+ All Categories
Home > Documents > L’evoluzione dei Green Port in Italia: una strada ... 2010/7greenports/Cesare_Mazza.pdf ·...

L’evoluzione dei Green Port in Italia: una strada ... 2010/7greenports/Cesare_Mazza.pdf ·...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: trinhdang
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
© ABB Group November 25, 2010 | Slide 1 L’evoluzione dei Green Port in Italia: una strada percorribile e consolidata Cesare Mazza, ABB Power Systems, Genova 23 novembre 2010
Transcript

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 1

L’evoluzione dei Green Port in Italia: una strada percorribile e consolidata

Cesare Mazza, ABB Power Systems, Genova 23 novembre 2010

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 2

Green portSoluzioni ABB per l’energia e l’automazione

Carro ponteSottostazione

ferroviaria

Gru di carico/scarico

Sottostazione Sottostazione

principalePunti di ricarica

Veicoli elettrici

Integrazione delle rinnovabili

Scavatori

Stazioni di pompaggio

Automazione, eBoP, analitica

Cabina primaria

Tecnologia di

condizionamentoElettrificazione

delle banchine

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 3

Elettrificazione dei porti

L’elettrificazione delle banchine (Shore Side Electricity)

prevede la connessione tra la nave ormeggiata nel porto e la

banchina consentendo di spegnere i generatori elettrici di

bordo ed utilizzare energia elettrica prodotta a terra, per

eliminare le emissioni di CO2 e l’inquinamento acustico.

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 5

Elettrificazione dei portiLa soluzione a bordo

� SCB (Shore Connection Cubicle)

� Analisi e fornitura di un cubicolo nuovo equipaggiato con interruttore e prese per

i connettori di terra

� Interfaccia con l’esistente

� Taratura sistemi di protezione

� Sistema di automazione PMS (Power

Management System)

� Fornitura HW

� Sviluppo SW - PMS

� Interfaccia con sistema automazione di

bordo

� Installazione e cablaggio SCB e PMS

� Modifica scafo per poter accedere con i connettori di terra al nuovo cubicolo MV

� Sincronizzazione per la presa di terra

� Certificazione del sistema (Lloyd, RINA,

ecc.)

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 6© ABB Group November 25, 2010 | Slide 6

Elettrificazione dei portiPartnership ABB Fincantieri

� Il 5 novembre 2009 ABB e Fincantieri hanno annunciato la loro partnership per

ridurre le emissioni di CO2 attraverso la

fornitura chiavi in mano degli impianti

“shore connection” a bordo nave.

� Attualmente ABB e Fincantieri stanno

trattando con Princess la fornitura di una turn key “shore connection” su di una

Unità della flotta che dovrà essere

collegata a terra a New York.

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 7

Elettrificazione dei portiLa soluzione ABB a terra

� Studio di sistema

� Studio elettrico

� Impatto ambientale

� Affidabilità

� Ottimizzazione tecnico-economica

� Distribuzione AT/MT

� Trasformatori

� Moduli AT PASS / Quadri MT

� Cavi AT/MT

� Sistemi di protezione e controllo integrati, SCADA

� Conversione di frequenza

� Convertitori MV & HV

� Filtri

� Dispositivi di interfaccia lato nave

� Service

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 8

Le referenze

� Princess Cruises, compagnia statunitense di navi da crociera del gruppo Carnival

� Holland America Line – compagnia statunitense di navi da crociera del gruppo Carnival

� Partnership con Fincantieri

� Gothenburg

� Juneau

� Seattle

� Vancouver

� In Italia ABB è citata nel protocollo di intesa relativo al progetto di elettrificazione banchine nell’ambito del programma dell’Autorita’Portuale “Venezia Porto Verde”

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 9

Porto di Gothenburg

Esigenza del cliente

� Fornire energia elettrica alle navi ormeggite della Stena Line

La risposta di ABB

� Sottostazione chiavi in mano da 11 kV, incl. una sottostazione blindata da 6 stalli a 50 Hz

e 4 stalli a 60 Hz e due trasformatori a secco

Resibloc

� 2 convertitori di frequenza da 1250 kVA tipo

SFC

� PLC tipo AC500

Benefici

� Sviluppo completo e professionale del progetto dallo studio di fattibilità all’ingegneria

e messa in servizio e fornitura di tecnologie

per l’energia e l’automazione all’avanguardia

� Fornitura di energia sicura alla nave

� Riduzione delle emissioni, dell’inquinamento

acustico e delle vibrazioni

Cliente:

Processkontroll Elektriska AB Stenungsund

Anno di messa in

servizio: 2010

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 10

Elettrificazione dei portiBenefici ambientali

� Emissioni di biossido di carbonio (CO2)

ridotte di oltre il 50 %

� Monossido di carbonio (CO) abbattuto del 99 % circa

� Emissioni di ossido azoto (N20)

diminuite di oltre il 50 %

� Eliminate le vibrazioni e il rumore

prodotto dai motori ausiliari (in base a

misurazioni effettuate nelle immediate

vicinanze, si attesta sui 90-120 dB)

� Benefici complessivi in termini monetari.

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 11

Elettrificazione dei portiBenefici complessivi

A terra

� Miglioramento dell’area circostante il porto per renderla più appetibile ad investimenti residenziali e commerciali

� Miglioramento della qualità della vita per le comunità locali: riduzione delle emissioni, vibrazioni e inquinamento acustico

� Qualifica di sostenibilità per i porti e le città verdi

A bordo

� Rispondenza ai requisiti ambientali locali e internazionali

� Maggiore confort a bordo delle navi ormeggiate

� Allungamento della vita utile dei motori di bordo e riduzione dei costi di manutenzione

� Qualifica di sostenibilità per gli armatori

Convertitore di frequenza

� Possibilità di connettere le navi alle reti locali qualunque sia la frequenza del sistema di bordo

� Miglioramento della qualità dell’energia e stabilizzazione di tensione e frequenza

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 12

Una nave attraccata in porto emette in un giorno l’equivalente di CO2 di 10.000 macchine in transito da Copenhagen a Milano

© ABB Group November 25, 2010 | Slide 14


Recommended