+ All Categories
Home > Documents > legnano 10 ilardelli ia V erego P da eone l alazzo P E n O ... · la vita della classe della Scuola...

legnano 10 ilardelli ia V erego P da eone l alazzo P E n O ... · la vita della classe della Scuola...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: hakhuong
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Open Lab DOMENICA 12 MARZO 2017 Sala Conferenze h.10.00-12.00 I DIRITTI DELLA CONVENZIONE NELLE AZIONI DELLE AMMINISTRAZIONI Intervengono: Pier Franco Maffè - Presidente Dipartimento Istruzione di Anci Lombardia: “Il percorso di Anci Lombardia, in collaborazione con il CNR, per la ‘Città dei Bambini’” con presentazione e-book conclusivo realizzato da ANCI Samuele Astuti - Sindaco di Malnate (Va) “L’esperienza di Malnate per la Città dei bambini” Insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Legnano a cura della Cooperativa Sociale La Fucina ONLUS Firma “il Manifesto dei diritti dei bambini e delle bambine” da parte dei Sindaci dei comuni del piano di Zona Legnanese a seguire APERITIVO realizzato da IAL sede di Legnano, Ente Nazionale di Formazione Professionale Ore 10.00-11.00 – LABORATORIO 19 L’UOMO NON SMETTE DI GIOCARE PERCHÈ INVEC- CHIA, MA INVECCHIA PERCHÈ SMETTE DI GIOCARE (George Bernard Shaw) Bambini dai 3 ai 6 anni Dopo la lettura di un racconto, i bambini divisi in gruppi creeranno, con materiale naturale e di recupero, il proprio gioco da portare a casa. Roberta Siligardi - Coordinatrice Scuola dell’Infanzia SS. Redentore, Legnano - Patrizia Sardella - Specialista laboratori di Arte - Valeria Bettineschi, Mara Colombo, Laura Cucchi, Debora D’Acci, Valeria Ferrario, Rober- ta Ghezzi, Deborah Gorletta - Docenti Scuola Paritaria Parrocchiale SS. Redentore, Legnano. Sale Workshop Ore 10.00-11.00 – LABORATORIO 20 QUESTIONI DI CON-TATTO: LO YOGA PER I PIÙ PICCOLI Bambini 0-12 mesi accompagnati Un’esperienza per mamma e bambino, due mondi in profonda comunicazione da scoprire attraverso il movi- mento, giochi di relazione e speciali coccole! Asia Aliberti - Educatrice – Stripes Coop ONLUS Ore 10.00-11.00 – LABORATORIO 21 THYMIO:LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVA Bambini dai 7 agli 11 anni Verrà realizzato un laboratorio di conoscenza e introdu- zione al mondo della robotica educativa. Thymio è un piccolo robot che ti permetterà di scoprire l’universo della robotica e ti insegnerà il linguaggio dei robot, col quale sarai in grado di programmare e portare a termi- ne numerosi esperimenti. Sara Di Bruno - Educatrice - Stripes Coop. ONLUS. Ore 11.30-12.30 – LABORATORIO 22 PICCOLE MERAVIGLIE Bambini 4/5 anni Bambini fin da piccolissimi abituati all’uso del tablet e alla “manipolazione” del touchscreen possono ancora stupirsi e provare meraviglia per un sasso, una piuma, una conchiglia…? Piccole meraviglie racchiuse in tre scatoline saranno svelate e offerte alla percezione di ogni bambino attraverso la ritualità del gesto e la poe- sia della narrazione. Fiorenza Mariotti - Artista, ideatrice de “IL GIARDINO DEI DIRITTI DI TUTTI I GIORNI”, Milano. Ore 11.30-12.30 – LABORATORIO 23 IL LIBRO DEI DIRITTI Bambini dai 7 agli 11 anni Dopo una breve conoscenza del gruppo, un piccolo brainstorming sui diritti, ad ogni bambino che vi par- teciperà verrà distribuito il materiale. Insieme a loro costruiremo un libro dei diritti contenente pagine da colorare, riferimenti normativi a misura di bambino, disegni da creare o collage da montare, filastrocche e storie da raccontare e leggere. Noemi Merenda - Operatore dei servizi sociali, Vice- presidente Associazione Con.voi, Villa Cortese - Aurora Spenga - Presidente Associazione Con.voi, Villa Cortese e altre volontarie dell’Associazione. Ore 11.30-12.30 – LABORATORIO 24 PICCOLO SALUTO AL SOLE Bambini dai 3 ai 5 anni Gioca con lo Yoga! Un laboratorio per scoprire il corpo, per trasformarlo in strane e insolite posizioni, per esplorare il respiro e condividere in armonia diverti- mento e rilassamento! Asia Aliberti - Educatrice - Stripes Coop. ONLUS. Sala Conferenze h.14.30-16.30 PROIEZIONE FILM “EDUCAZIONE AFFETTIVA” di Federico Bondi e Clemente Bicocchi. Una quinta elementare agli ultimi giorni di scuola: emozioni e paura del futuro scorrono nel- la vita della classe della Scuola Pestalozzi di Firenze. Il documentario racconta in maniera intima e naturale alcuni momenti della classe in gita scolastica, metafora del delicato pas- saggio dall’infanzia all’adolescenza che i bambini affrontano insieme ai loro due maestri Matteo e Paolo. Le musiche di Nuovo Cinema Paradiso, le lezioni di educazione affettiva per imparare a rapportarsi con l’altro e gli sguardi dei protagonisti rivelano e rievocano allo spettatore le paure, le gioie e i desideri dell’inevitabile passaggio all’età adulta. A seguire: DIALOGHI con Jacopo Linetti, produttore del docufilm e con “I Maestri” Paolo Scopetani e Matteo Bianchini. Modera Dafne Guida, Pedagogista e Presidente Coop. Soc. Stripes Onlus h.16.30 – 18.00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO “E IO LO DICO AL PRESIDENTE!” di Roberto Morgese, Mondadori, collana I Sassolini Blu, 2015 a cura di Ascom in collaborazione con Nuova Terra. Al richiamo della libertà Innocenzo non sa resistere e talvolta la mattina, invece di an- dare a scuola, si rifugia ai giardini pubblici per godersi il sole. Un giorno sulla panchina accanto a lui si siede un anziano e elegante signore. Innocenzo ancora non lo sa, ma quella persona è proprio il Presidente della Repubblica. E quando lo scopre nessuno crede al suo racconto: tutti sanno che è uno specialista a raccontare frottole! Un’arzigogolata storia di amicizia tra un bambino e il primo cittadino d’Italia, per parla- re di integrazione, cittadinanza, diritti e doveri. A seguire: Quattro chiacchiere con l’autore e i suoi libri per bambini e ragazzi. Sale Workshop h.14.30-15.30 – LABORATORIO 25 LA STRANA GUERRA DELLE FORMICHE Bambini dai 7 agli 11 anni Attraverso la storia di Hubert Nyssen, la lettura animata racconta una guerra in cui le parole diventano armi pericolose. La fase di animazione è incentrata sulla costruzione della Pace, per riflettere giocando. Associazione Teatrale “Radice Timbrica” per Comune di Rescaldina. Ore 14.30-15.30 – LABORATORIO 26 IL BAMBINO DI LEONARDO: laboratorio creativo tra vegetali, animali, minerali, idee e altre cose volanti Bambini dai 6 agli 11 anni Il laboratorio prende ispirazione dall’approccio osser- vativo e creativo di Leonardo Da Vinci e offre quattro brevi esperienze collegate tra loro in cui il bambino è protagonista, esploratore, inventore: infeltrire peli di pecora, cucinare i colori naturali, plasmare la terra e infine ingegnarsi per costruire con tutto ciò un gioco d’equilibrio, un’opera armonica. Elisa Zappa - Associazione culturale “Spazio Ars”, Legnano. Ore 14.30-15.30 – LABORATORIO 27 A (S)PASSO CON IL MOVIMENTO… LIBERI DI MUOVERSI! Bambini tra i 5 e i 10 anni Il corpo si muove… si muove in libertà! Laboratorio di gioco alla scoperta delle capacità e potenzialità del proprio corpo! Rossella Pezzuti - Educatrice – Stripes Coop, ONLUS Ore 16.00-17.00 – LABORATORIO 28 IL PRATO FIORITO Bambini dai 4 ai 10 anni “Il Prato Fiorito” è uno dei tanti laboratori di cui Hervè Tullet ci ha fatto dono. Giocheremo con le tempere, alternando, su grandi rotoli di carta punti, cerchi… e comporremo un grande prato fiorito grazie ad un origi- nale percorso. Fortuna Nappi - Libreria “Ambarabà”, Legnano. Ore 16.00-17.00 – LABORATORIO 29 LA MUSICA E’ PER TUTTI! Bambini dai 6 ai 10 anni La musica può includere tutti attraverso attività di ascolto attivo, di canto o con la manipolazione sonora di oggetti che diventano mezzi, strumenti del fare musica. In questo laboratorio sarà data l’opportunità di esplorare i propri desideri musicali perché possono essere condivisi in un’espressiva esecuzione di musica d’insieme. Paolo Bove - Docente Scuola Secondaria di I Grado “IC Cabrini” di Milano e Docente a contratto Università Bicocca di Milano e cultore della materia di Musica e didattica della musica. Ore 17.30-18.30 – LABORATORIO 30 GIOCHIAMO ALLE DIFFERENZE Bambini dagli 8 agli 11 anni Dopo una breve presentazione interattiva multimediale, i ragazzi si divideranno in gruppi e comporranno il puzzle con i versi della filastrocca del diritto di gioco e della diversità di Sofia Gallo. In seguito ciascun par- tecipante sceglierà una candela.Gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di I Grado “Via Parma” - ICS “Carducci”, coadiuvati dalle Docenti Santa Barilari, Chiara Favero, Iole Gelmini. Ore 17.00-18.00 – LABORATORIO 31 MAGICHE PAROLE TRA LE RIGHE Bambini e ragazzi dai 9 ai 12 anni Scrivere poesie o pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti: pagine strappate da libri, articoli di giornale e riviste in formato digitale. La tecnica di base si contamina con svariate tecniche artistiche (collage, pittura, acquarello, ecc.) per dar vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni, colori danno voce a emozione difficili da esprimere nel quotidiano. Elisa Brugali - Educatrice - Stripes Coop. ONLUS. Durante la giornata: “Spazio PedagogiKo” a cura di Pedagogika.it, rivista di educazione, formazione e cultura Piano Terra, Leone da Perego Dalle 16.00 alle 18.00: “Open Lab” per bambini dai 2 ai 5 anni, a cura di Stripes Coop ONLUS Durante il festival saranno presenti: Mostra e laboratorio permanente “Il bambino desiderato, il bambino reale” dedicato alle famiglie, a cura delle educatri- ci degli Asili Nido di Legnano Piano Terra, Leone da Perego Cooperativa “Dire, Fare, Giocare” con il Ludobus: gio- chi di movimento, di costruzione, di equilibrio e di abi- lità. Giochi della tradizione popolare e di gruppo Corte Arcivescovile, Leone da Perego-Sala Ratti MARTEDÌ 14 marzo 2017 Ore 20:30 presso Sala Ratti di Legnano Iniziativa didattico – culturale dal titolo “Scontente ma calme” a cura del Prof. Vincenzo Ferrara, Regia: Elena Dell’Acqua. Le storie saranno accompagnate con musica dal vivo a cura del “gruppo volontariato” dell’Istituto “C. Dell’Acqua”. PROGRAMMA COMPLETO SU www.legnano.org - FB/città di Legnano Palazzo Malinverni - FB/stripescoop 7^ EDIZIONE IL DESIDERIO DEL MONDO: OPPORTUNITÀ E CERTEZZE DAI DIRITTI DEI BAMBINI 11 E 12 MARZO 2017 FESTIVAL: IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINI La partecipazione al Festival è gratuita, prenotazione consigliata entro il 9 Marzo 2017 PALAZZO LEONE DA PEREGO, VIA GILARDELLI 10 LEGNANO Filastrocca della Convenzione Esiste un impegno con la Convenzione l’impegno a parlare, a creare attenzione perché resti presente nella memoria che non è un foglio vuoto, fatto solo di boria. L’impegno è dei grandi, ma è rivolto ai bambini: pensare, giocare, preparare panini partire dal cibo e arrivare ai colori, dai colori dell’arte a gustare i sapori ascoltare le musiche e sentire gli odori narrare le storie di natura e di fiori... Esiste un impegno con la Convenzione l’impegno a giocare, a creare emozione è un impegno per tutti, che chiama ad agire a fare qualcosa, non solo a dire... Il Festival è un modo, un modo soltanto per dar corpo ai diritti con la musica, il canto, con la mente, col corpo, coi sensi e le mani con i cibi di oggi, pensando al domani... Mariangela Giusti* *M.Giusti, M.Franchi, C.Lugarini, FORME AZIONI SUONI PER IL DIRITTO ALL’EDUCAZIONE, Guerini Editore Comitato scientifico e organizzativo: Chiara Bottalo – Assessorato Attività Educative, Pari opportunità, Città di Legnano Elena Bottini – Servizio Istruzione, Città di Legnano Dafne Guida – Stripes Coop Onlus Marta Franchi – Stripes Coop Onlus e Unimib Michela Brugali – Stripes Coop Onlus Mariangela Giusti – Prof.ssa Pedagogia Interculturale, Università Bicocca Milano Si ringrazia per l’organizzazione del Festival Stripes Coop Onlus: Claudia Almasio – referente conferenze Anna Benetazzo e Patrizia Conforto – referenti laboratori Sofia Spinelli – referente invitati Per le prenotazioni ai laboratori e/o informazioni inviare mail o contattare: Coop.Stripes Onlus tel.: 02.93.16.667 Elise Bozzani: [email protected]
Transcript
Page 1: legnano 10 ilardelli ia V erego P da eone l alazzo P E n O ... · la vita della classe della Scuola Pestalozzi di Firenze. Il documentario racconta in maniera ... per parla-re di

19 20 21

22 23 24

25 26 27

28 2930

31Open Lab

DOMENICA 12 MARZO 2017Sala Conferenze

h.10.00-12.00 I DIRITTI DELLA CONVENZIONE NELLE AZIONI DELLE AMMINISTRAZIONIIntervengono:Pier Franco Maffè - Presidente Dipartimento Istruzione di Anci Lombardia: “Il percorso di Anci Lombardia, in collaborazione con il CNR, per la ‘Città dei Bambini’” con presentazione e-book conclusivo realizzato da ANCISamuele Astuti - Sindaco di Malnate (Va) “L’esperienza di Malnate per la Città dei bambini”Insediamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Legnano a cura della Cooperativa Sociale La Fucina ONLUSFirma “il Manifesto dei diritti dei bambini e delle bambine” da parte dei Sindaci dei comuni del piano di Zona Legnanese

a seguire APERITIVO realizzato da IAL sede di Legnano, Ente Nazionale di Formazione Professionale

Ore 10.00-11.00 – LABORATORIO 19L’UOMO NON SMETTE DI GIOCARE PERCHÈ INVEC-CHIA, MA INVECCHIA PERCHÈ SMETTE DI GIOCARE (George Bernard Shaw)Bambini dai 3 ai 6 anniDopo la lettura di un racconto, i bambini divisi in gruppi creeranno, con materiale naturale e di recupero, il proprio gioco da portare a casa.Roberta Siligardi - Coordinatrice Scuola dell’Infanzia SS. Redentore, Legnano - Patrizia Sardella - Specialista laboratori di Arte - Valeria Bettineschi, Mara Colombo, Laura Cucchi, Debora D’Acci, Valeria Ferrario, Rober-ta Ghezzi, Deborah Gorletta - Docenti Scuola Paritaria Parrocchiale SS. Redentore, Legnano.

Sale Workshop

Ore 10.00-11.00 – LABORATORIO 20QUESTIONI DI CON-TATTO: LO YOGA PER I PIÙ PICCOLIBambini 0-12 mesi accompagnatiUn’esperienza per mamma e bambino, due mondi in profonda comunicazione da scoprire attraverso il movi-mento, giochi di relazione e speciali coccole!Asia Aliberti - Educatrice – Stripes Coop ONLUS

Ore 10.00-11.00 – LABORATORIO 21THYMIO:LABORATORIO DI ROBOTICA EDUCATIVABambini dai 7 agli 11 anniVerrà realizzato un laboratorio di conoscenza e introdu-zione al mondo della robotica educativa. Thymio è un piccolo robot che ti permetterà di scoprire l’universo della robotica e ti insegnerà il linguaggio dei robot, col quale sarai in grado di programmare e portare a termi-ne numerosi esperimenti. Sara Di Bruno - Educatrice - Stripes Coop. ONLUS.

Ore 11.30-12.30 – LABORATORIO 22PICCOLE MERAVIGLIEBambini 4/5 anniBambini fin da piccolissimi abituati all’uso del tablet e alla “manipolazione” del touchscreen possono ancora stupirsi e provare meraviglia per un sasso, una piuma, una conchiglia…? Piccole meraviglie racchiuse in tre scatoline saranno svelate e offerte alla percezione di ogni bambino attraverso la ritualità del gesto e la poe-sia della narrazione.Fiorenza Mariotti - Artista, ideatrice de “IL GIARDINO DEI DIRITTI DI TUTTI I GIORNI”, Milano.

Ore 11.30-12.30 – LABORATORIO 23IL LIBRO DEI DIRITTIBambini dai 7 agli 11 anniDopo una breve conoscenza del gruppo, un piccolo brainstorming sui diritti, ad ogni bambino che vi par-teciperà verrà distribuito il materiale. Insieme a loro costruiremo un libro dei diritti contenente pagine da colorare, riferimenti normativi a misura di bambino, disegni da creare o collage da montare, filastrocche e storie da raccontare e leggere. Noemi Merenda - Operatore dei servizi sociali, Vice-presidente Associazione Con.voi, Villa Cortese - Aurora Spenga - Presidente Associazione Con.voi, Villa Cortese e altre volontarie dell’Associazione.

Ore 11.30-12.30 – LABORATORIO 24PICCOLO SALUTO AL SOLEBambini dai 3 ai 5 anniGioca con lo Yoga! Un laboratorio per scoprire il corpo, per trasformarlo in strane e insolite posizioni, per esplorare il respiro e condividere in armonia diverti-mento e rilassamento!Asia Aliberti - Educatrice - Stripes Coop. ONLUS.

Sala Conferenze

h.14.30-16.30 PROIEZIONE FILM “EDUCAZIONE AFFETTIVA” di Federico Bondi e Clemente Bicocchi. Una quinta elementare agli ultimi giorni di scuola: emozioni e paura del futuro scorrono nel-la vita della classe della Scuola Pestalozzi di Firenze. Il documentario racconta in maniera intima e naturale alcuni momenti della classe in gita scolastica, metafora del delicato pas-saggio dall’infanzia all’adolescenza che i bambini affrontano insieme ai loro due maestri Matteo e Paolo. Le musiche di Nuovo Cinema Paradiso, le lezioni di educazione affettiva per imparare a rapportarsi con l’altro e gli sguardi dei protagonisti rivelano e rievocano allo spettatore le paure, le gioie e i desideri dell’inevitabile passaggio all’età adulta.

A seguire:DIALOGHI con Jacopo Linetti, produttore del docufilm e con “I Maestri” Paolo Scopetani e Matteo Bianchini. Modera Dafne Guida, Pedagogista e Presidente Coop. Soc. Stripes Onlus

h.16.30 – 18.00PRESENTAZIONE DEL LIBRO “E IO LO DICO AL PRESIDENTE!” di Roberto Morgese, Mondadori, collana I Sassolini Blu, 2015 a cura di Ascom in collaborazione con Nuova Terra.Al richiamo della libertà Innocenzo non sa resistere e talvolta la mattina, invece di an-dare a scuola, si rifugia ai giardini pubblici per godersi il sole. Un giorno sulla panchina accanto a lui si siede un anziano e elegante signore. Innocenzo ancora non lo sa, ma quella persona è proprio il Presidente della Repubblica. E quando lo scopre nessuno crede al suo racconto: tutti sanno che è uno specialista a raccontare frottole!Un’arzigogolata storia di amicizia tra un bambino e il primo cittadino d’Italia, per parla-re di integrazione, cittadinanza, diritti e doveri.

A seguire: Quattro chiacchiere con l’autore e i suoi libri per bambini e ragazzi.

Sale Workshop

h.14.30-15.30 – LABORATORIO 25LA STRANA GUERRA DELLE FORMICHEBambini dai 7 agli 11 anniAttraverso la storia di Hubert Nyssen, la lettura animata racconta una guerra in cui le parole diventano armi pericolose. La fase di animazione è incentrata sulla costruzione della Pace, per riflettere giocando.Associazione Teatrale “Radice Timbrica” per Comune di Rescaldina.

Ore 14.30-15.30 – LABORATORIO 26IL BAMBINO DI LEONARDO: laboratorio creativo tra vegetali, animali, minerali, idee e altre cose volantiBambini dai 6 agli 11 anniIl laboratorio prende ispirazione dall’approccio osser-vativo e creativo di Leonardo Da Vinci e offre quattro brevi esperienze collegate tra loro in cui il bambino è protagonista, esploratore, inventore: infeltrire peli di pecora, cucinare i colori naturali, plasmare la terra e infine ingegnarsi per costruire con tutto ciò un gioco d’equilibrio, un’opera armonica.Elisa Zappa - Associazione culturale “Spazio Ars”, Legnano.

Ore 14.30-15.30 – LABORATORIO 27A (S)PASSO CON IL MOVIMENTO… LIBERI DI MUOVERSI!Bambini tra i 5 e i 10 anniIl corpo si muove… si muove in libertà! Laboratorio di gioco alla scoperta delle capacità e potenzialità del proprio corpo!Rossella Pezzuti - Educatrice – Stripes Coop, ONLUS

Ore 16.00-17.00 – LABORATORIO 28IL PRATO FIORITOBambini dai 4 ai 10 anni“Il Prato Fiorito” è uno dei tanti laboratori di cui Hervè Tullet ci ha fatto dono. Giocheremo con le tempere, alternando, su grandi rotoli di carta punti, cerchi… e comporremo un grande prato fiorito grazie ad un origi-nale percorso.Fortuna Nappi - Libreria “Ambarabà”, Legnano.

Ore 16.00-17.00 – LABORATORIO 29LA MUSICA E’ PER TUTTI!Bambini dai 6 ai 10 anniLa musica può includere tutti attraverso attività di ascolto attivo, di canto o con la manipolazione sonora di oggetti che diventano mezzi, strumenti del fare musica. In questo laboratorio sarà data l’opportunità di esplorare i propri desideri musicali perché possono essere condivisi in un’espressiva esecuzione di musica d’insieme.Paolo Bove - Docente Scuola Secondaria di I Grado “IC Cabrini” di Milano e Docente a contratto Università Bicocca di Milano e cultore della materia di Musica e didattica della musica.

Ore 17.30-18.30 – LABORATORIO 30GIOCHIAMO ALLE DIFFERENZEBambini dagli 8 agli 11 anniDopo una breve presentazione interattiva multimediale, i ragazzi si divideranno in gruppi e comporranno il puzzle con i versi della filastrocca del diritto di gioco e della diversità di Sofia Gallo. In seguito ciascun par-tecipante sceglierà una candela.Gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di I Grado “Via Parma” - ICS “Carducci”, coadiuvati dalle Docenti Santa Barilari, Chiara Favero, Iole Gelmini.

Ore 17.00-18.00 – LABORATORIO 31MAGICHE PAROLE TRA LE RIGHEBambini e ragazzi dai 9 ai 12 anniScrivere poesie o pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti: pagine strappate da libri, articoli di giornale e riviste in formato digitale. La tecnica di base si contamina con svariate tecniche artistiche (collage, pittura, acquarello, ecc.) per dar vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni, colori danno voce a emozione difficili da esprimere nel quotidiano.Elisa Brugali - Educatrice - Stripes Coop. ONLUS.

Durante la giornata: “Spazio PedagogiKo” a cura di Pedagogika.it, rivista di educazione, formazione e cultura Piano Terra, Leone da Perego

Dalle 16.00 alle 18.00: “Open Lab” per bambini dai 2 ai 5 anni, a cura di Stripes Coop ONLUS

Durante il festival saranno presenti:

Mostra e laboratorio permanente “Il bambino desiderato, il bambino reale” dedicato alle famiglie, a cura delle educatri-ci degli Asili Nido di Legnano Piano Terra, Leone da Perego

Cooperativa “Dire, Fare, Giocare” con il Ludobus: gio-chi di movimento, di costruzione, di equilibrio e di abi-lità. Giochi della tradizione popolare e di gruppo Corte Arcivescovile, Leone da Perego-Sala Ratti

MARTEDÌ 14 marzo 2017Ore 20:30 presso Sala Ratti di LegnanoIniziativa didattico – culturale dal titolo “Scontente ma calme” a cura del Prof. Vincenzo Ferrara, Regia: Elena Dell’Acqua.Le storie saranno accompagnate con musica dal vivo a cura del “gruppo volontariato” dell’Istituto “C. Dell’Acqua”.

PROGRAMMA COMPLETO SU www.legnano.org - FB/città di Legnano Palazzo Malinverni - FB/stripescoop

7^ EdiziOnEiL dESidERiO dEL MOndO:

OPPORTUniTà E CERTEzzE dAi diRiTTi dEi BAMBini

11 E 12 MARzO 2017

FESTIVAL: IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINI

La partecipazione al Festival è gratuita, prenotazione consigliata entro il 9 Marzo 2017

Palazzo leone da Perego, Via gilardelli 10legnano

Filastrocca della Convenzione

Esiste un impegno con la Convenzionel’impegno a parlare, a creare attenzione

perché resti presente nella memoriache non è un foglio vuoto, fatto solo di boria.

L’impegno è dei grandi, ma è rivolto ai bambini:pensare, giocare, preparare paninipartire dal cibo e arrivare ai colori,

dai colori dell’arte a gustare i saporiascoltare le musiche e sentire gli odorinarrare le storie di natura e di fiori...

Esiste un impegno con la Convenzionel’impegno a giocare, a creare emozione

è un impegno per tutti, che chiama ad agirea fare qualcosa, non solo a dire...

Il Festival è un modo, un modo soltantoper dar corpo ai diritti con la musica, il canto,con la mente, col corpo, coi sensi e le mani

con i cibi di oggi, pensando al domani...

Mariangela Giusti*

*M.Giusti, M.Franchi, C.Lugarini, FORME AZIONI SUONI PER IL DIRITTO ALL’EDUCAZIONE, Guerini Editore

Comitato scientifico e organizzativo:

Chiara Bottalo – Assessorato Attività Educative, Pari opportunità, Città di LegnanoElena Bottini – Servizio Istruzione, Città di LegnanoDafne Guida – Stripes Coop OnlusMarta Franchi – Stripes Coop Onlus e UnimibMichela Brugali – Stripes Coop OnlusMariangela Giusti – Prof.ssa Pedagogia Interculturale, Università Bicocca Milano

Si ringrazia per l’organizzazione del Festival Stripes Coop Onlus:Claudia Almasio – referente conferenzeAnna Benetazzo e Patrizia Conforto – referenti laboratoriSofia Spinelli – referente invitati

Per le prenotazioni ai laboratori e/o informazioni inviare mail o contattare:Coop.Stripes Onlus tel.: 02.93.16.667Elise Bozzani: [email protected]

Page 2: legnano 10 ilardelli ia V erego P da eone l alazzo P E n O ... · la vita della classe della Scuola Pestalozzi di Firenze. Il documentario racconta in maniera ... per parla-re di

1 2 3

4 5 6

7 8

9 10 11

12 13 14

15

16 1718

FESTIVAL: IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINI è un evento pedagogico educativo del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. La prima edizione si è svolta nel novembre 2009. Nel corso degli anni, si è costruito come occasione riconoscibile e apprezzata per ricordare ai bambini, ai ragazzi agli insegnanti, ai genitori il valore della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e degli articoli che essa contiene. Il “Festival Il Diritto di Essere Bambini” si è svolto in varie sedi: presso il Museo Triennale, Milano (edizioni 2009, 2011, 2012); presso l’IBVA (Istituto Beata Vergine Ausiliatrice), Milano (edizione 2014); presso EXPO/Cascina Triulza a Rho Fiera Milano, in occasione di EXPO (2015), a Villa Forno, polo del Campus Bicocca a Cinisello Balsamo nel 2016 e approda nella città di Legnano per la prima volta dopo due momenti importanti di attività sui Diritti dei Bambini (16 aprile 2016 con la 1° Giornata Studio sui Diritti dei Bambini e 20 Novembre 2016 con la 2° Giornata Studio sui Diritti dei Bambini) volute fortemente dall’amministrazione comunale-assessorato alle attività educative.La città di Legnano ospiterà il Festival alla sua 7^ edizione, in collaborazione con Università di Milano Bicocca e coop. Soc. Stripes Onlus (partner del Festival fin dalla seconda edizione nel 2011). Caratteristica del Festival a Legnano è il coinvolgimento attivo e la collaborazione degli Asili Nido Comunali, delle Scuole della città, delle associazioni del territorio e dei comuni limitrofi, oltre che di Anci. Il Festival propone percorsi di sensibilizzazione sui diritti sanciti dalla Convezione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, di cui è appena ricorso il 25esimo anniversario. L’informazione e l’approfondimento su tali temi, rivolti ad adulti, bambini e ragazzi sono condizione necessaria per alimentare e far emergere sul piano simbolico e culturale il desiderio e la volontà di essere tutti cittadini più attivi e sensibili, favorendo la partecipazione della comunità nel sostenere i Diritti fondamentali dei bambini e dei ragazzi.

SABATO 11 MARZO 2017Sala Conferenze

h.10.00 INAUGURAZIONE, Saluti del Sindaco Città di Legnano, Alberto Centinaio

h.10.15 TAVOLA ROTONDA:“IL DESIDERIO DEL MONDO: OPPORTUNITÀ’ E CERTEZZE DAI DIRITTI DEI BAMBINI”

Intervengono:Chiara Bottalo – Assessora Attività Educative e Pari Opportunità, Città di LegnanoMariangela Giusti – Professoressa Pedagogia Interculturale, UnimibChiara Lugarini – Professoressa e collaboratrice Cattedra Pedagogia Interculturale, UnimibGianluca Salvati – Collaboratore Cattedra Pedagogia Interculturale Unimib e Psicopedagogista Coop. Soc. Stripes OnlusViviana Bucciarelli – Collaboratrice Cattedra Pedagogia Interculturale, UnimibFiorenza Mariotti – Artista, ideatrice de “IL GIARDINO DEI DIRITTI DI TUTTI I GIORNI”, MilanoNicoletta Frizzarin – Coordinatrice Asili Nido Comune di LegnanoFrancesca Fusina – Presidente Associazione Anffas, Legnano Elena Osnaghi – Dirigente Scolastico ICS Bonvesin e ICS Carducci, Legnano Valerio Pedroni – Fondazione Padri SomaschiModera Michela Brugali – Pedagogista e Responsabile Area Minori Coop. Soc. Stripes Onlus

INAUGURAZIONE MOSTRA “I Cartoncini dei Diritti” a cura di M. Fatima Riva, Collaboratrice Cattedra Pedagogia Interculturale Università degli Studi Milano Bicocca

Sale Workshop

Ore 10.00-11.00 – LABORATORIO 1PICCOLI ARTISTI CRESCONOBambini dai 3 ai 6 anniLaboratorio artistico nel quale i bambini, alla maniera di Munari, potranno realizzare composizioni creative con colori e con materiali non strutturati.Monica Damiano, Miriam Ferrante, Pina Lauro, Cristina Nastri, Benedetta Stasi, Angela Vitucci - Docenti Scuola dell’Infanzia “Collodi” - ICS Via Dei Salici, Legnano.

Ore 10.00-11.00 – LABORATORIO 2METTIAMOCI… IN GIOCO!Bambini dai 5 ai 7 anniI bambini saranno coinvolti nel gioco a squadre “Scale e Serpenti”, realizzato in formato gigante su un telo, in cui i bambini si trasformeranno in pedine e si muoveranno salendo scale e cavalcando serpenti. La musica accom-pagnerà i bambini in questo magico viaggio.Alessandra Bandera, Antonella Biolo, Nadia Bovolen-ta, Maria Teresa Flotta, Chiara Giornazzi, Giuliana Prete - Docenti Scuola dell’Infanzia “Cavour” - ICS “Bonvesin”, Legnano.

Ore 10.00-11.00 – LABORATORIO 3CREA IL TUO GIOCOBambini dai 6 agli 8 anniQuante cose inutilizzate intorno a noi! Tappi, bottiglie, bottoni, bicchieri, fili di lana, carta… diventeranno preziosi materiali con cui giocare insieme.Durante il laboratorio ogni bambino realizzerà un pic-colo gioco con materiali di recupero per continuare a divertirsi anche a casa.Ornella Casi, Georgia Fornaro, Raffaella Pitino, Anna Rapisarda - Docenti Scuola Primaria “De Amicis” e “Don Milani” - ICS “Bonvesin de la Riva”, Legnano.

Ore 10.00-11.00 – LABORATORIO 4IO E LUI, IO E LEI: UGUALI E DIVERSIRagazze e ragazzi dai 10 ai 12 anniIl laboratorio intende offrire spunti di riflessione sull’es-sere due (maschio e femmina) e proporre un breve percorso di sensibilizzazione sull’educazione al rispetto della “differenza di genere” necessaria per prevenire stereotipi sessisti, violenza e discriminazioni.Francesca Guarnaccia, Rosaria Rizzo - docenti Scuola Secondaria di I Grado “Bonvesin De La Riva” - ICS “Bonvesin”, Legnano.

Ore 11.30-12.30 – LABORATORIO 5INSIEME… MA DIVERSIBambini 6/7 anniIl laboratorio prevede una animazione teatrale, par-tendo dalla lettura di una breve storia e un successivo momento conclusivo con condivisione di idee ed emozioni.Maria Maccarone, Marta Pesente, Verina Sorvillo, Marianna Vacalebre - Docenti Scuola Primaria “Deled-da” - ICS “Carducci”, Legnano

Ore 11.30-12.30 – LABORATORIO 6PLAY… JUEGO… JEU… GIOCO IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDOBambini dai 3 ai 5 anniSi propongono ai bambini quattro giochi di gruppo ai quali parteciperanno in modo sequenziale. Ogni gioco si attiene ad un tempo limite, al termine del quale i bambini ricevono un timbro che attesta la loro parte-cipazione ai giochi. Concluso il giro di giochi, ognuno riceverà la medaglia del “Diritto di giocare”.Valentina Barlocco, Silvia Biaggi e Arianna Gatti - Docenti Scuola dell’Infanzia paritaria “Barbara Melzi”, Legnano; - Simona Barbieri, Lucia Cavallo, Erica Fossati, Sara Zucchini - Docenti Scuola dell’Infanzia paritaria “Santo Bambino Gesù”, Legnano.

Ore 11.30-12.30 – LABORATORIO 7I FANTASMI DELLA GIUNGLABambini dai 3 ai 6 anniLo Stregone Magico racconterà ai bambini la “Storia della Giungla Fantastica”, dove vivono strani animali ballerini; i bambini divisi in gruppi parteciperanno a dei percorsi motori alla scoperta di alcuni strumenti musicali. Tutti gli animali della giungla si ritroveranno insieme per una danza condivisa alla scoperta del piacere di socializzare e collaborare tra loro.Manuela Belvisi, Ilaria Moroni e Silvana Piraneo - Do-centi Scuole dell’Infanzia Paritarie “San Paolo”, “San Domenico” e “Mather Orphanorum”, Legnano.

Ore 11.30-12.30 – LABORATORIO 8IL MERCATO DELLA FAMIGLIABambini dai 7 ai 9 anniVerrà proposto un “Mercato della Famiglia” in cui il bambino passando tra le bancarelle potrà scegliere e prendere gli ingredienti per costruire la propria famiglia desiderata. Alla fine del percorso questa famiglia sarà raccontata dal bambino che l’ha costruita.Rossana Arsura, Ester Bottini, Stefania Pittau, Nareda Saporiti, Chiara VerriniDocenti Scuola Primaria “Barbara Melzi”, Legnano.

h.12.30APERITIVO BIMBI realizzato da IAL sede di Legnano, Ente Nazionale di Formazione Professionale

Ore 14.00-15.00 – LABORATORIO 9RADICI PER CRESCEREBambini dai 3 ai 8 anniOgni bambino con l’impronta della propria mano e dei cartoncini verdi comporrà l’albero della propria famiglia.Adriana Nuzzo, Maria Pagani - Docenti Scuola Prima-ria “Carducci” - ICS “Carducci”, Legnano.

Ore 14.00-15.00 – LABORATORIO 10PERFORMANCE TEATRALEPer tuttiLe insegnanti interpreteranno uno spettacolo dove il ruolo dell’insegnante e il ruolo dei bambini sarà fondamentale per l’integrazione di tutti. Le insegnanti interpreteranno la vita scolastica di tutti i giorni, nella quale una difficoltà sarà superata e non guarita, con l’aiuto dell’adulto, per far vivere la vita quotidiana in modo sereno.Daniela Bergonzini, Elena Chiorboli, Silvia Colom-bo, Debora Dal Zovo, Annalisa Di Marzo, Loredana Marchetti - Docenti Scuola dell’Infanzia Parrocchiale “Santi Magi”, Legnano.

Ore 14.00-15.00 – LABORATORIO 11PANE E ZUCCHERO: CREA IL TUO CAPOLAVOROBambini e ragazzi dai 3 ai 12 anniI bambini e ragazzi realizzeranno prodotti di panetteria e di pasticceria (es. pane decorato, fiori ed animali di zuc-chero...) utilizzando pasta di pane e pasta di zucchero.Al termine del laboratorio ai partecipanti verrà rilasciato il Diploma di Piccolo Pasticcere/Panettiere.Maestra Pasticcera Roberta Bisolo e gli allievi IAL di Panetteria e Pasticceria.

Ore 15.30-16.30 – LABORATORIO 12OSSERVO, SCOPRO, SPERIMENTO E IMPAROBambini e ragazzi dai 6 agli 11 anniI bambini attraverso il gioco sperimenteranno, attra-verso percorsi mirati e guidati, la trasformazione della materia: s’impara osservando e sperimentando.Rosa Arangiaro, Jlenia Longobardi, Antonia Parrella - Do-centi Scuola Primaria “Carducci” - ICS “Carducci”, Legnano.

Ore 15.30-16.30 – LABORATORIO 13RE 33 NELLA TERRA DEI DIRITTIBambini dai 6 ai 10 anniI bambini verranno accompagnati nel magico mondo di “RE 33”, un buffo sovrano che li aiuterà a conoscere meglio i loro diritti attraverso il racconto della sua storia e tanti giochi e lavoretti divertenti da fare tutti insieme.Viviana Bucciarelli - Pedagogista esperta di infanzia e disabilità. Cultore della materia Cattedra di Pedagogia Interculturale Unimib e Consulente Pedagogica per “Dalla Parte dei Bambini ONLUS”.

Ore 15.30-16.30 – LABORATORIO 14UNICAMENTE DIVERSIBambini 5/6 anniAttraverso il curioso viaggio dell’elefantino Elmer, i bam-bini saranno coinvolti in un percorso di lettura animata e di scoperta della propria identità e personalità. Potranno così cogliere la bellezza della diversità che arricchisce e rende unici. I bambini si divertiranno a costruire, sulle note della canzone di Elmer e secondo la loro fantasia e creatività, il murales dell’elefantino utilizzando varie tecniche artistiche – pittoriche e materiale di recupero.Viviana Carsenzuola, Doriana Marjoni, Jessica Restel-li, Elena Valera - Facilitatrici L2 - Stripes Coop. ONLUS.

Ore 15.30-16.30 – LABORATORIO 15PATACHITRA: SUGGESTIONI, FANTASIE ED EMOZIONI DAI SAPORI INDIANIBambini dai 7 agli 11 anniI bambini avranno la possibilità di ascoltare e raccon-tare attraverso le immagini una fiaba della tradizione indiana. Proveremo a realizzare un “Patachitra” proprio come le donna/artiste dei villaggi del Nord dell’India.Rossella Pezzuti - Educatrice - Stripes Coop. ONLUS.

Ore 17.00-18.00 – LABORATORIO 16DANZE IN CERCHIO TRASPORTATI DALLA MUSICA”Bambini dai 6 ai 10 anniLe danze popolari-tradizionali sono l’espressione della cultura di un popolo e costituiscono un momento si-gnificativo di incontro, di inclusione e di condivisione. Proporremo danze di diversa provenienza, caratterizza-te dalla ripetitività del gesto e dalla semplicità di ese-cuzione, così che i bambini possano parteciparvi per semplice imitazione. Saranno tutte danze di cerchio, perché ciò genera una forte energia, favorisce un imme-diato legame tra i componenti del gruppo e l’inclusione di eventuali soggetti più deboli.Barbara Mussi e Maria Russo - Docenti Scuola Prima-ria “Rodari” - ICS “Via Dei Salici”, Legnano.

Ore 17.00-18.00 – LABORATORIO 17IL DIRITTO AL MOVIMENTO: LA VIA DEL TAI CHIBambini dagli 8 agli 11 anniIl Thai Chi Chuan è un’antica arte marziale cinese che si basa sulla “non-opposizione” con l’avversario e, pertanto, si configura come un’arte non violenta che, solo se necessario, insegna a sfruttare la forza dell’al-tro a proprio vantaggio. Ai bambini e ragazzi verranno presentati i suoi principi di benessere e le sue regole attraverso un percorso ludico-dinamico.Gianluca Salvati - Pedagogista Stripes Coop. Onlus e Tutor Cattedra Pedagogia Interculturale – Unimib.

Ore 17.00-18.00 – LABORATORIO 18MONDO IN GIOCOBambini dagli 8 ai 10 anniI bambini, attraverso uno schema di gioco, verranno guidati in un “giro del mondo” nei cinque continenti. Dovranno superare prove che chiameranno in campo diverse abilità (linguistiche, manuali, di cooperazione, di conoscenza generale) individuali e di gruppo. Al termine del percorso ogni squadra conquisterà il diritto sancito dalla convenzione nell’art.29.Giorgia Cavalleri, Simona Falsitta, Simona Faucitano, Nicoletta Goglio - Facilitatrici L2 - Stripes Coop. ONLUS.

Sala Conferenze

h.16.30-17.30 PRESENTAZIONE LIBRO “IL LAGO DEL TEMPO FERMO” di Laura Bonalumi Ed. Piemme Il battello a Vapore Febbraio 2016 a cura di Ascom in collaborazione con Galleria del LibroViola ha undici anni e, insieme al padre e all’inseparabile cagnolone Artù, trascorre le vacanze in una casetta di campagna ereditata dallo zio Felice. In quel paese sperduto però è davvero tutto strano, così come sono strani i pochissimi abitanti. Come se non bastasse, lì vicino, c’è un lago che rimane ghiacciato anche in piena estate! Viola decide di scoprire quale mistero nasconde… A seguire dialoghi con l’Autrice

h.13.00 APERITIVO realizzato da IAL sede di Legnano, Ente Nazionale di Formazione Professionale


Recommended