto nell’incanto; l’aggiudicazione,pertanto, diverrà definitiva ove, decorsidieci giorni, non siano state presentateofferte in aumento;• tali offerte potranno essere depositatepresso la Cancelleria, nelle forme di cuiall’art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio dellacauzione versata per la partecipazioneall’incanto. In caso di presentazione ditali offerte, verrà indetta una gara se-condo le previsioni di cui all’art. 584c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in au-mento partecipa alla gara indetta anorma dell’art. 584, comma 3, c.p.c.,l’aggiudicazione diventa definitiva everrà pronunciata a carico degli offe-renti (salvo che ricorra un documentatoe giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo è trattenutocome rinveniente a tutti gli effetti dal-l’esecuzione; • in ogni caso, le spese del trasferi-mento cedono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria;

IN RELAZIONE ALLA VENDITASENZA INCANTO

• è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle offerte di acquisto, ex art. 571c.p.c., del compendio immobiliaresopra indicato e meglio descritto nellarelazione dell’esperto in atti, alla qualesi fa espresso richiamo, quale parte in-

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 17

tegrante e sostanziale della presenteordinanza, termine fino alle ore 13.00del 16.09.2014, con le modalità e per ilprezzo base di cui sopra;• è fissata, per l’esame delle offerte diacquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c.,ovvero per la gara sulle medesime, sepresentate in misura superiore ad una,ai sensi dell’art. 573 c.p.c., l’udienzadel 17.09.2014, ore 09,30 e segg.;

NEL CASO IN CUI LA VENDITASENZA INCANTO NON ABBIALUOGO,

• è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle istanze di partecipazione allavendita ai pubblici incanti del compen-dio immobiliare sopra indicato e megliodescritto nella relazione dell’esperto inatti, alla quale si fa espresso richiamo,quale parte integrante e sostanzialedella presente ordinanza, termine finoalle ore 13.00 del 30.09.2014, con lemodalità e per il prezzo minimo di cuisopra;• è fissata, per il giorno 01.10.2014, ore09,30 e segg., la vendita ai pubblici in-canti del compendio immobiliare sopraindicato, con le modalità e per il prezzobase di cui innanzi;

LA VENDITA AVVIENE ALLE SE-GUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORAVI SI FACCIA LUOGO SENZA IN-CANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:

• gli immobili vengono posti in venditanello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, così come identificati, descrittie valutati dall’esperto nella relazione,con ogni eventuale servitù attiva e pas-siva inerente e quote condominiali rela-tive;• la vendita è a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non po-tranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; lavendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizio mancanza di qualità, né potrà essererevocata per alcun motivo. Conseguen-temente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità dellacosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impianti

alle leggi vigenti, spese condominialidell’anno in corso e dell’anno prece-dente non pagate dal debitore - perqualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziatiin perizia, non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o ridu-zione del prezzo, essendosi di ciò te-nuto conto nella valutazione dei beni;• l’aggiudicatario dovrà versare la diffe-renza del prezzo (detratta dal prezzo diaggiudicazione la cauzione di cuisopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudica-zione mediante assegno circolare nontrasferibile intestato a “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”; inmancanza, si provvederà a normadell’art. 587 c.p.c.; • soltanto all’esito degli adempimentiprecedenti, della produzione di aggior-nati certificati catastali e di aggiornaticertificati relativi alle iscrizioni e trascri-zioni effettuate sul bene nonché del pa-gamento delle spese di trasferimento,da effettuarsi contestualmente a quellodella differenza del prezzo di aggiudi-cazione, nella misura del 20% diquest’ultimo, sarà emesso il decreto ditrasferimento, ai sensi dell’art. 586c.p.c.;Lamezia Terme, lì 13.05.2014Il Cancelliere

Tutti gli allegati (Perizia, Ordinanza, Planimetria, Foto)sono consultabili sui siti :: www.legalcalabria.it :: www.asteimmobiliariweb.it

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEUFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMO-BILI PIGNORATI EX ART 569 COMMA 3 CPC

SI RENDE NOTO

Che il Giudice dell’Esecuzione, nellaprocedura esecutiva immobiliaren°.114/1996, con ordinanza emessaall’udienza del 07.05.2014 ha dispostola vendita con incanto di più lotti nellostato di fatto e di diritto in cui si trovanoper il 17.09.2014;

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

lotto 1 - “terreno di mq 27 sito in Lame-zia Terme, alla via Indipendenza, cen-sito nel catasto terreni alla partita 9234,fg. n. 20, p.lla 331”, prezzo base d’astaeuro 393,75;lotto 2 - “quota pari a 1/5 della proprietàdi un terreno agricolo esteso per 2590mq., riportato nel relativo catasto allapartita 19257, fg. n. 45, p.lla 164, qua-lità vigneto, e p.lla 258, qualità uliveto”,prezzo base d’asta euro 1.165,50;lotto 3 - “appartamento rustico di circa104 mq., sito in Lamezia Terme, localitàScinà, n. 176, censito nel catasto ur-bano alla partita 1008226, fg. n. 34,p.lla 441, sub 12, in corso di costru-zione”, prezzo base d’asta euro8.690,62;

SI RENDE ANCORA NOTO CHE IL GEHA STABILITO CHE LA VENDITA AV-VIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI

VENDITA CON INCANTO

• essa deve aver luogo al prezzo basedi euro 393,75 per il lotto n. 1, di euro1.165,50 per il lotto n. 2 e di euro8.690,62 per il lotto n.3; • le offerte in aumento, a pena di inam-missibilità, non devono essere inferiorial 3% del prezzo base d’asta; • ognuno, ai sensi dell’art. 579, comma1, c.p.c., tranne il debitore, è ammessoa formulare offerte all’incanto personal-mente, a mezzo di mandatario munitodi procura speciale o di procuratore le-gale, anche a norma dell’art. 579,comma 3, c.p.c. (il procuratore legaledovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.)• ogni concorrente, per essere am-messo all’incanto, deve presentareistanza di partecipazione, in regola conil bollo, recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.e. dellaprocedura, il bene o il lotto cui l’istanzastessa è riferita, il prezzo proposto, leproprie generalità (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale,

18

residenza/domicilio, stato civile e, seconiugato, regime patrimoniale fra i co-niugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le gene-ralità del coniuge non offerente, al finedi poter trasferire ad entrambi, proquota, il bene, in caso di aggiudica-zione; nell’ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in re-gime di comunione dei beni, occorreprodurre, oltre alla dichiarazione diquest’ultimo, ex art. 179, comma 1, lett.f, cod. civ., quella del coniuge non ac-quirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa),l’espressa dichiarazione di aver presovisione della perizia di stima;• l’istanza, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da deposi-tare in copia conforme;• in caso di istanza presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l’esclusiva fa-coltà di formulare eventuali offerte inaumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’istanza;• all’istanza di partecipazione deve es-sere allegata copia di valido documentodi identità del concorrente e, se neces-sario, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certi-ficato camerale in caso di società);• con l’istanza di partecipazione, dapresentarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve esseredepositato assegno circolare non tra-sferibile, intestato alle “Poste Italianes.p.a.- Patrimonio Bancoposta”, tramitecui effettuare il versamento della cau-zione (ed in conto prezzo di aggiudica-zione), in ragione di un decimo delprezzo base d’asta;• all’esterno della busta vanno annotati,a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi ma-terialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e ladata dell’udienza fissata per la venditaall’incanto;• le buste saranno aperte all’udienzastabilita per l’incanto alla presenzadegli istanti, la cui comparizione è ne-cessaria ai fini dell’aggiudicazione, chesarà disposta secondo le prescrizionidell’art. 581 c.p.c.; la mancata parteci-

pazione all’incanto, personalmente o amezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo,comporterà l’incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà im-mediatamente restituita dopo la chiu-sura dell’incanto, ove l’offerente,regolarmente presente, non divengaaggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà co-munque apportare un rialzo minimo, exart. 581, comma 2, per conseguire l’ag-giudicazione provvisoria;• a norma dell’art. 584 c.p.c., infatti, av-venuto l’incanto, possono essere pre-sentate offerte di acquisto entro iltermine perentorio di dieci giorni dallagara, ma esse non sono efficaci se ilprezzo offerto non supera di 1/5 quelloraggiunto nell’incanto; l’aggiudicazione,pertanto, diverrà definitiva ove, decorsidieci giorni, non siano state presentateofferte in aumento;• tali offerte potranno essere depositatepresso la Cancelleria, nelle forme di cuiall’art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio dellacauzione versata per la partecipazioneall’incanto. In caso di presentazione ditali offerte, verrà indetta una gara se-condo le previsioni di cui all’art. 584c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in au-mento partecipa alla gara indetta anorma dell’art. 584, comma 3, c.p.c.,l’aggiudicazione diventa definitiva everrà pronunciata a carico degli offe-renti (salvo che ricorra un documentatoe giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo è trattenutocome rinveniente a tutti gli effetti dal-l’esecuzione; • in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria; • è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle istanze di partecipazione allavendita ai pubblici incanti del compen-

dio immobiliare sopra indicato e megliodescritto nella relazione dell’esperto inatti, alla quale si fa espresso richiamo,quale parte integrante e sostanzialedella presente ordinanza, termine finoalle ore 13.00 del 16.09.2014, con lemodalità e per il prezzo minimo di cuisopra;• è fissata, per il giorno 17.09.2014, ore09.30 e segg., la vendita ai pubblici in-canti del compendio immobiliare sopraindicato, con le modalità e per il prezzobase di cui innanzi;

LA VENDITA AVVIENE ALLE SE-GUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORAVI SI FACCIA LUOGO SENZA IN-CANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:

• gli immobili vengono posti in venditanello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, così come identificati, descrittie valutati dall’esperto nella relazione,con ogni eventuale servitù attiva e pas-siva inerente e quote condominiali rela-tive;• la vendita è a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non po-tranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; lavendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizio mancanza di qualità, né potrà essererevocata per alcun motivo. Conseguen-temente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità dellacosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impiantialle leggi vigenti, spese condominialidell’anno in corso e dell’anno prece-dente non pagate dal debitore - perqualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziatiin perizia, non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o ridu-zione del prezzo, essendosi di ciò te-nuto conto nella valutazione dei beni;• l’aggiudicatario dovrà versare la diffe-renza del prezzo (detratta dal prezzo diaggiudicazione la cauzione di cuisopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudica-zione mediante assegno circolare nontrasferibile intestato a “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”; inmancanza, si provvederà a normadell’art. 587 c.p.c.;

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 19

• soltanto all’esito degli adempimentiprecedenti, della produzione di aggior-nati certificati catastali e di aggiornaticertificati relativi alle iscrizioni e trascri-zioni effettuate sul bene nonché del pa-gamento delle spese di trasferimento,da effettuarsi contestualmente a quellodella differenza del prezzo di aggiudi-cazione, nella misura del 20% diquest’ultimo, sarà emesso il decreto ditrasferimento, ai sensi dell’art. 586c.p.c.;Lamezia Terme, lì 13.05.2014 Il Cancelliere

Tutti gli allegati (Perizia, Ordinanza, Planimetria, Foto)sono consultabili sui siti :: www.legalcalabria.it :: www.asteimmobiliariweb.it

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEUFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMO-BILI PIGNORATI EX ART 569 COMMA 3 CPC

SI RENDE NOTO

Che il Giudice dell’Esecuzione, nellaprocedura esecutiva immobiliare n°.53/99 RE, con ordinanza emessa al-l’udienza del 07.05.2014 ha disposto lavendita senza incanto del lotto uniconello stato di fatto e di diritto in cui sitrova per il 17.09.2014, ed ha fissatoper il caso in cui la stessa non abbialuogo la vendita con incanto del mede-simo lotto nello stato di fatto e di dirittoin cui si trova per l’udienza del01.10.2014;lotto unico - “terreno agricolo nel co-mune di Feroleto Antico di circa 2.540mq., adibito per 2/3 a seminativo irriguoe per 1/3 ad agrumeto, riportato nel re-lativo catasto al foglio 24, p.lla 199”,Prezzo base €. 6.703,38

SI RENDE ANCORA NOTO CHE IL GEHA STABILITO CHE LA VENDITA AV-VIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI

VENDITA SENZA INCANTO

Quanto alla vendita senza incanto, daeffettuarsi al prezzo base di euro

6.703,38 per il lotto unico• ciascun offerente, ai sensi dell’art.571, comma 1, c.p.c., tranne il debitore,è ammesso a formulare offerte per l’ac-quisto personalmente o a mezzo di pro-curatore legale, anche a norma dell’art.579, comma 3, c.p.c. (il procuratore le-gale dovrà, in ogni caso, essere munitodi mandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.), presen-tando presso la Cancelleria delle Ese-cuzioni Immobiliari, dichiarazione, inregola con il bollo, contenente, a penadi inefficacia, l’indicazione del numerodi r.g.e. della procedura, del bene (edel lotto) cui l’offerta si riferisce, delprezzo, del tempo, del modo del paga-mento e di ogni altro elemento utile allavalutazione dell’offerta;• detta dichiarazione deve, altresì, re-care le generalità dell’offerente (nome,cognome, luogo e data di nascita, co-dice fiscale, residenza/domicilio, statocivile e, se coniugato, regime patrimo-niale fra i coniugi; in caso di comunionelegale dei beni, occorrerà indicareanche le generalità del coniuge non of-ferente, al fine di poter trasferire ad en-trambi, pro quota, il bene, in caso diaggiudicazione; nell’ipotesi di acquistoa titolo personale da parte di un co-niuge in regime di comunione dei beni,occorre produrre, oltre alla dichiara-zione di quest’ultimo, ex art. 179,comma 1, lett. f, cod. civ., quella del co-niuge non acquirente di cui al secondocomma della medesima disposizionenormativa), l’espressa dichiarazione diaver preso visione della perizia di stimaed essere corredata da copia di validodocumento di identità dell’offerente e,se necessario, da valida documenta-zione comprovante i poteri o la legitti-mazione dello stesso (ad es. procuraspeciale o certificato camerale in casodi società);• l’offerta, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da alle-gare in copia conforme;

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

• in caso di dichiarazione presentatacongiuntamente da più soggetti, deveessere indicato colui che abbia l’esclu-siva facoltà di formulare eventuali of-ferte in aumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’offerta;• l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. ilgiudice ordini l’incanto; 2. siano decorsicentoventi giorni dalla sua presenta-zione e la stessa non sia stata accolta;• l’offerta non è efficace: 1) se pervieneoltre il termine stabilito; 2) se è inferioreal prezzo determinato a norma dell’arti-colo 568 e più sopra ricordato; c) sel’offerente non presta cauzione, amezzo di assegno circolare non trasfe-ribile intestato a “Poste Italiane spa –Patrimonio Bancoposta”, in misura noninferiore al decimo del prezzo da luiproposto;• all’offerta, da depositarsi in bustachiusa, senza segni di riconoscimento,deve essere allegato l’assegno circo-lare per la cauzione, come innanzi indi-cato; all’esterno della busta vannoannotati, a cura del cancelliere rice-vente, il nome, previa identificazione, dichi materialmente provvede al depo-sito, il nome del giudice dell’esecuzionee la data dell’udienza fissata perl’esame delle offerte; le buste sarannoaperte all’udienza fissata per l’esamedelle offerte, alla presenza degli offe-renti, ove comparsi; nel caso di man-cata comparizione dell’offerente o degliofferenti l’aggiudicazione sarà comun-que disposta, fatta salva l’applicazionedelle previsioni di cui all’art. 572,commi 2 e 3, c.p.c.; in caso di più of-ferte valide, si procederà a gara sull’of-ferta più alta secondo il sistema delleschede o buste segrete, fatta salval’applicazione dell’art. 573, comma 2,c.p.c.; • in alternativa alle modalità di cuisopra, la presentazione delle offerte diacquisto può avvenire anche mediantel’accredito, a mezzo di bonifico o depo-sito su conto postale o bancario inte-stato alla procedura esecutiva edacceso o da accendersi, nel secondocaso, presso il “Monte dei Paschi diSiena S.p.A.” – filiale di LameziaTerme, di una somma pari ad un de-cimo del prezzo che si intende offrire emediante la comunicazione, a mezzotelefax o posta elettronica, nel rispettodella normativa, anche regolamentare,

20

concernente la sottoscrizione, la tra-smissione e la ricezione dei documentiinformatici e teletrasmessi, di una di-chiarazione contenente le indicazioni dicui allo stesso art. 571 c.p.c.; detto ac-credito deve avere luogo non oltre cin-que giorni prima della scadenza deltermine entro il quale possono essereproposte le offerte d’acquisto; fin d’orasi prevede che, quando l’offerta è pre-sentata con le modalità alternative, iltermine per il versamento del prezzo edi ogni altra somma è di novanta giorni;• in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria; quanto all’eventuale, successiva ven-dita agli incanti:• essa deve aver luogo al prezzo basedi euro di euro base di euro 6.703,38per il lotto unico;• le offerte in aumento, a pena di inam-missibilità, non devono essere inferiorial 3% del prezzo base d’asta;• ognuno, ai sensi dell’art. 579, comma1, c.p.c., tranne il debitore, è ammessoa formulare offerte all’incanto personal-mente, a mezzo di mandatario munitodi procura speciale o di procuratore le-gale, anche a norma dell’art. 579,comma 3, c.p.c. (il procuratore legaledovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.)• ogni concorrente, per essere am-messo all’incanto, deve presentareistanza di partecipazione, in regola conil bollo, recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.e. della

procedura, il bene o il lotto cui l’istanzastessa è riferita, il prezzo proposto, leproprie generalità (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale,residenza/domicilio, stato civile e, seconiugato, regime patrimoniale fra i co-niugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le gene-ralità del coniuge non offerente, al finedi poter trasferire ad entrambi, proquota, il bene, in caso di aggiudica-zione; nell’ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in re-gime di comunione dei beni, occorreprodurre, oltre alla dichiarazione diquest’ultimo, ex art. 179, comma 1, lett.f, cod. civ., quella del coniuge non ac-quirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa),l’espressa dichiarazione di aver presovisione della perizia di stima;• l’istanza, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da deposi-tare in copia conforme;• in caso di istanza presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l’esclusiva fa-coltà di formulare eventuali offerte inaumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’istanza;• all’istanza di partecipazione deve es-sere allegata copia di valido documentodi identità del concorrente e, se neces-sario, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certi-ficato camerale in caso di società);• con l’istanza di partecipazione, dapresentarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve esseredepositato assegno circolare non tra-sferibile, intestato alle “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”, tra-mite cui effettuare il versamento dellacauzione (ed in conto prezzo di aggiu-dicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d’asta;• all’esterno della busta vanno annotati,a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi ma-terialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e ladata dell’udienza fissata per la venditaall’incanto;• le buste saranno aperte all’udienzastabilita per l’incanto alla presenza

degli istanti, la cui comparizione è ne-cessaria ai fini dell’aggiudicazione, chesarà disposta secondo le prescrizionidell’art. 581 c.p.c.; la mancata parteci-pazione all’incanto, personalmente o amezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo,comporterà l’incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà im-mediatamente restituita dopo la chiu-sura dell’incanto, ove l’offerente,regolarmente presente, non divengaaggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà co-munque apportare un rialzo minimo, exart. 581, comma 2, per conseguire l’ag-giudicazione provvisoria;• a norma dell’art. 584 c.p.c., infatti, av-venuto l’incanto, possono essere pre-sentate offerte di acquisto entro iltermine perentorio di dieci giorni dallagara, ma esse non sono efficaci se ilprezzo offerto non supera di 1/5 quelloraggiunto nell’incanto; l’aggiudicazione,pertanto, diverrà definitiva ove, decorsidieci giorni, non siano state presentateofferte in aumento;• tali offerte potranno essere depositatepresso la Cancelleria, nelle forme di cuiall’art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio dellacauzione versata per la partecipazioneall’incanto. In caso di presentazione ditali offerte, verrà indetta una gara se-condo le previsioni di cui all’art. 584c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in au-mento partecipa alla gara indetta anorma dell’art. 584, comma 3, c.p.c.,l’aggiudicazione diventa definitiva everrà pronunciata a carico degli offe-renti (salvo che ricorra un documentatoe giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo è trattenutocome rinveniente a tutti gli effetti dal-l’esecuzione; • in ogni caso, le spese del trasferi-mento cedono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria;

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 21

IN RELAZIONE ALLA VENDITASENZA INCANTO

• è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle offerte di acquisto, ex art. 571c.p.c., del compendio immobiliaresopra indicato e meglio descritto nellarelazione dell’esperto in atti, alla qualesi fa espresso richiamo, quale parte in-tegrante e sostanziale della presenteordinanza, termine fino alle ore 13.00del 16.09.2014, con le modalità e per ilprezzo base di cui sopra;• è fissata, per l’esame delle offerte diacquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c.,ovvero per la gara sulle medesime, sepresentate in misura superiore ad una,ai sensi dell’art. 573 c.p.c., l’udienzadel 17.09.2014, ore 09,30 e segg.;

NEL CASO IN CUI LA VENDITASENZA INCANTO NON ABBIALUOGO,

• è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle istanze di partecipazione allavendita ai pubblici incanti del compen-dio immobiliare sopra indicato e megliodescritto nella relazione dell’esperto inatti, alla quale si fa espresso richiamo,quale parte integrante e sostanzialedella presente ordinanza, termine finoalle ore 13.00 del 30.09.2014, con lemodalità e per il prezzo minimo di cuisopra;• è fissata, per il giorno 01.10.2014, ore09,30 e segg., la vendita ai pubblici in-canti del compendio immobiliare sopraindicato, con le modalità e per il prezzobase di cui innanzi;

LA VENDITA AVVIENE ALLE SE-GUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORAVI SI FACCIA LUOGO SENZA IN-CANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:

• gli immobili vengono posti in venditanello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, così come identificati, descrittie valutati dall’esperto nella relazione,con ogni eventuale servitù attiva e pas-siva inerente e quote condominiali rela-tive;• la vendita è a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non po-tranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; la

vendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizio mancanza di qualità, né potrà essererevocata per alcun motivo. Conseguen-temente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità dellacosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impiantialle leggi vigenti, spese condominialidell’anno in corso e dell’anno prece-dente non pagate dal debitore - perqualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziatiin perizia, non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o ridu-zione del prezzo, essendosi di ciò te-nuto conto nella valutazione dei beni;• l’aggiudicatario dovrà versare la diffe-renza del prezzo (detratta dal prezzo diaggiudicazione la cauzione di cuisopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudica-zione mediante assegno circolare nontrasferibile intestato a “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta”; inmancanza, si provvederà a normadell’art. 587 c.p.c.; • soltanto all’esito degli adempimentiprecedenti, della produzione di aggior-nati certificati catastali e di aggiornaticertificati relativi alle iscrizioni e trascri-zioni effettuate sul bene nonché del pa-gamento delle spese di trasferimento,da effettuarsi contestualmente a quellodella differenza del prezzo di aggiudi-cazione, nella misura del 20% diquest’ultimo, sarà emesso il decreto ditrasferimento, ai sensi dell’art. 586c.p.c.;Lamezia Terme, lì 13.05.2014Il Cancelliere

Tutti gli allegati (Perizia, Ordinanza, Planimetria, Foto)sono consultabili sui siti :: www.legalcalabria.it :: www.asteimmobiliariweb.it

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERMEUFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMO-BILI PIGNORATI EX ART 569 COMMA 3 CPC

SI RENDE NOTO

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

Che il Giudice dell’Esecuzione, nellaprocedura esecutiva immobiliare n.12/2003 RE, con ordinanza emessaall’udienza in data 23 aprile 2014 ha di-sposto la vendita senza incanto inunico lotto nello stato di fatto e di dirittoin cui si trova per il 02.07.2014 ed hafissato per il caso in cui la stessa nonabbia luogo la vendita con incanto delmedesimo lotto nello stato di fatto e didiritto in cui si trovano per l’udienza del16.07.2014;lotto unico - “opificio industriale dellasuperficie utile complessiva di mq.2.666,15, sito in Lamezia Terme, fraz.S. Pietro Lametino, loc. Annitelli, zonaindustriale, lotto n. 43, composto da uncapannone con uffici, laboratori, im-pianto fotovoltaico e corte di perti-nenza, riportato nel NCEU di dettocomune, sez. S. Eufemia Lamezia, alfoglio 51, p.lla 198, sub l, corte, sub 2,ZC l, cat. D/7. L’immobile è stato og-getto di atti vandalici che hanno deter-minato danni agli impianti elettrico, diforza elettromotrice, di condiziona-mento e fotovoltaico; della diminuzionedi valore cagionata da detti danni si ègià tenuto conto nella determinazionedel prezzo base d’asta”SI RENDE ANCORA NOTO CHE IL GEHA STABILITO CHE LA VENDITA AV-VIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONIVENDITA SENZA INCANTOQuanto alla vendita senza incanto, daeffettuarsi al prezzo base di euro1.012.500,00 per il lotto unico: • ciascun offerente, ai sensi dell’art.571, comma 1, c.p.c., tranne il debitore,è ammesso a formulare offerte per l’ac-quisto personalmente o a mezzo di pro-curatore legale, anche a norma dell’art.579, comma 3, c.p.c. (il procuratore le-gale dovrà, in ogni caso, essere munitodi mandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.), presen-tando presso la Cancelleria delle Ese-cuzioni Immobiliari, dichiarazione, inregola con il bollo, contenente, a penadi inefficacia, l’indicazione del numero

22

di r.g.e. della procedura, del bene (edel lotto) cui l’offerta si riferisce, delprezzo, del tempo, del modo del paga-mento e di ogni altro elemento utile allavalutazione dell’offerta;• detta dichiarazione deve, altresì, re-care le generalità dell’offerente (nome,cognome, luogo e data di nascita, co-dice fiscale, residenza/domicilio, statocivile e, se coniugato, regime patrimo-niale fra i coniugi; in caso di comunionelegale dei beni, occorrerà indicareanche le generalità del coniuge non of-ferente, al fine di poter trasferire ad en-trambi, pro quota, il bene, in caso diaggiudicazione; nell’ipotesi di acquistoa titolo personale da parte di un co-niuge in regime di comunione dei beni,occorre produrre, oltre alla dichiara-zione di quest’ultimo, ex art. 179,comma 1, lett. f, cod. civ., quella del co-niuge non acquirente di cui al secondocomma della medesima disposizionenormativa), l’espressa dichiarazione diaver preso visione della perizia di stimaed essere corredata da copia di validodocumento di identità dell’offerente e,se necessario, da valida documenta-zione comprovante i poteri o la legitti-mazione dello stesso (ad es. procuraspeciale o certificato camerale in casodi società);• l’offerta, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-zazione del giudice tutelare, da alle-gare in copia conforme;• in caso di dichiarazione presentatacongiuntamente da più soggetti, deveessere indicato colui che abbia l’esclu-siva facoltà di formulare eventuali of-ferte in aumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’offerta;• l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. ilgiudice ordini l’incanto; 2. siano decorsicentoventi giorni dalla sua presenta-zione e la stessa non sia stata accolta;• l’offerta non è efficace: 1) se pervieneoltre il termine stabilito; 2) se è inferioreal prezzo determinato a norma dell’arti-colo 568 e più sopra ricordato; c) sel’offerente non presta cauzione, amezzo di assegno circolare non trasfe-ribile intestato a “Poste Italiane spa –Patrimonio BancoPosta”, in misura noninferiore al decimo del prezzo da luiproposto;• all’offerta, da depositarsi in busta

chiusa, senza segni di riconoscimento,deve essere allegato l’assegno circo-lare per la cauzione, come innanzi indi-cato; all’esterno della busta vannoannotati, a cura del cancelliere rice-vente, il nome, previa identificazione, dichi materialmente provvede al depo-sito, il nome del giudice dell’esecuzionee la data dell’udienza fissata perl’esame delle offerte; le buste sarannoaperte all’udienza fissata per l’esamedelle offerte, alla presenza degli offe-renti, ove comparsi; nel caso di man-cata comparizione dell’offerente o degliofferenti l’aggiudicazione sarà comun-que disposta, fatta salva l’applicazionedelle previsioni di cui all’art. 572,commi 2 e 3, c.p.c.; in caso di più of-ferte valide, si procederà a gara sull’of-ferta più alta secondo il sistema delleschede o buste segrete, fatta salval’applicazione dell’art. 573, comma 2,c.p.c.; • in alternativa alle modalità di cuisopra, la presentazione delle offerte diacquisto può avvenire anche mediantel’accredito, a mezzo di bonifico o depo-sito su conto postale o bancario inte-stato alla procedura esecutiva edacceso o da accendersi, nel secondocaso, presso il “Monte dei Paschi diSiena S.p.A.” – filiale di LameziaTerme, di una somma pari ad un de-cimo del prezzo che si intende offrire emediante la comunicazione, a mezzotelefax o posta elettronica, nel rispettodella normativa, anche regolamentare,concernente la sottoscrizione, la tra-smissione e la ricezione dei documentiinformatici e teletrasmessi, di una di-chiarazione contenente le indicazioni dicui allo stesso art. 571 c.p.c.; detto ac-credito deve avere luogo non oltre cin-que giorni prima della scadenza deltermine entro il quale possono essereproposte le offerte d’acquisto; fin d’orasi prevede che, quando l’offerta è pre-sentata con le modalità alternative, iltermine per il versamento del prezzo edi ogni altra somma è di novanta giorni;• in ogni caso, le spese del trasferi-mento cadono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singola

banca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria; quanto all’eventuale, successiva ven-dita agli incanti:• essa deve aver luogo al prezzo basedi euro 1.012.500,00 per il lotto unico; • le offerte in aumento, a pena di inam-missibilità, non devono essere inferiorial 5% del prezzo base d’asta; • ognuno, ai sensi dell’art. 579, comma1, c.p.c., tranne il debitore, è ammessoa formulare offerte all’incanto personal-mente, a mezzo di mandatario munitodi procura speciale o di procuratore le-gale, anche a norma dell’art. 579,comma 3, c.p.c. (il procuratore legaledovrà, in ogni caso, essere munito dimandato speciale risultante da attopubblico o scrittura privata autenticata,non essendo sufficiente l’ordinariomandato alle liti; nell’ipotesi di cui al ci-tato art. 579, comma 3, il mandato spe-ciale risultante da atto pubblico oscrittura privata autenticata dovrà es-sere depositato contestualmente alladichiarazione del nominativo della per-sona, da effettuarsi nel termine di cuiall’art. 583, comma 1, c.p.c.)• ogni concorrente, per essere am-messo all’incanto, deve presentareistanza di partecipazione, in regola conil bollo, recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.e. dellaprocedura, il bene o il lotto cui l’istanzastessa è riferita, il prezzo proposto, leproprie generalità (nome, cognome,luogo e data di nascita, codice fiscale,residenza/domicilio, stato civile e, seconiugato, regime patrimoniale fra i co-niugi; in caso di comunione legale deibeni, occorrerà indicare anche le gene-ralità del coniuge non offerente, al finedi poter trasferire ad entrambi, proquota, il bene, in caso di aggiudica-zione; nell’ipotesi di acquisto a titolopersonale da parte di un coniuge in re-gime di comunione dei beni, occorreprodurre, oltre alla dichiarazione diquest’ultimo, ex art. 179, comma 1, lett.f, cod. civ., quella del coniuge non ac-quirente di cui al secondo comma dellamedesima disposizione normativa),l’espressa dichiarazione di aver presovisione della perizia di stima;• l’istanza, nel caso di presentazione daparte di un minorenne, dovrà esseresottoscritta dai genitori, previa autoriz-

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 23

zazione del giudice tutelare, da deposi-tare in copia conforme;• in caso di istanza presentata congiun-tamente da più soggetti, deve essereindicato colui che abbia l’esclusiva fa-coltà di formulare eventuali offerte inaumento;• non sarà possibile trasferire l’immo-bile a soggetto diverso da quello chesottoscrive l’istanza;• all’istanza di partecipazione deve es-sere allegata copia di valido documentodi identità del concorrente e, se neces-sario, valida documentazione compro-vante i poteri o la legittimazione dellostesso (ad es. procura speciale o certi-ficato camerale in caso di società);• con l’istanza di partecipazione, dapresentarsi in busta chiusa, senzasegni di riconoscimento, deve esseredepositato assegno circolare non tra-sferibile, intestato alle “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio BancoPosta”, tra-mite cui effettuare il versamento dellacauzione (ed in conto prezzo di aggiu-dicazione), in ragione di un decimo delprezzo base d’asta;• all’esterno della busta vanno annotati,a cura del cancelliere ricevente, ilnome, previa identificazione, di chi ma-terialmente provvede al deposito, ilnome del giudice dell’esecuzione e ladata dell’udienza fissata per la venditaall’incanto;• le buste saranno aperte all’udienzastabilita per l’incanto alla presenzadegli istanti, la cui comparizione è ne-cessaria ai fini dell’aggiudicazione, chesarà disposta secondo le prescrizionidell’art. 581 c.p.c.; la mancata parteci-pazione all’incanto, personalmente o amezzo di procuratore speciale, senzadocumentato e giustificato motivo,comporterà l’incameramento di 1/10della cauzione, che, di contro, sarà im-mediatamente restituita dopo la chiu-sura dell’incanto, ove l’offerente,regolarmente presente, non divengaaggiudicatario; nel caso di una solaistanza di partecipazione, occorrerà co-munque apportare un rialzo minimo, exart. 581, comma 2, per conseguire l’ag-giudicazione provvisoria;• a norma dell’art. 584 c.p.c., infatti, av-venuto l’incanto, possono essere pre-sentate offerte di acquisto entro iltermine perentorio di dieci giorni dallagara, ma esse non sono efficaci se ilprezzo offerto non supera di 1/5 quelloraggiunto nell’incanto; l’aggiudicazione,

pertanto, diverrà definitiva ove, decorsidieci giorni, non siano state presentateofferte in aumento;• tali offerte potranno essere depositatepresso la Cancelleria, nelle forme di cuiall’art. 571 c.p.c., prestando cauzioneper una somma pari al doppio dellacauzione versata per la partecipazioneall’incanto. In caso di presentazione ditali offerte, verrà indetta una gara se-condo le previsioni di cui all’art. 584c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in au-mento partecipa alla gara indetta anorma dell’art. 584, comma 3, c.p.c.,l’aggiudicazione diventa definitiva everrà pronunciata a carico degli offe-renti (salvo che ricorra un documentatoe giustificato motivo) la perdita dellacauzione, il cui importo è trattenutocome rinveniente a tutti gli effetti dal-l’esecuzione; • in ogni caso, le spese del trasferi-mento cedono a carico dell’aggiudica-tario, cui restano riservate le attività edi costi per la registrazione e trascrizionedel decreto nonché per la cancella-zione delle formalità pregiudizievoli gra-vanti sugli immobili acquistati;• è possibile, per i partecipanti alleaste, ottenere mutui a tassi e condizionieconomiche prestabiliti da ogni singolabanca aderente protocollo “ABI” per laconcessione di mutui agli aggiudicatari;l’elenco delle banche aderenti all’inizia-tiva per il Tribunale di Lamezia Terme èreperibile presso la Cancelleria; IN RELAZIONE ALLA VENDITASENZA INCANTO• è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-liari delle offerte di acquisto, ex art. 571c.p.c., del compendio immobiliaresopra indicato e meglio descritto nellarelazione dell’esperto in atti, alla qualesi fa espresso richiamo, quale parte in-tegrante e sostanziale della presenteordinanza, termine fino alle ore 13.00del 01.07.2014 con le modalità e per ilprezzo base di cui sopra;• è fissata, per l’esame delle offerte diacquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c.,ovvero per la gara sulle medesime, sepresentate in misura superiore ad una,ai sensi dell’art. 573 c.p.c., l’udienzadel 02.07.2014, ore 9.30 e segg.;NEL CASO IN CUI LA VENDITASENZA INCANTO NON ABBIALUOGO,• è fissato, per la presentazione pressola Cancelleria delle Esecuzioni Immobi-

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line

liari delle istanze di partecipazione allavendita ai pubblici incanti del compen-dio immobiliare sopra indicato e megliodescritto nella relazione dell’esperto inatti, alla quale si fa espresso richiamo,quale parte integrante e sostanzialedella presente ordinanza, termine finoalle ore 13.00 del 15.07.2014, con lemodalità e per il prezzo minimo di cuisopra;• è fissata, per il giorno 16.07.2014 ore9.30 e segg la vendita ai pubblici in-canti del compendio immobiliare sopraindicato, con le modalità e per il prezzobase di cui innanzi;LA VENDITA AVVIENE ALLE SE-GUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORAVI SI FACCIA LUOGO SENZA IN-CANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIALUOGO CON INCANTO:• gli immobili vengono posti in venditanello stato di fatto e di diritto in cui sitrovano, così come identificati, descrittie valutati dall’esperto nella relazione,con ogni eventuale servitù attiva e pas-siva inerente e quote condominiali rela-tive;• la vendita è a corpo e non a misura;eventuali differenze di misura non po-tranno dar luogo ad alcun risarcimento,indennità o riduzione del prezzo; lavendita forzata non è soggetta allenorme concernenti la garanzia per vizio mancanza di qualità, né potrà essererevocata per alcun motivo. Conseguen-temente l’esistenza di eventuali vizi,mancanza di qualità o difformità dellacosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urba-nistici ovvero derivanti dalla eventualenecessità di adeguamento di impiantialle leggi vigenti, spese condominialidell’anno in corso e dell’anno prece-dente non pagate dal debitore - perqualsiasi motivo non considerati, anchese occulti e comunque non evidenziatiin perizia, non potranno dar luogo adalcun risarcimento, indennità o ridu-zione del prezzo, essendosi di ciò te-nuto conto nella valutazione dei beni;• l’aggiudicatario dovrà versare la diffe-renza del prezzo (detratta dal prezzo diaggiudicazione la cauzione di cuisopra) entro un termine massimo disessanta giorni dalla data di aggiudica-zione mediante assegno circolare nontrasferibile intestato a “Poste Italianes.p.a. – Patrimonio Bancoposta” (qua-lora il procedimento si fondi su creditofondiario e l’aggiudicatario non intenda

24

avvalersi della facoltà di subentrare nelcontratto, all’assegno circolare sarà so-stituito, ex art. 41, comma 4, D.Lgs. 1settembre 1993, n. 385, il pagamentodiretto alla banca creditrice, nei limitidel credito azionato per capitale, inte-ressi e spese con collocazione privile-giata, entro lo stesso termine e detrattoun accantonamento per spese nella mi-sura che sarà indicata dal g.e.); in man-canza, si provvederà a dichiarare ladecadenza dall’aggiudicazione, anorma dell’art. 587 c.p.c.;

• soltanto all’esito degli adempimentiprecedenti, della produzione di aggior-nati certificati catastali e di aggiornaticertificati relativi alle iscrizioni e trascri-zioni effettuate sul bene nonché del pa-gamento delle spese di trasferimento,da effettuarsi contestualmente a quellodella differenza del prezzo di aggiudi-cazione, nella misura del 20% diquest’ultimo, sarà emesso il decreto ditrasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.;Lamezia Terme,lì Il Cancelliere

Tutti gli allegati (Perizia, Ordinanza, Planimetria, Foto)sono consultabili sui siti :: www.legalcalabria.it :: www.asteimmobiliariweb.it

[email protected] 0961.794345

TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Anno 1 n° 2

Legal Calabria - Aste Giudiziarie on-line 25

LEGALCALABRIATestata giornalistica

in registrazione pressoil Tribunale di Catanzaro

Editore Alessandro Pansino ROC NR. 24167

Sede Legale via Nuova Bellavista n°8

88100 CatanzaroTel. 0961.794345

[email protected]

Consigli per un

BUONAFFARE


Recommended