+ All Categories
Home > Documents > LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con...

LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: tranhanh
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
LO O SPAZIO EDUCATIVO: COME SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO CREARE UN CONTESTO INCLUSIVO NEI PERCORSI INCLUSIVO NEI PERCORSI SCOLASTICI DEGLI ALUNNI CON SCOLASTICI DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ DISABILITÀ Servizi comunali – Concorezzo Équipe socio-psico-pedagogica Istituto Comprensivo “G. Marconi” Concorezzo A cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
Transcript
Page 1: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

LLO O SPAZIO EDUCATIVO: COME SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO CREARE UN CONTESTO

INCLUSIVO NEI PERCORSI INCLUSIVO NEI PERCORSI SCOLASTICI DEGLI ALUNNI CON SCOLASTICI DEGLI ALUNNI CON

DISABILITÀ DISABILITÀ

Servizi comunali – ConcorezzoÉquipe socio-psico-pedagogica

Istituto Comprensivo “G. Marconi” Concorezzo

A cura diStefania Barbaropsicopedagogista

Page 2: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

CHE COS’E’ IL PROGETTO SPAZIO EDUCATIVO

E’ un progetto rivolto a bambini in situazione di disabilità (grave) in età scolare, che non potrebbero trarre vantaggio dal solo inserimento in classe e dal supporto del solo insegnante di sostegno.

Ha carattere di intervento socio-educativo integratocon il percorso del bambino nella scuola.

Page 3: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

GLI ATTORI ISTITUZIONALI

Famiglia

Scuola

Servizi comunali

Page 4: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

IL PRESUPPOSTO

Il contesto come strumento di mediazione tra la scuola e il

bambino con disabilità.

La disabilità è risorsa che “fa crescere”.

Page 5: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

QUALI CONDIZIONI FANNO DI UNA PRATICA UNA RISORSA STRATEGICA

INCLUSIVA?

Per architettare un intervento inclusivo occorre destrutturare il contesto e riorganizzarlo intorno ai bisogni speciali dei bambini e alla specialità tecnica di alcuni interventi.

Page 6: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

Il contesto con le sue interazioni sociali

Il contesto nella dimensione spazio-temporale

Il contesto con i suoi strumenti, le sue regole, i suoi significati.

Page 7: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

CHE COSA RIORGANIZZARE

• L’offerta formativa.• La formazione dei

docenti e degli operatori come processo di “ricerca-azione”.

• Ruoli degli operatori.• Spazi.

• Modalità di programmazione.

• Modalità di intervento (attività/laboratori/esperti).

• Modalità di strutturazione della giornata scolastica.

Page 8: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

COM’È STRUTTURATO SPAZIO EDUCATIVO…

• Aspetti organizzativi

• Aspetti logistici

• Aspetti professionali

Page 9: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

Aspetti organizzativi

• Accoglienza• Congedo• Intervallo• Pranzo• Dopomensa• Attività individuale• Attività di piccolo gruppo• Lezione in classe

• Progetti speciali• Laboratori• Uscite sul territorio• Gite• Occasioni speciali

Page 10: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

Aspetti logistici

• Spazio morbido• Spazio strutturato• Computer• Cucina• Aula psicomotricità• Altri locali della scuola (palestra, aula

computer, arena…)

Page 11: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

Aspetti professionali

• Insegnanti di classe e di sostegno• Educatrice professionale.• Ausiliaria• Assistenti alla comunicazione• Psicopedagogista• Altri esperti (Tiflologa, fisioterapista,

psicomotricista, musicoterapista)

Page 12: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

LA RICERCA SULLE MODALITA’ DELL’INCLUSIONE: interventi di integrazione…pratiche educative inclusive…dimensione della cura educativa…progetto di vita…

Page 13: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

Quali metodologie e strumenti concorrono ad architettare un intervento strategico d’inclusione?

Se, come e su quali aspetti le risorse attivate ricadono non soltanto sui percorsi di vita dei bambini con disabilità ma diventano patrimonio

spendibile del contesto stesso.

Come i percorsi di integrazione della disabilita’ possono diventare risorsa di apprendimento per

tutti i bambini e come contribuiscono a sostenere la consapevolezza di docenti e genitori sui vissuti,

sul proprio operato e sapere pedagogico.

Page 14: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

Metodologia e strumenti: qualche esempio

• I bambini frequentano la loro classe e lo Spazio Educativo seguendo un piano di intervento concordato e condiviso da tutti gli attori.

• La programmazione delle attività e degli spazi d'inserimento in classe sono definiti in relazione alla programmazione della classe, alla programmazione delle singole educazioni e sulla base dei bisogni dei singoli bambini.

• Tutte le fasi di programmazione e verifica del P.E.I. sono sostenute e condivise con la psicopedagogista che coordina il Progetto.

Page 15: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

Il senso della mediazione di adulti e bambini.

• “Ho cominciato a capirti meglio quando abbiamo iniziato il laboratorio con Marina, perché lei ci spiegava come trattarti e come imparare delle cose da te.”

• “all’inizio avevo un po’ di timore nei tuoi confronti, perché pensavo che potevo farti male o che quello che facevo non ti piaceva”…”avevo paura di accarezzarti e stare con te perché credevo di diventare anch’io come te…poi però, con i miei amici che ti avevano già conosciuto all’asilo, sono riuscito a stare con te…”.

• “ovviamente troverai anche alcuni di noi che spiegheranno ai prof. E ai compagni il tuo modo di essere felice e loro impareranno subito, vedrai!”

Page 16: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

Realizzare percorsi di apprendimento, incoraggiando l’uso e lo sviluppo di competenze

emotive, relazionali e cognitive.

• “Tu mi hai insegnato che non hai una vita facile, non è detta l’ultima parola, tu hai combattuto e sei riuscita a fare molte cose importanti.”

• “tu ci hai fatto imparare a prenderci cura degli altri…”• “io, in questi cinque anni che ho passato con te ho scoperto

che ho imparato cose nuove, come comunicare con te a modo tuo…”

• “quando sono stato sulla carrozzina ho capito come stavi: molto male. Mentre tutti giocavano, tu dovevi guardarli e a volte rimanevi sola”.

Page 17: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

Lavorare sulla consapevolezza dei bambini rispetto al significato dell’integrazione, facendo il più

possibile ricadere sulla classe anche le attività svolte in contesto diverso da quello disciplinare.

• In questi 5 anni ho imparato a utilizzare anche materiali diversi, quelli tattili, quindi devo solo ringraziarti…”

• “io con te ho imparato a stare con tutti e a fare cose nuove”…• ,”se nella nostra classe non c’eri, noi non avremmo fatto tutte

quelle attività con te che mi sono piaciute molto”.• “In tutti i 5 anni R. con T. ha fatto dei libri tattili molto belli

e quando ce li faceva vedere raccontava pezzi di storia ed era molto bravo. Quest’anno fa molti lavori a computer che sono molto divertenti con tutti i disegni molto belli, quando li porta in classe penso – Evviva, una nuova storia di R.-”

Page 18: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

I laboratori si pensano partendo dai bisogni dellaclasse; sono poi realizzati nel merito delle abilità epotenzialità di ciascuno. Così vengono incoraggiatele competenze più diverse, che poi ciascun bambinopotrà sostanziare con il proprio apporto personale.

• “…abbiamo fatto moltissimi laboratori insieme, come la costruzione di vetrate, la costruzione di una città ebrea in pongo, musica, cucina, un laboratorio sui suoni della natura… in cui abbiamo capito che nel mondo non tutti hanno la nostra fortuna; tu non puoi correre, saltare, parlare e molte altre cose, ma nei laboratori ci hai insegnato molte cose, ad esempio come usare gli altri sensi oltre alla vista…, ad ascoltare, a suonare, a tenere il ritmo…”

• “da due anni facciamo piscina con R. questa esperienza mi ha aiutato a capire che lui è un bambino uguale a noi, che pur essendo in carrozzina, nuota come noi…”

Page 19: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

Far emergere alcune consapevolezze sulla tematica della disabilità

• “R mi ha aiutato a crescere, non di altezza né di peso ma di carattere e di cuore.”

• “A me tutte queste esperienze hanno aiutato a capire che, anche se un bambino è disabile, è sempre una persona e puoi stare con lui per fare cose divertenti, come chiacchierare e fare esperienze belle”.

• “In questi 5 anni ho imparato che tutti gli uomini e tutte le donne disabili non devono essere lasciati in disparte, anche se sono diversi da noi fisicamente, perché hanno un cervello e un cuore come noi e sono tristi se li lasciamo soli”.

Page 20: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

La ricaduta sull’operato e il sapere pedagogico degli adulti

“La scuola allora diviene luogo di forte valenza educativa,dove il “fare esperienza della diversità attraverso l’incontrodiretto con persone disabili” è condizione irrinunciabile peruna nuova cultura scandita da modalità aventi il caratteredella flessibilità, capaci di adeguarsi ai destinatari e alcontesto in cui l’incontro ha luogo. Quindi, da parte delpersonale che opera nella scuola secondo livelli dicompetenza e ruoli specifici, riservare spazi alla riflessionecritica sulla diversità diviene azione prioritaria rispetto aqualunque altra scelta operativa nei confronti delladisabilità… per favorire il superamento delle paure, deipregiudizi e delle diffidenze, accogliendo la sfida che ladiversità pone. Una volta creati i presupposti per accettarela disabilità ci si dispone alla sua comprensione e gestione: siriconosce la necessità di ridefinire le proprie modalitàcomunicative e relazionali e di attivare nuove procedure esperimentare strumenti differenti.”

Page 21: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

L’esperienza di Spazio Educativo si apre alla Rete come un Gruppo di Ricerca Azione

• Il Gruppo si è aperto ad altri docenti che hanno potuto avere momenti di formazione iniziale per poi partecipare alle attività di progettazione in un'ottica di scambio, messa in comune di risorse, tanto più necessario in un ambito così importante come la disabilità.

• Il Progetto ha dato vita ad un modello esportabile in altre realtà .

Page 22: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

LE DIFFICOLTA’

“secondo me questa esperienza con te è stata a volte faticosa, ma altre volte piacevole… delle volte quando gioco con te mi diverto, ma altre volte mi annoio.”

1. Lo sforzo degli operatoridi soddisfare le esigenzedei bambini e dellefamiglie, i loro bisogni e leaspettative.

2. L’organizzazionecomplessa dei tempi edegli spazi nell’agirequotidiano.

3. L’elevato numero dipersone con diversecompetenze che entranonel progetto e che devonoessere tutte ascoltate,comprese e sostenute,ciascuno per il propriomandato.

Page 23: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

LE EMOZIONI

Vivere così da vicino lafatica e la sofferenzadeterminacomportamenti erelazioni a volte piùfragili, altre volteinvece sostiene lacomune necessità dellostare uniti perregalare ai bambini lasperanza nel futuro.

Page 24: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

Dice il saggio:

Un palazzo di nove piani si costruisce da un mucchio di terra;

Un viaggio lungo mille miglia inizia da un punto sotto i nostri piedi.

Page 25: LO SPAZIO EDUCATIVO: COME CREARE UN CONTESTO … · mediazione tra la scuola e il bambino con disabilità. La disabilità è risorsa che “fa crescere”. ... • I bambini frequentano

FINE


Recommended